Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Topolino 3503 - Recensione di Guglielmo Nocera

Finisce con Zio Paperone e la spirulinas furtiva la serie di quattro avventure (più prologo) dedicate da Fabio Celoni a Paperon de’ Paperoni e alla sua ricchezza, pubblicate con il titolo collettivo Il destino di Paperone. Paperone, che ha in pugno la vittoria in forma di un sacchetto di lenticchie, è improvvisamente e urgentemente deviato verso una nuova avventura, dal formato molto simile alle precedenti ma dalle implicazioni ancora più pesanti. Il popolo vegetale qui introdotto è al contempo ladro e vittima, e tiene viva la vicenda con un coefficiente di bizzarria che anima positivamente tutta la narrazione. Ma più in generale, Celoni disvela una vis comica molto godibile, sobria, a volte inattesa, perfettamente amalgamata con il taglio addirittura drammatico della vicenda di fondo. Se le precedenti puntate potevano dare un’impressione di ripetitività, e soprattutto di scarso feeling con l’idea, non originalmente contemplata, di legare il ciclo a Paperino e le lenticchie di Babilonia, questa per forza di cose è venata più profondamente di un’aura da resa dei conti. È un Paperone che dimostra la sua età di personaggio, sacrificando le proprie chances di rivalsa con una rassegnazione, una rapidità anche, che mostrano tutta l’evoluzione subita da quello storico 1947. Celoni, grazie ai suoi tocchi di umorismo e a un uso dei dialoghi tutt’altro che sprovveduto, fa dribbling con saggezza fra le possibili derive retoriche della faccenda, serbando l’innalzamento stilistico per la fine. La decisione di isolare Paperone in ogni momento in cui parla con il fantasma è perfetta per asciugare l’atmosfera, rarefarla, renderla credibile. La conclusione, così, si tiene sotto la soglia della melensa agiografia del personaggio, pur sfiorandola, e centra l’obiettivo di restituirci un Paperone inesauribile, cosciente della propria forza, proiettato verso nuove storie. Buon compleanno, Paperone! I disegni, stupendi, mostrano un Celoni più fumettista che illustratore: non c’è, in un artista pur così virtuoso, il continuo autocompiacimento dei propri guizzi grafici, tanto da sacrificare alcune potenziali scene d’impatto (ad esempio nello spazio) per portare avanti una narrazione spedita e avvolgere il finale dell’episodio in un momento di grazia artistica, tanto nella componente drammatica quanto (e forse soprattutto) in quella delle espressioni più fini e meditabonde. Il principio per cui se tutto deve lasciare a bocca aperta nulla lo fa davvero sembra guidare il Celoni autore completo, ed è un principio quanto mai salutare a tutti i livelli. A livello di colori, pur godibili soprattutto nella resa del finale e nelle vignette spaziali, c’è qualche fastidio: ad esempio, non sempre l’idea di colorare anche i tratti a china negli sfondi (anziché lasciarli in nero) funziona: certamente contribuisce a far emergere meglio i personaggi, ma talvolta crea un senso di indistinto dietro di essi che certamente i disegni non prevedevano; tanto più che i colori di questi sfondi, fortemente legati come sono ai vari luoghi della vicenda (blu-verde per la prima parte, rosso-arancione per la seconda), spesso offrono poche variazioni e corrono il rischio di saturare. Segue nell’indice Topolino e la notte della civetta (Artibani/Perina): il titolo, sciasciano un po’ a sproposito ma evocativo, introduce una vicenda in effetti tutta centrata sulla “notte dei cucibocca“, tradizione lucana qui veicolo di una breve storia di sabotaggio imprenditoriale. La storia funziona grazie alla scelta del navigato Artibani di intrecciare trama e pretesto senza eccedere con le ambizioni, in modo da massimizzare l’effetto tanto del contesto (gli inquietanti cucibocca e la festa di paese) quanto dell’elemento di disturbo (la minacciosa civetta). I minacciosi cucibocca lucani È un Danilo Deninotti letterarizzante quello che decide di impostare l’ennesimo episodio dell’interazione fra Newton e Pico (Newton e Pico in viaggio nel sapere: Dolce stil papero) sulla scoperta dello Stilnovo fiorentino e di Guido Guinizelli. L’irrompere della canzone Al cor gentil rempaira sempre Amore fra le pagine di Topolino è piacevolmente inattesa, e la sua sommaria contestualizzazione di fatto esaurisce la storia. Il pretesto, una cotta di Newton, si specchia in una inedita passione dello stesso Pico. Certo il fatto che tutto si incentri sempre sul tentativo del maschietto di turno di impressionare la controparte (perché mai il contrario? Ma soprattutto, perché non altro?) annoia un poco, e priva lo spunto di una cornice più originale e più meritata. Simona Capovilla, dal canto suo, mostra bei segnali di scioltezza e originalità (molto buffo e inatteso un suo Pico “alla Faccini”); giusto talvolta, almeno a parere di chi scrive, alcuni dettagli ancora affollano più che arricchire. È l’appena evocato Enrico Faccini a riprendere Miao cronache Feline (Tick-Tock il titolo dell’episodio), una serie che infonde nella consueta vena paradossale facciniana una lentezza e una gestione dei ritmi forse più da cartoon muto che da fumetto; ma tant’è. L’ultima storia, scritta da Alessandro Gatti e disegnata dal redivivo Alessandro Pastrovicchio, è Time Machine (Mis)adventures: Paperino e la finale scomparsa. Lo spunto, già visto più volte altrove (qui Paperino torna nel passato e inavvertitamente cancella l’esistenza del calcio), è contestualizzato in maniera bizzarra (la moda dei baffi a manubrio) ma non abbastanza da far funzionare tutto; anche la tavola finale sembra lasciare inespresso qualche dettaglio che dovrebbe celare un effetto sorpresa. Molto disinvolto Pastrovicchio, che dimostra di star sperimentando in maniera interessante con il volto di Paperino. Chiudiamo menzionando l’anteprima di una nuova storia del ciclo Le avventure del Capitano Nemo di Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio, condita da una breve intervista ai due autori.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (34)
Esegui il login per votare

