Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
Le Grandi Saghe 21 - Topolinia 20802 1 - Recensione di Luigi Sammartino

Copertina inedita di Alessandro Perina. Se dovessimo considerare quante vite abbia vissuto finora Topolino, potremmo senz’altro asserire che sono almeno tre: al periodo iniziale, connotato dall’esordio in animazione e dalle strisce quotidiane di Floyd Gottfredson, dovremmo aggiungere il primo periodo italiano (dagli esordi di Topolino libretto fino alla metà degli anni ’50), il periodo del consolidamento quale “personaggio borghese” (che arriva fino all’inizio degli anni ’80) e il Topolino avventuroso e serio a partire dagli anni ’80. A queste dovremmo aggiungere due contesti, peraltro brevi, ma eccezionali dell’ultimo periodo descritto: lo sperimentalismo di Mickey Mouse Mistery Magazine (1999-2001) e il classicismo ritrovato di Topolinia 20802 (2009-2010 e 2014-2018). È su quest’ultimo che la proposta de Le Grandi Saghe si basa con i volumi 21, 23 (e presumibilmente il 25), e che costituisce la prima vera ristampa integrale italiana dopo l’uscita sui numeri di Topolino di quegli anni. Ma andiamo per gradi. Nessuna corsa per salvare un amico in difficoltà, o una storia di vecchi ricordi: Topolinia 20802 comincia con un inserto pubblicitario… La saga, come ci riporta l’editoriale di Davide Del Gusto, nacque dall’intuizione felice di Fausto Vitaliano di voler riprendere il mood narrativo delle storie di Gottfredson (ed in particolare Editor-in-Grief del 1935), calarle nel contesto degli anni Duemila e operare un confronto dove le differenze si evidenziavano nettamente. Il risultato è quello di una felice storia, dove si notano numerosi particolari che la distinguono dalle usuali storie di Topolino di quel periodo. Vi è anzitutto un ritrovato sperimentalismo, già visto con MMMM e che costituisce il primo metro di paragone. Topolino abbandona la sua comfort zone e si trasferisce in centro città (indicato dal numero di CAP nel titolo) per cercare lavoro come giornalista presso il Topolinia Daily e acquisire quel patentino che tanto desidera, proprio dai tempi di Gottfredson. Come per Anderville, anche in questo caso il quartiere dove ci si trova si caratterizza per elementi che si muovono tra un’architettura di inizio Novecento (ben illustrata dalla doppia splash page di Marco Ghiglione) e una frenesia accelerazionista (è proprio l’aggettivo da utilizzare in questo caso) intravista dalla fine del primo decennio del ventunesimo secolo. Vi è soprattutto il contrasto tra l’ambiente classico e l’innovazione tecnologica, tra un modo di concepire la realtà in maniera più tradizionale e pacifica e la continua spinta a fare di più e in quantità elevate. Insomma, è una serie di contrasti che risultano ben riusciti e che questa serie sembra voler mettere in primo piano. Il nuovo che avanza, il vecchio che comprende. Inoltre ci sono diverse particolarità che riescono a tenere il confronto con la serie hard-boiled di Tito Faraci. Anzitutto, lo sviluppo di una trama in cui sempre più appaiono elementi di intrigo e azione, che emergono preponderanti nella terza puntata di questa prima serie. Detto dell’architettura, è ulteriormente evidente anche la presenza di un villain, ancora una volta identificato in un ricco uomo d’affari che non tollera voci dissonanti (e qui il parallelismo con Quarto Potere di Orson Wells è ben rimarcato anche nell’editoriale d’apertura del volume). A differenza della saga poliziesca, il quartiere del Topolinia Daily risulta essere molto vicino alla periferia dove abita Topolino, benché sia necessario trasferirsi per non essere sempre in ritardo a lavoro. I problemi del Quarto Potere. Sono poi diversi i nomi di artisti che hanno affiancato Vitaliano, Alberto Savini e Giorgio Salati: detto di Ghiglione, troviamo qui Giuseppe Dalla Santa, Lorenzo Pastrovicchio e un mai domo Casty. Un mix di matite che si muove tra l’esuberanza, il prospettivismo e il classicismo scarpiano, conferendo ulteriore vivacità alla serie. La fortunata riproposizione di questa saga, in maniera completa, soddisfa appieno diversi palati dei lettori: da chi la ritrova dopo vari anni, a chi la legge per la prima volta, fino a chi apprezza il trasformismo che Topolino assume ogni volta che torna al centro dei progetti redazionali. Non è un caso, poi, che questa serie abbia dato il via a progetti ulteriori che hanno saputo valorizzare il giornale e rimettere in pista un eroe troppo spesso relegato ad un ruolo di “perfetto borghese di periferia”. Curiosità sulla serie: Il CAP 20802 non è riscontrabile in Italia (a cercarlo bene, Google rimanda a un codice postale di San Juan in Costa Rica). Tuttavia, le prime tre cifre si ritrovano nei CAP della provincia Monza e Brianza, confermando una moda italiana di avere sempre riferimenti (anche grafici) al contesto regionale in cui lavora la redazione di Topolino; I titoli delle storie di Topolinia 20802 sono rimandi alla cinematografia e alla letteratura della prima metà Novecento. In questa prima serie, si riconosce Mr. Smith va a Washington (film di Frank Capra del 1939 con protagonista James Stewart), che connota anche il finto ruolo di “sempliciotto” che dovrebbe essere cucito addosso a Topolino. Nella seconda, invece, si riconosce Per chi suona la campana, fortunato romanzo di Ernest Hemingway del 1940. Anche i nomi dei personaggi presentano vari rimandi. Si va da riferimenti ad opere precedenti: è il caso del sig. Goldstein, probabilmente ispirato al personaggio di Emmanuel Goldstein, l’oppositore del regime nel romanzo 1984 di George Orwell; oppure a personaggi storici, come nel caso del tipografo Gutenberg; oppure connotano la natura del personaggio stesso: è il caso di Loot (bottino) Lafox (la volpe), ad indicare la scaltrezza e l’avidità del personaggio che vuole far fuori ogni voce dissonante e perciò tenta di acquisire il Topolinia Daily, oppure Charles Faster Bone (l’osso più duro), integerrimo proprietario del giornale e ispirato al protagonista di Quarto Potere. Troviamo anche un piccolo cameo di Giuseppe Tubi (Joe Piper), già ripreso in Italia da vari autori negli anni ’60 (come Bottaro, i Barosso e Missaglia) e poi di nuovo protagonista delle storie di Tito Faraci tra il 2013 e il 2018.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (4)
Esegui il login per votare

