Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
3 | |
Disney Special Books 17 - Pianeta Paperone: Tutti i segreti del Papero più ricco del mondo - Recensione di Alessandro Mercatelli

La bella cover, non inedita, telata e con inchiostro oro del volume. Tra le varie iniziative editoriali che Panini ha voluto dedicare al 75mo compleanno di Paperon de Paperoni, all’interno della collana Disney Special Books, è stato pubblicato Pianeta Paperone: tutti i segeti del papero più ricco del mondo. Si tratta di una raccolta contenente quattro storie facenti parte dell’omonimo ciclo, apparso per la prima volta sul settimanale Topolino, sceneggiato da Vito Stabile e affidato alle matite di Marco Rota e del figlio Stefano, che nasce già in origine come tributo al papero più ricco del mondo, celebrato attraverso storie semplici, dalla natura tipicamente retrò, e improntate attorno ad alcuni dei suoi tratti più caratteristici. La panchina Ispiratrice (Topolino 3390 del 11 novembre 2020) è dedicata al luogo di massima ispirazione del riccastro: la panchina del parco di Paperopoli, generosa fonte di periodici e quotidiani dimenticati dai lettori che, oltre a fornire il giusto aggiornamento sulle notizie, spesso suggeriscono grandi idee e alimentano il fiuto per gli affari. Cosa succedebbe se si alterasse l’equilibrio di quel luogo così importante per Paperone? Il classico “dolce” risveglio offerto da Paperone. In Mai più Limousine (Topolino 3411 del 7 aprile 2021), un altro oggetto iconico viene separato dal suo proprietario, facendoci scoprire il grande legame affettivo che lega Paperone al suo automezzo istituzionale e il motivo che, nonostante l’avarizia che contraddistingue da sempre il personaggio, lo ha portato a concedersi questo costoso sfizio. Il segreto del Tuffo (Topolino 3427 del 28 luglio 2021) è dedicato all’invidiata abilità del riccastro di riuscire ad immergersi e a sguazzare tra le monete del deposito. Una dote contraria ad ogni legge della fisica che chiunque vorrebbe emulare e alla quale il duo di autori dà la più semplice delle spiegazioni. In Come ai Vecchi Tempi (Topolino 3453 del 26 gennaio 2022), torna il tema della corsa all’oro e ai “tempi andati” del Klondike, soggetto tanto caro sia a Don Rosa e prima ancora a Carl Barks, qui profondamente omaggiato anche tramite qualche simpatico easter egg. Comicità immediata e stile asciutto. Senza voler fare troppi giri di parole, ci troviamo davanti ad un volume che, per quanto ben curato nei materiali, non è certo per tutte le tasche. La copertina cartonata telata con stampa selettiva in oro e le pagine patinate portano a 27,00 € il prezzo di una pubblicazione i cui contenuti, secondo l’opinione personale di chi scrive, non giustificano una simile spesa. Non me ne voglia nessuno, il giudizio non è rivolto alle storie del duo di autori che omaggiano alla perfezione i Maestri del passato e quello spirito disneyano d’altri tempi che vanta ancora moltissimi appassionati tra i lettori (compreso il sottoscritto). Il vero problema della pubblicazione è in primis il numero di pagine (128), davvero scarso e, secondariamente, la qualità dei contenuti extra che offrono veramente poco in tema di approfondimento. Marco Rota non fa mistero delle proprie passioni. Vista l’estrema semplicità delle storie raccolte, concepite da Vito Stabile come tributo a Carl Barks e alle vicende raccolte nella testata Uncle $crooge, sarebbe stato sicuramente interessante presentare un minimo approfondimento su questo autore, sulla nascita di queste storie e il contributo dato allo sviluppo dei personaggi che ruotano attorno alla figura di Paperone, visto e considerato che si tratta di un volume puramente celebrativo. Al di là della breve introduzione a cura di Francesca Agrati, nello sfogliare le pagine di questa pubblicazione si ha quasi l’impressione che si sia gestito male lo spazio. I brevissimi riassunti che anticipano ogni racconto non forniscono veri e propri approfondimenti, limitandosi ad anticipare l’episodio che segue, riportando semplicemente alcune vignette collegate al titolo, che non fanno altro che rubare spazio a contenuti che si sarebbero potuti ampliare. Si sente davvero la mancanza di qualche richiamo a precedenti storie o all’indicazione delle prime apparizioni, ovvero della genesi originaria degli oggetti o dei tratti più tipici del carattere di PdP, enfatizzati nei quattro racconti che compongono la raccolta. L’unico apporto in tal senso lo si ha dalle interviste a Vito Stabile e Marco Rota alla fine del volume, nelle quali ciascun autore racconta, seppur in maniera un po’ coincisa, le proprie fonti di ispirazione. I classici volatili con cappello disegnati da Rota. E’ davvero un peccato percepire questo senso di incompletezza dinanzi ai quattro episodi, ben realizzati e disseminati di riferimenti ed omaggi, che il duo di autori ha saputo realizzare. Un lavoro che ogni appassionato di questa tipologia di storie saprà sicuramente apprezzare, in quanto realizzato con dovizia certosina. La dinamica delle situazioni messe in scena da Stabile è perfettamente in linea con le trame barksiane, nel contempo il tratto di Rota, da sempre considerato il più “americano” dei disegnatori della scuola Disney italiana, è assolutamente perfetto e capace di calare i personaggi all’interno di un contesto retrò, che ha anche il pregio di apparire quasi sospeso nel tempo. Apprezzabilissima anche la passione che Rota dedica alle architetture e ai veicoli, suo grande punto di forza sin dagli esordi della carriera. Tirando le somme, Pianeta Paperone finisce con l’essere una pubblicazione riuscita solo a metà. L’illustre veste che racchiude queste quattro storie ben sceneggiate e disegnate non è sufficiente a motivare una spesa così elevata, e alla fine si ha l’impressione di trovarsi dinanzi ad un’occasione sprecata e gestita in modo non ottimale, visto che la celebrazione del 75mo compleanno di Paperone avrebbe indubbiamente meritato degli approfondimenti maggiori, che in un volume come questo troverebbero facile spazio. Pianeta Paperone – Tutti i segreti del Papero più ricco del mondo – Data di Uscita: 3 novembre 2022 – Pagine: 128 – Formato: 18,3X24,5 – Rilegatura: cartonato – ISBN : 9788828718208 – Prezzo: € 27,00