Topolino 3503

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

SilverPK
Papero del Mistero
PolliceSu

  • **
  • Post: 216
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3503
    Risposta #15: Martedì 17 Gen 2023, 13:30:58
    Il destino di Paperone rientra di diritto tra i capolavori del fumetto Disney (e non solo). Celoni alla sua prima prova da autore completo per Topolino ha saputo utilizzare i personaggi in maniera eccellente, nella versione migliore di loro stessi (ci rivedo proprio i paperi di Barks, con quanto basta di Scarpa e Artibani, pur naturalmente mettendoci anche del proprio, sia chiaro). Paperone è semplicemente perfetto in ogni occasione. Le trame delle varie puntate sono tanto semplici quanto ottimamente sceneggiate (e disegnate), con personaggi buffi e riuscitissimi e con battute ben dosate, messe al punto giusto, anche in situazioni che paiono disperate, i personaggi sanno scherzarci su in modo intelligente: Paperino che dice ci vorranno molti cucchiaini per raccogliere ciò che resterà dei vari oggetti di metallo e Archimede che risponde che dovranno, giustamente, essere di carta, o Paperone che col sorriso sulle labbra (becco), quando Archimede gli dice che ha installato sulla navetta anche un poggiabicchieri, gli risponde "grazie sprecone", sono proprio quel tipo di battuta (ma ci sono anche altri esempi disseminati nelle varie puntate) che sempre più raramente trovo sulle pagine del settimanale, ma che a mio modo di vedere sono necessarie per fare del fumetto Disney quello che è. Sui disegni e sui colori non serve nemmeno scrivere qualcosa, si commentano da soli, e questa SI è una storia che merita un grande formato (e nel mentre ancora aspetto la stessa sorte per il prigioniero di verdemare). Spero di poter leggere ancora molto Celoni d'ora in avanti, da sempre uno dei miei disegnatori preferiti e adesso anche tra gli sceneggiatori, e anche che molti autori prendano spunto da questa storia, perché no.

