Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Thriller Collection 2 - Topolino e il colosso di Rodi - Recensione di Matteo Gumiero

Dopo le incredibili avventure e i paradossi spazio-temporali del primo bellissimo volume di questa collana che raccoglie le migliori storie di Casty, è arrivato il momento di dedicarsi alla fantarcheologia. Questo secondo numero della Thriller collection inaugura infatti un dittico dedicato alle storie che vedono come co-protagonista la giovane ed intrepida archeologa Eurasia Tost, personaggio originale creato da Casty per la storia Topolino e la spedizione perduta, ristampata in questo volume, e poi da lui riutilizzata in altre 4 storie, delle quali due (Topolino e il dono di Xamoc e Topolino e il colosso di Rodi) completano l’indice dell’albo che stiamo recensendo, e le altre due (Topolino e le miniere di Fantametallo e Topolino e il raggio di Atlantide) saranno le storie protagoniste del volume numero tre di questa entusiasmante collana. Eurasia è il primo personaggio “ricorrente” che Casty va a introdurre nel variegato cast disneyano, ed è sicuramente quello che ha riscosso maggior successo, divenendo protagonista anche di un paio storie non direttamente sceneggiate dal suo creatore, in particolare sceneggiate da Gabriele Panini e da Vito Stabile.  Ma tornando al volume in questione, questo si caratterizza senz’altro da un filo conduttore molto ben strutturato, e il lettore, assieme a Topolino e Pippo, impara via via a conoscere questo nuovo e interessante personaggio, che è lungi dall’essere la controparte femminile di Indiana Pipps, ma ha una sua idea narrativa e una evoluzione personale. Al suo esordio in Topolino e la spedizione perduta (da Topolino 2507 del 16/12/2003), infatti è un personaggio apparentemente insignificante: lunghi capelli a cadere sul viso, grandi occhiali sul naso e un vestiario da giovane “vecchia”. Preparatissima, però, ma solo sulla carta, tanto da non ispirare fiducia a Topolino e a Pippo che inizialmente la vedono come una probabile palla al piede da portarsi dietro. Ma già nel giro di poche pagine Eurasia si mostra in tutta la sua (quasi eccessiva) competenza, cambiando completamente look e assumendo quello con cui sarà nota in tutte le avventure a seguire: pantaloncini corti, cannottiera e i capelli raccolti in una lunga treccia. Rimane la miopia come leit-motiv che permette all’autore di non renderla troppo infallibile. Sebbene Casty abbia fornito studi approfonditi del personaggio, comprensivi di charachter design, è a Giorgio Cavazzano che si deve il suo ingresso dal punto di vista grafico all’interno del mondo dei personaggi Disney. La sorpresa di Topolino è anche la nostra Lo stesso Cavazzano tornerà a disegnare il personaggio in altre due storie, che poi sono quelle ristampate in questo volume.Le successive vedranno poi lo stesso Casty alle prese anche dal punto di vista grafico con la sua creatura forse più celebre. Topolino e la spedizione perduta apre il volume in maniera eccellente: è considerata da molti come una delle avventure migliori del “primissimo” Casty, quello che, affacciatosi come un autore quasi sconosciuto (per chi non leggeva Lupo Alberto o Cattivik) alla fine del 2003, si impose subito come un autore “faro” per il settimanale. La storia unisce in maniera mirabile avventura, giallo, mistero e umorismo: Topolino e Pippo vengono coinvolti in una avvincentissima missione di salvataggio dove non tutto è ciò che