Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Disney Collection n°10 - Terror Island - Recensione di Alessandro Mercatelli

La stupenda copertina non sfigurerebbe in una galleria d’arte. Il decimo volume della collana Disney Collection vede il ritorno dell’artista francese Alexis Nesme che, dopo aver deliziato gli occhi dei lettori con il prequel Horrifikland (scritto da Lewis Trondheim), torna in duplice veste di sceneggiatore e disegnatore presentando un’avventura caratterizzata, come la precedente, da una deliziosa atmosfera retrò. Cornici vittoriane. Le ambientazioni horror tipicamente vintage che caratterizzavano il terzo volume della collana vengono qui soppiantate dal tema dell’avventura, anch’esso rappresentato con uno stile ricco di squisiti rimandi al passato in cui l’autore, come da tradizione, fa del citazionismo più puro il motore che porta avanti la trama. E’ infatti indubbio che Nesme ami spasmodicamente tanto la Disney che il cinema d’altri tempi, e non possa esimersi dal riversare all’interno delle proprie opere continui riferimenti a pellicole, libri e costumi, di un’epoca passata, nei confronti della quale l’artista nutre una passione totale che esterna con il massimo rispetto possibile e una dovizia di particolari incredibili. Anche questa nuova opera non fa eccezione, mostrando una certa maturazione dell’artista. Rispetto alla precedente Horrifikland, si assiste ad un miglior bilanciamento tra il continuo gioco al citazionismo e il progredire della trama. Il contesto avventuroso offre infatti molta più variabilità nelle dinamiche dei protagonisti, permettendo così di alternare situazioni, gag e citazioni, senza che questo gioco di alternanze stufi o appaia eccessivo. Ancora una volta i protagonisti sono il trio di detective Topolino, Pippo e Paperino, nuovamente assoldati da Lady Pippermint, già conosciuta nel precedente capitolo. La ricca signora, nota per la sua sbadatezza, visto che in passato si era rivolta agli investigatori dopo aver smarrito il gatto, ora teme di aver perso il proprio marito Lord Pippermint, partito assieme all’avvocato di famiglia in una spedizione alla ricerca di un leggendario tesoro su di un’isola misteriosa. Da subito l’opera si apprezza per l’enorme cura grafica. Il contesto esotico-avventuroso offre all’autore lo spunto per realizzare squisite illustrazioni – come sempre degne di una galleria d’arte – in cui lo sguardo del lettore si perde senza badare troppo al tempo vista la mole di dettagli e citazioni con cui viene condito il tutto. Se il precedente tema horror offriva lo spunto per richiamare riferimenti a cortometraggi, film e opere letterarie di genere, anche in questo sequel l’autore non è da meno. Non appena viene dato il “la“, iniziano a susseguirsi una serie di richiami curati e deliziosi che nemmeno l’occhio meno esperto può evitare di riconoscere. Immediato il riferimento a “Boat Builders” qui il link YouTube), meraviglioso cortometraggio animato diretto da Ben Sharpsteen nel 1938, ma progredendo si assiste a molto di più. Nel citare Indiana Jones l’autore riesce anche a predere ironicamente in giro il lettore. Dal momento in cui lo sgangherato equipaggio tocca il suolo dell’isola misteriosa, si viene trasportati in un continuo turbinio di citazioni cinematografiche che, grazie al particolarissimo stile dell’autore, sono una vera delizia per gli occhi. Alcuni riferimenti appaiono decisamente palesi come quelli a King Kong (rigorosamente richiamato nella versione RKO del 1933) o le continue strizzate d’occhio alla saga di Indiana Jones, omaggiata con riferimenti ad ogni singolo episodio. Al di là di queste “facili” reminescenze, è bene tenere presente quanto Nesme risulti attento ai particolari e ami coinvolgere il lettore in una continua caccia all’easter egg, in maniera tale da capire a fondo la parallela chiave di lettura con cui deve essere affrontata l’opera. Terror Island è infatti una graphic novel in cui il lettore deve sostanzialmente perdersi alla ricerca del significato di ogni più piccolo dettaglio che si nasconde nei meandri delle vignette, un gioco all’intrattenimento che va al di là della trama (che in ogni caso risulta ben sviluppata). Trappole che ognuno di noi ha già visto al cinema! Il lettore si trova ad affrontare un lavoro deliziosamente impegnativo visto che non mancano riferimenti e omaggi a film e libri datati, talvolta anche meno evidenti o (ahimé) noti al pubblico di oggi come Le Miniere di Re Salomone (cui si è ispirato George Lucas per il personaggio di Indiana), o addirittura a luoghi ancor più inaspettati, come l’isola su cui è ambientata l’intera avventura, che presenta una fortissima somiglianza con Melee Island. Come per l’opera precedente, la storia si dipana in maniera piuttosto lineare, portando i protagonisti a scontrarsi con un villain che certo non sorprende. Fortunatamente Nesme non rinuncia mai alla spettacolarizzazione, riuscendo a trasformare anche la situazione più scontata in una scena di grande impatto emotivo. L’opera finale risulta graficamente eccezionale, grazie all’incredibile uso del colore e della tecnica pittorica, ma il tocco finale lo dà la sapiente regia fumettistica che, tramite l’uso di cornici vittoriane, tavole doppie e vignette sovrapposte e incastrate l’una nell’altra, trasmette dinamicità, suspence e momenti di vera interazione con il lettore, sapientemente condotto verso un epilogo che regala un duplice colpo di scena. Non solo Indiana Jones nei riferimenti di Nesme Ad oggi i volumi di questa collana non si sono mai distinti per la ricchezza di contenuti extra, e Terror Island non fa eccezione vista la totale assenza di qualsiasi introduzione, editoriale, o semplice galleria di sketch. Una scelta che prealtro caratterizzava anche la precedente uscita dedicata a Nesme e che chiaramente penalizza una pubblicazione che si fa pagare (€ 15,50 per la precisione). Altro neo che non si può fare a meno di sottolineare, è l’eccessiva oscurità di alcune vignette presenti. Sebbene Panini, dopo le numerose proteste susseguitesi dopo l’uscita di Mickey e l’oceano perduto, abbia optato per l’utilizzo di una carta patinata di buona qualità, la resa di alcune tavole è molto buia e non consente di restituire appieno la gradissima qualità del lavoro dell’autore. Davvero un grande peccato, visto lo spessore cromatico che questo artista è in grado di dare alle sue opere. Ci troviamo quindi dinanzi un lavoro artisticamente incredibile, superiore al precedente e racchiuso in una cornice buona ma non ottima. Il lettore capace di tollerare un minimo di compromesso potrà cogliere l’occasione per apprezzare un lavoro davvero unico nel suo genere. Editore: Panini Comics – Autori: Alexis Nesme – Uscita: 6 aprile 2023 – Pagine: 56 – Formato: Cartonato 21×28,5 – Prezzo: € 15,50 – ISBN 8828748664

