Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
    Risposta #165: Martedì 24 Giu 2014, 14:34:05
    E' certamente un mio limite la passione tale per quell' impostazione fantastica che non digerisco la serieta` successiva, tuttavia tieni presente  che l'elasticita' di allora per sua stessa natura era piu tollerante dell' impostazione rigorosa successiva che per forza entra in contrasto con quello che la contraddice.
    Per quanto riguarda la presentazione della Storia e Gloria andiamo a vederci i topolini in cui  apparve e vediamo che l importanza giustamente attribuita per il suo ampio respiro e' direttamente proporzionale all autoironia sulla sua epicita'.

    Ecco forse un altro nocciolo: l incapacita' di una impostazione seria di essere autoironica di sapersi prendere in giro.
    « Ultima modifica: Martedì 24 Giu 2014, 14:38:57 da dr.Strano »
    'Specchio magico, specchio rotondo, sono il piu' stupido di tutto il mondo?'
    'No Paperotto, tu sei intelligente come tanta altra gente'

    *

    alexthereader
    --
    PolliceSu   (1)

    PolliceSu   (1)
      Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
      Risposta #166: Martedì 24 Giu 2014, 15:41:17
      E' certamente un mio limite la passione tale per quell' impostazione fantastica che non digerisco la serieta` successiva, tuttavia tieni presente  che l'elasticita' di allora per sua stessa natura era piu tollerante dell' impostazione rigorosa successiva che per forza entra in contrasto con quello che la contraddice.
      Per quanto riguarda la presentazione della Storia e Gloria andiamo a vederci i topolini in cui  apparve e vediamo che l importanza giustamente attribuita per il suo ampio respiro e' direttamente proporzionale all autoironia sulla sua epicita'.

      Ecco forse un altro nocciolo: l incapacita' di una impostazione seria di essere autoironica di sapersi prendere in giro.

      Ehm...penso che si stia guardando il dito invece che la luna. Non è vero che sia un tuo limite non apprezzare l'impostazione seria, è vero piuttosto che l'apprezzare od il non apprezzare qualcosa non è una colpa. Non lo è con te, non è con gli altri.
      Le impostazioni serie e realistiche non sono per forza qualcosa di escludente. Lo stesso Don Rosa ha dichiarato (anche qui sul forum, tra l'altro) che non si sognerebbe mai di considerare la propria opera come vincolante per gli altri autori. E viceversa, non credo che Martina si sarebbe mai sognato di stabilire cosa gli autori futuri avrebbero potuto fare pur di non "tradirlo" (ullallà :-?).
      Dire che un limite delle impostazioni serie è che non possano essere autoironiche è come dire che un limite delle impostazioni fantastiche è di non prendersi sul serio. Una contraddizione in termini.
      Bisognerebbe prima aver stabilito che essere autoironici è universalmente giusto, che essere seri è universalmente sbagliato, e poi, sulla base di questo...ma è un'impostazione di parte.
      Oppure che i Paperi, in quanto Paperi, possano e debbano recitare solo in storie fantastiche, scanzonate, autoironiche. Ma allora anch'essa diventa, di per sé stessa, una limitazione, non credi?
      Preferisco pensare che i Paperi possano fare di tutto, essere scanzonati la maggior parte del tempo, seri in alcune storie, e che nessuno debba sentirsi dire cosa possano o non possano essere.
      Secondo me, il problema è  tutto mentale: scrivere storie "serie" non ha mai voluto dire dar fuoco a tutto il resto, non c'è bisogno di questa "sindrome da accerchiamento" (oltretutto le storie serie per davvero, son talmente poche)

        Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
        Risposta #167: Martedì 24 Giu 2014, 16:09:17
        Beh intanto lasciami dire : sono contento che stavolta pur scambiandoci vivacemente idee contrastanti lo facciamo senza accapigliarci  ;) !

        Diciamo quindi salomonicamente che c’e’ posto per entrambe le visioni ok, ognuno difende la propria – nel mio caso a oltranza perché in quel tipo di universo, pur non essendo un papero, sguazzo  ;D a meraviglia.
        'Specchio magico, specchio rotondo, sono il piu' stupido di tutto il mondo?'
        'No Paperotto, tu sei intelligente come tanta altra gente'

        *

        Cornelius
        Imperatore della Calidornia
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 12597
        • Mais dire Mais
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
          Risposta #168: Martedì 24 Giu 2014, 16:12:54

          E' vero, c'è una certa ripetitività di base nei plot con Paperino-Paperone-QQQ-Bassotti-Rockerduck (i personaggi standard). Il genio di Martina sta nel riproporre lo schema senza mai annoiare, diversificandolo in situazioni sempre nuove, accattivanti e divertenti, come i luoghi e i tempi in cui si svolgono. Anche con personaggi 'di contorno' a quelli standard detti prima che hanno lasciato comunque il segno: da Gamba er gladiatore a Pippus imperatore, dal generale Topolino alla faraona Cleopat-Perina e altri ancora.

