Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Topolino 3513 - Recensione di Andrea Pasti

Chi avrebbe mai detto che con un colpo di coda la carriera di Rodolfo Cimino si sarebbe allungata di ben undici anni, raggiungendone ben sessantadue nel 2023. Un percorso lungo e glorioso che ha impresso negli animi di tutti i lettori tantissime storie dai generi più disparati: dai fantascientifici Ki-Kongi alla romantica Reginella non è un caso che sia ricordato da tutti più come un cantastorie che uno sceneggiatore. E non è un caso che uno dei suoi cicli più amati sia quello dei Racconti attorno al fuoco, una raccolta di fiabe labilmente legate da una cornice campestre, con Nonna Papera nel ruolo di matriarca narratrice. Nove istanze seguite da altre intitolate a Minni e un non meglio precisato numero di soggetti perduti che solo di recente hanno visto la luce pubblica in coda alla ristampa su Le serie imperdibili. Uno di questi, però, ha avuto la fortuna di venir scelto per essere disegnato e pubblicato sul settimanale, a una certa distanza dalla scomparsa di Cimino. Previo adattamento di Tito Faraci, e con i disegni di Giampaolo Soldati, La Leggenda del Console Paolo e della tenace Lucilla apre quindi Topolino 3513. Ad accogliere i lettori è tutta una serie di stilemi ben noti agli amanti dell’autore friulano già dalla prima vignetta, una classica quadrupla che riprende l’intera famiglia dei paperi attorno al fuoco. A seguire l’ambientazione inizia a prender forma grazie a Paperone che, come al solito, si è già fatto prendere dalle atmosfere del racconto, ambientato ai tempi dell’antica Roma, che pervaderanno varie gag della storia su cui spicca il classico mezzo di locomozione bizzarro. Se la trama mantiene in tutto e per tutto le classiche atmosfere ciminiane, non si può dire però lo stesso dei dialoghi, che risultano più semplici e meno specifici. Sicuramente vengono a mancare i “paroloni” arcaici cui Rodolfo ci ha abituato per decenni e che hanno costruito anche buona parte della fama culturale della stessa rivista. Da Paperone a Caracalla Molto validi sono i disegni di Soldati, che costruiscono una solida ambientazione romana senza però tradire gli evidenti layout di Rodolfo, notoriamente più propenso a disegnare le sceneggiature piuttosto che scriverle. È forte lo stacco che colpisce i lettori passando da una storia classica (in più sensi) come quella di apertura a Topi nella nebbia, quarto e penultimo episodio de Gli Evaporati, la storia-evento scritta da Bruno Enna per i disegni e i colori di Davide Cesarello. Il duo è stato capace di imbastire un’avventura decisamente atipica, sicuramente destinata ad essere ricordata a lungo grazie a atmosfere e scelte narrative quasi totalmente inedite per la rivista. E chi è lettore di lunga data di Topolino sa quanto questo possa essere difficile. Avevamo lasciato Topolino al seguito di Macchia Nera, ritrovato in stato confusionale ai piedi di una sorta di aurora boreale generato, da un macchinario di origini sconosciute. Nell’atto di toccarlo Topolino semplicemente svanisce. Scopriamo che in realtà l’intera scena è accaduta poco tempo dopo il giorno della grande scomparsa e che ora Macchia è prigioniero dei marinai di “Capitan” Topolino. Episodio di rivelazioni e colpi di scena, ma anche di smascheramenti, come quello di Manetta, in realtà dimentico del proprio passato da poliziotto e manipolato da Gambadilegno, sempre più vero antagonista degli eventi di questa saga. Una scelta sicuramente rinfrescante per il personaggio, da decenni ridotto a macchietta. A rendere ancora più convincente il suo nuovo ruolo è anche la recitazione data da Cesarello, che dona a tutti i personaggi movimenti frenetici e guizzanti. Unica nota vagamente negativa è l’inflazione di didascalie interne che, per ben quattro volte interrompono la lettura con espliciti rimandi ai precedenti episodi: precauzione pressoché inutile considerando pagina riassuntiva di Nucci. Chiude l’episodio un colpo di scena intrigante che rimandiamo alla scoperta del lettore. Un Gambadilegno particolarmente felino! Enrico Faccini firma Sette polpette!, una breve e fulminante comica su cui val poco spendere parole: come con tutte le storie dell’autore, sarebbero sicuramente inutili quando una lettura è sicuramente più esaustiva e coinvolgente. Si chiude così l’albo. Ah no! Capovolgendolo, infatti, troviamo una copertina ed una storia inedite. Scoiattoli dallo spazio profondo è il secondo episodio di Once Upon a Mouse… in the Future, serie dedicata al centenario disneyano. Come la precedente, i testi sono di Francesco Artibani, assieme a Valeria Camerini,mentre i disegni e i colori di Ivan Bigarella (autore anche della copertina), ormai tra le punte del settimanale. La trama parodizza i classici corti animati (per la precisione Trailer Horn, 1950) che contrapponevano Paperino e Cip & Ciop, qui al loro ritorno tra le pagine di Topolino, ma ricollocandoli in un lontano futuro su un imprecisato pianeta alieno. A rendere ancora più particolare l’operazione editoriale è la colorazione, addirittura eseguita a mano con tempera tradizionale, che dona tutto un altro spessore alle vignette, già d’effetto grazie all’impostazione a tutta pagina.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (38)
Esegui il login per votare

