Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Topolino Fuoriserie 8 – PK: Makemake - Recensione di Fabio Del Prete

Il secondo capitolo della nuova “Era Sistiana”, Makemake (che si pronuncia “mache-mache”, quindi scordatevi il figo inglesismo che ultimamente spopola un po’ dappertutto), mostra i frutti del lavoro dell’autore seminati in questi ultimi anni e mai raccolti del tutto. Fino ad oggi. Per cogliere al meglio buona parte dei riferimenti di questa storia vi consigliamo vivamente di recuperare o ripassare Cronaca di un ritorno. Ebbene sì, ci sono voluti ben sei anni per capire e riprendere buona parte delle cose lasciate in sospeso nel filone narrativo della coppia Sisti-Sciarrone (gli autori, appunto, di Cronaca di un ritorno) e soprattutto la risposta a tante domande. Perché il ritorno di Xadhoom? Perché gli En’toMek? Prima di entrare nel vivo della nostra analisi è giusto fare una piccola ma doverosa precisazione precisazione proprio sul titolo di questo albo. Direttamente da Wikipedia: “Makemake è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all’incirca a 3/4 di quello di Plutone”. Il buon Sisti ha voluto in qualche modo continuare ad ambientare le avventure di Pikappa sia in luoghi reali che immaginari. Bene, torniamo a noi, cari Pkers. Dove eravamo rimasti? Sì ecco, Xadhoom e gli En’toMek saranno i protagonisti di questo secondo capitolo che sarà un lungo (si fa per dire) ponte di raccordo tra La danza del ragno d’oro e il prossimo volume Il principio di Voyda. Ma-che… Questo perché bisognava riesumare le trame lasciate in sospeso ed intersecarle a quelle nuove, una su tutte il filone narrativo di Dunia Voyda che abbiamo avuto modo di conoscere nel precedente volume. L’unica certezza è che ormai “occhi belli” Xadhoom si è trasferita in pianta stabile a Paperopoli, accasandosi al 150° piano della ex Ducklair Tower dopo essersi mostrata e dichiarata dinanzi alla popolazione paperopolese nel numero precedente. Rivediamo finalmente la Pi-Kar, oscurata però in un batter d’occhio dalla nuova new entry: il Pi-Kaccia! Un astrocaccia ex evroniano personalizzato dal buon Uno, proprio il mezzo di trasporto che servirà a Pikappa per raggiungere l’orbita di Makemake, con tanto di necessario balzo iperspaziale. L’interferenza di Dunia e successivamente quella di Uno non permetteranno a Xadhoom di ottenere le risposte che cercava dagli En’toMek, ma la vicenda viene lasciata aperta a diverse strade percorribili, sintomo che il nuovo ciclo pikappico guidato da Sisti potrebbe finalmente prendere una direzione più idonea alle caratteristiche di questo universo narrativo. Tornare sui suoi binari insomma. Chi sei, Pikappa non lo saiMa come direbbe Paperon de’ Paperoni, non tutto è oro quello che luccica. E come dargli torto. Il volume che oggi ci ritroviamo tra le mani è un prodotto esternamente di “pregio” e da “collezione” grazie alla copertina cartonata e accattivante, ma il contenuto non è assolutamente all’altezza del contenitore, come del resto spesso accaduto recentemente con questa serie. Assenza di articoli di approfondimento, una mezza paginetta di riepilogo del numero precedente, pagine di cortesia vuote: delle 48 indicate sono solo 43 quelle relative alla storia vera e propria. Ma non è una novità. Marco Mazzarello (questa sì che lo è invece), esordiente come disegnatore nel mondo di Pikappa, si ritrova tra le mani una patata bollente, se non incandescente. I ritmi serrati e soprattutto stretti per la realizzazione di queste storie non consentono di poter definire e riempire le tavole, ottenendo un risultato deludente in tutto e per tutto. I disegni di Makemake sono la cosa più lontana dal mondo di Pikappa che si siano mai visti in tutti questi anni, nonostante gli alti e bassi. Una serie che ha sempre avuto come punto di forza l’aspetto grafico e della colorazione anni luce avanti a tutto e tutti. Colore che risulta anch’esso debole e piatto in questo caso. Osserviamo i volti dei personaggi a noi noti e familiari: una Xadhoom gommosa che sembra appena uscita da una scatola di Lego, sempre (e sottolineiamo sempre) sorridente. Prove di Xadofunko Che fine ha fatto la temibile xerbiana piena di collera e con sete di vendetta? Confrontatela con quella raffigurata in copertina da Paolo Mottura, due personaggi completamente diversi. Il becco di Paperino/Pikappa e le sue movenze soprattutto nelle scene d’azione che dovrebbero essere un must di questa serie sembrano del tutto fuori luogo in questo contesto. Tavole su tavole vuote, prive di dettagli; e quando sono presenti sembra di trovarsi dinanzi ad una classica avventura di Paperinik targata anni Ottanta-Novanta. Con tutto il rispetto per Paperinik. Inoltre il colore di Irene Fornari (tra l’altro presente nei credits come colorista della storia) non è all’altezza della sua bravura che abbiamo avuto modo di apprezzare e godere sulle pagine del settimanale (chi ha detto “L’esilio dei Van Coot”?) Anche lei forse vittima della fretta e della poca considerazione che ha ad oggi Pikappa in casa Panini/Disney? Purtroppo bisogna ponderare determinate scelte, soprattutto quando si tratta di affidare il timone di una serie storica a chi non conosce a fondo i personaggi, il loro mondo, la loro casa. La dimostrazione è sotto gli occhi di tutti, soprattutto dei lettori più esperti ed affezionati. Il mondo del fumetto disneyano si è ribaltato completamente, oggi la sperimentazione e l’investimento sono presenti in pianta stabile sulle pagine di Topolino settimana dopo settimana raggiungendo apici mai visti prima, relegando l’universo di Pikappa ad una sua vita editoriale tribolata e senza un vero progetto corale. Questo è il modo meno nobile per far svanire l’amore e la passione che hanno tanti lettori verso questo personaggio ed il suo mondo. Non se lo merita. Non ce lo meritiamo. Welcome to the Anni Ottanta