Le Grandi Saghe - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Luxor
Flagello dei mari
PolliceSu

  • *****
  • Post: 4003
  • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
    Risposta #150: Venerdì 25 Nov 2022, 18:02:25
    Se lo becco...
    Ormai è da due settimane che ne trovo una sola copia in un'unica edicola.
    Io credo di aver visto una copia dei primi tre numeri, poi più niente: alla mia edicola non arrivano proprio più!
    Anche volendo non posso comprarli...

    Fai un ordine dal sito Panini o chiedi in fumetteria. :-)
    The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


    *

    Paperin1k
    Papero del Mistero
    PolliceSu

    • **
    • Post: 215
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
      Risposta #151: Sabato 26 Nov 2022, 08:24:32
      Ho iniziato a comprare anche questa testata, sia per il formato (più grande rispetto a topolino che possiedo) dove erano in origine pubblicate le storie fino ad ora stampate.

      Qualitativamente ho notato un degrado di stampa. Gli ultimi tre numeri sono molto ondulati non lato dorsino, dove cè la colla.

      Spero che qualcuno se ne accorga in panini e ne prenda provvedimento per risolvere, pagare quasi 7 euro un albo in queste

      condizioni non è bello, allora usare la carta tipo almanacco topolino e pagare 5euro. E oltretutto l'ultimo numero ha molte meno

      pagine degli altri e quindi si poteva anche togliere almeno 1 euro al prezzo di copertina.
      Con questo tipo di carta basta lasciare riposare l'albo per un paio di settimane e diventa bello piatto, pensa tu possa stare tranquillo da questo punto di vista. La carta è di qualità superiore rispetto all' almanacco.

