Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
3 | |
Topolino Neon Edition - Giorgio Cavazzano - Recensione di Alessandro Mercatelli

Con il numero 96, la collana Grandi Autori Disney si arricchisce di un volume interamente dedicato al Maestro Giorgio Cavazzano, qui celebrato sia in veste di disegnatore che di sceneggiatore. Sette racconti che permettono di apprezzare la versatilità del Maestro veneziano, capace di realizzare un connubio perfetto tra il tratto dimanico e ricco di dettagli che da sempre lo caratterizza e la sua capacità di raccontare attraverso il disegno ispirazioni e passioni, ma anche i luoghi cui è affezionato, con grande umorismo, sensibilità e rispetto. Nelle storie raccolte è ricorrente l’attaccamento a Venezia, la città di Cavazzano, che l’artista ritrae attraverso gli scorci e le persone che la abitano mostrando tutto il talento e la passione per le architetture e i paesaggi. Una città che ha permesso a Cavazzano di incontrare Romano Scarpa e di diventare suo allievo, tanto da omaggiarne espressamente il nome nella storia dedicata alla Mostra del Cinema con un paio di vignette che sono puro metafumetto. L’omaggio a Scarpa tra cinema e metafumetto. In cinema è un tema molto caro al Maestro che da sempre, all’interno delle sue vignette, sperimenta la propria ”regia fumettistica”, proponendo inquadrature mai banali, frutto di costruzioni audaci dell’immagine, che permettono sempre di restituire di volta in volta sensazioni diverse al lettore. Di esempi a riguardo se ne potrebbero fare moltissimi, e questa raccolta permette davvero di trovare larga soddisfazione a riguardo. Quando le sparatorie non erano censurate! In Zio Paperone e il cambio della guardia, pubblicata il 4 agosto 1985 su Topolino n°1549, Cavazzano affronta il tema del ribaltamento dei ruoli. Paperone, stanco delle continue incursioni notturne dei Bassotti, decide di lasciare volontariamente il deposito nelle mani della gang criminale. Ben presto però, l’improvvisato gruppo di neo miliardari capisce che gestire una simile ricchezza non è così semplice come ci si aspetta. Il “cambio della guardia” dà l’occasione all’autore di calare i Bassotti nel nuovo ruolo di arricchiti, dando sfoggio di tutto il cattivo gusto con cui i criminali cercano di abbellire il proprio aspetto e godere al meglio della ricchezza appena acquisita. Imprevisti della giungla. Zio Paperone e i miliardari in vacanza (Topolino n°1588 del 4 maggio 1986) propone il tema tanto caro a Cavazzano delle avventure esotiche. Per cercare di risollevare dalla crisi la propria agenzia di viaggi, Paperone si inventa dei tour per miliardari. Con Paperino obbligatoriamente ingaggiato come guida, e Rockerduck in veste di sabotatore, i guai non tardano ad arrivare. In questa storia il Maestro regala ampie vedute della giungla ricche di dettagli: tra palme, ponti sospesi e tifoni tropicali, ogni vignetta è una gioia per gli occhi ed è capace di portare il lettore perfettamente all’interno delle situazioni raccontate. Anche l’allora Ministro De Michelis è sgomento. Zio Paperone alla conquista del leone d’oro (Topolino 1605 del 31 agosto 1986) vede Paperone lanciarsi nel mondo del cinema per conquistare il famigerato Leone d’Oro. La particolare “attenzione” al budget porta inevitabilmente alla realizzazione di un’opera decisamente economica, ma permette alla famiglia dei paperi di partecipare alla kermesse e di incontrare tantissimi volti noti del cinema. Nella prima storia del volume dedicata all’universo cinematografico, l’autore omaggia moltissimo la settima arte. Tra le vignette spuntano volti illustri come quelli di Verdone, Celentano, Fellini, tutti ritratti con il tipico stile dell’autore. I riferimenti a Venezia e all’Italia permettono anche di inserire personaggi al tempo noti come ministri del Governo di allora, giornalisti e direttori artistici che non tutti sapranno riconoscere, ma dimostrano l’attenzione maniacale che Cavazzano riversa nelle proprie opere. Una partenza col botto. In Zio Paperone e la sfida velistica (Topolino n°1611 del 12 ottobre 1986), il Club dei Miliardari di Paperopoli si contende con una regata la partecipazione come sponsor alla Coppa America. Tra imbarcazioni “al risparmio”, sabotaggi di Rockerduck e arrembaggi dei Bassotti, la conquista della vittoria è il pretesto per un susseguirsi di gag incalzanti. La storia si apprezza, oltre che per una comicità esagerata, anche per il contesto velistico, che offre a Cavazzano l’opportunità di sperimentare inquadrature