Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
5 | |
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
Topolino 3512 - Recensione di Matteo Gumiero

La valutazione del numero di Topolino che ci apprestiamo a recensire è purtroppo inficiata dal fatto che questo albo presenta un “grosso problema”: vi è, cioè, una motivazione contingente che impedisce al recensore di guardare con la consueta oggettività e benevolenza a tutte le storie presenti e a cercare di coglierne gli spunti senza pregiudizi o confronti azzardati. Questo “problema” va ricercato nell’ingombrante presenza del terzo episodio della serie Gli Evaporati, dal titolo Senza traccia.  La motivazione è presto detta: la storia di Bruno Enna e Davide Cesarello continua a mantenersi su livelli talmente esagerati che all’inevitabile confronto tutte le altre storie soccombono in maniera ingenerosa.  Con questo non si vuole per forza di cose sottintendere che che tutte le altre storie del numero siano effettivamente poca cosa ma, volendo fare una similitudine, si può pensare a una situazione in cui un uomo di media statura si trovi affiancato a un cestista, magari uno di quei colossi che giocano in NBA: in assenza di altri punti di riferimento costui sembrerebbe poco più che un nano. Alla stessa maniera, partendo da questa consapevolezza, si deve prendere atto che la valutazione potrebbe non essere particolarmente oggettiva, e il giudizio di storie che in altri contesti potevano fare una figura migliore, è inevitabilmente condizionato. E quindi tutto il resto dell’albo finisce per evaporare nella nebbia prodotta dalla bellissima storia pensata da Enna.  È vero, si tratta solo della terza puntata. Ma se a una prima parte sconvolgente e ad una seconda interessantissima si associa un terzo episodio di questo livello cos’altro si può far altro se non cominciare a gridare al capolavoro e sperare che le ormai enormi aspettative per gli ultimi due episodi non vengano deluse? Brividi Il grande merito di questa storia è di aver presentato un “nemico” assolutamente credibile, spaventoso e minaccioso. La nebbia che fa evaporare le persone si stanzia sempre sul fondo delle varie puntate come un monito, una presenza costante e inquietante che non abbandona mai né il lettore né tantomeno i protagonisti.  La società post apocalittica, immaginata da Enna e tratteggiata così bene da un efficace e adattissimo Cesarello, resta un’immagine forte e d’impatto, soprattutto grazie al fatto che sia passato del tempo, addirittura un anno, senza che i nostri amici sappiano cos’è successo agli altri, nella convinzione che questa maledetta nebbia li abbia fatti definitivamente scomparire.  Al disegnatore va anche dato il merito di aver definito l’estetica dei personaggi provati da un anno di nebbie, paure e preoccupazione per i cari ed è interessante sottolineare a tal proposito il differente approccio che essi hanno: speranza di tornare al passato per Minni, estrema pragmaticità per Orazio. Scopriamo con l’incedere delle tavole che sono evaporati meno protagonisti di quelli che immaginavamo all’inizio. Ma soprattutto non è evaporato, come poteva sembrare nella prima puntata, Topolino che è sulle tracce di chi ha scatenato questa apocalisse.  