    *

    Dippy Dawg
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 3436
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3503
      Risposta #16: Martedì 17 Gen 2023, 13:46:10
      Sembra proprio che quello di Celoni ai testi sia stato un esordio con il botto! Verrebbe da chiedersi dov'era stato fino ad adesso... ;D
      La bellezza di una storia si vede sì dalle reazioni positive che provoca, ma anche dalle varie chiavi di lettura con cui viene analizzata e dai tanti significati più o meno palesi che vi si trovano!
      Complimenti davvero! :D

      Se devo fare una critica, la faccio ai colori, inadatti al tipo di carta di Topolino (o viceversa, ma cambia poco), come spiegato dal direttore qualche giorno fa; è un peccato che si debba aspettare la versione di lusso per apprezzare ancora meglio la storia!
      Forse sarebbe il caso di diversificare la colorazione, ma mi rendo conto che sarebbe un costo aggiuntivo...
      Io son nomato Pippo e son poeta
      Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
      Verso un'oscura e dolorosa meta

      *

      conker
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2123
      • Listen to many, speak to a few.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3503
        Risposta #17: Martedì 17 Gen 2023, 14:58:30
        Se devo fare una critica, la faccio ai colori, inadatti al tipo di carta di Topolino (o viceversa, ma cambia poco), come spiegato dal direttore qualche giorno fa; è un peccato che si debba aspettare la versione di lusso per apprezzare ancora meglio la storia!
        Forse sarebbe il caso di diversificare la colorazione, ma mi rendo conto che sarebbe un costo aggiuntivo...

        ecco, questo è un problema che personalmente non avevo riscontrato perché sono parecchi anni ormai che Topolino lo leggo solo in digitale (pur ricevendo anche copia cartacea in quanto abbonato)  :-)

        stando al direttore, i lettori "digitali" sono pochissimi (1% circa degli abbonati)... e il fatto che pare l'app su Android non funzioni bene (eufemismo, mi dicono che in alcuni casi neanche si apra, andando subito in crash) certo non aiuta a diffondere il verbo del digitale

        detto ciò, concordo che le storie dovrebbero essere fruibili al meglio anche sul Topolino cartaceo
        "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

        *

        LCV.11
        Giovane Marmotta
        PolliceSu

        • **
        • Post: 176
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3503
          Risposta #18: Martedì 17 Gen 2023, 19:45:48
          Se devo fare una critica, la faccio ai colori, inadatti al tipo di carta di Topolino (o viceversa, ma cambia poco), come spiegato dal direttore qualche giorno fa; è un peccato che si debba aspettare la versione di lusso per apprezzare ancora meglio la storia!
          Forse sarebbe il caso di diversificare la colorazione, ma mi rendo conto che sarebbe un costo aggiuntivo...

          ecco, questo è un problema che personalmente non avevo riscontrato perché sono parecchi anni ormai che Topolino lo leggo solo in digitale (pur ricevendo anche copia cartacea in quanto abbonato)  :-)

          stando al direttore, i lettori "digitali" sono pochissimi (1% circa degli abbonati)... e il fatto che pare l'app su Android non funzioni bene (eufemismo, mi dicono che in alcuni casi neanche si apra, andando subito in crash) certo non aiuta a diffondere il verbo del digitale

          detto ciò, concordo che le storie dovrebbero essere fruibili al meglio anche sul Topolino cartaceo

          Come riesci a leggere in digitale senza Android? L'app di Topolino funziona anche con altri sistemi operativi? Per storie come questa di Celoni mi farebbe piacere riuscire a gustarle coi colori adeguati.

          • ****
          • Post: 761
          • Esordiente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3503
            Risposta #19: Martedì 17 Gen 2023, 21:49:26
            Solo io ho visto nel volume tenuto in mano da Paperone nella tavola finale della storia di Celoni un omaggio al libretto "I pensieri di Paperone" del 1973?
            Oltretutto nel volume francese da collezione 75 ans Picsou che mi hanno regalato a Natale ( ;D) è reso proprio come "i miei pensieri". Avere la storia tutta in un volume e di dimensioni maggiori è veramente una gioia per gli occhi e la fa apprezzare ancora di più.

            *

            Vito65
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1527
            • ex Generale Westcock
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3503
              Risposta #20: Martedì 17 Gen 2023, 22:54:43
              No, Rikki, non sei la sola. L' ho pensato anch'io.

              *

              Samu
              Visir di Papatoa
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 2068
              • Impegnato a scrivere
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3503
                Risposta #21: Martedì 17 Gen 2023, 23:40:24
                Anche per me, fin dal prologo, è stata immediata l'associazione tra il diario con la copertina rossa che tiene tra le mani con su scritto "Le mie massime" e il libro dei Pensieri di Paperone.

