Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Topolino 3512 - Recensione di Matteo Gumiero

La valutazione del numero di Topolino che ci apprestiamo a recensire è purtroppo inficiata dal fatto che questo albo presenta un “grosso problema”: vi è, cioè, una motivazione contingente che impedisce al recensore di guardare con la consueta oggettività e benevolenza a tutte le storie presenti e a cercare di coglierne gli spunti senza pregiudizi o confronti azzardati. Questo “problema” va ricercato nell’ingombrante presenza del terzo episodio della serie Gli Evaporati, dal titolo Senza traccia.  La motivazione è presto detta: la storia di Bruno Enna e Davide Cesarello continua a mantenersi su livelli talmente esagerati che all’inevitabile confronto tutte le altre storie soccombono in maniera ingenerosa.  Con questo non si vuole per forza di cose sottintendere che che tutte le altre storie del numero siano effettivamente poca cosa ma, volendo fare una similitudine, si può pensare a una situazione in cui un uomo di media statura si trovi affiancato a un cestista, magari uno di quei colossi che giocano in NBA: in assenza di altri punti di riferimento costui sembrerebbe poco più che un nano. Alla stessa maniera, partendo da questa consapevolezza, si deve prendere atto che la valutazione potrebbe non essere particolarmente oggettiva, e il giudizio di storie che in altri contesti potevano fare una figura migliore, è inevitabilmente condizionato. E quindi tutto il resto dell’albo finisce per evaporare nella nebbia prodotta dalla bellissima storia pensata da Enna.  È vero, si tratta solo della terza puntata. Ma se a una prima parte sconvolgente e ad una seconda interessantissima si associa un terzo episodio di questo livello cos’altro si può far altro se non cominciare a gridare al capolavoro e sperare che le ormai enormi aspettative per gli ultimi due episodi non vengano deluse? Brividi Il grande merito di questa storia è di aver presentato un “nemico” assolutamente credibile, spaventoso e minaccioso. La nebbia che fa evaporare le persone si stanzia sempre sul fondo delle varie puntate come un monito, una presenza costante e inquietante che non abbandona mai né il lettore né tantomeno i protagonisti.  La società post apocalittica, immaginata da Enna e tratteggiata così bene da un efficace e adattissimo Cesarello, resta un’immagine forte e d’impatto, soprattutto grazie al fatto che sia passato del tempo, addirittura un anno, senza che i nostri amici sappiano cos’è successo agli altri, nella convinzione che questa maledetta nebbia li abbia fatti definitivamente scomparire.  Al disegnatore va anche dato il merito di aver definito l’estetica dei personaggi provati da un anno di nebbie, paure e preoccupazione per i cari ed è interessante sottolineare a tal proposito il differente approccio che essi hanno: speranza di tornare al passato per Minni, estrema pragmaticità per Orazio. Scopriamo con l’incedere delle tavole che sono evaporati meno protagonisti di quelli che immaginavamo all’inizio. Ma soprattutto non è evaporato, come poteva sembrare nella prima puntata, Topolino che è sulle tracce di chi ha scatenato questa apocalisse.  Non Macchia Nera, che in un riuscitissimo colpo di teatro finale è solamente colui che è giunto per primo a capire da dove (anche se non da chi) provenga questa minaccia globale. Inerme anche lui, e disperato, nel cercare di contrastarla. Ma sarà sincero?  Immagini potenti, dunque, che culminano con il sacrificio del commissario Basettoni che, allo scopo di permettere a Topolino di fuggire dalla nebbia con le informazioni necessarie per rintracciare Macchia Nera, finisce per venire inglobato, evaporato, lui stesso.  Quel selvaggio di Pluto Ma si pensi anche, ad esempio, al momento in cui Minni ritrova Pluto, reso quasi randagio dopo un anno che, partito Topolino, resta abbandonato a sé stesso.  Tavole eccezionali che contribuiscono a definire lo scarto tra questa storia e le altre presenti nel numero, in un turbinio di emozioni potenti come solo nei più grandi capolavori Disney.  Eccellente è la gestione della sceneggiatura, con il continuo rimbalzo tra passato e presente, un ping pong che permette anche ai lettori di rivivere i momenti concitati in cui la nebbia è apparsa man mano che i personaggi ottengono aggiornamenti e novità al riguardo. Belli anche i dialoghi, incisivi, epici quanto basta e con quella (piccola) quota parte di ironia e gag che in un vero fumetto Disney non devono mai mancare.  