Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
Disney Deluxe 39 - Topolino e il cerchio del tempo - Recensione di Luigi Sammartino

Copertina dell’edizione deluxe, riciclata da quella di Topolino n. 3234 che originariamente avrebbe dovuto ospitare la storia. Questa storia parte da lontano. Non dal 1928, anno in cui Walt Disney e Ub Iwerks lanciarono nelle sale cinematografiche Steamboat Willie, con la famigerata prima apparizione del topo antropomorfo che tutti conosciamo. Questa storia comincia molto dopo. Siamo nel 1998, anno che faceva parte di un akmé editoriale di Topolino, sotto la savia gestione di Cavaglione, paragonabile alle vette editoriali raggiunte da Capelli e Gentilini nei decenni precedenti. Nel 1998, dicevamo, viene pubblicata Topolino e il fiume del tempo in un numero tutto dedicato a Mickey Mouse. La storia celebrava i 70 anni di quel topo antropomorfo e riprendeva lo spirito ilare e le dinamiche che aveva caratterizzato il corto animato d’origine. Scritta a quattro mani da due degli autori punta di quel Topolino, Francesco Artibani e Tito Faraci, e disegnata da un altro artista di punta, Corrado Mastantuono, è forse una delle storie più belle che si possano menzionare relativamente al main character disneyano. L’esperimento celebrativo (che già seguiva altri, come 60 anni insieme con Topolino e Topolino 2000, per citarne alcuni) andò “in porto”. E vent’anni dopo, nel 2017, si decise che era possibile fare lo stesso. Annunciata in uscita su Topolino n. 3234, Topolino e il Cerchio del Tempo doveva essere il “ritorno sulla scena del crimine” dei tre autori per la celebrazione (anticipata) dei 90 anni Topolino, ma venne espunta dal sommario di quel numero appena prima della sua uscita. Le ragioni che portarono a questa cancellazione non furono mai realmente chiarite, e potevano solo essere ipotizzate nel corso dei mesi che seguirono. Si arriva così al 2022. Oltre a varie celebrazioni (tra cui le iniziative per i 75 anni di Paperon de Paperoni), la riaperta e rinnovata fiera Lucca Comics & Games porta la grande novità: il Cerchio del Tempo esce in formato Deluxe. La sorpresa in realtà fu già annunciata dal direttore Alex Bertani in un’intervista rilasciata l’anno prima. Come ogni promessa, è stata mantenuta e i lettori hanno potuto toccare con mano e leggere in anteprima alla fiera medesima questo nuovo racconto che riporta alle origini di Topolino. Una storia non dissimile come mood dal Fiume del tempo, ma sicuramente più matura. Se nella prima troviamo un rapporto tra Gambadilegno e Topolino molto marcato sulla parapiglia originaria, nel Cerchio del Tempo le rivalità e l’antagonismo tornano ad essere quelli delle storie tradizionali degli ultimi decenni. Diversa è anche la percezione che si ha sfogliando le pagine: se inizialmente lo spirito delle strisce quotidiane di Gottfredson viene racchiuso nelle quattro tavole iniziali, dalla fine della quarta si sfuma verso lo spirito di una storia tradizionale di Topolino, dove i presupposti sono cambiati, il modo di interagire è modificato e i personaggi hanno ora una diversa maturità. Un Topolino delle origini, forse molto piantagrane, ma decisamente apprezzabile. Una maturità che si vede anche attraverso una sorta di coming of age del personaggio e di progressiva stratificazione delle diverse caratterizzazioni apportate dai vari autori nel corso degli anni. Anche caratterizzazioni più energiche, estranee e alterate, come quelle respirate nella serie Mickey Mouse Mistery Magazine e riportate in due tavole mute di grande dinamismo e velocità. Anche le sembianze e le movenze dei vari personaggi sono nettamente modificati (fatta eccezione per Barnacle Bill). L’esempio portante in questo senso è dato proprio da Randall Kattnip (il gatto Nip, appunto), che passa dall’essere uno spiantato sbruffone ad un rispettabile candidato sindaco di Topolinia. E anche Topolino mostra la sua maturità “visiva”, nella sua solita veste di personaggio sobrio e volenteroso, in contrapposizione col Topolino giovane, arzillo e spensierato, caratterizzato dagli iconici bermuda rossi che troviamo nelle prime tavole. Una maturità, infine, che si sente anche nella trama: rispetto al Fiume del Tempo sono limitate le azioni gag che hanno caratterizzato le interazioni dei personaggi di quella storia; qui, i personaggi