sembra: in questa oltre all’intraprendente Eurasia i nostri faranno conoscenza anche del vecchio esploratore Geordie Tost, zio di “Euri”, dei suoi compagni smarriti Egon, Vincent e Stimps, dell’ambiguo Morel e del simpatico merlo Flick (o Magellano) che, bussando con il becco alla porta sbagliata, catapulta i nostri nell’avventura. Cavazzano si diverte moltissimo, e si vede, a disegnare la giungla, i suoi abitanti e la vegetazione lussureggiante. In sole 36 tavole vengono insomma poste le basi per una bellissima avventura e per un personaggio duraturo. Dessin d’enfantPer ritrovare il personaggio di Eurasia non bisognerà attendere troppo, e già agli inizi del  2005, ci troviamo davanti a una storia che non possiamo considerare sequel diretto della precedente solo perché non recupera i personaggi e le dinamiche della spedizione perduta ma va a ripescarne spirito e ambientazioni. Topolino e il dono di Xamoc (pubblicata la prima volta su Topolino n. 2565 del 25/01/2005) vede la presenza di una Eurasia già pienamente consapevole delle sue capacità, che ormai affrancata dallo zio Geordie gira per il mondo dietro a incredibili scoperte archeologiche. Qui sarà una vecchia conoscenza a mettere i bastoni tra le ruote al dinamico trio per mettere le mani su una scoperta sensazionale che sconfinerebbe nella fantascienza. O perlomeno è ciò che i nostri protagonisti sperano. Tra avventura e colpi di scena anche questoi secondo capitolo della “saga di Eurasia” intrattiene per tutte e 35 le tavole di cui è composto e ci indirizza verso quella che, se non altro per foliazione e per l’attribuzione del titolo del volume, è la storia più corposa dell’albo. Topolino e il colosso di Rodi (da Topolino 2593 del 9 agosto 2005) introduce finalmente il filone su cui verteranno tutte le altre storie con Eurasia Tost pensate dal suo creatore: il ciclo di Atlantide. Si tratta di un filone di storie che nelle intenzioni di Casty avrebbero dovuto pian piano fare in modo che Eurasia, Topolino e Pippo fossero finalmente in grado di risolvere il più grande mistero archeologico di tutti: la mitica città scomparsa che, grazie alle sue incredibili tecnologie aveva permesso ai suoi abitanti di vivere prosperosamente fino a che di essa non rimase alcuna traccia. Grandi antagonisti in questa epica saga dovevano essere le lepri viola, i membri di una società segreta che ha lo scopo di scoprire queste meravigliose tecnologie e utilizzarle per i propri materialistici interessi.Dalla collezione del nostro utente Dippy Dawg Ed è già in questa storia, disegnata sempre da Giorgio Cavazzano, che Topolino e soci si rendono conto che ciò che ci viene tramandato sotto forma di leggenda potrebbe contenere un fondo di verità. E spesso questa verità riconduce proprio alla leggendaria Atlantide. Il grande peccato è che questo ciclo sia ad oggi incompleto. L’auspicio è che l’uscita di questo bellissimo volume possa riaccendere l’interesse e i riflettori su questo personaggio e su ciò che di bello ha ancora da raccontare. Sempre interessante ed esaustivo l’apparato redazionale con articoli di approfondimento, bozzetti, pagine di storyboard e una bella intervista all’autore. Da ultimo menzione per la bella copertina originale di Casty che già a prima vista contribuisce a trasportarci all’interno di un mondo di scoperte e avventure in compagnia di Topolino, Pippo ed Eurasia Tost.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (10)
Esegui il login per votare

