Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
5 | |
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
Humour Collection 2 - Il grande Splash di Silvia Ziche - Recensione di Amedeo Badini

Copertina inedita per il secondo volume della testata. Dopo aver pubblicato la Papernovela, la collana Humour Collection dedicata al talento comico di Silvia Ziche e curata da Davide Del Gusto continua con un’altra imperdibile lunga storia: il Grande Splash. Ne parliamo in questo articolo, insieme ad una intervista all’autrice realizzata da Alessandro Mercatelli. Dopo aver realizzato le 181 tavole della Papernovela nell’estate 1996, e aver proposto una formula simile un anno dopo con il Topokolossal da 200 tavole, Ziche propone una terza lunga storia in 185 tavole nel febbraio 1999. Ormai l’autrice é decisamente rodata con questa efficace formula di numerose puntate – in questo caso quattordici – da un ridotto numero di pagine, con il primo e l’ultimo episodio di lunghezza maggiore per avere tutto lo spazio necessario a introdurre e chiudere la vicenda. Il grande Splash, rispetto alle prime due vicende, ha un intreccio narrativo decisamente diverso. Se la Papernovela era un’evidente satira televisiva e del rapporto tra l’uomo (rappresentato dagli abitanti paperopolesi) e il tubo catodico, e il Topokolossal metteva alla berlina il grande cinema hollywoodiano, oltre allo stesso personaggio di Topolino, completamente destabilizzato nei confronti degli eventi, il grande Splash invece utilizza il genere giallo per parlare di altro. Le 27 tavole del primo episodio sono perfette per inchiodare il lettore alla pagina e riflettere sulla soluzione del mistero. L’inizio è del tutto surreale, a partire da come il titolo della storia nasca (ovviamente con un grande tuffo in acqua), passando per il misterioso personaggio senza volto ma con cappello e impermeabile, e alle misteriose azioni che si strotolano sotto il nostro sguardo. Ad un certo punto la quarta parete si rompe e il personaggio esce di scena, lasciando il vuoto nella vignetta. Vuoto che viene riempito da Paperino, chiamato in causa mentre era sotto la doccia (con una gag simile a quanto succedeva nel contemporaneo Fantasia 2000), e da tutti gli altri componenti della banda. Intrappolati nel deposito dalla pioggia improvvisa, scopriamo che il denaro di Paperone e scomparso e, per non farci mancare niente, sulla collina Ammazzamotori è comparsa anche una sequoia obesa a crescita istantanea. Diversi punti di vista nel capolavoro di Scarpa. Si tratta solo di una manciata delle geniali trovate che Ziche sparge a piene mani lungo tutti i quattordici episodi. Il giallo della camera chiusa dal quale i personaggi, e il lettore con loro, sono irresistibilmente attratti, diventa un rompicapo inestricabile, sul quale fantasticare il piu possibile. Ziche offre ai vari componenti della banda dei paperi, cattivi inclusi, uno spazio autonomo in cui fornire la propria versione dei fatti. Si tratta di una scelta narrativa uguale a quella presente in Rashomon (capolavoro cinematografico del 1950 diretto da Akira Kurosawa), ma anche in una celebre storia disneyana di Romano Scarpa: l’uomo di Ula-Ula. La storia si muove dunque tra costanti cambi di prospettiva, che degenerano in veri e propri sogni ad occhi aperti sempre più improbabili ed assurdi. La trama non procede, ma permette al lettore di divertirsi parecchio e continuare a fantasticare sulla soluzione (cosa puntualmente successa ai tempi in cui leggemmo la vicenda durante le scuole elementari, con conseguente discussione con i compagni di scuola su chi potesse davvero essere il Grande Splash). Abbiamo avuto modo di intervistare l’autrice in occasione di Lucca Comics 2022: AM – Sei senza ombra di dubbio un’icona del fumetto e della satira, due linguaggi del tutto differenti che hai saputo coniugare con il Tuo inconfondibile stile. Quale credi che ti appartenga di più o semplicemente sia nato prima dell’altro? SZ – Parlerei di satira sociale, più che altro. E di fumetto comico. Non trovo che le due cose siano così lontane una dall’altra. Forse per questa mia confusione iniziale non ho mai trovato una linea di confine netta tra le due cose. Diciamo che mi piace trovare il lato divertente delle cose. La mia fortuna è che ho cominciato più o meno nello stesso periodo, quando ero più giovane, a lavorare per Topolino e per altre testate, più satiriche, e non ho mai sentito l’esigenza di abbandonare una delle due strade. Con un po’ di fatica le ho portate avanti entrambe. Mi piace passare da una cosa all’altra. AM – La satira è un linguaggio che si può esprimere attraverso molteplici canali. Quanto può essere difficile includerlo all’interno di un fumetto?  