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (13)
Esegui il login per votare

Pk Giant - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Skatafascio
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu

  • ***
  • Post: 418
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Pk Giant - Discussione Generale
    Risposta #435: Mercoledì 6 Apr 2022, 18:22:23
    I primi numeri non si trovano nuovi né di Giant né de Il mito.

    Potrebbero ristampare i primi numeri della Giant, ma mi sembrerebbe bizzarro ed economicamente inefficiente.

      Re:Pk Giant - Discussione Generale
      Risposta #436: Mercoledì 20 Apr 2022, 10:46:07
      L'ultimo numero, dedicato alle miniserie apparse su PKNA, è eccezionale. Era tempo che questi capolavori di grafica e umorismo trovassero spazio.

      Il ciclo "Trip's strip" era già stato pubblicato interamente in un numero (incomprensibile) della gigantesca collana Disney Super Deluxe, insieme alle "Angus tales".

      Chiedo agli intenditori: secondo voi quella serie perché manca qui? È già stata ripubblicata nella Giant? Non lo so perché non ho seguito tutta lq serie, avendo tutti i numeri originali.
      PB

      *

      Skatafascio
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu   (1)

      • ***
      • Post: 418
      • Esordiente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Pk Giant - Discussione Generale
        Risposta #437: Venerdì 22 Apr 2022, 17:20:38
        Nella Giant non è stata pubblicata perché a partire dal numero 25 hanno smesso di ristampare le brevi, si son fermati dopo la terza miniserie, quella di Burton La Valle.
        Comunque strano che Trip's Strip non ci sia, è presente anche nella descrizione del volume.

        Se ti riferivi ad Angus Tale dovrebbero essere presenti nei volumi 11-16 della Giant, tranne l'ultima che in origine stava nell'ultimo volume di NA, che non è stata ristampata per il cambio di formato.
        Hanno fatto un bel pasticcio.

        Spero che in futuro riusciranno a fare un bel lavoro di ristampa, omogeneo e di qualità. Altrimenti toccherà solo aspettare ristampe de Il Mito, che personalmente non mi attira granché per formato e copertine, ma almeno dal punto di vista editoriale è completa e ben curata.

        *

        Stefan Vladuck
        Evroniano
        PolliceSu   (1)

        • **
        • Post: 100
        • PBNA
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Pk Giant - Discussione Generale
          Risposta #438: Sabato 23 Apr 2022, 20:45:28
          Esatto, mi riferivo alla serie su Angus. Quella su Trip invece è presente.
          PB

            PK Giant 59 Double Special Edition - Pikappa Le Miniserie
            Risposta #439: Martedì 28 Giu 2022, 14:49:52
            Recensione PK Giant 59 Double Special Edition - Pikappa Le Miniserie


            Cover dell’ultimo incompleto numero di Pk Giant.

             Nonostante io sia un pker della primissima ora, non ho mai seguito con assiduità PK Giant. Non tanto perché ormai possiedo la saga originaria di Pkna e Pk2 in tutte le salse (dove c’è spazio per dieci, ce n’è anche per undici), quanto per il semplice motivo che la sua veste editoriale non mi ha mai convinto. Uno spillato dalle pagine molto ampie – poco meno di trenta centimetri in altezza – in carta sottile, volumetti ingombranti di non semplice collocazione in libreria e, al tempo stesso, fragili. A volte in fumetteria puoi trovarli già strappati, il che da un certo punto di vista è anche un bel risparmio di tempo.