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (7)
Esegui il login per votare

Disney Collection - Panini pubblica i volumi Glenat

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

V
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (3)

  • *****
  • Post: 3899
  • Torino
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (3)
    Disney Collection - Panini pubblica i volumi Glenat
    Mercoledì 20 Lug 2022, 11:54:22
    Mancava un topic per questa buona idea di Panini di stampare anche in Italia i volumi editi da Glenat in Francia con autori estranei al mondo disney.

    Qui il link inducks italiano: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FDCLL&pg=img&num=1
    Qui le uscite francesi: https://inducks.org/publication.php?c=fr%2FDBG
    Qui le prime uscite Giunti: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FDCC&pg=img&num=1

    Qua le nostre recensioni: https://www.papersera.net/wp/tag/glenat/
    Qui il link al topic sul primo volume, l'oceano perduto: https://www.papersera.net/forum/index.php?topic=17781.0
    Qui il link al topic sulle pubblicazioni francesi: https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,11693.0/all.html

    Buona lettura (se dovesse esserci gia un topic esistente, accorpatelo) :)
    « Ultima modifica: Venerdì 27 Gen 2023, 17:47:35 da Pacuvio »
    Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
    Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

    Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

    Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

    *

    sandrinobipbip
    Allegro Castoro
    PolliceSu

    • *
    • Post: 21
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Disney Collection n°6 - Super Mickey
      Risposta #1: Mercoledì 20 Lug 2022, 11:57:58
      Recensione Disney Collection n°6 - Super Mickey


       L’uscita n°6 della collana Disney Collection è dedicata ad uno dei più eclettici autori fiamminghi del panorama fumettistico, che entra a gamba tesa nell’immaginario Disney/Glénat con Super Mickey, singolarissimo fumetto muto dai toni e dalle atmosfere talmente semplici e scanzonate da risultare difficile nella sua comprensione.

       Per poter apprezzare quest’opera è necessario conoscere il suo autore: Pieter de Poortere, classe 1976, esordisce nel 2001 con Dickie, fumetto dal tratto stilizzato, caratterizzato dall’assenza di dialoghi e da uno humor tanto diretto quanto cinico. L’opera porta il giovane autore a guadagnarsi nello stesso anno il premio per il miglior album in lingua olandese e la sua serie d’esordio prosegue inintettottamente fino ad oggi guadagnandosi anche una trasposizione animata in onda sul canale Adult Swim.

