Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
4.5 | |
5 | |
5 | |
Le serie imperdibili 7 - Nonna Papera e i Racconti Attorno al fuoco: Vol. 3 di 3 - Recensione di Alessandro Mercatelli

La copertina inedita di Ivan Bigarella riprende il primo racconto del volume. Con il settimo volume della collana Le serie imperdibili di Panini Comics giunge a conclusione il ciclo di Nonna Papera e i Racconti Attorno al Fuoco ideato da Rodolfo Cimino. Nelle recensioni del primo e secondo volume, abbiamo a lungo parlato delle origini di questa particolarissima serie e delle peculiarità della stessa, stante l’intento dell’autore di affidare la narrazione di storie autoconclusive, dai toni un po’ più “adulti” e malinconici rispetto ai normali standard del fumetto Disney italiano, a personaggi inediti lontani dal contesto di Paperopoli. Si tratta di una tendenza che Rodolfo Cimino persegue fino alla fine, regalando opere che, anche in questo volume, affrontano delicati temi come la morte, la vecchiaia, la crescita e il cambiamento, raramente presenti all’interno delle storie di topi e paperi. Purtroppo sono ancora molti i racconti del Maestro racchiusi nel suo armadio degli appunti. La sua dipartita nel 2012 ha impedito di realizzare molto di ciò che era già stato immaginato e sceneggiato, lasciando un vuoto enorme tra i lettori. Fortunatamente però, in ogni volume di questa collana è stato possibile leggere uno degli scritti inediti originali del Maestro, esperienza di grande impatto per qualsiasi lettore perchè, oltre a permettere di comprendere il grande lavoro che c’è dietro ad ogni opera fumettistica, dà un diretto sguardo sul modo di pensare di uno dei più grandi cantastorie di sempre. Per questo volume conclusivo Panini ha fatto ricorso alla collaborazione di un altro sceneggiatore, Roberto Gagnor. L’autore, visto lo stato di conservazione dello storyboard originale del soggetto inedito sottopostogli, ha avuto il difficile compito di recuperarne i contenuti attingendo dagli appunti e dagli sketch ancora leggibili. Ne è venuto fuori un racconto inedito appassionante che fa da chiusura al volume. Sin dal principio la prima storia non fa mistero del triste epilogo del protagonista. Venendo preliminarmente ai tre racconti a fumetti che compongono la raccolta, si tratta di storie affidate a tre disegnatori differenti che, per pura casualità, presentano nel tratto alcuni aspetti comuni. “Ala di Colomba e l’Uomo delle Nevi” (pubblicata per la prima volta il 2 maggio 1993 su Topolino n°1952) è un romantico racconto tra due giovani pellerossa appartenenti a due tribù lontane. Come nella miglior tradizione di questi Racconti, la storia ripercorre l’infanzia dei protagonisti accompagnandoli sino all’età adulta e, sempre in stretta aderenza al canone, uno dei due personaggi principali del racconto è dotato di un potere particolare. Le matite di questa storia sono affidate a Emanuele Barison, cui va l’indubbio pregio di realizzare i paperi in modo impeccabile, con fattezze morbide e rotondeggianti che risentono di forti influenze cavazzaniane. Il tratto si discosta però profondamente da quello del Maestro veneziano, se si presta attenzione al modo con cui vengono rappresentati gli ambienti e i protagonisti antropomorfi della storia narrata da Nonna Papera. Una differenza che, se da un lato appare molto spiazzante per l’occhio del lettore, dall’altro contribuisce a creare maggior distacco rispetto al canonico panorama Disney. Infine, ciò che più colpisce di questo racconto, è proprio il finale, volutamente aperto a una duplice interpretazione lasciata nelle mani del sentimento del lettore. Un grande esempio di sceneggiatura. La lontanza che pietrifica i cuori. In “Steve il Boscaiolo e la Fontana di Pietra” (topolino n°2025 del 20 settembre 1994) è Roberto Vian a prendere le matite per dare vita alla storia di Cimino, un racconto malinconico che ha come tema principale quello dell’invecchiamento e delle rinunce cui ognuno di noi deve far fronte per poter coronare sogni ben più importanti. Come per la storia