Finito di leggere giusto ieri e devo dire che questo volumetto mi è proprio piaciuto!
L'unica storia che non mi ha convinto è
Zio Paperone e il P.P.P.P..
Per quanto non sia una brutta storia, non è riuscita a coinvolgermi quanto avrei voluto.
Per il resto, è davvero un volume ben riuscito.
Innanzitutto, si nota la presenza di ben tre storie di Corrado Mastantuono, di cui due da autore completo.
L' autore romano firma due storie con Bum Bum protagonista e in entrambi i casi si tratta di belle storie.
Bum Bum ladro per caso è più improntata ad un risvolto comico ed umoristico (e in questo senso la sua presenza in questa sede è decisamente pertinente) e mi ha divertito molto vedere un ingenuo Bum Bum alle prese con i Bassotti.
Il tutto viene trasposto su carta dall'arte di Enrico Faccini, che si sposa benissimo con l'ottima sceneggiatura.
Paperino e Bum Bum pasticcieri pasticcioni, invece, pur contenendo delle simpatiche gags (su tutte il fatto che il buonumore del papero con i dentoni finisce per contagiare chi ha attorno, anche un operatore della polizia municipale), è una storia che scava più a fondo del personaggio.
Non è certamente una storia introspettiva, però mi hanno davvero colpito le scene in cui Bum Bum si rattrista perché la sua parola non viene presa in considerazione e viene addirittura accusato di essere un arrogante e un bugiardo.
Molto bella anche la scena in cui ritorna, a notte fonda, nel laboratorio di cucina, che viene caricata di un'animazione quasi cinematografica.
Davvero bella anche la storia del Papersera, la più recente dell'albo.
Qui, Mastantuono riesce ad imbastire un meccanismo davvero riuscito nel quale una serie di situazioni apparentemente indipendenti l'una dell'altra finiranno per convergere verso un'unica direzione con i nostri simpatici reporters coinvolti in prima linea.
Molto simpatica anche la storia di Casty che ha uno spunto simile a
Topolino e l'imperatore della risata (che chiude questo volumetto) perché in entrambe vi è qualcuno che lavora nell'ombra e che inventa un modo per far ridere la gente senza motivo, in modo da rendere tutti più vulnerabili e trarne vantaggio.
Sempre riguardo alla "scherzelletta" sono molto contento di aver ritrovato quel tenero rapporto di complicità tra Topolino e Minni, aspetto che nelle storie di Casty viene quasi sempre risaltato e che personalmente apprezzo molto.
Semplicemente stupendo il giallo firmato da Panaro/Scarpa e che ho citato poco sopra.
Veramente un bel thriller, dotato di suspence e atmosfera noir, che mi ha un po' ricordato il
doppio segreto, soprattutto nella scena in cui si vede il pugnale conficcato nella lettera indirizzata a Topolino.
Come ho già ricordato nel topic apposito,
Paperino "troppo" guardia del corpo è una delle storie più esilaranti che abbia mai letto e che gode di perfetti tempi comici e situazioni davvero divertenti.
Simpatica la storia che rimanda allo storico corto con Topolino e la foca e quella con Deleterio.
In quest'ultima ho davvero apprezzato il riferimento alla congiura di Catilina, un tema che ho studiato molto al liceo e che ricordo con affetto, anche perché ci abbiamo montato su una specie di recita in cui io stesso facevo la parte di Catilina.
Per quanto tempo abuserai ancora della nostra pazienza, Catilina....