SZ – Non è difficile. Basta mantenere uno sguardo attento sulla realtà, e uno altrettanto attento sulla realtà raccontata da altri. Alla fine le cose si mescolano. Copertina dell’ultimo lavoro extra Disney appena uscito per i tipi di Feltrinelli Comics. AM – Tra le nuove leve del fumetto c’è qualche collega che reputi possa prendere o abbia già preso la direzione verso la strada che hai spianto per prima? SZ – Vedo che le ragazze che vogliono fare fumetti sono sempre di più. Questo mi fa piacere. E se ho contribuito un po’ a far si che questa cosa accadesse, ne sono contenta e orgogliosa. Poi ogni autore o autrice di solito segue la sua, di strada. AM – Da sempre doni ai tuoi personaggi una “verve” particolare che caratterizza inconfondibilmente il tuo stile all’interno del panorama Disney. Pensi che ci sia ancora spazio per questo modo di caratterizzare Topi e Paperi all’interno delle produzioni Disney o ci si stia avviando verso qualcosa di differente? SZ – Non so quali siano esattamente le direttive attuali della Disney. So che quando un autore inizia a confrontarsi con i personaggi Disney deve rispettare i canoni esistenti. Solo più tardi può cercare di dare una sua impronta personale. Penso che la cosa si possa ancora fare. L’importante è aggiungere qualcosa ai personaggi, non togliere niente, non semplificarli. AM – E dal passato arriviamo al presente, “La Gabbia” è il tuo ultimo lavoro che segna anche un passaggio decisamente importante oltre i confini dell’umorismo per andare a toccare le corde del lutto e di altre vicende familiari delicate. Come hai affrontato questo inedito cambio di stile? SZ – Per me il passaggio è stato progressivo. Avevo già affrontato temi molto seri, sopratutto in “E noi dove eravamo”. E avevo sempre affrontato, anche se in modo più lieve (anche se non sempre leggero) le relazioni malfunzionanti tra le persone. Mi è sempre piaciuto raccontare delle storie, il fatto che abbia finora raccontato storie divertenti, non escludeva che potessi provare ad affrontare una storia diversa. E’ stata un po’ una sfida, non l’ho presa alla leggera. Quando mi sono resa conto che avrei voluto raccontare proprio questa storia qui, mi sono fermata, ho provato in tutti i modi a evitare di farlo. Ma poi la storia era lì, funzionava, mi sembrava emotivamente coinvolgente. Ne ho parlato con Tito Faraci, il responsabile della collana Feltrinelli Comics, oltre che collega e amico di lunga data. Mi ha detto che funzionava. Allora ci ho provato. In fin dei conti credo che un autore debba confrontarsi anche con storie che non rientrano nei suoi binari classici. Per spostare un pochino il confine delle proprie possibilità. Tornando al volume edito da Panini, Davide Del Gusto realizza puntuali e precisi approfondimenti alla storia (come succedeva nel precedente volume della collana): un ottimo articolo che cala la vicenda nel suo contesto culturare degli anni 90, un’intervista in cui Ziche ricorda le ispirazioni per la sua opera e un accurato elenco delle varie edizioni della storia, con le copertine realizzate per l’occasione. Ziche nell’intervista cita la mania dei libri new age, tipica di quegli anni, e sottolinea come si sia divertita nel proporre i vari punti di vista dei personaggi per smontare e prendere in giro alcuni topoi narrativi di genere (horror, spionaggio, supereroistico e via dicendo). Un approccio molto simile viene usato in un classico della letteratura moderna come Se una notte d’inverno un viaggiatore, in cui anche Italo Calvino sfruttava l’idea di dieci incipit narrativi per affrontare generi diversi. In definitiva, si tratta di un volume completo e curato, senza neanche alcuni sgradevoli inconvenienti tecnici che avevano impattato il primo volume. L’unica cosa che avremmo preferito sarebbe stato avere alcuni schizzi originali realizzati all’epoca dall’autrice, magari alcune vignette a matita, oppure immagini non necessariamente prese esclusivamente dalla storia. Non possiamo comunque che consigliarlo, per fare un tuffo (tanto per restare in tema) in una girandola di assurde e meravigliose trovate. Editore: Panini Comics – Autori: Silvia Ziche – Uscita: 24/11/2022 – Pagine: 200 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 14,90 – ISBN 977278561500720002