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (7)
Esegui il login per votare

Disney Special Book Panini

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

  • **
  • Post: 112
  • Topolino e(') il mondo che verrà
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Disney Special Book Panini
    Risposta #30: Sabato 24 Dic 2022, 21:27:13
    Qualcuno ha preso il primo volume dell'edizione cartonata della Saga di Paperon De' Paperoni uscito a metà settembre?
    M'interessa capire che apparato redazionale c'è ed eventuali extra...
    "...ed ecco in scena la grande spia, beneducata, ma malvagia e ria!"

      Re:Disney Special Book Panini
      Risposta #31: Domenica 25 Dic 2022, 00:00:38
      Qualcuno ha preso il primo volume dell'edizione cartonata della Saga di Paperon De' Paperoni uscito a metà settembre?
      M'interessa capire che apparato redazionale c'è ed eventuali extra...
      Ciao io l'ho appena preso per Natale, se ti può interessare i colori sono gli stessi della Saga ristampata nella Don Rosa library; per quanto riguarda apparato redazionale ed extra, oltre ad una pagina iniziale con le età di Paperone c'è solamente un'introduzione di due pagine del Don... nel secondo volume dell'edizione inglese ho visto che ci sono più redazionali e pagine extra, qui solo quelle succitate...
      veneratore della trinità Gottfredson-Scarpa-Casty

      • **
      • Post: 112
      • Topolino e(') il mondo che verrà
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Disney Special Book Panini
        Risposta #32: Domenica 25 Dic 2022, 10:59:15
        Ciao io l'ho appena preso per Natale, se ti può interessare i colori sono gli stessi della Saga ristampata nella Don Rosa library; per quanto riguarda apparato redazionale ed extra, oltre ad una pagina iniziale con le età di Paperone c'è solamente un'introduzione di due pagine del Don... nel secondo volume dell'edizione inglese ho visto che ci sono più redazionali e pagine extra, qui solo quelle succitate...