      Grazie per la risposta. Allora verificherò per vedere se hai ragione....spero proprio di sì.

      Le settimane sono passate ma gli albi non sono diventati piatti, anche con pesi sono migliorati ma niente di più rimane sempre l'ondulazione...noto invece come sull'ultimo numero che ho acquistato questa mattina l'ondulazione è tornata quasi impercettibile come nei primi tre numeri, deduco quindi come immaginavo che ci sono stati dei problemi o nella stampa o nel taglio della carta, magari lama poco affilata infatti se messi dal lato superiore o inferiore guardando dal lato dello spessore si vede proprio come il taglio carta non è diritto ma inclinato, quindi porta ad un allungamento eccessivo della carta creando appunto il problema da me citato. Ora pare risolto....forse lama sostituita alla taglierina.

      Invece riguardo alle storie (saghe) inedite.... Mi sembra solo una storia giusto per allungare le pagine di un volume (e meno male visto il prezzo esoso, dovrebbero sempre compensare in questo modo negli albi con meno pagine).....e cosa stiamo aspettando a pubblicare davvero qlc che non arriva dal nostro topolino libretto italiano? Il tempo mi darà risposta sempre se non chiudono prima la serie........
      Devi avere pazienza... Diventeranno piatti  :-)

      *

      paolobar
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2460
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
        Risposta #152: Sabato 26 Nov 2022, 17:21:49
        Se lo becco...
        Ormai è da due settimane che ne trovo una sola copia in un'unica edicola.
        Io credo di aver visto una copia dei primi tre numeri, poi più niente: alla mia edicola non arrivano proprio più!
        Anche volendo non posso comprarli...

        Fai un ordine dal sito Panini o chiedi in fumetteria. :-)

        anche perché col black friday le spese di spedizione sono gratis anche sotto 19,90

        *

        Topo_Nuovo
        --
        PolliceSu   (3)

        PolliceSu   (3)
          Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
          Risposta #153: Domenica 27 Nov 2022, 19:19:13
          meno male visto il prezzo esoso

          Ragazzo mio, ma ti sei reso conto in che mondo siamo al momento?
          Questo volume costa esattamente quanto dovrebbe costare al momento questa tipologia di volumie visti i rincari degli ultimi anni.
          La testata più simile a questa era le Definitive COllectiona. Mediamente sulle 112-128 pagine che prima di chiudere costava 4,90. 6 € il numero di ripartenza col finale di C'era una volta in America (per 116 pagine). E di extra manco col cannocchiale. Ed era il 2019.
          Da allora di aumenti ce ne sono stati un paio, si tratta di volumi che hanno degli extra degni di nota, e in più hanno le alette. Cosa che ha sempre comportata un lieve aumento di prezzo.

          *

          R7cky
          Brutopiano
          PolliceSu

          • *
          • Post: 37
          • Esordiente
            • Online
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
            Risposta #154: Sabato 3 Dic 2022, 19:42:05
            Comprato il terzo volume dedicato alla spada di ghiaccio. Ora attendo e spero che propongano un quarto volume con la parodia e il quinto episodio attualmente in corso sul topo.

            *

            poemme58
            Evroniano
            PolliceSu

            • **
            • Post: 118
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
              Risposta #155: Sabato 3 Dic 2022, 20:32:48
              Domanda: ma le grandi saghe diventeranno con uscita bi-settimanale??. Anche perché questo venerdì non è uscito il volume in questione!. :-? Grazie

              *

              Anapisa
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu   (1)

              • ****
              • Post: 1655
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                Risposta #156: Sabato 3 Dic 2022, 22:03:24
                Domanda: ma le grandi saghe diventeranno con uscita bi-settimanale??. Anche perché questo venerdì non è uscito il volume in questione!. :-? Grazie
                Esatto, ora esce ogni 14 giorni

                *

                Cornelius Coot
                Imperatore della Calidornia
                PolliceSu   (1)

