Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Un Anno in Prima Pagina (1949 - 1952)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Astrus
Diabolico Vendicatore
PolliceSu   (9)

  • ****
  • Post: 1617
  • Affamato di grandi storie
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (9)
    Un Anno in Prima Pagina (1949 - 1952)
    Martedì 13 Feb 2018, 20:41:28
    Se c'è una pubblicazione che ha profondamente inciso nella mia formazione fumettistica disneyana, quella è Topolino Story. Uscita nel corso del 2005 (mi riferisco alla prima serie, naturalmente), si rivelò una fonte di informazioni storiche sulla testata ammiraglia assolutamente incredibile e che, all'età di tredici anni e in un'epoca in cui l'abbonamento ad Internet era ancora di là da venire, mi colpi profondamente, divenendo il punto di partenza per una conoscenza filologica del mondo Disney. Di tutte le sezioni che componevano quei 30 volumi, una di quelle che catturavano maggiormente il mio interesse era "Un anno in prima pagina", in cui si proponeva una carrellata di tutte le copertine dei numeri usciti nei 365 giorni in esame, accompagnate da brevi commenti che illustravano gli elementi e gli aspetti più rilevanti di ogni albo. E, leggendo quella rubrica, si riusciva, in qualche modo, a ricostruire la storia stessa della testata, partendo dall'ultimo scorcio degli anni '40 e giungendo fino alla fine degli anni '70.
    Ebbene, so che potrebbe sembrare un'idea un po' balzana, ma sarebbe interessante tentare di ricostruire qualcosa del genere qui sul forum, postando le copertine degli albi e indicando, allo stesso modo di Topolino Story, le storie più interessanti e le iniziative e le rubriche che il giornale ha lanciato o curato nel corso della sua esistenza, realizzando una, pur schematica, cronistoria del Topo, laddove l'Inducks, per sua natura, si limita a fungere da semplice database, senza commenti di sorta od ulteriori contenuti che inquadrino un numero all'interno della sua epoca di uscita.
    Naturalmente, sono assolutamente necessari le vostre segnalazioni e il vostro supporto, dato che non possiedo tutti gli albi e molte cose, sicuramente, mi sfuggiranno. Per quanto riguarda le storie da segnalare, mi limiterei ad indicare quelle più famose, amate o controverse, escludendo, dunque, la maggior parte del materiale, assolutamente dimenticabile, pubblicato in quasi settant'anni di storia editoriale.
    Credo di aver detto tutto. Passerei quindi a provar a metter su questo esperimento, partendo da quel lontano aprile 1949 in cui tutto ebbe inizio.

    LEGENDA
    Per ogni storia presente in un numero sono presenti:
    - Il link della relativa pagina INDUCKS (raggiungibile cliccando sul titolo in blu)
    - Il numero della puntata (qualora non si tratti di un unico episodio)
    - I cognomi degli autori tra parentesi (il primo è quello dello sceneggiatore, il secondo quello del disegnatore; nel caso di più autori coinvolti in uno dei due comparti, i loro nominativi sono separati da un trattino)
    - Il link della relativa discussione sul forum (qualora esista)
    - Eventuali ulteriori informazioni inerenti alla storia.




    1949

    Nota: dal 1949 e fino al 1962, Topolino presenta un'illustrazione sia in prima che in quarta di copertina, i cui soggetti, spesso, non sono correlati fra loro, ma costituiscono una sorta di disegno unico dal punto di vista compositivo. Questo schema verrà a mancare quando, nel 1953, il giornale abbandonerà la rilegatura spillata per passare a quella brossurata. Di conseguenza, l'immagine di sinistra rappresenta la quarta di copertina, mentre quella di destra la copertina vera e propria.


    1 (aprile 1949)

    Il disegno della leggendaria copertina del numero 1 è un ricalco - eseguito, probabilmente, dall'illustratore Ambrogio Vergani - di quello del retro di copertina del n. 9 della testata americana Walt Disney's Comics and Stories (giugno 1941), il cui autore rimane, a tutt'oggi, ignoto. Anche l'illustrazione della quarta di copertina è un ricalco - probabilmente, sempre di Vergani -, nella fattispecie del disegno, realizzato da Ken Hultgren, per l'albo americano Four Colour Comics n. 27, del 1943.
    L'albo conta 100 pagine e il prezzo, di 60 lire, corrisponde esattamente al costo di quattro numeri del vecchio Topolino Giornale, dalla periodicità settimanale, al contrario della nuova serie (in formato libretto e dalla rilegatura spillata) che assume quella mensile.
    Tra le storie pubblicate si segnalano:
    - Topolino e il Cobra Bianco (Ventisettesima puntata; Martina/Bioletto; Link Papersera), iniziata sul numero 713 di Topolino Giornale e che trova qui la sua conclusione. Prima storia disneyana di Angelo Bioletto.
    - Eta Beta l'Uomo del 2000 (Prima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 22 settembre al 27 dicembre 1947. Prima apparizione di Eta Beta.
    - Paperino Milionario al Verde (Barks), prima apparizione in Italia di Gastone (qui chiamato Bambo), il fortunato cugino di Donald già comparso nella storia Paperino Lingualunga (1948), che, tuttavia, sarà pubblicata qui da noi solo cinque mesi dopo, sul n. 64 di Albi Tascabili di Topolino, del 25 settembre 1949.
    - Pluto Salva la Nave (Prima puntata; Barks - Hannah - George/Bushman), unica storia di Carl Barks con Pluto.
    - Paperino e il Segreto del Vecchio Castello (Prima puntata; Barks; Link Papersera)


    2 (maggio 1949)

    Disegno di copertina che ricalca quello realizzato per la testata inglese Mickey Mouse Weekly n. 469 del 10 luglio 1948, di autore ignoto, a sua volta ispirata al cortometraggio animato del 1942 Il Campione Olimpico (The Olympic Champ). Ignota, invece, l'origine del Topolino della quarta di copertina.
    All'interno abbiamo:
    - Eta Beta l'Uomo del 2000 (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
    - Paperino Fa una Conquista (Barks)
    - Paperino e il Segreto del Vecchio Castello (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)
    - Pluto Salva la Nave (Seconda puntata; Barks - Hannah - George/Bushman)


    3 (giugno 1949

    Diversamente dai numeri precedenti, le illustrazioni di prima e quarta di copertina costituiscono un'unico disegno, ricalco, probabilmente ad opera di Ambrogio Vergani, di quello realizzato da un ignoto autore per la copertina di Mickey Mouse Weekly n. 476 del 16 ottobre 1948 e che è tratto dalla prima vignetta di una serie di strisce di Paperino, pubblicate sulla prima pagina del quindicinale inglese.
    All'interno abbiamo:
    - Eta Beta l'Uomo del 2000 (Terza puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
    - Paperino Chimico Pazzo (Barks)
    - Paperino e il Segreto del Vecchio Castello (Terza puntata; Barks; Link Papersera)
    - Pluto Salva la Nave (Terza puntata; Barks - Hannah - George/Bushman)


    4 (luglio 1949)

    Sia la prima che la quarta di copertina sono tratte dal disegno realizzato da Walt Kelly per il n. 49 di Walt Disney's Comics and Stories dell'ottobre 1944. Le illustrazioni, tuttavia, sono dei ricalchi, realizzati, probabilmente, dal "solito" Ambrogio Vergani.
    All'interno abbiamo:
    - Eta Beta l'Uomo del 2000 (Quarta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
    - Paperino al Mare (Barks)
    - Il Piccolo Rimorchiatore (?/Eisenberg), riduzione a fumetti della sequenza Little Toot del lungometraggio animato del 1948 Lo Scrigno delle Sette Perle (Melody Time).
    - Pluto Salva la Nave (Quarta puntata; Barks - Hannah - George/Bushman)
    - Paperino e il Mistero degli Incas (Prima puntata; Barks; Link Papersera), ritenuta unanimemente una delle più belle e famose storie di Carl Barks, eletta "Miglior Storia di Paperino" dagli utenti del Papersera e prima avventura ambientata nella città perduta di Testaquadra. Da segnalare la traduzione italiana (ad opera, probabilmente, di Guido Martina) che, pur essendo a tratti un po' libera, regala al fumetto disneyano il tormentone del Professor Sentimento Cuorcontento di Sacramento (California)


    5 (agosto 1949)

