Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
5 | |
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
Paperone e il Drago di Glasgow - Disney Collection n°9 - Recensione di Alessandro Mercatelli

Dalla copertina di Petrossi traspare l’indole avventuriera del giovane Paperone. Dopo l’annuncio, avvenuto in concomitanza dei festeggiamenti per il 75° compleanno di Paperon de Paperoni, il nono volume della collana Disney Collection presenta una storia scritta da Joris Chamblain e sapientemente illustrata da Fabrizio Petrossi che ripercorre un episodio dell’infanzia del papero più ricco del mondo in cui i sentimenti fanno da protagonisti. Avevamo già incontrato l’autore italiano ma adottato dalla Francia nel volume celebrativo dedicato a Topolino e in quello dedicato ad uno scatenato viaggio nel tempo. Inoltre, avevamo avuto il piacere di intervistarlo quando ancora questa storia era in fase di lavorazione. Ancora una volta ci troviamo dinanzi un volume dall’altissimo valore artistico nel quale il duo di autori, coadiuvato ai colori da Bruno Tatti e con la collaborazione di Merete Jepsen, riversa tutta la sua creatività per portare al lettore un racconto visivamente suggestivo, in cui una rappresentazione teatrale fa da sfondo a vecchie faide familiari irrisolte che coinvolgono Fergus de Paperoni e l’intero clan dei paperi e, inevitabilmente, anche un giovanissimo Paperone. Una vicenda narrata attraverso due archi temporali, presente e passato, nella quale si vanno ad incastrare due fondamentali avvenimenti della giovinezza di Paperone che lo porteranno a lasciare l’amata Scozia per dirigersi verso gli Stati Uniti, raccontati nel 1992 da Don Rosa nella sua fondamentale Saga. Momenti di grande sgomento nel Clan dei Paperi. La scuola di Qui Quo e Qua sta mettendo in scena una rappresentazione teatrale dedicata ad un episodio avvenuto a Glasgow nel 1877, in cui sembrano essere coinvolti Paperone e sua sorella Matilda. I nipotini chiedono informazioni alla vecchia tuba ottenendo solo una lapidaria risposta distaccata, atteggiamento che non fa altro che incuriosire ancora di più i tre paperi, portandoli così a scoprire cosa si cela dietro al mistero del Drago di Glasgow e a ricostruire la vera avventura vissuta dal loro anziano parente molti anni addietro. Uno dei piu grandi momenti di crescita per Paperone. La graphic novel di Chamblain e Petrossi appare equilibrata sotto tutti i punti di vista: la sceneggiatura oscilla tra il mistero, il dramma e l’azione, senza tralasciare frequenti momenti di comicità. Le scorribande del giovane Paperone e dei suoi amici all’interno delle miniere di Glasgow possono ricordare a tratti le tipiche atmosfere dei vecchi film di avventura per ragazzi, e lo stesso si può dire per la molteplicità di lettura della trama che rende il racconto avvincente e profondo. Petrossi esagera volutamente con le proporzioni dei personaggi creando immagini fortemente suggestive in cui gli stati d’animo dei protagonisti traspaiono alla perfezione. Questa ricerca stilistica si percepisce anche nel taglio delle inquadrature, mai banale e accompagnato da una colorazione billante ma capace di restituire in ogni situazione, anche la più cupa, il tipo di sensazione ed atmosfera che gli autori vogliono trasmettere. Molto interessanti anche i contesti sotterranei e industriali in cui è ambientata la storia, ambienti che danno la possibilità al disegnatore di esagerare ulteriormente con forme, prospettive e costruzioni regalando ad ogni vignetta immagini davvero suggestive. Il comparto visivo gode dell’ulteriore pregio di potersi reggere su una scrittura efficace in cui lo sceneggiatore gioca con tutti gli archetipi che contraddistinguono il protagonista principale, illustrando al lettore un percorso di crescita cha ha segnato il personaggio sin dall’infanzia e che ad oggi non è ancora stato dimenticato. Immagine promozionale che sottolinea la presenza di autori internazionali. Sebbene dinanzi prodotti stilisticamente così originali sia doveroso porsi il dilemma se possano risultare alla portata di tutti, il volume qui recensito non lascia grandi dubbi. L’immediatezza del tratto di Petrossi rende fruibile l’opera a chiunque e la sceneggiatura permette di apprezzare la trama sotto più punti di vista rendendo Il Drago di Glasgow un racconto tra avventura, comicità, romanticismo e dramma apprezzabile da un vasto pubblico di ogni età. Alla ricchezza di contenuto si accompagna anche il pregio del volume che, come ormai tutti quelli che da un anno a questa parte compongono la collana, si presenta ben curato, realizzato con ottima carta patinata di buona grammatura e arricchito da una galleria di schizzi e studi di personaggi. Unica pecca, che non permette di assegnare il punteggio pieno, è l’assenza di un editoriale o di una prefazione che, visto il tema del clan dei De Paperoni, si sarebbe sicuramente apprezzata. Ciò non toglie che Paperone e il Drago di Glasgow costituisca un grande pezzo da collezione per ogni fan della vecchia tuba. Editore: Panini Comics – Autori: Joris Chamblain, Fabrizio Petrossi – Uscita: febbraio 2023 – Pagine: 64 – Formato: Cartonato 20.5×28 – Prezzo: € 15,00 – ISBN 978 8828727460

