Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
Disney Deluxe 39 - Topolino e il cerchio del tempo - Recensione di Luigi Sammartino

Copertina dell’edizione deluxe, riciclata da quella di Topolino n. 3234 che originariamente avrebbe dovuto ospitare la storia. Questa storia parte da lontano. Non dal 1928, anno in cui Walt Disney e Ub Iwerks lanciarono nelle sale cinematografiche Steamboat Willie, con la famigerata prima apparizione del topo antropomorfo che tutti conosciamo. Questa storia comincia molto dopo. Siamo nel 1998, anno che faceva parte di un akmé editoriale di Topolino, sotto la savia gestione di Cavaglione, paragonabile alle vette editoriali raggiunte da Capelli e Gentilini nei decenni precedenti. Nel 1998, dicevamo, viene pubblicata Topolino e il fiume del tempo in un numero tutto dedicato a Mickey Mouse. La storia celebrava i 70 anni di quel topo antropomorfo e riprendeva lo spirito ilare e le dinamiche che aveva caratterizzato il corto animato d’origine. Scritta a quattro mani da due degli autori punta di quel Topolino, Francesco Artibani e Tito Faraci, e disegnata da un altro artista di punta, Corrado Mastantuono, è forse una delle storie più belle che si possano menzionare relativamente al main character disneyano. L’esperimento celebrativo (che già seguiva altri, come 60 anni insieme con Topolino e Topolino 2000, per citarne alcuni) andò “in porto”. E vent’anni dopo, nel 2017, si decise che era possibile fare lo stesso. Annunciata in uscita su Topolino n. 3234, Topolino e il Cerchio del Tempo doveva essere il “ritorno sulla scena del crimine” dei tre autori per la celebrazione (anticipata) dei 90 anni Topolino, ma venne espunta dal sommario di quel numero appena prima della sua uscita. Le ragioni che portarono a questa cancellazione non furono mai realmente chiarite, e potevano solo essere ipotizzate nel corso dei mesi che seguirono. Si arriva così al 2022. Oltre a varie celebrazioni (tra cui le iniziative per i 75 anni di Paperon de Paperoni), la riaperta e rinnovata fiera Lucca Comics & Games porta la grande novità: il Cerchio del Tempo esce in formato Deluxe. La sorpresa in realtà fu già annunciata dal direttore Alex Bertani in un’intervista rilasciata l’anno prima. Come ogni promessa, è stata mantenuta e i lettori hanno potuto toccare con mano e leggere in anteprima alla fiera medesima questo nuovo racconto che riporta alle origini di Topolino. Una storia non dissimile come mood dal Fiume del tempo, ma sicuramente più matura. Se nella prima troviamo un rapporto tra Gambadilegno e Topolino molto marcato sulla parapiglia originaria, nel Cerchio del Tempo le rivalità e l’antagonismo tornano ad essere quelli delle storie tradizionali degli ultimi decenni. Diversa è anche la percezione che si ha sfogliando le pagine: se inizialmente lo spirito delle strisce quotidiane di Gottfredson viene racchiuso nelle quattro tavole iniziali, dalla fine della quarta si sfuma verso lo spirito di una storia tradizionale di Topolino, dove i presupposti sono cambiati, il modo di interagire è modificato e i personaggi hanno ora una diversa maturità. Un Topolino delle origini, forse molto piantagrane, ma decisamente apprezzabile. Una maturità che si vede anche attraverso una sorta di coming of age del personaggio e di progressiva stratificazione delle diverse caratterizzazioni apportate dai vari autori nel corso degli anni. Anche caratterizzazioni più energiche, estranee e alterate, come quelle respirate nella serie Mickey Mouse Mistery Magazine e riportate in due tavole mute di grande dinamismo e velocità. Anche le sembianze e le movenze dei vari personaggi sono nettamente modificati (fatta eccezione per Barnacle Bill). L’esempio portante in questo senso è dato proprio da Randall Kattnip (il gatto Nip, appunto), che passa dall’essere uno spiantato sbruffone ad un rispettabile candidato sindaco di Topolinia. E anche Topolino mostra la sua maturità “visiva”, nella sua solita veste di personaggio sobrio e volenteroso, in contrapposizione col Topolino giovane, arzillo e spensierato, caratterizzato dagli iconici bermuda rossi che troviamo nelle prime tavole. Una maturità, infine, che si sente anche nella trama: rispetto al Fiume del Tempo sono limitate le azioni gag che hanno caratterizzato le interazioni dei personaggi di quella storia; qui, i personaggi