Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
3 | |
Topolino 3506 - Recensione di Andrea Pasti

È un numero sorprendente, Topolino 3506. Qualunque lettore di lunga data non può negare che, nella natura più che settuagenaria del giornale, la reiterazione di situazioni e circostanze è una costante. A causa dell’abnorme numero di storie che si sono affastellate sulle sue pagine e grazie al costante ricambio generazionale, il refrain è tuttavia una caratteristica della rivista che i lettori hanno imparato prima ad amare e poi a dare per assodata. Potete quindi immaginare la maraviglia che invece un albo dai canovacci quasi interamente inediti possa suscitare. Partiamo dalla fine, del numero e della saga di Nemo. Il segreto del Capitano Nemo, ultimo episodio de Il Regno di Cristallo (a sua volta terza storia della serie su Pippo-Nemo, iniziata con 19,999 leghe sotto i mari e proseguita con L’isola dei misteri, interamente figlia di Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio) porta avanti il primo – ed evidentemente non ultimo – scontro tra il pippide e la nuova nemesi Vultur, un personaggio inedito e sicuramente più intrigante di Gambadilegno e Macchia Nera, grazie alla sua natura quasi frankeinsteiniana. Ex manodopera di Nemo, il primate si è evoluto a velocità implementata dai cristalli energetici, trasformando sé stesso e i suoi compagni in una versione steampunk del Pianeta delle Scimmie, pronte a ribellarsi all’ex padrone e a derubarlo delle potenti pietre. E sono proprio le pietre il fulcro di questa puntata, legate a doppio filo con le svelate origini aliene di Nemo, a rubare la scena per una spiegazione interessante e che richiama tante mitologie vecchie e nuove, dai grigori di Enoch a Doctor Who, al monolite di Kubrik. Nel finale la sfida con Vultur è solo rimandata ed è più urgente fuggire dall’imminente distruzione della grotta. La storia si chiude con l’apertura di un nuovo capitolo della saga con l’intero cast dei buoni reclutato ufficialmente a bordo del Nautilus. Artibani ricostruisce quindi le origini del Capitano in maniera autonoma, svincolandosi dalla tradizione verniana che lo voleva indiano, con una manovra che i lettori di Pikappa conoscono bene e che ha sempre il suo effetto. Veramente bella è la sequenza intermedia con la fuga e il contrattacco: grazie alle sagaci battute dello sceneggiatore e l’altissimo livello recitativo conferito loro da Pastrovicchio, paperi, topi, scimmie e coccodrilli si agitano e si muovono in maniera concitata e divertente, letteralmente animando la storia, che si conferma la migliore del ciclo. Un duo comico dal futuro brillante Area 15: An Origin Story si rivela fin dal titolo (raramente in inglese) una storia particolare. Quarta collaborazione tra Marco Nucci e Libero Ermetti, porta avanti il discorso sulle arti e l’intrattenimento iniziato con Retrogaming! e proseguito con Sipario!: dopo videogiochi e teatro, tocca al fumetto, da cui tutto è partito. Abbiamo infatti già assistito più volte alla passione di Ray per il disegno o di Qua per la sceneggiatura, ma non siamo mai passati al punto successivo: la professione. È occasione il bando istituito da Les Tenenbaum, fondatore e direttore della Cloud Press, una casa editrice specializzata in mostri e supereroi alla ricerca di nuovi autori per storie non più immaginifiche ma realistiche. Dal connubio dei due parametri nasce l’idea di un fumetto sulle origini di Paperinik. Il consulente d’eccezione Paperino fornisce tutti i dettagli* del caso e nel giro delle trenta pagine della prima parte, un’accattivante storia sulle origini prende forma e viene inviata. La vicenda potrebbe fermarsi qui, con un finalino dedicato all’inevitabile gioiosa convocazione dei protagonisti: l’impegno è stato ripagato e i lettori (quelli veri) sono soddisfatti dalla lettura di una storia bella. E invece no, la narrazione inizia proprio qui: Ray e Qua si recano alla sede della CP, ma ciò che li attende non è l’agognata premiazione ma un’umiliazione. In realtà, i caporedattori, Tenenbaum in testa, li hanno chiamati per trasformarli in vere e proprie mascotte pubblicitarie, convinti