Topolino 3513

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

brigo
Visir di Papatoa
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 2152
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Topolino 3513
    Risposta #15: Giovedì 23 Mar 2023, 00:13:25
    Sono ritornati "I racconti attorno al fuoco", non ho bisogno d'altro. :inLove:

    (pensavo di trovare chissà quali faraciate, invece il suo approccio mi è sembrato sinceramente rispettoso nei confronti di Cimino)
    Boh, a me "sono così triste da non riuscire a suonare nemmeno una canzone triste" sembra proprio una faraciata...
    Ma poi il problema non è tanto quello, quanto più il presupposto stesso che ci fosse qualcosa da modificare. Perché?

    Ciao!

    Il Grande Tiranno

    Be', a me nell'economia della storia non ha dato alcun fastidio.  :-) Faraci può andarci giù pesante quando vuole, e questa volta per fortuna non ha voluto.
    Riguardo al qualcosa da modificare, solo leggendo l'originale ce ne potremmo fare una ragione. Leggo da una vignetta dello storyboard ciminiano: "Giura sugli dei che non mi lascerai più." Ecco, questa per esempio è una di quelle frasi che non andrebbe bene oggi, così come trenta anni fa. Chissà quante altre sue storie hanno subìto la stessa sorte, e a noi sono andate bene così come le abbiamo lette... ma se la scelta era tra questo e niente, io sceglierei questo tutta la vita.

    *

    Grande Tiranno
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu   (2)

    • ****
    • Post: 1656
    • Trollacci sono io!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:Topolino 3513
      Risposta #16: Giovedì 23 Mar 2023, 07:51:17
      Sono ritornati "I racconti attorno al fuoco", non ho bisogno d'altro. :inLove:

      (pensavo di trovare chissà quali faraciate, invece il suo approccio mi è sembrato sinceramente rispettoso nei confronti di Cimino)
      Boh, a me "sono così triste da non riuscire a suonare nemmeno una canzone triste" sembra proprio una faraciata...
      Ma poi il problema non è tanto quello, quanto più il presupposto stesso che ci fosse qualcosa da modificare. Perché?

      Ciao!

      Il Grande Tiranno

      Be', a me nell'economia della storia non ha dato alcun fastidio.  :-) Faraci può andarci giù pesante quando vuole, e questa volta per fortuna non ha voluto.
      Riguardo al qualcosa da modificare, solo leggendo l'originale ce ne potremmo fare una ragione. Leggo da una vignetta dello storyboard ciminiano: "Giura sugli dei che non mi lascerai più." Ecco, questa per esempio è una di quelle frasi che non andrebbe bene oggi, così come trenta anni fa. Chissà quante altre sue storie hanno subìto la stessa sorte, e a noi sono andate bene così come le abbiamo lette... ma se la scelta era tra questo e niente, io sceglierei questo tutta la vita.
      Lo so bene che molte altre sue storie sono state massacrate al pari (e peggio) di questa, ma continuo a sperare che prima o poi qualcuno farà un'omnia ripristinando i dialoghi originali.
      Io non lo so se preferirei leggere gli storyboard intatti o le storie censurate...  "Quanto sarebbe stato meglio se avessi finito i miei giorni in battaglia!" oppure "Giura sugli dei che non mi lascerai più, giuralo!" sono due frasi molto profonde a mio avviso, e fanno emergere qualcosa di importante dai personaggi.