Non Macchia Nera, che in un riuscitissimo colpo di teatro finale è solamente colui che è giunto per primo a capire da dove (anche se non da chi) provenga questa minaccia globale. Inerme anche lui, e disperato, nel cercare di contrastarla. Ma sarà sincero?  Immagini potenti, dunque, che culminano con il sacrificio del commissario Basettoni che, allo scopo di permettere a Topolino di fuggire dalla nebbia con le informazioni necessarie per rintracciare Macchia Nera, finisce per venire inglobato, evaporato, lui stesso.  Quel selvaggio di Pluto Ma si pensi anche, ad esempio, al momento in cui Minni ritrova Pluto, reso quasi randagio dopo un anno che, partito Topolino, resta abbandonato a sé stesso.  Tavole eccezionali che contribuiscono a definire lo scarto tra questa storia e le altre presenti nel numero, in un turbinio di emozioni potenti come solo nei più grandi capolavori Disney.  Eccellente è la gestione della sceneggiatura, con il continuo rimbalzo tra passato e presente, un ping pong che permette anche ai lettori di rivivere i momenti concitati in cui la nebbia è apparsa man mano che i personaggi ottengono aggiornamenti e novità al riguardo. Belli anche i dialoghi, incisivi, epici quanto basta e con quella (piccola) quota parte di ironia e gag che in un vero fumetto Disney non devono mai mancare.  La gestione del colore è inoltre di grande aiuto nel definire in maniera veloce e intuitiva se la vignetta è ambientata nel presente oppure si tratta di un flashback: l’insistenza sui toni del giallo e del verde per quel che riguarda questo presente distopico contribuisce a creare quell’atmosfera di inquietudine e di pericolo imminente che è una delle caratteristiche migliori della storia. Cesarello fornisce prove convincenti, il design degli standard character è inusuale ma efficace. Topolino, in particolare, non è disegnato sul modello dei grandi maestri disegnatori del passato (Scarpa, Carpi) o del presente (Cavazzano) ma è ugualmente vivo, espressivo, guizzante e animato, così come tutti gli altri. Talvolta qualche volto è solo abbozzato ma nel complesso i disegni contribuiscono a fare di questa storia una delle migliori uscite durante la gestione bertaniana (e non solo). Sì, ma non ho ben capito Unica critica riscontrabile è nella tavola a pagina 109 in cui Topolino incontra Macchia Nera. Nella prime due vignette non è molto chiara la progressione degli eventi, in cui il protagonista avverte la presenza di un pericolo incombente e prova a difendersi da qualcosa che però il lettore non vede: avrebbe forse giovato nella prima vignetta l’inserimento più evidente dell’ombra minacciosa di Macchia Nera che giustificasse così anche agli occhi del lettore la reazione di Mickey. Il resto, come detto, passa in secondo piano. In particolare si conclude senza grandi spunti di riflessione la lunga Il principe delle sabbie. Chi scrive questa recensione aveva avuto modo di analizzare la prima puntata della serie e i difetti riscontrati in quell’occasione possono essere estesi e riportati sino al quinto episodio.  