Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
5 | |
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
Topolino 3508 - Recensione di Matteo Gumiero

Un numero un po’ sottotono questo 3508 che, come un architrave, prova a sorreggersi sui due pilastri costituiti dalle due storie a puntate iniziale e finale. Pilastri che pur svolgendo dignitosamente il loro compito architettonico, lo fanno traballando qui e lì, senza convincere pienamente. Ma andiamo con ordine. La storia di apertura ci trasporta attraverso le sabbie del tempo fino all’antico Egitto. In maniera inusuale rispetto a quanto siamo stati abituati, però: non fino al tempo di massimo splendore della civiltà dei faraoni ma diversi secoli dopo, per la precisione durante l’età ellenistica. La prima puntata de Il principe delle sabbie è ambientata ad Alessandria, città fondata nel IV secolo a.C. da Alessandro Magno, al tempo della dinastia tolemaica. Siamo dunque dopo la morte del grande condottiero macedone, quando il suo enorme impero fu scorporato e diviso in quattro regni diversi. Questa nuova saga, suddivisa in cinque episodi, nasce da uno spunto dello showrunner Alex Bertani e vede ai testi il fedelissimo Francesco Vacca e alle matite un Giuseppe Facciotto in back-to-back dopo la convincente prova sfornata con Paperino e il turista spaziale su Topolino 3507. La prima puntata è interlocutoria, ha lo scopo di presentare luoghi e personaggi. Vacca impiega gran parte delle prime tavole per contestualizzare: il protagonista è Topolomeo, un giovane Mickey che, da erede della corona tolemaica, scalpita per agguantare il suo posto nel mondo. Ce lo presenta in un lungo dialogo con il suo precettore, impersonato dal dottor Enigm, in cui Topolomeo descrive ai lettori i suoi sogni e le sue aspirazioni e, al contempo, li mette al corrente delle meraviglie della società di Alessandria, capitanate indubbiamente dal leggendario Faro storicamente annoverato tra le sette meraviglie del mondo antico (e di cui un ellenistico Orazio è orgoglioso custode). Città che Facciotto, con le sue tavole, è riuscito a rappresentare in maniera molto interessante. Alessandria la grande Nella rassegna di personaggi che successivamente viene presentata troviamo le versioni tolemaiche di quasi tutti gli standard character topolinesi (Pippo, Gambadilegno, Zapotec, Marlin, zia Topolinda, Minni, Clarabella, addirittura lo zio Mortimer in un inedito ruolo “genitoriale” per Topolino). Pleonastica la gag ricorrente che vede andare di volta in volta ad alludere al ruolo che tali personaggi hanno nel presente (esempio perfetto è l’accenno di Zapotec e Marlin alla macchina del tempo). Motore dell’azione è un Gambadilegno particolarmente infido, che Topolomeo invece crede suo amico, che incoraggia il protagonista a lasciare la città in compagnia di Pippo contravvenendo alle volontà del sovrano. Guai si prevedono per il giovane topo, ma ci vorranno ben altre quattro puntate per dare definitivamente un giudizio a questa avventura che, per ora, è partita con il freno a mano tirato. La storia conclusiva invece è la seconda e ultima parte di Topolino e il ragazzo venuto dal freddo che ha visto il ritorno da autore completo di Alessio Coppola con una storia lunga. Un giallo per la precisione. Si tratta di una storia comunque di intrattenimento in cui la parte migliore della trama è costituita dal primo episodio e dal relativo cliffhanger in conclusione di puntata. Questa seconda parte riprende la narrazione proprio da dove era stata lasciata, con Topolino tramortito da una figura misteriosa. La vicenda si dipana in maniera abbastanza lineare, anche se ha il merito di costruire un sottobosco di ambientazione e personaggi particolarmente originale e insolito. Topolino agisce in piena autonomia, con l’ausilio del solo Pippo, tra i personaggi classici, importante nella risoluzione finale ma assente nelle fasi più concitate della vicenda. Topolino pareva tanto leggero… Allo stesso Topolino a sua volta viene assegnato un ruolo alla “predatori dell’arca perduta”: presente in tutti i momenti più salienti dell’avventura, raramente il suo ruolo risulta fondamentale e decisivo. Seguendolo durante la storia infatti notiamo i suoi colpi di testa (in tutti i sensi), gli errori e le deduzioni per poi renderci conto che la soluzione era dall’inizio disponibile a casa sua: un colpo di scena valido che impreziosisce la storia. Meno efficace il ruolo del “cattivo di turno”, che non compare nella vicenda se non al momento della risoluzione. L’ambientazione “spionistica” e le molte scene ambientate di notte contribuiscono a creare una certa atmosfera da film noir, anche se capita all’interno della storia che i volti dei personaggi non accompagnino degnamente la narrazione risultando spersi, con lo sguardo fisso e talvolta conferendo a chi legge una sensazione di inespressività. Belle alcune soluzioni di regia, come quella di tavola 123 che ben raffigura l’incedere lento ma costante di un uomo che trascina un corpo esanime. Qui Quo Qua vecchie turbine nuova energia è una buona storia, che non resterà certamente nella memoria comune ma che si lascia leggere con piacere. Classica avventura dei ragazzi di Area 15 che continuano nella loro incessante ricerca artistica in tutti i vari campi dell’intrattenimento: se solo qualche settimana fa si sono dedicati al fumetto ora è già tempo di partecipare a un contest cinematografico nell’interessante location rappresentata dalla vecchia centrale elettrica di Paperopoli (che ovviamente appartiene a un multi-multi di nostra conoscenza). Il fascino dell’archeologia industriale La trama messa su da Sergio Cabella non ha spunti particolarmente originali ma è arricchita dalla freschezza delle interazioni tra i personaggi, oltre che da una svolta “mystery” nel mezzo che non era completamente necessaria. Alessandro Pastrovicchio fa un buon lavoro anche se apparentemente molto meno ispirato rispetto agli straordinari disegni che avevamo visto in Viaggio nella Luna. Riesce in ogni caso a tratteggiare molto bene le ambientazioni e gli sfondi della vecchia centrale, esempio pertinente di archeologia industriale. Paperino goccia dopo goccia è invece una super classica breve in cui Paperino ha un problema e, grazie ai suoi tentativi maldestri per risolverlo, questo si ingigantisce fino a diventare un vero e proprio disastro. In particolare il riferimento al lavandino non è particolarmente originale, e in questo caso anche l’umorismo di Tito Faraci non sembra ispirato nel complesso; è comunque godibile la trovata finale. Sul lato grafico Andrea Maccarini fa un lavoro interessante: da tenere sott’occhio. Anche Zio Paperone e la lettera del primo socio, sceneggiata da Massimiliano Valentini, è una storia che può senz’altro essere definita “classica”. Classica è la premessa, con immancabile sfida tra ricconi che nasce al club dei miliardari. Classico è anche il finale con pasto a base di copricapi conditi. Nel mezzo, una classica sceneggiatura tra battibecchi e tentativi di superare l’avversario in abilità e furbizia. Unica variazione sul tema l’esito della sfida, una vittoria di Pirro, a dirla tutta, che porterà in ogni caso al ben noto finale. Marco Palazzi non spicca e non sfigura per un risultato complessivo che potremmo definire… classicheggiante. In definitiva un numero che manca di quel guizzo (in positivo, ma anche in negativo) che inviti la gente a discuterne. Un albo che raramente farà altri viaggi al di fuori della libreria che, a fine lettura, sarà stata deputata ad ospitarlo.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (38)
Esegui il login per votare

