Un tratto su QQQ che solo a me sembra non propriamente suo? Appena vista la prima pagina mi sono venute in mente quelle storie sulle GM molto generiche di fine anni 70 stile Steve Steere!
(A proposito, non mi pare di aver mai sentito parlare di questo lago o di questa circostanza in altre storie del Maestro o sbaglio? Evidentemente adoperava anche lui quelle sane trovate estemporanee che tanto piacciono a quelli come me che non vogliono restare impastoiati in regimi di rigida continuità narrativa!
)
In originale sarebbe il Lake Eerie, come ovvia ripresa dell'Erie, che tra l'altro stando tra Detroit e Cleveland è probabilmente uno dei posti più inquinati degli USA. Alla fine degli anni '60 non esisteva più vita acquatica e nel 1969 il lago stesso
prese fuoco a causa dell'alta quantità di prodotti chimici e oleosi presenti. Barks non usò mai più l'Eerie come luogo di Paperopoli, ma visto il periodo è sicuro che volesse parlare di qualcosa che gli americani conoscevano bene.
Ironia della sorte: da noi fu tradotto come Baicalà, a richiamare il Baikal che è invece sempre stato garantito e protetto, tanto in epoca sovietica che attuale. Probabilmente per assonanza più immediata.