Thriller Collection - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Brixio3
Giovane Marmotta
PolliceSu   (1)

  • **
  • Post: 157
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Thriller Collection
    Risposta #30: Mercoledì 25 Gen 2023, 13:27:09
    La copertina è presente anche sul sito di panini, e vedo che sono state tolte le onomatopee in alto per sostituirle con le scritte "thriller collection" "mistero e avventura". Lo dico perchè ricordo che qualcuno se ne era lamentato l'ultima volta  ;D

    PS: se qualcuno lo compra o riesce a sfogliarlo in edicola può segnalare se c'è già un next sul prossimo volume?
    « Ultima modifica: Mercoledì 25 Gen 2023, 13:33:14 da Brixio3 »

    *

    Brixio3
    Giovane Marmotta
    PolliceSu   (2)

    • **
    • Post: 157
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:Thriller Collection
      Risposta #31: Giovedì 26 Gen 2023, 12:40:50
      Mi rispondo da solo (come i matti) perché l'ho sfogliato in edicola e vi posso dire che il prossimo volume ospiterà le altre due avventure di Eurasia scritte da Casty: le miniere di fantametallo e il raggio di Atlantide  ;;D

      *

      Sir Top de Tops
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 924
      • Novellino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Thriller Collection
        Risposta #32: Venerdì 27 Gen 2023, 00:01:10
        Lo prendo domani, ieri gli ho dato una sfogliata veloce. Comunque grand'albo il prossimo, di quelli da portarsi nella tomba



        *

        RocK
        Papero del Mistero
        PolliceSu   (1)

        • **
        • Post: 240
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Thriller Collection
          Risposta #33: Venerdì 27 Gen 2023, 10:35:20
          sarebbe bello se casty finisse la saga di eurasia proprio in questa collana con una storia inedita...è un peccato che mo avremo una collana "monca" con una serie senza finale

          *

          Loregbs
          Pifferosauro Uranifago
          PolliceSu   (4)

          • ***
          • Post: 371
          • Dario Fo approved!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (4)
            Re:Thriller Collection - Discussione Generale
            Risposta #34: Sabato 28 Gen 2023, 13:54:04
            Thriller Collection n. 2 - Topolino "Il Colosso di Rodi" e altre storie

            SOMMARIO

            - Da Topolino a Eurasia - Una vita di avventure (2 p.)

            Topolino e la spedizione perduta
            Testo di Casty - Disegni di Giorgio Cavazzano - Chine di Sandro Zemolin
             
            Topolino e il dono di Xamoc
            Testo di Casty - Disegni di Giorgio Cavazzano - Chine di Sandro Zemolin
             
            Topolino e il Colosso di Rodi
            Testo di Casty - Disegni di Giorgio Cavazzano - Chine di Sandro Zemolin

            - Alle origini dell'epopea castyana - Fra tradizione e rinnovamento (3 p.)

            - Verso nuove imprese! (Intervista a Casty, 7 p.)

            - Portfolio (2 p.)

            Testi dei Redazionali di Davide del Gusto
            « Ultima modifica: Sabato 28 Gen 2023, 13:56:03 da Loregbs »
            "Ma sì Manetta! Arrestami pure! Solo questo ti mancava di combinarmi nella tua carriera!"
            (da "Topolino e la Dimensione Delta")

            *

            Bunz
            Papero del Mistero
            PolliceSu

            • **
            • Post: 203
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Thriller Collection - Discussione Generale
              Risposta #35: Sabato 28 Gen 2023, 15:19:20
              Interessante... state parlando di una pubblicazione che qua a Livorno non è MAI arrivata, un po' come L'Oceano Perduto.
              Anzi, siccome la stessa cosa è capitata per uscite discografiche anche importanti (gli orrori tipo fedez o i sanremesi li trovi a camionate, i grandi come i Genesis, gli Yes o i Jethro Tull nemmeno col lanternino), ho la sensazione di vivere in una città invisibile e volutamente ignorata dal mercato di qualità.

              *

              Brixio3
              Giovane Marmotta
              PolliceSu   (1)

              • **
              • Post: 157
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Thriller Collection
                Risposta #36: Giovedì 2 Feb 2023, 14:22:24
                Vol. x - I Pippidi (140 pagine)
                Topolino e Pippo cittadini del nulla - 38 pagine
                Topolino e le borbottiglie di Avaloa - 35 pagine
                Topolino e il castello sulla luna - 67 pagine
                Uno con l'isola di Quandomai e il mondo che verrà, con cast "classico" (Minni e Pippo): 142 pagine (forse un po' più grosso, ma secondo me fattibile).

