Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
I Grandi Classici Disney 88 - Recensione di Andrea Bramini

Il numero di aprile 2023 de I Grandi Classici Disney si apre con tre storie tutte dedicate a Topolino. Rudy Salvagnini scrive un giallo di stampo classico, Topolino e la banda del black-out, in cui il protagonista indaga su una serie di furti facilitati da artificiosi ammanchi di corrente elettrica. La sceneggiatura procede sicura su binari più che consueti, ma l’autore ha modo di inserire un piccolo colpo di scena a tre quarti dell’avventura. Il tratto elegante di Giovan Battista Carpi impreziosisce una buona vicenda che, grazie al disegno, riesce a fare un salto di qualità: si invitano i lettori a soffermarsi sulla gran varietà di espressioni presenti sul volto di Mickey, così come la cura nei confronti del character design per quanto riguarda i comprimari. Meno convincenti risultano invece Topolino e la coppa di Murano e Topolino e l’aereo dirottato. La prima, ad opera di Bruno Concina e Sergio Asteriti, assume caratteri fin troppo celebrativi nei confronti del protagonista – il quale riceve la coppa del titolo a riconoscimento della sua fama – e imbastisce una serie di gag che vedono Gambadilegno e Trudy nei loro goffi tentativi di distruggergliela. Idea carina, volendo, ma tirata un po’ per le lunghe e non sempre accompagnata da un ritmo narrativo adeguato. I disegni di Asteriti, invece, mantengono il fascino di uno stile arcaico e ricercato, con ambienti ricchi di dettagli che ci restituiscono affascinanti scorci di Venezia e personaggi secondari che guardano nell’aspetto a certe figure delle strisce di Floyd Gottfredson. Un tratto difficile da valutare con compiutezza, molto fluido – in alcuni passaggi forse troppo – che caratterizza in modo peculiare gli attori in scena, ma che forse si presta poco al tipo di sceneggiatura imbastita. Mani in tasca, spalle alzate, uno sguardo più che espressivo: l’aspetto del Topolino di Carpi veicola la battuta L’aereo dirottato rappresenta invece un poco ispirato scontro tra Topolino e Gambadilegno: Gian Giacomo Dalmasso attinge a piene mani dalla tradizione italiana del genere senza immettere troppi guizzi in una trama piuttosto piatta e con pochi sviluppi interessanti. Il lavoro di un acerbo Giulio Chierchini non aiuta purtroppo la fruizione delle tavole, per via di vignette piuttosto spoglie e di personaggi dall’aspetto monodimensionale. A sancire il giro di boa del numero è una breve storia dipinta dello stesso Chierchini, stavolta autore anche dei testi: La pesca inaspettata è poco più di una gag allungata per tre pagine, che trova il suo valore nella peculiare tecnica illustrativa che l’artista portò avanti su Topolino nel corso degli anni Ottanta. Spiace però rilevare che la resa di stampa è ben poco performante, con colori sbiaditi e figure dai contorni poco delineati, depotenziando quindi la particolarità del raccontino. Si arriva così alla sezione Superstar, che il curatore Pier Luigi Gaspa sceglie di dedicare al rapporto tra zii e nipoti, tema centrale in moltissime dinamiche del fumetto Disney. Come d’abitudine da quando l’esperto ha preso in mano le redini della testata, la dotta introduzione ha modo di toccare diversi argomenti e nozioni relativi al tema del mese: una panoramica ampia e pregevole, che va però a discapito dell’approfondimento delle storie pubblicate nelle pagine successive, che vengono citate velocemente solo nelle ultime righe dell’articolo e che vengono di conseguenza private di una vera contestualizzazione. Ed è un peccato, perché tanto si sarebbe potuto dire parlando di Paperino e i nipotini protestatari, nella quale Guido Martina caratterizza Qui, Quo e Qua come giovani appassionati di musica beat e desiderosi di assistere a un evento concertistico di stampo hippy. Uscita nel 1968, l’avventura si calava perfettamente nel contesto giovanile dell’epoca, con riferimenti diretti a vari stilemi di quella controcultura. L’aspro conflitto generazionale tra il riottoso “matusa” Paperino e gli