che due testimonial così giovani siano ideali per fungere da manifesti viventi dei loro fumetti. E l’opera di Ray e Qua? Ignorata, screditata, cestinata, con tanto di risate di derisione. Ai piccoli non resta che andarsene, delusi. Il colpo è durissimo per Ray, che disilluso e disamorato decide di abbandonare la sua passione e scomparire per settimane. L’angoscia e la frustrazione del ragazzino sono palpabili nel suo confronto con Paperino, cui non resta che correre ai ripari nei panni di Paperinik. Nelle vesti del genitore comprensivo, con la sua duplice identità il papero riesce a diventare un sostegno per Ray, spingendolo a rimettersi in piedi, ad ignorare le critiche non costruttive e a metter su la prima autoproduzione targata Area 15. * Dettagli… ovviamente provvisori! È interessante notare come si sia evoluto il pay-off nelle storie Disney. L’inizio del secondo episodio mette in scena una classica vittoria di ripiego, quel premio alternativo che i protagonisti, da Paperino a Paperone e tanti altri, ottenevano nel finale di una storia dopo che il premio promesso all’inizio era svanito, magari con tanto di risata. Una rappresentazione realistica di come il mondo degli adulti ci ha insegnato ad accontentarci quando la vita non ci vuole troppo bene, ma neanche troppo male, troppo stanchi per lottare ancora. Ray invece incarna i sogni, ancora vivi e potenti, che in un ragazzino di quell’età sono tutto. Non esiste un premio di ripiego, essere una mascotte non è un riconoscimento vero. La delusione lo attanaglia, lo sconforto ha la meglio e non è un finale positivo. Tocca piuttosto rimettersi in piedi e combattere, perché il sogno va raggiunto per un’altra strada. Ad affiancare le ottime idee di Alex Bertani e Marco Nucci ci sono i disegni di Ermetti, dallo stile solido e chiarissimo, perfettamente in contrasto con quello “grezzo” delle vignette disegnate da Ray. Memorabili passaggi di emozioni si affastellano durante la sua grande delusione, così come di grande impatto è la comparsa di Paperinik alla finestra del ragazzino. Netto è anche il contrasto tra tali scene meste e l’allegria che il disegnatore riesce a conferire ai personaggi, sempre sorridenti e piacevoli, senza mai sforare nel ridicolo. La storia riesce quindi a mantenere quel comfort che è tipico delle storie Disney nonostante i punti toccati siano di una sensibilità inedita sia dal punto di vista narrativo che grafico. E non è quantificabile l’importanza di un buon disegno in una storia che parla di… disegnatori. Continua anche la pubblicazione a coppie degli episodi di Paperino e Paperina in: Love Quack, il ciclo di Giorgio Fontana disegnato in alternanza da Stefano Intini e Silvia Ziche. A sei pagine a puntata, la storia della coppia continua a prendere forma, tra picnic (Una giornata perfetta) e puntualità (Battaglia di ritardi), rimettendo in ordine alcune strisce del leggendario duo Bob Karp e Al Taliaferro e sottolineando come sia proprio la sfortuna di Paperino ad attirare le attenzioni di Paperina. Piccole tracce di worldbuilding nel nome di questo parco Chiude l’albo una breve scritta da Giulio Gualtieri e magnificamente disegnata da Francesco Guerrini. Alla sua terza prova sul settimanale, Gualtieri porta avanti un personale discorso di follie dei paperi, sfociando nell’onirico. Paperino e la moda del pavone sembra condividere il proprio tema con altre dozzine di storie che criticano e ridicolizzano le tante assurde mode che caratterizzano l’estetica degli ultimi venti e passa anni. L’iperbole attraverso cui Paperino si scontra con la realtà attorno a lui raggiunge, però, vette mai viste in una conclusione che non mi sento assolutamente di spoilerare. Ma se proprio volete (sperando che l’abbiate già letta), il culmine arriva con una follia paramilitaresca, dove uomini in divisa e piume danno la caccia al papero, perché “nessuno può sfuggire alla moda del pavone”. Il plot twist è dato proprio un attimo prima, quando Paperino si sveglia da un sogno che il lettore è portato a credere sia stata l’intera storia. Chissà se anche questa recensione è stata tutta un sogno. Oppure no?

