Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Le Grandi Saghe 21 - Topolinia 20802 1 - Recensione di Luigi Sammartino

Copertina inedita di Alessandro Perina. Se dovessimo considerare quante vite abbia vissuto finora Topolino, potremmo senz’altro asserire che sono almeno tre: al periodo iniziale, connotato dall’esordio in animazione e dalle strisce quotidiane di Floyd Gottfredson, dovremmo aggiungere il primo periodo italiano (dagli esordi di Topolino libretto fino alla metà degli anni ’50), il periodo del consolidamento quale “personaggio borghese” (che arriva fino all’inizio degli anni ’80) e il Topolino avventuroso e serio a partire dagli anni ’80. A queste dovremmo aggiungere due contesti, peraltro brevi, ma eccezionali dell’ultimo periodo descritto: lo sperimentalismo di Mickey Mouse Mistery Magazine (1999-2001) e il classicismo ritrovato di Topolinia 20802 (2009-2010 e 2014-2018). È su quest’ultimo che la proposta de Le Grandi Saghe si basa con i volumi 21, 23 (e presumibilmente il 25), e che costituisce la prima vera ristampa integrale italiana dopo l’uscita sui numeri di Topolino di quegli anni. Ma andiamo per gradi. Nessuna corsa per salvare un amico in difficoltà, o una storia di vecchi ricordi: Topolinia 20802 comincia con un inserto pubblicitario… La saga, come ci riporta l’editoriale di Davide Del Gusto, nacque dall’intuizione felice di Fausto Vitaliano di voler riprendere il mood narrativo delle storie di Gottfredson (ed in particolare Editor-in-Grief del 1935), calarle nel contesto degli anni Duemila e operare un confronto dove le differenze si evidenziavano nettamente. Il risultato è quello di una felice storia, dove si notano numerosi particolari che la distinguono dalle usuali storie di Topolino di quel periodo. Vi è anzitutto un ritrovato sperimentalismo, già visto con MMMM e che costituisce il primo metro di paragone. Topolino abbandona la sua comfort zone e si trasferisce in centro città (indicato dal numero di CAP nel titolo) per cercare lavoro come giornalista presso il Topolinia Daily e acquisire quel patentino che tanto desidera, proprio dai tempi di Gottfredson. Come per Anderville, anche in questo caso il quartiere dove ci si trova si caratterizza per elementi che si muovono tra un’architettura di inizio Novecento (ben illustrata dalla doppia splash page di Marco Ghiglione) e una frenesia accelerazionista (è proprio l’aggettivo da utilizzare in questo caso) intravista dalla fine del primo decennio del ventunesimo secolo. Vi è soprattutto il contrasto tra l’ambiente classico e l’innovazione tecnologica, tra un modo di concepire la realtà in maniera più tradizionale e pacifica e la continua spinta a fare di più e in quantità elevate. Insomma, è una serie di contrasti che risultano ben riusciti e che questa serie sembra voler mettere in primo piano. Il nuovo che avanza, il vecchio che comprende. Inoltre ci sono diverse particolarità che riescono a tenere il confronto con la serie hard-boiled di Tito Faraci. Anzitutto, lo sviluppo di una trama in cui sempre più appaiono elementi di intrigo e azione, che emergono preponderanti nella terza puntata di questa prima serie. Detto dell’architettura, è ulteriormente evidente anche la presenza di un villain, ancora una volta identificato in un ricco uomo d’affari che non tollera voci dissonanti (e qui il parallelismo con Quarto Potere di Orson Wells è ben rimarcato anche nell’editoriale d’apertura del volume). A differenza della saga poliziesca, il quartiere del Topolinia Daily risulta essere molto vicino alla periferia dove abita Topolino, benché sia necessario trasferirsi per non essere sempre in ritardo a lavoro. I problemi del Quarto Potere. Sono poi diversi i nomi di artisti che hanno affiancato Vitaliano, Alberto Savini e Giorgio Salati: detto di Ghiglione, troviamo qui Giuseppe Dalla Santa, Lorenzo Pastrovicchio e un mai domo Casty. Un mix di matite che si muove tra l’esuberanza, il prospettivismo e il classicismo scarpiano, conferendo ulteriore vivacità alla serie. La fortunata riproposizione di questa saga, in maniera completa, soddisfa appieno diversi palati dei lettori: da chi la ritrova dopo vari anni, a chi la legge per la prima volta, fino a chi apprezza il trasformismo che Topolino assume ogni volta che torna al centro dei progetti redazionali. Non è un caso, poi, che questa serie abbia dato il via a progetti ulteriori che hanno saputo valorizzare il giornale e rimettere in pista un eroe troppo spesso relegato ad un ruolo di “perfetto borghese di periferia”. Curiosità sulla serie: Il CAP 20802 non è riscontrabile in Italia (a cercarlo bene, Google rimanda a un codice postale di San Juan in Costa Rica). Tuttavia, le prime tre cifre si ritrovano nei CAP della provincia Monza e Brianza, confermando una moda italiana di avere sempre riferimenti (anche grafici) al contesto regionale in cui lavora la redazione di Topolino; I titoli delle storie di Topolinia 20802 sono rimandi alla cinematografia e alla letteratura della prima metà Novecento. In questa prima serie, si riconosce Mr. Smith va a Washington (film di Frank Capra del 1939 con protagonista James Stewart), che connota anche il finto ruolo di “sempliciotto” che dovrebbe essere cucito addosso a Topolino. Nella seconda, invece, si riconosce Per chi suona la campana, fortunato romanzo di Ernest Hemingway del 1940. Anche i nomi dei personaggi presentano vari rimandi. Si va da riferimenti ad opere precedenti: è il caso del sig. Goldstein, probabilmente ispirato al personaggio di Emmanuel Goldstein, l’oppositore del regime nel romanzo 1984 di George Orwell; oppure a personaggi storici, come nel caso del tipografo Gutenberg; oppure connotano la natura del personaggio stesso: è il caso di Loot (bottino) Lafox (la volpe), ad indicare la scaltrezza e l’avidità del personaggio che vuole far fuori ogni voce dissonante e perciò tenta di acquisire il Topolinia Daily, oppure Charles Faster Bone (l’osso più duro), integerrimo proprietario del giornale e ispirato al protagonista di Quarto Potere. Troviamo anche un piccolo cameo di Giuseppe Tubi (Joe Piper), già ripreso in Italia da vari autori negli anni ’60 (come Bottaro, i Barosso e Missaglia) e poi di nuovo protagonista delle storie di Tito Faraci tra il 2013 e il 2018.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (4)
Esegui il login per votare