scapestrati ragazzini, consueto nella narrativa martiniana, trova così in questo caso una chiave di lettura sociale che lo connota in maniera maggiormente motivata, con diverse gag verbali apprezzabili ancor oggi. Una beatnik dalle fattezze umane disegnata da Giulio Chierchini Anche i disegni di Chierchini, presente per la terza volta in questo Grandi Classici, sono degni di nota: non solo per una certa cura nella rappresentazione dei paperi, ma soprattutto per la scelta di disegnare i comprimari che Qui, Quo e Qua incontrano andando al concerto con tratti completamente umani, senza ricorrere alle fattezze canidi che solitamente ne fanno le veci e che pure compaiono tra la folla comune. A partire dalla caporalmaggiore Beatrice Austerity fino alla sua versione “capellona” nei panni di Beat Beauty, passando per tre ragazze del pubblico, il tratto di Chierchini trova il modo di distinguere questa specifica “fauna giovanile” dalle altre persone, restituendo anche nei movimenti sincopati quel peculiare atteggiamento. Rockerduck e il nipote migliore parte invece dall’ennesima sfida da Zio Paperone e il suo rivale in bombetta: entrambi lasciano il loro impero finanziario nelle mani dei rispettivi nipoti per una settimana, allo scopo di dimostrare quale dei due eredi sia il più capace. Paperino se la deve quindi vedere con l’inedito Ricky Rockerduck, ma presto i due rampolli si stancano di essere usati come pedine degli zii che non ripongono vera fiducia in loro… La storia di Nino Russo scorre senza grinze, grazie a una sceneggiatura che fila come un treno, a una trovata piuttosto originale e a una morale semplice ma ben gestita. I disegni classici e dal tratto pulito di Luciano Gatto si rivelano la scelta adeguata per illustrare tale vicenda. La breve Tip e Tap e l’ora della nanna di Abramo e Giampaolo Barosso per i disegni di Giovan Battista Carpi permette di riprendere il fiato con una storiella urbana e senza pretese, che trova il suo quid nelle suggestive atmosfere notturne che il disegnatore sa immettere nelle tavole e che porta direttamente a Zio Paperone e il quadrifoglio portasfortuna e a Zio Paperone e il nipote portasfortuna. Un Paperone dinamicissimo grazie alla matita di Romano Scarpa e alle chine di Giorgio Cavazzano Nel primo caso Michele Gazzarri mette in scena un’avventura abbastanza sconclusionata, tanto nei presupposti iniziali quanto nel suo sviluppo: l’attaccamento di Paperone al concetto di fortuna, al punto da voler collezionare tutti i quadrifogli possibili, risulta un tantino eccessivo per la figura del magnate come la conosciamo oggi. Così anche l’atteggiamento di Amelia, volto più a danneggiare lo Zione per il gusto di farlo che non per diventare a sua volta ricca, stona un po’ con la caratterizzazione canonica del personaggio. I disegni di Giuseppe Perego non fanno che aumentare il senso di straniamento che il lettore potrebbe provare approcciandosi alla vicenda, che si conclude con uno smacco potente per Paperino in un finale quasi anticlimatico. Il nipote portasfortuna, invece, è una divertente e sincopata commedia cittadina, che segna la seconda e ultima apparizione di Oscar Paperone, vero e proprio iettatore dal quale il nostro Scrooge tenta in tutti i modi di allontanarsi per non subirne i malefici influssi, che colpiscono inevitabilmente e pervicacemente i suoi affari. Il brio della scrittura di Carlo Chendi contribuisce fattivamente alla riuscita della storia, che si rivela frenetica e brillante, insieme al tratto di Romano Scarpa che, inchiostrato in questa fase da Giorgio Cavazzano, trova quel dinamismo e quella nettezza nelle linee che ben si presta agli scatti che il protagonista si trova a compiere colto dallo spavento o in preda alla fuga. Nel complesso si tratta di un numero riuscito e piuttosto piacevole, che vede i suoi punti di forza nella sezione Superstar ma che viene minato da alcune scelte meno ispirate di altre, specialmente nella prima parte dell’albo.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (8)
Esegui il login per votare

