In effetti la cartonata DRL della Fantagraphic sa quasi di beffa per chi ha acquistato la brossurata DRL della Panini. Comunque relativa, visto che non tutti sarebbero stati disposti a spendere quasi il doppio, nonostante il nuovo lettering 'malignamente' sottolineato da Anteprima (viste le giuste lamentele per quello troppo piccolo utilizzato nell'opera brossurata).
Riguardo la nuova traduzione non saprei che dire (la 'vecchia' aveva qualche pecca?). Riguardo i saggi e le immagini inedite in Italia,
se la DRL paniniana è stata una esatta riproduzione di quella della Fantagraphic, queste novità dovrebbero essere tali anche per tutti gli europei che negli anni scorsi hanno acquistato le differenti DRL nelle varie lingue.
Circa l'autobiografia di Don Rosa ("che getta una luce sul suo lungo e articolato rapporto con i comics"), potrebbe essere un collage di vari articoli sparsi lungo i venti volumi della Panini nei quali spesso il Don, oltre che parlare delle storie, ci informava di alcuni 'dietro le quinte' delle case editrici da lui frequentate. Se non fosse così, sarà una primizia per i lettori italiani (soprattutto quelli che non hanno acquistato l'edizione paniniana).
Ho come l'impressione che la mia Don Rosa Library in lingua originale abbia perso parecchio valore 
Per via delle novità della prima edizione italiana Fanta?
Se ad ogni edizione nazionale aggiungono qualcosa in più, la rincorsa al 'meglio' non avrà mai fine (e lo stesso tuo cruccio dovrebbero avere tutti i possessori finlandesi, svedesi, olandesi, francesi, tedeschi... delle vecchie DRL Fantagraphic). Il fatto che sia in lingua originale inglese dovrebbe rendertela comunque preziosa, al di là di nuovi contenuti tutti da verificare nel loro reale valore.