Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Topolino 3510 - Recensione di Guglielmo Nocera

Eccola finalmente, Gli Evaporati, introdotta da settimane di (apprezzate) pagine di strillo e (encomiabili, ma un po’ stancanti se non controproducenti) batteria di elogi preventivi in sede di editoriali del direttore. Bruno Enna è – finalmente e una volta per tutte – padrone del campo, “a briglia sciolta” come ci era stato anticipato, e si cala con sicurezza nel modo di sceneggiare “come fosse una serie televisiva” sempre più presente nelle storie a puntate degli ultimi anni. Ma andiamo con ordine. Anzitutto il canovaccio, inedito e intrigante, presentato subito con forza e senza orpelli per far capire al lettore che si fa sul serio. Il tono della vicenda è – almeno comparato agli standard topolineschi – selvatico, nervoso, privo di punti di riferimento. Il cast, quello topolinese completo, ma completamente spiantato dalla sua comfort zone e catapultato in un futuro letteralmente apocalittico in cui una nebbia inesorabile e imprevedibile eradica chiunque trovi per la sua strada. I personaggi, nell’attesa del ritorno di Topolino, sono di volta in volta divisi e riuniti con la maestria di chi sa bene come si gestiscono i comprimari senza impastarli in un anonimato uniforme. I tempi dell’azione, serrati e vigorosi, forse con qualche momento di straniamento dovuto alla scelta di applicare fino in fondo delle scelte cinematografiche che il fumetto, in assenza di stacchi lunghi, effetti sonori e musica, supporta come può. Inquietudine Ad esempio, chi scrive ha avuto un momento di perplessità nella connessione tra il momento in cui Topolino insegue Minni alla fine della scena ambientata nella prima notte di nebbia e la tavola successiva, molto probabilmente a causa dell’ingannevole rallentamento del ritmo suggerito dai “cartelli esplicativi” nella quadrupla del parco. E poi i disegni, opera di un Davide Cesarello ispiratissimo, forse più a suo agio nel dare il tono della vicenda sull’espressività e sulla gestualità dei personaggi, azzeccatissimi, che in quella densità di atmosfera e di sfondi che avrebbe potuto assegnare alla nuova, disperata dimensione in cui i personaggi si muovono una cifra ancora più memorabile. La marcia, sia a livello di testi che di disegni, è comunque ingranatissima e si respira a tratti un’atmosfera da X-Mickey. Ad un ritorno in campo di Topolino, il protagonista come si diceva tenuto sapidamente fuori scena per buona parte della puntata, alludono le ultime due pagine ambientate in un mare in tempesta. Di nuovo, chi scrive ha accusato un minimo scarto tra le potenzialità cinematografiche di questa scelta (un vero e proprio cliffhanger) e il suo impatto fumettistico: come se due pagine messe lì all’improvviso fossero troppo isolate per un cliffhanger e troppo poche per un segmento di narrazione vero e proprio. Ma anche se così fosse, l’esperimento vale appieno eventuali sbavature (che tali siano, poi, dipende dal gusto del lettore), e contiamo anzi su ulteriori audacie a livello di sceneggiatura quanto di disegni. Mad Mouse: Fury Horse Ma – ahinoi – la musica cambia repentinamente già dalla storia successiva I cimeli di Paperone – Il potere della teca (Vito Stabile/Marco e Stefano Rota). Basti dire che, per portare avanti una serie eroica ma in endemica crisi di materiale qual è Pianeta Paperone, mandata avanti con cuore dalla fiamma ardente della passione del suo sceneggiatore per il personaggio, ma da poco altro in più, questa settimana si puntano i riflettori sulla teca che custodisce la Numero Uno. Da una parte, Amelia spera di usarne il potere che avrebbe ereditato, per osmosi, dalla moneta stessa; dall’altra, la teca è fonte di ispirazione professionale ed esistenziale per Battista, il che farà ritorcere l’esperimento magico di Amelia contro di lei. Simpaticissime trovate come il “platano acciuffatore da guardia” non riescono, purtroppo, a sollevare la stanchezza dello spunto, tanto che le preferiremmo ardentemente, senza offesa, spese su ben altri soggetti. Ed eccoci poi alla terza puntata de Il principe delle sabbie, su testi di Alex Bertani e Francesco Vacca e disegni di Giuseppe Facciotto. Ci siamo già spesi la scorsa settimana sugli ottimi disegni di un lanciatissimo Facciotto, che non delude neppure in questo caso. La trama se la prende, come si suol dire, con calma, rivelando i suoi snodi con parsimonia e indulgendo forse un po’ troppo a sforzi emotivi che appesantiscono un pochino lo svolgersi dell’azione. Alla via così Per ora assistiamo al tentativo di Macchia Nera – come già detto, un personaggio molto ben usato in questo ciclo – di tendere una trappola ai protagonisti, e alla comparsa di un nuovo personaggio, “interpretato” da Eta Beta, che funziona anch’esso molto bene. Il dubbio comincia (forse in maniera un po’ repentina, ma tant’è) a scavare crepe nella combriccola dei buoni. La storia successiva, Archimede e l’automa auto-apprendente, di Giovanni Di Gregorio e del promettente Federico Butticè, è come si suol dire la classica parabola dell’invenzione a doppio taglio, se non fosse che il finale, impreziosito da un climax umoristico ritagliato nel lessico scacchistico, non si risolve con la solita delusione seguita da inseguimento bensì con un colpo di fortuna. Finale servito dai buoni auspici di un inatteso Paperoga che, seppure deus ex machina non richiesto, regala quanto meno una variazione al canovaccio classico. Nonostante la storia non dica molto, si fa apprezzare la linea di Butticè, magari ancora un po’ arroccato sulle fisionomie frecceriane ma – almeno a quel che appare da questa prima prova – dotato di un bel gusto per la caricatura che ci auguriamo sbocciare al meglio in futuro. Infine, Paperino e l’altruismo zoologico, di Riccardo Pesce e Massimo Fecchi. Chi scrive deve premettere di provare un affetto incondizionato per l’armonia dello stile di Fecchi, e pertanto accoglie sempre queste storie con una “pre-sensazione” piacevole. E ciononostante, l’impressione è che l’avventura in questione si fenda come la panna nel giro di pochi secondi, partendo da premesse blande e risolvendosi in un finale interlocutorio. Menzione speciale per l’autoconclusiva in calce al numero: non, per una volta, l’esercizio di stile o la freddura invereconda, ma il ritorno dei gloriosissimi Minima Paperalia (Provar l’ebbrezza il titolo di questo episodio): i “ciak” che non hanno bisogno di un’idea o di un momento comico ispirato, ma solo di essere scemi a dovere e disegnati dal Vate della scemenza, Enrico Faccini.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (40)
Esegui il login per votare