    Disegno di copertina di incerta attribuzione: l'origine del Pippo in quarta di copertina non è nota, ma potrebbe trattarsi di un soggetto originale, ad opera di Angelo Bioletto o, addirittura, del direttore di Topolino, Mario Gentilini. Il Topolino in prima di copertina, invece, è un ricalco di un disegno di Carl Buettner realizzato nel 1947 per un albetto americano promozionale della Cheerios, dedicato alla storia Topolino e il Mago (Craig/Karp), presente nella pubblicazione statunitense e che vedrà la luce in Italia due mesi dopo, sul n. 67 di Albi Tascabili di Topolino del 16 ottobre 1949. Nonostante la colorazione sfalsata (sia nella versione originale che in quella nostrana), Buettner si rifà al Topolino Apprendista Stregone già visto nell'omonima ed iconica sequenza del lungometraggio Fantasia.
    All'interno abbiamo:
    - Eta Beta l'Uomo del 2000 (Quinta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
    - Paperino e il Ricevimento di Ferragosto (Barks)
    - Pluto Salva la Nave (Quinta puntata; Barks - Hannah - George/Bushman)
    - Paperino e il Mistero degli Incas (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)


    6 (settembre 1949)

    Copertina a tema estivo (negli anni '40 le scuole riaprivano ad ottobre), costituita da un Paperino di origine ignota e un Pippo proveniente da una vignetta della tavola domenicale di Mickey Mouse del 4 ottobre 1942 (disegnata da Manuel Gonzales), ricalcata e parzialmente modificata, probabilmente da Ambrogio Vergani.
    All'interno abbiamo:
    - Topolino e lo Strano Potere di Flip (Prima puntata; Walsh/Gottfredson), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 27 dicembre 1948 al 5 marzo 1949. Nonostante la pubblicazione immediatamente successiva rispetto a quella di Eta Beta l'Uomo del 2000, la storia non ne è un sequel diretto.
    - Paperino e l'Eco Magica (Barks; Link Papersera)
    - Pluto Salva la Nave (Sesta e settima puntata; Barks - Hannah - George/Bushman)
    - Paperino e il Mistero degli Incas (Terza puntata; Barks; Link Papersera)


    7 (ottobre 1949)

    Primo disegno di copertina di fattura tutta italiana. Entrambi i disegni, infatti, sono riferiti alla prima Grande Parodia disneyana, L'Inferno di Topolino (Martina/Bioletto; Link Papersera), trasposizione a fumetti della prima cantica de La Divina Commedia di Dante Alighieri, la cui prima puntata viene pubblicata in apertura del giornale. I disegni di Topolino e Pippo sembrerebbero entrambi tratti direttamente dalla storia a fumetti, ma se il primo pare essere un ricalco, realizzato da Ambrogio Vergani o Michele Rubino, il secondo è una fedele riproduzione da una vignetta di Angelo Bioletto.
    Oltre al capolavoro martiniano, nel numero sono presenti:
    - Paperino in Villeggiatura (Barks)
    - Topolino e lo Strano Potere di Flip (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson)
    - Paperino e il Feticcio (Prima puntata; Barks; Link Papersera), storia che fungerà da spunto per l'undicesimo capitolo de La Saga di Paperon de'Paperoni di Don Rosa, Il Cuore dell'Impero (1994).


    8 (novembre 1949)

    Disegno di copertina di Ambrogio Vergani, che ricalca, almeno nel caso di Paperino, un'illustrazione realizzata da Tom Wood per la pagina del sommario di Walt Disney's Comics and Stories n. 16 del gennaio 1942. Rispetto all'originale, tuttavia, Vergani aggiunge al disegno di Paperino dei libri scolastici, presenti anche nella quarta di copertina, di origine ignota, con i Tre Porcellini, probabile riferimento all'inizio dell'anno scolastico, avvenuto, tuttavia, ad ottobre.
    All'interno abbiamo:
    - L'Inferno di Topolino (Seconda puntata; Martina/Bioletto; Link Papersera), in cui, caso raro per quei tempi, Guido Martina si accredita come verseggiatore della storia nella prima vignetta della prima tavola (elemento presente in ogni episodio della Parodia).
    - Paperino e il Pappagallo (Barks)
    - Topolino e lo Strano Potere di Flip (Terza puntata; Walsh/Gottfredson)
    - Paperino e il Feticcio (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)


    9 (dicembre 1949)

    Primo disegno di copertina del giornale a tema natalizio, opera, probabilmente, di Ambrogio Vergani, che ricalca, modificandola parzialmente, un'illustrazione tratta dall'albo americano Walt Disney's Comics and Stories n. 16 del gennaio 1942 (da cui era stato tratto anche il soggetto di copertina del numero 8 ).
    All'interno abbiamo:
    - L'Inferno di Topolino (Terza puntata; Martina/Bioletto; Link Papersera)
    - Paperino e il Feticcio (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)
    - Paperino e i Buoni Propositi (Barks)
    - Paperino Calciatore (Prima puntata; Destuet; Link Papersera), avventura a tema calcistico realizzata dall'argentino Luis Destuet e che ispirerà un'omonima storia del 1974 di Gian Giacomo Dalmasso e Marco Rota.
    - Topolino e Eta Beta nel Pianeta "Minorenne" (Prima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 7 marzo al 6 agosto 1949. La storia è il seguito de Topolino e lo Strano Potere di Flip.

    « Ultima modifica: Lunedì 26 Mar 2018, 21:29:30 da Astrus »

    *

    Astrus
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu   (2)

    • ****
    • Post: 1617
    • Affamato di grandi storie
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:Un Anno in Prima Pagina
      Risposta #1: Martedì 13 Feb 2018, 20:41:40
      1950
      Nel 1950 si contano tredici numeri di Topolino, dato che, a dispetto della periodicità mensile, esce un albo extra a luglio, il n. 17. A partire da dicembre, la foliazione aumenta, passando da 100 a 116 pagine, con conseguente lievitazione del prezzo, che sale da 60 a 70 lire.


      10 (gennaio 1950)

      Il disegno di copertina è un ricalco - eseguito, probabilmente, da Ambrogio Vergani - di quella realizzata da Hank Porter per il n.54 di Mickey Mouse Magazine del marzo 1940. Il Paperino del retro è, invece, di origine ignota.
      All'interno abbiamo:
      - L'Inferno di Topolino (Quarta puntata; Martina/Bioletto; Link Papersera)
      - Paperino e la Pedagogia (Barks)
      - Topolino e Eta Beta nel Pianeta "Minorenne" (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
      - Paperino Calciatore (Seconda puntata; Destuet; Link Papersera)


      11 (febbraio 1950)

      Il Pippo e il Topolino di prima e quarta di copertina parrebbero essere originali, opera, probabilmente, da Ambrogio Vergani e, forse, mascherati per Carnevale, rendendo le illustrazioni le prime dedicate alla ricorrenza ad essere pubblicate sul giornale.
      All'interno abbiamo:
      - L'Inferno di Topolino (Quinta puntata; Martina/Bioletto; Link Papersera)
      - Paperino Calciatore (Terza puntata; Destuet; Link Papersera)
      - Topolino e Eta Beta nel Pianeta "Minorenne" (Terza puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
      - Paperino e l'Incendiario (Barks; Link Papersera), controversa storia di Barks, in cui, a seguito di una botta in testa, Donald diviene un piromane. Già per la sua prima pubblicazione americana, la vicenda viene modificata, trasformando tutta l'avventura in un sogno con la modifica delle vignette finali, ad opera, probabilmente, di Dan Noonan. La conclusione originariamente immaginata da Barks, tuttavia, verrà ripristinata nel 2006 con una vignetta realizzata da Geoffry Bloom e Daan Jippes, in occasione della pubblicazione di un volume di una collana della Egmont dedicato all'Uomo dei Paperi.