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (9)
Esegui il login per votare

Humour Collection - Discussione Generale

trumpet88 e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Dippy Dawg
Dittatore di Saturno
PolliceSu

  • *****
  • Post: 3366
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Humour Collection
    Risposta #30: Giovedì 1 Dic 2022, 11:46:01
    Non pervenuto neanche a Ostia...
    Io son nomato Pippo e son poeta
    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
    Verso un'oscura e dolorosa meta

    *

    mari_comix
    Evroniano
    PolliceSu

    • **
    • Post: 91
    • Artista dei paperi
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Humour Collection
      Risposta #31: Giovedì 1 Dic 2022, 13:36:57
      Qualcuno ha preso il grande splash? A me è sempre più piaciuta papernovela, voi che ne pensate?
      Io in quel di Napoli non riesco a trovarlo. In 3 edicole non ne sanno nulla, eppure una di queste ha ancora il volume di Casty (quello della Thriller).
      Qualcuno l'ha reperito in edicola o c'è un problema di distribuzione?

      Prendilo in fumetteria no? E se non c’è , mi parrebbe  strano, fattelo ordinare

        Re:Humour Collection
        Risposta #32: Giovedì 1 Dic 2022, 14:37:18
        Qualcuno ha preso il grande splash? A me è sempre più piaciuta papernovela, voi che ne pensate?
        Io in quel di Napoli non riesco a trovarlo. In 3 edicole non ne sanno nulla, eppure una di queste ha ancora il volume di Casty (quello della Thriller).
        Qualcuno l'ha reperito in edicola o c'è un problema di distribuzione?

        Prendilo in fumetteria no? E se non c’è , mi parrebbe  strano, fattelo ordinare

        Purtroppo in fumetteria non è detto ci sia una vasta cultura del mondo disneyano: Nella mia se non sono io a ordinare le cose che mi interessano difficilmente arrivano copie da esposizione.

        *

        mari_comix
        Evroniano
        PolliceSu

        • **
        • Post: 91
        • Artista dei paperi
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Humour Collection
          Risposta #33: Giovedì 1 Dic 2022, 15:05:13
          Qualcuno ha preso il grande splash? A me è sempre più piaciuta papernovela, voi che ne pensate?
          Io in quel di Napoli non riesco a trovarlo. In 3 edicole non ne sanno nulla, eppure una di queste ha ancora il volume di Casty (quello della Thriller).
          Qualcuno l'ha reperito in edicola o c'è un problema di distribuzione?

          Prendilo in fumetteria no? E se non c’è , mi parrebbe  strano, fattelo ordinare

          Purtroppo in fumetteria non è detto ci sia una vasta cultura del mondo disneyano: Nella mia se non sono io a ordinare le cose che mi interessano difficilmente arrivano copie da esposizione.

          Scioccante, devo dire da me sia Prato e Firenze hanno Panini Disney sia fumetterie sia edicole

          *

          Filo Sganga
          Gran Mogol
          PolliceSu   (1)

          • ***
          • Post: 604
          • Esordiente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Humour Collection
            Risposta #34: Giovedì 1 Dic 2022, 15:36:51
            Non è bello il fatto che non siano in edicole e fumetterie,  ma tutti questi problemi li risolvi ordinando tutto sul sito panini, ben ottimizzato, comodo e veloce nello spedire!