                Comunque, al di là della bellezza della storia di Celoni e del piacere che ho provato nel leggere la storia della "notte della civetta", in relazione al numero voglio esprimere una nota di merito anche per la copertina dell'albo che mi piace tanto.
                La trovo molto simpatica e dal disegno elegante e solare nel ritrarre il vispo ed allegro Topolino in primo piano e Pippo con il vestiario tipico dei Cucibocca, figure appartenenti al folklore lucano dei quali ho imparato la tradizione grazie alla storia di Artibani & Perina e all'articolo a tema pubblicato sul numero precedente.

                *

                Cornelius Coot
                Imperatore della Calidornia
                PolliceSu   (1)

                • ******
                • Post: 12062
                • Mais dire Mais
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Topolino 3503
                  Risposta #22: Mercoledì 18 Gen 2023, 00:13:03
                  Zio Paperone e la Spirulinas furtiva
                  Ultimo episodio del Destino con dialoghi e situazioni che mi ricordano (relativamente) il Paperone più 'tosto' e spavaldo di Don Rosa
                  (nel caso sarebbe un ulteriore omaggio ad autori del passato, oltre a Scarpa, Barks, Cimino e Martina - visto il volume finale ricordato nei post precedenti) con in più una scenografia illustrata in maniera ancor più spettacolare del pur bravo (ma pesante) disegnatore-autore del Kentucky. Una certa 'pesantezza' la si ritrova pure in Celoni, non tanto nei disegni ma in alcune frasi e situazioni che però, bisogna ricordare, si collegano ad una delle storie più drammatiche di Scarpa dove anche l'Happy End era solo immaginato e non concretamente vissuto. Non ce n'era bisogno e questo senso della 'sospensione' che ha ammaliato generazioni di lettori non poteva che essere dettagliatamente descritto in questo modo, anche in virtù del 75° del personaggio. I diversi episodi, teoricamente anche indipendenti fra loro, sono stati collegati non solo dal costante richiamo alle lenticchie ma dall'iniziale e finale confronto dello zione con se stesso (quel 'fantasma' che avevo definito 'evroniano' nel prologo del Destino), confronto sicuramente profondo e simbolico che Scarpa aveva mantenuto su un piano più realistico e dunque anche più 'contenuto' (al di là del 'colpo di coda' finale) e che Celoni ha sviluppato in senso onirico e psicologico, dando un peso maggiore alle 'frasi forti' e alla spettacolarità delle illustrazioni, oltre alla 'particolarità' dei personaggi incontrati nei suoi viaggi, sempre molto fiabeschi, se vogliamo. Debbo oggettivamente riconoscere qualità a questa opera prima di Celoni autore completo anche se soggettivamente il tutto non mi ha particolarmente emozionato, a parte l'episodio del pozzo rovesciato e queste 7 tavole finali dove le proprie paure (che potrebbero rappresentare l'Es di Paperone) sono combattute da un Super Io ritrovato che porterà probabilmente lo zione ad un miglior rapporto con se stesso, con l'Io anch'esso ritrovato e sicuramente migliorato.

                                                                                   

                  Topolino e la Notte della Civetta
                  Definirei geniale questa recente idea di dare origini italiane a Rock Sassi, collegando il suo cognome alla città di Matera. Questa situazione non potrà che far nascere una serie di soggetti interessanti come questo raccontato da Artibani in una nevosa Basilicata con protagonista il nonno di Rock e una serie di personaggi lucani ben delineati. Occasione in più per far conoscere ai lettori del Libretto una regione ancora marginale ma sempre più rappresentata, fra capitali culturali, cinema (il 'Coast to Coast' di alcuni anni fa) e adesso anche fumetto.
                  Dolce Stil Papero
                  Episodio del Viaggio nel Sapere di Pico e Newton dove troviamo un De Paperis addirittura innamorato, al punto di non agire sulla scia delle sue lauree (ne avrà qualcuna anche sugli 'amori paperi') ma su consiglio del giovane allievo. Risultato finale poco confortante, invero. Edgarda Von Beck dovrà essere conquistata rispolverando magari suoi vecchi ricordi di gioventù.
                  Tick Tock - Miao Cronache Feline
                  Altro episodio molto divertente dove a Malachia vengono idee geniali per sbloccare alcune situazioni apparentemente complicate. Aspetto un Vattone speciale con tutte le brevi di questa spassosa serie.
                  Paperino e la finale scomparsa
                  Solito plot a 'tre strati temporali' nel quale può avvenire di tutto. Anche che un viaggio 'semplice' diventi 'doppio' per inattesi cambiamenti di situazioni che ben conosciamo in tante altre serie dove chi viaggia nel passato deve stare molto attento a non far modificare il presente. Presente che diventa anch'esso passato in queste (Mis)Adventures della PDW dove il punto di vista centrale della narrazione è 'futurista'. 