interessanti con visioni prospettiche dall’alto delle imbarcazioni, in cui spicca la profondità del tratto. Gli inseguimenti in barca sono resi avvincenti da un’ottima regia fumettistica, nella quale le scene di azione si alternano perfettamente a continue gag comiche improvvise che rendono piacevolissima la lettura. Suonala ancora Sam! Topolino e Minni in “Casablanca” (Topolino 1657 del 30 agosto 1987) è una delle opere più significative del Maestro. Scritta assieme a Rudy Salvagnini, la storia “cala” letteralmente ogni personaggio nel ruolo di attore all’interno di un remake in chiave Disney della pellicola di Michael Curtiz. Si tratta di uno dei primi “palesi” esperimenti cinematografici che l’artista ha realizzato, in cui gli stessi personaggi al termine della storia rompono la quarta parete, per raccontare al lettore l’esperienza vissuta dopo essersi calati in ruoli inediti. In questa storia Cavazzano mostra tutta la sua capacità artistica attraverso un uso del bianco e nero ricco di profondità che rievoca la pellicola originale. Il racconto si sviluppa attraverso un perfetto connubio tra comicità e dramma. Il duo di sceneggiatori riesce infatti a catturare in maniera meticolosa tutte le scene chiave e le atmosfere del film originale. senza rinunciare ad inserire nella trama continui momenti di humor, che risultano sempre ben bilanciati all’interno del contesto. Il bestio spaventoso! In Paperino e l’insolito remake (Topolino 1672 del 13 dicembre 1987), torna nuovamente il tema del cinema: un famoso regista recluta Topolino Pippo e Paperino per girare il remake di “Topolino Giornalista” (storia del 1935 di Floyd Gottfredson). Paperino cerca goffamente di modificare il copione per dare più risalto al suo personaggio… Ancora metafumetto dunque, in questa storia che, più che omaggiare la settima arte, celebra il fumetto Disney d’epoca, rendendo omaggio ad uno degli autori americani più caro al Maestro. Una storia che si fa apprezzare sia per le assurde situazioni che si vengono a creare, per lo più per mano di Paperino, che per le rappresentazioni in chiave classica dei protagonisti che Cavazzano andrà poi a riprendere più volte negli anni a venire (come nell’omaggio a “La Strada” di Federico Fellini). Altro che Cannavacciolo! Infine, in Zio Paperone e il debito d’onore (Topolino 1779 del 30 dicembre 1989), un vecchio amico dei tempi del Klondike si ripresenta da Paperone per chiedere una mano… Probabilmente si tratta della storia più semplice presente nel volume, un classico racconto in stile Disney con il tipico colpo di scena finale, che offre comunque lo spunto per raccontare un episodio inedito della giovinezza di Paperone regalando al lettore un finale romantico e decisamente toccante! Il volume presenta anche due interventi in apertura e chiusura da parte di Luca Raffaelli e Marco Nucci, ognuno dei quali, attraverso una visione assolutamente personale, illustra in maniera cristallina le sensazioni che si possono percepire attraverso la lettura di queste storie. Pur trattandosi di contributi molto brevi, in linea col formato del volume, ciascun autore dà una lettura davvero interessante dell’approccio alla sceneggiatura. Considerata la notorietà di Cavazzano è difficile pensare che i lettori Disney non possiedano già i racconti raccolti nel volume. Al di là di tale aspetto, quel che realmente penalizza la collezione è il fatto di aver voluto riproporre Topolino e Minni in ”Casablanca”, sceneggiata a quattro mani con Salvagnini e più volte pubblicata sia in differenti formati che in raccolte dedicate a Cavazzano, ma non la divertentissima Zio Paperone e l’Incognita Spaziale (Topolino 1572), che sicuramente avrebbe avuto più senso includere in quanto anch’essa scritta unicamente dal Maestro. Per questi motivi il voto complessivo non può superare le tre stelle. Bisogna però sottolineare che si tratta pur sempre di una raccolta che, nel rispetto dell’originario formato di pubblicazione, celebra l’autore in una veste non nota a tutti e l’acquisto può essere l’occasione per portarsi a casa un insieme di storie di tutto rispetto, da sfogliare di tanto in tanto, giusto per apprezzare tutta la passione ed il talento che traspare dalle vignette. Sicuramente chi leggerà queste 7 perle per la prima volta non ne rimarrà deluso, ma si tratta di un’opera che, con un leggero contributo alla numerazione delle pagine, si sarebbe potuta realizzare con maggior completezza.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (9)
Esegui il login per votare