          Dialoghi brillanti e disegni fantastici ottengono dunque un ottimo risultato finale, per quanto possa essere criticabile, ovviamente: sull'uso del termine 'demenzialità' io comunque farei un distinguo non indifferente tra quella di Martina (di gran classe, ironica, pungente...) e quelle più recenti, molte delle quali da me poco apprezzate. Definire con questo termine l'epopea martiniana (da me non digerita solo all'ultima puntata) mi pare riduttivo, proprio perché lo ricollego alle più recenti (di altra stoffa e natura). Oggi io preferisco le storie 'serie' forse perché quelle cosi dette comiche virano appunto in un demenziale che non capisco e non gradisco: diciamo che quella di Martina è stata (in Storia e Gloria ma non solo) una demenzialità 'seria', così ben fatta da apparire credibile nel suo fantasioso e creativo sviluppo. Quella recente non è proprio credibile tanto è estrema o astrusa e, dunque, per me, poco accattivante.
          « Ultima modifica: Martedì 24 Giu 2014, 16:25:02 da leo_63 »

            Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
            Risposta #169: Martedì 24 Giu 2014, 16:39:23
            E' anche verosimile che, essendo la vena aurifera comico ironica stata sfruttata in tutte le sue possibilità (e ben ricordo il declino degli anni ottanta, nei quali si ripetevano le azzeccate situazioni precedenti con esito ancora favorevole, ma sempre più in calando) era giocoforza trovare nuove strade. Storie più serie, da una parte, dall'altra comiche che a quanto dici ora non conoscono i felici esiti precedenti.
            Io invece mi trovo così bene in quelle storie comico ironiche di una volta  che non desidero null'altro, sono talmente tante che ancora devo finire di leggerle - mentre quelle che lessi decenni fa le ho dimenticate e le rileggo qui suggerite. In definitiva nulla mi fa desiderare di uscire da quell'universo perfetto, irripetibile e onnicomprensivo (pensiamo a tutte le cose e emozioni che i paperi hanno vissuto) - immutabile, inalterabile, del tutto compiuto come dimostra l'esaurimento creativo per raggiungimento del fondo del barile, a poco a poco lungo gli anni ottanta. Come dimostra l'inizio di altre strade, la via della serietà o della levità demenziale.
            'Specchio magico, specchio rotondo, sono il piu' stupido di tutto il mondo?'
            'No Paperotto, tu sei intelligente come tanta altra gente'

            *

            Eruyomè
            Gran Mogol
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 536
            • Elen síla lúmenn'omentielvo...
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
              Risposta #170: Martedì 24 Giu 2014, 16:46:34
              Certo che c'è posto per le due visioni. Il fatto è che sono opposte. Io, per esempio, le adoro entrambe. Il vero discrimine è davvero solo la bravura dell'autore, e per ogni genere, c'è poco da fare..(Storia e Gloria io l'ho letta pure abbastanza di recente purtroppo - e peccato - perchè è una delle cose che più mi ha divertito in assoluto; è scanzonata e folle, ma pure arguta, coi suoi bei momenti di genialità).

              Sulle due visioni, davvero non vedo il problema. Il punto vero sarebbe non giudicarne una col metro di giudizio atto a valutare l'altra, e viceversa. Poi le preferenze personali rimangono, ma è un altro discorso.
              Per questo non ho mai capito l'accostamento che qui si è spesso fatto con la Saga. Non ha alcun senso, son cose diverse, che perseguono obiettivi diversi. Diversi i mezzi e diversi gli strumenti, il registro, le espressioni, il tono. Diverse le logiche alla base dell'idea e le finalità, gli intenti narrativi. Assolutamente incomparabili tra loro.
              «Éala éarendel engla beorhtast
               ofer middangeard monnum sended.  Aiya Eärendil Elenion Ancalima!»

              *

              Maximilian
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3837
              • Innamorato di Bill Walsh
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
                Risposta #171: Sabato 28 Giu 2014, 17:17:51
                Non si spiega come facciano Paperino e il trio di nipotini ad avere avi e discendenti tutti uguali e tutti nipoti dell'avo di Paperone, quando invece per le origini di Paperone e Rockerduck vengono create appositamente le loro mamme.

                Beh, ma questa cosa è sfruttata in tantissime storie, vedi paperut, la storia vista da topolino, paperogate, i 3 moschettieri eccetera. Secondo me lo sbaglio è nel considerarli i loro veri antenati: sono ciò che sarebbe la banda dei paperi se fosse vissuta nell'antica Roma, Scozia, Spagna, ecc

                *

                AzureBlue
                Gran Mogol
                PolliceSu   (4)

                • ***
                • Post: 701
                • Martiniano estremista.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (4)
                  Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
                  Risposta #172: Sabato 23 Apr 2016, 16:47:02
                  Ciao a tutti, riesumo un thread ormai fermo da due anni per collettivizzare un mio testo su “Storia e gloria della dinastia dei Paperi” intesa come il ciclo originale di otto storie, sperando di non dare noie a nessuno.

