Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Topolino 3514 - Recensione di Simone Devoto

Questa settimana in edicola troviamo ad attenderci una copertina di Topolino molto diversa da quelle cui ci siamo abituati negli ultimi anni: caotica e piena di strilli, che pare richiamare una delle tante riviste di gossip e programmazione televisiva che occupano (nella maggioranza dei casi) una diversa sezione dell’espositore. Non si tratta però una marcia indietro di qualche decennio nello stile grafico quanto un tentativo (forse non particolarmente riuscito…) di portare il lettore nell’atmosfera della storia di apertura. Torna infatti dopo un’anno e mezzo di assenza Siamo serie! di Sergio Badino e Silvia Ziche. La definizione di “serie” poche volte è così azzeccata: il parallelismo con certe produzioni televisive si spinge, giustamente visto il contesto, un passo oltre il solito e la storia di questa settimana ci viene presentato come il primo episodio della seconda stagione. Torniamo così a seguire le avventure di Paperina e Chiquita, improbabili showrunner di Un Posto a Paperopoli, un prodotto (ovviamente al risparmio) della TV di Paperone. Il team creativo è indeciso su che taglio dare alla nuova stagione, lanciando idee sui generi più disparati: giallo, film di spionaggio, noir e horror. Per sciogliere il dubbio si decide di lasciar scegliere al pubblico, producendo quattro diversi pilot, uno per genere (e per episodio), proseguendo alla fine con quello che avrà avuto il riscontro più positivo, iniziando questa settimana con il giallo. L’idea di base di questa storia è interessante e lo stratagemma dei quattro pilot consentirà agli autori di parodiare stili diversi donando varietà agli episodi. Quella che per ora non è risultata particolarmente brillante è l’esecuzione: questa prima puntata è infatti una piccola carrellata di gag basata su citazioni, e parodie tramite deboli giochi di parole, delle serie TV di maggiore successo e dei romanzi gialli più celebri. Una delle (forse un po’ troppo) onnipresenti parodie Si tratta di un tipo di comicità che può avere un suo potenziale quando usata per brevissimi sketch e con moderazione, come per esempio nelle finte pubblicità che popolavano X-Mickey, ma che diventa rapidamente pesante quando è la colonna portante di un racconto. Vedremo se si assisterà a un cambio di marcia a partire dal prossimo episodio, dedicato ai film di spionaggio. Marco Gervasio non ha mai nascosto l’amore per la sua città, mostrandolo ancora una volta con Paperugantino, commedia un due atti, cui è anche dedicata la cover variant rilasciata in occasione del Romics primaverile. Si tratta di un esperimento particolarmente interessante, in quanto ai Paperi vengono fatti vestire i ruoli delle maschere romane della commedia dell’arte, permettendo così di portare in scena vicende e situazioni da un sapore quasi martiniano, autore che Gervasio non ha mai nascosto di apprezzare molto e che è celebre per aver trattato i personaggi Disney proprio come maschere – e le storie come commedie. Ci troviamo così a leggere una vicenda ambientata nel 1830 le cui caratteristiche classiche sono reinterpretate con sensibilità moderna. In particolare, l’arrogante sbruffoneria dei due cugini Gastone e Paperino, e le macchinazioni di quest’ultimo, sembrano provenire da una storia di altri tempi, ma sono perfettamente giustificate e contestualizzate dal loro ruolo nella commedia dell’arte. Un Paperino insolitamente sbruffone La struttura