      12 (marzo 1950)

      Il Topolino in copertina è, probabilmente, un disegno originale, realizzato probabilmente da Ambrogio Vergani, laddove il Gambadilegno del retro è un ricalco, con alcune modifiche, di un'illustrazione realizzata da Tom Wood per Walt Disney's Comics and Stories n.7 dell'aprile 1941, che pubblicizza l'uscita del cortometraggio animato Paperino Boscaiolo (Timber), distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi nel gennaio di quell'anno.
      E' assente nel numero la quarta puntata di Topolino e Eta Beta nel Pianeta "Minorenne", che verrà pubblicata sul n. 13. Tuttavia, inizia la pubblicazione di un altra storia del duo Walsh/Gottfredson Eta Beta e la Spia.
      All'interno, infatti, abbiamo:
      - L'Inferno di Topolino (Sesta puntata; Martina/Bioletto; Link Papersera), in cui si segnala la presenza non solo di Dante Alighieri in persona, ma anche dei due autori della storia, incappucciati e condannati a morte dal Sommo Poeta per aver dileggiato la sua opera e salvati in extremis da Topolino.
      - Eta Beta e la Spia (Prima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 30 aprile al 9 ottobre 1948. Prima apparizione della Spia Poeta, personaggio che verrà successivamente recuperato in Italia, prima con la storia Topolino e il Ritorno della Spia Poeta (Marconi/Asteriti, 1994) e poi con la celebre Topolino e il Mondo che Verrà (Casty, 2008).
      - Paperino Calciatore (Quarta puntata; Destuet; Link Papersera)
      - Paperino e il Topo (Barks)


      13 (aprile 1950)

      Il Paperino della copertina e i gallinacei del retro, a tema pasquale, sono tratte dalla copertina dell'albo americano Walt Disney's Comics and Stories n.32 del maggio 1943, probabilmente di Carl Buettner. Il Pippo in quarta di copertina è, invece, forse, opera di Ambrogio Vergani, che realizza un disegno apparentemente originale.
      All'interno abbiamo:
      - Topolino e i Grilli Atomici (Prima puntata; Martina/Bioletto; Link Papersera), ultima delle tre storie disneyane disegnate da Angelo Bioletto.
      - Paperino e il superdinamo (Barks), vicenda che vanta un seguito, realizzato da Don Rosa (Paperino - Il Ritorno di Super Segugio, 1992), e un remake giapponese (!) ad opera di Shiro Shirai,  スーパー・ドナルド大かつやく (The Mighty Duck, 1996).
      - Eta Beta e la Spia (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
      - Topolino e Eta Beta nel Pianeta "Minorenne" (Quarta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), la cui pubblicazione riprende dopo una pausa di un mese.
      - Il Lupo Mannaro e il Nipote impertinente (?/Murry), in cui compare per la prima volta questo parente di Ezechiele Lupo, chiamato in vari modi qui in Italia e sorta di nemesi di Lupetto. Il personaggio (Izzy in originale) appare ancora oggi in alcune storie di produzione olandese.
      - Paperino e il Tesoro dei Vichinghi (Prima puntata; Barks; Link Papersera)
      - Paperino Calciatore (Quinta puntata; Destuet; Link Papersera)


      14 (maggio 1950)

      I disegni di prima e quarta di copertina, con Topolino e Pippo musicanti, sembrerebbero essere originali, realizzati, probabilmente, da Ambrogio Vergani.
      All'interno abbiamo:
      - Topolino e i Grilli Atomici (Seconda puntata; Martina/Bioletto; Link Papersera)
      - Paperino e il Tesoro dei Vichinghi (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)
      - Topolino e Eta Beta nel Pianeta "Minorenne" (Quinta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
      - Eta Beta e la Spia (Terza puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
      - Paperino e le Rane (Barks)


      15 (giugno 1950)

      I disegni di copertina (prima in assoluto con Clarabella) sembrerebbero essere un'opera originale, probabilmente di Ambrogio Vergani, anche se il Paperino del retro in tenuta da ufficiale di Marina sembrerebbe essere stato avulso da un diverso contesto originario.
      All'interno abbiamo:
      - Topolino e i Grilli Atomici (Terza puntata; Martina/Bioletto; Link Papersera)
      - Paperino e la Cimice Tuff Tuff (Barks; Link Papersera), storia ispirata al racconto di Washington Irving Rip van Winkle (1819) e che fungerà da spunto a Luciano Bottaro per Paperino e la Vera Storia della Cimice Tuff-Tuff, pubblicata nel volume celebrativo del 2001 Carl Barks l'Uomo dei Paperi.
      - Topolino e Eta Beta nel Pianeta "Minorenne" (Sesta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
      - Paperino e il Tesoro dei Vichinghi (Terza puntata; Barks; Link Papersera)
      - Eta Beta e la Spia (Quarta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)


      16 (luglio 1950)

      Nonostante non siano note le origini dei Topolino e Paperino di questa copertina estiva, è probabile che siano, comunque, ricalchi di qualche copertina, fumetto o illustrazione americani, a giudicare dallo stile del Mickey in prima pagina, che ricorda molto il tratto dei disegnatori delle strisce giornaliere e delle tavole domenicali d'oltreoceano. L'autore, comunque, è, probabilmente e come al solito, Ambrogio Vergani.
      All'interno abbiamo:
      - Topolino e i Grilli Atomici (Quarta puntata; Martina/Bioletto; Link Papersera), la cui conclusione segna l'inizio di un lungo periodo di assenza degli autori italiani dal giornale, che si concluderà solo nell'aprile del 1952 con la pubblicazione di Topolino e il Satellite Artificiale (Martina/Perego).
      - Paperino e la Lotteria del Pianoforte (?/Bradbury)
      - Topolino ed Eta Beta nel Texas (Prima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dall'8 agosto al 22 ottobre 1949. La storia è un seguito diretto di Topolino e Eta Beta nel Pianeta "Minorenne".
      - Paperino e l'Isola Misteriosa (Prima puntata; Barks; Link Papersera), in cui si accenna, per la prima volta, al legame di (lontana) parentela che unisce Gastone e Paperon de'Paperoni (è il figlio della sorella di suo cognato).


      17 (25 luglio 1950)

      Nonostante la periodicità mensile, nel luglio del 1950 la Mondadori pubblica un ulteriore numero di Topolino, probabilmente per sfruttare il periodo estivo, da sempre quello maggiormente rivolto alla lettura, specie quella dei giovani acquirenti del giornale, che si godono le vacanze dopo la chiusura delle scuole, avvenuta a giugno inoltrato. L'operazione deve aver riscosso successo, dal momento che l'anno seguente verranno distribuiti due numeri extra sia a luglio che ad agosto.
      Per quanto riguarda la copertina, pare essere costituita da disegni originali, opera, forse, di Ambrogio Vergani, e che propongono Topolino e Paperino nelle insolite vesti di toreador.
      All'interno abbiamo:
      - Topolino e l'Aeroporto della Città Morta (Prima puntata; Wright; Link Papersera)
      - Paperino Sciatore (Barks), storia decisamente fuori stagione.
      - Topolino ed Eta Beta nel Texas (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
      - Paperino e l'Isola Misteriosa (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)

      Si segnala la presenza nell'albo del Topofilm, una tavola-gioco pubblicata originariamente sui quotidiani americani nel 1933 e che consiste nel ritagliare le teste dei personaggi a lato sul corpo acefalo al centro, così da creare buffi incroci.


      18 (agosto 1950)

      Entrambi i disegni di copertina potrebbero essere opera di Ambrogio Vergani, che ricalca degli originali americani. Se, però, l'origine del Pippo sul retro è sconosciuta, il Paperino in prima pagina proviene da una vignetta di Al Taliaferro tratta dalla tavola domenicale di Donald Duck del 27 aprile 1941.
      All'interno dell'albo abbiamo:
      - Topolino e l'Aeroporto della Città Morta (Seconda puntata; Wright; Link Papersera)
      - Paperino e la Sposa Persiana (Prima puntata; Barks; Link Papersera), preceduta da una tavola introduttiva che riproduce la copertina, realizzata dallo stesso Barks, di Four Colour Comics n. 275 del maggio 1950 e dedicata alla storia.
      - Topolino e la Banda della Morte (Prima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 24 ottobre 1949 al 28 gennaio 1950. La storia è il seguito di Topolino ed Eta Beta nel Texas.
      - Paperino e la Casa nei Sobborghi (?/Murry), storia che vanta due rifacimenti, Paperino e il Ritorno all'Antico (del 1965, di autori ignoti) e Paperino e la Fabbrica del Vento (Barks, 1953).

      All'interno dell'albo, vi è, inoltre, una tavola autoconclusiva, Dramma Giallo-Dolce al Museo d'Arte, disegna da Zenobio Baggioli, fumettista attivo nel dopoguerra, che, caso raro per quei tempi, appone la propria firma in calce al fumetto, con lo pseudonimo di "Bizen".


