Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
Topolino 3505 - Recensione di Luigi Sammartino

Nel 1995, sulle pagine di Topolino 2074, uscì Paperino Oscar del centenario, una gradevole storia ambientata nel mondo cinematografico e scritta da un insolito autore: Vincenzo Mollica. Disegnata da un mostro sacro come Giorgio Cavazzano (grande amico di Mollica e disegnatore di riferimento per molte delle storie con Vincenzo Paperica), si trattava di una storia molto semplice, ma dove lo spirito indomito del giornalista emiliano si vedeva quasi del tutto trasposto nel personaggio che saltava da un lato all’altro della Walk of Fame di Los Angeles in occasione degli Academy Awards. A distanza di ventotto anni, il personaggio di Paperica ha collezionato svariate apparizioni sul settimanale, progressivamente passato dalle mani dello stesso Mollica a quelle di altri autori Disney. Siamo quindi giunti alla sua diciassettesima apparizione, con la storia d’apertura di questo albo, Paperino, Paperoga e Paperica e la caccia ai mille VIP (Roberto Gagnor e Giorgio Cavazzano; chine di Alessandro Zemolin, colori di Barbara Casiraghi), storia celebrativa proprio dei 70 anni di Vincenzo Mollica e da considerarsi come riverito omaggio al suo ruolo di giornalista cinematografico. Una storia alquanto semplice, ma con un’ironia molto marcata su vecchi stilemi e un linguaggio dei meme che colpisce una ristretta cerchia di lettori. Cavazzano qui non sembra al meglio della sua forma (ed è strano vedere un Paperica senza occhiali), benché alcuni tratti salienti del suo disegno (come le ombreggiature e il dinamismo delle figure) siano rimasti sostanzialmente immutati nel tempo. A seguire la storia, una lunga intervista di Francesca Agrati con lo stesso Mollica, che ripercorre un po’ tutta la sua vita e la sua carriera fino ai giorni nostri. Anche noi auguriamo un buon settantesimo compleanno al Maestro! L’impeto giornalistico di Paperica Un impatto decisamente differente, e in positivo, lo ha la seconda parte della nuova avventura del Capitano Nemo. Le Avventure del Capitano Nemo: Il Regno di Cristallo – La vendetta di Vultur (Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio; chine di Michela Frare, colori di Irene Fornari) ci rapisce e ci trascina (come già il Titan aveva fatto con O’Quack e Daisy nella puntata precedente) verso un mondo inesplorato, ma familiare. Un secondo episodio che colpisce per il potente impatto che ha visivamente il lettore, e la doppia splash page del mondo dei cristalli ne è un esempio lampante. Ma anche la trama colpisce, e forse ora ricorda moltissimo quella di Fushigi no umi no Nadia, qui da noi noto come Nadia – Il mistero della pietra azzurra: il periodo di ambientazione è praticamente simile, il design dei veicoli ricorda molto quello idealizzato da Shoichi Masuo dello studio Gainax; anche il portale aperto da Nemo alla fine dell’episodio sembra rimandare a quello di Tartesso (ma si può citare anche Laputa – Castello nel cielo di Miyazaki e l’uso della pietra per accedere a zone altrimenti inaccessibili della grande isola volante). La fantascienza su Topolino ha raggiunto un nuovo livello Non stiamo però parlando di una parodia, né della trasposizione disneyana, ma di una storia che ha molti elementi ispirati alla storia anime. E il risultato è quello di una bella sequenza di scene che tengono il lettore col fiato sospeso (che già si era sentito bloccato dall’atteggiamento risoluto di Nemo alla fine della scorsa puntata), ed ora si freme per il gran finale della prossima settimana. Un ritorno alla realtà quotidiana di Topolino è doveroso con la seguente storia, Newton Pitagorico e il raggio yum yum scarlatto (Marco Nucci e Simona Capovilla; colore di Gaetano Gabriele D’Aprile). Qui viene messa in scena l’ennesima situazione tragicomica del nipote di Archimede, ma dal sapore ancor più comico con la presenza di un elemento di disturbo (in tutti i sensi) come quello di Paperoga, qui involontario protagonista dell’esperimento di Newton. Anche in questo caso, una storia molto leggera che sa intrattenere e rende la lettura vivace. I disegni freschi di Simona Capovilla, poi, completano un bel quadretto vivace e grazioso. L’inizio della tragicomica avventura Prosegue anche la serie ideata da Giorgio Fontana e che vede ai disegni due “mostri” dell’ironia amorosa, come Stefano Intini e Silvia Ziche. Paperino e Paperina in: Love Quack offre altre due brevi che ripropongono il legame tra due dei principali protagonisti del panorama Disney, rifacendosi alle strisce scritte da Bob Karp e disegnate da Al Taliaferro. M’ama/Non m’ama (disegni di Stefano Intini; chine di Roberta Zanotta, colore di Valentina Mauri) ripropone due strisce della fortunata coppia degli anni Quaranta e le mixa in un gradevole scorrere di situazioni imbarazzanti e assurde, ma tutto sommato godevoli. Un’altra chance (disegni e chine di Silvia Ziche; colore di Mauri), invece, si rifà ad un topos narrativo nostrano, quello del diario di Paperina, dove rimane comunque evidente sia lo status quo della relazione tra i due, sia la vena ironica con cui essa si caratterizza. Gradevoli letture, tutto sommato, accompagnate da ottimi disegni. Senza commento L’ultima storia di questo albo è di produzione danese (come indica anche il codice iniziale). Paperino e la meraviglia di ghiaccio (Carlo Panaro e Flemming Andersen; colori di Egmont) si caratterizza esattamente per essere una D code che prova ad essere interessante per buona parte della storia, ma il cui finale (Paperino salvato dal gelo e con i nipotini che miracolosamente lo hanno seguito, fotografato la stella di ghiaccio e salvato dall’assideramento) sembra quanto di più pacchiano e scontato si possa avere. I disegni di Andersen sono comunque apprezzabili, ma forse troppo statici. Un punto interessante (non svolto però) è quello della stella di ghiaccio in sé, che però rimane sullo sfondo. Tutto sommato, la qualità di questo albo è alternata, ma con un picco serio di qualità. La presenza di una storia di punta, come quella di Nemo, tiene il livello generale abbondantemente sopra la sufficienza. Al contrario, le altre storie si aggirano su un livello mediocre e da sole non riuscirebbero a tenere in piedi l’albo. Probabile che anche in questo caso il periodo di stanca, dopo diversi mesi a livelli tutto sommato accettabili ed elevati, si stia facendo sentire più del dovuto. C’è comunque da confidare anche nel prossimo numero, dove il finale de Le avventure del Capitano Nemo promette faville.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (38)
Esegui il login per votare

