Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
3 | |
Topolino 3508 - Recensione di Matteo Gumiero

Un numero un po’ sottotono questo 3508 che, come un architrave, prova a sorreggersi sui due pilastri costituiti dalle due storie a puntate iniziale e finale. Pilastri che pur svolgendo dignitosamente il loro compito architettonico, lo fanno traballando qui e lì, senza convincere pienamente. Ma andiamo con ordine. La storia di apertura ci trasporta attraverso le sabbie del tempo fino all’antico Egitto. In maniera inusuale rispetto a quanto siamo stati abituati, però: non fino al tempo di massimo splendore della civiltà dei faraoni ma diversi secoli dopo, per la precisione durante l’età ellenistica. La prima puntata de Il principe delle sabbie è ambientata ad Alessandria, città fondata nel IV secolo a.C. da Alessandro Magno, al tempo della dinastia tolemaica. Siamo dunque dopo la morte del grande condottiero macedone, quando il suo enorme impero fu scorporato e diviso in quattro regni diversi. Questa nuova saga, suddivisa in cinque episodi, nasce da uno spunto dello showrunner Alex Bertani e vede ai testi il fedelissimo Francesco Vacca e alle matite un Giuseppe Facciotto in back-to-back dopo la convincente prova sfornata con Paperino e il turista spaziale su Topolino 3507. La prima puntata è interlocutoria, ha lo scopo di presentare luoghi e personaggi. Vacca impiega gran parte delle prime tavole per contestualizzare: il protagonista è Topolomeo, un giovane Mickey che, da erede della corona tolemaica, scalpita per agguantare il suo posto nel mondo. Ce lo presenta in un lungo dialogo con il suo precettore, impersonato dal dottor Enigm, in cui Topolomeo descrive ai lettori i suoi sogni e le sue aspirazioni e, al contempo, li mette al corrente delle meraviglie della società di Alessandria, capitanate indubbiamente dal leggendario Faro storicamente annoverato tra le sette meraviglie del mondo antico (e di cui un ellenistico Orazio è orgoglioso custode). Città che Facciotto, con le sue tavole, è riuscito a rappresentare in maniera molto interessante. Alessandria la grande Nella rassegna di personaggi che successivamente viene presentata troviamo le versioni tolemaiche di quasi tutti gli standard character topolinesi (Pippo, Gambadilegno, Zapotec, Marlin, zia Topolinda, Minni, Clarabella, addirittura lo zio Mortimer in un inedito ruolo “genitoriale” per Topolino). Pleonastica la gag ricorrente che vede andare di volta in volta ad alludere al ruolo che tali personaggi hanno nel presente (esempio perfetto è l’accenno di Zapotec e Marlin alla macchina del tempo). Motore dell’azione è un Gambadilegno particolarmente infido, che Topolomeo invece crede suo amico, che incoraggia il protagonista a lasciare la città in compagnia di Pippo contravvenendo alle volontà del sovrano. Guai si prevedono per il giovane topo, ma ci vorranno ben altre quattro puntate per dare definitivamente un giudizio a questa avventura che, per ora, è partita con il freno a mano tirato. La storia conclusiva invece è la seconda e ultima parte di Topolino e il ragazzo venuto dal freddo che ha visto il ritorno da autore completo di Alessio Coppola con una storia lunga. Un giallo per la precisione. Si tratta di una storia comunque di intrattenimento in cui la parte migliore della trama è costituita dal primo episodio e dal relativo cliffhanger in conclusione di puntata. Questa seconda parte riprende la narrazione proprio da dove era stata lasciata, con Topolino tramortito da una figura misteriosa. La vicenda si dipana in maniera abbastanza lineare, anche se ha il merito di costruire un sottobosco di ambientazione e personaggi particolarmente originale e insolito. Topolino agisce in piena autonomia, con l’ausilio del solo Pippo, tra i personaggi classici, importante