Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
5 | |
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
Topolino 3506 - Recensione di Andrea Pasti

È un numero sorprendente, Topolino 3506. Qualunque lettore di lunga data non può negare che, nella natura più che settuagenaria del giornale, la reiterazione di situazioni e circostanze è una costante. A causa dell’abnorme numero di storie che si sono affastellate sulle sue pagine e grazie al costante ricambio generazionale, il refrain è tuttavia una caratteristica della rivista che i lettori hanno imparato prima ad amare e poi a dare per assodata. Potete quindi immaginare la maraviglia che invece un albo dai canovacci quasi interamente inediti possa suscitare. Partiamo dalla fine, del numero e della saga di Nemo. Il segreto del Capitano Nemo, ultimo episodio de Il Regno di Cristallo (a sua volta terza storia della serie su Pippo-Nemo, iniziata con 19,999 leghe sotto i mari e proseguita con L’isola dei misteri, interamente figlia di Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio) porta avanti il primo – ed evidentemente non ultimo – scontro tra il pippide e la nuova nemesi Vultur, un personaggio inedito e sicuramente più intrigante di Gambadilegno e Macchia Nera, grazie alla sua natura quasi frankeinsteiniana. Ex manodopera di Nemo, il primate si è evoluto a velocità implementata dai cristalli energetici, trasformando sé stesso e i suoi compagni in una versione steampunk del Pianeta delle Scimmie, pronte a ribellarsi all’ex padrone e a derubarlo delle potenti pietre. E sono proprio le pietre il fulcro di questa puntata, legate a doppio filo con le svelate origini aliene di Nemo, a rubare la scena per una spiegazione interessante e che richiama tante mitologie vecchie e nuove, dai grigori di Enoch a Doctor Who, al monolite di Kubrik. Nel finale la sfida con Vultur è solo rimandata ed è più urgente fuggire dall’imminente distruzione della grotta. La storia si chiude con l’apertura di un nuovo capitolo della saga con l’intero cast dei buoni reclutato ufficialmente a bordo del Nautilus. Artibani ricostruisce quindi le origini del Capitano in maniera autonoma, svincolandosi dalla tradizione verniana che lo voleva indiano, con una manovra che i lettori di Pikappa conoscono bene e che ha sempre il suo effetto. Veramente bella è la sequenza intermedia con la fuga e il contrattacco: grazie alle sagaci battute dello sceneggiatore e l’altissimo livello recitativo conferito loro da Pastrovicchio, paperi, topi, scimmie e coccodrilli si agitano e si muovono in maniera concitata e divertente, letteralmente animando la storia, che si conferma la migliore del ciclo. Un duo comico dal futuro brillante Area 15: An Origin Story si rivela fin dal titolo (raramente in inglese) una storia particolare. Quarta collaborazione tra Marco Nucci e Libero Ermetti, porta avanti il discorso sulle arti e l’intrattenimento iniziato con Retrogaming! e proseguito con Sipario!: dopo videogiochi e teatro, tocca al fumetto, da cui tutto è partito. Abbiamo infatti già assistito più volte alla passione di Ray per il disegno o di Qua per la sceneggiatura, ma non siamo mai passati al punto successivo: la professione. È occasione il bando istituito da Les Tenenbaum, fondatore e direttore della Cloud Press, una casa editrice specializzata in mostri e supereroi alla ricerca di nuovi autori per storie non più immaginifiche ma realistiche. Dal connubio dei due parametri nasce l’idea di un fumetto sulle origini di Paperinik. Il consulente d’eccezione Paperino fornisce tutti i dettagli* del caso e nel giro delle trenta pagine della prima parte, un’accattivante storia sulle origini prende forma e viene inviata. La vicenda potrebbe fermarsi qui, con un finalino dedicato all’inevitabile gioiosa convocazione dei protagonisti: l’impegno è stato ripagato e i lettori (quelli veri) sono soddisfatti dalla lettura di una storia bella. E invece no, la narrazione inizia proprio qui: Ray e Qua si recano alla sede della CP, ma ciò che li attende non è l’agognata premiazione ma un’umiliazione. In realtà, i caporedattori, Tenenbaum in testa, li hanno chiamati per trasformarli in vere e