Topolino 3505

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Samu
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2066
  • Impegnato a scrivere
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3505
    Mercoledì 25 Gen 2023, 18:52:29
    Sommario.

    Paperino, Paperoga & Paperica e la caccia ai mille VIP
    Soggetto e sceneggiatura di Roberto Gagnor
    Disegni di Giorgio Cavazzano
    Chine di Alessandro Zemolin
    Colori di Barbara Casiraghi

    Le Avventure del Capitano Nemo: Il regno di cristallo, Secondo Episodio:
    "La vendetta di Vultur"
    Soggetto e sceneggiatura di Francesco Artibani
    Disegni di Lorenzo Pastrovicchio
    Chine di Michela Frare
    Colori di Irene Fornari

    Newton Pitagorico e il raggio yum yum scarlatto
    Soggetto e sceneggiatura di Marco Nucci
    Disegni e chine di Simona Capovilla
    Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile

    Paperino e Paperina in: Love Quack
    "M'ama/Non m'ama"
    Soggetto e sceneggiatura di Giorgio Fontana
    Disegni e supervisione colore di Stefano Intini
    Chine di Roberta Zanotta
    Colori di Valentina Mauri

    Paperino e Paperina in: Love Quack
    "Un'altra chance"
    Soggetto e sceneggiatura di Giorgio Fontana
    Disegni e chine di Silvia Ziche
    Colori di Valentina Mauri

    Paperino e la meraviglia di ghiaccio
    Soggetto e sceneggiatura di Carlo Panaro
    Disegni e chine di Flemming Andersen
    Colori di Egmont

    Da segnalare che, contrariamente a quanto scritto nel sommario, la one-page pubblicata a fine numero non è l'inedita autoconclusiva dal titolo Un parere di getto ma la one-page già pubblicata sul numero 3503 del settimanale, che ha per titolo Grandi...aspirazioni.