nella risoluzione finale ma assente nelle fasi più concitate della vicenda. Topolino pareva tanto leggero… Allo stesso Topolino a sua volta viene assegnato un ruolo alla “predatori dell’arca perduta”: presente in tutti i momenti più salienti dell’avventura, raramente il suo ruolo risulta fondamentale e decisivo. Seguendolo durante la storia infatti notiamo i suoi colpi di testa (in tutti i sensi), gli errori e le deduzioni per poi renderci conto che la soluzione era dall’inizio disponibile a casa sua: un colpo di scena valido che impreziosisce la storia. Meno efficace il ruolo del “cattivo di turno”, che non compare nella vicenda se non al momento della risoluzione. L’ambientazione “spionistica” e le molte scene ambientate di notte contribuiscono a creare una certa atmosfera da film noir, anche se capita all’interno della storia che i volti dei personaggi non accompagnino degnamente la narrazione risultando spersi, con lo sguardo fisso e talvolta conferendo a chi legge una sensazione di inespressività. Belle alcune soluzioni di regia, come quella di tavola 123 che ben raffigura l’incedere lento ma costante di un uomo che trascina un corpo esanime. Qui Quo Qua vecchie turbine nuova energia è una buona storia, che non resterà certamente nella memoria comune ma che si lascia leggere con piacere. Classica avventura dei ragazzi di Area 15 che continuano nella loro incessante ricerca artistica in tutti i vari campi dell’intrattenimento: se solo qualche settimana fa si sono dedicati al fumetto ora è già tempo di partecipare a un contest cinematografico nell’interessante location rappresentata dalla vecchia centrale elettrica di Paperopoli (che ovviamente appartiene a un multi-multi di nostra conoscenza). Il fascino dell’archeologia industriale La trama messa su da Sergio Cabella non ha spunti particolarmente originali ma è arricchita dalla freschezza delle interazioni tra i personaggi, oltre che da una svolta “mystery” nel mezzo che non era completamente necessaria. Alessandro Pastrovicchio fa un buon lavoro anche se apparentemente molto meno ispirato rispetto agli straordinari disegni che avevamo visto in Viaggio nella Luna. Riesce in ogni caso a tratteggiare molto bene le ambientazioni e gli sfondi della vecchia centrale, esempio pertinente di archeologia industriale. Paperino goccia dopo goccia è invece una super classica breve in cui Paperino ha un problema e, grazie ai suoi tentativi maldestri per risolverlo, questo si ingigantisce fino a diventare un vero e proprio disastro. In particolare il riferimento al lavandino non è particolarmente originale, e in questo caso anche l’umorismo di Tito Faraci non sembra ispirato nel complesso; è comunque godibile la trovata finale. Sul lato grafico Andrea Maccarini fa un lavoro interessante: da tenere sott’occhio. Anche Zio Paperone e la lettera del primo socio, sceneggiata da Massimiliano Valentini, è una storia che può senz’altro essere definita “classica”. Classica è la premessa, con immancabile sfida tra ricconi che nasce al club dei miliardari. Classico è anche il finale con pasto a base di copricapi conditi. Nel mezzo, una classica sceneggiatura tra battibecchi e tentativi di superare l’avversario in abilità e furbizia. Unica variazione sul tema l’esito della sfida, una vittoria di Pirro, a dirla tutta, che porterà in ogni caso al ben noto finale. Marco Palazzi non spicca e non sfigura per un risultato complessivo che potremmo definire… classicheggiante. In definitiva un numero che manca di quel guizzo (in positivo, ma anche in negativo) che inviti la gente a discuterne. Un albo che raramente farà altri viaggi al di fuori della libreria che, a fine lettura, sarà stata deputata ad ospitarlo.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (38)
Esegui il login per votare