precedente, il contesto in cui si svolge la trama è quello dei nativi americani, ma in questa vicenda entrano temi differenti come quello del progresso e della convivenza pacifica fra popolazioni, che offrono spunti molto interessanti al progredire della storia. La storia presenta anche il tema del viaggio attraverso il tempo, immancabile componente fantastica tipica dell’autore, che risulta peraltro ben integrata all’interno della trama e offre la possibilità di giungere ad un apprezzato lieto fine. Il più classico dei lieti fini. “La Principessa di Ghiaccio e Norge il Giovane Blasonato” (apparsa per la prima volta su Minni & Company n°31 del 1 dicembre 1995), affidata alle matite di Alessandro Gottardo, è di fatto l’ultima storia a fumetti pubblicata all’interno del ciclo, che va quindi a concludere anche la sottocollana de Le Serie Imperdibili ad esse dedicata (il prossimo ospiterá I racconti del boscaiolo, tre storie dove Cimino porta altre vicende utilizzando Minni). Si tratta di un racconto d’amore in cui si intreccia anche un filo di sottotrama politica, ma che ha come tema dominante l’altruismo e il sapersi dedicare alla propria amata senza paura di rinunciare a qualcosa. In questo racconto il lieto fine giunge in maniera definitiva, senza lasciare indietro scie ancora aperte o duplici ipotesi di lettura. Si assiste semplicemente al trionfo dell’amore tra due giovani che domina sopra qualsiasi altra cosa e finisce anche col trascinare gli ascoltatori della storia narrata da Nonna Papera. L’amore trionfa al di là delle favole di nonna Papera. Come anticipato all’inizio di questa recensione, anche il terzo volume dedicato ai Racconti Attorno al Fuoco ha il pregio di regalare al lettore una sceneggiatura inedita del Maestro Cimino: “Il Duca Nero e il Castello degli Specchi“, stesa in forma di soggetto da Roberto Gagnor. Si tratta di un racconto interessante e, senza volerne anticipare la trama per evitare di rovinare la lettura, si può solo dire che si presenta come perfetta storia in stile ciminiano, con un colpo di scena finale capace di suscitare emozioni. Altrettanto emozionante è l’omaggio che Gagnor dedica a Cimino nella postfazione del volume, un racconto toccante su come questo grande Maestro abbia ispirato tanti altri autori del panorama Disney italiano. La riproposizione di questi racconti si conclude con un volume che, come i precedenti, desta comunque un filo di rammarico visto che Panini, nel realizzare questa nuova edizione, ha finito col cadere in qualche piccolo errore e si è presa alcune licenze di colorazione (che non mancano nemmeno in questo terzo volume), che ad alcuni puristi hanno fatto storcere il naso considerato il rispetto dovuto a questi lavori. Per questi motivi la valutazione non raggiunge il punteggio pieno. Ciò nonostante, anche questo terzo volume merita l’acquisto perché ripropone in un formato più ampio rispetto all’originale opere che all’intero del panorama disneyano nazionale e internazionale sono davvero uniche. Un’immagine che per forma e atmosfera ricorda il Maestro veneziano. Facendo un bilancio complessivo di tutte e tre le uscite dei Racconti Attorno al Fuoco, si può concludere che si tratta di una raccolta che permette di apprezzare le opere più intime e personali di Cimino, arricchendo ogni volume di un contenuto aggiuntivo peculiare (nel terzo numero, oltre alla toccante postfazione di Gagnor, troviamo un’interessante prefazione a cura di Massimo Marconi). Il prezzo, tutto sommato contenuto se si considera il formato cartonato e l’ottima qualità della carta, consente di portare a casa questa collezione di storie senza spendere eccessivamente, quindi se non si dispone degli originali o delle precedenti e rarissime raccolte, la collana de Le Serie Imperdibili costituisce una scelta obbligata ma senz’altro dignitosa. Editore: Panini Comics – Autori: Rodolfo Cimino, Emanuele Barison, Roberto Vian, Alessandro Gottardo – Uscita: gennaio 2023 – Pagine: 177 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 11,50 – ISBN 9 772283 857008