                  Inizierei partendo dall’importanza che rivestiva questo progetto, alla cui creazione collabora un poker di nomi formato da Guido Martina (soggetto e sceneggiatura), Romano Scarpa (matite), Giovan Battista Carpi (matite) e Giorgio Cavazzano (chine), tutti artisti che si erano già fatti un nome importante all’interno della Disney e che ora si ritrovavano insieme per dare vita a quella che all’epoca (1970) era un’esperienza ancora inedita. La presenza di Martina, d’altronde, rimarca la novità del progetto: a chi altri, se non a lui, assegnare il compito di portare avanti una saga di otto capitoli su sfondo storico, lui che si era presentato al pubblico con una parodia dantesca e aveva dato vita a uno degli eroi/antieroi più popolari del fumetto italiano? A sottolineare l’importanza del tutto vi è l’iniziativa collegata alle storie: per ognuna di essa sarebbe stata stampata e distribuita una moneta d’oro (medaglietta, per essere precisi) recante l’effige di uno dei personaggi via via presenti nelle singole avventure (cui sarebbero state dedicate anche le copertine dei libretti che le avrebbero [/pre]contenute, a rimarcare quanto fosse importante per Disney che questo progetto avesse un’adeguata risonanza).
                  1970 in Italia dunque, il ciclo donrosiano è ancora di là da venire e Barks non è che un debole richiamo (Klondike, alcune inquadrature o situazioni), e Martina si può muovere liberamente nella storia europea e americana, (ponendo le basi per una tradizione –più o meno contestata- specificatamente italiana, poi ripresa, infatti, da alcuni autori). La trama si muove in maniera decisamente rapida: l’esplorazione lunare da parte degli americani da notizia di alcune pietre colorate nonché di un rimbombo che sembra indicare una cavità sotterranea. Si scopre che Paperone è già stato sulla Luna (impressione di Barks?) a nascondere un tesoro segreto. Attimi di tensione durante il recupero, si scopre che il tesoro è un forziere contenente monete tramandate da generazioni all’interno della famiglia dei paperi. Al ritorno a terra la capsula viene intercettata dalla polizia che la crede aliena. Così, mentre i paperi stanno salendo sul gommone arrivato a recuperarli arrivano alcune motovedette, Paperino teme che siano i Bassotti e getta il baule in mare. Paperone viene portato in quarantena promettendo minacce e morte al nipote, mentre QQQ recuperano otto monete rimaste all’interno del modulo. Esse, se strofinate, permettono di viaggiare nel tempo e avere uno scorcio del periodo da cui provengono. Da lì partono i flashback che fanno viaggiare il lettore attraverso Egitto-Roma-Scozia-Spagna-Caraibi-Mississippi-Klondike, dove vediamo una serie di alter ego/antenati dei “nostri” paperi che si ritrovano ogni volta messi in difficoltà da situazioni sempre simili ma sempre diverse (e qui sta anche l’abilità di Martina, capace di riutilizzare certi meccanismi per dare un senso di continutià/inevitabilità, ma anche in grado di variarlo per metterne a frutto ogni volta lati diversi e interessanti, nonché per mantenere la suspence). I personaggi sono realmente alter ego, hanno gli stessi caratteri, difetti e qualità, hanno le stesse reazioni e rapporti tra di loro (tranne in qualche particolare eccezione). Persino il manuale delle GM ha una contestualizzazione storica di volta in volta. A firma di Martina vi è anche un Paperone particolarmente spietato, che non si fa problemi a farsi falsario, truffatore, ladro di volta in volta, mentre sullo sfondo alcune battute illuminanti passano quasi in sordina e mostrano, invece, il lato di insegnamento morale che da tali situazioni possono derivare.

                  Non mancano, certo, alcune incongruenze:

                  -i cognomi cambiano senza nessun criterio
                  -nella storia del Klondike quadno sulla monete che reca l’immagine di R compare il nome Rockerduck (cognome? Nome? Quien sabe?) 
                  -nell’ottava e ultima storia tra le monete che compaiono sul tavolo vi è quella recante l’effige di Paperone astronauta, che non ha obbiettivamente ragione d’essere lì (almeno nella storia, in realtà si trattava di una “marchetta” per dare una panoramica della collezione completa).

                  Detto questo, a più di mezzo secolo dall’inizio dell’attività di Martina, sappiamo che la sua costruzione di trame era sicuramente lontana dai criteri che conosciamo/attuiamo oggi, e certe debolezze sono rimediate ampiamente dalla bellezza del tratto e del disegno. Sia Scarpa che Carpi (personalmente preferisco il secondo) si ritrovano a giocare le proprie migliori carte per dare il meglio di sé in questa prova, e in certi momenti particolarmente felici si riconosce quella funzionalità e scorrevolezza che mostra un meccanismo ben oliato, che altro non è se non la collaborazione tra grandi, tra talentuosi già abituati ad un lavoro di squadra.