teatrale è recuperata anche nella gestione dei tempi e persino nell’inchino degli attori nel finale. Da questo punto di vista la memoria non può non andare, ovviamente, al riuscitissimo ciclo del Teatro dell’Alambrah, altra possibile ispirazione per questo interessante esperimento. Nonostante queste ottime premesse, tuttavia, il racconto non riesce a distinguersi particolarmente al di là dell’ambientazione, lasciando un po’ l’impressione di potenziale non del tutto utilizzato. Speriamo comunque che questa incursione tra le pagine di Topolino della commedia dell’arte non rimanga un unico divertissement, ma abbia l’occasione di sbocciare completamente dopo questa prima prova. Paperino e l’amica amaca è una riempitiva di poche pretese di Carlo Panaro e Valerio Held. Una breve che ci offre alcuni flashback sulla vita studentesca di Paperino che però portano a un finale forse un po’ troppo zuccheroso. A concludere il numero troviamo invece quello che, a mio parere, ne è il vero pezzo forte e che da solo giustifica l’acquisto dell’albo: l’ultima puntata de Gli Evaporati. Rispetto agli altri episodi, analizzato di per sé, forse risulta un po’ sottotono visto che, giustamente, si trova a dover tirare le fila del discorso ed è quindi ricco di fasi di pura esposizione: gli “spiegoni” si trovano così a prendere il posto dell’azione. Arrivederci alla seconda stagione! È però soddisfacente vedere i nodi venire al pettine: i misteri sono svelati e tutte le pedine si posizionano sulla scacchiera al loro posto, pronte per il secondo atto. Veniamo infatti a scoprire che questa non era altro che la prima parte di una lunga avventura e la storia si conclude dandoci appuntamento a Gli Evaporati 2. Nessuna domanda resta aperta, se non quelle sul futuro della vicenda e, per quanto curiosi del proseguimento, siamo ora in grado di dare un giudizio complessivo di quest’opera, che si distingue senza dubbio come una delle più mature e coraggiose degli ultimi anni. Bruno Enna è riuscito a confezionare un racconto incredibilmente coinvolgente e con un’atmosfera che mai ci saremmo aspettati di poter gustare tra le pagine di Topolino, con richiami a blockbuster post-apocalittici come Mad Max e a classici fantascientifici come L’Eternauta. Certo, ora che conosciamo la natura della temibile nebbia parte del fascino del mistero è svanita, tutto risulta meno inquietante e la soluzione trovata non è forse la più originale, ma era inevitabile e sicuramente non intacca il valore e il fascino dell’ambientazione. I vari personaggi sono stati messi in un contesto molto lontano da quello in cui siamo abituati a vederli muoversi, ma reagiscono in un modo incredibilmente disneyano e fedele alle loro caratteristiche. Topolino, Gambadilegno, Macchia Nera, Pippo e gli altri sono sempre sé stessi anche in questa Topolinia distopica… anzi, forse ancor di più rispetto a tante altre storie pubblicate sul settimanale. Parte del merito deve anche essere dato a Davide Cesarello, che in queste settimane è riuscito a dare vita a questa inquietante ambientazione con tavole particolarmente evocative, sia per gli ambienti che per il look “alternativo” del cast. Arriva quasi come un colpo di scena il finale “non finale”, che se da un lato lascia delusi per un’”assenza di conclusione”, dall’altra ci rallegra per la promessa di portarci di nuovo, in un prossimo futuro, nella Topolinia degli Evaporati.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (37)
Esegui il login per votare