Topolino Special Edition - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

V
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (3)

  • *****
  • Post: 3897
  • Torino
    • Online
    • Mostra profilo
PolliceSu   (3)
    Re:Topolino Special Edition - Discussione Generale
    Risposta #165: Giovedì 26 Gen 2023, 11:19:42
    Dal nuovo neon dedicato a Mastantuono:



    So long.
    Gianpaolo
    Grazie ancora della foto, posso approfittarne per commentare l'indice.

    Fino a pagina 107 è pessimo. Poi riprende fino a pag. 141. Di nuovo pessimo fino a pag. 175. Poi fino alla fine è buono. Insomma, 140 pagine su 290 le approvo, tutto il resto arriva dal disney d'autore di mastantuono. Articolo sulla collana qui: https://www.papersera.net/wp/2022/12/09/disney-dautore-disney-libri-e-panini-comics/

    Meno del 50% dell'albo mi interessa, per cui non lo comprerò. Peccato che sia fatto così male.
    Eppure non sarebbe difficile. In 30 anni hai due volumi dedicati a mastantuono. E tanto difficile proporre altre storie non ancora pubblicate?

    Se in 30 anni ha due volumi dedicati ad un autore, e ne fai un terzo, non puoi scegliere il 50% delle storie già pubblicate in uno dei due volumi.

    Già un cliente è perso (al massimo lo compro usato a 2euro tra qualche anno). Non discuto sulla qualità, dato che tutte le storie di mastantuono da autore completo sono ottime. Discuto sulla scelta miope.

    Secondo me, se realizzi volumi autoriali, il primo target di lettori che devi avere in mente e il fan dell'autore, che molto probabilmente ha gia gli altri volumi dedicati. Masta ha solo due volumi all'attivo, cerca di avere meno doppioni possibili. Il 50% del volume che arriva dal disney d'autore e innaccettabile.

    Qui l'indice che avevo realizzato a suo tempo: "Per masta, l'elenco e facile: non scegliere storie gia presenti negli unici due volumi disney a lui dedicati, il disney d'autore e l'extra edition. Tutte le storie di Bum Bum non pubblicate nell'extra edition e nel disney d'autore a lui dedicato. Quindi, l'intruso a sorpresa (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2410-1) da 32 tavole, il distintivo sospirato (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3283-1) con 30 tavole, il cappello fortunato (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3347-1) con 24, il salvadanaio (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3377-3) con 24, la minaccia musicale (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3416-2) con 24, l'estate in citta (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3425-1) con 24, il fratello (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3452-1) con 24 tavole. In totale sono 182 tavole.

    Poi ci sono due storie con l'imbianchino mascherato (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2904-1 e https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3033-1) per 64 tavole, quindi 246 tavole. Con l'occhio del ciclope (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2997-1) da 30 tavole, il volume arriva a 276 tavole. Con prefazione e postfazione, e le copertine di masta (con bum bum e da big), il volume e servito :)"

    Messaggio che arriva dal 15 febbraio 2022: https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,13600.86.html

    Per me e seccante perche vorrei anche spenderli 8euro, ma non mi mettono proprio in condizione di farlo...
    Per chi fosse interessato a Mastantuono, consiglio di recuperare questo ottimo volume, ad esempio qui: https://www.ibs.it/disney-d-autore-corrado-mastantuono-libro-vari/e/9788852217258
    Costa 13euro, e sono 512 pagine con molte storie ricolorate appositamente dall'autore e numerosi commenti e immagini extra inedite.

    Insomma, delusissimo nel complesso da questa neon edition, che poteva essere fatta 1000 volte meglio. L'unico volume che si salva abbastanza e quello di Zironi, un autore bravo ma davvero di nicchia... Spero che questa collana autoriale possa darsi una sveglia perche la selezione e spesso stata sconfortante (penso ai zoppicanti volumi su pezzin e carpi, alla catastrofe dell'agene GNAM o la modestia della flash edition)... Considerando che per panini le ristampe sono a costo zero, e ogni volume costa 8euro, sovrapprezzato rispetto agli altri vattelapesca, mi pare proprio il minimo...
    « Ultima modifica: Giovedì 26 Gen 2023, 11:54:05 da V »
    Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
    Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

    Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

    Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

    *

    Hansen
    Bassotto
    PolliceSu   (1)

    • *
    • Post: 8
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Topolino Special Edition - Discussione Generale
      Risposta #166: Giovedì 26 Gen 2023, 22:08:17
      Quoto V si potevano scegliere storie non presenti negli altri due speciali dedicati a Mastantuono che trovo sia un autore e disegnatore geniale e anche molto prolifico quindi di materiale "inedito" ce ne sarebbe assai..tipo quelle del folle pensionato Gerindo Persichetti

      *

      Samu
      Visir di Papatoa
      PolliceSu   (2)

      • *****
      • Post: 2063
      • Impegnato a scrivere
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re:Topolino Special Edition - Discussione Generale
        Risposta #167: Domenica 29 Gen 2023, 11:25:59
        Con il volume dedicato a Mastantuono si chiude il ciclo di quattro numeri della Neon Edition.
        Se le Special Edition proseguiranno con una nuova serie di quattro volumi dedicati ad altrettanti autori, quali sono quegli artisti che vorreste vedere omaggiati con degli albi monografici?