proprie mascotte pubblicitarie, convinti che due testimonial così giovani siano ideali per fungere da manifesti viventi dei loro fumetti. E l’opera di Ray e Qua? Ignorata, screditata, cestinata, con tanto di risate di derisione. Ai piccoli non resta che andarsene, delusi. Il colpo è durissimo per Ray, che disilluso e disamorato decide di abbandonare la sua passione e scomparire per settimane. L’angoscia e la frustrazione del ragazzino sono palpabili nel suo confronto con Paperino, cui non resta che correre ai ripari nei panni di Paperinik. Nelle vesti del genitore comprensivo, con la sua duplice identità il papero riesce a diventare un sostegno per Ray, spingendolo a rimettersi in piedi, ad ignorare le critiche non costruttive e a metter su la prima autoproduzione targata Area 15. * Dettagli… ovviamente provvisori! È interessante notare come si sia evoluto il pay-off nelle storie Disney. L’inizio del secondo episodio mette in scena una classica vittoria di ripiego, quel premio alternativo che i protagonisti, da Paperino a Paperone e tanti altri, ottenevano nel finale di una storia dopo che il premio promesso all’inizio era svanito, magari con tanto di risata. Una rappresentazione realistica di come il mondo degli adulti ci ha insegnato ad accontentarci quando la vita non ci vuole troppo bene, ma neanche troppo male, troppo stanchi per lottare ancora. Ray invece incarna i sogni, ancora vivi e potenti, che in un ragazzino di quell’età sono tutto. Non esiste un premio di ripiego, essere una mascotte non è un riconoscimento vero. La delusione lo attanaglia, lo sconforto ha la meglio e non è un finale positivo. Tocca piuttosto rimettersi in piedi e combattere, perché il sogno va raggiunto per un’altra strada. Ad affiancare le ottime idee di Alex Bertani e Marco Nucci ci sono i disegni di Ermetti, dallo stile solido e chiarissimo, perfettamente in contrasto con quello “grezzo” delle vignette disegnate da Ray. Memorabili passaggi di emozioni si affastellano durante la sua grande delusione, così come di grande impatto è la comparsa di Paperinik alla finestra del ragazzino. Netto è anche il contrasto tra tali scene meste e l’allegria che il disegnatore riesce a conferire ai personaggi, sempre sorridenti e piacevoli, senza mai sforare nel ridicolo. La storia riesce quindi a mantenere quel comfort che è tipico delle storie Disney nonostante i punti toccati siano di una sensibilità inedita sia dal punto di vista narrativo che grafico. E non è quantificabile l’importanza di un buon disegno in una storia che parla di… disegnatori. Continua anche la pubblicazione a coppie degli episodi di Paperino e Paperina in: Love Quack, il ciclo di Giorgio Fontana disegnato in alternanza da Stefano Intini e Silvia Ziche. A sei pagine a puntata, la storia della coppia continua a prendere forma, tra picnic (Una giornata perfetta) e puntualità (Battaglia di ritardi), rimettendo in ordine alcune strisce del leggendario duo Bob Karp e Al Taliaferro e sottolineando come sia proprio la sfortuna di Paperino ad attirare le attenzioni di Paperina. Piccole tracce di worldbuilding nel nome di questo parco Chiude l’albo una breve scritta da Giulio Gualtieri e magnificamente disegnata da Francesco Guerrini. Alla sua terza prova sul settimanale, Gualtieri porta avanti un personale discorso di follie dei paperi, sfociando nell’onirico. Paperino e la moda del pavone sembra condividere il proprio tema con altre dozzine di storie che criticano e ridicolizzano le tante assurde mode che caratterizzano l’estetica degli ultimi venti e passa anni. L’iperbole attraverso cui Paperino si scontra con la realtà attorno a lui raggiunge, però, vette mai viste in una conclusione che non mi sento assolutamente di spoilerare. Ma se proprio volete (sperando che l’abbiate già letta), il culmine arriva con una follia paramilitaresca, dove uomini in divisa e piume danno la caccia al papero, perché “nessuno può sfuggire alla moda del pavone”. Il plot twist è dato proprio un attimo prima, quando Paperino si sveglia da un sogno che il lettore è portato a credere sia stata l’intera storia. Chissà se anche questa recensione è stata tutta un sogno. Oppure no?