Topolino 3514

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Vito65
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1527
  • ex Generale Westcock
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3514
    Risposta #15: Giovedì 30 Mar 2023, 22:55:37
    Una domanda su PaperRugantino, dato l'autore: c'è qualche riferimento di continuity?
    Io l'ho letta, e non ne ho trovati.
    « Ultima modifica: Giovedì 30 Mar 2023, 23:05:34 da Vito65 »

    *

    Cornelius Coot
    Imperatore della Calidornia
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 12053
    • Mais dire Mais
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3514
      Risposta #16: Venerdì 31 Mar 2023, 10:39:38
      Una Papera in Giallo   (prima puntata)
      Non ricordo la prima stagione di Siamo Serie! ma questa seconda, pur iniziando sempre in maniera spumeggiate, ha troppi riferimenti, ricordi, rimandi a show, reality o telenovelas del passato televisivo paperopolese al punto di appesantire una lettura che dovrebbe essere scorrevole e divertente. Lo è ma solo in parte. Chiquita è stata maggiormente antropomorfizzata ma se gli metti una giacca dello stesso colore del piumaggio è come non l'avesse. Ricordo giacche (ma anche gonne) di colori chiari che non stonerebbero affatto. Sorprendente e apprezzabile il coinvolgimento di Umperio Bogarto, da molto tempo assente dal Topo e ritornato come protagonista comico di assoluto spessore.
      PaperRugantino
      Pur avendo una specifica storia teatrale di base, Gervasio riesce comunque, con il suo tocco, ad adattarla perfettamente al mondo papero. Il romanesco è utilizzato come forse mai prima ma in maniera leggera e divertente (d'altronde la commedia originale credo fosse tutta in dialetto) e sicuramente comprensibile ai più (sebbene alcune espressioni particolari siano state tradotte in didascalie).
      Paperino e l'amica amaca
      Una breve dove scopriamo l'origine (sentimentale) della famosa amaca (portata addirittura sul momentaneo posto di lavoro) e dove Paperino è stato, da adolescente, un buon giocatore di basket. In poche pagine Panaro arricchisce la quotidianità di Donald.
      Evaporati - Ricomparso!   (quinto episodio)
      Una delle presenze da me auspicate si è materializzata (e non solo lei) rendendo ancor più interessante questa che diventerà una serie 'parallela' allo svolgersi quotidiano della vita dei topoliniani. Di base le serie topesche sono alternative alla normale continuity realistica (nel tempo e nello spazio, con personaggi 'alias') mentre questa, pur nella sua forma straniante, scorre e scorrerà nella realtà quotidiana di Topolinia. Credo sia la prima volta che ciò accade nel fumetto disneyano. Visto il clamoroso successo, immagino che sarà programmata a lungo nel palinsesto paniniano anche se non so quanto questa situazione potrà veramente reggere alla distanza.
      « Ultima modifica: Venerdì 31 Mar 2023, 17:22:42 da Cornelius Coot »

      *

      Colo
      Giovane Marmotta
      PolliceSu

      • **
      • Post: 144
      • Forever Criminal Minds, Diabolik, Tex e Disney..
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3514
        Risposta #17: Venerdì 31 Mar 2023, 13:41:14
        Una Papera in Giallo   (prima puntata)
        Non ricordo la prima stagione di Siamo Serie! ma questa seconda, pur iniziando sempre in maniera spumeggiate, ha troppi riferimenti, ricordi, rimandi a show, reality o telenovelas del passato televisivo paperopolese al punto di appesantire una lettura che dovrebbe essere scorrevole e divertente. Lo è ma solo in parte. Chiquita è stata maggiormente antropomorfizzata ma se gli metti una giacca dello stesso colore del piumaggio è come non l'avesse. Ricordo giacche (ma anche gonne) di colori chiari che non stonerebbero affatto.
        PaperRugantino
        Pur avendo una specifica storia teatrale di base, Gervasio riesce comunque, con il suo tocco, ad adattarla perfettamente al mondo papero. Il romanesco è utilizzato come forse mai prima ma in maniera leggera e divertente (d'altronde la commedia originale credo fosse tutta in dialetto) e sicuramente comprensibile ai più (sebbene alcune espressioni particolari siano state tradotte in didascalie).
        Paperino e l'amica amaca
        Una breve dove scopriamo l'origine (sentimentale) della famosa amaca (portata addirittura sul momentaneo posto di lavoro) e dove Paperino è stato, da adolescente, un buon giocatore di basket. In poche pagine Panaro arricchisce la quotidianità di Donald.
        Evaporati - Ricomparso!   (quinto episodio)
        Una delle presenze da me auspicate si è materializzata (e non solo lei) rendendo ancor più interessante questa che diventerà una serie 'parallela' allo svolgersi quotidiano della vita dei topoliniani. Di base le serie topesche sono alternative alla normale continuity realistica (nel tempo e nello spazio, con personaggi 'alias') mentre questa, pur nella sua forma straniante, scorre e scorrerà nella realtà quotidiana di Topolinia. Credo sia la prima volta che ciò accade nel fumetto disneyano. Visto il clamoroso successo, immagino che sarà programmata a lungo nel palinsesto paniniano anche se non so quanto questa situazione potrà veramente reggere alla distanza.