svolgono un ruolo molto più posato, molto più lineare, quasi limitato dai vincoli della ragionevolezza. Gli anni passano, Gamba non cambia… La presenza, poi, di due interlocutori esterni (i due insetti antropomorfi a bordo di alcune vignette), è sì un rimando a quanto fatto nel Fiume del Tempo, con la presenza e i commenti “fuori campo” di Remus e Rufus, ma in questo caso il fuori campo è totale e pare rimandare ai vecchi esperimenti di PKNA#15 – Motore/Azione o del Papero del Mistero. È però differente anche lo spirito del commento: non più sardonico e punzecchiante, ma quasi estraniato, avvilito e rassegnato rispetto allo svolgimento stesso della storia. Il continuo riferimento alle salsicce, poi, sembra quasi utilizzato a mo’ di satira. La veste grafica di questo volume, poi, trova piccoli guizzi da parte di Mastantuono e vede un interessante esperimento: le prime quattro tavole sembrano riprendere lo spirito delle strisce quotidiane degli anni ‘30. Non solo dal punto di vista narrativo e di impostazione della sceneggiatura, ma anche graficamente il rimando è evidente. E proprio come le strisce di allora, le vignette delle prime quattro tavole vanno lette in orizzontale, affiancando le due pagine. In mezzo alle strisce a fumetti, poi, si ritrovano i personaggi che compongono il frontespizio della storia nell’intento di compiere azioni buffe e di slapstick, come precisato anche dall’artista romano nell’intervista a fine volume. Per quanto paia che ci possano essere rimaneggiamenti evidenti nella composizione (un Topolino che pompa acqua con un mantice sotto il didietro di Gambadilegno, per intenderci), rimane comunque estremamente gradevole e affascinante, un degno spettacolo per gli occhi. Una delle scene ricorrenti di questa storia: le rincorse “a lavatrice” tra Nip e Topolino. Anche il colore subisce una trasformazione: rispetto al resto della storia, dove rimane quello ormai tradizionale delle storie contemporanee, nelle prime due tavole appare ingiallito, rendendo quasi l’idea della pellicola sbiadita, e cercando quindi di tenere fede all’origine cinematografica di Topolino e di molti suoi comprimari. Tuttavia, rispetto alla versione Deluxe del Fiume del Tempo, dove Mastantuono fece un superbo lavoro di raffinazione e di profondità, qui il colore digitale mantiene un certo piattume. Dove, però, si vede la mano dell’artista romano, è nei chiaroscuri e nei giochi d’ombra, benché usati con parsimonia. Sono soprattutto le prospettive a garantire la necessaria profondità e a permettere al lettore di sentirsi immedesimato. Il corredo editoriale (ben 15 pagine) che completa il volume assicura comunque una visione autoriale notevole. È qui che i due sceneggiatori riescono a dare viva voce alle possibili domande di molti lettori, o in ogni caso a spiegare anche alcune scelte stilistiche e narrative, e dove emerge anche la volontà di confrontarsi nuovamente con il mood del Fiume del Tempo, forse anche per capire quanto ci si era distaccati, od evoluti, rispetto ad allora. Per quanto non approfondita, l’intervista è comunque il giusto completamento per questa versione. A ciò si aggiunge anche la doverosa intervista a Mastantuono, in cui lo stesso spiega non solo il suo processo di lavorazione (impreziosito qui da alcuni bozzetti preparatori che illustrano il passaggio dalla matita alla versione finale), ma anche le differenze stilistiche con la storia precedente. È, insomma, un giusto confronto per chi, come molti lettori, ha atteso questo piccolo capolavoro da tempo. In definitiva, la storia e l’edizione odierna di Topolino e il Cerchio del tempo sono un degno coronamento ad un’attesa nervosa e pressoché spasmodica che si stava protraendo da troppo tempo. L’attesa, però, è stata ben ripagata e ora possiamo accedere a questa nuovo racconto con tutti i crismi del caso. Fondamentale, però, ritenere la comparazione tra le due storie appena fatta solo come esempio di produzione narrativa e artistica, e non come critica rilevante al lavoro svolto. Benché importante, questa storia comunque segna un passaggio nella maturità artistica e dei personaggi e degli autori, senza perdere totalmente quella sana incoscienza che abbiamo rilevato in più tratti. E le salsicce, naturalmente.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (14)
Esegui il login per votare

Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
    Risposta #360: Venerdì 16 Dic 2022, 00:08:19
    Nell'ultima intervista al Fisbio show con Bigarella, il disegnatore si sofferma brevemente su un volume di questa collana rimandato per eventi che stanno accadendo in questo periodo
    Direi che il riferimento è a Guerra e Pace, ma su anteprima la nuova cover è attribuita a Freccero e non a Bigarella  :-?
    Comunque parla di un generico slittamento, ovviamente non sa neanche lui se e quando uscirà questo volume

    Lascio qui il link al video, l'accaduto è al minuto 58.55  :-)

    https://www.youtube.com/watch?v=hsxBFJMVDp8&ab_channel=TheFisbioShow

    Nonostante l'annuncio di Anteprima, la copertina venne proprio realizzata da Bigarella e non da Freccero. Speriamo prima o poi il volume esca :)

    Quindi sto guerra e pace niente? 😅 niente su anteprima di oggi

    *

    V
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 3898
    • Torino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Disney De Luxe - Discussione Generale
      Risposta #361: Martedì 3 Gen 2023, 14:32:29
      Nell'ultima intervista al Fisbio show con Bigarella, il disegnatore si sofferma brevemente su un volume di questa collana rimandato per eventi che stanno accadendo in questo periodo
      Direi che il riferimento è a Guerra e Pace, ma su anteprima la nuova cover è attribuita a Freccero e non a Bigarella  :-?
      Comunque parla di un generico slittamento, ovviamente non sa neanche lui se e quando uscirà questo volume

      Lascio qui il link al video, l'accaduto è al minuto 58.55  :-)

      https://www.youtube.com/watch?v=hsxBFJMVDp8&ab_channel=TheFisbioShow

      Nonostante l'annuncio di Anteprima, la copertina venne proprio realizzata da Bigarella e non da Freccero. Speriamo prima o poi il volume esca :)

      Quindi sto guerra e pace niente? 😅 niente su anteprima di oggi

      Purtroppo non resta che aspettare a lungo...

      Invece, controllando inducks ho notato come il numero 35 non esista... https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLDLE
      Si tratta forse dello spazio destinato a Guerra e Pace? la tempisitca corrisponderebbe...

      Qualcuno puo confermare? grazie mille,
      V
      Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
      Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

      Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

      Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

      • **
      • Post: 112
      • Topolino e(') il mondo che verrà
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
        Risposta #362: Giovedì 5 Gen 2023, 12:14:35
        Ragazzi scusate, ho cercato notizie in merito ma non ne ho trovate... è vero che il volume di Orgoglio e Pregiudizio ha delle pagine invertite?
        L'ho sentito dire da una persona ma non ho trovato riscontri ufficiali, sapete aiutarmi?

        Grazie!
        "...ed ecco in scena la grande spia, beneducata, ma malvagia e ria!"

          Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
          Risposta #363: Domenica 8 Gen 2023, 23:00:54
          Ragazzi scusate, ho cercato notizie in merito ma non ne ho trovate... è vero che il volume di Orgoglio e Pregiudizio ha delle pagine invertite?
          L'ho sentito dire da una persona ma non ho trovato riscontri ufficiali, sapete aiutarmi?

          Grazie!

          L’ho comprato e ancora devo leggerlo, farò sapere

            Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
            Risposta #364: Martedì 9 Mag 2023, 20:15:52
              Ci sarà mai una ristampa di Moby Dick:cry:

            *

            Luxor
            Flagello dei mari
            PolliceSu   (1)

            • *****
            • Post: 4003
            • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
              Risposta #365: Mercoledì 10 Mag 2023, 14:37:14
                Ci sarà mai una ristampa di Moby Dick:cry:

              Ne dubito fortemente...
              The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


                Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                Risposta #366: Mercoledì 10 Mag 2023, 17:27:35
                  Ci sarà mai una ristampa di Moby Dick:cry:

                Ne dubito fortemente...

                Perché , se è introvabile?

                *

                bunny777
                Ombronauta
                PolliceSu   (1)

                • ****
                • Post: 967
                • Strapapero
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                  Risposta #367: Mercoledì 10 Mag 2023, 19:05:41
                  Perché , se è introvabile?
                  Ci sono ancora queste edizioni alternative.
                  https://www.panini.it/shp_ita_it/moby-dick-1wdpar001f-it08.html
                  https://www.giunti.it/catalogo/moby-dick-disney-9788852243578
                  Inoltre la versione deluxe è ancora reperibile su ebay (anche se ovviamente non a prezzo di catalogo).


                  *

                  Luxor
                  Flagello dei mari
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 4003
                  • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                    Risposta #368: Mercoledì 10 Mag 2023, 20:19:33
                      Ci sarà mai una ristampa di Moby Dick:cry:

                    Ne dubito fortemente...

                    Perché , se è introvabile?

                    Le ristampe vengono fatte se c'è richiesta perchè altrimenti all'editore non conviene. Per alcune Deluxe ci sono state anche diverse ristampe, penso soprattutto a quelle di PK, e quindi, se ad oggi non c'è stata una ristampa di quel volume, sarà perchè non c'è sufficiente domanda da parte della clientela.
                    The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


                     

                    Dati personali, cookies e GDPR

                    Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                    In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                    Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                    Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)