                  Dopo questa breve premessa passo all’esame singolo delle sette storie che costituiscono la parte flashback della saga.
                  -Paperina e i papiri del Pah-Peh-Rheo (Egitto)
                  La prima storia parte dalla moneta d’oro di Cleopatperina, faraona d’Egitto. Paperone è Pah-Peh-Rheo, tesoriere di corte, i nipoti hanno i soliti ruoli. Vediamo una carovana di cammelli (camuffati) portare 1.000 sacchi , contenenti il tesoro di corte. Vediamo comparire Arkimedes Pitagorikon (di cui scopriamo aver prodotto specchi ustori durante le guerre puniche, cosa che ci permette di piazzare la storia tra il 212 A.C. (anno dell’assedio di Siracusa durante la seconda guerra punica) e il 30 A.C. (fine del regno di Cleopatra, iniziato nel 51 A.C.) e il regno di Cleopatra (per quanto sia dubbio penso Martina abbia usato il nome Cleopatperina per dare un’idea di familiarità al lettore, in quanto le due date sono inconciliabili). Risaltano nella storia alcune trovate brillanti a livello stilistico (la tavola pitagorica usata come vero e proprio tavolo, che “risolve tutti i problemi” e infatti viene usata come mezzo di fuga) e un gergo colorito, per quanto tenuto relativamente sotto controllo. Alla fine i paperi decidono di emigrare, con la chiusa amara di Paperone “non sapete che quando le cose si mettono male bisogna trasferire i capitali all’estero?”. Piccolo bloopers: nel cesto di frutta che viene portato come dono alla faraona compare un ananas, introdotto in Europa da Colombo più di un millennio dopo!

                  -Petronius Paperonius e i sesterzi di Pippus Augustus (Roma imperiale)
                  Il volume dell’opera omnia di Scarpa fa, nella presentazione della storia, un errore parlando di un salto temporale dal VI secolo A.C. al I secolo D.C. tra l’Egitto e Roma. Come illustrato, invece, nel paragrafo precedente, il salto temporale sicuramente c’è ma è, casomai, tra il III secolo A.C. e una imprecisata età imperiale, collocabile, questa sì, forse all’interno del I secolo D.C.. In questo può aiutare il discorso di Caius Julius Caesar Pippus Augustus (quale è il nome integrale riportato): egli, infatti, afferma che gli è necessario conquistare qualche nuova terra (come gli altri Cesari) e decide di puntare alla conquista della Caledonia, la cui fallita conquista avverrà tra gli anni ’50 e ’70 del I secolo D.C.. A confondere ulteriormente le carte vi è l’accenno al Colosseo (la cui costruzione iniziò nel 70 D.C. sotto Vespasiano). Ciò detto, la spina sta che non vi è un cambiamento di personaggi: i protagonisti sono gli stessi che sono emigrati dall’Egitto, denunciando quindi una decisa longevità! Gli elementi della storia sono decisamente brillanti: i malviventi (Bassotti-Gambadilegno-Rockerduck) si coalizzano per grassare i paperi, ma gli unici in buona fede sono i primi, in quanto Gambadilegno progetta una truffa per privarli della loro quota, e Rockerduck prospetta di mettere le mani su tutto il bottino. In questi cerchi concentrici di malaffare, troviamo anche Paperone che non si è fatto scrupoli a falsare le monete d’oro egiziane in nuovi sesterzi romani di maggior valore (“Ecco in che modo si arricchiscono certi finanzieri”) né a servire acqua sporca al posto del vino. Altro elemento di comicità estremamente brillante è l’utilizzo di un mix di latino e romanesco che si mescolano con sagacia, sottolineando quello che potremmo definire come un gusto dell’assurdo estremamente serio. Il lavoro di Carpi, tra l’altro, ci restituisce bellissimi sfondi.
                   
                  -Paperon McPaperon e le sterline di Trisnonna Papera (Scozia medievale)
                  Qui abbiamo un cambio drastico dal punto di vista temporale. Pah-Peh-Rheo ha infatti seguito le truppe romane per recuperare il suo tesoro (requisito dall’imperatore) e attratto dalle prospettive di arricchimento. L’episodio si apre con un rapido flashback che permette di sapere della fine di Pippus, per poi portarci nel cuore dell’avventura, che ci mostra proprio un monumento alla memoria dell’egiziano nel centro di Edimburgo, meritevole per aver insegnato la parsimonia agli scozzesi. Ritroviamo anche un erede di Rockerduck che vuole rovinare Paperone esclusivamente per motivi d’orgoglio famigliare (e promette infatti ai Bassotti tutto il tesoro nel caso riuscissero a recuperarlo). Anche qui l’umorismo è brillante: il servizio postale funziona male in quanto i postini sono pagati un giorno al mese (e di conseguenza un giorno al mese lavorano), Paperino da prova di coraggio lanciandosi verso il lago che lo terrorizza (con una citazione ante literam da Fantozzi, nato nel 1968). Tutto gira intorno all’apparizione del fantasma dell’avo, che indichi quale sia il nascondiglio del suo tesoro (si scoprirà che, infatti, Paperone come “appaltatore unico” della zecca reale non si è fatto problemi a coniare sterline di piombo per avere più ampi margini di guadagno) per procurarselo ed emigrare verso più caldi lidi. Il meccanismo di scoperta del tesoro è, in realtà, carente: seguire il fantasma, vederlo tuffarsi in una vasca d’oro e poi scoprire, con una testata, che il tesoro è nascosto tra le crepe dei pietroni del muro? Non si capisce bene come siano occultati né come escano.