                Riprendo questi due (pezzi di) post che ipotizzavano l'evoluzione della testata visto che ieri il curatore Del Gusto, noto in ambienti malfamati anche come "Gladstone", ha anticipato un quarto volume (ottobre 2023), che avrebbe riguardato un anniversario di fine anno.
                Guardando proprio il topic degli anniversari
                https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,19014.msg614132.html#msg614132
                vedo che tra ottobre e novembre si festeggia il 90esimo di Pippo e il 95esimo di Topolino e Minni, chissà se i due utenti qui sopra hanno beccato in tutto o in parte l'indice  ;D

                *

                Gumi
                Diabolico Vendicatore
                Moderatore
                PolliceSu   (2)

                • ****
                • Post: 1502
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (2)
                  Thriller Collection 2 - Topolino e la marea dei secoli
                  Risposta #37: Venerdì 3 Feb 2023, 15:45:00
                  Recensione Thriller Collection 2 - Topolino e la marea dei secoli


                  Copertina inedita con il puro disegno, senza testata e senza quelle discutibili scritte.

                   Quando nel 2011 uscì Topolino e la Marea dei Secoli, fu subito chiaro a molti lettori che si trattava di una storia memorabile. 

                   Costantemente citata quando si tratta di menzionare le storie migliori di Casty, Topolino e la Marea dei Secoli viene sovente considerata una delle storie Disney migliori di sempre per originalità, respiro, epicità, messaggio di fondo, satira, costruzione e precisione dei vari meccanismi narrativi.

                   Ciononostante, il vestito editoriale pensato per questa saga in quattro puntate non fu adatto all’importanza dell’avventura che aveva confezionato l’autore friulano.

                   Raggruppando le puntate su soli due numeri, su Topolino 2918 e 2919, quasi sbrigativamente, in posizione centrale e senza riferimenti in copertina, sembrò che gli addetti in redazione volessero non darle quell’importanza che negli anni le è stata attribuita da una moltitudine di lettori che l’aveva letta e apprezzata. 

                   Davide Del Gusto, il curatore del volume, non poteva certo varare con una storia meno importante di questa la nuova collana Topolino Thriller Collection che, facendo in parallelo ciò che la collana Humor Collection fa con le storie di Silvia Ziche, si ripropone di ristampare periodicamente alcune tra le migliori storie di Casty.

                   Nell’articolo introduttivo in effetti, il direttore Alex Bertani afferma giustamente come il nome di Andrea Castellan sia inevitabilmente il primo che può venire in mente quando si parla di, vado a citare, “thriller, mistery, avventura, brivido, eccetera”. 

                   
                  Uno dei tanti preziosi disegni inediti presenti nel volume.

                   Il grande merito di questa collana, antologica e non cronologica, sarà certamente quello di offrire ai lettori un assaggio di storie eccezionali e raramente ristampate, accompagnate da un corposo apparato editoriale e da disegni, storyboard, bozzetti e altro materiale inedito fornito dall’autore. 

                   Questo primo volume ha come fil rouge il personaggio di Uma, una simpatica cronauta bionda proveniente dal futuro, che ha il compito di studiare il continuum viaggiando nel tempo e, nel momento libero, di far sì che la nostra linea temporale non venga modificata in maniera irreversibile. 

                   Anche la storia di esordio del personaggio, Topolino e la bionda minaccia, viene  ristampata per la prima volta in italia in questo volume.

                   Si tratta di una bella vicenda, che parte da premesse certamente meno ambiziose rispetto alla storia che la segue nell’albo ma che racconta in maniera fresca e avvincente una trama che si basa sui paradossi temporali. Sarà solo il dipanarsi delle tavole che farà rendere in grado il lettore del fatto che la “bionda minaccia” del titolo è da considerarsi più una alleata che un effettivo pericolo. I disegni di Casty erano in questo caso ancora piuttosto acerbi, ma già si riconosceva lo stile che avrebbe contrassegnato l’opera dell’artista friulano nei successivi (ad oggi) quindici anni. 