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (40)
Esegui il login per votare

Topolino 3506

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Nocciola
Bassotto
PolliceSu

  • *
  • Post: 10
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3506
    Risposta #30: Giovedì 2 Feb 2023, 19:29:17
    Non capisco questo accanimento verso Area 15. Il fallimento, i sogni non realizzati e il riscatto sono temi importanti che dovrebbero essere trattati in un giornale "per tutte le età", soprattuto quando nel nostro periodo storico sembra quasi che ogni fallimento possa essere quello totale e definitivo (ripenso al recente caso di cronaca della studentessa di Milano). Il fallimento di Ray non è solo dovuto all'oggettività di essere un "novellino", ma anche dall'essere insultato da chi comunque stimava tantissimo. Aggiungendo che già la vita per Ray non è stata proprio generosa, ognuno di questi "mattoni" può creare un senso di sconforto e depressione che può sfociare in casi anche più seri, mattone dopo mattone, esperienza negativa dopo esperienza negativa.

    Per questo nella vita servono esempi positivi, anche solo un racconto di fantasia. Sono "fumetti per bambini", ma bisogna pur cominciare da qualche parte. Non è una telenovelas argentina, è una storia (secondo me, sempre) studiata per trasmettere qualcosa, e sicuramente il pezzo di un mosaico che ancora non vediamo completo (Area 15 ha sempre dimostrato una programmazione molto orizzontale).
    Condivido pienamente quello che hai scritto!

    *

    Samu
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1951
    • Impegnato a scrivere
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3506
      Risposta #31: Giovedì 2 Feb 2023, 20:48:22
      Anche nelle vostre copie del giornalino, nella quinta vignetta di pagina 86 è presente una scritta in basso a destra che manca del balloon e che non si riesce a capire bene, riferita ad una frase che sta dicendo Paperina da fuoricampo?

      *

      Grande Tiranno
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1492
      • Trollacci sono io!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3506
        Risposta #32: Giovedì 2 Feb 2023, 20:56:39
        Sì, anche nella mia.

        Ciao!

        Il Grande Tiranno
        Catturamento Catturamento!

        *

        Karabandagore
        Papero del Mistero
        PolliceSu

        • **
        • Post: 189
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3506
          Risposta #33: Giovedì 2 Feb 2023, 20:58:21
          Anche nelle vostre copie del giornalino, nella quinta vignetta di pagina 86 è presente una scritta in basso a destra che manca del balloon e che non si riesce a capire bene, riferita ad una frase che sta dicendo Paperina da fuoricampo?
          Errore riscontrato anche nella mia copia, io interpreto la frase come "Che ne dici di un..." dopo, ultima parola illeggibile.
          Oh! Date un posto al cimitero...Yùuuuuu! Al mio cuore di vaquero...Yùuu! Egli è morto e lascia sola, uèeeee! La sua casa, la cavalla e la pistola, uèeee!

          *

          fab4mas
          Gran Mogol
          PolliceSu   (3)

          • ***
          • Post: 546
          • Swim-Bike-Run-Disney
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (3)
            Re:Topolino 3506
            Risposta #34: Venerdì 3 Feb 2023, 08:15:54
            Non capisco questo accanimento verso Area 15. Il fallimento, i sogni non realizzati e il riscatto sono temi importanti che dovrebbero essere trattati in un giornale "per tutte le età", soprattuto quando nel nostro periodo storico sembra quasi che ogni fallimento possa essere quello totale e definitivo (ripenso al recente caso di cronaca della studentessa di Milano). Il fallimento di Ray non è solo dovuto all'oggettività di essere un "novellino", ma anche dall'essere insultato da chi comunque stimava tantissimo. Aggiungendo che già la vita per Ray non è stata proprio generosa, ognuno di questi "mattoni" può creare un senso di sconforto e depressione che può sfociare in casi anche più seri, mattone dopo mattone, esperienza negativa dopo esperienza negativa.

            Per questo nella vita servono esempi positivi, anche solo un racconto di fantasia. Sono "fumetti per bambini", ma bisogna pur cominciare da qualche parte. Non è una telenovelas argentina, è una storia (secondo me, sempre) studiata per trasmettere qualcosa, e sicuramente il pezzo di un mosaico che ancora non vediamo completo (Area 15 ha sempre dimostrato una programmazione molto orizzontale).