                  -Paperin de la Scalogna e il re dell’arena (Spagna tardo medievale)
                  Altro salto temporale ed eccoci nella Spagna di fine XV secolo. Qui compare per la prima e unica volta Gastone, come avversario d’amore di Paperino. La sequenza della serenata è, a mio parere, una delle meglio riuscite di tutta la saga, con un umorismo che vira dallo slapstick al puro paradossale. Il protagonista qui è Paperino, che si ritrova incastrato in una corrida truccata con un toro mansueto (sostituito all’ultimo dal maligno cugino) e che, grazie ad un’improvvida fortuna, si ritrova vincitore seppur nella sconfitta. Grazie ad un ultraclassico inseguimento Zio furioso-nipote si entra nell’argomento che permette il successivo salto temporale. Isabella di Castiglia (qui Minnibella) li esorta a non rovinare il mappamondo donatole da Colombo (e qui vediamo emergere quel gusto per il paradossale: “In questo punto il genovese Colombo scoprirà una terra che, chissà per quale motivo, sarà poi chiamata America” è l’assurda dichiarazione di Minni). La trama in generale è più tagliata a pezzoni per darle un ritmo secco, ma di per sé i vari segmenti sono assai validi a livello stilistico. Vediamo, comunque, nell’ultima tavola, i paperi prendere il mare in direzione del nuovo mondo.

                  -Paperino e il fuorilegge di Pensacola (Caraibi)
                  Il quinto episodio è ambientato al tramonto dell’epoca d’oro della filibusta, con Paperino che è riuscito addirittura a divenire pericolo pubblico, con una taglia sulla testa e una poderosa reputazione alle spalle. Per ragioni di semplicità è, purtroppo, una situazione che ci viene data confezionata piuttosto che espressa nel corso della storia, ma sicuramente rappresenta una robusta rete per lo sviluppo dell’avventura. Apprendiamo così che Paperino era riuscito a scacciare i francesi dalla Florida, si era autoproclamato re e aveva battuto moneta per suo conto, prima di essere sconfitto dagli spagnoli. La cronologia qui è abbastanza semplice perché l’avventura è ambientata a Pensacola e il riferimento alla cacciata dei francesi dalla città è datata con precisione al 1726. Tutto questo è concentrato nella tavola d’inizio, in quanto tutto si sviluppa proprio dalla sconfitta dell’ormai spodestato re, che cerca rifugio e salvezza presso Paperone, che in quest’ambito si è dato al commercio di tabacco ed è messo in difficoltà dal contrabbando. Messo alla porta dallo zio, che ammette che non potrebbe resistere a lungo all’idea di riscuotere la taglia che pende sul nipote, Paperino è costretto a darsi alla fuga nelle Everglades, dove cade in mano dei bassotti, filibustieri al servizio di Rockerduck, ammiraglio della flotta spagnola e responsabile del contrabbando. Catturato, dunque, Paperino riesce a cavarsela (forzando un po’ la mano ai meccanismi narrativi) in quanto i nipotini esortano il governatore a perquisire la nave di Rockerduck, che è costretto ad ammettere la sua colpevolezza. Restando comunque un criminale ricercato, la pena del filibustiere mascherato è prorogata di otto giorni, per permettergli di scappare. Anche qui vediamo un leggero sforzo a livello di trama, probabilmente per evitare di dilungarsi eccessivamente in evasioni o altre trovate, ma la complicità del governatore è un espediente scenico troppo semplicistico, indegno di Martina. Detto questo, i paperi sono comunque in fuga e decidono di emigrare. La trama è la più veloce, insieme a quella del Klondike, e si concentra più sull’azione che sulle trovate stilistiche degli altri episodi.

                  -Zio Paperone e i cannoni del Mississippi (USA ottocenteschi)
                  Qui la cronologizzazione si fa abbastanza semplice: ritroviamo i paperi sul Mississippi durante una battaglia tra unionisti e confederati, e la didascalia data con precisione il 1861, anno d’inizio della guerra civile. Il battello su cui viaggiano (ripreso da Barks) è carico di cotone, e Paperone deve rispondere alla necessità di evitare l’affondamento ma anche e soprattutto di non incappare nei bassotti agli ordini di Rockerduck, anche qui mosso da volontà di vendetta più che di arricchimento personale. Si scoprirà, infatti, che durante la corsa all’oro in California di una decina di anni prima (qui Martina non si confonde) Paperone non si era fatto scrupolo a rubare una tonnellata d’oro a Rockerduck, così come non si fa problemi sul momento quando scopre una miniera abbandonata, sempre di proprietà dell’avversario, e ne approfitta per scavare un quintale di platino. Oltre a tutto ciò cerca anche di rubare un mulo per il trasporto del minerale dal campo dei sudisti, in cui, a sorpresa troviamo Pippo e Topolino (nonostante storicamente in occidente siano passati come i “cattivi” della guerra). Il tratto di Scarpa ben s’accompagna a questa peregrinazione che pare senza capo né coda, funestata dall’avidità di Paperone, qui ritratto come il prototipo dello spietato capitalista ottocentesco, che non si fa problemi ad affamare i sottoposti, a sfruttare i minori, a rubare e grassare ovunque ve ne sia la possibilità, tanto che si premura d’informarsi su chi vincerà la guerra, asserendo che bisogna sempre pensare al “poi” in certe situazioni.