Topolino 3512

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Photomas2
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu   (1)

  • ***
  • Post: 411
  • Fanatico di Goldrake e Mazinger
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Topolino 3512
    Risposta #30: Martedì 21 Mar 2023, 17:44:06
    Una interessante curiosità !
    Credo che "Il principe delle sabbie" si sia rivelata una sonora delusione in quanto a gradimento dei lettori. Sebbene spalmata in più numeri non è mai riuscita, in nessuna delle 5 parti, a primeggiare nelle singole classifiche.
    Anzi....con l'andare avanti degli episodi è sempre più sprofondata verso il basso perdendo la seconda posizione guadagnata nei primi numeri (forse raggiunta anche per la modestia delle storie competitor....).
    Probabilmente in redazione avevano sentori più efficaci rispetto a ciò che poi sono stati realmente capaci di trasmettere su carta  :confused2:

    So benissimo che noi non siamo un campione rappresentativo più di tanto, come ben osserva fab4mas. Lo so. Siamo forse troppo navigati, troppo esigenti, troppo tropposi per essere un vero riferimento. Lo so. Lo so benissimo.

    Ma la domanda ci vuole: davvero si è creduto che "Il Principe delle Sabbie" potesse avere un'accoglienza superiore al tiepidino ultramoderato inferiore allo Scaldasonno in modalità ultraminima?

    Davvero? Ma su quale base, su quale campione di riferimento, su quale platea?

    Boh, a volte sei cinico (a volte), ma te lo chiedi.