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (40)
Esegui il login per votare

Topolino 3506

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

il Tommi
Giovane Marmotta
PolliceSu   (2)

  • **
  • Post: 166
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Topolino 3506
    Mercoledì 1 Feb 2023, 12:54:36
    Topolino n°3506

    Copertina di Ivan Bigarella

    Sommario:
    S T O R I E
    Area 15 - An origin story (episodio 1 di 2)
    - da un'idea di Alex Bertani
    - storia di Marco Nucci
    - disegni e chine di Libero Ermetti
    - colore di Emanuele Virzì

    Area 15 - An origin story (episodio 2 di 2)
    - da un'idea di Alex Bertani
    - storia di Marco Nucci
    - disegni e chine di Libero Ermetti
    - colore di Emanuele Virzì

    Paperino e Paperina in: Love Quack - Una giornata perfetta
    - storia di Giorgio Fontana
    - disegni di Stefano Intini
    - chine di Stefano Intini e Roberta Zanotta
    - colore di Martina Andonova

    Paperino e Paperina in: Love Quack - Battaglia di ritardi
    - storia di Giorgio Fontana
    - disegni di Silvia Ziche
    - colore di Giulia Castoldi

    Paperino e la moda del pavone
    - storia di Giulio Gualtieri
    - disegni di Francesco Guerrini
    - colore di Putra Shah Bin Bin Abd Jalil

    Le avventure del Capitano Nemo: Il regno di cristallo (episodio 3 di 3)
    - storia di Francesco Artibani
    - disegni di Lorenzo Pastrovicchio
    - chine di Michela Frare
    -.colore di Irene Fornari

    Paper monster chef - Ciambelle
    - storia, disegni e chine di Alessio Coppola
    - colore di Sara Sangalli

    R U B R I C H E

    Il fumetto nel fumetto
    Agenda della settimana
    Simone Baarlam
    Bestialità di moda
    Sanremo, inizia il countdown!
    Giochi
    Nel cuore dell'oceano!
    Che risate!
    L'angolo dei lettori

    L'albo esce in edicola il 1° febbraio 2023 e costa 3,20€.
    « Ultima modifica: Mercoledì 1 Feb 2023, 13:05:22 da il Tommi »

    *

    Nocciola
    Bassotto
    PolliceSu   (2)

    • *
    • Post: 12
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:Topolino 3506
      Risposta #1: Mercoledì 1 Feb 2023, 13:25:26
      Ho appena finito di leggere la storia dei ragazzi di Area 15 e mi è piaciuta tantissimo, disegni super e storia emozionante, credo che molti adulti possano rivedersi in Ray. Per quanto riguarda il finale... beh sinceramente non me lo aspettavo e mi ha messo tanta curiosità, chissà in futuro cosa vedremo... Per quanto mi riguarda giudizio assolutamente positivo e storia promossa!

      *

      Anapisa
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu   (2)

      • ****
      • Post: 1654
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re:Topolino 3506
        Risposta #2: Mercoledì 1 Feb 2023, 13:30:38
        Mi manca solo una storia da leggere, le avventure del Capitano Nemo.
        Purtroppo le precedenti mi hanno annoiata.
        L' enfatizzare emozioni e drammi adolescenziali di area 15 non riesco a farmelo piacere, mi sembran storie fatte con lo stampino (non tutte quelle di area 15, alcune le ho gradite assai,ma è proprio il modo di narrare eccessive fasi introspettive).
        « Ultima modifica: Mercoledì 1 Feb 2023, 13:35:00 da Anapisa »

        *

        Anapisa
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu   (1)

        • ****
        • Post: 1654
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Topolino 3506
          Risposta #3: Mercoledì 1 Feb 2023, 13:34:22
          Ho appena finito di leggere la storia dei ragazzi di Area 15 e mi è piaciuta tantissimo, disegni super e storia emozionante, credo che molti adulti possano rivedersi in Ray. Per quanto riguarda il finale... beh sinceramente non me lo aspettavo e mi ha messo tanta curiosità, chissà in futuro cosa vedremo... Per quanto mi riguarda giudizio assolutamente positivo e storia promossa!
          Ecco vedi io ho appena comunicato la mia delusione per area 15 e contrariamente alla mia opinione a te invece è piaciuta moltissimo! ;D
          In realtà,mi fa anche piacere, perché è la prova che non tutti amiamo le stesse storie, non a tutti un certo testo riesce a strappare le stesse emozioni, ognuno ha una sensibilità differente..
          Ora vedremo anche gli altri cosa ne penseranno, seguirò con curiosità

          *

          Luca255
          Papero del Mistero
          PolliceSu   (2)