    Copertina (Disegno di Andrea Freccero, colori di Andrea Cagol):
    « Ultima modifica: Mercoledì 25 Gen 2023, 18:56:18 da Samu »

    *

    Photomas2
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 481
    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3505
      Risposta #1: Mercoledì 25 Gen 2023, 23:22:32
      Il Gagnor più epico torna in questo numero, con una storia dissacrante, cinica, "cattiva" a suo modo, ma splendida e divertentissima, tra gag, assurdità e follie una più spettacolare dell'altra! Così vogliamo il buon Gagnor: senza freni e libero di sparare a zero su tutto e tutti, ottimamente coadiuvato dal maestro Cavazzano.

      Ottima seconda parte anche per Nemo, che promette un finale pirotecnico. Un personaggio sa un po' di Dottor Destino nella grafica, ma cavolacci fritti se non è un cattivone coi controfiocchi, di fronte a un Pippo Nemo leggendario come pochi. Se reggerà il finale (il primo Getta Robot è una scuola di vita), sarà un vero gioiellino di storia, in tutto e per tutto.

      Si torna al lato oscuro di Newton in una media più che gradevole, mentre è molto meglio il Panaro di chiusura che le due Love Quack assolutamente non pervenute. Un peccato davvero, come inspiegabile è l'errore sulla one page finale.

      Ma le prime due storie da sole valgono tutto il numero. E a mani basse.






      Nota bene. Conoscendo Gagnor, posso garantire che nessun tonno è stato maltrattato durante la redazione della storia, e che l'autore non vuole lanciare errati messaggi di tuna shaming e simili, ma solo invitare il pubblico a riflettere con ironia e battute salaci: quindi l'"Associazione amici del tonno" stia pure tranquilla, grazie.  :crazy:

      *

      Anapisa
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1655
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3505
        Risposta #2: Mercoledì 25 Gen 2023, 23:23:39
        Sono contenta,questo numero mi è piaciuto molto  ;D
        A partire dalla cover, che inizialmente mi pareva una cover senza alcun riferimento bensì una novità rispetto a quello a cui siamo abituati ultimamente, con quel faccione di Paperino e tutti quei Paperoga che gli girano intorno, l'ho trovata originale e gradevolissima  ;D
        Contenta pure per il ritorno di Paperica, che ritengo essere un bellissimo personaggio, un esempio positivo di lealtà e istruzione.
        Gagnor ha imbastito una trama spassosa, con un sacco di battute e momenti divertenti,una storia che si fa leggere con gusto e spensieratezza.Ottimi anche i disegni del maestro Cavazzano,che ammorbidiscono la scena.Solo mi pareva di ricordare che Paperica avesse gli occhiali nelle storie precedenti, come mai non son stati più disegnati?  :-?
        Molto bello ed interessante l'articolo - intervista con il giornalista piú Disneyano di sempre, ho apprezzato particolarmente la paginetta con i riferimenti alle vecchie storie dove possiamo ritrovare il giornalista che vorrei vedere più spesso fra queste pagine.
        Capitano Nemo che lo dico a fare?Non sembra neanche un fumetto,ma un vero e proprio romanzo,un mix fra fantascienza,fantasy,storica..
        Super carinissima Newton e il raggio yum yum scarlatto, scorrevole,divertente, assurda come può essere Paperoga  :rotfl: Non voglio spoilerare nulla perché rovinerei l'effetto wow,leggetela che vi divertirete  ;D
        Trovo inoltre che la storia sia ben riuscita anche grazie al comparto grafico che è riuscito a tenere testa alla trama,solo ho notato qua e là delle zucche intagliate di Halloween, è stata creata forse per comparire verso la fine di Ottobre?
        Serie love Quack non mi prende per niente  :ashamed: meno male che almeno i disegni sono coinvolgenti.
        E anche se graficamente mi è piaciuta meno,anche Paperino e la meraviglia di ghiaccio ha fatto la sua buona riuscita, narrando simpaticamente una missione in un luogo dove anche i pensieri si congelano.Forse non è neppure una storia pensata per il mercato Italiano, ma che ho apprezzato comunque molto.
        In sintesi, un buon numero che consiglio di recuperare a chi ancora è indeciso sul da farsi  :-).