In particolare una trama non particolarmente avvincente e la ripetitività delle gag che puntavano sul parallelismo tra gli abitanti di Alessandria e i loro omologhi odierni hanno appesantito uno spunto comunque interessante che però poteva svolgersi e concludersi in molte meno tavole e puntate. Paradossalmente è sembrato che, una volta disposte tutte le carte sul tavolo, non sia rimasto abbastanza spazio per approfondire i conflitti tra i vari personaggi (in particolare quelli che riguardano il personaggio di Minni) che potevano avere invece sviluppi interessanti. Bello che il merito della cattura finale dell’antagonista sia stato condiviso con il Faro, vero e indiscusso protagonista delle belle tavole di Giuseppe Facciotto.  Il protagonista della storia si staglia sullo sfondo Paperino e il reclamo del mare, fatte tutte le tare necessarie, è una storia interessante. Vito Stabile alla sceneggiatura va a puntare il dito su l’inusuale mise del nostro amico Papero. La giubba da marinaio in effetti accompagna Paperino sin dai suoi esordi in animazione nel cortometraggio animato La gallinella saggia del 1934, diretto da Wilfred Jackson e citato nella storia stessa. Negli ultimi 89 anni l’abbigliamento di Donald, a differenza di quello del suo “compare” Mickey Mouse, non ha mai subito dei restyling radicali. Certo i bottoni della giubba potevano passare da quattro a due, oppure sono variati i colori della giubba stessa, ma nella sostanza Paperino rimane iconicamente vestito da marinaio, pur non frequentando il mare se non sporadicamente (eccezione in tal senso è la serie DuckTales del 1987 dove il nostro entrava effettivamente in marina). Partendo da questa apparente incongruenza tra la vita del papero e il suo abbigliamento Stabile ha costruito un’avventura simpatica e godibile, anche se a tratti troppo sentimentalistica e nostalgica. La bellissima tavola introspettiva di pagina 55 Belli i riferimenti alla Quack Town delle storie di Paperino Paperotto ed è sempre bello ritrovare un ottimo Pico de Paperis.  Contribuisce a impreziosire questa storia anche il fatto che costituisca l’esordio con i personaggi Disney del disegnatore già bonelliano Christopher Possenti. Il suo debutto è molto interessante, soprattutto nella gestione degli sfondi fa un lavoro più che egregio. I suoi personaggi sono senz’altro originali e personali, anche se qui e lì si nota che non sono stati completamente ancora metabolizzati. Il direttore nell’editoriale ha assicurato che questa è solo la prima di molte storie per il neo arrivato e noi rimaniamo certamente curiosi di vedere le sue tavole e come evolverà il suo interessante tratto in futuro sul settimanale.  Le pensatone di Fiuto Joe: Cercasi pennuta è una breve di 6 tavole con ai testi Tito Faraci e ai disegni Federico Franzò.  La storia vede come protagonista Fiuto Joe.  Si, proprio l’indimenticabile cane di Dinamite Bla in una briosa avventura in cui si trova alle prese con una gallina (!) e con un alligatore (!!). Vabbè.  L’albo si conclude con Un c.e.n.t. per il Club dei Miliardari, una classica storia che vede nuovi scontri tra i ricconi di Paperopoli (con una guest star inaspettata) scritta a quattro mani da Roberto Gagnor e Massimiliano Valentini e disegnata dal sempre immaginifico Francesco Guerrini.  Il suo variegatissimo repertorio zoologico è assolutamente eccezionale, ma in generale i suoi disegni sono sempre ricchi di particolari e omaggi vari (vedasi ad esempio la presenza non prevista di Bum Bum Ghigno a mo’ di cameo a pagina 145). Il suo contributo insomma non può che impreziosire la storia che va a concludere questo numero. 

