Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Topolino 3521 - Recensione di Luigi Sammartino

Può sempre capitare che in ogni nostra attività ci sia qualcosa che dimentichiamo di fare, o riflettendoci possiamo riprenderla, o abbiamo intenzione di completarla perché non finita. Una sensazione che è quasi una conferma anche su questo nuovo albo di Topolino, dove sembra si abbia a che fare con “strascichi” o “ritorni d fiamma” e “ricordi” di alcune storie che negli anni passati sono state avviate, prodotte e forse mai realmente chiuse. Introdotta da una luminosa copertina di Paolo Mottura (e i colori di Andrea Cagol), la storia di apertura di questo albo celebra i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. Zio Paperone e il troppo vero storico (Sisti/Mottura) riprende il ciclo di storie avviato con Paperino, Qui Quo Qua e il grande gioco geniale. Anche in questo caso, la storia vede come protagonisti i Paperi in Italia, si riprende il rapporto con lo storico dell’arte Adalbecco Quagliaroli e si pone al centro l’ipotetica ricerca di un tesoro nascosto dal personaggio storico di riferimento. La particolarità qui, o forse la difficoltà, è quella di non avere immediatamente un simile oggetto, ma ciò non impedisce (e sarebbe stato altrimenti) i nostri dall’avviare delle ricerche. Come per la trama di Zio Paperone e il centounesimo canto, anche in questo caso a rendere le ricerche e l’immersione temporale più agevoli sono i retrocchiali, questa volta dotati non solo di auricolari, ma anche della possibilità di apparire nella vicenda storica che si sta seguendo. Pur tuttavia, la storia mette al centro due elementi fondamentali che permettono di identificare il personaggio storico di Manzoni: la sua vita quotidiana e la sua filosofia poetica, quella ricerca del vero storico che l’ha portato a scrivere La storia della colonna infame e I promessi sposi. In questo caso, però, Sisti gioca al suo gioco preferito, ovvero i paradossi temporali, che portano alla realizzazione di quell’ipotetico tesoro inedito che Paperone cercava dall’inizio. Storia di mera celebrazione, senza ulteriori pigli, ma gradevole nella lettura. Mottura a suo agio nelle vedute urbane e domestiche. Un uso sapiente della gabbia, che introduce atmosfere degne del racconto Chiude questo albo non un vero e proprio “strascico”, ma dal titolo, L’ombra di Ducktopia (Troisi e Artibani/D’Ippolito), si può evincere che si tratti di una “ombra lunga”, un ricordo che si riattiva, una conseguenza solo marginalizzata in origine. E in questo contesto sembra davvero di avere a che fare con l’isekai che già descrivemmo nell’approfondimento al termine della serie. Non vi è una vera e propria storia, dove abbondano i personaggi le situazioni di interazione: questa risulta essere quasi una “prolessi analettica”, un racconto del futuro rimanendo nel periodo passato. Ed effettivamente, Topolino e Pippo ritornano sulle scene dell’ultima battaglia di Ducktopia per ritrovare l’oggetto la cui ombra tiene ancora collegati i due mondi. Sono quindi gli unici due personaggi e gli unici due protagonisti. Bella e interessante l’idea, ben riflessa anche dai disegni di un D’Ippolito in forma, che usa una gabbia libera e di continua confluenza delle scene. Questo albo forse riporta la qualità generale ad un buon livello, dopo alcuni numeri che apparivano avere idee stanche e forse solo parzialmente salvati da alcune storie al loro interno. Ci si aspetterebbe di vedere meno momenti così lunghi di stanca, ma in un contesto come quello di un settimanale è abbastanza fisiologico. Tuttavia, qui troviamo buoni e vari spunti di lettura: non solo le tradizionali impostazioni delle storie “alla Topolino”, ma anche alcune innovazioni che rendono la testata sempre più aperta a soluzioni nuove, a ritorni e strascichi che interagiscono diversamente e rendono il prodotto non unidirezionalmente orientato.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (30)
Esegui il login per votare