       Il marchio di fabbrica di de Poortere è un umorismo crudo, cattivo, fatto di scene estremamente dirette e talvolta anche violente, ma sempre realizzate con uno stile grafico infantile ed innocente, capace di creare un evidente contrasto che spiazza ancora di più l’occhio del lettore.

       
      il particolare humor di de Poortere

       Può quindi comprendersi che, affidare ad un autore come de Poortere la realizzazione di un fumetto Disney sia una grandissima scommessa. E riguardo la riuscita di questo arduo esperimento, a parere dello scrivente, il risultato appaga solo in parte. Dovendo comunque sottostare alla rigidità del mondo Disney, in cui i concetti di morte e sofferenza, tanto enfatizzati dall’autore nelle proprie opere originali, non possono esprimersi in modo diretto, l’impatto dell’opera sul lettore è più moderato. L’assenza di dialogo, unitamente all’estrema semplicità del tratto e delle situazioni in cui i protagonisti sono inseriti, spiazza ugualmente il lettore che, ad una prima occhiata, potrebbe pensare di trovarsi dinanzi ad un libro per bambini.

       Anche il soggetto è alquanto semplice ed immediato, degno davvero di un’avventura destinata all’infanzia. Superpippo e Topolino si trovano loro malgrado a gestire la fuga degli animali dallo zoo, occasione che Gambadilegno cerca di sfruttare per il proprio tornaconto personale.

       In realtà Super Mickey, come tutte le opere di de Poortere, maschera con un’ingenuità apparente elementi e situazioni indubbiamente forti che, se colte, risultano capaci di colpire l’animo del lettore, nonostante risultino smussate da questo stile essenziale ma sempre ricco di un’incredibile quantità di contenuti.

       
      Una delle tante scene corali a doppia tavola presenti nell’albo

       La vera essenza dell’autore viene infatti evocata solo in determinati momenti. Nel continuo gioco di contrasti che caratterizza il suo stile, de Porteere si diverte a giocare con l’occhio del lettore, disseminando microscopiche citazioni e riferimenti a personaggi, luoghi e film, abbattendo perfino la quarta parete. Vero pezzo forte dell’opera sono le grandi scene corali, realizzate su tavola doppia, che l’autore inserisce volutamente al centro di ogni capitolo in modo da sfruttare al meglio l’impaginazione e dare perfetta continuità all’immagine, che appare come un’unica grande illustrazione.

       All’intero di questi “poster centrali”, prende vita una miriade di personaggi, ognuno impegnato in un’azione o un mestiere, un po’ come nelle opere di Richard Scarry, che porta il lettore ad andare oltre alla semplice storia e lo induce a giocare alla ricerca del personaggio principale di questa scena collettiva, che fa da chiave di lettura dell’intera immagine.

       E’ indubbio che l’autore ami il divertimento: il racconto è strutturato come un semplice susseguirsi di gag interrotte solo dalla suddivisione in capitoli, ciascuno realizzato come un albo a fumetti singolo con tanto di copertina iniziale e, vero tocco di classe, giochi enigmistici e strisce di barzellette in quarta di copertina.

       
      Il tipico contrasto di atmosfere che contraddistingue l’autore

       Al di là dell’enorme limite dato da un’opera così ricca di stile, il più grande difetto che si ravvisa in questo volume è la totale assenza di un editoriale o di qualsiasi extra che possa permettere al lettore di comprenderne in pieno la giusta chiave di lettura.

       Super Mickey, lo ripeto, è un’opera tanto semplice nell’aspetto quanto difficile nella comprensione. Solo lo stile grafico può valere l’acquisto ma, se si è alla ricerca di contenuti, dubito che questo albo possa dare soddisfazioni a lungo termine.

       Personalmente, ritengo che il giusto modo per apprezzare Super Mickey sia quello di considerarlo un ibrido tra il mondo dell’infanzia e quello degli adulti, capace di suscitare tanta curiosità e di stimolare l’osservazione del lettore attraverso un continuo susseguirsi di gag e di personaggi disseminati in ogni pagina, un po’ come nel celebre “Where’s Wally” di Martin Handford, ma che all’improvviso è capace di interrompere quest’aura di leggerezza e divertimento con immagini più forti.

       Un’opera di nicchia, decisamente non per tutti, che va comunque ad arricchire il panorama degli autori d’oltralpe proposti da Glenàt in un modo indubbiamente originale e ricercato.