svolgono un ruolo molto più posato, molto più lineare, quasi limitato dai vincoli della ragionevolezza. Gli anni passano, Gamba non cambia… La presenza, poi, di due interlocutori esterni (i due insetti antropomorfi a bordo di alcune vignette), è sì un rimando a quanto fatto nel Fiume del Tempo, con la presenza e i commenti “fuori campo” di Remus e Rufus, ma in questo caso il fuori campo è totale e pare rimandare ai vecchi esperimenti di PKNA#15 – Motore/Azione o del Papero del Mistero. È però differente anche lo spirito del commento: non più sardonico e punzecchiante, ma quasi estraniato, avvilito e rassegnato rispetto allo svolgimento stesso della storia. Il continuo riferimento alle salsicce, poi, sembra quasi utilizzato a mo’ di satira. La veste grafica di questo volume, poi, trova piccoli guizzi da parte di Mastantuono e vede un interessante esperimento: le prime quattro tavole sembrano riprendere lo spirito delle strisce quotidiane degli anni ‘30. Non solo dal punto di vista narrativo e di impostazione della sceneggiatura, ma anche graficamente il rimando è evidente. E proprio come le strisce di allora, le vignette delle prime quattro tavole vanno lette in orizzontale, affiancando le due pagine. In mezzo alle strisce a fumetti, poi, si ritrovano i personaggi che compongono il frontespizio della storia nell’intento di compiere azioni buffe e di slapstick, come precisato anche dall’artista romano nell’intervista a fine volume. Per quanto paia che ci possano essere rimaneggiamenti evidenti nella composizione (un Topolino che pompa acqua con un mantice sotto il didietro di Gambadilegno, per intenderci), rimane comunque estremamente gradevole e affascinante, un degno spettacolo per gli occhi. Una delle scene ricorrenti di questa storia: le rincorse “a lavatrice” tra Nip e Topolino. Anche il colore subisce una trasformazione: rispetto al resto della storia, dove rimane quello ormai tradizionale delle storie contemporanee, nelle prime due tavole appare ingiallito, rendendo quasi l’idea della pellicola sbiadita, e cercando quindi di tenere fede all’origine cinematografica di Topolino e di molti suoi comprimari. Tuttavia, rispetto alla versione Deluxe del Fiume del Tempo, dove Mastantuono fece un superbo lavoro di raffinazione e di profondità, qui il colore digitale mantiene un certo piattume. Dove, però, si vede la mano dell’artista romano, è nei chiaroscuri e nei giochi d’ombra, benché usati con parsimonia. Sono soprattutto le prospettive a garantire la necessaria profondità e a permettere al lettore di sentirsi immedesimato. Il corredo editoriale (ben 15 pagine) che completa il volume assicura comunque una visione autoriale notevole. È qui che i due sceneggiatori riescono a dare viva voce alle possibili domande di molti lettori, o in ogni caso a spiegare anche alcune scelte stilistiche e narrative, e dove emerge anche la volontà di confrontarsi nuovamente con il mood del Fiume del Tempo, forse anche per capire quanto ci si era distaccati, od evoluti, rispetto ad allora. Per quanto non approfondita, l’intervista è comunque il giusto completamento per questa versione. A ciò si aggiunge anche la doverosa intervista a Mastantuono, in cui lo stesso spiega non solo il suo processo di lavorazione (impreziosito qui da alcuni bozzetti preparatori che illustrano il passaggio dalla matita alla versione finale), ma anche le differenze stilistiche con la storia precedente. È, insomma, un giusto confronto per chi, come molti lettori, ha atteso questo piccolo capolavoro da tempo. In definitiva, la storia e l’edizione odierna di Topolino e il Cerchio del tempo sono un degno coronamento ad un’attesa nervosa e pressoché spasmodica che si stava protraendo da troppo tempo. L’attesa, però, è stata ben ripagata e ora possiamo accedere a questa nuovo racconto con tutti i crismi del caso. Fondamentale, però, ritenere la comparazione tra le due storie appena fatta solo come esempio di produzione narrativa e artistica, e non come critica rilevante al lavoro svolto. Benché importante, questa storia comunque segna un passaggio nella maturità artistica e dei personaggi e degli autori, senza perdere totalmente quella sana incoscienza che abbiamo rilevato in più tratti. E le salsicce, naturalmente.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (14)
Esegui il login per votare

Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
    Risposta #285: Martedì 12 Feb 2019, 15:21:46
    on si riesce ad avere una omnia di Barks cartonata !!! l'unica uscita, anni fa, era in bianco e nero !! Zio Paperone era un ottimo prodotto, probabilmente, anzi sicuramente, la miglior serie Disney mai apparsa in Italia, ma un'edizione per collezionisti è un'altra cosa !! sono uscti due volumi Lizard, ma il pubblico non li ha premiati perchè giustamente, viste le esperienze passate, non c'era nessuna sicurezza riguardo il proseguo dell'opera, ma i volumi usciti sono spettacolari ! Se la Lizard avesse presentato un progetto dell'opera, con date di uscita, il discorso sarebbe stato completamente diverso

    Ventino... che esperienze passata? Zio Paperone che comprende tutto Barsk e Don Rosa? La Grande Dinastia dei Paperi che presenta tutta l'omnia di Barks?
    Non conosco l'edizione Anaf ma le due esperienze passata mi paiono di successo e personalmente ho pure supportato i volumi Rizzoli.
    Inoltre Rizzoli non ha un piano dell'opera perché la serie era (ed è) tutt'ora in corso in America.
    Infine non è che una collana è brossurata allora è indegna o se è cartonata è "come si deve". Ricordiamo che il fumetto nasce come forma di intrattenimento popolare e il cartonato rende il tutto meno popolare.
    Direi poi di chiudere il discorso qui. Il piano dell'opera della Limited Deluxe pare abbastanza chiaro e Barks non ci sta.

    *

    Rockerduck87
    Ombronauta
    PolliceSu   (3)

    • ****
    • Post: 930
    • Just another brick in the wall
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (3)
      Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
      Risposta #286: Martedì 12 Feb 2019, 15:34:43
      La cartonatura è un tuo gusto personale e va rispettato... Ma non è che una cosa solo perché non è cartonata non è da collezione o come si deve. Io per esempio la penso esattamente all'opposto, sopporto poco la cartonatura, ma è un'opinione che non rileva affatto sulla qualità di un'uscita.
      « Ultima modifica: Martedì 12 Feb 2019, 15:56:28 da Rockerduck87 »
      Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
      (G. Testori)

      *

      Max
      Cugino di Alf
      PolliceSu   (4)

      • ****
      • Post: 1335
      • Appassionato Disney
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (4)
        Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
        Risposta #287: Martedì 12 Feb 2019, 16:47:24
        sono uscti due volumi Lizard, ma il pubblico non li ha premiati perchè giustamente, viste le esperienze passate, non c'era nessuna sicurezza riguardo il proseguo dell'opera, ma i volumi usciti sono spettacolari ! Se la Lizard avesse presentato un progetto dell'opera, con date di uscita, il discorso sarebbe stato completamente diverso
        Questa è una grandissima stupidaggine. A parte che ci sarebbero delle possibili critiche ai volumi Fantagraphics (per esempio, il mancato rispetto dell'ordine cronologico delle storie che li accomuna con la nostrana GDDP e la mancata pubblicazione delle copertine a tutta pagina prima delle storie, che è stato un punto di forza di Uack), era perfettamente chiaro che si trattava dell'edizione italiana della Carl Barks Library della Fantagraphics, e che l'intenzione sarebbe stata di proseguire in modo regolare, se ci fosse stato pubblico. Ma i primi due volumi sono stati un flop, perché contenevano storie inflazionatissime che chi ama Barks già ha, e se gli interessa l'edizione originale tende a preferire quella, e non una tradotta. Non avevano mercato, semplicemente. Il grande numero di ristampe delle storie di Barks, specie le migliori, ha saturato il mercato e ciò spiega l'insuccesso di Uack ed il totale flop che avrebbe una Super Deluxe a lui dedicata, per quanto a te possa piacere un'edizione del genere. I gusti sono una questione personale, il mercato no. Se le Deluxe e Super Deluxe hanno un loro piccolo mercato è perché si tratta di volumi unici, per cui uno prende solo quelli che preferisce, ma per Barks ne occorrerebbero almeno 40, ad almeno 25 euro l'uno. Chi li spende? Non c'è nessun modo oggi di pubblicare una omnia cartonata di Barks se non come collana allegata ai quotidiani (senza il problema dell'invenduto) ma avrebbe un costo a volume notevole che, non a caso, nel 2008 ha fatto propendere per una rilegatura più economica ed un formato identico a quello di Zio Paperone, decisamente più popolari sia nella forma che nel prezzo.
        « Ultima modifica: Martedì 12 Feb 2019, 16:51:24 da Max »

        *

        Paperinika
        Imperatore della Calidornia
        Moderatore
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 10516
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
          Risposta #288: Martedì 12 Feb 2019, 16:52:10
          Ragazzi, basta OT, per favore. Qui come negli altri topic. ;)

            Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
            Risposta #289: Martedì 5 Mar 2019, 12:46:06
            Anche questa testata cambia nome da "Topolino Limited De Luxe Edition" a "Disney De Luxe", come possiamo notare dalla cover del prossimo numero

            Nessuno è povero, quando può fare ciò che gli piace quando gli piace!... A me piace tuffarmi nel denaro, come un pesce baleno, e scavarci gallerie, come una talpa, e gettarlo in aria e farmelo ricadere sulla testa!