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (9)
Esegui il login per votare

Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Skatafascio
Sceriffo di Valmitraglia
PolliceSu   (1)

  • ***
  • Post: 327
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
    Risposta #30: Lunedì 10 Ott 2022, 18:13:41
    Comunque a me le storie ed i redazionali son piaciuti molto! XD
    Molto emozionanti entrambi.

    *

    Karabandagore
    Papero del Mistero
    PolliceSu   (1)

    • **
    • Post: 188
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
      Risposta #31: Lunedì 10 Ott 2022, 19:28:36
      Concordo con TheRymingMen in quanto non si possono considerare come inevitabili difetti, anche evidenti, a cui basterebbe sopperire con un minimo di cura editoriale, e il fatto di essere una collana dal prezzo abbastanza economico non la esime dal fatto che le storie ivi contenute dovrebbero apparire nella loro veste migliore, considerando che sono capolavori del Fumetto Disney, ma anche per una questione di rispetto nei confronti dell'acquirente. Nonostante ciò, questi difetti non devono oscurare i numerosi meriti di questo volume, sia nei redazionali sia, soprattutto, nelle storie.
      "Il bel cavaliere e la regina del lago perduto" è una vicenda straordinariamente poetica e romantica, che si presenta al suo meglio all'interno della cornice suggestiva e fiabesca dei Racconti attorno al fuoco di Nonna Papera. I toni struggenti della narrazione di Cimino, i cui dialoghi ricchi di termini dal suono aulico sono formidabili nell'evocare sensazioni e atmosfere, vengono completati alla perfezione dai disegni di un Cavazzano in ottima forma, il cui tratto morbido ed espressivo, ricco di ombre e dettagli naturalistici, è ideale nel comunicare le dirompenti emozioni della sceneggiatura. La storia è arricchita dai consueti topoi ciminiani, compreso il campionario di caratteristi perfettamente azzeccati tra i quali spicca la famiglia Castigador, ma si evidenzia per le vette di lirismo raggiunte in alcune memorabili sequenze, che presentano temi inediti per il fumetto disneyano.
      "Ombretta e l'angolo dei salici" abbandona le atmosfere fiabesche dell'avventura precedente, per immergere il lettore nell'epos della frontiera, il selvaggio West narrato dai moderni Omero della macchina da presa e della carta stampata, in cui Cimino si inserisce come uno degli ultimi, e migliori, cantori del sogno americano. Dietro la vicenda romantica del delicato amore tra Ombretta e Bill, nato e cresciuto all'ombra di un salice, si scorgono infatti gli ultimi aneliti di una delle più grandi avventure dell'età moderna: il tramonto del vecchio, lontano West, raffigurato dal paesino natale dei due protagonisti e dall'umile, atavico mestiere di fabbro praticato dal padre di Bill, soppiantato dalla modernità rombante, fredda ed insensibile incarnata dallo spietato Loko J. Motiv.
      "Martin il marinaio e le perle nere del Pacifico" è la storia  che più ho apprezzato dell'intero numero. Cimino è perfettamente a suo agio nell'ambientazione marinaresca dell'avventura, il cui realismo è accentuato dalla presenza di numerosi termini nautici, e dà sfogo alla sua fantasia nel creare situazioni umoristiche, antagonisti  subdoli e temibili quali i pirati cicimbalini, scene di alta drammaticità, lirismo e poesia, ma soprattutto una potente storia d'amore che nasce in modo più dimesso e nascosto rispetto alle vicende precedenti, e di cui in numerose pagine se ne respira solo l'aroma dolcissimo e purificante. Cavazzano è sublime nel raffigurare le mutevoli fattezze dell'Oceano e i lussureggianti scenari vergini e incontaminati della foresta dell'isola; le sue matite donano alla storia quel tocco in più per renderla un capolavoro.
      Se a ciò si aggiungono i sentiti contributi di Cavazzano, Stajano e Stabile e la pubblicazione di un soggetto inedito di Cimino, dalla pesa dei pregi e dei difetti mi pare che i primi siano più numerosi degli ultimi, seppur questi siano abbastanza consistenti, e lo consiglio quindi caldamente a chi non abbia ancora letto questi magnifico racconti.
      Oh! Date un posto al cimitero...Yùuuuuu! Al mio cuore di vaquero...Yùuu! Egli è morto e lascia sola, uèeeee! La sua casa, la cavalla e la pistola, uèeee!

        Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
        Risposta #32: Lunedì 10 Ott 2022, 21:00:35
        Se a ciò si aggiungono i sentiti contributi di Cavazzano, Stajano e Stabile e la pubblicazione di un soggetto inedito di Cimino, dalla pesa dei pregi e dei difetti mi pare che i primi siano più numerosi degli ultimi, seppur questi siano abbastanza consistenti, e lo consiglio quindi caldamente a chi non abbia ancora letto questi magnifico racconti.

        Io sto cercando da tempo di reperire i Tesori Disney delle storie attorno al fuoco, ora accantonero' la ricerca e comprero' questo anche se ci sono gli errori contestati.
        Come hai detto te ci sono un soggetto inedito e degli extra che, in virtu' di un prezzo abbastanza contenuto, rendono valido l'acquisto.

        Pero' resta la rogna per gli errori, e trovo corretto farlo notare e avere un momentaneo incazzo

          Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
          Risposta #33: Lunedì 10 Ott 2022, 21:16:14
          Se a ciò si aggiungono i sentiti contributi di Cavazzano, Stajano e Stabile e la pubblicazione di un soggetto inedito di Cimino, dalla pesa dei pregi e dei difetti mi pare che i primi siano più numerosi degli ultimi, seppur questi siano abbastanza consistenti, e lo consiglio quindi caldamente a chi non abbia ancora letto questi magnifico racconti.

          Io sto cercando da tempo di reperire i Tesori Disney delle storie attorno al fuoco, ora accantonero' la ricerca e comprero' questo anche se ci sono gli errori contestati.
          Come hai detto te ci sono un soggetto inedito e degli extra che, in virtu' di un prezzo abbastanza contenuto, rendono valido l'acquisto.

          Pero' resta la rogna per gli errori, e trovo corretto farlo notare e avere un momentaneo incazzo

          Sono gli stessi errori che ci sarebbero anche nel volume dei Tesori. L'arrabbiatura la capisco per questo volume anche perché non tanto per le scansioni in bassa risoluzione, quanto perché gli altri potevano (e dovevano) essere risolti appena segnalati. Non tanto sul volume di Tesori, quanto sugli impianti... trovandoseli corretti per le edizioni successive.
          « Ultima modifica: Martedì 11 Ott 2022, 10:26:10 da Garalla »

            Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
            Risposta #34: Martedì 11 Ott 2022, 15:35:51
            Sono gli stessi errori che ci sarebbero anche nel volume dei Tesori. L'arrabbiatura la capisco per questo volume anche perché non tanto per le scansioni in bassa risoluzione, quanto perché gli altri potevano (e dovevano) essere risolti appena segnalati. Non tanto sul volume di Tesori, quanto sugli impianti... trovandoseli corretti per le edizioni successive.

            Difatti prendero' quest'edizione, almeno mi costa meno di quella dei Tesori :)
            Sul discorso degli errori concordo, andavano sistemati immediatamente per evitare di riproporli.

            Sulle scansioni non credo ci si possa lamentare troppo, si tratta di un lavoro scansionato (male) a suo tempo, e probabilmente sistemarlo a dovere avrebbe avuto un impatto notevole sul costo.

            Sugli errori pero' mi sorge un quesito, posso capire le pagine invertite, ma come e' possibile avere un colore diverso per i capelli ? Cioe' non si tratta di disattenzione, ma di aver volutamente fatto una modifica senza nessun senso logico

            *

            Skatafascio
            Sceriffo di Valmitraglia
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 327
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
              Risposta #35: Martedì 11 Ott 2022, 15:41:52
              Semplicemente, trattandosi di capelli bianchi, chi se n'è occupato ha pensato che si fossero dimenticati di colorare i capelli e li ha colorati. Ovviamente non aveva letto la storia né aveva fatto caso allo schiocco di dita.

                Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
                Risposta #36: Martedì 11 Ott 2022, 21:41:18
                Semplicemente, trattandosi di capelli bianchi, chi se n'è occupato ha pensato che si fossero dimenticati di colorare i capelli e li ha colorati. Ovviamente non aveva letto la storia né aveva fatto caso allo schiocco di dita.

                Vorrei sbagliarmi, ma il fatto che anche Nonna Papera col tempo abbia dovuto rinunciare alla sua candida chioma mi fa pensare che la modifica sia stata più che consapevole.