Topolino 3510

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Samu
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2068
  • Impegnato a scrivere
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3510
    Risposta #15: Giovedì 2 Mar 2023, 15:59:48
    Basterebbe citare qualsiasi film ambientato d'inverno a Milano, eh... :rotfl: :rotfl: :rotfl:

    D'altronde come diceva Totò a Peppino: "A Milano quando c'è la nebbia...non si vede !"  :rotfl: :rotfl:
    E io aggiungo che, a leggere la storia di Enna e Cesarello, Peppino aveva proprio ragione nel temere la nebbia e nel non volerla neanche toccare, per carità;D

    *

    Photomas2
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu   (1)

    • ***
    • Post: 482
    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Topolino 3510
      Risposta #16: Giovedì 2 Mar 2023, 16:02:38
      Basterebbe citare qualsiasi film ambientato d'inverno a Milano, eh... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
      Perché, la nebbia a Milano fa sparire le persone? :oh:

      "A Milano, una volta c'era così tanta nebbia che non si vedeva nemmeno che c'era la nebbia!"
      (Gino Bramieri)

      *

      Paper Bat 82
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 411
      • Di Camolloantonio La Pimpa
        • Offline
        • Mostra profilo
        • La regina della notte del cielo stellato
      PolliceSu
        Re:Topolino 3510
        Risposta #17: Giovedì 2 Mar 2023, 18:50:04
        La scena di Totò e Peppino a Milano quella del vigile e della nebbia, vestiti tutti impellicciati come se andassero a San Pietroburgo e stata ripresa anche da Paolo Villaggio in Fantozzi alla riscossa, quando vanno in treno ad Ortisei: Non c'è la neve ad Ortisei ?
        Non in estate !!
        - Ma noi volevamo sciare
        - Niente sciare !!!
        La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

        Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

        *

        fab4mas
        Gran Mogol
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 593
        • Swim-Bike-Run-Disney
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3510
          Risposta #18: Giovedì 2 Mar 2023, 21:47:05
          A me gli evaporati è piaciuta, tanto per cambiare ne aspetto la conclusione come tutti, ma non sono riuscito ad apprezzare i disegni. Mi sono ripromesso di guardarla con occhio più attento...appena i miei figli mi ritrovano l albo.
          Per esempio a me i disegni sono piaciuti, e aggiungo: se "Minaccia dallo spazio" avesse goduto, piuttosto, delle matite di Cesarello... (sospiro)


          Io invece pensavo l'esatto contrario... se gli evaporati li evesse disegnati Casty...