      19 (settembre 1950)

      Nonostante lo sguardo di Paperina rivolto verso il Topolino sul retro, prima e quarta di copertina hanno due origini diverse: i Paperi sono, infatti, ricalcati dalla vignetta finale della tavola domenicale di Donald Duck del 7 settembre 1941, di Bob Karp e Al Taliaferro, mentre il Mickey a cavallo di una scopa pare essere originale. Entrambi i disegni potrebbero essere opera di Ambrogio Vergani.
      All'interno abbiamo:
      - Topolino e le Sansoformiche (Prima puntata; ?/Wright)
      - Paperino e la Psicologia (?/Murry)
      - Topolino e la Banda della Morte (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
      - Paperino e la Sposa Persiana (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)


      20 (ottobre 1950)

      I disegni di copertina sembrerebbero originali, opera, forse, di Ambrogio Vergani. Il Topolino in prima pagina pare essere ispirato al cortometraggio animato del 1939 Pluto Cane da Punta (The Pointer) - in cui Mickey si presenta per la prima volta con il suo nuovo look, con gli occhi ben definiti - mentre il Paperino sul retro potrebbe trarre spunto da quello visto in Gli Alpinisti (Alpine Climbers, 1936).
      All'interno abbiamo:
      - Topolino e le Sansoformiche (Seconda puntata; ?/Wright)
      - I Tre Paperini e Nonna Papera (Craig/Barks), in cui sono presenti diverse gag già apparse nelle strisce quotidiane di Donald Duck di Bob Karp e Al Taliaferro.
      - Topolino e la Banda della Morte (Terza puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
      - Paperino e il Pappagallo Contante (Prima puntata; Barks; Link Papersera)

      Si segnala la presenza nell'albo di un altro Topofilm, consistente, questa volta, nel ritagliare il cerchio di immagini di Chiquita, applicarlo su una stecca o una penna e farlo girare, in modo da creare l'effetto del movimento. Oltre a questo, è anche presente un Inno a Topolino, due pagine di spartiti musicali di un'opera composta dai vincitori di un concorso lanciato nell'estate del 1950 sul numero 217 di Albi d'Oro.


      21 (novembre 1950)

      Se il Pippo del retro pare essere originale o un ricalco da fonte ignota, il Paperino in copertina è tratto dalla locandina del cortometraggio Il Capo dei Pompieri (Fire Chief, 1940). L'autore di entrambi i disegni potrebbe essere Ambrogio Vergani.
      All'interno abbiamo:
      - Eta Beta e il Tesoro di Mook (Prima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 30 gennaio all'8 luglio 1950. La storia, seguito de Topolino e la Banda della Morte, si fa ricordare per l'impietoso ritratto satirico dell'Unione Sovietica, chiaramente influenzato dal clima di Guerra Fredda di quelli anni.
      - Topolino e la Balena (Prima puntata; ?/Murry)
      - Paperino e il Pappagallo Contante (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)


      22 (dicembre 1950)

      Copertina a tema natalizio, in cui Topolino pare essere un disegno originale (forse di Ambrogio Vergani), mentre il Paperino sul retro, disegnato da Walt Kelly, viene dritto dritto da Walt Disney's Comics and Stories n.99 del dicembre 1948.
      Il numero presenta 116 pagine, sedici in più del solito, e il prezzo sale, passando da 60 a 70 lire. Tuttavia, a partire dal numero seguente, la foliazione tornerà ad essere quella di prima, mentre l'aumento del costo del giornale sarà definitivo. Probabilmente, il maggior numero di pagine di questo numero natalizio serve ad indorare la pillola e a giustificare, anche se solo per un numero, il prezzo maggiorato.
      All'interno, comunque, abbiamo:
      - Eta Beta e il Tesoro di Mook (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
      - Topolino e la Balena (Seconda puntata; ?/Murry)
      - Paperino in Vacanza (Prima puntata; Barks; Link Papersera), la storia più lunga realizzata da Carl Barks nel corso della sua carriera, con le sue ben 33 tavole (con layout di quattro strisce per pagina).

      Si segnala la presenza di un'illustrazione di due pagine, con personaggi ricalcati dai fumetti americani, dedicata al Campionato di Calcio di Serie A e che mostra Topolino tifoso della Juventus, Gambadilegno del Milan, Paperino della Roma, José Carioca del Como, Eta Beta dell'Inter, i Nipotini del Genoa e Clarabella del Bologna.
      « Ultima modifica: Domenica 25 Mar 2018, 17:26:32 da Astrus »

      *

      Astrus
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu   (2)

      • ****
      • Post: 1617
      • Affamato di grandi storie
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re:Un Anno in Prima Pagina
        Risposta #2: Martedì 13 Feb 2018, 20:41:48
        1951
        Nel 1951 escono 14 numeri di Topolino, 12 regolari e 2 extra, pubblicati a luglio e ad agosto. La foliazione del giornale, dopo il temporaneo aumento dell'ultimo numero dell'anno precedente, torna ad essere di 100 pagine, mentre il prezzo, salito anch'esso, si stabilizza sulle 70 lire, per poi salire nuovamente, a foliazione invariata, a dicembre, raggiungendo quota 80 lire.


        23 (gennaio 1951)

        La copertina, dal sapore ancora natalizio, è opera, probabilmente, di Ambrogio Vergani. Il soggetto, che parrebbe originale, non deve sorprendere: a quei tempi, in buona parte d'Italia lo scambio di regali avviene in occasione dell'Epifania e non il 25 dicembre.
        Mentre il prezzo maggiorato rimane stabile, la foliazione del giornale, dopo il numero precedente, ritorna alle solite 100 pagine.
        All'interno abbiamo:
        - Eta Beta e il Tesoro di Mook (Terza puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
        - Topolino in Gran Tassonia (Prima puntata; Wright; Link Papersera), remake del 1950, realizzato da Bill Wright per Walt Disney's Comics and Stories, della classica storia a strisce Topolino Sosia di Re Sorcio (Osborne - Gottfredson/Gottfredson, 1937-38), la più lunga mai pubblicata sui quotidiani americani.
        - Paperino in Vacanza (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)


        24 (febbraio 1951)

        Copertina a tema carnevalesco, opera, probabilmente, di Ambrogio Vergani, che realizza due disegni apparentemente originali.
        All'interno abbiamo:
        - Eta Beta e il Tesoro di Mook (Quarta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
        - Topolino in Gran Tassonia (Seconda puntata; Wright; Link Papersera)
        - Paperino in Vacanza (Terza puntata; Barks; Link Papersera)

        Numero ricco di contenuti a tema calcistico, da I Bolli del Campionato, dedicati alle squadre di serie A, ad una breve rubrica dedicata che fornisce consigli per allenarsi a giocare a pallone, passando per la Galleria dei Campioni, costituita da una serie di caricature di famosi calciatori dell'epoca.


        25 (marzo 1951)

        I disegni di copertina, probabilmente opera di Ambrogio Vergani, sembrerebbero essere originali, data anche la loro natura promozionale. Sono, infatti, dedicati al primo concorso a premi lanciato dal giornale: per parteciparvi, i lettori devono ritagliare e inviare dei buoni pubblicati all'interno dei numeri di Topolino, Albid'Oro e Albi Tascabili di Topolino, potendo così partecipare all'estrazione dei premi in palio.
        All'interno abbiamo:
        - Eta Beta e il Tesoro di Mook (Quinta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
        - Topolino in Gran Tassonia (Terza puntata; Wright; Link Papersera)
        - Paperino e la Clessidra Magica (Prima puntata; Barks; Link Papersera)

        Continua la pubblicazione di rubriche a tema calcistico, con una paginetta dedicata alle tecniche di parata e un racconto illustrato di due pagine sulla vita dell'interista Benito Lorenzi.


        26 (aprile 1951)

        Continuano gli strilli in copertina dedicati al Grande Concorso Topolino. A disegnarla è. probabilmente, il solito Ambrogio Vergani, che realizza un'illustrazione apparentemente originale.
        All'interno abbiamo:
        - Eta Beta e il Tesoro di Mook (Sesta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
        - Topolino in Gran Tassonia (Quarta puntata; Wright; Link Papersera)
        - Paperino e la Clessidra Magica (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)

        Tra le rubriche, si segnalano due racconti illustrati di Zenobio Baggioli (che si firma con lo pseudonimo Bizen), di cui uno dedicato alla biografia del calciatore del Napoli Amedeo Amadei, una pagina di Appunti Sportivi, sempre a tema calcistico, e una Carta di Identità di Topolino sul leggendario ciclista Fausto Coppi.