            *

            Dippy Dawg
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu   (1)

            • *****
            • Post: 3366
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Humour Collection
              Risposta #35: Giovedì 1 Dic 2022, 16:40:41
              Io invece non ordino un bel niente!
              Visto che sono tutte ristampe inutili, se le trovo in edicola bene, altrimenti... meglio!

              Se poi, come mi dà l'impressione (ma sono io che penso male, eh!), vogliono boicottare le edicole per favorire il sito e/o gli abbonamenti, a maggior ragione se lo scordano!
              Io son nomato Pippo e son poeta
              Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
              Verso un'oscura e dolorosa meta

              *

              Filo Sganga
              Gran Mogol
              PolliceSu   (1)

              • ***
              • Post: 604
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Humour Collection
                Risposta #36: Giovedì 1 Dic 2022, 17:52:47
                Mi sembra un atteggiamento un pò eccessivo  ;D
                Io invece non ordino un bel niente!
                Visto che sono tutte ristampe inutili, se le trovo in edicola bene, altrimenti... meglio!

                Se poi, come mi dà l'impressione (ma sono io che penso male, eh!), vogliono boicottare le edicole per favorire il sito e/o gli abbonamenti, a maggior ragione se lo scordano!

                *

                Donald112
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 433
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Humour Collection
                  Risposta #37: Giovedì 1 Dic 2022, 17:58:39
                  Una domanda per chi l'ha acquistato: ci sono anticipazioni sulla saga che verrà pubblicata nel prossimo volume della humour collection?

                  *

                  mari_comix
                  Evroniano
                  PolliceSu

                  • **
                  • Post: 91
                  • Artista dei paperi
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Humour Collection
                    Risposta #38: Giovedì 1 Dic 2022, 18:24:24
                    Una domanda per chi l'ha acquistato: ci sono anticipazioni sulla saga che verrà pubblicata nel prossimo volume della humour collection?

                    Non penso ma vorrei tanto Elisa di rivondosa  :heart: :flower:

                    *

                    dottorpaperus
                    Giovane Marmotta
                    PolliceSu   (2)

                    • **
                    • Post: 169
                    • Esordiente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                      • Associazione la Nona Arte
                    PolliceSu   (2)
                      Re:Humour Collection
                      Risposta #39: Giovedì 1 Dic 2022, 20:41:19
                      Qualcuno ha preso il grande splash? A me è sempre più piaciuta papernovela, voi che ne pensate?
                      Io in quel di Napoli non riesco a trovarlo. In 3 edicole non ne sanno nulla, eppure una di queste ha ancora il volume di Casty (quello della Thriller).
                      Qualcuno l'ha reperito in edicola o c'è un problema di distribuzione?
                      Arrivato la scorsa settimana in edicola al Vomero
                      Socio fondatore Associazione la Nona Arte

                      *

                      Luca255
                      Giovane Marmotta
                      PolliceSu

                      • **
                      • Post: 183
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Humour Collection
                        Risposta #40: Giovedì 1 Dic 2022, 21:11:26
                        Una domanda per chi l'ha acquistato: ci sono anticipazioni sulla saga che verrà pubblicata nel prossimo volume della humour collection?
                        L'ho sfogliato velocemente ma non mi è sembrato

                        *

                        Anapisa
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu   (1)

                        • ****
                        • Post: 1583
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:Humour Collection
                          Risposta #41: Giovedì 1 Dic 2022, 22:23:49
                          Io sto ancora aspettando la Papernovela che nonostante il preordine non è proprio arrivata in fumetteria.Dopo le vacanze estive mi dissero che avevano sentito Panini e me l'avrebbero procurata (firmata). Insomma per il costo che ha,i disguidi e l'attesa mi sta passando la voglia,infatti non ho neanche preso un considerazione l'acquisto del Grande Splash ( che tra l'altro non ho mai letto,quindi un po' di curiosità l'avrei).
                          Poi personalmente non mi interessa pagare di più per avere un cartonato, non è il mio formato preferito.