        « Ultima modifica: Mercoledì 25 Gen 2023, 23:26:03 da Anapisa »

        *

        Grande Tiranno
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1646
        • Trollacci sono io!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3505
          Risposta #3: Mercoledì 25 Gen 2023, 23:31:34
          Solo mi pareva di ricordare che Paperica avesse gli occhiali nelle storie precedenti, come mai non son stati più disegnati?  :-?
          Mi spiace deluderti ma non li ha mai avuti  :-)

          Ciao!

          Il Grande Tiranno
          Catturamento Catturamento!

          *

          Anapisa
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1655
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3505
            Risposta #4: Mercoledì 25 Gen 2023, 23:38:11
            Solo mi pareva di ricordare che Paperica avesse gli occhiali nelle storie precedenti, come mai non son stati più disegnati?  :-?
            Mi spiace deluderti ma non li ha mai avuti  :-)

            Ciao!

            Il Grande Tiranno
            Tiranno, ma neanche nelle prime storie? Te lo ricordi? Io vado a sensazione non ne ho la certezza, se vai sul Topo a pagina 36 però c'è una immagine tratta da una vignetta dove ha gli occhiali,idem a pagina 40 sulla prima vignetta,quella tratta da Paperino oscar del centenario,mentre nelle altre mi pare sia disegnato come ora.

            *

            Grande Tiranno
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu   (1)

            • ****
            • Post: 1646
            • Trollacci sono io!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino 3505
              Risposta #5: Mercoledì 25 Gen 2023, 23:44:40
              Solo mi pareva di ricordare che Paperica avesse gli occhiali nelle storie precedenti, come mai non son stati più disegnati?  :-?
              Mi spiace deluderti ma non li ha mai avuti  :-)

              Ciao!

              Il Grande Tiranno
              Tiranno, ma neanche nelle prime storie? Te lo ricordi? Io vado a sensazione non ne ho la certezza, se vai sul Topo a pagina 36 però c'è una immagine tratta da una vignetta dove ha gli occhiali,idem a pagina 40 sulla prima vignetta,quella tratta da Paperino oscar del centenario,mentre nelle altre mi pare sia disegnato come ora.
              Ho anche controllato, mai mai mai. Quelli sono gli occhi.

              Ciao!

              Il Grande Tiranno
              Catturamento Catturamento!

              *

              Photomas2
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 481
              • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3505
                Risposta #6: Giovedì 26 Gen 2023, 08:58:07
                Ehm... a pagina 36, si vede chiaramente Paperica con gli occhiali...

                In ogni caso, pagina 29, terza vignetta: secondo voi è un omaggio a Zemolin? :-? :-?

                Intervista, punto che mi ha sconcertato: ma Mollica è diventato cieco???? :shocked: :shocked: :shocked: :shocked: :shocked:
                « Ultima modifica: Giovedì 26 Gen 2023, 10:50:49 da Photomas2 »

                *

                paolo87
                Ombronauta
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 788
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3505
                  Risposta #7: Giovedì 26 Gen 2023, 09:34:48
                  Ehm... a pagina 36, si vede chiaramente Paperica con gli occhiali.,,

                  In ogni caso, pagina 29, terza vignetta: secondo voi è un omaggio a Zemolin? :-? :-?

                  Intervista, punto che mi ha sconcertato: ma Mollica è diventato cieco???? :shocked: :shocked: :shocked: :shocked: :shocked:

                  Ahimè, si. È il motivo del suo ritiro e di quello, contestuale, del suo alter ego paperizzato...

                  *

                  bunny777
                  Ombronauta
                  PolliceSu   (1)

                  • ****
                  • Post: 967
                  • Strapapero
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino 3505
                    Risposta #8: Giovedì 26 Gen 2023, 13:33:08
                    Ho anche controllato, mai mai mai. Quelli sono gli occhi.
                    Per fare la differenza tra gli occhiali e gli occhi i primi sono disegnati in celeste.
                    https://www.topolino.it/news/auguri-paperika/
                    Qui sotto si vedono chiaramente gli occhiali. Ad ogni modo, nelle vignette con Ollio non potrebbero essere gli occhi, essendo in pratica al di fuori delle orbite.