Le Grandi Saghe - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

PolliceSu   (1)

  • ****
  • Post: 942
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
    Risposta #180: Giovedì 26 Gen 2023, 03:34:48
    In città non arriva più...
    Abbandonata a malincuore.

    Prendila sul sito, anche più volumi a volta. E' comodissimo e sicuro, io li ho presi tutti da lì.

    *

    Donald112
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu   (1)

    • ***
    • Post: 441
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
      Risposta #181: Venerdì 27 Gen 2023, 12:10:51
      Ma Dragon Lords com’è come storia?
      E' una lunga saga fantasy con protagonisti Qui, Quo e Qua (ci sono anche Paperino e Paperone ma hanno un ruolo minore nella storia). I disegni sono molto buoni (è pur sempre un Cavazzano ai tempi d'oro) però la trama non è niente di che e sicuramente in ambito fantasy Disney c'è di meglio.
      Se sei amante del genere fantasy è una saga che può essere presa in considerazione (se non altro solo per assaporare i disegni di Cavazzano)  però ti consiglierei piuttosto di recuperare il volume Giunti "Le più belle storie Disney special Dragon Lords"  che ha un prezzo più contenuto e ristampa anche l'ottima "Pippo e i cavalieri alati", che consiglio caldamente. L'unica pecca è che nel volume Giunti le vignette di Dragon Lords sono molto piccole (dato che la storia è in 4 strisce) quindi il vantaggio della pubblicazione sulle grandi saghe sarà dato da una maggiore dimensione di esse.
      « Ultima modifica: Venerdì 27 Gen 2023, 12:15:40 da Donald112 »