       



      Voto del recensore: 3,5/5
      Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
      https://www.papersera.net/wp/2022/07/20/disney-collection-n6-super-mickey/

        Scusate, è normale che nel volume di Donald le pagine siano piene di macchie sui bordi?

        *

        hendrik
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu   (2)

        • *****
        • Post: 3427
        • W Carlo Barx!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Scusate, è normale che nel volume di Donald le pagine siano piene di macchie sui bordi?
          Vista (letta) l'introduzione, direi proprio di sì ;)
          ... non ferma a Verkuragon!

            Grazie, avevo solo dato una sfogliata superficiale. ^^"

            *

            sandrinobipbip
            Allegro Castoro
            PolliceSu   (1)

            • *
            • Post: 21
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Disney Collection n°7 - Donald’s Happiest Adventures
              Risposta #5: Mercoledì 19 Ott 2022, 09:04:31
              Recensione Disney Collection n°7 - Donald’s Happiest Adventures


              La cover del volume lascia trasparire lo spirito dinamico e avventuroso dell’opera.

               Nel settimo volume della collana Disney Collection (il nono considerate le uscite speciali), Donald’s Happiest Adventures – Alla Ricerca della Felicità, torna lo sfacciato duo Lewis Trondheim e Nicolas Keramidas. Come per il precedente Mickey’s Craziest Adventures, ancora una volta lo spunto che dà agli autori il pretesto per raccontare una storia inedita è l’espediente, puramente di fantasia, del (finto) ritrovamento sul banchetto di un mercatino dell’usato di una serie di fumetti di Paperino degli anni sessanta, Donald’s Quest.

               Il duo di autori si fa così artefice della scoperta di questi volumi inediti, che raccoglie e pubblica in un’unica raccolta astraendosi così da una vera e propria paternità dell’opera. L’espediente narrativo permette di dar vita ad una graphic novel disancorata dai più classici canoni disneyani che, rispetto alla precedente, viene “ripubblicata” nella sua interezza, senza pagine o vignette mancanti, e mantenendo lo stile vintage della colorazione (ma non certo del tratto) e i presunti danni causati dal logorio dell’età.

               Donald Happiest Adventures – Alla Ricerca della Felicità è un’opera davvero singolare in cui Paperino viene incaricato dal ricco Zio di trovare il segreto della felicità. Un compito decisamente non semplice che porta il malcapitato protagonista ad affrontare un viaggio lungo 42 episodi, ciascuno della lunghezza di una tavola in cui, attraverso comprimari attinti indiscriminatamente da Paperopoli e Topolinia, cerca di assecondare la richiesta di Paperone. Quello intrapreso da Paperino si rivelerà un viaggio profondo e filosofico che lo porterà a scoprire quanto in ognuno sia insito un concetto personale di felicità cui è impossibile dare un significato univoco.

               
              Le copertine dei volumi “ritrovati” al mercatino.

               Nella palese scontatezza che caratterizza la risposta finale al quesito è insito l’escamotage narrativo che porta a mettere in scena situazioni estremamente ciniche e talvolta persino al limite di quel che ci si aspetterebbe da un fumetto Disney in cui traspare sempre un certo buonismo di fondo…

               
              Un esempio dello humor cinico che caratterizza lo stile di Trondheim e Keramidas.

               L’opera di Trondheim e Keramidas è un susseguirsi di battutine al vetriolo e di ribaltamenti di situazioni che giunge ad un epilogo aspettato che in realtà non è la vera essenza del racconto.

               Nonostante il fattore sorpresa possa considerarsi superato dopo la pubblicazione del precedente volume, ad oggi edito da Giunti e per ora non incluso nella collana Disney Collection, Alla Ricerca della Felicità rimane un interessante esperimento che prescinde dal MacGuffin che gli autori, più per coerenza con il passato che per spirito di innovazione, continuano ad ispirarsi.

               Il tratto di Trondheim esagera volutamente su ogni espressione rendendo i personaggi e le situazioni profondamente caricaturali ed enfatizzando al limite la caratterizzazione di ognuno, in modo da rendere ancora più forte l’epilogo di ogni tavola. Il tratto, essenziale, ma profondamente dinamico, è appesantito da retinature importanti e accostamenti cromatici spesso violenti che colpiscono il lettore e creano un tutt’uno con l’atmosfera generale del racconto. Sovente si assiste ad una sorta di progressivo oscuramento delle situazioni e dei dialoghi, che vengono enfatizzati proprio dalla colorazione che, come l’incalzare di una colonna sonora, contribuisce ad esagerare l’espressione dei protagonisti.

