Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
3 | |
Humour Collection 3 - Paperina e... Paperino - una Coppia tante risate, di Silvia Ziche - Recensione di Alessandro Mercatelli

L’inedita copertina è sempre opera di Silvia Ziche. La terza uscita della collana Humor Collection ripropone due storie brevi di Silvia Ziche anticipate dalla lunga vicenda di “Paperina di Rivondosa” (pubblicata in 13 puntate a partire da Topolino n°2583 del 31 maggio 2005), parodia della celebre fiction Mediaset Elisa di Rivondosa andata in onda per due stagioni, dal 2003 al 2005, e nota per aver reso celebri Valeria Puccini e Alessandro Preziosi. Nella sua incarnazione disneyana l’opera, ambientata nel tardo 700 nel Regno di Sardegna, mantiene la connotazione storica dello sceneggiato da cui è tratta, presentando uno dei più variegati cast di personaggi piumati attinti da Paperopoli e non solo. Nel ricreare i fasti dell’enorme successo televisivo, Silvia Ziche ha dato il massimo: i ruoli dei protagonisti e dei comprimari sono perfettamente fusi all’interno di un intreccio e di un contesto storico, in modo da enfatizzare oltremodo l’opera oggetto di parodia. L’umorismo dell’autrice non risparmia nemmeno la povera Doretta Doremì. Nel miscuglio di ruoli messo caoticamente in scena dall’autrice è possibile vedere Doretta Doremì interpretare l’arzilla Contessa Agnese Castori, o la dolce Reginella interpretare il ruolo della duchessa Reginella Bussani, chiamata a corte dalla contessa Anna Castori (Brigitta) nel tentativo di distogliere le attenzioni di suo cugino, il nobile Paperino Castori, dalla serva Paperina Scalzi. Questo enorme lavoro di sceneggiatura, nel quale l’autrice conferma di sapere padronare la componente comica in maniera a dir poco esemplare, va di pari passo con una grande maturazione artistica di Silvia Ziche che, senza abbandonare l’essenzialità e immediatezza del tratto, gioca con il contesto storico per infarcire di particolari (e di gag) le proprie vignette. Una scena d’azione disegnata in modo esemplare e con evidenti riferimenti a Gianni De Luca. Le improbabili acconciature che adornano i capelli delle protagoniste femminili, gli abiti esageratamente particolareggiati (le balze delle sottovesti sono un enorme esempio di meticolosità e pazienza di questa disegnatrice), i cinetici duelli all’arma bianca e le stupende architetture dei palazzi hanno il pregio di restituire immediatezza, movimento e dettaglio, riuscendo sempre a strappare al lettore, nel peggiore dei casi un sorriso, ma molto più frequentemente una sonora risata. Grande antagonista di quest’opera é Amelia o meglio Amelia Van Ducker Beuville, personaggio che nel corso della storia matura la consapevolezza riguardo la propria natura finendo così per stravolgere più volte, e fino alla fine, i piani della protagonista. Come altre precedenti opere di Silvia Ziche, anche Paperina di Rivondosa è un racconto incentrato su ruoli femminili che si vanno ad alternare nell’enorme calderone di gag che si susseguono in maniera serrata per tutto l’arco delle tredici puntate. Nella parodia di Silvia Ziche trova spazio anche il triangolo amoroso con Reginella. Ed è sempre Paperina a condurre la trama delle altre due brevi raccolte all’interno del volume. La prima “Paperina e…Paperino” (Topolino 3306 del 03 aprile 2019) è un frenetico monologo con cui l’eterna fidanzata accenna ad una rottura della quarta parete, per esprimere le proprie preoccupazioni intanto che attende l’arrivo del suo cavaliere. Segue “Paperina e il Più Bel Regalo di San Valentino” (Topolino 3455 del 9 febbraio 2022), in cui l’autrice ironizza sulla ricerca del regalo per una delle feste più commerciali di sempre. A riportare la protagonista alla realtà, facendole comprendere quale sia il vero significato della festa degli innamorati, è Paperino che, con il più classico dei coup de théâtre, ribalta a proprio favore la vicenda. Il volume si apprezza, oltre che per le storie, di cui la prima è senz’altro quella più significativa, anche per i contenuti editoriali curati ancora una volta dal competente e preparato Davide Del Gusto. Il curatore, oltre alla prefazione in cui illustra l’enorme importanza che Paperina si è guadagnata all’interno del panorama Disney, dedica un interessante approfondimento al personaggio riepilogando la sua storia, dalle prime strice di Bob Karp e Al Taliaferro, fino a giungere ai tempi odierni. Segue un’intervista all’autrice, in cui Silvia Ziche racconta e si racconta in relazione alla parodia di Rivondosa, e infine un approfondimento sulle ristampe di cui i racconti raccolti nel volume hanno goduto sino ad oggi. Pura slapstick comedy disneyana. Pur presentandosi fresche e immediate, quindi perfettamente allineate con lo stile dell’autrice, le due storie che fanno da contorno al racconto principale del volume sono più una giustificazione del prezzo (nel frattempo aumentato di dieci centesimi) e della copertina inedita del volume, che un vero e proprio arricchimento. Ciò non toglie che il tratto dell’autrice, così come la fantasia con cui è capace di sviluppare gag e situazioni assurde, si riescano ad apprezzare anche all’interno di storie brevi come quelle che seguono al racconto principale che di fatto costituisce il vero motivo di acquisto del volume. Pur non arrivando agli altissimi livelli de Il Grande Splash o de Il Papero del Mistero, Paperina di Rivondosa è l’ennesima conferma del ricercato, singolare e intelligente talento comico di Silvia Ziche. Il Terzo volume della Humor Collection dà quindi l’opportunità di riscoprire e collezionare un’altra opera di questa grande autrice cui va il pregio di aver rivoluzionato la scuola Disney Italiana… e portato nel contempo i lettori a guardare in modo profondamente diverso le piante grasse. Editore: Panini Comics – Autori: Silvia Ziche – Uscita: marzo 2023 – Pagine: 213 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 15,00 – ISBN 9 772285 615007

