Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
5 | |
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
Topolino 3511 - Recensione di Luigi Sammartino

Delicatezza e ironia, riflessione e impatto. Potremmo recensire questo albo (partendo dalla bella copertina di Andrea Freccero per i colori di Andrea Cagol) usando questo chiasmo, e non sbaglieremmo: Topolino 3511 riesce ad avere queste caratteristiche nei fumetti pubblicati e prova ad intrecciarle diversamente in ognuna. Tutte storie comunque bilanciate pressoché perfettamente, benché si possa considerare le stesse in una sorta di ordine di importanza. Partiamo da una storia d’impatto e riflessione. Il mondo eclissato rievoca subito alla mente quel mood di sopravvivenza post-apocalittica nel sottosuolo che richiama un’impostazione simile a quella che troviamo in La penultima verità (1964) di Philip K. Dick, o che si riscontra anche nella cinematografia più recente come L’esercito delle 12 scimmie (1995), Il regno del fuoco (2002) o Ember – La città di luce (2008). Non solo sopravvivenza: Bruno Enna riesce a misurare la narrazione che si svolge in tre distinti luoghi e con un sapiente uso del flashback; non si ha mai la sensazione di essere persi, né di non comprendere lo svolgimento della storia. Peraltro, sembra interessante il meccanismo utilizzato nel sottosuolo per contrastare l’avanzare della nebbia e per generare elettricità laddove manca: un meccanismo che, almeno nel concept e nella raffigurazione, pare una via di mezzo tra una gabbia di Faraday e una bobina di Tesla. Anche il finale di puntata si delinea come interessante, rifacendosi ulteriormente alla letteratura fantascientifica (tra cui si può ricordare La nube purpurea, 1901, di Matthew Phipps Shiel) con accenni anche alla mitologia e al folklore (dato che, almeno all’apparenza, quello che si vede può essere ritenuto un luogo ad alta energia). Steampunk e post-apocalissi su Topolino Insomma, se nella prima puntata abbiamo avuto un assaggio di un mondo post-apocalittico “usuale”, qui la narrazione cerca di spingersi più a fondo, a riprendere scenari “di base” per riscoprirli e farli apprezzare ulteriormente. Approntata alla riflessione, ma più delicata, appare anche la storia di Marco Bosco, disegnata da Paolo Mottura, che apre l’albo. Zio Paperone e la tartaruga di marmo, seconda storia della nuova serie I cimeli raccontano, cerca di ricorrere ad un classico espediente narrativo per offrire una sorta di insegnamento (in maniera non molto dissimile da quanto avrebbero fatto Esopo o Fedro). Una storia delle origini di Paperone, che lascia per un attimo da parte la continuity donrosiana e offre spunti molto gradevoli e che intrattengono, e al tempo stesso portano a riflettere. Non la solita avventura “agitata” e chiassosa, ma una vicenda delicata, posata, sia nelle trame che nei disegni di Mottura (estremamente a suo agio nel riprendere i motivi urbani e grafici di inizio Novecento). Una storia, peraltro, che si contraddistingue per particolari che solo un lettore calmo può cogliere appieno, come nel caso dell’indicazione per la residenza del sig. Porter. Mottura pesca anche elementi dei personaggi provenienti dall’animazione classica, come nel caso di uno dei clienti raggiunti dal giovane Paperone (rievocante un design da Silly Simphonies) e del sig. Porter (i cui tratti paiono essere una combinazione di Oswald the Rabbit e Sagebrush Sadie applicati ad un primo Gambadilegno in Steamboat Willie). Nel complesso una storia