      *

      Duck Fener
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu   (1)

      • *****
      • Post: 3570
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
        Risposta #182: Venerdì 27 Gen 2023, 14:03:21
        Ma Dragon Lords com’è come storia?

        Per gli standard Egmont (ma forse non solo quelli), ha un respiro piu adulto, serio(so), da kolossal, con una narrazione meno Disney classica e più 'graphic novel'.
        Si parla di libertà, schiavitù, famiglia, l'atmosfera di "violenza" si percepisce di più rispetto la media.
        Certo, poi Paperino ad esempio é il classico idiota (pure troppo) in stile storie del nord Europa, ma nel finale si manda un messaggio sull'unità familiare più forte della media.

        Il vero punto imperdibile pero' sono i disegni di Cavazzano, ancora in periodo d'oro anni 2000 (ovvero quando le chine troneggiavano salde ed erano fondamentali nella riuscita della tavola), libero di giocare con la gabbia, il "montaggio", la narrazione come non mai.
        Tavole mute di grande impatto, addirittura a memoria direi un intero capitolo senza dialoghi.

        Capisco perché all'epoca ZP decise di pubblicarla, era certamente qualcosa da esaltare e valorizzare rispetto la media Egmont (che comunque pure correntemente passava su quelle pagine), non poteva finire sul Mega.
        « Ultima modifica: Venerdì 27 Gen 2023, 14:05:42 da Duck Fener »

        *

        mari_comix
        Evroniano
        PolliceSu

        • **
        • Post: 110
        • Artista dei paperi
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
          Risposta #183: Mercoledì 1 Feb 2023, 09:15:09
          Allora salto anche questa storia

          *

          rikki-tikki-tavi
          Ombronauta
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 760
          • Esordiente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
            Risposta #184: Mercoledì 1 Feb 2023, 10:17:43
            Allora salto anche questa storia
            No, a parer mio sarebbe un errore, mi era piaciuta molto quando uscì sui vecchi Zio Paperone ed ho anche il volume unico dei Tesori Disney (tutta la collana, a dir la verità).
            Cavazzano magnifico e la storia in sé è interessante,  con i nipotini protagonisti che fanno amicizia con un ragazzino ribelle che è sfuggito alla schiavitù dei cattivi Morg.
            E poi che dire dei draghi? Meraviglioso poi quando  3  cuccioli, diventati  amici dei nipotini, conquistano la libertà.
            I miei figli la adoravano ed io la ricordo come una delle mie preferite a sfondo fantasy.

            *

            Paperin1k
            Papero del Mistero
            PolliceSu   (1)

            • **
            • Post: 215
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
              Risposta #185: Lunedì 6 Feb 2023, 08:58:15
              Il sito riporta che il numero 20 sarà l'isola del mito, saga danese.

              *

              Grande Tiranno
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu   (1)

              • ****
              • Post: 1658
              • Trollacci sono io!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
                Risposta #186: Lunedì 6 Feb 2023, 09:13:56
                Ottimo, anche saghe poco ristampate! Bravissimo Gladstone!

                Ciao!

                Il Grande Tiranno
                Catturamento Catturamento!

                *

                Luxor
                Flagello dei mari
                PolliceSu   (1)

                • *****
                • Post: 4003
                • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
                  Risposta #187: Lunedì 6 Feb 2023, 12:24:39
                  Il link è questo: https://www.panini.it/shp_ita_it/l-isola-del-mito-1wgras020-it08.html

                  Strano però che ci sia l'uscita del numero 20, quando è appena uscito il 16, così com'è strano che non ci siano i numeri precedenti e che la data d'uscita sia palesemente sbagliata.