                          *

                          Luca255
                          Giovane Marmotta
                          PolliceSu   (2)

                          • **
                          • Post: 183
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (2)
                            Re:Humour Collection
                            Risposta #42: Giovedì 1 Dic 2022, 23:21:12
                            Humour Collection n. 2 - Il Grande Splash

                            SOMMARIO

                            - Il Grande Splash - Venti paperopolesi per un giallo che sa di comico (2 p.)

                            - Il Grande Splash (185 p.)
                              Testo e disegni di Silvia Ziche
                              Da Topolino 2253 del 2 febbraio 1999 a Topolino 2267 dell'11 maggio 1999

                            - Mistero e umorismo - Nonsense, metafumetto, bestseller e... outfit da doccia (2 p.)

                            - L'elastico disneyano e le sue logiche: intervista a Silvia Ziche (4 p.)

                            - Da un albo all'altro: Il Grande Splash alla conquista del mondo (2 p.)
                            « Ultima modifica: Giovedì 1 Dic 2022, 23:23:06 da Luca255 »

                            *

                            bunny777
                            Ombronauta
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 941
                            • Strapapero
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Humour Collection
                              Risposta #43: Venerdì 2 Dic 2022, 17:36:48
                              Arrivato la scorsa settimana in edicola al Vomero
                              Grazie dell'info, almeno sappiamo che in città c'è stato un minimo di distribuzione.
                              Io invece non ordino un bel niente!
                              Visto che sono tutte ristampe inutili, se le trovo in edicola bene, altrimenti... meglio!

                              Se poi, come mi dà l'impressione (ma sono io che penso male, eh!), vogliono boicottare le edicole per favorire il sito e/o gli abbonamenti, a maggior ragione se lo scordano!
                              Poi personalmente non mi interessa pagare di più per avere un cartonato, non è il mio formato preferito.
                              Il punto è che se vuoi leggere alcune cose che al momento non sono reperibili in altro modo devi giocoforza adattarti. Vidi tempo fa  in fumetteria il volumetto 'vatt' che conteneva 'Il Grande Splash' e non lo presi, poi pentendomi.
                              Personalmente anch'io non sono interessato a queste storie in formato cartonato. Anche 'La marea dei secoli' di Casty l'ho acquistata in questo formato perchè è l'unico modo di leggerla, ma onestamente me lo sarei risparmiato e mi sarebbe andato benissimo un vatt da 6 euro (come successo per 'Il mondo di tutor').
                              Non credo poi che si voglia spingere così tanto l'online a scapito delle edicole, che in fondo restano un'ottima vetrina per gli acquirenti occasionali, che diversamente neanche saprebbero che il volume è uscito.


                              *

                              Anapisa
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1583
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Humour Collection
                                Risposta #44: Venerdì 2 Dic 2022, 21:37:53
                                Citazione
                                Il punto è che se vuoi leggere alcune cose che al momento non sono reperibili in altro modo devi giocoforza adattarti
                                Ciao Bunny777 , eh sì, se ti interessa qualcosa (e quello che stampano in cartonato è spesso appetibile ) te lo devi fare andar bene così come te lo propongono.
                                Ultimamente mi pare che la tendenza sia quella di stampare quanto più richiesto e desiderato ( era tempo che leggevo qui e là richieste di ristampe di Papernovela, racconti attorno al fuoco, Reginella...) ma secondo me venderebbero di più in un formato più economico.Poi ci sta che si stampino storie importanti in un formato più elegante (come la attuale Spada di ghiaccio uscita in varie versioni ), ma sempre a parer mio l'ago della bilancia dovrebbe prendere verso il formato da "edicola".
                                Oggi ad esempio ho preso il volume su Biancaneve con un formato simile ai classici, e l'acquisto mi ha pienamente soddisfatta,sia per la cura editoriale sia per il formato, la "morbidezza" della copertina e non da meno il prezzo interessante.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)