                  -Zio Paperone e l’oro del Klondike (Klondike fine ottocento)
                  Ultimo salto, questa volta non giustificato se non per il fatto che la storia è ambientata durante la corsa all’oro in Alaska, e qui troviamo, guidato dal fiuto per buoni affari, il figlio del Paperone dell’episodio precedente. Anche lui truffatore (vende infatti cani e slitte addestrate a tornare indietro, in modo da poter essere rivenduti), viene scoperto da Rockerduck (figli anche lui del Rockerduck del capitolo del Mississippi) in cerca di vendetta assolutamente legittima per gli imbrogli subiti dagli avi. Anche qui la storia prosegue un po’ a strattoni, giocata sull’equivoco verbale e con una conclusione leggermente drastica. A seguito di alcuni rivolgimenti vediamo dunque la nascita dei “veri” Paperone e Rockerduck, che si rivelano, nell’ottica martiniana, oriundi dell’Alaska e coetanei. Questo episodio è stato tra i più criticati della saga, in quanto va a porsi in contrapposizione sia alla tradizione barksiana (e dunque a quella donrosiana) in un’ottica decisamente più semplice e “casalinga” rispetto alla complessità della costruzione più realistica dell’uomo dei paperi.

                  Quella che emerge è una storia decisamente poco lusinghiera ma perfettamente coerente con la visione martiniana dell’affarista di Paperopoli. In realtà, certi eccessi ed esagerazioni tipiche del professore sono state limate, probabilmente per rendere quella che era un’opera innovativa e corposa più lineare, scorrevole potabile. Si tratta comunque di 275 tavole collegate tra di loro da un’umorismo, personaggi e meccanismi ricorrenti, rinfrescati, come già detto, da un’inventiva sempre nuova.

                  Ovviamente questo non vuole essere un'analisi complessiva di un lavoro che comprese tre delle superstar della Disney italia, ma un mio modesto contributo all'approccio a questo tipo di lavoro (ho dovuto tagliare alcune parti di analisi per criteri di leggibilità)
                  « Ultima modifica: Sabato 23 Apr 2016, 16:49:08 da AzureBlue »
                  Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                  *

                  Bubbo Rodent
                  Evroniano
                  PolliceSu

                  • **
                  • Post: 80
                  • Residenza: Tralla-Là
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
                    Risposta #173: Venerdì 20 Mag 2016, 09:27:07
                    Mi ha sempre colpito questa "saga". La considero abbastanza ben studiata ma Martina ha commesso l'errore di "far nascere"  lo zione e il suo rivale Rockerduck nel Klondike. Barks,invece,aveva ritratto in "Donald Duck's Christmas on Bear Mountain" un vecchio zio SCOZZESE( ::) ::)) che aveva fatto fortuna nel Klondike.
                    Per il resto una saga veramente fantastica e comica,con degli antenati molto divertenti,anche se non rientranti nella genalogia "ufficiale". Don Rosa ha successivamente "creato"(o,meglio,preso in prestito dalle storie di Barks) i 'veri' antenati dei Paperoni e Paperini ma,se non si è pignoli,si può leggere questa storia ed apprezzarla come merita.
                    "ATTENZIONE!IO SONO PAPERON DE' PAPERONI E SE FAI QUALCOSA CHE NON MI PIACE COMPERO LA CITTA' E TI LICENZIO!"

                    *

                    Lodin
                    Brutopiano
                    PolliceSu   (1)

                    • *
                    • Post: 49
                    • Novellino
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
                      Risposta #174: Giovedì 30 Giu 2016, 18:17:54
                      Rispolvero questo topic, in attesa della prossima riedizione nella serie "Le più belle storie...", per fare un attimo il punto sulle ristampe di questa saga.
                      Stando all'INDUCKS, in Tesori Disney e nella costosa Golden Edition, la saga è ricolorata ma non censurata, mentre nel vatt (Disney Time 35) è censurata. I possessori di (almeno alcuni) di questi albi possono confermare?
                      Ve lo chiedo perché, in base a se la nuova edizione sarà censurata o meno, vorrei valutare di comprare le due edizioni per confrontarle (che volete farci, mi piacciono questi lavori filologici totalmente inutili ;D ;D ). Grazie a chi mi aiuterà!