               Nell’universo disneyano immaginato dal duo di autori francesi, i protagonisti di Paperopoli e Topolinia convivono senza troppi limiti, una libertà che offre lo spunto ad incontri interessanti e inediti come quello tra Paperino ed il Professor Enigm. Le situazioni in cui ciascun episodio si va a sviluppare sono sempre al limite del grottesco: sono affrontati temi come la cultura militare, la prigionia, il capitalismo…ciò nonostante l’opera non perde mai di leggerezza e comicità!

               Un esperimento piacevole ed innovativo, che deve la sua riuscita all’ampia licenza che gli autori, con la scusa di non ritenersi tali, si sono presi nel raccontare quella che di fatto è una delle cacce al tesoro più semplici e nel contempo ardue che esistano. E’ inutile girarci intorno, la felicità è frutto della capacità che ognuno di noi ha di trarre gioia e soddisfazione dalle piccole cose della vita, e gli autori, senza fare mistero di questo assioma universale, riescono a condurre il protagonista attraverso un percorso a tappe in cui ciascun comprimario viene esaltato per la propria sciocca incapacità di cogliere gli aspetti più belli che lo circondano.

               
              Il “soggettivo” concetto di felicità di Gastone.

               Si può quindi concludere che lo stratagemma riproposto in questa nuova avventura “ripescata dal passato” non è così congeniale alla lettura. A prescidere dall’escamotage di fantasia su cui gli autori insistono, la storia avrebbe comunque retto benissimo perchè Trondheim e Keramidas, pur rompendo gli schemi, dimostrano ugualmente di sapersi contenere a dovere.

               Donald Happiest Adventures non si merita il punteggio pieno sostanzialmente per due motivi. Sebbene l’edizione risulti curata, come del resto tutte le pubblicazioni di questa collana, manca un apporto editoriale vero e proprio. Al di là di una piccola introduzione che richiama al volume precedente, e reintroduce lo stratagemma narrativo che fa da colonna portante all’avventura di Paperino, i contenuti extra sono davvero risicati. Questo può essere un ostacolo per chi non conosce il passato di questo esperimento e potrebbe non cogliere in pieno lo spirito dell’opera. Secondariamente, per chi invece già conosce il lavoro precedente del duo di autori, la mancanza del fattore sorpresa, peraltro nemmeno sfruttato con gli stessi accorgimenti narrativi dell’opera antecedente, potrebbe portare a considerare questo lavoro come un simpatico deja-vu. In realtà Donald’s Happiest Adventures é un volume che rappresenta in pieno l’abilità della scuola francese de la bende dessinée di saper dissacrare con intelligenza certi stilemi e merita sicuramente un posto sulle librerie degli appassionati Disney.

               



              Voto del recensore: 4/5
              Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
              https://www.papersera.net/wp/2022/10/19/disney-collection-n7-donalds-happiest-adventures/

              *

              sandrinobipbip
              Allegro Castoro
              PolliceSu   (2)

              • *
              • Post: 21
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (2)
                Disney Collection 8 - Minnie e il Segreto di Zia Miranda
                Risposta #6: Lunedì 2 Gen 2023, 11:53:50
                Recensione Disney Collection 8 - Minnie e il Segreto di Zia Miranda


                La bellissima copertina del volume dà un piccolo assaggio dell’atmosfera di mistero e desolazione che permea il racconto.

                 L’ottavo numero della Disney Collection vede il ritorno dell’artista svizzero Bernard Cosey e del suo inconfondibile tratto.

                 L’eclettico disegnatore, già divertitosi a dissacrare le figure di Pippo e Topolino nel 2016 con la misteriosa melodia, in questo suo ultimo lavoro si concentra sul personaggio di Minni, facendola uscire dal suo stereotipato ruolo di “fidanzatina” per inserirla in un’avventura misteriosa dai toni decisamente cupi.

                 Una lettera spedita da zia Miranda allontana Minni da Topolinia per ritrovare la zia e, con l’occasione, recuperare un fantomatico e misterioso taccuino nero dal preziosissimo contenuto. L’impavida roditrice, inaspettatamente accompagnata dalla fida amica Clarabella, a bordo di un’improbabile motocicletta, si avventura verso le innevate montagne ove ha trascorso la propria giovinezza, alla ricerca delle misteriose scoperte della zia. 

                 
                Il viaggio di Minni inizia sotto un plumbeo cielo.