La gestione del colore è inoltre di grande aiuto nel definire in maniera veloce e intuitiva se la vignetta è ambientata nel presente oppure si tratta di un flashback: l’insistenza sui toni del giallo e del verde per quel che riguarda questo presente distopico contribuisce a creare quell’atmosfera di inquietudine e di pericolo imminente che è una delle caratteristiche migliori della storia. Cesarello fornisce prove convincenti, il design degli standard character è inusuale ma efficace. Topolino, in particolare, non è disegnato sul modello dei grandi maestri disegnatori del passato (Scarpa, Carpi) o del presente (Cavazzano) ma è ugualmente vivo, espressivo, guizzante e animato, così come tutti gli altri. Talvolta qualche volto è solo abbozzato ma nel complesso i disegni contribuiscono a fare di questa storia una delle migliori uscite durante la gestione bertaniana (e non solo). Sì, ma non ho ben capito Unica critica riscontrabile è nella tavola a pagina 109 in cui Topolino incontra Macchia Nera. Nella prime due vignette non è molto chiara la progressione degli eventi, in cui il protagonista avverte la presenza di un pericolo incombente e prova a difendersi da qualcosa che però il lettore non vede: avrebbe forse giovato nella prima vignetta l’inserimento più evidente dell’ombra minacciosa di Macchia Nera che giustificasse così anche agli occhi del lettore la reazione di Mickey. Il resto, come detto, passa in secondo piano. In particolare si conclude senza grandi spunti di riflessione la lunga Il principe delle sabbie. Chi scrive questa recensione aveva avuto modo di analizzare la prima puntata della serie e i difetti riscontrati in quell’occasione possono essere estesi e riportati sino al quinto episodio.  In particolare una trama non particolarmente avvincente e la ripetitività delle gag che puntavano sul parallelismo tra gli abitanti di Alessandria e i loro omologhi odierni hanno appesantito uno spunto comunque interessante che però poteva svolgersi e concludersi in molte meno tavole e puntate. Paradossalmente è sembrato che, una volta disposte tutte le carte sul tavolo, non sia rimasto abbastanza spazio per approfondire i conflitti tra i vari personaggi (in particolare quelli che riguardano il personaggio di Minni) che potevano avere invece sviluppi interessanti. Bello che il merito della cattura finale dell’antagonista sia stato condiviso con il Faro, vero e indiscusso protagonista delle belle tavole di Giuseppe Facciotto.  Il protagonista della storia si staglia sullo sfondo Paperino e il reclamo del mare, fatte tutte le tare necessarie, è una storia interessante. Vito Stabile alla sceneggiatura va a puntare il dito su l’inusuale mise del nostro amico Papero. La giubba da marinaio in effetti accompagna Paperino sin dai suoi esordi in animazione nel cortometraggio animato La gallinella saggia del 1934, diretto da Wilfred Jackson e citato nella storia stessa. Negli ultimi 89 anni l’abbigliamento di Donald, a differenza di quello del suo “compare” Mickey Mouse, non ha mai subito dei restyling radicali. Certo i bottoni della giubba potevano passare da quattro a due, oppure sono variati i colori della giubba stessa, ma nella sostanza Paperino rimane iconicamente vestito da marinaio, pur non frequentando il mare se non sporadicamente (eccezione in tal senso è la serie DuckTales del 1987 dove il nostro entrava effettivamente in marina). Partendo da questa apparente incongruenza tra la vita del papero e il suo abbigliamento Stabile ha costruito un’avventura simpatica e godibile, anche se a tratti troppo sentimentalistica e nostalgica. La bellissima tavola introspettiva di pagina 55 Belli i riferimenti alla Quack Town delle storie di Paperino Paperotto ed è sempre bello ritrovare un ottimo Pico de Paperis.  Contribuisce a impreziosire questa storia anche il fatto che costituisca l’esordio con i personaggi Disney del disegnatore già bonelliano Christopher Possenti. Il suo debutto è molto interessante, soprattutto nella gestione degli sfondi fa un lavoro più che egregio. I suoi personaggi sono senz’altro originali e personali, anche se qui e lì si nota che non sono stati completamente ancora metabolizzati. Il direttore nell’editoriale ha assicurato che questa è solo la prima di molte storie per il neo arrivato e noi rimaniamo certamente curiosi di vedere le sue tavole e come evolverà il suo interessante tratto in futuro sul settimanale.  Le pensatone di Fiuto Joe: Cercasi pennuta è una breve di 6 tavole con ai testi Tito Faraci e ai disegni Federico Franzò.  La storia vede come protagonista Fiuto Joe.  Si, proprio l’indimenticabile cane di Dinamite Bla in una briosa avventura in cui si trova alle prese con una gallina (!) e con un alligatore (!!). Vabbè.  L’albo si conclude con Un c.e.n.t. per il Club dei Miliardari, una classica storia che vede nuovi scontri tra i ricconi di Paperopoli (con una guest star inaspettata) scritta a quattro mani da Roberto Gagnor e Massimiliano Valentini e disegnata dal sempre immaginifico Francesco Guerrini.  Il suo variegatissimo repertorio zoologico è assolutamente eccezionale, ma in generale i suoi disegni sono sempre ricchi di particolari e omaggi vari (vedasi ad esempio la presenza non prevista di Bum Bum Ghigno a mo’ di cameo a pagina 145). Il suo contributo insomma non può che impreziosire la storia che va a concludere questo numero. 