            Non so perchè parli di accanimento, mi son limitato a dire che non la gradisco non ho urlato di abolirla dal giornale e ritirare le copie stampate. Il messaggio che evidentemente faccio passare male non è che non vadano trattati certi temi (per quanto credo che vadano dosati) ma che applicati a nipotini vari stonino un po', tutto qui
            Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

            *

            Anapisa
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1583
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3506
              Risposta #35: Venerdì 3 Feb 2023, 14:00:31
              Anche nelle vostre copie del giornalino, nella quinta vignetta di pagina 86 è presente una scritta in basso a destra che manca del balloon e che non si riesce a capire bene, riferita ad una frase che sta dicendo Paperina da fuoricampo?
              Errore riscontrato anche nella mia copia, io interpreto la frase come "Che ne dici di un..." dopo, ultima parola illeggibile.
              Non me ne ero mica accorta! È vero anche nella mia!Non riesco a decifrare neanche io cosa sia scritto,essendo stampata proprio sopra il nero della blusa di Paperino.Chissà dove doveva esser quel baloon  :-?

              *

              Nocciola
              Bassotto
              PolliceSu

              • *
              • Post: 10
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3506
                Risposta #36: Venerdì 3 Feb 2023, 14:32:25
                Anche nelle vostre copie del giornalino, nella quinta vignetta di pagina 86 è presente una scritta in basso a destra che manca del balloon e che non si riesce a capire bene, riferita ad una frase che sta dicendo Paperina da fuoricampo?
                L'errore non è presente solo nella tua copia cartacea, ma in tutte... anche la versione digitale presenta lo stesso errore.

                *

                Samu
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1951
                • Impegnato a scrivere
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3506
                  Risposta #37: Venerdì 3 Feb 2023, 16:39:58
                  Grazie per i vostri raffronti sull'errore che ho segnalato e che a quanto pare è presente tanto nelle copie cartacee quanto nella versione digitale.
                  Mi sono impegnato anch'io a cercare di capire cosa stesse dicendo Paperina ma, come dice Karabandagore, l'ultima parola (essendo proprio sulla blusa nera di Paperino) risulta indecifrabile.
                  Poco male, comunque, perché basta passare alla vignetta successiva con la papera sull'albero in attesa di essere riportata giù dal suo "cavaliere" per tastare con mano il suo messaggio di disappunto!  ;D

                  Comunque, volevo esprimere un'altra nota di merito in relazione al numero e, nella fattispecie, voglio farlo a favore della tavola autoconclusiva di fine albo.
                  Anche in questa occasione, il breve testo di Alessio Coppola supportato dai suoi espressivi e morbidi disegni, mi ha strappato un bel sorriso nel vedere l'ennesimo guaio involontario combinato da Paperoga.
                  E devo dire che questo mini-ciclo di one-page (intitolato Paper Monster Chef) che verte sulle disastrose prove culinarie del papero col maglione rosso mi trasmette sempre molta simpatia e riesce a farmi divertire con semplicità!

                  *

                  tang laoya
                  Cugino di Alf
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1247
                  • Mano rampante in campo altrui
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3506
                    Risposta #38: Venerdì 3 Feb 2023, 18:33:14
                    Anche nelle vostre copie del giornalino, nella quinta vignetta di pagina 86 è presente una scritta in basso a destra che manca del balloon e che non si riesce a capire bene, riferita ad una frase che sta dicendo Paperina da fuoricampo?
                    Errore riscontrato anche nella mia copia, io interpreto la frase come "Che ne dici di un..." dopo, ultima parola illeggibile.
                    Non me ne ero mica accorta! È vero anche nella mia!Non riesco a decifrare neanche io cosa sia scritto,essendo stampata proprio sopra il nero della blusa di Paperino.Chissà dove doveva esser quel baloon  :-?
                    Secondo me doveva essere una battuta di paperino e provo a buttarla lì “Che ne dici di un gelato?”
                    Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

                    *

                    Ciclista_dal_NRW
                    Brutopiano
                    PolliceSu   (3)

                    • *
                    • Post: 26
                    • Nuovo utente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (3)
                      Re:Topolino 3506
                      Risposta #39: Venerdì 3 Feb 2023, 19:01:36
                      Questa frase sembra essere rimasta dal Topolino precedente, pagina 122 dove si legge alla stessa posizione (anche) nella quarta tavola della storia: "Che ne dice di un gelato?".
                      NRW = Nord-Rhein-Westfalen (Renania Settentrionale-Vestfalia): la regione tedesca da dove vengo

                      • ****
                      • Post: 733
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3506
                        Risposta #40: Venerdì 3 Feb 2023, 20:05:53
                        Questa frase sembra essere rimasta dal Topolino precedente, pagina 122 dove si legge alla stessa posizione (anche) nella quarta tavola della storia: "Che ne dice di un gelato?".
                        Complimenti per aver svelato il mistero!
                        Anche a me sembrava la frase corretta ma non capivo il perché si trovasse lì.