        Dal profiio Facebook di Bruno Enna sugli Evaporati
        Spoiler: mostra
         "Non volevo far incazzare nessuno, anche se immagino sia in un certo senso una buona notizia (significa che io e Davide abbiamo lavorato bene, trascinando i lettori sino a quel punto). La struttura narrativa della storia è chiaramente ispirata a certe serie televisive, perciò ho pensato fosse "naturale" dividerla almeno in due "stagioni"."
        "Tutti noi abbiamo qualche sogno nel cassetto e tu non butteresti mai via qualcosa di cosi prezioso" 

        In loving memory di Rodolfo Cimino ( 1927 - 2012 )

        *

        Photomas2
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 482
        • Fanatico di Goldrake e Mazinger
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3514
          Risposta #18: Venerdì 31 Mar 2023, 13:48:09
          Una Papera in Giallo   (prima puntata)
          Non ricordo la prima stagione di Siamo Serie! ma questa seconda, pur iniziando sempre in maniera spumeggiate, ha troppi riferimenti, ricordi, rimandi a show, reality o telenovelas del passato televisivo paperopolese al punto di appesantire una lettura che dovrebbe essere scorrevole e divertente. Lo è ma solo in parte. Chiquita è stata maggiormente antropomorfizzata ma se gli metti una giacca dello stesso colore del piumaggio è come non l'avesse. Ricordo giacche (ma anche gonne) di colori chiari che non stonerebbero affatto.
          PaperRugantino
          Pur avendo una specifica storia teatrale di base, Gervasio riesce comunque, con il suo tocco, ad adattarla perfettamente al mondo papero. Il romanesco è utilizzato come forse mai prima ma in maniera leggera e divertente (d'altronde la commedia originale credo fosse tutta in dialetto) e sicuramente comprensibile ai più (sebbene alcune espressioni particolari siano state tradotte in didascalie).
          Paperino e l'amica amaca
          Una breve dove scopriamo l'origine (sentimentale) della famosa amaca (portata addirittura sul momentaneo posto di lavoro) e dove Paperino è stato, da adolescente, un buon giocatore di basket. In poche pagine Panaro arricchisce la quotidianità di Donald.
          Evaporati - Ricomparso!   (quinto episodio)
          Una delle presenze da me auspicate si è materializzata (e non solo lei) rendendo ancor più interessante questa che diventerà una serie 'parallela' allo svolgersi quotidiano della vita dei topoliniani. Di base le serie topesche sono alternative alla normale continuity realistica (nel tempo e nello spazio, con personaggi 'alias') mentre questa, pur nella sua forma straniante, scorre e scorrerà nella realtà quotidiana di Topolinia. Credo sia la prima volta che ciò accade nel fumetto disneyano. Visto il clamoroso successo, immagino che sarà programmata a lungo nel palinsesto paniniano anche se non so quanto questa situazione potrà veramente reggere alla distanza.

          Dal profiio Facebook di Bruno Enna sugli Evaporati
          Spoiler: mostra
           "Non volevo far incazzare nessuno, anche se immagino sia in un certo senso una buona notizia (significa che io e Davide abbiamo lavorato bene, trascinando i lettori sino a quel punto). La struttura narrativa della storia è chiaramente ispirata a certe serie televisive, perciò ho pensato fosse "naturale" dividerla almeno in due "stagioni"."


          Cortesemente, dite a Enna che...
          Spoiler: mostra
          no, non lo è.

          E che non capiamo come non lo abbiano capito da soli.

          *

          Dippy Dawg
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3436
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3514
            Risposta #19: Venerdì 31 Mar 2023, 14:00:42
            Dal profiio Facebook di Bruno Enna sugli Evaporati
            Spoiler: mostra
             "Non volevo far incazzare nessuno, anche se immagino sia in un certo senso una buona notizia (significa che io e Davide abbiamo lavorato bene, trascinando i lettori sino a quel punto). La struttura narrativa della storia è chiaramente ispirata a certe serie televisive, perciò ho pensato fosse "naturale" dividerla almeno in due "stagioni"."
            Spoiler: mostra
            Più che altro: era stato detto che sarebbe stata solo la prima "stagione"? Se sì, allora mi è sfuggito ed è colpa mia, altrimenti... colpa loro! ;)
            Io son nomato Pippo e son poeta
            Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
            Verso un'oscura e dolorosa meta

            *

            Grande Tiranno
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1651
            • Trollacci sono io!
              • Online
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3514
              Risposta #20: Venerdì 31 Mar 2023, 14:03:43
              Dal profiio Facebook di Bruno Enna sugli Evaporati
              Spoiler: mostra
               "Non volevo far incazzare nessuno, anche se immagino sia in un certo senso una buona notizia (significa che io e Davide abbiamo lavorato bene, trascinando i lettori sino a quel punto). La struttura narrativa della storia è chiaramente ispirata a certe serie televisive, perciò ho pensato fosse "naturale" dividerla almeno in due "stagioni"."
              Spoiler: mostra
              Più che altro: era stato detto che sarebbe stata solo la prima "stagione"? Se sì, allora mi è sfuggito ed è colpa mia, altrimenti... colpa loro! ;)

              Colpa loro.