I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Karabandagore
Papero del Mistero
PolliceSu   (8)

  • **
  • Post: 213
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (8)
    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
    Risposta #1665: Martedì 21 Mar 2023, 19:07:45
    L'avevo preso la settimana scorsa, ma ero talmente geloso della mia copia che non volevo condividerne l'indice con chicchessia. Ma visto che non ci sono altri eroici utenti che si assumono questo onere, mi accingo io a cimentarmi in quest'impresa. Et voilà:

    Sommario dei Grandi Classici 87:

    Topolino e il mistero della casa ariosa
    https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1312-A&search=Topolino%20e%20il%20mistero%20della%20casa%20ariosa

    Zio Paperone e l'ametista di Battista
    https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2197-2

    Topolino e il buco nell'acqua
    https://inducks.org/story.php?c=I+TL++924-C&search=Topolino%20e%20il%20buco%20nell%27acqua

    Topolino e la giungla d'asfalto
    https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1067-A

    Zio Paperone e le piante disinquinanti
    https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2037-3&search=Zio%20Paperone%20e%20le%20piante%20disinquinanti

    Zio Paperone e i dollari vegetali
    https://inducks.org/story.php?c=I+TL++826-B&search=Zio%20Paperone%20e%20i%20dollari%20vegetali

    Paperino e la pianta dei dollari
    https://inducks.org/story.php?c=I+TL++415-D&search=Paperino%20e%20la%20pianta%20dei%20dollari

    Zio Paperone e il convertitore agricolo
    https://inducks.org/story.php?c=I+TL++740-A&search=Zio%20Paperone%20e%20il%20convertitore%20agricolo
    « Ultima modifica: Martedì 21 Mar 2023, 19:23:56 da Karabandagore »
    Oh! Date un posto al cimitero...Yùuuuuu! Al mio cuore di vaquero...Yùuu! Egli è morto e lascia sola, uèeeee! La sua casa, la cavalla e la pistola, uèeee!

      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
      Risposta #1666: Martedì 21 Mar 2023, 19:27:59
      Ottimo indice! Un Martina, un primo e (per la felicità di MarioCX) un secondo Cimino, un doppio Bordini (addirittura da autore completo!), un De Vita... Bene bene!

      Ciao!

      Il Grande Tiranno
      Catturamento Catturamento!

        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
        Risposta #1667: Martedì 21 Mar 2023, 19:57:06

        non conosco le storie tranne l'ametista che mi ricordo era buona, come sono?

        E soprattutto chi è michele Gazzarri? Perchè questa predominanza?
        Ottimo indice! Un Martina, un primo e (per la felicità di MarioCX) un secondo Cimino, un doppio Bordini (addirittura da autore completo!), un De Vita... Bene bene!

        Ciao!

        Il Grande Tiranno

          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
          Risposta #1668: Martedì 21 Mar 2023, 19:58:00
          Karabandagore, gentilissimo

          *

          Anapisa
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 1662
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
            Risposta #1669: Martedì 21 Mar 2023, 22:43:04
            Neppure io conosco le storie ma oltre una buona varietà di grandi autori siamo pure ufficialmente entrati in modalità primaverile  :web:

            *

            il grillo atomico
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 501
            • Riprendete assolutamente le TOPOSTORIE
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
              Risposta #1670: Mercoledì 22 Mar 2023, 00:08:51
              Un sommario molto buono con tante storie dal sapore vintage. N oto una cosa , che da qualche numero non compaiono piu storie straniere e questo non e´necessariamente un male se le straniere non sono all altezza delle nostrane
              come faccio a mettere immagine qui

              *

              Duck Fener
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu   (2)

              • *****
              • Post: 3570
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (2)
                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                Risposta #1671: Mercoledì 22 Mar 2023, 10:32:37
                Grazie per l'indice!
                Pero'... a vederlo cosi' sembra uno dei tanti numeri intorno al 170/180/190 etc...

                Voglio dire, un calderone di storie italiane anche buone, ma con poche particolarità o varietà. E le superstar sono ormai solo una selezione a tema senza limiti di rarità o temporalità.

                Ormai eravamo abituati ad ad un altro tipo di impostazione da più di dieci anni. E' giusto e possibile cambiare, ma cosi' non so...


                  Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                  Risposta #1672: Mercoledì 22 Mar 2023, 11:11:47
                  Grazie per l'indice!
                  Pero'... a vederlo cosi' sembra uno dei tanti numeri intorno al 170/180/190 etc...

                  Voglio dire, un calderone di storie italiane anche buone, ma con poche particolarità o varietà. E le superstar sono ormai solo una selezione a tema senza limiti di rarità o temporalità.

                  Ormai eravamo abituati ad ad un altro tipo di impostazione da più di dieci anni. E' giusto e possibile cambiare, ma cosi' non so...
                  Anch'io io proprio pensato a quella fascia numerica dei GCD, cioè gli ultimi numeri del pre-Boschi. Alcuni con selezioni notevoli, vedasi il 199, ma limitati (in quei numeri si andava solo dagli anni '60 agli '80). Oggi si ritorna a non andare oltre il '60 come antichità e come dici anche le superstar sono solo una selezione tematica e basta. Con questo tipo di impostazione, ricorda i primissimi numeri di Disney Big: sezioni tematiche interne e storie dagli anni '60 fino a quelle di appena una decina di anni fa.
                  Luca Giacalone

                  *

                  raffa007
                  Sceriffo di Valmitraglia
                  PolliceSu   (2)

                  • ***
                  • Post: 280
                  • Nuovo arrivato
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (2)
                    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                    Risposta #1673: Mercoledì 22 Mar 2023, 11:26:14
                    Grazie per l'indice!
                    Pero'... a vederlo cosi' sembra uno dei tanti numeri intorno al 170/180/190 etc...