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (41)
Esegui il login per votare

Topolino 3512

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Vito65
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1527
  • ex Generale Westcock
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3512
    Mercoledì 15 Mar 2023, 16:36:20
    Copertina
    Disegno di Stefano Zanchi
    Colori di Andrea Cagol

    STORIE

    Che aria tira a...Paperopoli di Silvia Ziche

    Il principe delle sabbie V episodio 24 pagine
    Soggetto e sceneggiatura di Alex Bertani e Francesco Vacca
    Disegni e chine di Giuseppe Facciotto
    Colore di Manuel Giarolli

    Paperino e il reclamo del mare 24 pagine
    Storia di Vito Stabile
    Disegni e chine di Christopher Possenti
    Colore di Chiara Bonacini

    Gli Evaporati - Senza traccia III episodio 34 pagine
    Storia di Bruno Enna
    Disegni e chine di Davide Cesarello
    Colore di Irene Fornari

    Le pensatone di Fiuto Joe - Cercasi Pennuta 6 pagine
    Storia di Tito Faraci
    Disegni e chine di Federico Franzò
    Colore di Nicola Serra

    Un c.e.n.t. per il club dei miliardari 26 pagine
    Storia di Roberto Gagnor e Massimiliano Valentini
    Disegni e chine di Francesco Guerrini
    Colore di Putra Shah Bin Bin Abd Jalil

    Minima Paperalia - La scala
    Storia disegni e chine di Enrico Faccini
    Colore di Valentina  Mauri

    SERVIZI E RUBRICHE

    La Valle del Nilo - Una giornata in città di Gabriella Valera
    Agenda della settimana a cura di Francesca Agrati
    La pianista delle nevi di Fabio Licari
    Topoappuntamenti - Avengers: power the night! di Francesca Agrati
    Giornate Speciali Buona ronfata a tutti! di Francesca Agrati
    Giochi a cura di Amarenachicstudio
    Che risate! a cura di Gabriella Valera
    Appuntamenti - Figu e fumetti a Firenze di Francesca Agrati
    L'angolo dei lettori a cura di Barbara Garufi

    « Ultima modifica: Mercoledì 15 Mar 2023, 16:46:38 da Vito65 »