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (11)
Esegui il login per votare

100% Disney - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Bl4ckBurn_96_
Bassotto
PolliceSu   (1)

  • *
  • Post: 2
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:100% Disney - Annata 2022
    Risposta #135: Martedì 13 Set 2022, 12:48:48
    Qualcuno di voi ha preso 100% esplorazioni, dedicato alle storie con Indiana Pipps?

    Seguo. Vorrei capire se le storie valgono oppure posso saltare.

    *

    ctbomb
    Giovane Marmotta
    PolliceSu

    • **
    • Post: 164
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:100% Disney - Annata 2022
      Risposta #136: Sabato 5 Nov 2022, 12:46:41
      Ciao.

      Ho visto in edicola 100% Magia.

      Qualche info? (visto che è cellophanato).
      Grazie.

      Gianpaolo.
      Per chi fosse interessato, qui trovate la mia collezione. Se vi interessasse qualcosa, fatemi sapere. Possiamo parlarne. Grazie

      https://inducks.org/browsecollec.php?user=ctbomb&sortbycode=1

      *

      guybrush
      Brutopiano
      PolliceSu

      • *
      • Post: 41
      • Esordiente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:100% Disney - Annata 2022
        Risposta #137: Sabato 5 Nov 2022, 14:16:02
        Ciao.

        Ho visto in edicola 100% Magia.

        Qualche info? (visto che è cellophanato).
        Grazie.

        Gianpaolo.
        sì è cellophanato, ma sul retro di copertina ci sono i titoli delle storie se è questo il senso della richiesta.
        Visto in un ipermercato e fatto un controllo al volo su Inducks: le prime storie (inclusa una di Martina) avevano media < 7, per cui l'ho lasciato lì.

        *

        rikki-tikki-tavi
        Ombronauta
        PolliceSu   (2)

        • ****
        • Post: 733
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re:100% Disney - Annata 2022
          Risposta #138: Sabato 5 Nov 2022, 19:07:13
          Dato che l'ho preso per la banconota di quel simpaticone di Mr. Vertigo vi lascio il sommario

          Amelia e l'aiutante obbligatorio (2000)
          Amelia regina per... quasi un giorno (2001)
          Eta Beta e le stravaganze di Zombi (1978)
          Amelia e i cerchi dei Droll (2001)
          Amelia e il sortilegio destreghizzante (2004)
          Topolino e il caso magico (1996)
          Amelia e gli esami di magia (1997)
          Gennarino e l'amore difficile (2001)

          Next   100% Cinema a Gennaio
          Tre paperi dentro a un cinema
          Topolino e il ricattatore misterioso
          Zio Paperone e il sogno nel cassetto

          *

          Samu
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1951
          • Impegnato a scrivere
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:100% Disney - Annata 2022
            Risposta #139: Domenica 6 Nov 2022, 11:48:41
            Non lo prenderò in quanto ho già tre storie di quelle ristampate nell'albo e le restanti non mi stuzzicano al punto tale da volere acquistare il fumetto.
            Da parte mia posso dire che delle ultime due storie ho dei buoni ricordi (in particolare quella di "Gennarino e l'amore difficile" l'ho recuperata da poco ed è un racconto piacevole nella sua semplicità, che mi ha strappato anche frequenti sorrisi) mentre non rammento granché dell'altra storia che ho letto, ovvero "Amelia regina per... quasi un giorno".
            Curiosamente, sono tutte e tre a firma di Bruno Concina - un autore che apprezzo parecchio e che ha scritto anche la storia d'apertura del volumetto.