             Man mano che le vendite della nuova edizione diminuivano, come è noto, la maggior parte dei motivi di interesse per chi avesse già letto la saga svanivano uno per uno: via le copertine inedite, via i poster allegati, via i contenuti extra, via le miniserie. Verso la fine, per minimizzare le perdite in termini economici, l’editore è stato costretto ad accorpare più volumi insieme trasformando gli spillati in brossurati certamente più resistenti ma che, col cambio di spessore, hanno causato scompensi a più di un fan (i pker sono pazzi, si sa). PK Giant è una testata esteticamente discontinua, confusionaria nei contenuti, priva di novità e approfondimenti, che non sarebbe sopravvissuta al fisiologico calo di vendite post-trentesimo albo se la nuova Direzione non avesse, tra i propri punti d’onore, il concludere tutto ciò che si può concludere. Come promesso, ecco quindi un volumetto dedicato alle miniserie che a suo tempo non avevano trovato spazio sulle pur enormi pagine del PK Giant. L’idea, nata dal nuovo approccio editorialmente completista, era quella di ripubblicare tutte le storie delle prime due leggendarie stagioni pikappiche. Sottolineo mille volte la parola tutte.

             
            Turconi si ispira alle stampe giapponesi per suggestivi sfondi.

             Siete sopravvissuti a questa mia prima, lunghissima premessa? Bene. Ecco arrivare la seconda premessa: le miniserie di PKNA rappresentano, per me, non solo la vetta di tutto il progetto PK ma anche uno degli esperimenti più validi in seno al fumetto mainstream italiano degli ultimi decenni. L’umorismo fulminante di Angus Tales e Vedi alla voce Evron (erano un Faraci e un Macchetto completamente fuori di testa), le sperimentazioni grafiche di Io sono Xadhoom e Arriva Trip! (Fabio Celoni e Alessandro Barbucci, così altro aggiungere?), una pletora di artisti al proprio meglio lasciati liberi di osare e sperimentare (la colorazione vintage di Angus Tales, gli acquerelli di Io sono Xadhoom,
            l’occhio della madr): il livello qualitativo medio delle miniserie è forse superiore a quello, pur notevolissimo, della serie-madre, e meritava la migliore riproposta editoriale possibile.

             Il pker è una creatura basicamente lamentosa, che periodicamente si desta dal proprio letargo per trascendere nei toni su ogni piattaforma a propria disposizione. La parola cruciale qui non è pker, infelice creatura destinata alla delusione perenne, ma completismo, un punto d’onore che l’attuale Direzione ha messo evidentemente al centro del proprio palinsesto editoriale. Si è deciso di terminare sulla testata Giant la riproposizione di tutte le storie delle prime serie canoniche di PK, lo si è annunciato (si veda questa recensione), lo si è dichiarato nella prefazione al presente volume dall’ottimistico titolo Ci mancava solo questo!. Cito testualmente dalla suddetta prefazione: “Questo secondo volume di PK Giant Double Special rappresenta l’attesissima ultima tessera del puzzle, con la quale si giunge infine alla ripubblicazione completa in formato giant di tutte le storie a fumetti comprese nelle prime due indimenticabili serie di Pikappa”.

             
            Celoni realizza un lavoro incredibile sperimentando diverse colorazioni.

             Si tratta tutto sommato di un buon volume. Solido, corposo, esteticamente ben fatto al netto di una copertina di Lorenzo Pastrovicchio caratterizzata da una composizione alquanto anonima (le copertine, croce e delizia di questa testata… ma senza la delizia) in cui campeggia in primissimo piano un incomprensibile Angus Fangus. Le storie proposte sono di qualità altissima: si passa dal meraviglioso approfondimento sulla figura di Xadhoom, mai così fragile e inquietante, alla preziosa 5Y scritta da Francesco Artibani e illustrata da un Corrado Mastantuono sugli scudi (c’è chi si commuove ancora oggi ripensando all’Albero di Jacob, e chi mente) passando per i deliri di Trip’s Strip, la simpatia di Fuori onda e la mistica Lo zen e la fisica dei quanti. Tutte storie meravigliose che tutti i lettori Disney dovrebbero recuperare, anche chi non conosce o non apprezza PK, per il loro rappresentare una vetta mai più raggiunta di libertà narrativa e sperimentalismo estetico. Peccato che nel presente volume manchi Visite inattese, ultima delle Angus Tales e tra le più divertenti del ciclo, che i più curiosi dovranno recuperare sul volume Angus Tales e Trip’s Strip – Storie brevi dal mondo di PK, la Topolino Limited Deluxe Edition numero 12 da me amichevolmente ribattezzata “Asse da stiro Edition” per le sue dimensioni gargantuesche.