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (9)
Esegui il login per votare

Humour Collection - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re:Humour Collection - Discussione Generale
    Risposta #75: Domenica 26 Mar 2023, 23:00:24
    Peccato che il titolo e la copertina non siano proprio dedicati a Paperina di Rivondosa e ci siano altre storie, ma sono abbastanza sicuro che non sia una scelta imputabile alla redazione o a Davide Del Gusto, e mi sa che è già tanto che la storia sia stata ristampata e non si sia scatenato un secondo caso Topokolossal.

    Ciao!

    Il Grande Tiranno

    un po' come quando girano dei film e per evitare spoiler danno un 'working title' che non c'entra niente per evitare occhi indiscreti.
    qui lo stesso, ormai che è pubblicato la longa manus del censore stavolta è scappata

    *

    Grande Tiranno
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1637
    • Trollacci sono io!
      • Online
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Humour Collection - Discussione Generale
      Risposta #76: Lunedì 27 Mar 2023, 07:57:13
      Peccato che il titolo e la copertina non siano proprio dedicati a Paperina di Rivondosa e ci siano altre storie, ma sono abbastanza sicuro che non sia una scelta imputabile alla redazione o a Davide Del Gusto, e mi sa che è già tanto che la storia sia stata ristampata e non si sia scatenato un secondo caso Topokolossal.

      Ciao!

      Il Grande Tiranno

      un po' come quando girano dei film e per evitare spoiler danno un 'working title' che non c'entra niente per evitare occhi indiscreti.
      qui lo stesso, ormai che è pubblicato la longa manus del censore stavolta è scappata
      Mah Paolo, il censore (che come sapete io subisso di critiche ad ogni occasione utile) qui non credo c'entri nulla, credo siano perlopiù problemi di diritti.

      Ciao!

      Il Grande Tiranno
      Catturamento Catturamento!

        Re:Humour Collection - Discussione Generale
        Risposta #77: Lunedì 27 Mar 2023, 09:06:48
        Mah Paolo, il censore (che come sapete io subisso di critiche ad ogni occasione utile) qui non credo c'entri nulla, credo siano perlopiù problemi di diritti.
        Credo che se fossero stati problemi di diritti, non l'avrebbero pubblicata affatto, perché non sarebbe bastato evitarla nel titolo...
        Io son nomato Pippo e son poeta
        Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
        Verso un'oscura e dolorosa meta

        *

        Grande Tiranno
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1637
        • Trollacci sono io!
          • Online
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Humour Collection - Discussione Generale
          Risposta #78: Lunedì 27 Mar 2023, 09:42:38
          Mah Paolo, il censore (che come sapete io subisso di critiche ad ogni occasione utile) qui non credo c'entri nulla, credo siano perlopiù problemi di diritti.
          Credo che se fossero stati problemi di diritti, non l'avrebbero pubblicata affatto, perché non sarebbe bastato evitarla nel titolo...
          Non lo so, questa mi sembra molto un'operazione alla Star Top III: storia pubblicata ma facendola passare sotto silenzio e non citandola negli editoriali.

