Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino e la Spectralia Antartica

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Euri
Gran Mogol
PolliceSu   (1)

  • ***
  • Post: 566
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Topolino e la Spectralia Antartica
    Risposta #30: Venerdì 30 Ago 2024, 22:25:13
    Mi è piaciuta questa scena 😁

    Quel Rumingo è davvero provocatore 😤
    Sono contento di quello che gli ha fatto l'Eurasia:)
    « Ultima modifica: Venerdì 25 Ott 2024, 15:40:26 da Eurasia »

    *

    Samu
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu   (1)

    • *****
    • Post: 3357
    • La piuma è più forte della spada.
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Topolino e la Spectralia Antartica
      Risposta #31: Venerdì 30 Ago 2024, 22:39:10
      @Eurasia.

      Anche la scena vicina alla conclusione della storia in cui la Tost ai avvicina all'imbarcazione di Rumingo con atteggiamento prima gentile (spiazzando Topolino e Pippo) e poi lo neutralizza nel giro di niente vale parecchio!  ;;D

      *

      Maximilian
      Flagello dei mari
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 4153
      • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino e la Spectralia Antartica
        Risposta #32: Martedì 3 Set 2024, 21:48:16
        PS. Mi sovviene un'altra piccola cosa da chiarire: ma davvero
        Spoiler: mostra
        una civiltà che fa volare oggetti soffiando in una sfera o che crea colossi comandati con un disco, per tacere di raggi disintegratori di portata spaziale, non ha modo di registrare in qualche modo dei suoni? Mah... Ce ne potrebbe nascere uno spunto per le storie a seguire! :thankYou:
        Non lo trovo particolarmente strano: il progresso tecnologico non è necessariamente omogeneo in ogni ambito.

        Tempo fa ho appreso con sorpresa che i maya conoscevano lo zero ma non la ruota: da un lato avevano un pensiero abbastanza evoluto da concepire un concetto del genere (in Europa arrivato soltanto nel tredicesimo secolo circa), dall'altro mancavano di un'invenzione molto più banale come la ruota.

        Potete obiettare che lo 0 non rappresenta un avanzamento tecnologico, ma senza di esso non esisterebbero anzitutto i grafici cartesiani e il calcolo differenziale. E l'informatica sarebbe stata inventata? Il codice binario si avrebbe potuto fare uso di simboli diversi, come 1 e 2; però il concetto di assenza che lo 0 rappresenta secondo è stato determinante.

        *

        raes
        Gran Mogol
        PolliceSu   (1)

        • ***
        • Post: 660
        • Nuovo utente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Topolino e la Spectralia Antartica
          Risposta #33: Mercoledì 4 Set 2024, 13:49:48
          in realtà conoscevano la ruote sono stati trovati giocattoli con le ruote .il fatto è che con leloro strade non serviva o almeno così ho letto

          *

          Euri
          Gran Mogol
          PolliceSu   (2)

          • ***
          • Post: 566
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re:Topolino e la Spectralia Antartica
            Risposta #34: Sabato 7 Set 2024, 19:59:35
            France is the first country to have "La Spectralia" translated to there language 😃

            After me, obviously:)

            *

            Fantasio
            Giovane Marmotta
            PolliceSu

            • **
            • Post: 178
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino e la Spectralia Antartica
              Risposta #35: Martedì 6 Mag 2025, 16:08:38
              E' passato circa un anno dalla pubblicazione della Spectralia Antarctica, e non si è più vista una storia disegnata o scritta da Casty - tempo record per lui. E' come se l'autore friulano avesse messo tutto sé stesso in questo piccolo capolavoro - che a mio giudizio è forse la sua storia migliore - e la cosa lo abbia completamente prosciugato.  :sad:
              "I social danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora hanno lo stesso diritto di parola dei premi Nobel"

                Re:Topolino e la Spectralia Antartica
                Risposta #36: Martedì 6 Mag 2025, 16:35:53
                E' passato circa un anno dalla pubblicazione della Spectralia Antarctica, e non si è più vista una storia disegnata o scritta da Casty - tempo record per lui. E' come se l'autore friulano avesse messo tutto sé stesso in questo piccolo capolavoro - che a mio giudizio è forse la sua storia migliore - e la cosa lo abbia completamente prosciugato.  :sad:
                Bellissima storia, ma migliore di Marea dei secoli, impero sottozero o i due "Tutto questo" la vedo dura...
                Per quanto riguarda la sua presenza sul settimanale è già tanto aver avuto l'anno scorso una sua storia da autore completo, purtroppo non riesco a capire se sia la direzione a volerlo o se sia Casty stesso a non voler scrivere un maggior numero di storie...
                « Ultima modifica: Martedì 6 Mag 2025, 16:38:05 da Grilletto Grifi »
                grande ammiratore della trinità Gottfredson-Scarpa-Casty

                *

                Sachiel
                Evroniano
                PolliceSu   (2)

                • **
                • Post: 127
                • Lux fiat!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (2)
                  Re:Topolino e la Spectralia Antartica
                  Risposta #37: Martedì 6 Mag 2025, 17:53:49
                  Sinceramente provo dei sentimenti contrastanti verso questa storia: se fosse stata prodotta da un altro autore la giudicherei come un capolavoro fatto e finito, ma essendo di Casty la vedo "solo" come ottima. Penso che per quanto riguardi l'apparato grafico ormai l'autors abbia raggiunto la perfezione, o che comunque la rasenti di poco, ma la sceneggiatura mi è sembrata "meno buona" rispetto ad altri suoi lavori. Da quando è stata pubblicata non l'ho più riletta, ma ricordo che ai tempi mi era sembrata come storia molto consequenziale, intendo dire che i personaggi coinvolti non operano delle particolari riflessioni o delle indagini che li conducano alla risoluzione del mistero, ma quasi che tutto venga da sè, al contario di altri grandi capolavori come "L'Impero Sottozero" (la mia preferita di Casty), se pur anche questa abbia secondo me il comune difetto alla "Spectralia" di non far risaltare ottimamente Topolino, che appare quasi come un personaggio secondario. Però apprezzo sempre grandemente la fatica di Casty di architettare un grande affascinante mistero che si basi anche su riferimenti al mondo reale; mi paiono sia nel ciclo di Atlantide, sia anche nell' "Impero Sottozero", evidenti gli accenni alle teorie paleoastronautiche, che tanto vanno di moda utlimamente.


                  P.S. Già che ci sono lascio il link ad un articolo di Fumettologica il cui autore la pensa mi pare pressapoco come me: https://fumettologica.it/2024/05/topolino-spectralia-antartica-casty-disney-recensione/
                  « Ultima modifica: Martedì 6 Mag 2025, 18:15:16 da Sachiel »

                   

                  Dati personali, cookies e GDPR

                  Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                  In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                  Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                  Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)