                    Voglio dire, un calderone di storie italiane anche buone, ma con poche particolarità o varietà. E le superstar sono ormai solo una selezione a tema senza limiti di rarità o temporalità.

                    Ormai eravamo abituati ad ad un altro tipo di impostazione da più di dieci anni. E' giusto e possibile cambiare, ma cosi' non so...
                    Preferisco numeri impostati così invece che con storie recentissime o prese da qualche albo in omaggio ad un fustino di detersivo (poco tempo fa erano date con le merendine di una nota ditta dolciaria) o con i salti di pagine a colori e in bianco e nero senza senso.

                      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                      Risposta #1674: Mercoledì 22 Mar 2023, 16:37:38
                      Secondo me ci vorrebbe una via di mezzo, magari una sezione ulteriore con una o due storie straniere o poco ristampate. Vero è che è sempre difficile fare una ricerca approfondita in quel senso.

                      Detto questo però l'indice di questo mese non è male, forse meglio di quello del mese precedente a parte l'ottima storia dei tapirlonghi?

                      *

                      raffa007
                      Sceriffo di Valmitraglia
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 280
                      • Nuovo arrivato
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                        Risposta #1675: Mercoledì 22 Mar 2023, 18:21:09
                        Secondo me ci vorrebbe una via di mezzo, magari una sezione ulteriore con una o due storie straniere o poco ristampate. Vero è che è sempre difficile fare una ricerca approfondita in quel senso.

                        Detto questo però l'indice di questo mese non è male, forse meglio di quello del mese precedente a parte l'ottima storia dei tapirlonghi?

                        Per accontentare tutti la Panini dovrebbe raddoppiare le pagine dei GCD, così da mettere storie italiane e straniere (americane, svedesi, norvegesi, danesi, francesi, inglesi,  spagnole e brasiliane. E poi storie poco ristampate (chissà perché).

                        *

                        Hugh McDuck
                        Giovane Marmotta
                        PolliceSu   (1)

                        • **
                        • Post: 162
                        • Panchito Pistoles
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                          Risposta #1676: Mercoledì 22 Mar 2023, 19:55:59
                          Un ottimo indice! Io le storie straniere, soprattutto le brevi, come quelle che apparivano fino a poco tempo fa, francamente non le rimpiango. Preferisco un numero così, con storie che spaziano dai '60 fino ai '90, come era anche il numero scorso. C'è un errore nel "next" però, a parte la prima storia, le altre sono quelle del mese scorso...

                          *

                          Samu
                          Visir di Papatoa
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 2068
                          • Impegnato a scrivere
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                            Risposta #1677: Mercoledì 22 Mar 2023, 21:18:09
                            Sommario dei Grandi Classici 87:
                            All'indice postato da Karabandagore, aggiungo la copertina del numero:

                              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                              Risposta #1678: Giovedì 23 Mar 2023, 21:02:53
                              Ottimo indice! Un Martina, un primo e (per la felicità di MarioCX) un secondo Cimino...

                              Vero.
                              Aggiungo che la storia del primo Cimino è deliziosa, molto tipica dell'autore, ed è probabilmente la più bella storia disegnata dal (troppo) bistrattato Giuseppe Perego.
                              ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                                Risposta #1679: Giovedì 23 Mar 2023, 21:05:30
                                Ottimo indice! Un Martina, un primo e (per la felicità di MarioCX) un secondo Cimino...

                                Vero.
                                Aggiungo che la storia del primo Cimino è deliziosa, molto tipica dell'autore, ed è probabilmente la più bella storia disegnata dal (troppo) bistrattato Giuseppe Perego.
                                A me non ha mai fatto impazzire onestamente, però è comunque un'avventura carina. Disegnata da Perego preferisco, scritta sempre da Cimino, Zio Paperone e il pugno di pietra, che si può tra l'altro leggere su quello straordinario numero dei CWD che è Paperofollie, anche se IMHO la miglior storia in assoluto disegnata da Perego è e rimarrà Paperino e la scuola modello.

                                Ciao!

                                Il Grande Tiranno
                                « Ultima modifica: Giovedì 23 Mar 2023, 21:36:27 da Grande Tiranno »
                                Catturamento Catturamento!

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)