                  Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
                  Risposta #37: Mercoledì 12 Ott 2022, 09:38:42
                  Non credo sia un caso che sui social questo volume non sia stato pubblicizzato...

                  Chiedo, perché non sono un addetto del settore.
                  Ho un Topolino. Dimensione 14x19.
                  Devo scansionarlo perché gli originali non esistono.
                  Come faccio a renderlo perfetto per una pubblicazione in formati più grandi rispetto alla scansione? E' davvero possibile farlo? Che costi avrebbe questo tipo di operazione?
                  E' compatibile fare questo tipo di investimento per un prodotto popolare da edicola a basso prezzo e tenere i prezzi bassi? O nel caso devo abbandonare alla damnatio memoriae interi cicli di storie?

                  Permetto che lavoravo come grafico pubblicitario e fotoritoccatore, e non ho competenze specifiche in disegno digitale.
                  Scansionando con scanner ad alte risoluzioni si riescono a ottenere ingrandimenti significativi, senza considerare il fatto che ci sono software di interpolazione oggi che aiutano molto gli ingrandimenti. Poi, per fare un lavoro fatto bene, si dovrebbero risistemare prima le tracce dei disegni in bianco e nero e, quindi, eventualmente, aggiustare il colore e rimettere il lettering, in caso questi ultimi due non siano adeguati. Tenendo conto che i colori una volta erano tutte tinte piatte e per cui dovrebbe essere più semplice.
                  Sicuramente è un lavoro laborioso ma fattibile. Per alcune storie sarebbe necessario farlo solo per alcune tavole. Per altre per intero, ma non è possibile non considerarlo un investimento. E quelli che fanno questi lavori non vengono pagati granché, purtroppo.

                  Vado totalmente OFF topic per Nonna Papera.
                  Ho preso ieri "Presidente Lex" volume della DC Comics per la collana "Eventi DC". Mutuato da un volume dal titolo "Superman President Lex" edito da DC Comics nel 2018 (visti i contenuti penso Panini abbia preso quegli impianti li abbia tradotti e lo abbia inserito nella  collana Eventi DC).
                  264 pagine, cartonato da fumetteria a 30 €.
                  Volume di nicchia visto il giro ristretto delle fumetterie, quindi meno popolare rispetto al Nonna Papera da edicola.
                  Al suo interno ci sono una serie di capitoli. L'ho sfogliato velocemente con l'intenzione di leggerlo nei prossimi giorni per vedere se fosse tutto a posto.
                  Parliamo di un albo che è sì stampato in Italia, la cui cura editoriale è italiana, ma i cui impianti di base sono americani.
                  L'intero capitolo "Lex Luthor: The Unauthorized Biography (2001) #1"  risulta scansionato.
                  Non so che ragionamenti ci stiano dietro alla scelta di non riscansionato e non rilavorarlo, ma se DC per un albo del 2001 manda in giro materiale di così bassa qualità probabilmente il costo per un lavoro del genere è più alto di quanto potremmo aspettarci.

                    Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
                    Risposta #38: Mercoledì 12 Ott 2022, 10:01:38
                    Semplicemente, trattandosi di capelli bianchi, chi se n'è occupato ha pensato che si fossero dimenticati di colorare i capelli e li ha colorati. Ovviamente non aveva letto la storia né aveva fatto caso allo schiocco di dita.

                    Vorrei sbagliarmi, ma il fatto che anche Nonna Papera col tempo abbia dovuto rinunciare alla sua candida chioma mi fa pensare che la modifica sia stata più che consapevole.
                    Non so Nonna Papera, ma ricordo che nell'ultima ristampa di C'era una volta in America (quella della definitive), c'è una vignetta in cui a un Topolino anziano sono stati tinti i capelli di nero!
                    Quindi, temo che la modifica non sia solo consapevole, ma obbligata: per qualche motivo, i personaggi Disney non devono invecchiare! :rolleye:
                    Io son nomato Pippo e son poeta
                    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                    Verso un'oscura e dolorosa meta

                      Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
                      Risposta #39: Mercoledì 12 Ott 2022, 14:22:40
                      Boh, non ci trovo molto senso, Johnny era ben invecchiato. Poi non ho letto gli originali, ma la sirena non invecchia di colpo... trasforma solo i suoi capelli in bianchi, non le vengono le rughe, era un modo per "avvicinarsi" al suo amato.
                      Non dico che non possa essere stata una censura consapevole, ma diamine se siamo arrivati a soluzioni deliranti.