      La prima il valore e l'ardore di Paolo che si rende conto della situazione in cui si trova e piuttosto di non far soffrire Lucilla preferirebbe morire in guerra, la seconda invece esprime tutto il sollievo e la gioia per la liberazione di Paolo, ma è anche una frase molto realistica, è qualcosa che due innamorati potrebbero dirsi ancora oggi, modificando il riferimento religioso, ovviamente :P.

      E poi è anche una questione di leggibilità. Se di quell'"E adesso..." in luogo della battuta originale senza lo storyboard forse non me ne sarei accorto, di "Sono così triste da non riuscire a suonare nemmeno una canzone triste" sì.
      È proprio una battuta cretina che Paolo non ha senso che dica in quell'occasione, magari in un'altra storia e contesto sarebbe stata pure divertente, ma qui assolutamente no.

      Poi, ovviamente, tutto questo è IMHO e i gusti e le preferenze sono tutti rispettabili e questo non si discute. :-)

      Ciao!

      Il Grande Tiranno

      P.S.: Grazie Zangief per la conferma  :D
      « Ultima modifica: Giovedì 23 Mar 2023, 08:04:50 da Grande Tiranno »
      Catturamento Catturamento!

      *

      Dippy Dawg
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu   (1)

      • *****
      • Post: 3436
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Topolino 3513
        Risposta #17: Giovedì 23 Mar 2023, 09:06:00
        Riguardo al qualcosa da modificare, solo leggendo l'originale ce ne potremmo fare una ragione. Leggo da una vignetta dello storyboard ciminiano: "Giura sugli dei che non mi lascerai più." Ecco, questa per esempio è una di quelle frasi che non andrebbe bene oggi, così come trenta anni fa. Chissà quante altre sue storie hanno subìto la stessa sorte, e a noi sono andate bene così come le abbiamo lette... ma se la scelta era tra questo e niente, io sceglierei questo tutta la vita.
        C'è anche una terza via, che è quella di pubblicare direttamente gli storyboard così come sono, e come hanno fatto nelle Imperdibili!
        Però mi rendo conto che sarebbe una cosa buona solo per noi fissati, perché ad un lettore "normale" non interesserebbero... quindi, sì, la scelta, anche secondo me, è giusta, anche perché le storie (non solo di Cimino) sono SEMPRE state modificate, quindi non è una novità, purtroppo...

        Comunque, guarda caso, nell'articolo a corredo hanno scelto di mettere proprio quella vignetta che parlava degli dei! Su tante, proprio quella! Come per dire: "questo è quello che avreste visto se non fossimo stati costretti a censurare"!
        Ho apprezzato enormemente! :D :heart:

        (Ah, ora che c'è stato un Paolo protagonista di una storia Disney, mi aspetto che il "nostro" modifichi come minimo il suo avatar! :crazy: )
        Io son nomato Pippo e son poeta
        Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
        Verso un'oscura e dolorosa meta

        *

        Photomas2
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 482
        • Fanatico di Goldrake e Mazinger
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3513
          Risposta #18: Giovedì 23 Mar 2023, 10:53:12

          (Ah, ora che c'è stato un Paolo protagonista di una storia Disney, mi aspetto che il "nostro" modifichi come minimo il suo avatar! :crazy: )

          Beh, non è propriamente la prima volta: un Paolino c'è dal 1934...  ;D ;D ;D ;D

          *

          Dippy Dawg
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3436
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3513
            Risposta #19: Giovedì 23 Mar 2023, 11:12:42

            (Ah, ora che c'è stato un Paolo protagonista di una storia Disney, mi aspetto che il "nostro" modifichi come minimo il suo avatar! :crazy: )

            Beh, non è propriamente la prima volta: un Paolino c'è dal 1934...  ;D ;D ;D ;D
            Hai ragione anche tu... ;D

            Volendo, c'era già stato anche uno Zio Paolo in questa storia...
            Io son nomato Pippo e son poeta
            Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
            Verso un'oscura e dolorosa meta

            *

            Photomas2
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 482
            • Fanatico di Goldrake e Mazinger
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino 3513
              Risposta #20: Giovedì 23 Mar 2023, 11:42:38

              (Ah, ora che c'è stato un Paolo protagonista di una storia Disney, mi aspetto che il "nostro" modifichi come minimo il suo avatar! :crazy: )

              Beh, non è propriamente la prima volta: un Paolino c'è dal 1934...  ;D ;D ;D ;D
              Hai ragione anche tu... ;D

              Volendo, c'era già stato anche uno Zio Paolo in questa storia...