                 Pur essendo già abituati al particolarissimo stile dell’artista svizzero, la graphic novel di Cosey riesce a stupire. Il più grande pregio di questa graphic novel è quello di riuscire a trasmettere sensazioni profonde al lettore attraverso un magistrale uso del colore. Come per tutte le precedenti opere dell’autore, la semplicità delle forme è la caratteristica predominante: personaggi e ambienti appaiono massimamente stereotipati, eppure il tratto volutamente infantile dell’autore ha da sempre la capacità di restituire un grande spessore in termini di sensazioni, grazie alla capacità di fondere alla perfezione le ambientazioni con i personaggi – raffigurati secondo le loro incarnazioni retrò – e la trama. Cosey predilige sempre un’immediatezza di stile che rende l’opera profondamente leggibile, nonostante una profondità più celata che si va a sviluppare piano piano.

                 Magistrale la scelta del colore: le tinte non appaiono mai profonde o particolarmente sfumate ma, grazie ad un sapiente gioco di predominanza dei toni, l‘artista riesce a trasmettere benissimo la freddezza emotiva (e climatica) delle situazioni, per poi mutare radicalmente contesto nel giro di una vignetta, adottando una palette completamente differente capace di trasmette sicurezza e calore.

                 Altro punto di forza di quest’opera è la dinamicità delle situazioni in cui Minni viene suo malgrado calata. Il contesto avventuroso permette a Cosey di gestire molto bene l’azione e il ritmo della trama. Anche su questo frangente l’artista si diverte a giocare con i contrasti laddove, a dinamici inseguimenti sulla neve, si alternano momenti di ricerca all’interno di anguste location, in cui fanno capolino i sinistri abitanti del luogo, tra i quali spicca anche qualche vecchia conoscenza.

                 

                Citazioni di un certo livello.

                 Cosey non fa mistero della sua passione per i classici di animazione Disney, disseminando qua e là citazioni e riferimenti a episodi del passato dei protagonisti, oppure dando spazio a comprimari più o meno noti del panorama disneyano. Apparizioni improvvise e fugaci strappano un sorriso, portando il lettore ad interrogarsi se il riferimento preannunci altri sviluppi nella trama.

                 Questo insieme di contrasti è pura espressione del divertissement messo in piedi dall’autore, che strappa via Minni dal solito contesto, scrivendo una trama che porta alla luce dettagli inediti della sua famiglia, tra cui lo spropositato numero di fratelli!

                 

                Un esempio della capacità di Cosey di avvolgere il lettore con il calore o la freddezza dei colori.

                 Rispetto a Super Mickey, incentrato su un umoriso cinico ed immediato, il segreto di zia Miranda è un racconto più riflessivo, che svela con calma i dettagli di una trama costruita in maniera ottimale, e che solo nell’ultima pagina rivela il più importante – ma anche il più semplice – mistero legato al rapporto tra la protagonista e sua zia.

                 E’ indubbia la qualità artistica dell’opera che, con un tratto essenziale, riesce ad incutere un’inquietudine innaturale. La desolazione e il gelo traspaiono dalle inquadrature di Cosey che, sul finale, abbandona i colori freddi per dare spazio ad un epilogo di gioia e felicità che arriva in maniera quasi abbagliante.

                 

                La desolazione in una vignetta.

                 Purtroppo, lo stile così personale dell’artista e la trama differente dagli standard disneyani rendono l’opera decisamente sui generis, e il rischio è che non possa essere apprezzarta da chiunque. Questo però è l’aspetto che contraddistingue più o meno tutte le opere che fanno parte di questa collana, e non può certo costituire una nota di demerito nella valutazione complessiva del volume.

                 Ciò che invece mina inevitabilmente il voto e non permette di raggiungere il punteggio pieno è la completa assenza di contenuti extra. Un vero peccato, visto che, dinanzi ad un’opera così particolare, si sarebbe sicuramente apprezzato un minimo di arricchimento del volume con una semplice intervista o qualche bozzetto, che invece sono del tutto assenti. Una carenza che si percepisce anche in ragione del prezzo, non particolarmente economico, di un volume che, seppur interessante si compone di un numero di pagine ridotto.

                 Come tutte le uscite di questa collana, Minni e il Segreto di Zia Miranda è una splendida prova d’autore, capace di mettere l’eterna fidanzata di Topolino sotto una luce inedita e regalare al lettore una storia cupa e dinamica, ma soprattutto decisamente insolita

                 Editore: Panini Comics – Autori: Bernard Cosey – Uscita: 15/12/2022 – Pagine: 70 – Formato: Cartonato 20,5×28 – Prezzo: € 14,90 – ISBN 9 772724 660006



                Voto del recensore: 4/5
                Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                https://www.papersera.net/wp/2023/01/02/disney-collection-8-minnie-e-il-segreto-di-zia-miranda/