                      *

                      The Rhyming Man
                      Evroniano
                      PolliceSu   (2)

                      • **
                      • Post: 112
                      • Topolino e(') il mondo che verrà
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
                        Risposta #40: Giovedì 13 Ott 2022, 12:05:39
                        Concordo con TheRymingMen in quanto non si possono considerare come inevitabili difetti, anche evidenti, a cui basterebbe sopperire con un minimo di cura editoriale, e il fatto di essere una collana dal prezzo abbastanza economico non la esime dal fatto che le storie ivi contenute dovrebbero apparire nella loro veste migliore, considerando che sono capolavori del Fumetto Disney, ma anche per una questione di rispetto nei confronti dell'acquirente. Nonostante ciò, questi difetti non devono oscurare i numerosi meriti di questo volume, sia nei redazionali sia, soprattutto, nelle storie.

                        Assolutamente non vanno oscurati i pregi di una riedizione come questa, ma va sottolineato che errori di superficialità ne inficiano decisamente i meriti.

                        Non vorrei apparire tignoso, ma desidero che si ci intenda almeno sul lessico: un volume con degli errori, per altro marchiani come quelli che abbiamo elencato a sufficienza si definisce fallato, e un prodotto fallato, da che mondo è mondo, deve essere sostituito; se ciò non avviene è perché lo accettiamo così com'è, soppesandone pregi e difetti, dando agio all'editore di non curarsi troppo del lato qualitativo del suo lavoro.
                        Ci presenta un bel cartonato, perché ormai cartonato è sinonimo di fumetto bello e perfetto, si alza il prezzo e il gioco è fatto.
                        Costava di più correggerli? E quanto costa invertire due pagine, un euro, due euro? Va bene, te li darei anche, ma fallo. Poi magari te li chiedono ugualmente, ma non ci prestano la dovuta attenzione editoriale.

                        La settimana scorsa ho scritto a Panini chiedendo se il volume fallato sarebbe stato sostituito da una ristampa corretta, e proprio stamattina mi hanno risposto che non è previsto alcunché, la tiratura è fallata e così ce la teniamo, 'zzi nostri.
                        No comment, ho già detto tutto quello che pensavo.

                        « Ultima modifica: Giovedì 13 Ott 2022, 12:09:40 da The Rhyming Man »
                        "...ed ecco in scena la grande spia, beneducata, ma malvagia e ria!"

                          Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
                          Risposta #41: Giovedì 13 Ott 2022, 12:22:13
                          Concordo con TheRymingMen in quanto non si possono considerare come inevitabili difetti, anche evidenti, a cui basterebbe sopperire con un minimo di cura editoriale, e il fatto di essere una collana dal prezzo abbastanza economico non la esime dal fatto che le storie ivi contenute dovrebbero apparire nella loro veste migliore, considerando che sono capolavori del Fumetto Disney, ma anche per una questione di rispetto nei confronti dell'acquirente. Nonostante ciò, questi difetti non devono oscurare i numerosi meriti di questo volume, sia nei redazionali sia, soprattutto, nelle storie.

                          Assolutamente non vanno oscurati i pregi di una riedizione come questa, ma va sottolineato che errori di superficialità ne inficiano decisamente i meriti.

                          Non vorrei apparire tignoso, ma desidero che si ci intenda almeno sul lessico: un volume con degli errori, per altro marchiani come quelli che abbiamo elencato a sufficienza si definisce fallato, e un prodotto fallato, da che mondo è mondo, deve essere sostituito; se ciò non avviene è perché lo accettiamo così com'è, soppesandone pregi e difetti, dando agio all'editore di non curarsi troppo del lato qualitativo del suo lavoro.
                          Ci presenta un bel cartonato, perché ormai cartonato è sinonimo di fumetto bello e perfetto, si alza il prezzo e il gioco è fatto.
                          Costava di più correggerli? E quanto costa invertire due pagine, un euro, due euro? Va bene, te li darei anche, ma fallo. Poi magari te li chiedono ugualmente, ma non ci prestano la dovuta attenzione editoriale.