                   Creato come personaggio one-shot per questa avventura, il personaggio di Uma aveva tuttavia riscosso un certo successo tra il pubblico e anche nel suo autore, che decide di ripescarla qualche anno dopo come assoluta protagonista di ciò che abbiamo già descritto come uno dei suoi progetti più ambiziosi e accattivanti.

                   
                  Disegno del 2010 che preannuncia il ritorno di Uma.

                   Nel 2011 esce quindi Topolino e la Marea dei Secoli e, come già detto, si impone immediatamente come un archetipo tra le storie con Topolino come protagonista. Rimane impressa la complessità dell’intreccio, che si basa su fondamenta solidissime di concezione dei viaggi temporali, sulle quali l’autore costruisce un dipanarsi di avvenimenti dove ogni scelta è pienamente pensata, ragionata e giustificata. L’entità del pericolo – la cancellazione definitiva del “nostro mondo” – la sferzante satira, e la sottile ironia che Casty ha inserito in sceneggiatura, non possono che issarla nell’olimpo delle storie disneyane.

                   Una storia talmente bella e importante da ritenere assurdo che non fosse ancora stata ristampata. Ed è proprio nella felice decisione di ristampare queste due storie che sta il più grande merito di questo volume.

                   La cura editoriale eccellente (si segnala però la presenza di un piccolo refuso tra le pagine 139 e 141 relativo all’anno in cui la marea dei secoli è ambientata, che rimane il 2011), l’interessante e ricco apparato iconografico e redazionale e la bella copertina inedita, accompagnati alla qualità delle storie, rendono questo piccolo volume cartonato un must have per ogni appassionato che si rispetti. Un eccellente primo volume per una collana che si preannuncia sicuramente interessante, come peraltro lascia presagire anche il secondo volume che sarà dedicato ad Eurasia Tost (e nel quale saranno persino eliminate le orribili onomatopee che erano presenti come leitmotiv in un volume altrimenti di fatto ineccepibile). 

                   Editore: Panini Comics – Autori: Casty – Uscita: 24/10/2022 – Pagine: 158 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 14,90 – ISBN 977278576460620001



                  Voto del recensore: 5/5
                  Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                  https://www.papersera.net/wp/2023/02/03/thriller-collection-2-topolino-e-la-marea-dei-secoli/

                  *

                  Geronimo
                  Ombronauta
                  PolliceSu   (1)

                  • ****
                  • Post: 957
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Thriller Collection - Discussione Generale
                    Risposta #38: Venerdì 3 Feb 2023, 18:02:05
                    Se l'anniversario di cui si parla dovesse essere il 95esimo di Topolino sarebbe interessante secondo me rivedere Che avventure, Topolino! uscita solo sull'album di figurine. Vogliamo una degna esperienza di lettura, abbasso le vignette nelle figurine  :P
                    Qualunque cosa sia mi fido di Gladstone comunque: se dice che è roba grossa ci credo  ;;D
                    Luca Giacalone

                      Re:Thriller Collection - Discussione Generale
                      Risposta #39: Venerdì 3 Feb 2023, 22:43:52
                      Però il 95° di Topolino con Casty vuol dire tutto e niente, visto che ha scritto solo storie con Topolino.
                      Altri possibili anniversari?

                        Re:Thriller Collection - Discussione Generale
                        Risposta #40: Sabato 4 Feb 2023, 13:03:29
                        Però il 95° di Topolino con Casty vuol dire tutto e niente, visto che ha scritto solo storie con Topolino.
                        Altri possibili anniversari?
                        Se come anniversario intendono il 95° di Topolino secondo me ristamperanno insieme Tutto questo accadrà ieri e Tutto questo accadde domani che furono pubblicate entrambe in concomitanza del compleanno di Mickey.