                *

                Cornelius Coot
                Imperatore della Calidornia
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 12062
                • Mais dire Mais
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Disney Collection - Panini pubblica i volumi Glenat
                  Risposta #7: Venerdì 3 Feb 2023, 17:24:13
                  Questa mattina ho trovato in una sola edicola del centro di Terni e non nelle due fumetterie della stessa zona il nono volume della Disney Collection che riprende gli albi cartonati della Glénat. "Paperone e il Drago di Glasgow" (di Chamblain e Petrossi) mi ha sorpreso per un errore tipografico: la storia, lunga 54 pagine, è stata ristampata alla fine dei redazionali ricominciando dall'inizio e per 14 pagine. Dunque abbiamo una foliazione involontariamente maggiore. Qualcun altro ha notato lo stesso errore? Errore che comunque non toglie nulla, anzi, 'aggiunge'   ;D

                                                                                       
                  « Ultima modifica: Venerdì 3 Feb 2023, 17:35:01 da Cornelius Coot »

                  *

                  Grande Tiranno
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1658
                  • Trollacci sono io!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Disney Collection - Panini pubblica i volumi Glenat
                    Risposta #8: Venerdì 3 Feb 2023, 18:02:08
                    La mia copia non presenta quest'errore, mi sa che è la tua fallata.

                    Ciao!

                    Il Grande Tiranno
                    Catturamento Catturamento!

                      Re:Disney Collection - Panini pubblica i volumi Glenat
                      Risposta #9: Sabato 4 Feb 2023, 19:19:42
                      Questa mattina ho trovato in una sola edicola del centro di Terni e non nelle due fumetterie della stessa zona il nono volume della Disney Collection che riprende gli albi cartonati della Glénat. "Paperone e il Drago di Glasgow" (di Chamblain e Petrossi) mi ha sorpreso per un errore tipografico: la storia, lunga 54 pagine, è stata ristampata alla fine dei redazionali ricominciando dall'inizio e per 14 pagine. Dunque abbiamo una foliazione involontariamente maggiore. Qualcun altro ha notato lo stesso errore? Errore che comunque non toglie nulla, anzi, 'aggiunge'   ;D

                      sicuro che non manchino 14 pagine da qualche altra parte? di solito quando fanno questi errori succede così.
                      A me è successo con un numero delle giovani marmotte che comprai perché aveva in allegato se non ricordo male una variant dei paperdollari delle giovani marmotte, e nella copia era stata stampata due volte la prima metà. Ricomprai l'albo, nello stesso posto, ne avevano due, ed era ristampata due volte la seconda metà!

                      *

                      Cornelius Coot
                      Imperatore della Calidornia
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 12062
                      • Mais dire Mais
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Disney Collection - Panini pubblica i volumi Glenat
                        Risposta #10: Sabato 4 Feb 2023, 23:35:28
                        sicuro che non manchino 14 pagine da qualche altra parte? di solito quando fanno questi errori succede così.
                        Ho letto tutta la storia (molto bella, fra l'altro, dove ai due protagonisti in cover si aggiunge la sorella Matilda la cui lettera di risposta ai nipotini fa da trama per tutti gli avvenimenti raccontati) e le sue 54 pagine si sviluppano regolarmente, senza buchi o 'falle'  ;D
                        ________________________________________________________________________________________________________________

                        Joris Chamblain descrive una gioventù dello zione fra divertimento e angoscia, avventura e riscatto, in una Glasgow cupa nelle sue povere periferie e scintillante nel suo centro storico dove le differenze di classe si fanno sentire e sono marcate. Le miniere di carbone, fra cui alcune dismesse, sono il ritrovo del piccolo Paperone, della sorellina Matilda e dei loro amici per passare le giornate divertendosi, sebbene si rendano conto che possono essere una trappola mortale per le loro esistenze, come lo sono per i loro genitori, mamma Piumina inclusa che per un breve periodo dovrà abbandonare il suo lavoro di floricultrice ed essere coinvolta in campo minerario per esigenze economiche. L'incubo dei giovanissimi Paperone e Matilda si sta realizzando.

                        Baby Scrooge troverà un modo per ribaltare la situazione, sfruttando le miniere in modo 'alternativo', diversi anni prima di Loch Ness.
                        Ma non basterà a frenare la sua voglia di riscatto personale, allargata ai familiari (oltre ai genitori e alla sorellina Ortensia, ancora molto piccola, c'è anche lo zio Jake) al punto da essere ulteriormente spronato dalla prima moneta guadagnata come lustrascarpe (un dime americano) a prendere una nave e traversare l'oceano, per nuove opportunità (magari i tempi sono stati ristretti dall'autore, visto che il Paperone che saluta i suoi non può avere 10 anni - come sembra - ma almeno 13/14)

                                                                   

                        Non mancano i collegamenti con il maniero di famiglia, con i rivali Whiskerville (Erin, la ragazzina protagonista della storia e della copertina, è una loro nipote) e con la fuga poco dignitosa degli antenati dei De Paperoni dalle loro terre per via di un terribile mastino. Chamblain riesce ad inserirsi perfettamente nelle trame barksdonrosiane (un po' come Don Rosa ha fatto in precedenza con Barks) creando una quotidianità metropolitana scozzese tardo ottocentesca, con tutte le sue caratteristiche positive e negative, nella quale Paperone, Matilda, Erin e i loro amici si muovono disinvoltamente.