    Ti chiedi come nello stesso numero possano albergare una storia come "Gli evaporati" e questa. Limitiamoci alla trama: non occorre essere dei venerabili maestri di sublime conoscenza del mondo Disney per coglierne le abissali differenze qualitative. Non occorre.

    E davvero te lo chiedi: ti chiedi come possa essere passata una storia così, se l'asticella sono "Gli evaporati".

    A qualcuno piace il brodino tiepiducolo? Foss'anche, a quanti garba di più rispetto ad una carbonara succulenta, con tutto il rispetto per i vegetariani e i vegani (non i Veghiani: quelli vanno tutti presi a calci ad eccezione di Rubina, che è sempre benvenuta)?

    Ovviamente, di MarKeno già sappiamo la scelta*...  ;D ;D ;D












    * Non cercate di capire se non avete certi volumi del Premio Papersera.**








    ** Oddio, era MarKeno l'elogiatore della carbonara, vero? Non ho scritto una fesseria atomica grazie alla memoria della quale il mio avatar è noto portatore, giusto? :-?
    « Ultima modifica: Martedì 21 Mar 2023, 17:45:58 da Photomas2 »

    *

    Grande Tiranno
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1496
    • Trollacci sono io!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3512
      Risposta #31: Martedì 21 Mar 2023, 17:48:58
      Avvocato, quoto interamente il tuo discorso, però mi pongo un ulteriore domanda: il "bambino sveglio delle elementari", che (sicuramente almeno secondo Walt Disney Company Italia) rappresenta il target di Topolino, preferisce Gli Evaporati oppure Il principe delle sabbie?
      Ai posteri l'ardua sentenza...

      Ciao!

      Il Grande Tiranno

      A qualcuno piace il brodino tiepiducolo?
      tiepidino, Avvocato, tiepidino...  :rotfl:
      « Ultima modifica: Martedì 21 Mar 2023, 17:58:38 da Grande Tiranno »
      Catturamento Catturamento!

      *

      Photomas2
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 411
      • Fanatico di Goldrake e Mazinger
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3512
        Risposta #32: Martedì 21 Mar 2023, 17:55:29
        Avvocato, quoto interamente il tuo discorso, però mi pongo un ulteriore domanda: il "bambino sveglio delle elementari", che (sicuramente almeno secondo Walt Disney Company Italia) rappresenta il target di Topolino, preferisce Gli Evaporati oppure Il principe delle sabbie?
        Ai posteri l'ardua sentenza...

        Ciao!

        Il Grande Tiranno

        Topolino deve vendere, non lo discuto. Ma, secondo te, un bimbo sveglio delle elementari legge Topolino? Secondo me no. E non è propinandogli "Il Principe delle Sabbie" che lo fai smettere di essere bimbo sveglio delle elementari e lo invogli a leggere il resto.

        Sa un po' di circolo vizioso, lo so. Ma credo che ormai un certo tipo di target non sia da Topolino, e al contempo credo anche che non sia conquistabile con storie che, teoricamente, andrebbero bene proprio per quel target.

        *

        Grande Tiranno
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1496
        • Trollacci sono io!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3512
          Risposta #33: Martedì 21 Mar 2023, 18:11:53
          Avvocato, quoto interamente il tuo discorso, però mi pongo un ulteriore domanda: il "bambino sveglio delle elementari", che (sicuramente almeno secondo Walt Disney Company Italia) rappresenta il target di Topolino, preferisce Gli Evaporati oppure Il principe delle sabbie?
          Ai posteri l'ardua sentenza...

          Ciao!

          Il Grande Tiranno

          Topolino deve vendere, non lo discuto. Ma, secondo te, un bimbo sveglio delle elementari legge Topolino? Secondo me no. E non è propinandogli "Il Principe delle Sabbie" che lo fai smettere di essere bimbo sveglio delle elementari e lo invogli a leggere il resto.

          Sa un po' di circolo vizioso, lo so. Ma credo che ormai un certo tipo di target non sia da Topolino, e al contempo credo anche che non sia conquistabile con storie che, teoricamente, andrebbero bene proprio per quel target.
          Guarda, sinceramente non credo che tra i giovanissimi Topolino sia diffuso, ma finché il target sarà considerato questo, è necessaria la produzione di storie che agli occhi di un adulto possano risultare più accattivanti per i lettori più piccoli, proprio come il "Micromondo" di un paio d'annetti fa.

          Sono convinto anche io che il bambino non sia conquistabile con storie di questo tenore, d'altronde non credo che una storia come questa mi sarebbe piaciuta, però se vengono fatte queste operazioni un motivo ci sarà...
           
          Certo, si finisce sempre a farsi le stesse domande esistenziali: Topolino chi lo legge? Adulti? Adolescenti? Bambini?