          • **
          • Post: 193
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re:Topolino 3506
            Risposta #4: Mercoledì 1 Feb 2023, 14:34:09
            Come per Nocciola, anche a me la storia di apertura é piaciuta molto. Le storie di Area 15 secondo me sono il miglior esempio di racconti destinati a tutte le età: anche se i protagonisti sono quasi tutti ragazzini, anche un adulto può apprezzarle e leggerle secondo il suo metro di giudizio.
            Secondo me le vicende e le emozioni dei personaggi sono raccontate in maniera perfettamente umana e con grande realismo. Non è difficile rispecchiarsi almeno un po' nei personaggi, nelle loro passioni e nelle loro insicurezze. Paperino poi in Area 15 ha una personalità da "genitore" comprensivo con i nipoti e i loro amici, tanto che fa di tutto per supportarli e risollevarne il morale. C'è anche da dire però che in questa storia in particolare Paperino risulta troppo imbranato secondo me, dai pancake in faccia alle cadute nel lago; in questo modo anche la differenza di personalità tra lui e il suo alter ego è troppo grande e sembra quasi di vedere due individui diversi.

            Lo spunto per la storia è geniale e la trama nel complesso è molto coinvolgente. Il finale è qualcosa che rompe in un certo senso lo status quo (finalmente), rimango quindi curioso di vedere come verrà trattato questo elemento.
            Ovviamente i disegni di Libero Ermetti sono bellissimi, soprattutto con grande variazione di espressioni e disposizione delle vignette.

            Nota di merito finale: a pagina 29 in basso si vede che al cinema proiettano "Il diabolico dottor Puff-Puff", riferimento alla storia di Nucci/Faccini: https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3490-3  ;D

            *

            Nocciola
            Bassotto
            PolliceSu   (1)

            • *
            • Post: 12
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino 3506
              Risposta #5: Mercoledì 1 Feb 2023, 14:57:46

              Nota di merito finale: a pagina 29 in basso si vede che al cinema proiettano "Il diabolico dottor Puff-Puff", riferimento alla storia di Nucci/Faccini: https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3490-3  ;D

              Si, quando ho letto la storia ho notato subito il dottor Puff-Puff  ;D quando nelle storie ci sono questo genere di riferimenti lo apprezzo tantissimo.

              *

              Photomas2
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 477
              • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3506
                Risposta #6: Mercoledì 1 Feb 2023, 15:53:09
                Non capisco...  :-? :-? Avevo messo un post di commento che però sembra sparito e non ne capisco il perché (non mi pareva d'avere offeso nessuno)...  :-? :-?

                Vabbè, pazienza, vedo di riscrivere.

                Ragazzi, che numero!

                Nucci ci regala l'ennesima splendida prova con A15, in una storia introspettiva ma gradevolissima anche per quelli come me che solitamente le detestano (ma poi sono fan di Neon Genesis Evangelion classico). Ciò dimostra come anche una storia di ragazzini possa essere adatta a tutte le età, e che usare i paperotti per narrare non significa affatto infantilismo, se lo si fa bene perché lo si sa fare bene. Ermetti ci dà delle vignette stupende, magistrali in ogni dettaglio: sublime la trama, sublimi i disegni. Peraltro, solo per me uno dei giurati è la caricatura di Nucci stesso?
                Applausi.

                Che però vanno divisi con la coppia Artibani/Pastrovicchio (+Frare): scintille dovevano essere, sia come trama, sia come disegni, e scintille sono state, per un altro gioiellino che impreziosisce vicende e background di Pippo-Nemo, rivisitando parecchio la traccia di Verne, ma senza snaturarla mai. Clap clap ancora, anche se:
                1) la Minni senza ciglia dell'ultima vignetta è parecchio inquietante;
                2) c'è parecchio di "Mistero della Pietra Azzurra" in questa storia, mi sa, però evitandone la frittola e quindi lasciando il tutto perfettamente godibile, senza pesanti effetti di già visto.

                La breve del pavone strappa qualche risata, nonostante i disegni di Guerrini che mai digerirò, mentre LoveQuack è ancora un non pervenuto. Ma con due storie così in apertura ed in chiusura, poco me ne cale: da sole valgono il numero alla grandissima, e ne fanno un vero imperdibile.

                PS: Nucci, già abbiamo un direttore che non sorride mai; potrebbe almeno lei mettere una foto allegra e gioviale quando appare nelle interviste, per favore? Una, la prego...