                                                                                                                   
                  « Ultima modifica: Mercoledì 18 Gen 2023, 09:55:34 da Cornelius Coot »

                  *

                  tang laoya
                  Cugino di Alf
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1266
                  • Mano rampante in campo altrui
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3503
                    Risposta #23: Mercoledì 18 Gen 2023, 07:58:24
                    Don Rosa (nel caso sarebbe un ulteriore omaggio ad autori del passato, oltre a Scarpa, Barks, Cimino e Martina -
                    Con mio colpevole ritardo, vorrei ora aggiungere alla lista delle maggiori influenze anche i mondi immaginari del miglior Michelini, dall'Operazione Foglia giù giù fin alla Pentola dell'Arcobaleno o ai Confini dell'universo.
                    Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

                    *

                    conker
                    Visir di Papatoa
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 2123
                    • Listen to many, speak to a few.
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3503
                      Risposta #24: Mercoledì 18 Gen 2023, 10:20:48
                      Come riesci a leggere in digitale senza Android? L'app di Topolino funziona anche con altri sistemi operativi? Per storie come questa di Celoni mi farebbe piacere riuscire a gustarle coi colori adeguati.

                      i grandi ecosistemi mobili sono due, Android e iOS... io ho solo dispositivi Apple da parecchi lustri, Topolino digitale l'ho sempre letto su iPad senza particolari problemi
                      "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                      *

                      SilverPK
                      Papero del Mistero
                      PolliceSu

                      • **
                      • Post: 216
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3503
                        Risposta #25: Mercoledì 18 Gen 2023, 13:22:43
                        Topolino e la Notte della Civetta
                        Definirei geniale questa recente idea di dare origini italiane a Rock Sassi, collegando il suo cognome alla città di Matera. Questa situazione non potrà che far nascere una serie di soggetti interessanti come questo raccontato da Artibani in una nevosa Basilicata con protagonista il nonno di Rock e una serie di personaggi lucani ben delineati. Occasione in più per far conoscere ai lettori del Libretto una regione ancora marginale ma sempre più rappresentata, fra capitali culturali, cinema (il 'Coast to Coast' di alcuni anni fa) e adesso anche fumetto.
                        Veramente sono quasi 20 anni che è stata introdotta l'italiana famiglia Sassi dal creatore di Rock stesso, Faraci ;)
                        Don Rosa (nel caso sarebbe un ulteriore omaggio ad autori del passato, oltre a Scarpa, Barks, Cimino e Martina -
                        Con mio colpevole ritardo, vorrei ora aggiungere alla lista delle maggiori influenze anche i mondi immaginari del miglior Michelini, dall'Operazione Foglia giù giù fin alla Pentola dell'Arcobaleno o ai Confini dell'universo.
                        Vero! E non dovrebbe sorprendere, visto quante storie di Michelini Celoni abbia disegnato!

                        *

                        fab4mas
                        Gran Mogol
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 593
                        • Swim-Bike-Run-Disney
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3503
                          Risposta #26: Mercoledì 18 Gen 2023, 14:34:59
                          I complimenti a Celoni li faccio subito e son praticamente dei ringraziamenti perchè son storie che rimangono ed è un piacere tanto leggerle quanto rileggerle.

                          Ultimamente (sarà che sto sistemando casa e spuntano prodotti disney in ogni dove) ho sempre più dubbi sul mio acquistare il settimanale. Da una parte storie come questa spingono ad un facile SI dall'altra la prima cosa che mi dico è che storie come questa meritano un altro formato e l'acquisto del cartonato di turno sarà d'obbligo. Ultimamente ho l'impressione di prendere Topolino come fosse un anteprima di ciò che poi vorrei acquistare in edizione 'speciale'. Forse sento più il divario tra le storie principali e le 'riempitivi/brevi'.