        27 (maggio 1951)

        Terza copertina dedicata al Grande Concorso Topolino, opera, probabilmente, di Ambrogio Vergani. Entrambi i disegni, tuttavia, sembrano essere ricalchi di originali americani: il corpo di Paperino ricorda lo stile di Al Taliaferro, mentre per Pippo l'ispirazione sembra venire dal cortometraggio animato Pippo e Wilbur (Goofy and Wilbur, 1939), primo short della serie dedicata all'amico di Topolino.
        All'interno abbiamo:
        - Topolino Buffone del Re (Prima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 10 luglio al 30 settembre 1950. La storia, che segue a Eta Beta e il Tesoro di Mook, segna la conclusione del ciclo di avventure del duo Walsh/Gottfredson in cui compare l'uomo del futuro, compagno inseparabile di Topolino fin dal 1947. E', infatti, all'inizio di questa storia che Mickey si congeda dall'amico, desideroso di tornare a casa. A fungere da comprimari, stavolta, saranno infatti Gas e Giac, i topini del lungometraggio animato Cenerentola (Cinderella, 1950), la cui presenza (in questa come in altre storie uscite in quel periodo) serve a pubblicizzare l'imminente uscita del film.
        - Paperino Pompiere (Prima puntata; ?/Murry)
        - Topolino in Gran Tassonia (Quinta puntata; Wright; Link Papersera)


        28 (giugno 1951)

        Ennesima copertina dedicata al Grande Concorso Topolino, il cui autore potrebbe essere Ambrogio Vergani, che, da una parte, ritrae un insolito Mickey (probabilmente originale) che fuma una pipa e, dall'altra ricalca un disegno di Luis Destuet realizzato per l'albo argentino El Pato Donald n. 297 del 19 aprile 1950, ispirato alla storia Paperino e le Perle della Città Sottomarina, dello stesso Destuet, che verrà pubblicata in Italia solo due anni dopo, su Albi d'Oro n. 17 del 26 aprile 1953.
        All'interno abbiamo:
        - Topolino Buffone del Re (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
        - Topolino in Gran Tassonia (Sesta puntata; Wright; Link Papersera)
        - Paperino Pompiere (Seconda puntata; ?/Murry)


        29 (luglio 1951)

        Anche questa copertina è dedicata al Grande Concorso Topolino. I disegni della copertina (opera, probabilmente, di Ambrogio Vergani) potrebbero essere ricalchi: se, da un lato, l'origine del Paperino in prima pagina è ignota, dall'altro, il Pluto sul retro sembrerebbe ispirarsi al cortometraggio del 1941 Qua la Zampa (Lend a Paw), vincitore del premio Oscar come miglior short animato e in cui compare il gattino ritratto nel disegno.
        All'interno abbiamo:
        - Topolino Buffone del Re (Terza puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
        - Paperino e la Pioggia d'Oro (Barks)
        - Paperino e i Giocattoli (Barks)
        - Paperino e le Spie Atomiche (Prima puntata; Barks; Link Papersera), storia fortmente influenzata dall'atmosfera tipica della Guerra Fredda che si respirava in quelli anni.


        30 (25 luglio 1950)

        Continuano gli strilli in copertina dedicati al Grande Trofeo Topolino. I disegni (opera, probabilmente, di Ambrogio Vergani) sono quasi sicuramente ricalchi di originali americani, visti i riferimenti a due sport, baseball e hockey, praticamente sconosciuti, a quel tempo, in Italia.
        Come un anno prima, la Mondadori approfitta del periodo estivo, il più favorevole per la vendita di albi a fumetti, per distribuire questo numero extra di Topolino in luglio.
        All'interno abbiamo:
        - Topolino e la Città Subacquea (Prima puntata; Walsh/Gottfredson), raccolta delle strisce giornaliere pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 2 ottobre al 30 dicembre 1950. La storia è un seguito di Topolino Buffone del Re.
        - Paperino e la Cavalleria (Barks)
        - Paperino e le Spie Atomiche (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)

        E' presente, inoltre, una doppia tavola illustrata da Zenobio Baggioli, Radio Topolino Trasmette, in cui ricompare il personaggio di Eta Beta.


        31 (agosto 1951)

        L'autore della copertina potrebbe essere l'inossidabile Ambrogio Vergani, che ricalca degli originali americani, a giudicare dall'abbigliamento di Topolino e Pippo, che richiama quello del celebre Davy Crockett. Continuano ad essere presenti gli strilli dedicati al Grande Concorso Topolino.
        All'interno abbiamo:
        - Topolino e la Città Subacquea (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson)
        - Paperino e il Pesce d'Aprile (Barks), storia un po' fuori stagione.
        - Topolino e il Rubino di Omar (Christensen/Murry)
        - Paperino nel Tempo che Fu (Prima puntata; Barks; Link Papersera), introdotta da una tavola che riproduce il disegno di copertina di Carl Buettner realizzato per Four Colour Comics n. 328 del maggio 1951, dedicato alla storia di Barks.


        32 (25 agosto 1951)

        La copertina del secondo numero extra ad uscire nel 1951 è tratto (apparentemente senza essere ricalcato) da Walt Disney's Comics and Stories n. 129 del giugno 1951 ed è opera di Bob Grant.
        All'interno abbiamo:
        - Topolino e la Città Subacquea (Terza puntata; Walsh/Gottfredson)
        - Paperino nel Tempo che Fu (Seconda puntata; Barks; Link Papersera)
        - Paperino e la Piscina (Barks)


        33 (settembre 1951)

        Il disegno di copertina è opera di Michele Rubino, che realizza un'illustrazione, forse originale, ispirata al cortometraggio animato del 1937 Caccia all'Alce (Moose Hunters). Dopo un numero di pausa, ricompaiono gli strilli dedicati al Grande Concorso Topolino.
        All'interno abbiamo:
        - Topolino e la Mosca Zeta Zeta (Prima puntata; Walsh/Gottfredson), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 1° gennaio al 24 marzo 1951. La storia è il seguito de Topolino e la Città Subacquea.
        - Le Scaltre Imprese di Gancio il Dritto, raccolta di alcune tavole domenicali di Bill Walsh e Manuel Gonzales pubblicate tra il 1950 e il 1951 e in cui fa la sua prima apparizione in Italia il merlo indiano del titolo. Tuttavia, tra quelle pubblicate, manca la sua tavola di esordio, datata 1949 e tuttora inedita nel nostro Paese.


        34 (ottobre 1951)

        Nonostante sembrino mostrare un'unica gag, i disegni di prima e quarta di copertina hanno due origini diverse: il Paperino in prima pagina è, infatti, un ricalco - probabilmente di Ambrogio Vergani - di un originale di Carl Buettner realizzato per Walt Disney's Comics and Stories n. 30 del marzo 1943, mentre i Nipotini sono sempre opera di Buettner, ma tratti dalla copertina del n. 127 della stessa testata, datato aprile 1951. Continuano gli strilli dedicati al Grande Concorso Topolino.
        All'interno vengono pubblicate due storie di Bill Walsh e Floyd Gottfredson, tratte dalle strisce sindacate americane: la seconda puntata de Topolino e la Mosca Zeta Zeta e la prima de Topolino fra le Stelle, che, narrativamente, segue l'avventura precedente. Nell'albo, tuttavia, l'ordine di pubblicazione è invertito.
        Oltre a queste due storie, si segnala anche la presenza della barksiana Paperino e il Pezzo da Venti.


        35 (novembre 1951)

        Il disegno di copertina è opera, probabilmente, di Ambrogio Vergani, che ricalca, forse, degli originali americani. Continuano gli strilli dedicati al Grande Concorso Topolino.
        All'interno abbiamo:
        - Topolino fra le Stelle (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 26 marzo al 23 giugno 1951.
        - Paperino Superesploratore (Barks)
        - Topolino e il Fantasma del Monte Cannibale (Prima puntata; Christensen/Wright; Link Papersera)


        36 (dicembre 1951)

        L'ultima copertina dell'anno è opera di Michele Rubino, che ritrae cinque versioni diverse di Topolino che augurano buon Natale in altrettante lingue. E se, da una parte, compare l'ennesimo strillo dedicato al Grande Concorso Topolino, dall'altro il prezzo del giornale aumenta, passando da 70 a 80 lire. Se, però, un anno prima il costo maggiorato era stato accompagnato da una (provvisoria) foliazione che contava ben 16 pagine in più, questa volta ciò non avviene e, all'interno dell'albo, è lo stesso Topolino a spiegare ai lettori del suo fumetto, in un breve editoriale, i motivi dell'aumento di prezzo.
        All'interno abbiamo:
        - Topolino fra le Stelle (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson)
        - Topolino e lo Spettro Fallito (Prima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 25 giugno al 20 ottobre 1951. La storia è il seguito di Topolino fra le Stelle.
        - Paperino e il Fortunato Sfortunato (Barks)
        - Nonna Papera e l'Aspirapolvere (?/Barks), in cui compaiono anche Gambadilegno e i topolini di Cenerentola Gas e Giac.
        - Topolino e il Fantasma del Monte Cannibale (Seconda puntata; Christensen/Wright; Link Papersera)
        « Ultima modifica: Sabato 17 Feb 2018, 00:02:50 da Astrus »

        *

        Astrus
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu   (2)

        • ****
        • Post: 1617
        • Affamato di grandi storie
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re:Un Anno in Prima Pagina
          Risposta #3: Martedì 13 Feb 2018, 20:41:56
          1952
          Nel 1952 escono 21 numeri di Topolino, a causa del cambio di periodicità del giornale, che da mensile diviene quindicinale a partire dal n. 40. Per l'intero anno, prezzo e foliazione rimangono stabili, a 80 lire e 100 pagine.