          Giuro che non l ho scritto per non sembrare un disco rotto  o:). IN questi casi ci piazzo sempre anche un Celoni nella wishlist.
          Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

          *

          Samu
          Visir di Papatoa
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 2068
          • Impegnato a scrivere
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3510
            Risposta #19: Giovedì 2 Mar 2023, 22:09:01
            Il primo episodio de "Gli evaporati" mi ha ricordato il pregevole Mondocane con Alessandro Borghi e La terra dei figli con Valerio Mastandrea per le sue ambientazioni distopiche. Poi ci saranno anche milioni di film che parlano di nebbia, ma ora non me ne viene in mente uno  :-!

            fog di carpenter
            the mist
            direi di metterci anche silent hill per quanto sia tratto da un gioco la nebbia la fa da padrone (oltre ad aiutare le scarse capacità grafiche delle console di allora)

            e citiamo pure 'qualcosa nella nebbia' recentemente sul topo
            La storia "Topolino e Minni in: Qualcosa nella nebbia" scritta da Pietro Zemelo ed uscita nel 2021, tra l'altro, vede i disegni dello stesso Davide Cesarello che, evidentemente, con le atmosfere nebbiose e soffuse aveva già una certa confidenza prima che gli fosse affidata la parte grafica de "Gli Evaporati".
            Sinceramente ricordavo di avere letto una storia recente che verteva sempre sul tema di una nebbia misteriosa che faceva scomparire le persone ma non rammentavo né questo racconto nello specifico né che fosse disegnato dallo stesso artista.
            Perciò, prima ancora di leggere il messaggio di Fab4mas che la citava, ho spulciato nella mia collezione e sono andato a rileggere quella storia dopo quella degli "Evaporati".
            E posso confermare che le atmosfere di cupezza e incertezza rese da Cesarello nel suo rappresentare l'alone misterioso che caratterizza la nebbia e il "potere" che nasconde le ho trovate efficaci tanto nella storia di Zemelo quanto in questo primo episodio della nuova saga di Enna.
            A guardare queste ed altre sue recenti opere sono molto contento di vedere un disegnatore quale Davide Cesarello pienamente reintegrato sul fronte Disney e sui nuovi progetti legati al mondo di Topolino.

            *

            KenoXIII
            Bassotto
            PolliceSu   (1)

            • *
            • Post: 25
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino 3510
              Risposta #20: Venerdì 3 Mar 2023, 15:19:02
              Ciao a tutti, solitamente non intervengo nelle discussioni qui sul papersera, ma le leggo con piacere e sono per me una fonte inesauribile di sapere disneyano!

              Avrei una curiosità.
              Nell’episodio iniziale de Gli Evaporati, che ho apprezzato tantissimo, ho notato una citazione alla copertina di Abbey Road dei Beatles.

              Non so però se c’è qualche approfondimento in merito nell’articolo successivo, né se nei brani di Abbey Road vi è qualche riferimento ai temi trattati nella storia  :-?

              *

              Dippy Dawg
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu   (1)

              • *****
              • Post: 3436
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Topolino 3510
                Risposta #21: Venerdì 3 Mar 2023, 15:40:16
                Nell’episodio iniziale de Gli Evaporati, che ho apprezzato tantissimo, ho notato una citazione alla copertina di Abbey Road dei Beatles.

                Non so però se c’è qualche approfondimento in merito nell’articolo successivo, né se nei brani di Abbey Road vi è qualche riferimento ai temi trattati nella storia  :-?
                Oddio, è vero, l'ho vista solo adesso! :D

                No, penso che sia solo un giochino del disegnatore!
                Io son nomato Pippo e son poeta
                Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                Verso un'oscura e dolorosa meta

                *

                Grande Tiranno
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1653
                • Trollacci sono io!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3510
                  Risposta #22: Venerdì 3 Mar 2023, 15:45:07
                  Sarò scemo io ma non l'ho proprio vista... Dove sarebbe?  :confused2:

                  Ciao!