                        *

                        paolobar
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu   (1)

                        • *****
                        • Post: 2392
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:Topolino 3506
                          Risposta #41: Sabato 4 Feb 2023, 19:12:40
                          Questa frase sembra essere rimasta dal Topolino precedente, pagina 122 dove si legge alla stessa posizione (anche) nella quarta tavola della storia: "Che ne dice di un gelato?".
                          Complimenti per aver svelato il mistero!
                          Anche a me sembrava la frase corretta ma non capivo il perché si trovasse lì.

                          proprio questo è il problema... se è della storia del numero precedente, perché è lì? come fanno le impaginazioni? col copia incolla?

                          *

                          Atius
                          Ombronauta
                          PolliceSu   (4)

                          • ****
                          • Post: 733
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (4)
                            Re:Topolino 3506
                            Risposta #42: Sabato 4 Feb 2023, 21:12:57
                            Ho letto con attenzione i numerosi commenti sulle splendide storie di Nucci e Artibani. Dato che è giá stato scritto abbastanza in merito, vorrei invece spendere due parole sulla breve Paperino e la moda del pavone.
                            Mi sono approcciato alla lettura di questa storia come alla classica riempitiva senza infamia e senza lode. E così effettivamente sembrava essere, fino a circa metà del suo svolgimento, quando, all'improvviso, il registro cambia e la vicenda, da comica e spensierata, assume tinte surreali e per certi versi addirittura inquietanti. Non nascondo che l'ultima tavola con
                            Spoiler: mostra
                            Paperino che si sveglia da quello che sembrerebbe un sogno, ma subito, nella vignetta successiva, lo vediamo fuggire da una polizia da romanzo distopico
                            mi ha decisamente disturbato (in senso positivo). Gualtieri spinge quindi a una riflessione su quanto sia difficile emanciparsi in una società conformista come la nostra. Un ragionamento certamente non inedito, ma comunque importante anche visto il target del giornalino. E ricorda come sia possibile scrivere delle brevi intelligenti e non per forza demenziali.
                            O Patria, mia solleva il capo affranto / Sorridi ancora, o bella tra le belle / o madre delle madri asciuga il pianto! / Il ciel per te s'accenda di fiammelle / Splendenti a rischiarar ancor la via / Sì che tu possa riveder le stelle! / Dio ti protegga Italia, così sia.

                            *

                            Dippy Dawg
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu   (3)

                            • *****
                            • Post: 3366
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (3)
                              Re:Topolino 3506
                              Risposta #43: Sabato 4 Feb 2023, 22:38:53
                              ... vorrei invece spendere due parole sulla breve Paperino e la moda del pavone (...)
                              D'accordo al 100%! Sul surreale e inquietante, sul finale quasi da Ai confini della realtà, e anche sulla critica al conformismo!
                              Un piccolo capolavoro che passa necessariamente in secondo piano in un numero come questo, ma che è assolutamente da ricordare per il prossimo Topooscar! :D

                              Io son nomato Pippo e son poeta
                              Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                              Verso un'oscura e dolorosa meta

                              *

                              Anapisa
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1583
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Topolino 3506
                                Risposta #44: Sabato 4 Feb 2023, 23:29:29
                                ... vorrei invece spendere due parole sulla breve Paperino e la moda del pavone (...)
                                D'accordo al 100%! Sul surreale e inquietante, sul finale quasi da Ai confini della realtà, e anche sulla critica al conformismo!
                                Un piccolo capolavoro che passa necessariamente in secondo piano in un numero come questo, ma che è assolutamente da ricordare per il prossimo Topooscar! :D
                                L'avevo già archiviata come una simpatica riempitiva con disegni interessanti e nulla più.
                                Caspita se avete ragione, me la sono andata a rileggere con un interesse maggiore,è da capire non c'è dubbio, ma mi ritrovo in quanto avete scritto,e a pensarci, fa quasi paura.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)