molto gradevole e che intrattiene bene. Morgana indica la via a Parsifal (Excalibur di John Boorman, 1981) Impatta in maniera ambigua la quarta puntata de Il principe delle sabbie (Alex Bertani e Francesco Vacca/Giuseppe Facciotto). Dopo una buona preparazione della trama (con una certa curiosità circa le vicende dei diversi personaggi), in questa puntata tutto sembra accadere abbastanza di fretta, meglio: di corsa (visto che tutti paiono affrettarsi in ogni situazione). Si vede un generale downgrade delle interazioni tra i villains: se le ultime storie con Macchia Nera (qui in versione bianca) erano riuscite a dargli una nuova dignità, qui sembra che si sia ritornati ai livelli delle precedenti. Un esempio di ciò è la mancata meticolosità di attuare la trappola, lasciando al personaggio di Sgrinfief… il segno che Topolomeo avrebbe dovuto trovare. La valutazione della storia, comunque, si avrà al solto dopo l’ultima puntata. I disegni di Facciotto rimangono comunque superlativi e conferiscono una piccola preziosità alle scene. Enrico Faccini si propone ancora come un compiuto maestro del sorriso in questa nuova storia paperoghesca. Un pentolino… magico! si caratterizza per un’ottima interazione tra i personaggi, per l’assurdità delle situazioni in cui si trovano, per l’ironia che la pervade e per l’ispirazione, non tanto a storie “alla Gastone” (dove la fortuna è onnipresente), ma al mondo extradisneyano, facendo pensare ai cartoons di Michigan J. Frog, la rana canterina delle Merry Melodies, creata da Chuck Jones nel 1955, e che è emblema di situazioni che si verificano solo quando nessuno guarda, o quando toccano ad altri. Insomma, Faccini pesca sempre bene quando lancia la sua rete, e questa storia non fa eccezione. Non si sentiva questa parola dal 1998 Ulteriormente riflessiva la storia che chiude questo albo. Missione telefono (Francesco Artibani/Alessandro Pastrovicchio), nuova avventura della serie Time Machine (Mis)adventures, prende in considerazione l’invenzione di Graham Bell, ma le vicende che la caratterizzano ruotano tutt’attorno a ben altro presupposto. Sebbene Paperino pensi che il paradosso temporale sia generato dall’aver preso la lampada a olio, il vero fulcro della storia è ancor più banale, ed è forse rivangato in numerose opere sui viaggi nel tempo come uno degli accorgimenti iniziali per evitare che si venga scoperti o si generino conseguenze di altro tipo. Insomma, una storia carina, ma che sembra solo dare il pretesto per narrare una vicenda e non per descrivere l’importanza dell’invenzione (come nelle precedenti storie si era cercato di fare). I disegni di Pastrovicchio Jr. sembrano comunque molto apprezzabili e ben si adattano sia al contesto narrativo, sia allo svolgimento. In definitiva, l’albo ha sicuramente molti spunti interessanti, che però difficilmente si colgono leggendo solo superficialmente le storie. La delicatezza di alcuni temi e della narrazione, l’impatto che alcune situazioni hanno sul lettore, l’ironia che rimane preponderante in un settimanale umoristico e infine la riflessione che in generale si può generare sono gli ingredienti su cui si può lavorare per alimentare la curiosità di chi legge e fornire ogni settimana qualcosa di nuovo, o quanto meno che possa essere riscoperto. Complessivamente, Topolino 3511 riesce a mantenersi a buoni livelli e segna il passo nella qualità media che finora la testata ha avuto.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (33)
Esegui il login per votare