          Ciao!

          Il Grande Tiranno
          Catturamento Catturamento!

          *

          Anapisa
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1583
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3512
            Risposta #34: Mercoledì 22 Mar 2023, 00:04:16
            Citazione
            Concedetemi anche una nota di merito per i riassunti fatti in questo modo, con i disegni presi dalle puntate precedenti ma con nuovi fumetti e con il testo che li accompagna: apprezzo moltissimo l'idea e li leggo molto volentieri! :D
            Concordo totalmente!
            I riassunti, oltre ad essere visivamente attraenti, sono chiari e concisi.Inoltre c'è sempre un pizzico di umorismo che rende divertente la rilettura.
            Certo c'è anche da dire che chi ha acquistato solo questo numero e non ha letto le prime 4 puntate del principe delle sabbie, riuscirà a seguire e finire la vicenda senza problemi.
            Ora mi chiedo però  :-? I riassunti sono scritti così bene da racchiudere in una tavola 4 episodi o...in questi 4 episodi è capitato così poco che..in una tavola si riassume?  :-? :james:
            Io direi..50 e 50..
            Principe delle sabbie finale telefonato.. È stato però un piacere ammirarne i disegni..la storiella non posso dire sia brutta o fastidiosa..ma molto semplice e lineare..banale....non ho ben capito eta beta/oracolo..ma anche qui viene dal futuro? Con il gonnellino che contiene di tutto??


            *

            tang laoya
            Cugino di Alf
            PolliceSu   (3)

            • ****
            • Post: 1247
            • Mano rampante in campo altrui
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (3)
              Re:Topolino 3512
              Risposta #35: Mercoledì 22 Mar 2023, 05:02:10
              Apprezzo anche io la dinamica dei riassunti iniziali (e anzi vi ringrazio per avermi fatto notare questa loro peculiarità perché tendevo a saltarli a pie pari): interessante vedere come una seconda angolazione rispetto alla medesima scena che va a sovrapporsi sia all'originale sia al ricordo che se ne aveva rispetto alla settimana precedente. Un divertente fuori fuoco che rende più varia la fruizione.
              Per me davvero un grande numero, dall'adorato Guerrini alla Vito/Possenti e financo il Principe delle Sabbie, delizioso feuilleton di un tempo, lungo come un Dumas o un Salgari che avevano da allungare il brodo (ma sempre con gusto) per riempire quante più possibili cartelle.
              Evaporati...beh il trasumanar del Topo, davvero altro livello.
              Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

              *

              SilverPK
              Papero del Mistero
              PolliceSu   (1)

              • **
              • Post: 200
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Topolino 3512
                Risposta #36: Mercoledì 22 Mar 2023, 07:38:56
                Che poi davvero non capisco a cosa sia servito instillare il dubbio su Clarabella in Minni (si, ho già dimenticato i loro nomi della storia). Tutto il tempo si arrovella se possa fidarsi oppure no, ma questo non ha mai ripercussioni sulla vicenda, infatti mai tituba di fronte a un'idea e un azione dell'amica, mai che evita di tenderle una mano volenterosa di aiutarla, fa tutto come se non avesse ricevuto la profezia, e la realizzazione finale poco cambia, invece di dire "ah, tu mi tradivi" è un "ah, allora eri tu a tradirmi".

                *

                il Tommi
                Giovane Marmotta
                PolliceSu

                • **
                • Post: 141
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3512
                  Risposta #37: Mercoledì 22 Mar 2023, 11:30:54
                  I coloristi di questo numero sono stati "recuperati" sull'albo successivo nelle pagine finali. Casomai si volesse aggiornare il post iniziale...

                  *

                  conker
                  Visir di Papatoa
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 2084
                  • Listen to many, speak to a few.
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3512
                    Risposta #38: Mercoledì 22 Mar 2023, 13:12:03
                    Possenti un esordio immaginifico, la sua formazione su altro rispetto a Disney si nota e porta fiumi di linfa nuova... sfondi e colorazione lasciano a bocca aperta, la regia è molto interessante e se proprio gli devo trovare una pecca è che sui personaggi non è sempre convincente, e per me manca un po' una fluidità complessiva degli stessi (all'interno della storia intera) che ritrovo invece sui Disney Italiani che più amo

                    ma è un qualcosa sul quale credo migliorerà sensibilmente storia dopo storia

                    mi auguro avrà modo di realizzarne parecchie  :-)
                    "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                    *

                    Dippy Dawg
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu   (2)