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (34)
Esegui il login per votare

Topolino 3514

Leonardo Ducko e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Vito65
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1521
  • ex Generale Westcock
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3514
    Risposta #15: Giovedì 30 Mar 2023, 22:55:37
    Una domanda su PaperRugantino, dato l'autore: c'è qualche riferimento di continuity?
    Io l'ho letta, e non ne ho trovati.
    « Ultima modifica: Giovedì 30 Mar 2023, 23:05:34 da Vito65 »

    *

    Cornelius Coot
    Imperatore della Calidornia
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 11921
    • Mais dire Mais
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3514
      Risposta #16: Venerdì 31 Mar 2023, 10:39:38
      Una Papera in Giallo   (prima puntata)
      Non ricordo la prima stagione di Siamo Serie! ma questa seconda, pur iniziando sempre in maniera spumeggiate, ha troppi riferimenti, ricordi, rimandi a show, reality o telenovelas del passato televisivo paperopolese al punto di appesantire una lettura che dovrebbe essere scorrevole e divertente. Lo è ma solo in parte. Chiquita è stata maggiormente antropomorfizzata ma se gli metti una giacca dello stesso colore del piumaggio è come non l'avesse. Ricordo giacche (ma anche gonne) di colori chiari che non stonerebbero affatto. Sorprendente e apprezzabile il coinvolgimento di Umperio Bogarto, da molto tempo assente dal Topo e ritornato come protagonista comico di assoluto spessore.
      PaperRugantino
      Pur avendo una specifica storia teatrale di base, Gervasio riesce comunque, con il suo tocco, ad adattarla perfettamente al mondo papero. Il romanesco è utilizzato come forse mai prima ma in maniera leggera e divertente (d'altronde la commedia originale credo fosse tutta in dialetto) e sicuramente comprensibile ai più (sebbene alcune espressioni particolari siano state tradotte in didascalie).
      Paperino e l'amica amaca
      Una breve dove scopriamo l'origine (sentimentale) della famosa amaca (portata addirittura sul momentaneo posto di lavoro) e dove Paperino è stato, da adolescente, un buon giocatore di basket. In poche pagine Panaro arricchisce la quotidianità di Donald.
      Evaporati - Ricomparso!   (quinto episodio)
      Una delle presenze da me auspicate si è materializzata (e non solo lei) rendendo ancor più interessante questa che diventerà una serie 'parallela' allo svolgersi quotidiano della vita dei topoliniani. Di base le serie topesche sono alternative alla normale continuity realistica (nel tempo e nello spazio, con personaggi 'alias') mentre questa, pur nella sua forma straniante, scorre e scorrerà nella realtà quotidiana di Topolinia. Credo sia la prima volta che ciò accade nel fumetto disneyano. Visto il clamoroso successo, immagino che sarà programmata a lungo nel palinsesto paniniano anche se non so quanto questa situazione potrà veramente reggere alla distanza.
      « Ultima modifica: Venerdì 31 Mar 2023, 17:22:42 da Cornelius Coot »

      *

      Colo
      Giovane Marmotta
      PolliceSu

      • **
      • Post: 144
      • Forever Criminal Minds, Diabolik, Tex e Disney..
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3514
        Risposta #17: Venerdì 31 Mar 2023, 13:41:14
        Una Papera in Giallo   (prima puntata)
        Non ricordo la prima stagione di Siamo Serie! ma questa seconda, pur iniziando sempre in maniera spumeggiate, ha troppi riferimenti, ricordi, rimandi a show, reality o telenovelas del passato televisivo paperopolese al punto di appesantire una lettura che dovrebbe essere scorrevole e divertente. Lo è ma solo in parte. Chiquita è stata maggiormente antropomorfizzata ma se gli metti una giacca dello stesso colore del piumaggio è come non l'avesse. Ricordo giacche (ma anche gonne) di colori chiari che non stonerebbero affatto.
        PaperRugantino
        Pur avendo una specifica storia teatrale di base, Gervasio riesce comunque, con il suo tocco, ad adattarla perfettamente al mondo papero. Il romanesco è utilizzato come forse mai prima ma in maniera leggera e divertente (d'altronde la commedia originale credo fosse tutta in dialetto) e sicuramente comprensibile ai più (sebbene alcune espressioni particolari siano state tradotte in didascalie).
        Paperino e l'amica amaca
        Una breve dove scopriamo l'origine (sentimentale) della famosa amaca (portata addirittura sul momentaneo posto di lavoro) e dove Paperino è stato, da adolescente, un buon giocatore di basket. In poche pagine Panaro arricchisce la quotidianità di Donald.
        Evaporati - Ricomparso!   (quinto episodio)
        Una delle presenze da me auspicate si è materializzata (e non solo lei) rendendo ancor più interessante questa che diventerà una serie 'parallela' allo svolgersi quotidiano della vita dei topoliniani. Di base le serie topesche sono alternative alla normale continuity realistica (nel tempo e nello spazio, con personaggi 'alias') mentre questa, pur nella sua forma straniante, scorre e scorrerà nella realtà quotidiana di Topolinia. Credo sia la prima volta che ciò accade nel fumetto disneyano. Visto il clamoroso successo, immagino che sarà programmata a lungo nel palinsesto paniniano anche se non so quanto questa situazione potrà veramente reggere alla distanza.