                  Che fosse un'uscita programmata se la testata fosse rimasta settimanale e non hanno pensato di rimuoverla dal sito?

                  The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


                    Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
                    Risposta #188: Lunedì 6 Feb 2023, 20:35:52
                    Commenti su questa saga?

                    *

                    il grillo atomico
                    Pifferosauro Uranifago
                    PolliceSu

                    • ***
                    • Post: 501
                    • Riprendete assolutamente le TOPOSTORIE
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
                      Risposta #189: Martedì 7 Feb 2023, 01:08:00
                      Non ho mai sentito questa saga ,dall inducks risulta essere una storia singola
                      come faccio a mettere immagine qui

                      *

                      Paperin1k
                      Papero del Mistero
                      PolliceSu   (2)

                      • **
                      • Post: 215
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
                        Risposta #190: Martedì 7 Feb 2023, 08:56:41
                        Non ho mai sentito questa saga ,dall inducks risulta essere una storia singola
                        In realtà sono 9 episodi.

                        "L'Isola del Mito (Mythos Island in originale) è una serie a fumetti Disney pubblicata in Danimarca nel 2003. La saga, composta da nove episodi, è stata scritta dai coniugi Carol e Pat McGreal, su soggetto di Per Hedman, e disegnata da Cèsar Ferioli Pelaez.

                        Rappresenta il secondo più lungo crossover tra l'universo dei topi e quello dei paperi[1] mai realizzato dopo la saga Alla ricerca della pietra zodiacale[2]. Fino all'episodio cinque vengono alternate un'avventura con protagonisti i Paperi e una con i Topi, dopo la quinta storia i personaggi interagiscono tra loro."

                        *

                        V
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 3899
                        • Torino
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
                          Risposta #191: Martedì 7 Feb 2023, 09:28:53
                          Non ho mai sentito questa saga ,dall inducks risulta essere una storia singola

                          La saga sarebbe questa: https://inducks.org/subseries.php?c=Mythos+Island

                          Personalmente, la consiglio. Gli eccezionali disegni di Ferioli valgono la lettura. La trama presenta interessanti capovolgimenti narrativi che legano tutte insieme le prime 7 vicende iniziali, facendo incontrare i vari personaggi.

                          Su Dragon Lords, invece, lo consiglio altrettanto. Meravigliosi disegni di Cavazzano con una sceneggiatura a tratti banale ma comunque forte e con svariati momenti drammatici. L'edizione migliore credo che sia quella pubblicata su Tesori Disney. Qui l'articolo sulla testata: https://www.papersera.net/wp/2018/01/23/tesori-disney-17/
                          Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
                          Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

                          Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

                          Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

                            Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
                            Risposta #192: Martedì 7 Feb 2023, 12:50:19
                            Io spero sempre che recuperino la saga danese  Thamers of nonhuman threats, pubblicata solo parzialmente sul Mega. Se ristampassero gli episodi già giunti in Italia facendoli seguire da quelli ancora inediti la comprerei sui due piedi.

                            *

                            Bruce Banner
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu   (1)

                            • ***
                            • Post: 509
                            • Novellino
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
                              Risposta #193: Mercoledì 15 Feb 2023, 14:15:35
                              Come da pubblicità sul topo la prossima saga sarà là Master Story delle GM.
                              Spero in 2 volumi e non 3.

                              *

                              il grillo atomico
                              Pifferosauro Uranifago
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 501
                              • Riprendete assolutamente le TOPOSTORIE
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
                                Risposta #194: Giovedì 16 Feb 2023, 02:53:47
                                Non conosco questa saga, non ho trovato niente su inducks
                                come faccio a mettere immagine qui

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)