                  Il Grande Tiranno
                  Catturamento Catturamento!

                  *

                  Dippy Dawg
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 3436
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino 3510
                    Risposta #23: Venerdì 3 Mar 2023, 15:48:55
                    Sarò scemo io ma non l'ho proprio vista... Dove sarebbe?  :confused2:
                    Pagina 17!
                    Io son nomato Pippo e son poeta
                    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                    Verso un'oscura e dolorosa meta

                    *

                    Grande Tiranno
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1653
                    • Trollacci sono io!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3510
                      Risposta #24: Venerdì 3 Mar 2023, 15:55:08
                      Sarò scemo io ma non l'ho proprio vista... Dove sarebbe?  :confused2:
                      Pagina 17!
                      Eh sì, son scemo io! A mia discolpa posso dire che cercavo tutti i Beatles e non solo John Lennon.

                      Ciao!

                      Il Grande Tiranno
                      Catturamento Catturamento!

                      *

                      Samu
                      Visir di Papatoa
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 2068
                      • Impegnato a scrivere
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3510
                        Risposta #25: Venerdì 3 Mar 2023, 17:51:55
                        Ciao a tutti, solitamente non intervengo nelle discussioni qui sul papersera, ma le leggo con piacere e sono per me una fonte inesauribile di sapere disneyano!

                        Avrei una curiosità.
                        Nell’episodio iniziale de Gli Evaporati, che ho apprezzato tantissimo, ho notato una citazione alla copertina di Abbey Road dei Beatles.

                        Non so però se c’è qualche approfondimento in merito nell’articolo successivo, né se nei brani di Abbey Road vi è qualche riferimento ai temi trattati nella storia  :-?
                        Anch'io ho notato il riferimento alla storica copertina dell'album dei Beatles, marcianti sulle strisce di Abbey Road.
                        Sul giornalino non ci sono approfondimenti legati a ciò (né in riferimento alla storia in cui compare la vignetta) e penso anch'io che si tratti di una semplice "chicca" inserita dal disegnatore, che mi ha fatto piacere trovare anche se decontestualizzata dalla tematica della storia in cui appare.  :)

                        *

                        luciochef
                        Cugino di Alf
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1268
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3510
                          Risposta #26: Venerdì 3 Mar 2023, 21:44:19
                          La prima parte degli Evaporati mette in chiaro, ancora una volta, chi è Bruno Enna: pochi preamboli per farci entrare in una storia complessa, ottime caratterizzazioni dei personaggi (pungente il confronto tra Minni ed Orazio carico di livore), atmosfere a tratti tetre e colpi di scena rapidi e coinvolgenti. Ovviamente il tutto non avrebbe potuto ottenere presa senza le ottime matite di Cesarello che ci rimandano a personaggi svelti, afflitti e soprattutto intenti ad una continua battaglia contro la nebbia incombente. Ricco di pathos il finale.
                          Speriamo continui su questi ottimi livelli !
                          Molto carina la storia di Vito Stabile su uno dei cimeli di Paperone. La storia comincia in sordina e carbura man mano trasformandosi alla fine in una simpatica avventura. Oltretutto con numerosi scorci di Napoli  :inLove:
                          Devo dire, con estremo malincuore, che effettivamente il tratto di Rota è diventato veramente più incerto e meno preciso. Per me che sono cresciuto con i suoi fantastici disegni di stampo barksiano è una coltellata al cuore.... :ashamed2:
                          Ennesima puntata della saga egizia che dice poco, pochissimo. Una puntata intera che gira in tondo su un'unica gag. Si salvano solo i disegni in cui Facciotto ritrae degli stupendi scorci egizi tra Piramidi, templi, obelischi, ecc
                          Archimede e l'automazione auto-apprendente è una storia molto spiritosa con un finale a sorpresa che strappa un gran sorriso. I disegni del debuttante Buttice' dimostrano una mano già buona, soprattutto sulle espressioni, però con alcuni piccoli tentannamenti  nel taglio registico delle vignette.
                          Paperino e l'altruismo zoologico racchiude le storie degli astrusi club di Paperina con le disavventure "lucidorie" di Paperino. La trama è avvolgente e molto simpatica. Disegni di Fecchi che sono stupendi in quanto a spazi verdi e scorci paesaggistici, un po' strane le fattezze del volto di Paperina.
                          Surreale, come spesso accade, la tagliente one-page finale di Faccini.
                          In totale un buon numero del settimanale con storie nella media (tranne la già criticata saga egizia) su cui spicca prepotente la prima parte degli Evaporati.
                          Gli assegnerei 3,5 stelle.
                          Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                          *