             “Ma allora volete il completismo!”, ci si potrebbe chiedere parafrasando il comico Corrado Guzzanti. Ebbene sì, lo avremmo voluto. Personalmente avrei amato un volumetto completo, in brossura, contenente tutte le brevi pikappiche, magari con qualche storia di raccordo inedita e perché no, black jack e squill ma il punto era, a quanto ho capito, terminare sulla testata PK Giant la ripubblicazione di tutte le storie delle prime serie di PK per dare una degna chiusura alla stessa. A differenza di quanto dichiarato nella magniloquente prefazione, manca una breve di otto pagine. Per un attimo ci avevamo sperato. Ma i pker, come si sa, sono pazzi.

             
            I beffardi e geniali proverbi evroniani.



            Voto del recensore: 2.5/5
            Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
            https://www.papersera.net/wp/2022/04/29/pk-giant-59-double-special-edition-pikappa-le-miniserie/
            « Ultima modifica: Martedì 28 Giu 2022, 19:37:50 da Manuel Crispo »
            “O con amore o con odio, ma sempre con plutocratica sicumera”.

            • **
            • Post: 112
            • Topolino e(') il mondo che verrà
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Pk Giant - Discussione Generale
              Risposta #440: Martedì 18 Ott 2022, 11:18:03
              Relativamente al discorso Angus Tales, segnalo l'uscita, per fine mese, di questo albo:

              https://www.panini.it/shp_ita_it/pk-giant-1wpkgi060-it08.html

              dovrebbe colmare il vuoto e completarne la ristampa, ma almeno per me non è chiarissimo il contenuto, cioè quali brevi esattamente contenga.
              "...ed ecco in scena la grande spia, beneducata, ma malvagia e ria!"

              *

              V
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3899
              • Torino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Pk Giant - Discussione Generale
                Risposta #441: Martedì 18 Ott 2022, 14:39:25
                Relativamente al discorso Angus Tales, segnalo l'uscita, per fine mese, di questo albo:

                https://www.panini.it/shp_ita_it/pk-giant-1wpkgi060-it08.html

                dovrebbe colmare il vuoto e completarne la ristampa, ma almeno per me non è chiarissimo il contenuto, cioè quali brevi esattamente contenga.

                Il volume dovrebbe pubblicare tutte e sette le angus tales: https://inducks.org/subseries.php?c=Angus+Tales

                Le prime sei erano state ristampate in pkgiant, ma la settima non e stata inserita, per errore, in questo volume, che aveva l'unico compito di pubblicare tutte le brevi non ristampate in giant. Qui la recensione: https://www.papersera.net/wp/2022/04/29/pk-giant-59-double-special-edition-pikappa-le-miniserie/

                E qui l'articolo su pkna: https://www.papersera.net/wp/2020/03/27/pkna-paperinik-new-adventures/
                Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
                Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

                Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

                Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

                *

                The Rhyming Man
                Evroniano
                PolliceSu   (1)

                • **
                • Post: 112
                • Topolino e(') il mondo che verrà
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Pk Giant - Discussione Generale
                  Risposta #442: Martedì 18 Ott 2022, 16:37:03
                  Il volume dovrebbe pubblicare tutte e sette le angus tales: https://inducks.org/subseries.php?c=Angus+Tales

                  Le prime sei erano state ristampate in pkgiant, ma la settima non e stata inserita, per errore, in questo volume, che aveva l'unico compito di pubblicare tutte le brevi non ristampate in giant. Qui la recensione: https://www.papersera.net/wp/2022/04/29/pk-giant-59-double-special-edition-pikappa-le-miniserie/

                  E qui l'articolo su pkna: https://www.papersera.net/wp/2020/03/27/pkna-paperinik-new-adventures/

                  Ah ok, allora almeno sulla completezza avevo capito bene!
                  Grazie per i link.
                  "...ed ecco in scena la grande spia, beneducata, ma malvagia e ria!"

                    Re:Pk Giant - Discussione Generale
                    Risposta #443: Martedì 18 Ott 2022, 18:14:56
                    Chiedo: il volume pubblicato qualche anno fa in Super Deluxe Edition le ristampava già tutte, vero?
                    PB

                    *

                    Venos
                    Evroniano
                    PolliceSu   (1)

                    • **
                    • Post: 119
                    • Mantello tarlato
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re:Pk Giant - Discussione Generale
                      Risposta #444: Martedì 18 Ott 2022, 18:28:39
                      Chiedo: il volume pubblicato qualche anno fa in Super Deluxe Edition le ristampava già tutte, vero?

                      Sì, è esatto

                       
                      Cerco gadgets e materiale su , per informazioni o foto cliccate qui: LINK
                           

                       

                      Dati personali, cookies e GDPR

                      Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                      In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                      Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                      Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)