    *

    Colo
    Giovane Marmotta
    PolliceSu

    • **
    • Post: 144
    • Forever Criminal Minds, Diabolik, Tex e Disney..
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3512
      Risposta #1: Mercoledì 15 Mar 2023, 17:56:36
      Sugli Evaporati

      Spoiler: mostra
      Sembra chiaro che la nebbia porti le persone in luoghi e tempi diversi, come è capitato a Manetta, ma Macchia Nera sarà sincero? Non sarà stato lui, per caso, ad attivare il congegno sull'isola?
      "Tutti noi abbiamo qualche sogno nel cassetto e tu non butteresti mai via qualcosa di cosi prezioso" 

      In loving memory di Rodolfo Cimino ( 1927 - 2012 )

      *

      Photomas2
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 482
      • Fanatico di Goldrake e Mazinger
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3512
        Risposta #2: Mercoledì 15 Mar 2023, 20:15:58
        E il "Principe delle Sabbie" si concluse senza grandi colpi di scena, e si rivela ciò che temevo fosse: una storia strombazzata, ma che è niente più di tante altre. Nulla di più.

        Alla fin fine è molto meglio, e la ricorderemo a lungo, la storia di Stabile e dell'esordiente Possenti, che debutta alla grandissima su una splendida trama introspettiva. Un gioiellino misconosciuto, ma che merita tutto e anche di più. Un plauso ai colori meravigliosi, poi.

        Fantastici ancora gli Evaporati: Enna maestoso e Cesarello con lui. Ma attendiamo la fine prima di sbilaciarsi del tutto.

        Divertente la breve dedicata a Fiuto Joe, che fa perfettamente il suo lavoro, mentre la gagnoriana/valentiniana finale è esilarante, nonostante un Guerrini che non digerirò mai.

        Ma che strani armadilli, su questo numero: manco fossero ornitorinchi... :rotfl:
        « Ultima modifica: Mercoledì 15 Mar 2023, 22:32:34 da Photomas2 »

        *

        il Tommi
        Giovane Marmotta
        PolliceSu

        • **
        • Post: 170
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3512
          Risposta #3: Giovedì 16 Mar 2023, 00:25:21
          Molto interessante il disegno di Possenti, forse efficace anche grazie alla particolare colorazione. Non amo il tratto “interrotto” ma ho imparato ad accettarlo con De Vita e Gervasio.

          La saga degli Evaporati continua a incuriosirmi, il finale è elettrizzante.

          Carina la storia raffigurata da Guerrini, di cui è sempre apprezzabile come rappresenti diverse etnie adoperando anche animali spesso inusuali.

          *

          fab4mas
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 593
          • Swim-Bike-Run-Disney
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3512
            Risposta #4: Giovedì 16 Mar 2023, 10:18:23
            Quanto mi sono piaciuti i disegni di Possenti, bravo davvero, ignoro età e nbackground ma se è un 'principiante' mi aspetto tantissimo in futuro.. Enna top....Cesarello continuo a ritenerlo un incompiuto in questa opera. Temo che il cartonato che auspicavo potrebbe non essere una scelta felice visto che son tavole che ingrandite aumenterebbeor quello che personalmente sto sempre più trovando 'debole' rispetto al resto. Rimane comunque, al momento, un ottima storia.
            Il principe della sabbie strappa la sua sufficienza ma temo non sarà tra le storie che salverò quest anno, non vedo guizzi particolari, (nemmeno cadute per carità ) mentre i disegni sono davvero ottimi, sicuramente il punto forte dell opera per me.
            Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

            *

            Filo Sganga
            Gran Mogol
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 646
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino 3512
              Risposta #5: Giovedì 16 Mar 2023, 11:15:01
              A me cesarello piace per l'espressività dei personaggi ma non fa impazzire con i paesaggi che sono sempre troppo  poco definiti. Soprattutto in questa storia, ci sarebbe stato un bel workbuilding ma è stato preferito concentrarsi più sui personaggi. Sono scelte, ma le condivido poco

              Possenti veramente bravo, da dargli in mano subito storie lunghe!


