Un altro buon numero di Topolino.
All'inizio troviamo la seconda e ultima parte di Topo Maltese, degna conclusione dell'intera storia.
I disegni rimangono su un ottimo livello e la storia è scorrevole e fedele all'opera originale.
Ho apprezzato molto la resa di alcune "scene", come
la rissa tra Topo e Gamba, la finta morte di Topo Maltese e la risata corale dei cattivi alla fine della storia.
Discutibile la scelta di Panini nel farci subito una Super Deluxe da 30€. Una Deluxe "normale" da 10€ sarebbe stata, personalmente, molto più apprezzata.
Si prosegue con un'altra storia del ciclo dell'arte. Buona la storia e buoni i disegni, anche se ho preferito la storia della scorsa settimana in quanto "usciva dagli schemi", mentre qui, abbiamo un'impostazione più classica,
con i Bassotti che tentano di derubare Paperone (con un metodo fin troppo bizzarro).
La breve di X-Mickey non mi è piaciuta granchè, e trovo strano che ormai X-Mickey sia passato da saga a sè stante a "contenitore".
La breve di Amelia non male, trama abbastanza originale. Solo i disegni non mi hanno convinto a pieno.
Abbiamo poi una breve con protagonista Gambadilegno. Disegni buoni, ma trama ridicola.
Gambadilegno riesce ad evadere impilando libri per raggiungere la finestra, ma come abbia fatto a tagliare le sbarre non ci verrà mai svelato. E che motivo c'era di leggerli per forza?
Darkenblot 2 Il ritorno ecc. è la perla di questo Topolino.
Vediamo Topolino e Minni andare al cinema a vedere il sequel del film di Darkenblot (che abbiamo visto in Darkenblot 2.0).
Stavolta il film copre un'intera storia puntando molto a essere una parodia dei film d'azione utilizzando un umorismo demenziale. Il risultato è una storia divertentissima, con scambi di battute epici.
Arrivato a
"Non posso, tu hai rigato l'auto di mia zia!"
sono scoppiato a ridere.
Sul finale sale l'hype per il vero e proprio Darkenblot 3, che inizierà dal prossimo numero di Topolino.
Infine abbiamo una storia estera molto classica, che coinvolge zio Paperone e i nipotini in un campeggio. Buona morale, storia e disegni nella media.