Topolino 3521

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Grande Tiranno
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1653
  • Trollacci sono io!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3521
    Giovedì 18 Mag 2023, 07:27:49
    Indice:
    Copertina (disegno: Paolo Mottura, colori: Andrea Cagol)
    Che aria tira a... Paperopoli (testi e disegni: Silvia Ziche)
    Zio Paperone e il troppo vero storico (episodi 1 e 2) (storia: Alessandro Sisti, disegni, chine e supervisione colori: Paolo Mottura, colori: Putra Shah Bin Bin Abd Jalil)
    Newton e Pico in viaggio nel sapere - L'erba del vicino  (storia: Danilo Deninotti, disegni e chine: Simona Capovilla, colori: Gaetano Gabriele D'Aprile)
    Siamo Serie! Stagione 2 (epilogo) (storia: Sergio Badino, disegni e chine: Silvia Ziche, colori: Gaetano Gabriele D'Aprile)
    Cronache del Regno dei Due Laghi - Il mistero degli gnomi invisibili (storia: Tito Faraci, disegni e chine: Silvia Ziche, colori: Diana Laudando)
    Le isole della cometa - Flight 004 (episodio 4) (storia: Alex Bertani e Pietro B. Zemelo, disegni, chine e supervisione colori: Nico Picone, colori: Irene Fornari)
    L'ombra di Ducktopia (storia: Francesco Artibani e Licia Troisi, disegni e supervisione colori: Francesco D'Ippolito, chine: Lucio De Giuseppe, colori: Manuel Giarolli)
    Paper Monster Chef - Risposta a scoppio ritardato (storia, disegni e chine: Alessio Coppola, colori: Valentina Mauri) - storia da una pagina



    L'albo ha 164 pagine (compresa copertina, seconda, terza e quarta di copertina) e costa €3,20. In allegato opzionale c'è il Topolibro dedicato ai Promessi Sposi al costo di €9,90.

    Ciao!

    Il Grande Tiranno
    « Ultima modifica: Mercoledì 24 Mag 2023, 14:00:45 da Grande Tiranno »
    Catturamento Catturamento!

    *

    Dippy
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1788
    • Tra un corto e una sciocca sinfonia...
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3521
      Risposta #1: Giovedì 18 Mag 2023, 11:21:45
      Scusate, ma riguardo la storia di Ducktopia... Non sono proprio del mio genere e faccio davvero fatica a leggerle, quindi può essere che mi sia perso qualche passaggio. Potete spiegarmi una cosa?
      Spoiler: mostra
      Perché Topolino e Pippo inseguono quel simpaticone di un mostro gigante che si vuole mangiare la loro pentola... e poi sono loro stessi a distruggerla?

      Sappiate che tutte le cose sono così: un miraggio, un castello di nubi... Nulla è come appare  -  Buddha

      https://ilnumeroprimopiugrande.wordpress.com

      https://altriproblemidellalieno.wordpress.com

      *

      Photomas2
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 482
      • Fanatico di Goldrake e Mazinger
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3521
        Risposta #2: Giovedì 18 Mag 2023, 11:57:43
        Scusate, ma riguardo la storia di Ducktopia... Non sono proprio del mio genere e faccio davvero fatica a leggerle, quindi può essere che mi sia perso qualche passaggio. Potete spiegarmi una cosa?
        Spoiler: mostra
        Perché Topolino e Pippo inseguono quel simpaticone di un mostro gigante che si vuole mangiare la loro pentola... e poi sono loro stessi a distruggerla?


        Perché loro devono distruggerla subito, mentre il mostro potrebbe farlo troppo tardi.

        Un signor numero: splendida la manzoniana, divertente Newton, ottime e ridicole al punto giusto le "Cronache del regno dei due laghi" divise in capitoli senza un perché (grande Faraci, ottima stilettata), meraviglioso il ritorno a Ducktopia, detto da un lettore che odia il fantasy.

        Ma che dire di Mottura, ormai genio totale della matita? Ma che dire dello splendore di tutti i disegni in ogni storia, eccetto il Pippo di D'Ippolito, troppo anni Trenta per i miei gusti?

        Ecco, poche parole per un numero di sostanza, di tanta ciccia saporita, per il quale un commento troppo lungo non serve: godetevelo e basta.

        Però... perché Manzoni in copertina ha i capelli bianchi se per tutta la storia li ha marroni? Non l'ho subito identificato come lui: me ne sono reso conto solo a distanza (forse, l'aver letto il numero alle 22,30 non ha aiutato...).