          37 (gennaio 1952)

          Disegno di copertina di Michele Rubino dedicato all'Epifania, con Topolino, Paperino e il Venerdì comparso in Topolino Robinson Crusoe (Gottfredson - De Maris/Gottfredson, 1938-39) che impersonano i Re Magi, recando in dono i premi del Grande Concorso Topolino (richiamato anche dallo strillo in copertina) e gli albi delle altre due testate coinvolte nell'iniziativa, Albi Tascabili di Topolino (con il n. 177 del 21 novembre 1951) e Albi d'Oro (con il n. 296 del 12 gennaio 1952).
          All'interno abbiamo:
          - Topolio e lo Spettro Fallito (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
          - Paperino e il Ventino Fatale (Barks; Link Papersera), una delle più famose storie di Carl Barks, che vanta un seguito, La Prima Invenzione di Archimede (Rosa, 2002), e un remake, Paperino & il Dollaro Fatale (Secchi/Guerrini, 2017).
          - Paperino e il Nuovo Anno (Barks)
          - Topolino e il Fantasma del Monte Cannibale (Terza puntata; Christensen/Wright; Link Papersera)


          38 (febbraio 1952)

          Copertina di Michele Rubino a tema carnevalesco e in cui è presente l'ennesimo strillo dedicato al Grande Concorso Topolino.
          Tra le storie, di rilevante vi è solo
          - Topolio e lo Spettro Fallito (Terza puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)


          39 (marzo 1952)

          Il disegno di copertina è di Michele Rubino e parrebbe essere originale, con il solito strillo dedicato al Grande Concorso Topolino che campeggia in prima pagina.
          All'interno abbiamo:
          - Topolio e lo Spettro Fallito (Quarta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
          - Paperino e la Ghiacciata di Dollari (Barks; Link Papersera), in cui compare per la prima volta il Deposito di Zio Paperone e in cui viene citata per la prima volta la Collina Ammazzamotori, l'altura su cui sorge l'edificio. E' anche la prima storia in cui appare la Banda Bassotti ad essere pubblicata su Topolino: la loro avventura di esordio, Paperino e la Banda dei Segugi, era stata infatti inserita due mesi prima nel n. 296 di Albi d'Oro.


          40 (10 aprile 1952)

          Dopo tre anni di pubblicazione, Topolino diviene quindicinale. A disegnare la copertina dello storico numero è Michele Rubino, che realizza dei piccoli ritratti di alcuni personaggi Disney (in cui compare anche José Carioca), senza alcun accenno all'avvenuto cambio di periodicità. Compare, invece, l'immancabile strillo dedicato al Grande Concorso Topolino, la cui promozione, tuttavia, si conclude con questo numero.
          All'interno abbiamo:
          - Topolio e lo Spettro Fallito (Quinta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
          - Le Nuove Avventure di Gancio il Dritto (Walsh/Gonzales), raccolta di alcune tavole domenicali pubblicate sui quotidiani americani nel 1950 e che riporta in scena il merlo disneyano.


          41 (25 aprile 1952)

          Se il numero precedente aveva glissato sul cambio di periodicità, ecco che qui si chiariscono le idee ai lettori, mostrando una carrellata di personaggi Disney che segnalano le uscite dei futuri numeri del giornale, in una copertina realizzata, probabilmente, da Ambrogio Vergani.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e il Satellite Artificiale (Prima puntata; Martina/Perego), storia che segna il ritorno sul giornale degli autori italiani, dopo un periodo di assenza della durata di quasi due anni. E' anche il primo lavoro di Giuseppe Perego ad essere pubblicato su Topolino, mentre il satellite del titolo anticipa di cinque anni il lancio del sovietico Sputnik.
          - Topolino e il Mistero dello Spaccavetri (Prima puntata; ?/Thomson), storia d'esordio del personaggio di Shamrock Bondes, ispirato al celebre Sherlock Holmes creato da Arthur Conan Doyle.
          - Topolino e la Macchina Toc Toc (Prima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 22 ottobre 1951 al 22 gennaio 1952. Nella storia (seguito di Topolino e lo Spettro Fallito) fa la sua prima apparizione lo zio di Pippo, nonché inventore, Sfrizzo de Pippis.


          42 (10 maggio 1952)

          Copertina di incerta attribuzione, forse di Ambrogio Vergani, che ricalca un disegno originale di Al Taliaferro tratto dalla tavola domenicale di Donald Duck del 9 febbraio 1947.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e il Satellite Artificiale (Seconda puntata; Martina/Perego)
          - Topolino e il Mistero dello Spaccavetri (Seconda puntata; ?/Thomson)
          - Paperino e il Maragià del Verdestan (Barks; Link Papersera), in cui viene menzionato per la prima volta il fondatore di Paperopoli, Cornelius Coot, e in cui Paperone e il sovrano del titolo faranno a gara per costruire la statua del celebre personaggio, che diverrà in breve tempo uno dei simboli della città.
          - Topolino e la Macchina Toc Toc (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
          - Topolino e il Sarto Ammazzasette (Prima puntata; De Maris/Gottfredson - Gonzales), raccolta delle tavole domenicali di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 28 agosto al 27 novembre 1938, subendo, tuttavia, alcuni tagli. La storia, già apparsa su Topolino Giornale (dal n. 302 al n. 314, 6 ottobre - 29 dicembre 1938), è la riduzione a fumetti dell'omonimo cortometraggio animato del 1938.


          43 (25 maggio 1952)

          Il disegno di copertina è opera, forse, di Ambrogio Vergani, che ricalca, probabilmente, degli originali americani.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e il Satellite Artificiale (Terza puntata; Martina/Perego)
          - Topolino e il Mistero dello Spaccavetri (Terza puntata; ?/Thomson)
          - Topolino e Robinson Crusoe (Prima puntata; Gottfredson - De Maris/Gottfredson), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 12 dicembre 1938 al 13 aprile 1939. La storia era già stata pubblicata in precedenza su Topolino Giornale, nei numeri dal 343 al 359, per un periodo compreso tra il 20 luglio e il 9 novembre 1939. E' durante questa vicenda che Topolino assume il suo nuovo aspetto, con occhi ben definiti, che avrebbe assunto di lì a poco anche nei cortometraggi animati.
          - Topolino e la Macchina Toc Toc (Terza puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
          - Topolino e il Sarto Ammazzasette (Seconda puntata; De Maris/Gottfredson - Gonzales)


          44 (10 giugno 1952)

          Il disegno di copertina, che potrebbe ricalcare degli originali americani, è opera, probabilmente, del solito Ambrogio Vergani.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino nella Valle dell'Incanto (Prima puntata; Martina/Anzi), unico lavoro per Topolino del disegnatore Rino Anzi. La storia è la prima tra quelle italiane a presentare nel proprio cast i personaggi del Commissario Basettoni e di Zio Paperone, che, nella prima tavola, introduce il racconto della vicenda, in cui si fa menzione, per la prima volta in un fumetto Disney, della città di Topolinia.
          - Paperino e il Piccione da Corsa (Barks)
          - Topolino e Robinson Crusoe (Seconda puntata; Gottfredson - De Maris/Gottfredson)
          - Topolino e il Mistero dello Spaccavetri (Quarta puntata; ?/Thomson)
          - Topolino e la Macchina Toc Toc (Quarta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)


          45 (25 giugno 1952)

          Il disegno di copertina, probabile ricalco di originali americani (forse una striscia quotidiana di Donald Duck di Al Taliaferro), potrebbe essere opera di Ambrogio Vergani.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino nella Valle dell'Incanto (Seconda puntata; Martina/Anzi), il cui titolo, in questa e nella seguente puntata, diviene Topolino nella Terra dell'Incanto.
          - L'Avventura di Mister Taddeo (Prima puntata; ?/Neilson), riduziona a fumetti, ad opera del britannico Ronald Neilson, dell'episodio Il Vento tra i Salici The Wind in the Willows del lungometraggio animato ad episodi del 1949 Le Avventure di Ichabod e Mr. Toad (The Adventures of Ichabod and Mr. Toad). Il segmento animato è, a sua volta, ispirato all'omonimo racconto del 1908 dello scrittore inglese Kenneth Grahame.
          - Paperino e l'Amuleto del Cugino Gastone, storia di esordio dell'inventore Archimede Pitagorico, qui chiamato Giro Rotalibera, traduzione più fedele del suo nome originale, Gyro Gearloose.
          - Topolino e Robinson Crusoe (Terza puntata; Gottfredson - De Maris/Gottfredson)
          - Topolino e l'Anello di Re Mida (Prima puntata; Walsh/Gottfredson), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 23 gennaio al 19 aprile 1952. La storia è il seguito di Topolino e la Macchina Toc Toc.