                      *

                      AzureBlue
                      Gran Mogol
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 701
                      • Martiniano estremista.
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
                        Risposta #175: Venerdì 1 Lug 2016, 11:45:43
                        Mi ha sempre colpito questa "saga". La considero abbastanza ben studiata ma Martina ha commesso l'errore di "far nascere"  lo zione e il suo rivale Rockerduck nel Klondike. Barks,invece,aveva ritratto in "Donald Duck's Christmas on Bear Mountain" un vecchio zio SCOZZESE( ::) ::)) che aveva fatto fortuna nel Klondike.
                        Per il resto una saga veramente fantastica e comica,con degli antenati molto divertenti,anche se non rientranti nella genalogia "ufficiale". Don Rosa ha successivamente "creato"(o,meglio,preso in prestito dalle storie di Barks) i 'veri' antenati dei Paperoni e Paperini ma,se non si è pignoli,si può leggere questa storia ed apprezzarla come merita.

                        Dubito che Martina abbia avuto i tempi e i mezzi per approfondire i canoni barksiani. Questa, come tutta la sua produzione, si classifica all'interno di una tradizione prettamente italiana.
                        Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                        *

                        Paperotto il mozzo
                        Ombronauta
                        PolliceSu   (3)

                        • ****
                        • Post: 862
                        • Dimwitty Duck
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (3)
                          Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
                          Risposta #176: Lunedì 4 Lug 2016, 19:23:29

                          Vista la prospettiva con cui si presenta questo 'povero disgraziato' di Martina senza mezzi per reperire i ''''' Canoni Barksiani '''''' , riprendo ancora il discorso cercando di snocciolare e chiarire il più che posso, sperando che contestualizzando e storicizzando il tutto gli autori nostrani di quel periodo irripetibile possano essere meglio compresi e non così miseramente sottovalutati.
                           
                          Fino agli anni novanta non esisteva alcun canone, nè di Barks nè di altri, riguardo la storia di Paperone o altro.
                          Molto semplicemente, poichè egli ha inventato il pesonaggio gli ha dato un' origine scozzese e gli ha fatto fare i soldi nel Klondike. Nel fare ciò ha dato solo brevi cenni in quanto, come d'uso, non si dovevano fissare paletti troppo stretti essendo ogni autore libero di dare la propria interpretazione, Barks stesso in molteplici aspetti della vita di Paperone non ha problemi a contraddirsi da una storia all'altra. Ovviamente, il ricorrere in più autori nel corso di più anni di alcuni, rarissimi, punti (Scozia, Klondike), ha fatto sì che diventassero senza volerlo punti fermi, ma senza mai il crisma della certezza su carta bollata. Infatti spesso si rilevava che Paperone i soldi li avesse fatti altrove, e fino a quel punto nessuno aveva niente da obiettare.
                           
                          Questo periodo ha visto un immenso successo delle vicende dei paperi, nuovi personaggi e vicende fantastiche immaginose, smaliziate, che continuano ancor oggi a fornire ispirazione. Questo periodo ha forgiato il loro carattere nel vero senso della parola, ne ha perfezionato definitivamente lo stile grafico e a tutto questo gli autori italiani hanno dato un contributo fondamentale.
                          La Storia e Gloria è un esempio eccellente.
                           
                          La Saga di Don Rosa negli anni novanta da un lato è venuta a risollevare il successo dei personaggi, che nel corso degli anni ottanta è declinato vivendo in calando della precedente linfa così vitale.
                          Ma dall'altro lato ha imposto un'ottica del tutto differente, che oggigiorno purtroppo come tutti i vostri interventi dimostrano, viene presa come l'unica corretta e possibile, il riferimento assoluto per questi personaggi.
                          Perchè Don Rosa ha preso i brevi cenni di Barks e, a differenza di costui e di ogni altro autore, vi ha impostato sopra una vicenda romanzesca seria, dettagliatissima, e come tale virtualmente inconfutabile, che ha avuto un grande successo. Risultato : è apparso radicarsi in Barks, che nel frattempo è stato riscoperto - è apparso scrivere la vera storia di Paperone ripresa dall'originario creatore - ha reso ogni variante non conciliabile con la sua Saga apparentemente insensata.
                           
                          La mia opinione è che c'e' stata in ciò molta furbizia, soprattutto nel presentarsi come l'erede di Barks, che in realtà non ha mai preteso fissare alcun canone ed è vissunto felicemente nell'impostazione più elastica degli autori precedenti. Barks non ha fissato nessun canone, nè ha inteso farlo. Il successo e la consuetudine, solo in quanto seguita dagli altri autori, hanno semplicemente trasformato rarissimi suoi cenni in piacevoli consuetudini. Secondo le quali nulla vieta a Rockerduck di nascere nel Klondike o altrove !
                           