        Trattasi di sbavatura in un numero veramente bello, con Sisti, Faraci e Artibani sugli scudi: se con questi tre carichi da novanta mi avesse deluso, sarebbe stato davvero incredibile.
        « Ultima modifica: Giovedì 18 Mag 2023, 13:53:05 da Photomas2 »

        *

        luciochef
        Cugino di Alf
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1268
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3521
          Risposta #3: Giovedì 18 Mag 2023, 14:23:25
          Però... perché Manzoni in copertina ha i capelli bianchi se per tutta la storia li ha marroni? Non l'ho subito identificato come lui: me ne sono reso conto solo a distanza (forse, l'aver letto il numero alle 22,30 non ha aiutato...).

          Non ho ancora letto l'albo ma potrebbe essere che in copertina non siano bianchi ma più che altro "chiarificati" dall'effetto alba/tramonto ?
          Magari il disegnatore ha voluto dare un effetto controluce che potrebbe spiegare il tutto  :-?
          Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

          *

          brigo
          Visir di Papatoa
          PolliceSu   (2)

          • *****
          • Post: 2152
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re:Topolino 3521
            Risposta #4: Giovedì 18 Mag 2023, 14:35:36
            Però... perché Manzoni in copertina ha i capelli bianchi se per tutta la storia li ha marroni? Non l'ho subito identificato come lui: me ne sono reso conto solo a distanza (forse, l'aver letto il numero alle 22,30 non ha aiutato...).

            Non ho ancora letto l'albo ma potrebbe essere che in copertina non siano bianchi ma più che altro "chiarificati" dall'effetto alba/tramonto ?
            Magari il disegnatore ha voluto dare un effetto controluce che potrebbe spiegare il tutto  :-?

            Credo, in modo meno romantico, che non si siano messi d'accordo i coloristi della storia e della copertina.  ;D Ciò non toglie che la copertina sia d'impatto e la storia molto gradevole (oltre ad avermi insegnato delle curiosità su Manzoni che non conoscevo).

            Mi permetto anche di spendere due parole- ma solo due- sull'ultima storia: non sono un entusiasta della saga, ma in questo episodio ho trovato

            Spoiler: mostra
            la preoccupazione di Topolino per il malessere di Pluto molto toccante e davvero ben gestita, per nulla patetica o esagerata, ma comunque molto sentita.
            Un aspetto che ha contribuito, nella sua semplicità, a rendere questi personaggi ancora più 'umani' e molto meno puccettosi.

            *

            Photomas2
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 482
            • Fanatico di Goldrake e Mazinger
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3521
              Risposta #5: Giovedì 18 Mag 2023, 20:24:13
              Una domanda (spoiler): nella manzoniana, il riferimento a "una vecchia macchina del tempo" costruita da Archimede è specifico ad una storia precedente, o è solo una sparata?

              C'entra con le "Time machine mis-adventures" forse? :-?

              *

              Dippy Dawg
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3436
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3521
                Risposta #6: Giovedì 18 Mag 2023, 21:21:35
                Penso sia solo una sparata...

                Invece, ho notato l'affermazione di Newton sull'ultima avventura delle GM: siccome non c'è nessuna avventura delle GM in questo numero (non credo che quella di Manzoni valga a questo titolo), mi chiedo cosa intendesse dire... :confused2:

                Ah, d'accordo con Brigo sui colori dei capelli! ;D
                Io son nomato Pippo e son poeta
                Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                Verso un'oscura e dolorosa meta

                *

                Grande Tiranno
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1653
                • Trollacci sono io!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3521
                  Risposta #7: Giovedì 18 Mag 2023, 21:41:05
                  Invece, ho notato l'affermazione di Newton sull'ultima avventura delle GM: siccome non c'è nessuna avventura delle GM in questo numero (non credo che quella di Manzoni valga a questo titolo), mi chiedo cosa intendesse dire... :confused2:
                  Voto sparata anche per questa!  :tongue:
                  Comunque la storia sul Manzoni dà 100 punti a Newton e Pico, Sisti riesce a essere educativo ma non pedante, a differenza di Deninotti.
                  Solo qualche piccola perplessità sul finale: mi chiedo che senso abbia inserire quell'elemento, considerando che non ha ripercussioni nel presente.
                  Spoiler: mostra
                  Avrei lasciato intendere che Paperone avrebbe in qualche modo ritrovato l'inedito.

                  Per il resto quoto in tutto e per tutto l'Avvocato.

                  Ciao!