        Dal profiio Facebook di Bruno Enna sugli Evaporati
        Spoiler: mostra
         "Non volevo far incazzare nessuno, anche se immagino sia in un certo senso una buona notizia (significa che io e Davide abbiamo lavorato bene, trascinando i lettori sino a quel punto). La struttura narrativa della storia è chiaramente ispirata a certe serie televisive, perciò ho pensato fosse "naturale" dividerla almeno in due "stagioni"."
        "Tutti noi abbiamo qualche sogno nel cassetto e tu non butteresti mai via qualcosa di cosi prezioso" 

        In loving memory di Rodolfo Cimino ( 1927 - 2012 )

        *

        Photomas2
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 411
        • Fanatico di Goldrake e Mazinger
          • Online
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3514
          Risposta #18: Venerdì 31 Mar 2023, 13:48:09
          Una Papera in Giallo   (prima puntata)
          Non ricordo la prima stagione di Siamo Serie! ma questa seconda, pur iniziando sempre in maniera spumeggiate, ha troppi riferimenti, ricordi, rimandi a show, reality o telenovelas del passato televisivo paperopolese al punto di appesantire una lettura che dovrebbe essere scorrevole e divertente. Lo è ma solo in parte. Chiquita è stata maggiormente antropomorfizzata ma se gli metti una giacca dello stesso colore del piumaggio è come non l'avesse. Ricordo giacche (ma anche gonne) di colori chiari che non stonerebbero affatto.
          PaperRugantino
          Pur avendo una specifica storia teatrale di base, Gervasio riesce comunque, con il suo tocco, ad adattarla perfettamente al mondo papero. Il romanesco è utilizzato come forse mai prima ma in maniera leggera e divertente (d'altronde la commedia originale credo fosse tutta in dialetto) e sicuramente comprensibile ai più (sebbene alcune espressioni particolari siano state tradotte in didascalie).
          Paperino e l'amica amaca
          Una breve dove scopriamo l'origine (sentimentale) della famosa amaca (portata addirittura sul momentaneo posto di lavoro) e dove Paperino è stato, da adolescente, un buon giocatore di basket. In poche pagine Panaro arricchisce la quotidianità di Donald.
          Evaporati - Ricomparso!   (quinto episodio)
          Una delle presenze da me auspicate si è materializzata (e non solo lei) rendendo ancor più interessante questa che diventerà una serie 'parallela' allo svolgersi quotidiano della vita dei topoliniani. Di base le serie topesche sono alternative alla normale continuity realistica (nel tempo e nello spazio, con personaggi 'alias') mentre questa, pur nella sua forma straniante, scorre e scorrerà nella realtà quotidiana di Topolinia. Credo sia la prima volta che ciò accade nel fumetto disneyano. Visto il clamoroso successo, immagino che sarà programmata a lungo nel palinsesto paniniano anche se non so quanto questa situazione potrà veramente reggere alla distanza.

          Dal profiio Facebook di Bruno Enna sugli Evaporati
          Spoiler: mostra
           "Non volevo far incazzare nessuno, anche se immagino sia in un certo senso una buona notizia (significa che io e Davide abbiamo lavorato bene, trascinando i lettori sino a quel punto). La struttura narrativa della storia è chiaramente ispirata a certe serie televisive, perciò ho pensato fosse "naturale" dividerla almeno in due "stagioni"."


          Cortesemente, dite a Enna che...
          Spoiler: mostra
          no, non lo è.

          E che non capiamo come non lo abbiano capito da soli.

          *

          Dippy Dawg
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3366
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3514
            Risposta #19: Venerdì 31 Mar 2023, 14:00:42
            Dal profiio Facebook di Bruno Enna sugli Evaporati
            Spoiler: mostra
             "Non volevo far incazzare nessuno, anche se immagino sia in un certo senso una buona notizia (significa che io e Davide abbiamo lavorato bene, trascinando i lettori sino a quel punto). La struttura narrativa della storia è chiaramente ispirata a certe serie televisive, perciò ho pensato fosse "naturale" dividerla almeno in due "stagioni"."
            Spoiler: mostra
            Più che altro: era stato detto che sarebbe stata solo la prima "stagione"? Se sì, allora mi è sfuggito ed è colpa mia, altrimenti... colpa loro! ;)
            Io son nomato Pippo e son poeta
            Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
            Verso un'oscura e dolorosa meta

