16
Commenti sulle storie / Ducks on the Road
« il: Giovedì 6 Lug 2017, 14:45:50 »
Vale la pena di aprire un topic dedicato?
Boh, intanto lo apro...
Arrivati alla fine della saga, possiamo tirare le fila ed esprimere un giudizio...
Il mio, è pienamente positivo!
La storia è andata in crescendo: le prime due puntate non mi avevano convinto pienamente, non so neanche dire esattamente perché (forse per i personaggi un po' "caricati"), ma dopo mi sono entusiasmato a leggere!
Da un'altra parte, ho scritto che non avevo ululato al capolavoro assoluto: confermo che non è "assoluto", ma che comunque è una gran bella storia, che si legge e si rilegge (e si rilegge, e si rilegge...) molto volentieri!
Ho letto di qualcuno che non ha apprezzato (eufemismo) Paperetta per come è stata dipinta: più che legittimo! Anzi, devo dire che anch'io, un paio di volte, l'avrei presa per le orecchie (si fa per dire!
)!
In fondo, però, l'ho accettata così come: una ragazzina esuberante, un po' svampita, ma comunque simpatica! (Sarà anche che ho un amico che ha un carattere simile, quindi mi sono immedesimato in Paperina!
)
Faccio uno squallido elenco delle cose che ho apprezzato di più:
- la musica! Fare una storia ispirata ad una canzone, con tanto di brani del testo originale, è una bella idea! Se poi un paio di queste canzoni sono tra le mie preferite, ancora meglio!
- l'ambientazione!
- i disegni (vabbe', questa è ovvia)! In particolare, la caratterizzazione anni '70 dei personaggi, a partire da Archimede fino a Paperino con le basette!
- l'originalità nella scelta dei protagonisti!
- il tormentone degli occhiali di Archimede!
Forse sono io che sono particolarmente in sintonia con le storie di Radice/Turconi, ma se ogni volta mi ritrovo a parlarne bene, non può essere un caso!
Quindi, da parte mia, ancora complimenti, e, soprattutto, grazie!
Boh, intanto lo apro...

Arrivati alla fine della saga, possiamo tirare le fila ed esprimere un giudizio...
Il mio, è pienamente positivo!
La storia è andata in crescendo: le prime due puntate non mi avevano convinto pienamente, non so neanche dire esattamente perché (forse per i personaggi un po' "caricati"), ma dopo mi sono entusiasmato a leggere!
Da un'altra parte, ho scritto che non avevo ululato al capolavoro assoluto: confermo che non è "assoluto", ma che comunque è una gran bella storia, che si legge e si rilegge (e si rilegge, e si rilegge...) molto volentieri!

Ho letto di qualcuno che non ha apprezzato (eufemismo) Paperetta per come è stata dipinta: più che legittimo! Anzi, devo dire che anch'io, un paio di volte, l'avrei presa per le orecchie (si fa per dire!

In fondo, però, l'ho accettata così come: una ragazzina esuberante, un po' svampita, ma comunque simpatica! (Sarà anche che ho un amico che ha un carattere simile, quindi mi sono immedesimato in Paperina!

Faccio uno squallido elenco delle cose che ho apprezzato di più:
- la musica! Fare una storia ispirata ad una canzone, con tanto di brani del testo originale, è una bella idea! Se poi un paio di queste canzoni sono tra le mie preferite, ancora meglio!
- l'ambientazione!
- i disegni (vabbe', questa è ovvia)! In particolare, la caratterizzazione anni '70 dei personaggi, a partire da Archimede fino a Paperino con le basette!

- l'originalità nella scelta dei protagonisti!
- il tormentone degli occhiali di Archimede!

Forse sono io che sono particolarmente in sintonia con le storie di Radice/Turconi, ma se ogni volta mi ritrovo a parlarne bene, non può essere un caso!
Quindi, da parte mia, ancora complimenti, e, soprattutto, grazie!