            *

            luciochef
            Cugino di Alf
            PolliceSu   (1)

            • ****
            • Post: 1267
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
              Risposta #290: Martedì 5 Mar 2019, 12:53:09
              Anche questa testata cambia nome da "Topolino Limited De Luxe Edition" a "Disney De Luxe", come possiamo notare dalla cover del prossimo numero

              Ma che macello....
              "Tutto cambia perché nulla cambi..." (cit.)
              Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

              *

              Rockerduck87
              Ombronauta
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 930
              • Just another brick in the wall
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                Risposta #291: Martedì 12 Mar 2019, 09:40:08
                È già disponibile nelle fumetterie l impero sotto zero?
                Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
                (G. Testori)

                  Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                  Risposta #292: Martedì 12 Mar 2019, 09:42:31
                  È già disponibile nelle fumetterie l impero sotto zero?

                  Dipende da dove abiti, e da chi si rifornisce la tua fumetteria.
                  Entro Giovedì arriverà a tutte le fumetterie.

                  *

                  Gancio
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 3193
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                    Risposta #293: Martedì 12 Mar 2019, 20:02:07
                    Si sa già se conterrà anche quella sorta di introduzione apparsa sul numero immediatamente precedente?
                    Tritumbani fritti!

                    *

                    Paperinika
                    Imperatore della Calidornia
                    Moderatore
                    PolliceSu   (4)

                    • ******
                    • Post: 10516
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (4)
                      Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                      Risposta #294: Martedì 12 Mar 2019, 20:16:49
                      Si sa già se conterrà anche quella sorta di introduzione apparsa sul numero immediatamente precedente?
                      I presenti a Cartoomics hanno confermato che c'è.

                      *

                      Rockerduck87
                      Ombronauta
                      PolliceSu   (1)

                      • ****
                      • Post: 930
                      • Just another brick in the wall
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                        Risposta #295: Giovedì 21 Mar 2019, 17:24:20
                        Acquistato Topolino e l'Impero sotto-zero. L'ho acquistato principalmente perché era inserita l'introduzione e perché la prossima ristampa chissà quando arriverà. Il formato può sembrare eccessivo per un disegno così lineare, ma certe vignette a campo largo ne sono risultate impreziosite. Per il mio modo di intendere il collezionismo Disney spendere 16 euro per una storia non è contemplato, ma per eventi come Moby Dick o le grandi storie di Casty diciamo che voglio concedermi lo strappo alle regola, farei probabilmente lo stesso per Il mondo di Tutor o il Dominatore delle Nuvole, che devo ancora leggere tra l'altro.
                        Sulla storia il giudizio è certamente positivo, la metto alla pari de Il mondo che verrà, ma  finora la mia preferita  fra le castiane resta il Raggio di Atlantide, ma appunto me ne mancano parecchie da leggere.
                        Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
                        (G. Testori)

                        *

                        Donaldmouse
                        Giovane Marmotta
                        PolliceSu   (1)

                        • **
                        • Post: 135
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                          Risposta #296: Sabato 8 Giu 2019, 20:34:21
                          News da etnacomics: annunciata la deluxe di droidi (per ottobre) e terza ristampa di potere e potenza con contenuti inediti

                          *

                          Topdetops
                          Visir di Papatoa
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 2002
                          • Amante del Disney classico
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                            Risposta #297: Lunedì 10 Giu 2019, 08:49:52
                            terza ristampa di potere e potenza con contenuti inediti
                            E' da un sacco che non la leggo, e potrei anche valutare di comprarla (avevo la prima ristampa ma l'ho persa). Deciderò in base ai contenuti inediti: se saranno due pagine buttate là (e temo questa possibilità) allora anche no.
                            Appassionato del Topolino Giornale

                              Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                              Risposta #298: Lunedì 11 Nov 2019, 10:28:08
                              Droidi nel frattempo è uscito.
                              Su Facebook Franco Mari ha mostrato che una delle pagina del primo capitolo mancano 2 baloon.
                              In un altra il baloon non è attaccato alla sua coda...
                              Stiamo parlando di un prodotto da 16 € per neanche 100 pagine. Sono disposte a spenderle, ma diamine... vorrei un po' più di cura e non trovarmi davanti a difetti del genere.
                              La da me tanto critica RW per un errore del genere su Sandman 4 ritirò la tiratura e cercò maldestramente di correggere... Panini e Disney faranno altrettanto?


                              *

                              prezio
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1444
                              • (credevo di essere un) Pker
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Topolino Limited Deluxe Edition - Discussione Generale
                                Risposta #299: Lunedì 11 Nov 2019, 13:23:57
                                Come scrissi qualche giorno fa, la cura verso il prodotto Ok è totalmente scemata da quando Bertani è direttore. Non mi sorprendono queste noncuranze.
                                ...poche ragazze da quelle parti...

                                www.acroteri.altervista.org - sito amatoriale della mia squadra di calcetto
                                www.goblins.net - sito dedicato ai giochi da tavolo

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)