            *

            Grande Tiranno
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1492
            • Trollacci sono io!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3514
              Risposta #20: Venerdì 31 Mar 2023, 14:03:43
              Dal profiio Facebook di Bruno Enna sugli Evaporati
              Spoiler: mostra
               "Non volevo far incazzare nessuno, anche se immagino sia in un certo senso una buona notizia (significa che io e Davide abbiamo lavorato bene, trascinando i lettori sino a quel punto). La struttura narrativa della storia è chiaramente ispirata a certe serie televisive, perciò ho pensato fosse "naturale" dividerla almeno in due "stagioni"."
              Spoiler: mostra
              Più che altro: era stato detto che sarebbe stata solo la prima "stagione"? Se sì, allora mi è sfuggito ed è colpa mia, altrimenti... colpa loro! ;)

              Colpa loro.

              Ciao!

              Il Grande Tiranno
              Catturamento Catturamento!

              *

              Skatafascio
              Sceriffo di Valmitraglia
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 338
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3514
                Risposta #21: Venerdì 31 Mar 2023, 15:11:26
                Se la decisione viene presa dall'autore per me è un po' meglio, pensavo fosse stata una indicazione dall'alto.

                *

                Castyano
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 490
                • Tripomponato
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3514
                  Risposta #22: Venerdì 31 Mar 2023, 15:37:57
                  Ormai è sempre un procrastinare a data da destinarsi. Dovrebbero cambiare il nome della testata in "Netflixino".
                  "Chissà che cosa stava cercando Moby Dick?"

                  • *
                  • Post: 15
                  • Esordiente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3514
                    Risposta #23: Venerdì 31 Mar 2023, 17:34:23
                    Ma quanto è brutta la copertina????  Un pugno sull'occhio.
                    Per il resto da ora in poi lo chiamerò Topolin ...... il giornale senza finali.
                    « Ultima modifica: Venerdì 31 Mar 2023, 23:17:21 da Luigi Paolantoni »

                    *

                    Cornelius Coot
                    Imperatore della Calidornia
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 11921
                    • Mais dire Mais
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3514
                      Risposta #24: Venerdì 31 Mar 2023, 17:40:59
                      Enna ha detto che Gli Evaporati
                      Spoiler: mostra
                      è ambientata in un prossimo futuro, quindi ci stà che ci saranno storie, come quelle di Casty, con il cast nel suo abituale contesto....
                      Spoiler: mostra
                      Lo ha detto pubblicamente in qualche intervista? Perché altrimenti una situazione futurista, nonostante l'ambientazione apocalittica, potrebbe non venire in mente ai lettori, pensando che la cosa si stia svolgendo in tempo presente. Io ho sempre parlato di situazione 'parallela' proprio perché, non ambientandola nel futuro (ma invece è così) mi sembrava troppo 'ingombrante' per metterla tranquillamente nella linea quotidiana del presente, andando in contrasto con tutto quello che vedremo accadere a Topolinia da oggi fino alla seconda serie degli Evaporati.Se questi non fossero stati divisi in due parti probabilmente non ci sarebbe stato bisogno di una collocazione temporale futura che però non mi pare sia arrivata chiara ai lettori che potrebbero vedere giustamente delle incongruenze con le prossime storie topesche, contrarie alla nuova politica paniniana della continuity.