              Quanto mi sono piaciuti i disegni di Possenti, bravo davvero, ignoro età e nbackground ma se è un 'principiante' mi aspetto tantissimo in futuro.. Enna top....Cesarello continuo a ritenerlo un incompiuto in questa opera. Temo che il cartonato che auspicavo potrebbe non essere una scelta felice visto che son tavole che ingrandite aumenterebbeor quello che personalmente sto sempre più trovando 'debole' rispetto al resto. Rimane comunque, al momento, un ottima storia.
              Il principe della sabbie strappa la sua sufficienza ma temo non sarà tra le storie che salverò quest anno, non vedo guizzi particolari, (nemmeno cadute per carità ) mentre i disegni sono davvero ottimi, sicuramente il punto forte dell opera per me.

              *

              conker
              Visir di Papatoa
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 2123
              • Listen to many, speak to a few.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3512
                Risposta #6: Giovedì 16 Mar 2023, 11:52:51
                se è un 'principiante'

                ha esordito come disegnatore per Star Comics 15 anni fa, nel mentre ha pubblicato per Bonelli (Le Storie/Dylan Dog)... è "nuovo" in Disney  :-)
                "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                *

                fab4mas
                Gran Mogol
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 593
                • Swim-Bike-Run-Disney
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3512
                  Risposta #7: Giovedì 16 Mar 2023, 12:19:42
                  se è un 'principiante'

                  ha esordito come disegnatore per Star Comics 15 anni fa, nel mentre ha pubblicato per Bonelli (Le Storie/Dylan Dog)... è "nuovo" in Disney  :-)

                  Si virgolettavo per contestualizzare. davvero bravo comunque, non rimane che vederlo all opera su altri generi.
                  Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

                  *

                  Dippy Dawg
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 3436
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino 3512
                    Risposta #8: Giovedì 16 Mar 2023, 15:19:50
                    Giunti alla fine del Principe delle sabbie, posso dire che non sarà la più bella storia mai pubblicata, ma è stata comunque una lettura piacevole!
                    E' una storia dallo svolgimento abbastanza lineare, ma non lo vedo come un difetto, come anche non vedo una lunghezza eccessiva: si è presa il suo spazio e l'ha fatto bene!
                    Inoltre, mi sono piaciuti l'ambientazione particolare e l'uso dei personaggi; l'unica cosa un po' stonata, forse, sono alcune battute anacronistiche (però, il tormentone di Paperopoli mi ha fatto ridere! :D )...
                    Ah, e bei disegni! Minni, in particolare, è bellissima! :heart:

                    Concedetemi anche una nota di merito per i riassunti fatti in questo modo, con i disegni presi dalle puntate precedenti ma con nuovi fumetti e con il testo che li accompagna: apprezzo moltissimo l'idea e li leggo molto volentieri! :D
                    Io son nomato Pippo e son poeta
                    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                    Verso un'oscura e dolorosa meta

                    *

                    Cornelius Coot
                    Imperatore della Calidornia
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 12062
                    • Mais dire Mais
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3512
                      Risposta #9: Giovedì 16 Mar 2023, 18:17:11
                      Un numero sicuramente fra i più attraenti a livello di disegni: alle belle tavole di Facciotto, Cesarello e Franzò si uniscono quelle sempre spettacolari di Guerrini e, per la prima volta in veste disneyana, quelle di Christopher Possenti che mi hanno lasciato a bocca aperta. Calde, piene di atmosfera, diverse da tutte le altre per gli sfondi, i piani inclinati, le prospettive, i particolari ben curati (pavimenti in pietra - spesso sfalsati - in legno, gli interni lussuosi della casa di Pico e quelli più modesti ma comunque caratteristici di quella di  Paperino), gli esterni del faro (sarà quello di Capo Quack o un altro?) come quelli del porticciolo di Quack Town, oltre alle espressioni di personaggi noti e meno noti, se non one shot. Davvero una bellissima sorpresa a livello visivo: credo sia una delle rare volte in cui 'sobbalzo' dal divano per delle illustrazioni quasi da graphic novel. Spero che Possenti continui a collaborare con Topolino: il fumetto disneyano non può che giovarsene