                        Oltre a quello di anniversari non ce ne sono molti quest'anno. In autunno ci saranno i 100 anni della Disney ma non so cosa potrebbero ripubblicare di Casty.
                        Oppure ci sarebbe anche il 20° di Eurasia Tost ma già i volumi che ne ristampano le storie stanno uscendo in questi mesi, quindi lo escluderei (a meno che non tirino fuori dal cilindro una nuova puntata della saga di Atlantide ma credo sia proprio impossibile).

                          Re:Thriller Collection - Discussione Generale
                          Risposta #41: Sabato 4 Feb 2023, 20:44:33
                          Se come anniversario intendono il 95° di Topolino secondo me ristamperanno insieme Tutto questo accadrà ieri e Tutto questo accadde domani che furono pubblicate entrambe in concomitanza del compleanno di Mickey.
                          Però quelle due storie sono state pubblicate in formato super deluxe e sono ancora disponibili all'acquisto.

                            Re:Thriller Collection
                            Risposta #42: Sabato 4 Feb 2023, 23:27:49
                            Cosa ve ne pare?

                            Concordo, io mi ci fionderei subito su una sua omnia da autore completo. Poi non so se andrebbe, per dire quella di Scarpa andò malissimo (ma forse perchè troppo lunga).

                            Pensando a come evolverà la thriller, penso che potrebbe venire una cosa simile (ho tolto gli scherzodollari perchè come dicevi il volume di Vito poteva venire troppo lungo)



                            Vol. 10 - Vito Doppioscherzo (141 pagine)
                            Topolino e il magnifico Doppioscherzo - 36 pagine
                            Topolino e la dilagante scherzelletta - 33 pagine
                            Topolino e le regolissime del Guazzabù - 35 pagine
                            Topolino e la neve spazzastoria - 37 pagine


                            A quanto pare uscirà un Classico con le storie di Doppioscherzo, escludendo quindi penso la possibilità che vengano pubblicate anche in questa collana.


                            *

                            Skatafascio
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 419
                            • Esordiente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Thriller Collection - Discussione Generale
                              Risposta #43: Domenica 26 Feb 2023, 17:40:04
                              Se come anniversario intendono il 95° di Topolino secondo me ristamperanno insieme Tutto questo accadrà ieri e Tutto questo accadde domani che furono pubblicate entrambe in concomitanza del compleanno di Mickey.
                              Però quelle due storie sono state pubblicate in formato super deluxe e sono ancora disponibili all'acquisto.

                              Beh, c'è una bella differenza fra pagare un volume 15 euro e due 25/30...

                              *

                              luciochef
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1268
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Thriller Collection - Discussione Generale
                                Risposta #44: Lunedì 27 Feb 2023, 21:16:11
                                Ho finalmente letto il secondo volume della Thriller Collection e niente.....è splendido !
                                Vengono qui raccolte le prime tre avventure di Eurasia Tost, nuovo personaggio femminile che Casty creò sin dall'inizio del suo arrivo in Disney. Le trame presentate offrono un costante miglioramento dei temi e delle interazioni tra la giovane archeologia e l'accoppiata Topolino/Pippo.
                                Come chiarito dallo stesso autore friulano si nota nettamente l'influenza di maestri del genere storico/fantastico come Pezzin o De Vita. La differenza con questi è la propensione a mettere al centro di tutte le trame la "Storia" classica con le sue evoluzioni e non gli aspetti legati al fantascientifico o alle ingerenze aliene.
                                Di parlare nel dettaglio delle storie contenute nel volume è praticamente superfluo....siamo davanti a delle avventure ormai diventate "Classici".
                                Quello che invece si può mettere in risalto è l'apparato redazionale che è gestito con capacità ed ottima padronanza. Chicca che impreziosisce il volume è l'intervista a Casty in cui il "nostro" ci narra della genesi di queste avventure e del lavoro di ricerca che c'è stato dietro.
                                In conclusione ci si trova sempre davanti ad un lavoro bellissimo e che ci fa da apripista al prossimo volume che sarà ancora migliore dato che ci si troverà davanti a due veri kolossal castyani ! SLURP......
                                Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)