                    *

                    Grande Tiranno
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1646
                    • Trollacci sono io!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3505
                      Risposta #9: Giovedì 26 Gen 2023, 13:41:37
                      E la mia figuraccia quotidiana l'ho fatta! Scusatemi, ora vado a nascondermi

                      Ciao!

                      Il Grande Tiranno
                      Catturamento Catturamento!

                      *

                      bunny777
                      Ombronauta
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 967
                      • Strapapero
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3505
                        Risposta #10: Giovedì 26 Gen 2023, 14:09:19
                        E la mia figuraccia quotidiana l'ho fatta! Scusatemi, ora vado a nascondermi
                        Vabbè dai, sei a posto per 24 ore! ;D


                        • *
                        • Post: 23
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3505
                          Risposta #11: Giovedì 26 Gen 2023, 17:41:15
                          Incredibile l 'errore di riproporre la one page di due numeri fa, grave perchè sintomo di poca cura e scarsa attenzione.... Ma come si fa???  Come avrebbe detto Emilio fede che figura di .....

                          *

                          Geronimo
                          Ombronauta
                          PolliceSu   (3)

                          • ****
                          • Post: 957
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (3)
                            Re:Topolino 3505
                            Risposta #12: Giovedì 26 Gen 2023, 18:03:04
                            Texor, is that you?
                            Luca Giacalone

                            *

                            Cornelius Coot
                            Imperatore della Calidornia
                            PolliceSu

                            • ******
                            • Post: 12042
                            • Mais dire Mais
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3505
                              Risposta #13: Giovedì 26 Gen 2023, 21:39:06
                              Intervista, punto che mi ha sconcertato: ma Mollica è diventato cieco???? :shocked: :shocked: :shocked: :shocked: :shocked:
                              Ahimè, si. È il motivo del suo ritiro e di quello, contestuale, del suo alter ego paperizzato...
                              Però alla fine della Caccia ai mille Vip, quando Paperino e Paperone fanno gli auguri di buon compleanno a Paperica, Paperoga dice "Fino alla prossima storia!". Dunque non sembrerebbe essere l'ultima apparizione del personaggio, anche perché non vedo il motivo di eliminarlo solo perché Vincenzo Mollica è andato in pensione. Il suo alter ego papero è giusto che rimanga 'in pista' anche perché ha un ruolo ben preciso, quello del giornalista di spettacolo, che altri non hanno. Da utilizzare, volendo, anche per il prossimo Sanremo, come accaduto già in passato (qualora dovesse uscire una storia collegata all'evento di quest'anno).

                              Oltretutto, se Bertani voleva chiudere un ciclo (come per Ok Quack) lo avrebbe specificato mentre nel suo editoriale parla del ritorno di Paperica collegandolo al compleanno di Mollica ma senza far trasparire una fine del ciclo, sebbene nel suo primo lustro come direttore lo abbia utilizzato solo due volte (con questa) quando nel ventennio 1995-2014 usciva quasi una storia ogni anno con lui protagonista. Anche la De Poli negli ultimi anni della sua direzione (2015-2018) lo aveva abbandonato ma forse dietro questa decisione c'era l'ombra' del nuovo editore Panini subentrato due anni prima. Ad ogni modo, se anche Bertani e la Panini non dovessero stravedere per l'alter ego di Mollica, c'è Paperoga a sentenziare un prossimo appuntamento con lui. Ci sarà da fidarsi?  :-?

                              « Ultima modifica: Sabato 28 Gen 2023, 21:37:28 da Cornelius Coot »

                              *

                              Photomas2
                              Pifferosauro Uranifago
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 481
                              • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Topolino 3505
                                Risposta #14: Giovedì 26 Gen 2023, 23:16:09
                                L'ultima volta in cui Paperica è stato a Sanremo, la storia fu...




                                Cornelius, perché hai rievocato ciò che tutti noi volevamo dimenticare, Maremma maiala? Perché???? ;:)

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)