        A me farebbe molto piacere vedere posti sotto i riflettori artisti della matita disneyana come Francesco Guerrini, Guido Scala, Lucio Leoni (con Emanuela Negrin) e Giulio Chierchini, con una selezione di storie da loro disegnate (attingendo anche da quelle storie che li hanno visti curare anche le trame, come autori completi).

        Sul fronte degli sceneggiatori, invece, mi piacerebbe venissero omaggiati Carlo Panaro, i fratelli Abramo e Giampaolo Barosso, Carlo Chendi (con le sue collaborazioni extra-Cavazzano, già omaggiate con il delizioso volume dedicato ad Ok Quack e alle storie brevi con protagonisti i Paperi) e Osvaldo Pavese.

        *

        fab4mas
        Gran Mogol
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 588
        • Swim-Bike-Run-Disney
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino Special Edition - Discussione Generale
          Risposta #168: Domenica 29 Gen 2023, 21:46:44
          Con il volume dedicato a Mastantuono si chiude il ciclo di quattro numeri della Neon Edition.
          Se le Special Edition proseguiranno con una nuova serie di quattro volumi dedicati ad altrettanti autori, quali sono quegli artisti che vorreste vedere omaggiati con degli albi monografici?

          A me farebbe molto piacere vedere posti sotto i riflettori artisti della matita disneyana come Francesco Guerrini, Guido Scala, Lucio Leoni (con Emanuela Negrin) e Giulio Chierchini, con una selezione di storie da loro disegnate (attingendo anche da quelle storie che li hanno visti curare anche le trame, come autori completi).

          Sul fronte degli sceneggiatori, invece, mi piacerebbe venissero omaggiati Carlo Panaro, i fratelli Abramo e Giampaolo Barosso, Carlo Chendi (con le sue collaborazioni extra-Cavazzano, già omaggiate con il delizioso volume dedicato ad Ok Quack e alle storie brevi con protagonisti i Paperi) e Osvaldo Pavese.

          Chierchini e Scala in particolar modo.  Il primo è ancora oggi uno dei miei disegnatori preferiti della vecchia scuola.
          Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

          *

          Skatafascio
          Pifferosauro Uranifago
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 416
          • Esordiente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino Special Edition - Discussione Generale
            Risposta #169: Mercoledì 15 Feb 2023, 08:51:55
            Su Anteprima si parla di un restyling con maggiori redazionali ed extra. Pare non ci saranno più divisioni a blocchi. Il primo numero sarà dedicato a Cavazzano e le sue storie "visivamente di grande impatto" con lo scopo di rappresentare la sua carriera dagli inizi ad oggi.

            Può essere interessante se si riesce a fare dei piccoli compendi sui principali autori, in particolare quelli del passato.

            *

            maghetto
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu   (1)

            • ****
            • Post: 1647
            • molto originale...!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino Special Edition - Discussione Generale
              Risposta #170: Giovedì 16 Feb 2023, 16:43:16
              Rischiando in proprio, ovvero senza chiedere alcunché a nessuno, ho appena incautamente (dato il costo dell'investimento ;:)) acquistato i volumi #3 e 4 di TOPOLINO NEON EDITION, contenenti le storie scritte e disegnate da Giuseppe ZIRONI e Corrado MASTANTUONO...
              Non vedo l'ora che arrivino!


               
              2 dicembre 2003 - ore 9:09am

              *

              V
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3897
              • Torino
                • Online
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino Special Edition - Discussione Generale
                Risposta #171: Venerdì 17 Feb 2023, 11:21:42
                Rischiando in proprio, ovvero senza chiedere alcunché a nessuno, ho appena incautamente (dato il costo dell'investimento ;:)) acquistato i volumi #3 e 4 di TOPOLINO NEON EDITION, contenenti le storie scritte e disegnate da Giuseppe ZIRONI e Corrado MASTANTUONO...
                Non vedo l'ora che arrivino!

                Secondo me il volume di Zironi e buono (poteva essere meglio, ma comunque non e affatto male). Su Mastantuono, ho scritto come la penso qualche post sopra... Se pero non hai il disney d'autore a lui dedicato, allora si tratta di un buon acquisto :)

                Dall'ultimo anteprima di febbraio 2022, e stato annunciato un restyling della testata, inaugurato da Cavazzano. Sembra ci saranno articoli, oltre a meno pagine (240). Al solito, se la selezione sara buona, potrebbe essere un'ottima ripartenza :)
                Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
                Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

                Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

                Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

                 

                Dati personali, cookies e GDPR

                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)