          Ciao!

          Il Grande Tiranno
          Catturamento Catturamento!

          *

          Skatafascio
          Pifferosauro Uranifago
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 416
          • Esordiente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Humour Collection - Discussione Generale
            Risposta #79: Martedì 28 Mar 2023, 05:56:17
            Se adesso diventa un problema pubblicare anche le parodie delle fiction di Canale 5 si può chiudere baracca e burattini e limitarsi al Topolino.

            Riguardo al volume in sé, è uscito un po' in ritardo se il tema doveva essere quello di S. Valentino.
            Vale la pena prendere l'albo per le due storie recenti? Si sa con quali storie dovrebbe continuare la collana, La rapina del millennio?

            Comunque è apprezzabile l'aggiunta delle due storie per gonfiare un po' la foliazione e restare sulle 200 pagine.

            P.S. ho letto che la seconda storia cita o si ispira a La cura di Battiato, ritiro le mie riserve.

            *

            hendrik
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu   (4)

            • *****
            • Post: 3426
            • W Carlo Barx!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (4)
              Re:Humour Collection - Discussione Generale
              Risposta #80: Martedì 4 Apr 2023, 16:25:43
              Nell'albo non compare alcun cenno a Rivombrosa e dubito che sia una dimenticanza. A questo punto direi che sono state inserite altre due storie (che c'entrano pochino) solo per farla diventare un'antologia, e non una monografia, e poter quindi evitare che il titolo fosse "Paperina di Rivondosa". Titolo che avrebbe forse potuto attirare attenzioni non volute.
              ... non ferma a Verkuragon!

                Recensione Humour Collection 3 - Paperina e... Paperino - una Coppia tante risate, di Silvia Ziche


                L’inedita copertina è sempre opera di Silvia Ziche.

                 La terza uscita della collana Humor Collection ripropone due storie brevi di Silvia Ziche anticipate dalla lunga vicenda di “Paperina di Rivondosa” (pubblicata in 13 puntate a partire da Topolino n°2583 del 31 maggio 2005), parodia della celebre fiction Mediaset Elisa di Rivondosa andata in onda per due stagioni, dal 2003 al 2005, e nota per aver reso celebri Valeria Puccini e Alessandro Preziosi.

                 Nella sua incarnazione disneyana l’opera, ambientata nel tardo 700 nel Regno di Sardegna, mantiene la connotazione storica dello sceneggiato da cui è tratta, presentando uno dei più variegati cast di personaggi piumati attinti da Paperopoli e non solo. Nel ricreare i fasti dell’enorme successo televisivo, Silvia Ziche ha dato il massimo: i ruoli dei protagonisti e dei comprimari sono perfettamente fusi all’interno di un intreccio e di un contesto storico, in modo da enfatizzare oltremodo l’opera oggetto di parodia.

                 
                L’umorismo dell’autrice non risparmia nemmeno la povera Doretta Doremì.

                 Nel miscuglio di ruoli messo caoticamente in scena dall’autrice è possibile vedere Doretta Doremì interpretare l’arzilla Contessa Agnese Castori, o la dolce Reginella interpretare il ruolo della duchessa Reginella Bussani, chiamata a corte dalla contessa Anna Castori (Brigitta) nel tentativo di distogliere le attenzioni di suo cugino, il nobile Paperino Castori, dalla serva Paperina Scalzi.

                 Questo enorme lavoro di sceneggiatura, nel quale l’autrice conferma di sapere padronare la componente comica in maniera a dir poco esemplare, va di pari passo con una grande maturazione artistica di Silvia Ziche che, senza abbandonare l’essenzialità e immediatezza del tratto, gioca con il contesto storico per infarcire di particolari (e di gag) le proprie vignette.

                 
                Una scena d’azione disegnata in modo esemplare e con evidenti riferimenti a Gianni De Luca.