              Io ho sempre ragione, salvo quando ho torto...  ;D ;D ;D

              *

              Colo
              Giovane Marmotta
              PolliceSu

              • **
              • Post: 144
              • Forever Criminal Minds, Diabolik, Tex e Disney..
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3513
                Risposta #21: Giovedì 23 Mar 2023, 13:45:33
                Sugli Evaporati

                Spoiler: mostra
                Non sembra che alla fine dell'episodio Minni sembri un pò demotivivata? Certo scoprire che Manetta non è mai scomparso e poi riapparso è stata una bella botta per lei....
                "Tutti noi abbiamo qualche sogno nel cassetto e tu non butteresti mai via qualcosa di cosi prezioso" 

                In loving memory di Rodolfo Cimino ( 1927 - 2012 )

                *

                Andy392
                Cugino di Alf
                PolliceSu   (1)

                • ****
                • Post: 1031
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Topolino 3513
                  Risposta #22: Giovedì 23 Mar 2023, 14:39:07
                  Leggo da una vignetta dello storyboard ciminiano: "Giura sugli dei che non mi lascerai più." Ecco, questa per esempio è una di quelle frasi che non andrebbe bene oggi, così come trenta anni fa.
                  Io avrei cambiato la frase in "giura su i tuoi antenati che non mi lascerai più", una modifica tenue che non si discosta tanto dalla frase originale visto che all'interno della religione romana c'era anche il culto sui propri antenati ma almeno non ha quel termine esplicito da venire brutalmente censurato.

                  *

                  Grande Tiranno
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1656
                  • Trollacci sono io!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3513
                    Risposta #23: Giovedì 23 Mar 2023, 15:19:17
                    Comunque se non ricordo male nella Paperiliade e Topodissea si parla esplicitamente di dei e guerre, ma tant'è... Comunque sì, se proprio bisogna vederla censurata meglio come dice Andy.

                    Ciao!

                    Il Grande Tiranno
                    Catturamento Catturamento!

                    *

                    InfinityDuck
                    Papero del Mistero
                    PolliceSu

                    • **
                    • Post: 253
                    • Bring me a Papcola!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3513
                      Risposta #24: Giovedì 23 Mar 2023, 15:57:29
                      Comunque se non ricordo male nella Paperiliade e Topodissea si parla esplicitamente di dei e guerre, ma tant'è... Comunque sì, se proprio bisogna vederla censurata meglio come dice Andy.

                      Ciao!

                      Il Grande Tiranno
                      Sì, ma sono veri e propri protagonisti integranti e interattivi, per altro interpretati da personaggi disney... qui è più un riferimento esplicitamente spirituale. Ma non c'è comunque bisogno di censurarlo, IMHO.
                      "Io non sono un uomo! Sono un polpo che stende i suoi tentacoli ovunque!"

                      *

                      Samu
                      Visir di Papatoa
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 2068
                      • Impegnato a scrivere
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3513
                        Risposta #25: Giovedì 23 Mar 2023, 20:50:27
                        Ho notato che, in questo numero, contrariamente a quanto annunciato nel Next manca la one-page di Enrico Faccini della serie "Minima Paperalia" che si intitolava Suspense.

                        Sarà evaporata per effetto della storia di Enna e Cesarello!  ;D

                        *

                        MiTo
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu   (2)

                        • ****
                        • Post: 1631
                        • Amante del Cavallino Rampante
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (2)
                          Re:Topolino 3513
                          Risposta #26: Giovedì 23 Mar 2023, 22:59:55
                          Il racconto intorno al fuoco è stato davvero una bella sorpresa. Sarà stata anche rimaneggiata, riadattata e attualizzata, ma l'atmosfera si respira appieno e il tocco ciminiano è inconfondibile. Tanto nella storia quanto nella cornice, si respira davvero il profumo di una storia d'altri tempi. Magari è solo nostalgia o affetto verso un grande autore, sta di fatto che mi ha fatto molto piacere leggere ancora una volta qualcosa di inedito frutto della penna di Cimino.