              Ciao!

              Il Grande Tiranno
              Catturamento Catturamento!

              *

              Skatafascio
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 417
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3514
                Risposta #21: Venerdì 31 Mar 2023, 15:11:26
                Se la decisione viene presa dall'autore per me è un po' meglio, pensavo fosse stata una indicazione dall'alto.

                *

                Castyano
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu   (2)

                • ***
                • Post: 506
                • Tripomponato
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (2)
                  Re:Topolino 3514
                  Risposta #22: Venerdì 31 Mar 2023, 15:37:57
                  Ormai è sempre un procrastinare a data da destinarsi. Dovrebbero cambiare il nome della testata in "Netflixino".
                  "Chissà che cosa stava cercando Moby Dick?"

                  • *
                  • Post: 23
                  • Esordiente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3514
                    Risposta #23: Venerdì 31 Mar 2023, 17:34:23
                    Ma quanto è brutta la copertina????  Un pugno sull'occhio.
                    Per il resto da ora in poi lo chiamerò Topolin ...... il giornale senza finali.
                    « Ultima modifica: Venerdì 31 Mar 2023, 23:17:21 da Luigi Paolantoni »

                    *

                    Cornelius Coot
                    Imperatore della Calidornia
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 12053
                    • Mais dire Mais
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3514
                      Risposta #24: Venerdì 31 Mar 2023, 17:40:59
                      Enna ha detto che Gli Evaporati
                      Spoiler: mostra
                      è ambientata in un prossimo futuro, quindi ci stà che ci saranno storie, come quelle di Casty, con il cast nel suo abituale contesto....
                      Spoiler: mostra
                      Lo ha detto pubblicamente in qualche intervista? Perché altrimenti una situazione futurista, nonostante l'ambientazione apocalittica, potrebbe non venire in mente ai lettori, pensando che la cosa si stia svolgendo in tempo presente. Io ho sempre parlato di situazione 'parallela' proprio perché, non ambientandola nel futuro (ma invece è così) mi sembrava troppo 'ingombrante' per metterla tranquillamente nella linea quotidiana del presente, andando in contrasto con tutto quello che vedremo accadere a Topolinia da oggi fino alla seconda serie degli Evaporati.Se questi non fossero stati divisi in due parti probabilmente non ci sarebbe stato bisogno di una collocazione temporale futura che però non mi pare sia arrivata chiara ai lettori che potrebbero vedere giustamente delle incongruenze con le prossime storie topesche, contrarie alla nuova politica paniniana della continuity.

                      *

                      Grande Tiranno
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu   (1)

                      • ****
                      • Post: 1651
                      • Trollacci sono io!
                        • Online
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Topolino 3514
                        Risposta #25: Venerdì 31 Mar 2023, 18:01:48
                        Enna ha detto che Gli Evaporati
                        Spoiler: mostra
                        è ambientata in un prossimo futuro, quindi ci stà che ci saranno storie, come quelle di Casty, con il cast nel suo abituale contesto....
                        Spoiler: mostra
                        Lo ha detto pubblicamente in qualche intervista? Perché altrimenti una situazione futurista, nonostante l'ambientazione apocalittica, potrebbe non venire in mente ai lettori, pensando che la cosa si stia svolgendo in tempo presente. Io ho sempre parlato di situazione 'parallela' proprio perché, non ambientandola nel futuro (ma invece è così) mi sembrava troppo 'ingombrante' per metterla tranquillamente nella linea quotidiana del presente, andando in contrasto con tutto quello che vedremo accadere a Topolinia da oggi fino alla seconda serie degli Evaporati.Se questi non fossero stati divisi in due parti probabilmente non ci sarebbe stato bisogno di una collocazione temporale futura che però non mi pare sia arrivata chiara ai lettori che potrebbero vedere giustamente delle incongruenze con le prossime storie topesche, contrarie alla nuova politica paniniana della continuity.

