Donocchio è una grande parodia ante-litteram. Pubblicata per la prima volta in USA in abbinamento alla versione fumettata di Pinocchio, è una storia che ha per protagonista Paperino il quale, dormendo, inizia a sognare d'essere nel libro di Collodi e di vivere le avventure del burattino. Disegnata da Walt Kelly, "Donocchio" è la storia principe di Zio Paperone 173. Per questo Marco Rota illustra una copertina a tema (ne aveva proposte due, a quanto si apprende dal fascicolo, e la seconda viene pubblicata a pg. 12), Luca Boschi scrive un lungo articolo su Pinocchio (e su Kelly e su Donocchio) in apertura del fascicolo e sempre Rota, illustra il cocchiere in ultima di copertina. Ma Donocchio non e' il solo protagonista del numero: sul numero di febbraio di Zio Paperone, infatti, appare anche una storia di Paul Murry, con il papero e il burattino più famoso del mondo come protagonista, "Paperino e Pinocchio in il segreto delle bacche di bontà". Si prosegue, poi, con la storia "Zio Paperone e l'opera da un decino" di Gerstein/Branca, un paio di tavole autoconclusive degli anni 50 e l'immancabile saga dei Dragon Lords. Ma le sorprese non sono finite. Torna, infatti, Don Rosa con una storia da lui solamente disegnata dal titolo "Paperino educatore modello" e, soprattutto, viene pubblicata la terza avventura coi paperi che il Maestro Romano Scarpa illustra, su testi di Terry Laban, per la Danimarca "Zio Paperone - Questione di sicurezza". Un numero difficilmente ripetibile, questo, per bellezza e raffinatezza delle storie, rovinato, purtroppo, dalla ristampa dell'avventura di Murry su un Maestri Disney versione bianca che, quindi, abbassa la valutazione di una stella. Prezzo 5.20
Leggi la recensione
Voto del recensore:
Voto medio: (3)
Esegui il login per votare
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.