        Grazie!
        Ne ho diverse edizioni, compresa quella della Don Rosa Library in versione brossurata, questa mi allettava soprattutto per il formato ma visti gli scarsi contenuti redazionali e gli extra totalmente assenti non so se ne valga davvero la pena...
        "...ed ecco in scena la grande spia, beneducata, ma malvagia e ria!"

        *

        The Rhyming Man
        Evroniano
        PolliceSu   (1)

        • **
        • Post: 112
        • Topolino e(') il mondo che verrà
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Disney Special Book Panini
          Risposta #33: Giovedì 29 Dic 2022, 16:09:29
          Alla fine ho ceduto  :-), complice anche uno sconto del 30% sul prezzo di copertina.
          Devo dire che il formato, con tavole e lettering estremamente leggibili e godibili, è un plus decisamente interessante, ma confermo che la mancanza di contenuti redazionali ed extra si fa sentire, vista l'edizione e il prezzo proposto.

          Ci sono notizie circa il volume 2?
          « Ultima modifica: Giovedì 29 Dic 2022, 16:11:15 da The Rhyming Man »
          "...ed ecco in scena la grande spia, beneducata, ma malvagia e ria!"

          *

          Andy392
          Cugino di Alf
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1029
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Disney Special Book Panini
            Risposta #34: Giovedì 29 Dic 2022, 20:29:04
            Lo sconto del 30% dove l'hai trovato?

            *

            V
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3897
            • Torino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Disney Special Book Panini
              Risposta #35: Domenica 29 Gen 2023, 10:43:07
              Qualcuno ha comprato i seguenti due volumi di questa collana: Topolino, la grande storia e Paperino, la grande storia, rispettivamente n. 4 e 13 degli special books?
              Servirebbe l'indice per comporre la pagina inducks.

              Grazie mille,
              V
              Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
              Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

              Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

              Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

              *

              Skatafascio
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu   (1)

              • ***
              • Post: 416
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Disney Special Book Panini
                Risposta #36: Venerdì 3 Feb 2023, 16:44:19
                Alla fine ho ceduto  :-), complice anche uno sconto del 30% sul prezzo di copertina.
                Devo dire che il formato, con tavole e lettering estremamente leggibili e godibili, è un plus decisamente interessante, ma confermo che la mancanza di contenuti redazionali ed extra si fa sentire, vista l'edizione e il prezzo proposto.

                Ci sono notizie circa il volume 2?

                La cosa brutta di questa edizione è l'errore in copertina (il balloon che copre la fronte di Paperone, che invece dovrebbe sovrastare il primo), tant'è che è stata ripudiata da Don Rosa in persona.
                Per il resto, trovo sia meglio la Library cartonata, per la presenza dei commenti alle storie, solo che viene difficile da consigliare per il prezzo e perché facente parte di una collana da 10 volumi... per uno che è interessato solo alla Saga non è il massimo prendere il 4, 5 e 8-9-10(?).
                Avendo già la brossurata coi commenti alle storie ci sta fare il plus dal punto di vista grafico (e del lettering). Per il resto, facendo un controllo incrociato sul INDUCKS, avevo visto che di "esclusivo" aveva solo alcune delle illustrazioni dei ritratti di Paperone nelle sue diverse fasi di vita, pubblicate solo nell'edizione Tesori ed in un numero di Uack!, mentre nel secondo numero ci sono un'illustrazione nell'editoriale, anch'essa pubblicata solo su Tesori, la copertina di un'edizione portoghese ed un articolo biografico su Don Rosa di 3 pagine.

                Io ho paura di cosa combineranno e che prezzo proporranno con l'edizione formato valigia ultradefinitiva, anche se visto l'andazzo credo che Don Rosa non darà mai il permesso. XD

                 

                Dati personali, cookies e GDPR

                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)