                    • *****
                    • Post: 3366
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (2)
                      Re:Topolino 3512
                      Risposta #39: Mercoledì 22 Mar 2023, 14:01:22
                      Evaporati...beh il trasumanar del Topo, davvero altro livello.
                      Sono dovuto andare su Google a cercare il significato di trasumanar, perché non conoscevo la parola...
                      Oltre ad imparare l'italiano con Topolino, noi lo impariamo anche con gli interventi di Tang! :crazy:

                      Riguardo al Principe delle sabbie, la mia l'ho già detta qualche giorno fa; vorrei ribadire la mia opinione, perché quando sono in minoranza mi viene da intestardirmi e sostenerla con tutte le mie forze, ma eviterò! ;D
                      Voglio dire solo una cosa: spesso mi sembra che si legga una storia non pensando a quello che vuole raccontare, ma a quello che si vorrebbe che raccontasse; inevitabilmente, e ovviamente, poi, si rimane delusi...
                      Ho letto "accuse" di banalità, di prevedibilità, di imparagonabilità con gli Evaporati... ora, a parte l'ultimo punto (gli Evaporati, da quel che si è visto fino ad ora, mi sembra imparagonabile ad almeno il 95% di tutte le storie Disney mai prodotte!), potrei anche essere d'accordo, ma in realtà, secondo me, si è fuori fuoco rispetto al significato della storia stessa, che non puntava all'imprevedibilità della trama o ai ripetuti colpi di scena, ma voleva solo raccontare altro...

                      Poi, oh, se non vi è piaciuta, va bene lo stesso, non l'ho mica scritta io! ;D

                      Però, ecco, dire "non mi è piaciuta perché banale" mi sembra come dire "non mi è piaciuta perché c'erano i topi invece dei paperi": un giudizio legittimo, ma che dà l'idea, in un certo senso, di non aver "capito" la storia...
                      Io son nomato Pippo e son poeta
                      Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                      Verso un'oscura e dolorosa meta

                      *

                      luciochef
                      Cugino di Alf
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1238
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3512
                        Risposta #40: Mercoledì 22 Mar 2023, 14:29:04
                        Io non ne faccio una questione di paragone con gli "Evaporati" o altro.
                        Quando leggo una storia le domande primarie che mi pongo sono:
                        - È interessante ?
                        - Se ne sentiva la necessità visto ciò che è stato già narrato in precedenza ?
                        Per me, ripeto per me, la risposta è negativa in entrambi i casi. Non abbiamo avuto nessuna novità stilistica, non ci sono state caratterizzazioni particolari che la elevano rispetto ad altre opere similari, come sottolineava @SilverPk non si è avuto un minimo twist narrativo riguardo il rapporto tra Clarabella e Minni. Insomma il piattume più totale !
                        Poi, diciamolo pure, questa avventura ha la grandissima colpa di essere stata spalmata su troppi episodi ! Veramente non ne trovo il motivo da nessun punto di vista...
                        Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                        *

                        Samu
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1952
                        • Impegnato a scrivere
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3512
                          Risposta #41: Mercoledì 22 Mar 2023, 15:35:39
                          I coloristi di questo numero sono stati "recuperati" sull'albo successivo nelle pagine finali. Casomai si volesse aggiornare il post iniziale...
                          Non i coloristi di questo numero, quelli del precedente (il #3511) del quale avevo aperto io la discussione.
                          Ho appena provveduto ad inserire l'attribuzione dei colori delle storie contenute nel numero nel primo messaggio del topic.

                          *

                          tang laoya
                          Cugino di Alf
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1247
                          • Mano rampante in campo altrui
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3512
                            Risposta #42: Giovedì 23 Mar 2023, 08:34:27
                            Evaporati...beh il trasumanar del Topo, davvero altro livello.
                            Sono dovuto andare su Google a cercare il significato di trasumanar, perché non conoscevo la parola...
                            Dippy ma come? tu che sei il dantista del forum, il miglior fabbro! In effetti però forse da queste parti dovremmo parlare più di traspaperar.. :P
                            Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

                            *

                            Anapisa
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1583
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3512
                              Risposta #43: Venerdì 24 Mar 2023, 23:18:46
                              Oramai è un po' tardi per lasciare un commento sul numero, arrivato martedì,l'ultimo giorno utile prima dell'uscita del numero successivo.
                              Però ci tenevo a fare una menzione speciale per la cover,che oltre ad essere bellissima ed originale sembra quasi tridimensionale,che per la poesia Paperino e il richiamo del mare,storia e disegni ad altissimo impatto.
                              Spero in futuro di trovarne ancora gioiellini simili da leggere e guardare

                               

                              Dati personali, cookies e GDPR

                              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)