                *

                Dippy Dawg
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 3430
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3506
                  Risposta #7: Mercoledì 1 Feb 2023, 16:08:06
                  Ora vedremo anche gli altri cosa ne penseranno, seguirò con curiosità
                  Io mi metto dalla parte degli entusiasti!

                  Bellissima storia!
                  Clap, clap! :D
                  Io son nomato Pippo e son poeta
                  Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                  Verso un'oscura e dolorosa meta

                  *

                  Geronimo
                  Ombronauta
                  PolliceSu   (1)

                  • ****
                  • Post: 957
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino 3506
                    Risposta #8: Mercoledì 1 Feb 2023, 16:23:05
                    PS: Nucci, già abbiamo un direttore che non sorride mai; potrebbe almeno lei mettere una foto allegra e gioviale quando appare nelle interviste, per favore? Una, la prego...
                    Esperienza personale: la serietà non è peccato e quando spesso mi viene fatto notare che rido poco mi arrabbio ancora di più e sorrido ancora meno. Non fate arrabbiare anche loro, sgrunt!  :crazy:
                    Luca Giacalone

                    *

                    Photomas2
                    Pifferosauro Uranifago
                    PolliceSu

                    • ***
                    • Post: 477
                    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3506
                      Risposta #9: Mercoledì 1 Feb 2023, 16:45:48
                      PS: Nucci, già abbiamo un direttore che non sorride mai; potrebbe almeno lei mettere una foto allegra e gioviale quando appare nelle interviste, per favore? Una, la prego...
                      Esperienza personale: la serietà non è peccato e quando spesso mi viene fatto notare che rido poco mi arrabbio ancora di più e sorrido ancora meno. Non fate arrabbiare anche loro, sgrunt!  :crazy:

                      Può anche darsi, non lo discuto. Ma, viste le foto del direttore e di Nucci, credo che un sorriso avrebbe giovato... :rotfl: :rotfl:

                      *

                      Nocciola
                      Bassotto
                      PolliceSu   (1)

                      • *
                      • Post: 12
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Topolino 3506
                        Risposta #10: Mercoledì 1 Feb 2023, 16:50:00

                        PS: Nucci, già abbiamo un direttore che non sorride mai; potrebbe almeno lei mettere una foto allegra e gioviale quando appare nelle interviste, per favore? Una, la prego...

                        Nell'editoriale la foto del direttore è stata cambiata già da tempo e in quella attuale ha un sorriso da spot pubblicitario per un dentifricio, per quanto riguarda Nucci, a pag 72 sembra che stia trattenendosi dal sorridere, forse giusto per darsi un tono serio, professionale...nelle interviste che ho visto mi è sempre sembrato un tipo piuttosto entusiasta, allegro e dalla gran parlantina...

                        *

                        Doctor Einmug
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 2774
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3506
                          Risposta #11: Mercoledì 1 Feb 2023, 18:29:31

                          PS: Nucci, già abbiamo un direttore che non sorride mai; potrebbe almeno lei mettere una foto allegra e gioviale quando appare nelle interviste, per favore? Una, la prego...

                          Nell'editoriale la foto del direttore è stata cambiata già da tempo e in quella attuale ha un sorriso da spot pubblicitario per un dentifricio, per quanto riguarda Nucci, a pag 72 sembra che stia trattenendosi dal sorridere, forse giusto per darsi un tono serio, professionale...nelle interviste che ho visto mi è sempre sembrato un tipo piuttosto entusiasta, allegro e dalla gran parlantina...

                          Confermo, io l'ho intervistato!  :-)
                          W la Disney e Dumas!
                          EFFEGGI

                          *

                          Samu
                          Visir di Papatoa
                          PolliceSu   (1)