                          La settimana scorsa ho scritto a Panini chiedendo se il volume fallato sarebbe stato sostituito da una ristampa corretta, e proprio stamattina mi hanno risposto che non è previsto alcunché, la tiratura è fallata e così ce la teniamo, 'zzi nostri.
                          No comment, ho già detto tutto quello che pensavo.

                          Il volume è fallato se risulta mancante di qualcosa (ha una falla per l'appunto) o con gravi problemi che ne impediscano la leggibilità.
                          Due pagine invertite non figurano come qualcosa che ne impedisca la leggibilità. La rallentano, ma non ne impediscono.
                          Ergo il volume ha dei difetti ma non è fallato.

                          No, non ci presentano il cartonato perché è sinonimo di bello e perfetto. Se pensi questo è perché non hai capito il mercato attuale del fumetto che vede tanti lettori pretendere la cartonatura per ogni cosa, altrimenti per loro il volume non vale nemmeno la pena di essere perso in considerazione. E quindi se si deve proporre qualcosa la si propone in formato cartonato.

                          *

                          bunny777
                          Ombronauta
                          PolliceSu   (4)

                          • ****
                          • Post: 939
                          • Strapapero
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (4)
                            Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
                            Risposta #42: Giovedì 13 Ott 2022, 13:14:13
                            Vediamo se ho capito:
                            Editore: "Voi lettori volete a tutti i costi il cartonato? Eccovelo! Ma se vi aspettate che vi offra la cura che meriterebbe un cartonato, sognatevelo!".
                            Lettori: "Amen".


                              Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
                              Risposta #43: Giovedì 13 Ott 2022, 16:28:39
                              Concordo con TheRymingMen in quanto non si possono considerare come inevitabili difetti, anche evidenti, a cui basterebbe sopperire con un minimo di cura editoriale, e il fatto di essere una collana dal prezzo abbastanza economico non la esime dal fatto che le storie ivi contenute dovrebbero apparire nella loro veste migliore, considerando che sono capolavori del Fumetto Disney, ma anche per una questione di rispetto nei confronti dell'acquirente. Nonostante ciò, questi difetti non devono oscurare i numerosi meriti di questo volume, sia nei redazionali sia, soprattutto, nelle storie.

                              Assolutamente non vanno oscurati i pregi di una riedizione come questa, ma va sottolineato che errori di superficialità ne inficiano decisamente i meriti.

                              Non vorrei apparire tignoso, ma desidero che si ci intenda almeno sul lessico: un volume con degli errori, per altro marchiani come quelli che abbiamo elencato a sufficienza si definisce fallato, e un prodotto fallato, da che mondo è mondo, deve essere sostituito; se ciò non avviene è perché lo accettiamo così com'è, soppesandone pregi e difetti, dando agio all'editore di non curarsi troppo del lato qualitativo del suo lavoro.
                              Ci presenta un bel cartonato, perché ormai cartonato è sinonimo di fumetto bello e perfetto, si alza il prezzo e il gioco è fatto.
                              Costava di più correggerli? E quanto costa invertire due pagine, un euro, due euro? Va bene, te li darei anche, ma fallo. Poi magari te li chiedono ugualmente, ma non ci prestano la dovuta attenzione editoriale.

                              La settimana scorsa ho scritto a Panini chiedendo se il volume fallato sarebbe stato sostituito da una ristampa corretta, e proprio stamattina mi hanno risposto che non è previsto alcunché, la tiratura è fallata e così ce la teniamo, 'zzi nostri.
                              No comment, ho già detto tutto quello che pensavo.

                              Va be', cosa ti aspettavi? Non han mai corretto i balloon vuoti nelle ristampe di edizioni "de luxe". Non so se questa collana andrà in ristampa, ma 99% non correggerebbero nulla, anche se si tratta di qualcosa di segnalato (vedi PK Droidi).