                 Le improbabili acconciature che adornano i capelli delle protagoniste femminili, gli abiti esageratamente particolareggiati (le balze delle sottovesti sono un enorme esempio di meticolosità e pazienza di questa disegnatrice), i cinetici duelli all’arma bianca e le stupende architetture dei palazzi hanno il pregio di restituire immediatezza, movimento e dettaglio, riuscendo sempre a strappare al lettore, nel peggiore dei casi un sorriso, ma molto più frequentemente una sonora risata.

                 Grande antagonista di quest’opera é Amelia o meglio Amelia Van Ducker Beuville, personaggio che nel corso della storia matura la consapevolezza riguardo la propria natura finendo così per stravolgere più volte, e fino alla fine, i piani della protagonista.

                 Come altre precedenti opere di Silvia Ziche, anche Paperina di Rivondosa è un racconto incentrato su ruoli femminili che si vanno ad alternare nell’enorme calderone di gag che si susseguono in maniera serrata per tutto l’arco delle tredici puntate.

                 
                Nella parodia di Silvia Ziche trova spazio anche il triangolo amoroso con Reginella.

                 Ed è sempre Paperina a condurre la trama delle altre due brevi raccolte all’interno del volume. La prima “Paperina e…Paperino” (Topolino 3306 del 03 aprile 2019) è un frenetico monologo con cui l’eterna fidanzata accenna ad una rottura della quarta parete, per esprimere le proprie preoccupazioni intanto che attende l’arrivo del suo cavaliere. Segue “Paperina e il Più Bel Regalo di San Valentino” (Topolino 3455 del 9 febbraio 2022), in cui l’autrice ironizza sulla ricerca del regalo per una delle feste più commerciali di sempre. A riportare la protagonista alla realtà, facendole comprendere quale sia il vero significato della festa degli innamorati, è Paperino che, con il più classico dei coup de théâtre, ribalta a proprio favore la vicenda.

                 Il volume si apprezza, oltre che per le storie, di cui la prima è senz’altro quella più significativa, anche per i contenuti editoriali curati ancora una volta dal competente e preparato Davide Del Gusto. Il curatore, oltre alla prefazione in cui illustra l’enorme importanza che Paperina si è guadagnata all’interno del panorama Disney, dedica un interessante approfondimento al personaggio riepilogando la sua storia, dalle prime strice di Bob Karp e Al Taliaferro, fino a giungere ai tempi odierni. Segue un’intervista all’autrice, in cui Silvia Ziche racconta e si racconta in relazione alla parodia di Rivondosa, e infine un approfondimento sulle ristampe di cui i racconti raccolti nel volume hanno goduto sino ad oggi.

                 
                Pura slapstick comedy disneyana.

                 Pur presentandosi fresche e immediate, quindi perfettamente allineate con lo stile dell’autrice, le due storie che fanno da contorno al racconto principale del volume sono più una giustificazione del prezzo (nel frattempo aumentato di dieci centesimi) e della copertina inedita del volume, che un vero e proprio arricchimento. Ciò non toglie che il tratto dell’autrice, così come la fantasia con cui è capace di sviluppare gag e situazioni assurde, si riescano ad apprezzare anche all’interno di storie brevi come quelle che seguono al racconto principale che di fatto costituisce il vero motivo di acquisto del volume.

                 Pur non arrivando agli altissimi livelli de Il Grande Splash o de Il Papero del Mistero, Paperina di Rivondosa è l’ennesima conferma del ricercato, singolare e intelligente talento comico di Silvia Ziche. Il Terzo volume della Humor Collection dà quindi l’opportunità di riscoprire e collezionare un’altra opera di questa grande autrice cui va il pregio di aver rivoluzionato la scuola Disney Italiana… e portato nel contempo i lettori a guardare in modo profondamente diverso le piante grasse.

                 Editore: Panini Comics – Autori: Silvia Ziche – Uscita: marzo 2023 – Pagine: 213 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 15,00 – ISBN 9 772285 615007



                Voto del recensore: 4/5
                Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                https://www.papersera.net/wp/2023/04/13/humour-collection-3-paperina-e-paperino-una-coppia-tante-risate-di-silvia-ziche/

                *

                mari_comix
                Evroniano
                PolliceSu   (1)

                • **
                • Post: 109
                • Artista dei paperi
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Humour Collection - Discussione Generale
                  Risposta #82: Venerdì 14 Apr 2023, 22:05:05
                  Non capisco perché hanno voluto mettere le cronache dei due laghi nella special books a quel prezzo invece che nella humor

                   

                  Dati personali, cookies e GDPR

                  Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                  In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                  Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                  Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)