                          E poi ci sono gli Evaporati. Non me ne vogliano altri autori, ma Enna ha davvero tirato fuori dal cilindro una storia come non ne leggevo da tempo. Che lui abbia una incredibile capacità narrativa non è mai stato un mistero: ne abbiamo avuto l'enn(esim)a conferma qualche tempo fa con una saga decisamente più leggera come "Megaricchi", e qui l'asticella si è alzata ancora di più.
                          L'atmosfera, i personaggi, il mondo post apocalittico: funziona tutto perfettamente, dando una sensazione di inquietudine e incertezza come raramente se ne vedono di così efficaci. Ovviamente aspetto l'ultima puntata (ammesso che sia davvero la conclusione e non un finale di stagione) per dare un giudizio complessivo. Ma già ora posso dire che ci troviamo di fronte a un vero capolavoro.
                          E non si possono non fare i complimenti a Cesarello e ai coloristi, che hanno contribuito in maniera determinante a creare l'atmosfera.
                          Attendo con trepidazione il gran finale.

                          *

                          luciochef
                          Cugino di Alf
                          PolliceSu   (1)

                          • ****
                          • Post: 1268
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Topolino 3513
                            Risposta #27: Giovedì 23 Mar 2023, 23:48:35
                            I miei commenti alle storie di questo numero:
                            Nella storia "La Leggenda del Console Paolo e della tenace Lucilla" ritroviamo un po' le atmosfere dei Racconti attorno al fuoco ma con un modo di narrare leggermente più rapido, svelto e meno portato a cesellare le parti poetiche. Abbiamo quindi le idee e la costruzione narrativa tipiche di Cimino ma (ovviamente) non la stessa praticità nell'intessere la trama nel modo a noi caro.
                            I disegni di Soldati sono ottimi in molte vignette ma in alcune mancano della regia adatta alla sceneggiatura, con primi piani un po' "sguaiati" (dei becconi esageratamente aperti...) e troppo tendenti all'umorismo.
                            L'operazione può quindi definirsi buona ma senza arrivare alle vette sperate. In più resta il grandissimo cruccio di non averla vista inserita nei volumi delle Serie Imperdibili appena conclusi....
                            Il quarto episodio degli Evaporati è più incentrato sullo spiegare alcuni misteri e complotti rispetto alla parte avventurosa a cui abbiamo assistito negli episodi precedenti. Il cast di Topolinia si allarga ed ogni attore entra in scena in modo centrato e verosimile. Disegni di Cesarello (se possibile) ancora migliori e molto espressivi (il feroce terrore sulla faccia di Macchia è realmente palpabile). Non ci resta che attendere l'ultimo episodio che ci permetterà di capire in quale casella posizionare questa storia nei nostri cuori
                            "Sette polpette" ha un cammino ma soprattutto un finale talmente demenziale da essere...geniale ! Sempre grossi complimenti a Faccini che con queste storie riesce sempre a cogliere il segno.
                            "Scoiattoli dallo spazio profondo" è un esperimento, a mio avviso molto ben riuscito, teso a raccontare una storia classica Disney giocando con nuove impostazioni grafiche e narrative. Ritroviamo così tutte le caratteristiche del famoso corto animato che contrappone Paperino ai due pestiferi scoiattoli, ma il risultato finale offre una visione fresca e soprattutto alternativa delle vicende.
                            Bigarella ai disegni, e ancor più nella colorazione, fa un lavoro molto convincente che dimostra la sua estrema versatilità.
                            Alla luce dell'iniziativa lodevole di riportare in auge Cimino, al buon continuo di Enna e alle sfiziose visioni di Faccini e Artibani/Camerini possiamo assolutamente elevare questo numero a 4 stelle ben meritate.
                            Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                            *

                            Photomas2
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 482
                            • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3513
                              Risposta #28: Sabato 25 Mar 2023, 08:38:47
                              Io avrei una curiosità su Paolo (il centurione, non l'SVF) e Lucilla: siccome nello storyboard si vede chiaramente che Cimino li aveva pensati "umani", perché si è deciso di trasformarli in animali antropomorfi?  :-?

                              Censura, o forse li si è ritenuti semplicemente più adatti?

                              In fondo, anche la protagonista del primissimo "Racconto" era una papera "antropomorfa"...
                              « Ultima modifica: Sabato 25 Mar 2023, 08:40:26 da Photomas2 »

                              *

                              luciochef
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1268
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Topolino 3513
                                Risposta #29: Sabato 25 Mar 2023, 09:36:12
                                Credo che sia semplicemente per andare incontro ai "gusti" del pubblico attuale. È ormai risaputo che i Paperi siano quelli preferiti e quindi si sarà pensato che fosse più "facile" utilizzarli. Ancor di più in una storia antica che poteva essere più ostica al giovane pubblico.
                                Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)