                          Ecco perchè vedo commiserato il povero Martina che non conosceva la verità rivelata, decenni DOPO !, da Don Rosa, il quale perdipiù ha fatto sì - dicendo di interpretare autenticamante Barks - che diventasse anche quella rivelata PRIMA da costui. Così i poveri autori del periodo della Storia e Gloria sono apparsi i soli stretti nella morsa dell'ignoranza a non conoscere la Verità - mentre in realtà hanno cavalcato e dato il successo, l'ispirazio
                          ne più nuova, vivida ed esplosiva, alla stagione migliore della storia  ... e gloria ... dei paperi !
                          'Specchio magico, specchio rotondo, sono il piu' stupido di tutto il mondo?'
                          'No Paperotto, tu sei intelligente come tanta altra gente'

                          *

                          AzureBlue
                          Gran Mogol
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 701
                          • Martiniano estremista.
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
                            Risposta #177: Lunedì 4 Lug 2016, 20:09:53

                            Fino agli anni novanta non esisteva alcun canone, nè di Barks nè di altri, riguardo la storia di Paperone o altro.
                            Molto semplicemente, poichè egli ha inventato il pesonaggio gli ha dato un' origine scozzese e gli ha fatto fare i soldi nel Klondike. Nel fare ciò ha dato solo brevi cenni in quanto, come d'uso, non si dovevano fissare paletti troppo stretti essendo ogni autore libero di dare la propria interpretazione, Barks stesso in molteplici aspetti della vita di Paperone non ha problemi a contraddirsi da una storia all'altra. Ovviamente, il ricorrere in più autori nel corso di più anni di alcuni, rarissimi, punti (Scozia, Klondike), ha fatto sì che diventassero senza volerlo punti fermi, ma senza mai il crisma della certezza su carta bollata. Infatti spesso si rilevava che Paperone i soldi li avesse fatti altrove, e fino a quel punto nessuno aveva niente da obiettare.
                             

                            DIO GRAZIE. Finalmente qualcuno che lo espone. Era quanto intendevo io poco più sopra con la mia risposta, ma temo fosse un ironia poco percepibile. Con mezzi e tempo intendevo dire proprio che il "canone" in realtà è una invenzione estranea a Barks (vedi anche il suo giudizio su D.Rosa)

                             

                            La Saga di Don Rosa negli anni novanta da un lato è venuta a risollevare il successo dei personaggi, che nel corso degli anni ottanta è declinato vivendo in calando della precedente linfa così vitale.
                            Ma dall'altro lato ha imposto un'ottica del tutto differente, che oggigiorno purtroppo come tutti i vostri interventi dimostrano, viene presa come l'unica corretta e possibile, il riferimento assoluto per questi personaggi.
                            Perchè Don Rosa ha preso i brevi cenni di Barks e, a differenza di costui e di ogni altro autore, vi ha impostato sopra una vicenda romanzesca seria, dettagliatissima, e come tale virtualmente inconfutabile, che ha avuto un grande successo. Risultato : è apparso radicarsi in Barks, che nel frattempo è stato riscoperto - è apparso scrivere la vera storia di Paperone ripresa dall'originario creatore - ha reso ogni variante non conciliabile con la sua Saga apparentemente insensata.

                            Ottimo riassunto: in breve si è preso l'autore primario ed è stato reso l'unico possibile sulla base del successo commerciale di un suo emulo.
                             
                            Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                            *

                            Monkey_Feyerabend
                            --
                            PolliceSu   (1)

                            PolliceSu   (1)
                              Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
                              Risposta #178: Lunedì 4 Lug 2016, 20:28:10
                              DIO GRAZIE. Finalmente qualcuno che lo espone.

                              Vabbè ma ora non esagerate però, sembra che viviate accerchiati da un'orda infinita di "Rosaminkia", come qualcuno li ha chiamati qui.  ;D
                              Il concetto è chiaro e ovvio al 99,99% dei lettori del fumetto Disney. Sono quattro gatti quelli che credono nel canone rosiano, almeno in Italia. Possono sembrare di più sui social e anche qui sul forum. Ma non scordate che noi che parliamo di fumetto Disney in luoghi come questo siamo una fetta misera ed estrema, quindi tutt'altro che rappresentativa, dei lettori disneyani.    

                              « Ultima modifica: Lunedì 4 Lug 2016, 22:10:27 da Monkey_Feyerabend »

                                Re: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi
                                Risposta #179: Lunedì 4 Lug 2016, 21:08:42
                                Mah io per il 99,99% vedo persone che pensano che gli autori dell'epoca della Storia e Gloria prendano cantonate perché contraddicono Rosa e Barks. Senza pensare che, come ho spiegato, odio questo preteso accostamento - non vedendo per nulla il primo né emulo né erede o altro del secondo --- semplicemente uno vagamente ispirato da lui che ha utilizzato alcuni suoi spunti per andare a parare da tutt'altra parte con tutti altri scopi - e pure non dimentichiamo tutt'altro stile grafico, ampolloso e ricercato.

                                La seriosa, rigorosa e lacrimevole Saga contro la disimpegnata - ma in buon punto salace, ironica, pungente - e divertentissima  Storia e Gloria. Due pianeti opposti, ma il vero successo dei paperi si è costruito con la seconda non lo dimentichiamo MAI

                                Lo voglio dire a costo di ripetermi per mille e mille volte perché la memoria è breve, vuoi per la giovane età di molti forumisti vuoi per ... che- so - io !!
                                « Ultima modifica: Lunedì 4 Lug 2016, 21:11:36 da dr.Strano »
                                'Specchio magico, specchio rotondo, sono il piu' stupido di tutto il mondo?'
                                'No Paperotto, tu sei intelligente come tanta altra gente'

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)