Il titolo già dice tutto.
Chi tra voi è un fan di questo telefilm britannico? Programmato ininterrottamente dal 1963 al 1989, oltre a vari speciali, ha avuto una recentissima continuazione dal 2006 a oggi, in onda su Rai4.
La BBC sta procedendo con nuove serie.
Praticamente, per chi non lo sapesse, Doctor Who, semplicemente il Dottore (come è solito farsi chiamare) per gli amici e per i nemici, è un alieno signore del tempo che balzella allegramente nel tempo e nello spazio (qualche volta pure tra le dimensioni, ma di solito è per qualche incidente), dopo essersi autoeletto protettore del genere umano e della Terra.
Viaggia su un'immensa astronave chiamata TARDIS, che all'esterno appare come una normale cabina telefonica della polizia, in uso nel Regno Unito negli anni '60. Il TARDIS appare piccino piccino, ma all'interno è immenso.
Vive un po' da ospite nel corpo di un umano: se muore (assassinato o di morte naturale), può rigenerarsi sino a dodici volte nel corpo di un altro essere umano e, pur mantenendo la sua conoscenza e la sua impronta di base, cambia un po' carattere e manie a seconda dell'ospite.
È l'ultimo della sua specie, odia le guerre e cerca di fare in modo che esse cessino in tutto l'universo e in ogni epoca, ma non tenta mai di cambiare la storia.
Ha nemici un po' dappertutto, tra i quali segnalo i Dalek, popolo alieno di tentacolari esserini che si muovono in piccoli carri armati, la cui unica missione è sterminare chi non è Dalek e dominare l'universo. Non la si è mai vista, ma si è verificata in passato un'enorme guerra tra i dodici signori del tempo e l'esercito sterminato dei Dalek, al termine della quale sono sopravvissuti quattro Dalek e due signori del tempo: il Dottore e un altro che si fa chiamare il Maestro, e che diventerà una sorta di doppione negativo del nostro eroe.
Partito con intenti educativi per i bambini (mostrare tra l'altro le antiche civiltà), virerà da subito, pur senza rinnegare tale intento, sulla fantascienza spaziotemporale, e i fan ne apprezzeranno soprattutto gli sforzi dei tecnici degli effetti speciali che negli anni addietro se la cavavano davvero con quattro miseri soldini di budget: i Dalek sono davvero solo bidoni dell'immondizia con le ruote e quattro lucine!
In Italia arrivò solo una manciata di puntate alla fine degli anni '70, che io vidi senza poi ricordarle molto. Il reboot, però, è in onda regolarmente su Rai4.
Folle, a volte demenziale, spesso insensato, affascina chiunque lo guarda, perché in fondo, sotto un'apparente semplicità, le avventure del Dottore non sono mai banali. Nel Regno Unito e in Australia, è qualcosa di più di semplice cultura popolare.
Di solito, poi, il Dottore si fa accompagnare da qualche terrestre che si sente attratto/a dal suo folle mondo e dallo spirito d'avventura. Tra i tanti compagni, segnalo la recente Rose Tyler, impersonata dall'attrice Billie Piper (
Diario di una squillo perbene, se non ricordo male), e il perché indichi proprio lei credo sia facilmente immaginabile...

Alcuni recano il marchio dei fan direttamente nel nick: ma quanti siamo effettivamente ad apprezzare il buon Dottore, tenuto conto che, essendo ormai apparsi 11 Dottori, ce ne rimarranno solo un paio, qualora il postulato delle dodici incarnazioni massime dovesse persistere?