1
Off Topic / Re:Buon compleanno 2021
« il: Domenica 21 Feb 2021, 20:06:32 »
Auguri a PaperBat82!
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
1) Archimede, allo scopo di smascherare alcuni pericolosi replicanti non distinguibili dai paperolesi, inizia a comportarsi in modo illogico e bislacco...Quasi certamente e' Archimede e... l'illogica vittoria.
Questo comportamento fa si' che i replicanti nello sforzo di capire, fondono le meningi e si fanno scoprire.
Rae Mefa, essendo una cantante, potrebbe rifarsi alle note re mi faSe il nome e' apparso per la prima volta in una storia in inglese, sembra improbabile (per quanto ne so, in inglese i nomi delle note non sono "do re mi ...", bensi' " C D E ... "
Beagle Boys (Bassotti) = ragazzi beagleDove "beagle" e' il nome di una razza canina, nota in italiano anche come bracchetto. "Banda Bassotti" (riferita ai cani) e' una traduzione abbastanza rispettosa dell'originale.
E tu cos'hai fatto?se vuoi commentare cerca di motivare un minimo le tue posizioni, anzichè limitarti ad una riga striminzita che offre ben pochi spunti su cui confrontarsi
Già l'atto finale viene svelato all'inizio, in cui Paperino rimbrotta più volte il tipo a stare attento a non causare incendi. E poi, guarda caso, avviene proprio ciò.Qua almeno fornisci un argomento oggettivo. Pero' forse ti sfugge che la storia non richiede che l'incendio sia una sorpresa; semmai, la sorpresa viene dal modo in cui Barks sviluppa il tema. Testaquadramento ha trovato che fossero "scene mozzafiato"; per te saranno risultate noiose e suppongo che non ti abbiano fatto scattare nessuna empatia con i paperi in pericolo; ma e' un fatto che si tratta di una vicenda in cui il pericolo e' descritto in modo insolitamente realistico e drammatico per il fumetto Disney. (Non e' un pregio soltanto di quest'avventura e probabilmente sei in grado di citare senza sforzo qualche dozzina di altre storie con situazioni a tuo dire altrettanto o piu' realistiche e drammatiche; ma restano poche dozzine in una produzione di decine di migliaia di fumetti. Inoltre l'emozione che Testaquadramento - ed altri lettori, come il sottoscritto - provano di fronte a quelle scene deriva non solo da quello che accade, ma anche da come e' disegnato: il realismo paesaggistico e' di enorme aiuto nel farci percepire come reale anche il rischio vissuto dai paperi.)
Mi ha colpito la parte centrale per quanto si dilunga inutilmente. [...] E quando finalmente succede qualcosa,Personalmente, mi e' capitato relativamente spesso, guardando un film d'azione, di trovarmi a pensare "Che noia, non succede niente!" mentre i personaggi erano impegnatissimi a combattersi, inseguirsi, spararsi, etc. . Il fatto e' che anche la nozione di "succede qualcosa" e' molto soggettiva (dipende innanzitutto da quanto siamo interessati, da quanto il narratore ha saputo coinvolgerci): ma in un fumetto, una dozzina di tavole in cui tutto quello che succede e' "disegni che sono una gioia per gli occhi " e' una dozzina di tavole in cui si puo' dire che succede tanto. (Dal poco che ricordo, l'essere disegnata bene e' solo uno dei pregi delle parte centrale di questa storia: ma avrei bisogno di rinfrescarmi la memoria con una rilettura, senza la quale non mi azzardo a commentare altri spunti forniti da quelle pagine.)
E anche la battuta conclusiva è piuttosto scontata.Abbastanza, forse. Certo non piu' di altre battute che ti ho visto citare come memorabili in storie che ti sono piaciute (mi scuso per il commento inelegante, ma mi sto togliendo un sassolino).
Puoi accettare quanto sopra descritto - e continuare con la navigazione sul sito - cliccando qui.
Se poi vuoi approfondire la questione c'è il sito del Garante della privacy.