Topolino 3508

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Grande Tiranno
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1496
  • Trollacci sono io!
    • Online
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3508
    Risposta #30: Martedì 21 Mar 2023, 18:21:27
    Mica qualcuno li ha beccati?

    Ciao!

    Il Grande Tiranno

    Gli easter egg dovrebbero essere le due cifre notate anche dall'Avvocato, che tuttavia non capisco a che cosa si riferiscano: 20.200.127 e 16.08.2017, che è sicuramente una data.
    « Ultima modifica: Martedì 21 Mar 2023, 18:59:11 da Grande Tiranno »
    Catturamento Catturamento!

    *

    emmevi
    Evroniano
    PolliceSu   (1)

    • **
    • Post: 116
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Topolino 3508
      Risposta #31: Martedì 21 Mar 2023, 19:36:57
      26.01.2020 e 16.08.2017 sono le date di nascita dei miei nipotini.
      emmevi

      *

      Grande Tiranno
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1496
      • Trollacci sono io!
        • Online
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3508
        Risposta #32: Martedì 21 Mar 2023, 19:39:29
        26.01.2020 e 16.08.2017 sono le date di nascita dei miei nipotini.
        Grazie della risposta, quindi devo supporre che la prima cifra sia stata modificata per qualche motivo? La citazione immagino sia quella della vignetta con Paperone e Rockerduck su Marte, ma non riesco a capire da che storia sia tratta. Si può avere un piccolo indizio?  :P

        Ciao!

        Il Grande Tiranno
        Catturamento Catturamento!

        *

        emmevi
        Evroniano
        PolliceSu   (2)

        • **
        • Post: 116
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re:Topolino 3508
          Risposta #33: Martedì 21 Mar 2023, 19:56:32
          La prima data l'ho scritta al contrario perché mi serviva un numero più alto per indicare le innumerevoli volte in cui Rock ha perso.

          La citazione non è in quella vignetta, ma quando Zio Paperone ricorda la prima volta che Paperino è andato a chiedere denaro in prestito: è tratta da "Paperino e la scavatrice" di Sua Maestà Carl Barks.
          « Ultima modifica: Mercoledì 22 Mar 2023, 11:35:40 da emmevi »
          emmevi

          *

          Grande Tiranno
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1496
          • Trollacci sono io!
            • Online
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3508
            Risposta #34: Martedì 21 Mar 2023, 20:01:54
            La prima data l'ho scritta al contrario perché mi serviva un numero più alto per indicare le innumerevoli volte in cui Rock ha perso.

            La citazione non è in quella vignetta, ma quando Zio Paperone ricorda la prima volta che Paperino è andato a chiedere denaro in prestito: è tratta da "Paperino e la scavatrice" di Sua Maestà Carl Bark.
            Per la prima non mi ero accorto fosse scritta al contrario, per la seconda... dieci frustate per non averla colta basteranno, anche se a mia discolpa posso dire che il testo è completamente diverso.

            Approfitto della sua disponibilità per tormentarla facendole una domanda ulteriore: leggendo le sue chat con Gagnor pubblicate su Twitter si può vedere che il finale originario della storia pubblicata questa settimana prevedeva nel finale Dinamite Bla al posto di Brigitta. A cosa è dovuto questo cambiamento? Grazie.

            Ciao!

            Il Grande Tiranno
            Catturamento Catturamento!

            *

            emmevi
            Evroniano
            PolliceSu   (2)

            • **
            • Post: 116
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:Topolino 3508
              Risposta #35: Martedì 21 Mar 2023, 20:26:03
              Hai ragione (... diamoci del "tu"), ma ho dovuto cambiare il testo perché nell'originale Zio Paperone insultava pesantemente il nipote. Non potevo fare altrimenti.

              La sostituzione di Dinamite Bla con Brigitta è stata una richiesta della redazione. Ogni tanto capita.

              emmevi

              *

              Grande Tiranno
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu   (1)

              • ****
              • Post: 1496
              • Trollacci sono io!
                • Online
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Topolino 3508
                Risposta #36: Martedì 21 Mar 2023, 20:28:10
                Bene, ti ringrazio molto. Fa sempre piacere che di tanto in tanto gli autori intervengano a risolvere i dubbi dei lettori sul forum.  :-)

                Ciao!

                Il Grande Tiranno
                « Ultima modifica: Martedì 21 Mar 2023, 20:30:22 da Grande Tiranno »
                Catturamento Catturamento!

                 

                Dati personali, cookies e GDPR

                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)