Recensione volume 84.
Si chiude "Zio Paperone e l'Ultima Avventura" che non ho riletto qui nei suoi ultimi due episodi perché, come dicevo, settimana scorsa ho letto i primi due e poi, per concludere la vicenda, sono passato direttamente al Topolino Gold. Proprio nel topic dedicato ho avuto modo di dare un giudizio che ribadisco qui in breve: una storia di altissimo livello, con un Paperone messo veramente alla prova. E per rimanere in tema collana, Paperinik compare nel secondo e nel quarto episodio.
"Paperinik, Paperinika e la Romantica Vendicatrice" è un'ottima prova di Gagnor, che ci presenta il personaggio di Brigittik, alter ego di Brigitta ovviamente. Non avevo mai letto nulla del personaggio finora (a parte l'ultima sua storia comparsa su Topolino, che ora non ricordo) e qui ho avuto l'occasione di conoscerne le origini. La storia è scorrevole e divertente, anche se io (l'ho detto tempo fa) non sono molto per la messa in campo di tanti supereroi/vendicatori a Paperopoli. Già mi dà parecchio fastidio Paperinika che, ogni volta che compare, secondo me, svilisce e mette in secondo piano il Grandissimo e Unico Paperinik (poi con il cosiddetto "girl power" sfiancante). In pratica per me l'unico vero Vendicatore e Supereroe di Paperopoli è Paperinik (altro che ad esempio Robopap e Darkwing Duck, presenti in DuckTales)! Detto questo, questa storia non è esageratamente fastidiosa come altre (a livello di altri supereroi che rubano la scena a Paperinik) quindi secondo me ci sta, anche perché la vicenda in sè è interessante e coinvolgente. Poi mi è piaciuta parecchio la griglia utilizzata in certi casi, con lo sfondo nero, tutto per dare molta atmosfera alla narrazione. Trovata secondo me geniale.
In "Paperinik e la minaccia del Narratore Dimensionale" vediamo un Paperinik che ha a che fare con questo nuovo villain, il quale prende elementi qua e là da dimensioni parallele alla nostra per fare danni. Storia molto gradevole di cui c'è poco da dire se non che ho trovato particolarmente interessante la parte in cui abbiamo di fronte un esercito di tanti Paperinik. Non ho capito però se questo Narratore Dimensionale è un villain che compare poi in altre storie o meno, perché la vicenda ha un finale molto aperto. Solo che su Inducks con "Narratore Dimensionale" mi porta solo a questa storia. Se ci fossero altre storie, vi chiedo di illuminarmi gentilmente.
In "Paperinik e l'invasione dei duplicati vettoriali" il Papero Mascherato scopre che l'Imperatore Zor e gli alieni vogliono conquistare la Terra, anche se poi si scoprirà che fanno parte di un videogioco. Storia non originalissima, ma comunque godibile. Tra l'altro se non ricordo male l'avevo già letta da qualche parte, perché mentre la leggevo in questo volume avevo vaghi ricordi.
"Paperinik e il castello dei segreti" è una storia divisa in due tempi ed è la più bella del numero a mio parere. Per un fan accanito di Paperinik come me, non può che essere un piacere rivedere il Castello delle Tre Torri, uno dei luoghi storici per il personaggio, comparso per la prima volta nella relativa
storia di Guido Martina e poi ripreso addirittura da Marco Gervasio nella sua saga di Fantomius. In questa vicenda ci vengono accennati gli eventi passati riguardanti questo castello, compreso l'intervento di Paperinik, il quale ora ne è il proprietario e acconsente che venga celebrata la festa di fidanzamento di Mitch e Ally al suo interno. Il tutto poi si trasformerà in un'avventura molto misteriosa e intrigante, che rispecchia molto le più belle atmosfere paperinikiane: è meraviglioso vedere un Paperinik caratterizzato benissimo che indaga con tutti i suoi trucchi e che si aggira per il suo antico maniero alla ricerca di passaggi segreti e dettagli che mettano luce sulla situazione. Carlo Panaro è stato bravissimo a creare certe atmosfere in una storia secondo me ottima e anche importante per la continuity paperinikiana.
Infine abbiamo "Paperinik e la grande caccia alla Numero 3000", altra storia secondo me molto bella e che (senza considerare l'Ultima Avventura perché non ha strettamente Paperinik come protagonista) ritengo la seconda migliore del numero, dopo ovviamente il castello dei segreti. La vicenda vede Zio Paperone che ritrova la sua vecchia Numero 3000 che credeva andata perduta, e Amelia che la vuole perché è stata, senza che nessuno lo sapesse, a contatto con Paperone per parecchi decenni. Nel frattempo la moneta ce l'ha Paperino, ma dopo passerà ad Archimede momentaneamente e viaggi simili. Paperinik la deve ritrovare (perché si scopre poi che ha un valore enorme), ma la cerca anche Amelia. Insomma, una storia un po' pasticciata di situazioni, ma tutte molto riuscite e che insieme formano una storia davvero ben realizzata. Ho apprezzato tantissimo i disegni di Freccero.
In definitiva, un numero che a mio parere vale la pena avere già solo per il castello dei segreti (se non la si ha mai letta), storia a dir poco formidabile.