                          fab4mas
                          Gran Mogol
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 593
                          • Swim-Bike-Run-Disney
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3510
                            Risposta #27: Sabato 4 Mar 2023, 11:32:54
                            Leggendo l altruismo zoologico non ho potuto fare a meno di notare quanto è brutta la sovrapposizione del titolo sulla casa di paperino nella prima pagina, un barra arancione che copre anche dove non è necessario coprire. Ho sperato che fosse solo la mia copia..

                            Mi ha fatto piacere vedere la mia coerenza  :nerd:....anche in "qualcosa nella nebbia" avevo trovato come punto debole i disegni, non saprei ma certe vignette in particolare sembran abbozzate soltanto. sarà lo stile per carità, lungi da me 'accusare' di lavori incompleti l autore.
                            Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

                            *

                            Grande Tiranno
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu   (1)

                            • ****
                            • Post: 1653
                            • Trollacci sono io!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Topolino 3510
                              Risposta #28: Sabato 4 Mar 2023, 11:40:55
                              Sottolineo che finalmente dopo anni e anni (è dal 1941 che aspettiamo!) sappiamo com'è la nuova protesi di Gambadilegno!

                              Ciao!

                              Il Grande Tiranno
                              Catturamento Catturamento!

                              *

                              Cornelius Coot
                              Imperatore della Calidornia
                              PolliceSu

                              • ******
                              • Post: 12060
                              • Mais dire Mais
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Topolino 3510
                                Risposta #29: Sabato 4 Mar 2023, 15:34:42
                                Gli Evaporati - La Città delle Nebbie   (episodio 1)
                                Questo di Bruno Enna mi pare un soggetto 'ibrido', un mix fra storie 'alias' in costume (tipo parodie storiche o galattiche) e altre dove i protagonisti restano nel loro mondo quotidiano per quanto sconvolto da fattori esterni. Senza contare le realtà parallele che potrebbero formarsi proprio in questo caso. Minni non è più la stessa, sia nel look che nello sguardo e nel comportamento. Una sorta di 'alias' o di personaggio 'altro'. Capisco voler 'rinfrescare' il character ma in questo caso mi pare si sia 'esagerato'. Fra tutti è lei sicuramente la più 'evaporata' (e se questo significa mutamento della personalità, ecco che la cosa diventa coerente - codini a parte, nati forse dal vapore).
                                Pianeta Paperone - Il potere della Teca
                                Altro gioiello di Vito Stabile che riesce sempre a cogliere un qualcosa tra le righe in plot storicizzati dove tutto sembra essere stato raccontato (e così non è). Può sorprendere l'ammirazione mista quasi a devozione di Battista per la Teca della Numero Uno ma in fondo è solo una di quelle piccole cose quotidiane che sfuggono ai lettori anche perché i  personaggi coinvolti non sempre sono disposti a condividere certe loro 'debolezze', se non quando sono costretti a farlo (ed è appunto il caso in questione).
                                Il Principe delle Sabbie   (episodio 3)
                                Ottimo sviluppo delle situazioni, personaggi tutti ben utilizzati (Eta Beta e Flip gli ultimi), tavole molto belle. La saga topolemaica prosegue lungo il corso del Nilo (anche con percorsi 'andata e ritorno') in modo sicuro e convincente, in attesa di una probabile e spettacolare 'deluxizzazione' Extra.
                                Paperino e l'altruismo ecologico
                                Riccardo Pesce passa da 'erede di Cimino' (ancora qualcosa trapela della tipica narrazione ciminiana) ad autore quasi 'egmontiano',
                                non solo per i disegni di Fecchi (con una Paperina molto cotonata) ma anche per una certa velocità di coinvolgimento di Paperino
                                e per la presenza quasi favolistica di animaletti-peluche.
                                « Ultima modifica: Sabato 4 Mar 2023, 19:15:37 da Cornelius Coot »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)