                      Il Principe delle Sabbie    (5° e ultimo episodio)
                      Finisce una lunga storia che ha svolto egregiamente il suo compito: soggetto interessante, sceneggiatura scorrevole, ottimi disegni, perfetta utilizzazione di molti personaggi topoliniani (credo una quindicina), riuscita ambientazione nell'Egitto tolemaico con le bellezze di Alessandria ben illustrate (ahimé tutte scomparse, fra terremoti, incendi e distruzioni dei successivi periodi romano, cristiano ed arabo). Operazione riuscita e chissà che non ci sia un bis per questi antenati di Cleopatra.
                      Paperino e il reclamo del mare
                      Delle tavole di Possenti ho già scritto. Qui sottolineo la bravura di Stabile nel tirar fuori da situazioni e oggetti quotidiani (in questo caso la giubba di Paperino) cose sempre interessanti che ti fanno pensare perché qualcun altro non ci abbia pensato prima. Vito re della narrazione quotidiana non banale ma molto particolare che ha inanellato l'ennesimo gioiello reso ancor più prezioso dalle straordinarie tavole di un disegnatore novello in campo disneyano.
                      Gli Evaporati - Senza traccia   (3° episodio)
                      Fra le incursioni narrative nel recente passato troviamo protagonisti Manetta (in coppia con Rock Sassi) e un Pluto forse mai così ben utilizzato negli ultimi tempi. Queste nebbie gialle sembrano mettere in crisi anche coloro che si pensava fossero diretti responsabili della strana situazione. La 'nuova' Minni resta protagonista centrale di tutta la vicenda, sempre più sicura di se, 'asfaltando' il povero tenente:
                      a lei questa 'nebbiolina' sembra giovare.
                      Le pensatone di Fiuto Joe - Cercasi pennuta
                      L'idea di fare dei corti con protagonista il cane di Dinamite è buona. Il primo però non mi ha convinto. Forse vedrei meglio Fiuto Joe alle prese con antropomorfi piuttosto che con altri animali.
                      Un C.E.N.T. per il Club dei Miliardari
                      Anche in questo caso l'idea è buona (Gagnor racconta la giornata in cui entrano per la prima volta nel Club i nuovi miliardari) ma poi lo svolgimento della cosa va a parare un po' qua e un po' là creando più confusione che divertimento o interesse. Guerrini resta un Maestro dell'arte visiva disneyana ma forse esagera un po' con questi 'insoliti animali umanizzati' facendo sembrare il Club più uno zoo che un convegno di tycoon, con tutto il rispetto per coccodrilli, ippopotami, orsi, lupi, cavalli, capre... spesso poco antropomorfizzati. Credo sia questo il 'problema': non tanto  il tipo di animale quanto il livello di antropomorfizzazione, davvero scarso, sebbene riconosca che per alcuni animali la cosa sia più complicata. Però Guerrini potrebbe lavorarci su, visto che è un 'patito' di tipologie animali 'alternative'.

                                                                               
                      « Ultima modifica: Giovedì 16 Mar 2023, 19:21:33 da Cornelius Coot »