                • ******
                • Post: 12042
                • Mais dire Mais
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                  Risposta #157: Martedì 6 Dic 2022, 12:49:32
                  Vedo nel nostro Calendario che venerdì 9 uscirà un quarto albo di S&G con i Paralipomeni, considerati capitoli aggiuntivi della saga martiniana, come quello già uscito della Calata dei Barbari che però non è un 'paralipomeno' ma un vero episodio extra collegato al secondo di Petronius Paperonius. Immagino che il quarto volume conterrà le tre storie 'ufficiali', considerando 'apocrifi' altri soggetti usciti nel mondo ed elencati in fondo a questo link

                  https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Storia_e_gloria_della_dinastia_dei_paperi

                                                                   
                  « Ultima modifica: Martedì 6 Dic 2022, 12:55:08 da Cornelius Coot »

                  *

                  paolo87
                  Ombronauta
                  PolliceSu   (1)

                  • ****
                  • Post: 788
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                    Risposta #158: Martedì 6 Dic 2022, 14:03:27
                    Io spero sempre di vedere prima o poi in Italia il capitolo brasiliano.

                    *

                    Ramarro
                    Evroniano
                    PolliceSu

                    • **
                    • Post: 112
                    • Masochista
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                      Risposta #159: Martedì 6 Dic 2022, 16:15:51
                      Anche una qualsiasi ristampa di Zio Paperone e il mostro di Rockness sarebbe gradita.

                      *

                      Stefan Vladuck
                      Evroniano
                      PolliceSu   (1)

                      • **
                      • Post: 100
                      • PBNA
                        • Online
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                        Risposta #160: Domenica 11 Dic 2022, 20:36:50
                        Tra due settimane uscirà il primo volume dedicato alla Pietra Zodiacale.
                        PB

                        *

                        mari_comix
                        Evroniano
                        PolliceSu

                        • **
                        • Post: 109
                        • Artista dei paperi
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                          Risposta #161: Venerdì 16 Dic 2022, 00:54:52
                          Tra due settimane uscirà il primo volume dedicato alla Pietra Zodiacale.
                          Vale? Mai letta

                          *

                          Robopap
                          Bassotto
                          PolliceSu   (1)

                          • *
                          • Post: 9
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                            Risposta #162: Venerdì 16 Dic 2022, 11:14:39
                            Tra due settimane uscirà il primo volume dedicato alla Pietra Zodiacale.
                            Vale? Mai letta
                            Parere personale: decisamente sì. Dal mio punto di vista la qualità si mantiene alta per la quasi totalità dell'arco narrativo e mi sono particolarmente piaciute "Per qualche scellino in più", "Spectrus", "Sotto il cielo dei Tropici" e la storia conclusiva.
                            La nota stonata che si verificò ai tempi della ristampa nei Tesori Disney è "Mode stellari" che fu pubblicata nel famoso Topolino 1785 con la controversa "Topolino in 'Ho sposato una strega'". Siccome furono distrutti gli impianti di stampa del numero, per la ristampa sono state usate delle scannerizzazioni di pessima qualità e molto probabilmente, considerando il comportamento della panini per l'attuale pubblicazione dei racconti attorno al fuoco, useranno le stesse.

                            *

                            Ramarro
                            Evroniano
                            PolliceSu   (1)

                            • **
                            • Post: 112
                            • Masochista
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                              Risposta #163: Venerdì 16 Dic 2022, 16:14:20
                              La nota stonata che si verificò ai tempi della ristampa nei Tesori Disney è "Mode stellari" che fu pubblicata nel famoso Topolino 1785 con la controversa "Topolino in 'Ho sposato una strega'".
                              A me risulta che Mode stellari fu pubblicato nel 1784, non come Topolino in: "Ho sposato una strega" che invece fu pubblicato proprio nel 1785.

                              *

                              Hugh McDuck
                              Giovane Marmotta
                              PolliceSu   (1)

                              • **
                              • Post: 162
                              • Panchito Pistoles
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                                Risposta #164: Venerdì 16 Dic 2022, 17:16:34
                                Infatti, la storia scansionata è "Ahi...le Hawai!" da Topolino 1785, anche su Paperinik le origini del mito n. 17 è stata di recente ristampata e si vede che è scansionata, anche se ho visto di peggio come qualità...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)