                              Vediamo se ho capito:
                              Editore: "Voi lettori volete a tutti i costi il cartonato? Eccovelo! Ma se vi aspettate che vi offra la cura che meriterebbe un cartonato, sognatevelo!".
                              Lettori: "Amen".
                              Precisamente.
                              Inutile lamentarsi più di tanto finché si continua a comprare, vuoi anche per comodità (pigrizia) o per mancanza di alternative.
                              « Ultima modifica: Giovedì 13 Ott 2022, 16:33:05 da Skatafascio »

                                Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
                                Risposta #44: Giovedì 13 Ott 2022, 21:29:12
                                Concordo con TheRymingMen in quanto non si possono considerare come inevitabili difetti, anche evidenti, a cui basterebbe sopperire con un minimo di cura editoriale, e il fatto di essere una collana dal prezzo abbastanza economico non la esime dal fatto che le storie ivi contenute dovrebbero apparire nella loro veste migliore, considerando che sono capolavori del Fumetto Disney, ma anche per una questione di rispetto nei confronti dell'acquirente. Nonostante ciò, questi difetti non devono oscurare i numerosi meriti di questo volume, sia nei redazionali sia, soprattutto, nelle storie.

                                Assolutamente non vanno oscurati i pregi di una riedizione come questa, ma va sottolineato che errori di superficialità ne inficiano decisamente i meriti.

                                Non vorrei apparire tignoso, ma desidero che si ci intenda almeno sul lessico: un volume con degli errori, per altro marchiani come quelli che abbiamo elencato a sufficienza si definisce fallato, e un prodotto fallato, da che mondo è mondo, deve essere sostituito; se ciò non avviene è perché lo accettiamo così com'è, soppesandone pregi e difetti, dando agio all'editore di non curarsi troppo del lato qualitativo del suo lavoro.
                                Ci presenta un bel cartonato, perché ormai cartonato è sinonimo di fumetto bello e perfetto, si alza il prezzo e il gioco è fatto.
                                Costava di più correggerli? E quanto costa invertire due pagine, un euro, due euro? Va bene, te li darei anche, ma fallo. Poi magari te li chiedono ugualmente, ma non ci prestano la dovuta attenzione editoriale.

                                La settimana scorsa ho scritto a Panini chiedendo se il volume fallato sarebbe stato sostituito da una ristampa corretta, e proprio stamattina mi hanno risposto che non è previsto alcunché, la tiratura è fallata e così ce la teniamo, 'zzi nostri.
                                No comment, ho già detto tutto quello che pensavo.

                                Il volume è fallato se risulta mancante di qualcosa (ha una falla per l'appunto) o con gravi problemi che ne impediscano la leggibilità.
                                Due pagine invertite non figurano come qualcosa che ne impedisca la leggibilità. La rallentano, ma non ne impediscono.
                                Ergo il volume ha dei difetti ma non è fallato.

                                No, non ci presentano il cartonato perché è sinonimo di bello e perfetto. Se pensi questo è perché non hai capito il mercato attuale del fumetto che vede tanti lettori pretendere la cartonatura per ogni cosa, altrimenti per loro il volume non vale nemmeno la pena di essere perso in considerazione. E quindi se si deve proporre qualcosa la si propone in formato cartonato.

                                Scusa la pignoleria, ma per fallato si può intendere anche qualcosa di sbagliata (se lo prende dal verbo fallare e non dal termine falla), ed è la stessa Panini in un suo comunicato stampa a definere fallato un volume con degli errori:

                                "Per quanto riguarda invece le copie fallate (per esempio quelle che presentano ripetizioni di pagine per un errore nella rilegatura)"   

                                Questa è una parte di un comunicato relativa a un fumetto di FMA.

                                Nello stesso comunicato smontava ogni possibile richiesta di ristampa :

                                "A beneficio dei lettori che segnalano errori o imperfezioni negli albi da loro acquistati, Panini Comics precisa che errori di traduzione e adattamento, imprecisioni grafiche o semplici refusi non giustificano automaticamente ristampe di alcun tipo. Questo vale per la stragrande maggioranza degli editori italiani, tranne nel caso in cui la gravità degli errori sia tale da inficiare la fruizione o la comprensione dell’albo nel suo complesso."

                                E chiudeva con la gran presa per i fondelli:

                                "Sono invece gradite, e anzi preziose, le segnalazioni puntuali degli errori riscontrati, spesso assai utili per la correzione degli stessi in caso di future ristampe (vedi ad esempio NAUSICAA 1)."

                                Eccerto, abbiamo visto come le segnalazioni fatte dai lettori siano servite a correggere gli errori.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)