Topolino 3508

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Grande Tiranno
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1645
  • Trollacci sono io!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3508
    Risposta #30: Martedì 21 Mar 2023, 18:21:27
    Mica qualcuno li ha beccati?

    Ciao!

    Il Grande Tiranno

    Gli easter egg dovrebbero essere le due cifre notate anche dall'Avvocato, che tuttavia non capisco a che cosa si riferiscano: 20.200.127 e 16.08.2017, che è sicuramente una data.
    « Ultima modifica: Martedì 21 Mar 2023, 18:59:11 da Grande Tiranno »
    Catturamento Catturamento!

    *

    emmevi
    Evroniano
    PolliceSu   (1)

    • **
    • Post: 116
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Topolino 3508
      Risposta #31: Martedì 21 Mar 2023, 19:36:57
      26.01.2020 e 16.08.2017 sono le date di nascita dei miei nipotini.
      emmevi

      *

      Grande Tiranno
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1645
      • Trollacci sono io!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3508
        Risposta #32: Martedì 21 Mar 2023, 19:39:29
        26.01.2020 e 16.08.2017 sono le date di nascita dei miei nipotini.
        Grazie della risposta, quindi devo supporre che la prima cifra sia stata modificata per qualche motivo? La citazione immagino sia quella della vignetta con Paperone e Rockerduck su Marte, ma non riesco a capire da che storia sia tratta. Si può avere un piccolo indizio?  :P

        Ciao!

        Il Grande Tiranno
        Catturamento Catturamento!

        *

        emmevi
        Evroniano
        PolliceSu   (2)

        • **
        • Post: 116
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re:Topolino 3508
          Risposta #33: Martedì 21 Mar 2023, 19:56:32
          La prima data l'ho scritta al contrario perché mi serviva un numero più alto per indicare le innumerevoli volte in cui Rock ha perso.

          La citazione non è in quella vignetta, ma quando Zio Paperone ricorda la prima volta che Paperino è andato a chiedere denaro in prestito: è tratta da "Paperino e la scavatrice" di Sua Maestà Carl Barks.
          « Ultima modifica: Mercoledì 22 Mar 2023, 11:35:40 da emmevi »
          emmevi

          *

          Grande Tiranno
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1645
          • Trollacci sono io!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3508
            Risposta #34: Martedì 21 Mar 2023, 20:01:54
            La prima data l'ho scritta al contrario perché mi serviva un numero più alto per indicare le innumerevoli volte in cui Rock ha perso.

            La citazione non è in quella vignetta, ma quando Zio Paperone ricorda la prima volta che Paperino è andato a chiedere denaro in prestito: è tratta da "Paperino e la scavatrice" di Sua Maestà Carl Bark.
            Per la prima non mi ero accorto fosse scritta al contrario, per la seconda... dieci frustate per non averla colta basteranno, anche se a mia discolpa posso dire che il testo è completamente diverso.

            Approfitto della sua disponibilità per tormentarla facendole una domanda ulteriore: leggendo le sue chat con Gagnor pubblicate su Twitter si può vedere che il finale originario della storia pubblicata questa settimana prevedeva nel finale Dinamite Bla al posto di Brigitta. A cosa è dovuto questo cambiamento? Grazie.

            Ciao!

            Il Grande Tiranno
            Catturamento Catturamento!

            *

            emmevi
            Evroniano
            PolliceSu   (2)

            • **
            • Post: 116
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:Topolino 3508
              Risposta #35: Martedì 21 Mar 2023, 20:26:03
              Hai ragione (... diamoci del "tu"), ma ho dovuto cambiare il testo perché nell'originale Zio Paperone insultava pesantemente il nipote. Non potevo fare altrimenti.

              La sostituzione di Dinamite Bla con Brigitta è stata una richiesta della redazione. Ogni tanto capita.

              emmevi

              *

              Grande Tiranno
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu   (1)

              • ****
              • Post: 1645
              • Trollacci sono io!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Topolino 3508
                Risposta #36: Martedì 21 Mar 2023, 20:28:10
                Bene, ti ringrazio molto. Fa sempre piacere che di tanto in tanto gli autori intervengano a risolvere i dubbi dei lettori sul forum.  :-)

                Ciao!

                Il Grande Tiranno
                « Ultima modifica: Martedì 21 Mar 2023, 20:30:22 da Grande Tiranno »
                Catturamento Catturamento!

                 

                Dati personali, cookies e GDPR

                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)