                          Comunque è un dubbio a lungo termine  ho ancora quasi 2 anni di abbonamento  :-)

                          Tornando al Topolino in questione: carina la notte della civetta , un giallo con il TopoDetective lo gradisco sempre e la storia l ho trovata Gradevole, ben aiutata dall ambientazione e spero ne seguono altre 'italiane'.

                          La storia sui viaggi nel tempo invece l ho trovata passabile. Belli i disegni ma pur in contesti diversi le trovo troppo ripetitive e non invogliamo molto alla lettura.

                          Nel complesso un buon topolino
                          Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

                          *

                          Cornelius Coot
                          Imperatore della Calidornia
                          PolliceSu

                          • ******
                          • Post: 12062
                          • Mais dire Mais
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3503
                            Risposta #27: Mercoledì 18 Gen 2023, 15:42:33
                            Veramente sono quasi 20 anni che è stata introdotta l'italiana famiglia Sassi dal creatore di Rock stesso, Faraci ;)
                            Davvero? Io ricordavo qualche parente ma più texano che italiano d'origine. Però i viaggi in Italia sono stati fatti solo di recente, mi pare.

                            *

                            Samu
                            Visir di Papatoa
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 2068
                            • Impegnato a scrivere
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3503
                              Risposta #28: Mercoledì 18 Gen 2023, 18:01:25
                              Tornando al Topolino in questione: carina la notte della civetta , un giallo con il TopoDetective lo gradisco sempre e la storia l ho trovata Gradevole, ben aiutata dall ambientazione e spero ne seguono altre 'italiane'.
                              Quando uscì la storia di "Topolino e il segreto dei Sassi" lessi una serie di articoli che puntualizzavano come il progetto preveda la pubblicazione di cinque storie di Topolino ambientate in Basilicata. Per cui, ne dovrebbero uscire altre tre di storie "lucane", tutte a firma di Francesco Artibani.  ;)
                              Veramente sono quasi 20 anni che è stata introdotta l'italiana famiglia Sassi dal creatore di Rock stesso, Faraci ;)
                              Davvero? Io ricordavo qualche parente ma più texano che italiano d'origine. Però i viaggi in Italia sono stati fatti solo di recente, mi pare.
                              Credo che la storia cui si riferisce Silver sia Topolino, Rock Sassi e Manetta in: "Una maglia rosa in giallo", nella cui descrizione Inducks si legge che è da questa storia che si scoprono le origini italiane del personaggio di Rock Sassi.

                              *

                              luciochef
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu   (2)

                              • ****
                              • Post: 1268
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (2)
                                Re:Topolino 3503
                                Risposta #29: Venerdì 20 Gen 2023, 08:17:44
                                Don Rosa (nel caso sarebbe un ulteriore omaggio ad autori del passato, oltre a Scarpa, Barks, Cimino e Martina -
                                Con mio colpevole ritardo, vorrei ora aggiungere alla lista delle maggiori influenze anche i mondi immaginari del miglior Michelini, dall'Operazione Foglia giù giù fin alla Pentola dell'Arcobaleno o ai Confini dell'universo.

                                Con mio colpevole ritardo, vorrei ora aggiungere alla lista delle maggiori influenze anche i mondi immaginari del miglior Michelini, dall'Operazione Foglia giù giù fin alla Pentola dell'Arcobaleno o ai Confini dell'universo.
                                Vero! E non dovrebbe sorprendere, visto quante storie di Michelini Celoni abbia disegnato!


                                A questo proposito trovo sia giusto sottolineare la grande importanza, forse troppo spesso sottovalutata, che Fabio Michelini ha avuto nel fumetto Disney italiano. A parte le bellissime storie ed i personaggi creati, Michelini è stato colui che è riuscito ad ampliare i "mondi" fantastici e fantasiosi in cui si muovono i protagonisti. Con la sua fervida fantasia ha spesso bucato i confini dell'immaginario comune riuscendo a pensare/creare universi che solo i "folli" (artisticamente parlando) hanno la capacità di immaginare.
                                Ed è un grande merito che troppo poco gli viene riconosciuto.
                                Quindi grazie ad entrambi per averlo fatto notare !
                                Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)