          46 (10 luglio 1952)

          Copertina dal sapore latinoamericano, opera di Michele Rubino, che propone una Paperina che ricorda la Donna Duck corteggiata da Paperino nel corto del 1937 Don Donald.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino nella Valle dell'Incanto (Terza puntata; Martina/Anzi), il cui titolo, in questa e nella precedente puntata, diviene Topolino nella Terra dell'Incanto.
          - L'Avventura di Mister Taddeo (Seconda puntata; ?/Neilson)
          - Topolino e l'Anello di Re Mida (Seconda puntata; Walsh/Gottfredson)


          47 (25 luglio 1952)

          Ennesimo disegno di copertina dall'attribuzione incerta, forse di Ambrogio Vergani, che ricalca una vignetta di Al Taliaferro tratta dalla tavola domenicale di Donald Duck del 6 luglio 1947.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e l'Anello di Re Mida (Terza puntata; Walsh/Gottfredson)
          - Paperino e la Macchina Soffiapensieri (Barks), meglio conosciuta come Paperino e le Scatole Pensanti, titolo che assumerà a partire dalla sua ristampa su Topolino n. 748 del 29 marzo 1970. Vi compare per la seconda volta Archimede Piragorico.
          - Le Nuove Avventure di Gancio il Dritto (Walsh/Gonzales), raccolta di alcune tavole domenicali di Mickey Mouse pubblicate nel corso del 1951.


          48 (10 agosto 1952)

          Copertina di incerta attribuzione, ma sicuramente opera di un autore nostrano, vista la natura italianissima del soggetto trattato, quel Palio di Siena che si tiene due volte l'anno nella città toscana, in Piazza del Campo, il 2 luglio e il 16 agosto. Tuttavia, l'immagine in prima pagina potrebbe essere un rifacimento di quella apparsa sulla copertina del n. 359 del settimanale Le Grandi Firme, datato 14 aprile 1938.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e l'Isola Neraperla (Prima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 21 aprile al 2 ottobre 1952. La storia, seguito di Topolino e l'Anello di Re Mida, viene pubblicata quasi in contemporanea con l'uscita oltreoceano.
          - Paperino e la Gara di Nuoto (Barks)
          - Topolino e l'Isola dei Pagliacci (Prima puntata; ?/Rubino), versione ricalcata della storia britannica, di autori ignoti, Clown Island del 1951, a sua volta ispirata all'americana Topolino e la Chiave Smarrita (?/Pabian) del 1950. La versione italiana e quella statunitense verranno ristampate assieme sul n. 339 de I Grandi Classici Disney del febbraio 2015.
          - Topolino e la Spedizione Fotografica (De Maris/Gonzales), raccolta delle tavole domenicali di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 17 marzo al 14 luglio 1940.


          49 (25 agosto 1952)

          Il disegno di copertina, di incerta attribuzione, potrebbe essere un ricalco di un originale americano ad opera di Ambrogio Vergani.
          Salta, stranamente, la pubblicazione della seconda puntata di Topolino e l'Isola Neraperla, che troverà posto solo nel n. 51, dopo un mese di pausa.
          All'interno, infatti, abbiamo:
          - Topolino e l'Isola dei Pagliacci (Seconda puntata; ?/Rubino)
          - Paperino e la Caccia alla Volpe (Barks), storia di cui lo stesso Barks realizzerà un remake nel 1960, Zio Paperone e la Caccia alla Volpe.
          - Paperino e la Pietra Filosofale (Pedrocchi), storia italiana del 1938 già pubblicata su Albi d'Oro n. 22 del 15 ottobre di quell'anno.


          50 (10 settembre 1952)

          Disegno di copertina, forse, originale, realizzato probabilmente da Ambrogio Vergani.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e l'Isola dei Pagliacci (Terza puntata; ?/Rubino)
          - Paperino e le Vacanze in Pace (Barks)


          51 (25 settembre 1952)

          Il disegno di copertina è, forse, opera di Ambrogio Vergani, che ricalca una vignetta di Manuel Gonzales tratta dalla tavola domenicale di Mickey Mouse del 25 aprile 1948.
          Riprende, dopo due numeri di pausa, la pubblicazione di Topolino e l'Isola Neraperla (Walsh/Gottfredson; Link Papersera), la cui seconda puntata viene posta a chiusura dell'albo.
          Oltre alla storia a strisce, all'interno abbiamo:
          - Topolino e il Club delle Anitre Gagliarde (Prima puntata; ?/Hall), in cui ricompare il personaggio di Shamrock Bondes, già apparso in Topolino e il Mistero dello Spaccavetri (?/Thomson, 1952), pubblicata in quattro puntate sui numeri 41-44 di Topolino.
          - Cinque storie tratte dall'albo americano Walt Disney's Vacation Parade n. 3 del luglio 1952, tutte accomunate dall'ambientazione estiva.


          52 (10 ottobre 1952)

          Il disegno di copertina rimanda alla riapertura delle scuole, che, all'epoca, avveniva nei primi giorni di ottobre. A realizzarlo è, probabilmente, Ambrogio Vergani, che attinge a due fonti diverse per le illustrazioni di prima e quarta di copertina: i Tre Porcellini sono ricalcati da un originale, di autore ignoto, tratti da Mickey Mouse Magazine n. 49 dell'ottobre 1939, mentre il Paperino pensieroso è tratto da un'inserzione pubblicitaria presente nel n. 33 di Walt Disney's Comics and Stories del giugno 1943, che reclamizzava l'acquisto di francobolli di risparmio per finanziare lo sforzo bellico americano durante II guerra mondiale.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e il Club delle Anitre Gagliarde (Seconda puntata; ?/Hall)
          - Paperino e i Piatti Volanti (Martina/Bottaro), prima storia disegnata da Luciano Bottaro ad essere pubblicata su Topolino. Il suo esordio nel mondo dei fumetti Disney era, tuttavia, già avvenuto sul n. 322 di Albi d'Oro, del 12 luglio 1952, con la pubblicazione di Paperino e le Onorificenze (Testa/Bottaro).
          - Topolino e l'Isola Neraperla (Terza puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)


          53 (25 ottobre 1952)

          Disegno di copertina (opera, forse, di Ambrogio Vergani) dedicato alla gara ciclistica del Giro di Lombardia.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e il Club delle Anitre Gagliarde (Terza puntata; ?/Hall)
          - Topolino e l'Isola Neraperla (Quarta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
          - Paperino e la Pistola Ipnotizzante (Barks; Link Papersera)
          - Topolino nella Città Veleno (Prima puntata; Gottfredson - Disney/Gottfredson - King - Smith; Link Papersera), raccolta delle strisce giornaliere di Mickey Mouse pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 1° aprile al 20 settembre 1930. La storia, meglio conosciuta come Topolino nella Valle Infernale, era già stata pubblicata sul n. 6 di Albi d'Oro del 15 giugno 1937, pur se con alcuni tagli. Si tratta del secondo ciclo di strisce di Mickey Mouse ad essere pubblicato ed il primo a vedere la partecipazione di Floyd Gottfredson, che curerà questo ambito editoriale fino al suo ritiro, avvenuto nel 1975. E' anche la storia di esordio di Clarabella, Gambadilegno, Lupo, Orazio e dello zio di Minni Mortimer. La versione qui pubblicata, tuttavia, è un ricalco dell'originale ad opera di Ambrogio Vergani.
          - Paperino e le Gemme Preziose (Barks), storia di cui lo stesso Barks realizzerà un remake nel 1960, Paperino e la Caccia al Tacchino.