                      *

                      Samu
                      Visir di Papatoa
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 2068
                      • Impegnato a scrivere
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3512
                        Risposta #10: Giovedì 16 Mar 2023, 21:10:21
                        "Paperino e il reclamo del mare" ha già guadagnato un suo spazio personale in quell'angolo del mio cuore di appassionato lettore Disney riservato alle storie per cui provo un affetto ed un trasporto immediato, fin dalla prima lettura, e che mi invoglia a rileggerle con gusto ogni volta che mi ritaglio il tempo a disposizione per farlo.
                        Vito Stabile sa bene come rendere tridimensionale e ben strutturato il personaggio di Paperino, qui assunto a protagonista e titolare della vicenda, cucendo attorno a lui una trama di carattere marinaresco a partire da un implicito messaggio onirico che il suo subconscio cerca di trasmettergli.
                        Ho apprezzato molto l'inizio di questa storia, sapientemente descritto nel suo essere inquietante e nel suo conformarsi come una situazione che stressa sempre più un papero in giubba da marinaio bisognoso più che mai di ritrovare quella serenità interiore che sente lontana.
                        Il racconto confezionato da Vito si rivela pregevole nel suo essere scritto con una vivacità ed una freschezza che lo rendono intrigante dal tumultuoso incipit onirico (sapientemente descritto con delle didascalie efficaci che catturano da subito l'attenzione del lettore) fino a giungere alla sua conclusione.
                        La storia è davvero piacevole anche nella capacità dell'autore di bilanciare in modo riuscito la componente vivace ed umoristica che caratterizza Paperino ed i momenti di riflessione del papero in blusa.
                        Questi ultimi non risultano affatto stucchevoli e l'introspezione con cui scandagliano gli stati d'animo del protagonista risulta umana, empatica e contribuisce a creare un legame per chi legge con il papero che sta cercando di comprendere se e quanto sia forte la sua passione per il mare.
                        A proposito di ciò, c'è una vignetta in particolare che mi ha colpito: quella di pagina 55, laddove in Paperino, osservando il panorama che gli si para davanti, vediamo le onde del mare specchiarsi nei suoi occhi mentre un sorriso ricolmo di ritrovata serenità si scioglie spontaneo sul suo viso.
                        Questa scena mi ha trasmesso con efficacia il momento in cui il nostro mette a frutto l'insieme dei pensieri e delle riflessioni che lo hanno portato ad indagare sulla sua natura negli ultimi giorni, rivelandogli che in cuor suo è sempre stato profondamente legato al mare!
                        Davvero una bella storia, impreziosita dai disegni di un Christopher Possenti che mi hanno accompagnato con delizia nella lettura del racconto per mezzo di uno stile grafico personale e suggestivo che ben si addice alle anime oniriche ed introspettive della storia.

                        Passando alle altre storie, "Gli Evaporati" continua in modo brillante con un terzo episodio che ribadisce l'abilità nella regia e nel modo di assemblare insieme parti del racconto che procedono su piani spaziali e temporali sfalsati (tra flashback di rimando dal passato ed un presente in cui i personaggi si muovono in direzioni proprie per cercare di capire a fondo il mistero che si cela in quella fitta nebbia gialla) che fanno di Bruno Enna un bravissimo narratore disneyano.
                        A ciò si aggiunge una capacità di gestire e muovere i personaggi con una caratterizzazione che li rende vividi ed umani ed un modo di farli interagire frizzante, dinamico e che contribuisce a far scorrere la storia con un piglio intrigante, il cui ritmo non accenna minimamente a fasi di stanca né di eccessivo rilassamento.
                        L'episodio contiene poi dei momenti evocativi che ho molto apprezzato, dalle scene in cui Pluto fa le feste a Minni (bellissima la vignetta in cui le sorride con quegli occhioni carichi di espressività, tale da far pensare che a questo quattro zampe manchi solamente la parola) al gesto di altruismo del Commissario Basettoni che spinge letteralmente Topolino alla ricerca di una verità che possa finalmente fare luce sul mistero, fino a giungere alla evocativa, ultima tavola che chiude questo capitolo centrale solleticando il lettore riguardo i prossimi sviluppi della storia.

                        Mi sono poi divertito leggendo la storia di Gagnor, Valentini e Guerrini ambientata nel palazzo del Club dei Miliardari.
                        Vivace, briosa e molto piacevole si è rivelata la lettura di questo racconto, con un ingresso nel gruppo elitario delle più facoltose personalità del Calisota che ha dato un tocco di verve e creato nuove dinamiche nella ormai consolidata quotidianità delle giornate affaristiche dei frequentatori del club.
                        La storia mi ha regalato molti sorrisi e si è fatta leggere con gusto, impreziosita dal comparto grafico di un Francesco Guerrini le cui tavole sono da incorniciare!  :heart:

                        Infine, si conclude piacevolmente a mio parere la lunga storia del "Principe delle Sabbie", conformandosi come un racconto che procede in modo lineare e di certo non imprevedibile nei suoi risvolti ma che ho apprezzato nella sua scorrevole e nell'interesse che mi ha trasmesso nel leggerlo.
                        I tanti personaggi che hanno preso parte alla narrazione penso siano stati ben caratterizzati e mossi in maniera tale da dare ad ognuno il giusto spazio, con un Pippo ed un Eta Beta che ho trovato molto simpatici, un Macchia Nera sicuro di sé nel rovesciare il potere della dinastia dei Topolomei (e splendidamente "teatrale" ed espressivo nella sua caratterizzazione grafica) ed un Topolino in versione principesca che piano piano matura il suo carattere impreziosendo la sua personalità per mezzo di un viaggio, di nuove conoscenze, nuove amicizie e una presa di coscienza che lo arricchiscono e lo aiutano a crescere.
                        Il tutto è stato trasportato su carta dalle matite vibranti, espressive e dinamiche di un Giuseppe Facciotto a cui voglio fare i complimenti per avermi deliziato in queste cinque settimane per il piacere che ho provato nel leggere questo racconto di ambientazione storica, ai tempi dell'Antico Egitto!

                        *

                        Grande Tiranno
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1658
                        • Trollacci sono io!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3512
                          Risposta #11: Giovedì 16 Mar 2023, 22:00:33
                          In futuro scriverò certamente un commento più approfondito a questo bel numero, scrivo solo per dire che ho notato a pagina 145, nella prima vignetta, un cameo di Bum Bum Ghigno, disegnato per la seconda volta da Guerrini e purtroppo colorato male da Putra Shah Bin Bin Abd Jalil.

                          Ciao!

                          Il Grande Tiranno
                          « Ultima modifica: Giovedì 16 Mar 2023, 22:03:59 da Grande Tiranno »
                          Catturamento Catturamento!

                          *

                          Samu
                          Visir di Papatoa
                          PolliceSu   (1)

                          • *****
                          • Post: 2068
                          • Impegnato a scrivere
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Topolino 3512
                            Risposta #12: Giovedì 16 Mar 2023, 22:51:18
                            In futuro scriverò certamente un commento più approfondito a questo bel numero, scrivo solo per dire che ho notato a pagina 145, nella prima vignetta, un cameo di Bum Bum Ghigno, disegnato per la seconda volta da Guerrini e purtroppo colorato male da Putra Shah Bin Bin Abd Jalil.

                            Ciao!

                            Il Grande Tiranno
                            Io non ho notato errori di colorazione sul personaggio nel suo simpatico cameo nella storia ambientata al Club dei Miliardari.
                            A cosa ti riferisci?

                            *

                            Grande Tiranno
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu   (1)

                            • ****
                            • Post: 1658
                            • Trollacci sono io!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Topolino 3512
                              Risposta #13: Venerdì 17 Mar 2023, 14:49:29
                              In futuro scriverò certamente un commento più approfondito a questo bel numero, scrivo solo per dire che ho notato a pagina 145, nella prima vignetta, un cameo di Bum Bum Ghigno, disegnato per la seconda volta da Guerrini e purtroppo colorato male da Putra Shah Bin Bin Abd Jalil.

                              Ciao!

                              Il Grande Tiranno
                              Io non ho notato errori di colorazione sul personaggio nel suo simpatico cameo nella storia ambientata al Club dei Miliardari.
                              A cosa ti riferisci?
                              Se non ho visto male la nuca del personaggio è colorata di arancione come il becco anziché di bianco.

                              Ciao!

                              Il Grande Tiranno
                              Catturamento Catturamento!

                              *

                              Karabandagore
                              Papero del Mistero
                              PolliceSu   (1)

                              • **
                              • Post: 213
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Topolino 3512
                                Risposta #14: Venerdì 17 Mar 2023, 15:04:59
                                Altro cameo con cui ci delizia o le matite di Guerrini: Compare Orso, che compare nella sesta vignetta di pagina 128
                                Oh! Date un posto al cimitero...Yùuuuuu! Al mio cuore di vaquero...Yùuu! Egli è morto e lascia sola, uèeeee! La sua casa, la cavalla e la pistola, uèeee!

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)