                      *

                      Grande Tiranno
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu   (1)

                      • ****
                      • Post: 1492
                      • Trollacci sono io!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Topolino 3514
                        Risposta #25: Venerdì 31 Mar 2023, 18:01:48
                        Enna ha detto che Gli Evaporati
                        Spoiler: mostra
                        è ambientata in un prossimo futuro, quindi ci stà che ci saranno storie, come quelle di Casty, con il cast nel suo abituale contesto....
                        Spoiler: mostra
                        Lo ha detto pubblicamente in qualche intervista? Perché altrimenti una situazione futurista, nonostante l'ambientazione apocalittica, potrebbe non venire in mente ai lettori, pensando che la cosa si stia svolgendo in tempo presente. Io ho sempre parlato di situazione 'parallela' proprio perché, non ambientandola nel futuro (ma invece è così) mi sembrava troppo 'ingombrante' per metterla tranquillamente nella linea quotidiana del presente, andando in contrasto con tutto quello che vedremo accadere a Topolinia da oggi fino alla seconda serie degli Evaporati.Se questi non fossero stati divisi in due parti probabilmente non ci sarebbe stato bisogno di una collocazione temporale futura che però non mi pare sia arrivata chiara ai lettori che potrebbero vedere giustamente delle incongruenze con le prossime storie topesche, contrarie alla nuova politica paniniana della continuity.

                        Cornelius, la storia intera è ambientata l'anno dopo il presente.

                        Ciao!

                        Il Grande Tiranno
                        Catturamento Catturamento!

                        *

                        Cornelius Coot
                        Imperatore della Calidornia
                        PolliceSu

                        • ******
                        • Post: 11921
                        • Mais dire Mais
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3514
                          Risposta #26: Venerdì 31 Mar 2023, 18:08:30
                          Cornelius, la storia intera è ambientata l'anno dopo il presente.
                          In effetti è scritto all'inizio della prima puntata dove si vede che la 'crisi nebbiosa' è cominciata un anno prima.. Dunque 12 mesi di vita quotidiana stravolta che però non possono considerarsi un 'futuro' vero e proprio ma un 'ulteriore' presente sviluppatosi nei 12 mesi passati. Voglio dire: quando la seconda serie sarà finita le storie 'normali' di quotidianità topesca non saranno ambientate 'prima' di questo evento ma, nel caso, 'dopo'. E quelle 'in mezzo' (tra la prima e la seconda serie), non essendoci un futuro così lontano (come avevo capito dal post di Colo) ma 'sviluppatosi' nel presente, non saranno così temporalmente 'coerenti' con questa situazione, a meno che non le si consideri antecedenti all'Evaporazione. 'Evaporazione' che è solo teoricamente futura ma in realtà presente e, nel caso, sarà 'passata' solo dopo la fine della seconda serie (che non dovrebbe farsi attendere troppo, anche per questa attuale incongruenza temporale).
                          Ma quanto è brutta la copertina????  Un pugno sull'occhio.
                          Ho letto diversi commenti negativi su una copertina sicuramente 'diversa' da quelle a cui siamo abituati da tempo. Sembra quasi 'europea' ma con uno stile italiano che la rende 'sopportabile'. Quanto meno lo sfondo bianco smorza una eccessiva concentrazione di colori, situazioni, personaggi e strilli. E anche questi non si accavallano troppo uno sull'altro come in tante cover continentali. Quel certo stile di cui parlavo prima non è solo italiano ma specificatamente 'frecceriano', tipico di questi anni e sicuramente migliore di tante cover anni '80 di cui abbiamo spesso parlato (con orrore!)
                          « Ultima modifica: Venerdì 31 Mar 2023, 18:42:39 da Cornelius Coot »

                          *

                          Photomas2
                          Pifferosauro Uranifago
                          PolliceSu   (1)

                          • ***
                          • Post: 411
                          • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                            • Online
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Topolino 3514
                            Risposta #27: Oggi alle 08:38:11
                            Ehm...

                            Ehm... Ehm...

                            Ehm... Ehm... Ehm...

                            A me la copertina piace... Probabilmente sono l'unico...  :rotfl: :rotfl:

                             

                            Dati personali, cookies e GDPR

                            Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                            In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                            Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                            Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)