                  Il Grande Tiranno
                  « Ultima modifica: Giovedì 18 Mag 2023, 22:40:41 da Grande Tiranno »
                  Catturamento Catturamento!

                  *

                  Photomas2
                  Pifferosauro Uranifago
                  PolliceSu   (1)

                  • ***
                  • Post: 482
                  • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino 3521
                    Risposta #8: Giovedì 18 Mag 2023, 22:33:26
                    Grazie a tutti.

                    La prossima volta che scendo a M3 Montenapoleone, vo a cercarmi la pasticceria della storia, però!!!  :rotfl: :rotfl: :rotfl:

                    *

                    Bunz
                    Papero del Mistero
                    PolliceSu   (2)

                    • **
                    • Post: 203
                    • Esordiente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (2)
                      Re:Topolino 3521
                      Risposta #9: Venerdì 19 Mag 2023, 23:38:52
                      Non per fare il professorino... ma al liceo ci hanno ripetuto fino allo sfinimento che i Promessi Sposi sono ambientati nel '600. Peccato che nel (bel) disegno di copertina, a parte i protagonisti, tutti hanno abiti ottocenteschi...  ;)

                      *

                      Luxor
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4003
                      • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3521
                        Risposta #10: Sabato 20 Mag 2023, 00:47:10
                        Ho messo un post nel topic del mercatino, ma lo scrivo anche qui. Se qualcuno è interessato, scambio la mia variant del Topolino 3518 per la la nuova edizione dell'Almanacco Topolino, preferibilmente una serie completa o comunque consistente e che comprenda i primi numeri.

                        Copia intonsa e con firma di Cavazzano, spero sia chiaro che non intendo specularci sopra e che voglio solo recuperare una serie un po' complicata da reperire.

                        Grazie a tutti.
                        The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


                        *

                        Grande Tiranno
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu   (2)

                        • ****
                        • Post: 1653
                        • Trollacci sono io!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (2)
                          Re:Topolino 3521
                          Risposta #11: Sabato 20 Mag 2023, 01:09:58
                          Non per fare il professorino... ma al liceo ci hanno ripetuto fino allo sfinimento che i Promessi Sposi sono ambientati nel '600. Peccato che nel (bel) disegno di copertina, a parte i protagonisti, tutti hanno abiti ottocenteschi...  ;)
                          A parte i protagonisti, in copertina c'è solo il Manzoni, uomo dell'800, quindi tutto torna!

                          Ciao!

                          Il Grande Tiranno
                          Catturamento Catturamento!

                          *

                          Bunz
                          Papero del Mistero
                          PolliceSu   (1)

                          • **
                          • Post: 203
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Topolino 3521
                            Risposta #12: Domenica 21 Mag 2023, 00:58:41
                            tutti hanno abiti ottocenteschi...  ;)
                            A parte i protagonisti, in copertina c'è solo il Manzoni, uomo dell'800, quindi tutto torna!
                            :-
                            Guarda meglio... ci sono altre persone (almeno 4), tutte vestite alla moda dell'800 e si vede benissimo... su, aguzza la vista.
                             :D
                            « Ultima modifica: Domenica 21 Mag 2023, 01:00:33 da Bunz »

                            *

                            Photomas2
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu   (1)

                            • ***
                            • Post: 482
                            • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Topolino 3521
                              Risposta #13: Domenica 21 Mag 2023, 01:21:14
                              Perché è la rovescia voluta: la copertina è nel 1800 manzoniano, con Alessandro/Anassandro che conduce la barca dove ci sono Paperino e Paperina/Renzo e Lucia in abiti seicenteschi, come solo loro devono essere.

                              Non è un errore, ma un paradosso/contrasto voluto e "invertito" rispetto alla storia che poi leggeremo.

                              *

                              Grande Tiranno
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1653
                              • Trollacci sono io!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Topolino 3521
                                Risposta #14: Domenica 21 Mag 2023, 01:53:55
                                Perché è la rovescia voluta: la copertina è nel 1800 manzoniano, con Alessandro/Anassandro che conduce la barca dove ci sono Paperino e Paperina/Renzo e Lucia in abiti seicenteschi, come solo loro devono essere.

                                Non è un errore, ma un paradosso/contrasto voluto e "invertito" rispetto alla storia che poi leggeremo.
                                Esatto!

                                Ciao!

                                Il Grande Tiranno
                                Catturamento Catturamento!

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)