            Next   100% Cinema a Gennaio
            Tre paperi dentro a un cinema
            Topolino e il ricattatore misterioso
            Zio Paperone e il sogno nel cassetto
            Su Anteprima è stata annunciata la presenza di un'altra storia, vale a dire "Topolino e la compagnia dei dilettanti", scritta da Osvaldo Pavese (anche se noto su Inducks che l'attribuzione a lui alla sceneggiatura non è certa) e disegnata da Romano Scarpa.

            *

            V
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3878
            • Torino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:100% Disney - yDiscussione Generale
              Risposta #140: Giovedì 15 Dic 2022, 09:07:54
              Vista la penuria di post, e il poco interesse nella testata, propongo di cambiare il titolo del topic aggiungendo "Discussione Generale" invece dell'annata.

              Qui un'analisi dei vari vattelapesca: https://www.papersera.net/wp/2022/06/04/vattelapesca-disney/

              Grazie mille,
              V
              Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
              Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

              Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

              Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

              *

              Ciube27
              Papero del Mistero
              PolliceSu

              • **
              • Post: 259
              • Citazione aggiunta
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:100% Disney - Annata 2022
                Risposta #141: Sabato 7 Gen 2023, 11:51:57
                Qualcuno ha già avuto l'occasione di visionare il sommario del numero dedicato al cinema? Volevo capire se l'indice fosse valido, ma non conosco nessuna delle storie citate dalla descrizione prodotto presente sul Panini Store (Topolino e la compagnia dei dillettanti e Zio Paperone e il sogno nel cassetto)
                Lettore convinto...

                *

                il Tommi
                Giovane Marmotta
                PolliceSu   (1)

                • **
                • Post: 141
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:100% Disney - Annata 2022
                  Risposta #142: Sabato 7 Gen 2023, 15:55:03
                  Preso l’albo giusto perché amo il cinema… e le uniche due storie che non conoscevo (più altre!) parlano di teatro  >:(

                  Topolino e la notte delle stelle (1985)
                  Paperino & Paperoga in… Tre paperi dentro a un cinema (2008)
                  Topolino e il ricattatore misterioso (1980)
                  Topolino e la compagnia dei dilettanti (1972)
                  Zio Paperone e il sogno nel cassetto (1989)
                  Paperspot - Il debutto di Lucky (2002)
                  Tip e Tap comparse di palcoscenico (2000)
                  Amelia, Gennarino e un attore per cugino (2006)
                  Superpippo e le pellicole replicanti (2004)

                  Che peccato, ci sarebbero state moltissime altre storie sui film (Oscar del centenario, Casablanca, insolito remake, Stanlio e Ollio, restauro del corto di Smiley…), così più che un 100% cinema sembra un 100% attori. Uff.


                  *

                  Samu
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1951
                  • Impegnato a scrivere
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:100% Disney - Annata 2022
                    Risposta #143: Sabato 7 Gen 2023, 18:56:42
                    Che peccato, ci sarebbero state moltissime altre storie sui film (Oscar del centenario, Casablanca, insolito remake, Stanlio e Ollio, restauro del corto di Smiley…), così più che un 100% cinema sembra un 100% attori. Uff.
                    Topolino e Minni in: Casablanca e Paperino e l'insolito remake sono ambedue due storie di ottima fattura legate alla tematica del cinema (proprio ieri ho riletto con gran piacere la prima) ma entrambe sono state incluse nella recente "Neon Edition" dedicata a Cavazzano, quindi capisco la scelta di non averle inserite in questo albo a tema data la fresca ristampa su un altro volume appena qualche mese fa.

                    Quanto alle storie presenti nel sommario, ho letto e conosco le prime tre del volume.
                    Le ricordo con piacere, tanto le due intriganti vicende con protagonista Topolino (in particolare, la "notte della stelle" mi è piaciuta molto quando la lessi su un altro speciale dedicato al cinema uscito qualche anno fa e tutt'oggi ne serbo ricordi molto positivi) quanto la storia dei "Tre Paperi dentro a un cinema", una scanzonata e vivace vicenda firmata dal duo autoriale Vitaliano/Perina.


                     

                    Dati personali, cookies e GDPR

                    Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                    In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                    Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                    Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)