                          • *****
                          • Post: 2063
                          • Impegnato a scrivere
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Topolino 3506
                            Risposta #12: Mercoledì 1 Feb 2023, 19:42:31
                            Giunto a fine lettura, posso dire che questo numero del Topo mi ha soddisfatto!  ;;D
                            La storia di copertina mi è piaciuta parecchio in primis per il fatto che il personaggio che viene messo più in luce è Paperino e poi perché la cosiddetta origin story, tema centrale della vicenda, non è tanto (o comunque, non è solo) la narrazione della nascita del diabolico vendicatore paperopolese resa protagonista della storia a fumetti realizzata da Qua e Ray, quanto il racconto di quello che potrebbe essere stato, in un futuro lontano quando i ragazzi dell'Area 15 saranno divenuti adulti, il punto di svolta nella carriera da disegnatore del vispo ragazzino col ciuffetto rosso.
                            È stata una storia molto piacevole da leggere, umana e realistica nel descrivere lo stato d'animo di un giovane che mette tanta passione in quello che fa ma che si scontra con una realtà che non lo vede ancora pronto per essere lanciato nel mondo dell'editoria, al servizio di quei fumetti che tanto gli piace leggere e dai quali trae ispirazione per coltivare e migliorare la sua passione.
                            E della storia ho molto apprezzato anche il finale, che pone nuovamente di fronte, in un confronto a due, Ray e il "semplice ed ordinario" Paolino Paperino.
                            Solo con il primo che, dopo l'esperienza da poco vissuta e freschissima nei suoi ricordi, ha aggiunto un tassello di maturità e consapevolezza in più alla sua personalità.
                            E questa consapevolezza gli può essere molto utile per comprendere a fondo che cosa intendeva dire il papero vestito da marinaretto quando, con ferma convinzione, gli diceva che nessuno nasce già grande e che anche un perfetto signor Nessuno (come si auto-definiva il giovane paperotto) con costanza, dedizione e impegno può riuscire a diventare, da grande, quel "Qualcuno" che ha sempre sognato di essere.

                            Sul comparto disegni della storia, resto ancora una volta piacevolmente incantato e deliziato dalle tavole di Libero Ermetti, la cui abilità grafica gli permette non solo di dare vita ad un tratto fluido, vivace e dinamico ma anche di sapere riuscire ad infondere ai personaggi che disegna una espressività talmente spiccata da renderli comunicativi ed empatici già al solo guardarli.
                            La sua nuova, brillante, prova su Topolino non è che l'ennesima riprova del talento di questo ragazzo, che considero uno dei migliori disegnatori attualmente in forza al settimanale nonché uno dei miei artisti preferiti!  :heart:

                            Tuttavia, la "palma" di storia migliore del numero per me se la aggiudica il terzo ed ultimo capitolo del "Regno di Cristallo".
                            Questa terza incursione del Capitano Nemo sulle pagine del giornalino si conclude con un episodio coinvolgente quanto lo erano stati i primi due ma che a ciò unisce, in questa chiusura del cerchio, un fattore sorpresa che mi ha piacevolmente spiazzato!
                            Si fa luce sull'origine della passione per la conoscenza del Capitano e da ciò ci si proietta al futuro, alle nuove avventure che lo vedranno protagonista insieme alla sua squadra di marinai, in lungo e in largo per il globo...
                            La scrittura di Artibani è come sempre vivace, sa intrattenere alla grande e richiamare al massimo l'attenzione del lettore per ciò che sta raccontando, catapultando chi legge in un finale dai risvolti palpitanti ed emozionanti.
                            Al successo della trama orchestrata dall'autore, corrisponde un comparto grafico altrettanto ammirabile dove le matite di Lorenzo Pastrovicchio coadiuvano il racconto di Artibani donando espressività, dinamismo e carattere ai suoi personaggi e delle vedute semplicemente spettacolari e da applausi (mi basta citare la tavola d'apertura, la stupenda splash-page doppia che inquadra il favoloso tesoro di cristallo del Capitano Nemo e la evocativa tavola intera di pagina 146!)

                            Anche le storie più brevi del numero sono state buone letture: simpatici e scanzonati i due nuovi episodi di "Love Quack" e piacevole la "moda del pavone", con un piglio surreale che si è rivelato gradevole e che, in questa vicenda, ho apprezzato.
                            Stefano Intini, Silvia Ziche e Francesco Guerrini contribuiscono poi a dare ulteriore merito a questi brevi racconti per mezzo delle loro matite deliziosamente espressive!  :inLove:

                            *

                            Photomas2
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu   (2)

                            • ***
                            • Post: 477
                            • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (2)
                              Re:Topolino 3506
                              Risposta #13: Mercoledì 1 Feb 2023, 23:02:26
                              Comunque, se ci fate caso, questa settimana Nucci si autoprende pure in giro, citando palesemente "La solitudine del Quadrifoglio": leggete bene i commenti dei ragazzi in punto...

                              *

                              Grande Tiranno
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1637
                              • Trollacci sono io!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Topolino 3506
                                Risposta #14: Mercoledì 1 Feb 2023, 23:09:11
                                Anche la saga di Newton!

                                Ciao!

                                Il Grande Tiranno
                                Catturamento Catturamento!

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)