                        Cornelius, la storia intera è ambientata l'anno dopo il presente.

                        Ciao!

                        Il Grande Tiranno
                        Catturamento Catturamento!

                        *

                        Cornelius Coot
                        Imperatore della Calidornia
                        PolliceSu

                        • ******
                        • Post: 12053
                        • Mais dire Mais
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3514
                          Risposta #26: Venerdì 31 Mar 2023, 18:08:30
                          Cornelius, la storia intera è ambientata l'anno dopo il presente.
                          In effetti è scritto all'inizio della prima puntata dove si vede che la 'crisi nebbiosa' è cominciata un anno prima.. Dunque 12 mesi di vita quotidiana stravolta che però non possono considerarsi un 'futuro' vero e proprio ma un 'ulteriore' presente sviluppatosi nei 12 mesi passati. Voglio dire: quando la seconda serie sarà finita le storie 'normali' di quotidianità topesca non saranno ambientate 'prima' di questo evento ma, nel caso, 'dopo'. E quelle 'in mezzo' (tra la prima e la seconda serie), non essendoci un futuro così lontano (come avevo capito dal post di Colo) ma 'sviluppatosi' nel presente, non saranno così temporalmente 'coerenti' con questa situazione, a meno che non le si consideri antecedenti all'Evaporazione. 'Evaporazione' che è solo teoricamente futura ma in realtà presente e, nel caso, sarà 'passata' solo dopo la fine della seconda serie (che non dovrebbe farsi attendere troppo, anche per questa attuale incongruenza temporale).
                          Ma quanto è brutta la copertina????  Un pugno sull'occhio.
                          Ho letto diversi commenti negativi su una copertina sicuramente 'diversa' da quelle a cui siamo abituati da tempo. Sembra quasi 'europea' ma con uno stile italiano che la rende 'sopportabile'. Quanto meno lo sfondo bianco smorza una eccessiva concentrazione di colori, situazioni, personaggi e strilli. E anche questi non si accavallano troppo uno sull'altro come in tante cover continentali. Quel certo stile di cui parlavo prima non è solo italiano ma specificatamente 'frecceriano', tipico di questi anni e questa cover è sicuramente migliore di tante degli anni '80 di cui abbiamo spesso parlato (con orrore!)
                          « Ultima modifica: Sabato 1 Apr 2023, 10:29:26 da Cornelius Coot »

                          *

                          Photomas2
                          Pifferosauro Uranifago
                          PolliceSu   (1)

                          • ***
                          • Post: 482
                          • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Topolino 3514
                            Risposta #27: Sabato 1 Apr 2023, 08:38:11
                            Ehm...

                            Ehm... Ehm...

                            Ehm... Ehm... Ehm...

                            A me la copertina piace... Probabilmente sono l'unico...  :rotfl: :rotfl:

                            *

                            Samu
                            Visir di Papatoa
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 2067
                            • Impegnato a scrivere
                              • Online
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3514
                              Risposta #28: Sabato 1 Apr 2023, 16:12:51
                              Ehm...

                              Ehm... Ehm...

                              Ehm... Ehm... Ehm...

                              A me la copertina piace... Probabilmente sono l'unico...  :rotfl: :rotfl:
                              No, non lo sei...
                              Siamo almeno in due!  ;D

                              https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,19130.msg617070.html#msg617070

                              *

                              Karabandagore
                              Papero del Mistero
                              PolliceSu

                              • **
                              • Post: 211
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Topolino 3514
                                Risposta #29: Sabato 1 Apr 2023, 19:45:07
                                Ehm...

                                Ehm... Ehm...

                                Ehm... Ehm... Ehm...

                                A me la copertina piace... Probabilmente sono l'unico...  :rotfl: :rotfl:
                                No, non lo sei...
                                Siamo almeno in due!  ;D

                                https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,19130.msg617070.html#msg617070
                                Non c'è due senza tre...
                                Oh! Date un posto al cimitero...Yùuuuuu! Al mio cuore di vaquero...Yùuu! Egli è morto e lascia sola, uèeeee! La sua casa, la cavalla e la pistola, uèeee!

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)