                        Il tratto di Fabrizio Petrossi mi è sembrato inizialmente un po' pupazzesco, apparentemente poco adeguato alla profondità della sceneggiatura. In realtà l'ho subito rivalutato, nello scorrere delle pagine, sia riguardo le espressioni dei tanti personaggi coinvolti e soprattutto negli sfondi ambientali, urbani, periferici, minerari. Mi sono chiesto se una storia simile potrebbe essere scritta per Topolino, per quanto le testate siano diverse anche riguardo i lettori di riferimento. Tutto sommato "L'esilio dei Van Coot" (storia vincitrice del TopoOscar fra quelle a puntate e con un seguito anticipatoci proprio durante la Notte delle premiazioni) si avvicina a questa, sia per le ambientazioni d'epoca (un Ottocento non tardo ma iniziale) che per una certa profondità degli argomenti trattati.
                        « Ultima modifica: Domenica 5 Feb 2023, 19:22:26 da Cornelius Coot »

                        *

                        Dada75
                        Brutopiano
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 55
                        • Disneyana dalla nascita
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Disney Collection - Panini pubblica i volumi Glenat
                          Risposta #11: Domenica 5 Feb 2023, 13:19:44
                          Chi ha già preso l’ultimo volume dedicato all’infanzia di zio Paperone, potrebbe darmi qualche informazione in più sui redazionali? Sono indecisa se acquistare l’edizione panini o continuare ad acquistare i volumi francesi Glenat, più belli esteticamente ma privi del comparto redazionale.
                          Disneyani si nasce ed io, modestamente, lo nacqui!

                          *

                          Cornelius Coot
                          Imperatore della Calidornia
                          PolliceSu   (2)

                          • ******
                          • Post: 12062
                          • Mais dire Mais
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (2)
                            Re:Disney Collection - Panini pubblica i volumi Glenat
                            Risposta #12: Domenica 5 Feb 2023, 13:35:00
                            I redazionali del Drago vedono sei pagine di schizzi, studi di personaggi, inquadrature e testimonianze dei 'work in progress', il tutto dagli archivi di Fabrizio Petrossi che commenta, disegno dopo disegno, ovviamente a matita e in bn, le varie fasi della lavorazione.

                            *

                            luciochef
                            Cugino di Alf
                            PolliceSu   (3)

                            • ****
                            • Post: 1268
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (3)
                              Re:Disney Collection - Panini pubblica i volumi Glenat
                              Risposta #13: Mercoledì 22 Feb 2023, 21:27:29
                              Ho avuto anche io il piacere di leggere il volume "Paperone e il drago di Glasgow" ed ho trovato una storia godibilissima e splendidamente disegnata.
                              Chamblain riesce a trasmettere su carta tutta la grinta e l'intraprendenza del giovane Paperone ma (forse) le protagoniste principali sono Matilda, sorella di Paperone, ed Erin. Questa nuova conoscenza è subito tratteggiata con cura e minuziosita'.
                              I disegni di Petrossi sono una gioia per gli occhi e offrono espressioni, scorci cittadini e dinamiche tra i paperotti molto divertenti.
                              Storia promossa senza alcun dubbio !
                              Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                                Re:Disney Collection - Panini pubblica i volumi Glenat
                                Risposta #14: Sabato 25 Feb 2023, 18:44:57
                                Ho avuto anche io il piacere di leggere il volume "Paperone e il drago di Glasgow" ed ho trovato una storia godibilissima e splendidamente disegnata.
                                Chamblain riesce a trasmettere su carta tutta la grinta e l'intraprendenza del giovane Paperone ma (forse) le protagoniste principali sono Matilda, sorella di Paperone, ed Erin. Questa nuova conoscenza è subito tratteggiata con cura e minuziosita'.
                                I disegni di Petrossi sono una gioia per gli occhi e offrono espressioni, scorci cittadini e dinamiche tra i paperotti molto divertenti.
                                Storia promossa senza alcun dubbio !

                                Concordo pienamente, storia e volume da 5 stellette!
                                PB

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)