          54 (10 novembre 1952)

          La copertina è, probabilmente, opera dell'inossidabile Ambrogio Vergani, che ricalca due disegni di Manuel Gonzales tratti dalla tavola domenicale di Mickey Mouse del 18 luglio 1948.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e il Club delle Anitre Gagliarde (Quarta puntata; ?/Hall)
          - Paperino Scialacquatore di Concetto (Barks)
          - Topolino nella Città Veleno (Seconda puntata; Gottfredson - Disney/Gottfredson - King - Smith; Link Papersera)
          - Topolino e l'Isola Neraperla (Quinta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)


          55 (25 novembre 1952)

          Il disegno di copertina è un ricalco, realizzato, probabilmente, da Ambrogio Vergani, di una vignetta di Manuel Gonzales tratta dalla tavola domenicale di Mickey Mouse del 31 ottobre 1948.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e il Club delle Anitre Gagliarde (Quinta puntata; ?/Hall)
          - Topolino e l'Isola Neraperla (Sesta puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
          - Topolino nella Città Veleno (Terza puntata; Gottfredson - Disney/Gottfredson - King - Smith; Link Papersera)
          - Topolino e la Meravigliosa Vussei (Moores)
          - Paperino Ispettore Scolastico (Barks; Link Papersera)


          56 (10 dicembre 1952)

          Entrambi i disegni di copertina sono opera di Walt Kelly e tratti da Walt Disney's Comics and Stories (anche se quello del retro è un ricalco dell'originale): Paperino proviene da  n. 71 dell'agosto 1946, i Nipotini dal n. 78 del marzo 1947.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e l'Isola Neraperla (Settima puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
          - Paperino e le Forze Occulte (Barks; Link Papersera), riduzione a fumetti del cortometraggio animato Trick or Treat, uscito nelle sale americane nell'ottobre del 1952, e che segna l'esordio della strega Nocciola. Già nella sua prima edizione originale, la storia subì il taglio di alcune tavole, in cui Barks mostrava le creature "demoniache" evocate dalla fattucchiera, che furono ritenute troppo forti per i lettori più piccoli: la versione integrale della vicenda verrà pubblicata in Italia solo nel 2008, nel n. 5 de La Grande Dinastia dei Paperi, raccolta dell'opera omnia dell'Uomo dei Paperi. Come se ciò non bastasse, la storia subisce un'ulteriore modifica proprio in occasione della sua uscita sul n. 56 di Topolino: dato che nei primi anni '50 la festa di Halloween, elemento centrale della vicenda, è praticamente sconosciuta nel Bel Paese, i traduttori dell'epoca preferirono spostare l'ambientazione dalla notte di Ognissanti a quella del più nostrano Carnevale. Una scelta di adattamento che sarà ripresa in più occasioni anche per altre storie e illustrazioni pubblicate sul giornale fino alla fine degli anni '70.
          - Topolino nella Città Veleno (Quarta puntata; Gottfredson - Disney/Gottfredson - King - Smith; Link Papersera)


          57 (25 dicembre 1952)

          Copertina a tema natalizio, adattamento, con alcune modifiche, di quella realizzata da Bob Moore per l'albo americano Walt Disney's Christmas Parade n. 3 del novembre 1951.
          All'interno abbiamo:
          - Topolino e l'Isola Neraperla (Ottava puntata; Walsh/Gottfredson; Link Papersera)
          - I Tre Paperini e l'Amuleto Elettronico (Barks)
          « Ultima modifica: Domenica 18 Mar 2018, 19:23:42 da Astrus »

          *

          Balaboo
          Evroniano
          PolliceSu   (1)

          • **
          • Post: 80
          • Quando Gamba non c'è, Topolino balla!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Un Anno in Prima Pagina
            Risposta #4: Mercoledì 14 Feb 2018, 19:00:14
            Bella idea! Una specie di nostro Inducks ;)

            *

            Astrus
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1617
            • Affamato di grandi storie
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Un Anno in Prima Pagina
              Risposta #5: Mercoledì 14 Feb 2018, 23:21:05
              Grazie :)
              Comunque, ho il vago ricordo di un editoriale in uno dei numeri dei primi anni '50 in cui Topolino in persona si scusava con i lettori per l'aumento del prezzo di copertina. Di quale albo si trattava? Non ho, al momento, tutta la mia collezione sottomano e, quindi, non posso controllare né su Topolino Story né sulle ristampe del Corsera.
              « Ultima modifica: Giovedì 15 Feb 2018, 01:08:27 da Astrus »

              *

              doppio segreto
              Gran Mogol
              PolliceSu   (1)

              • ***
              • Post: 673
              • Topolino primo amore che non si scorda mai
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Un Anno in Prima Pagina (1949 - 1952)
                Risposta #6: Mercoledì 7 Mar 2018, 11:18:25
                Dopo tre anni di pubblicazione, opolino diviene quindicinale. A disegnare la copertina dello storico numero è Michele Rubino, che realizza dei piccoli ritratti di alcuni personaggi Disney (in cui compare anche José Carioca), senza alcun accenno all'avvenuto cambio di periodicità. Compare, invece, l'immancabile strillo dedicato al Grande Concorso Topolino, la cui promozione, tuttavia, si conclude con questo numero.All'interno abbiamo:- Topolio e lo Spettro Fallito (Quinta puntata; Walsh/Gottfredson; Le Nuove Avventure di Gancio il Dritto (Walsh/Gonzales), raccolta di alcune tavole domenicali pubblicate sui quotidiani americani nel 1950 e che riporta in scena il merlo disneyano.


                Ciao Astrus!

                Ci sarebbe da domandarsi come mai tu non abbia segnalato una storia che in realtà è molto importante se non fosse che però è del tutta sconosciuta a tutti quelli - e cioè la stra-grandissima maggioranza - che leggono Topolino e le innumerevoli  e spesso inutili testate Disney che riempiono le edicole, a cominciare da me stesso. Questa storia è Topolino e il mistero dello spaccavetri che segna la prima apparizione di Shamrock Bondes - quello vero e non quello fasullo di cui parlerò in altra parte - se non fosse che la risposta è molto ovvia: questa storia non è stata più ristampata - al di fuori della riproposta anastatica della Nerbini nel 1995 - dal lontano 1952. Perché essa non abbia avuto ancora una sua collocazione nei Grandi Classici, luogo ad essa deputato, rimane sostanzialmente un mistero. Forse ... perché sono troppo impegnati a riproporci storie di Ezechiele e Sora Volpe o perché è più comodo ristampare per l'ennesima volta le solite storie. ::)
                « Ultima modifica: Mercoledì 7 Mar 2018, 21:12:29 da doppio segreto »
                Sei una brava persona Topolino. E' questo il tuo guaio (Vera Ackerman)

                *

                Astrus
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu   (1)

                • ****
                • Post: 1617
                • Affamato di grandi storie
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Un Anno in Prima Pagina (1949 - 1952)
                  Risposta #7: Mercoledì 7 Mar 2018, 21:04:08
                  Come da te ipotizzato, non ho mai letto Il mistero dello Spaccavetri e quando scrissi il post sui numeri del 1952 non le diedi la giusta importanza, non notando il nome di Shamrock Bondes. Nome che, invece, notai per Il club delle anitre gagliarde (nn. 51-55), scoprendo che avevo omesso di segnalare proprio la storia d'esordio del personaggio. Mi sembrava di ricordare di averla aggiunta, ma, a a quanto pare, mi sbagliavo.
                  Grazie di averlo segnalato :)

                  se non fosse che la risposta è molto ovvia: questa storia non è stata più ristampata - al di fuori della riproposta anastatica della Nerbini nel 1995 - dal lontano 1952. Perché essa non abbia avuto ancora una sua collocazione nei Grandi Classici, luogo ad essa deputato, rimane sostanzialmente un mistero. Forse ... perché sono troppo impegnati a riproporci storie di Ezechiele e Sora Volpe o perché è più comodo ristampare per l'ennesima volta le solite storie. [/font] ::)
                  Ecco, potrà essere una constatazione lapalissiana, ma lavorando a questi topic, mi sono reso conto di quale sia la mole del materiale ancora irristampato dopo mezzo secolo o più. E non parlo solo di storie brevi o straniere, ma, soprattutto, di quelle di produzione italiana: tante vicende praticamente sconosciute e realizzate da autori del calibro di Martina, Carpi, Chierchini. E anche quelle più note, godono, spesso, di riedizioni assai dilatate nel tempo. E, in fondo, anche tra lo zoccolo duro di appassionati disneyani, credo che la maggior parte preferisca attendere dieci anni per la pubblicazione di una storia su un albo dal prezzo abbordabile, magari pure rimaneggiata, piuttosto che andare alla ricerca di vecchi fumetti e spendere decine e decine di euro. Il che è un peccato, perchè, come dimostrato soprattutto dalla cronologica di Gottfredson, una fruizione più agevole e a buon mercato di questo materiale potrebbe risultare utile e costruttivo non solo per il fandom, ma anche per chi le storie oggi le scrive, perché contribuirebbe a fornire una visione assai più completa e veritiera dell'evoluzione e delle origini del fumetto disneyano.

                   

                  Dati personali, cookies e GDPR

                  Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                  In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                  Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                  Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)