Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Fumetti arabi

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Eurasia
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu   (4)

  • ***
  • Post: 392
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (4)
    Fumetti arabi
    Sabato 7 Dic 2024, 07:40:56
    Su suggerimento di Sachiel, apro un topic sui fumetti arabi.
    ogni volta parlerò di una pubblicazione partendo dalla rivista Majid:

    Majid (arabo: ماجد) è un'antologia di fumetti panaraba e una rivista per bambini pubblicata ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, dalla Abu Dhabi Media Company. Dalla sua pubblicazione nel 1979, è stato distribuito in tutta la regione, all'interno e all'esterno degli stati arabi del Golfo Persico, battendo i record di vendita con una diffusione di 176.500 copie settimanali in un determinato momento, secondo l'Audit Bureau of Circulation. Molti consideravano Majid una rappresentazione dell'età dell'oro del fumetto arabo. È tenuto in grande considerazione insieme al comico egiziano Samir e al suo omologo saudita Basim.

    Storia e sviluppo
    Majid è emesso dalla Abu Dhabi Media Company; un'istituzione governativa degli Emirati Arabi Uniti, e fu inizialmente gestita dal giornalista e bibliofilo egiziano Ahmad Omar. Majid iniziò come supplemento del quotidiano Al-Ittihad, distribuendo 5000 copie insieme al primo numero del giornale, prima di dedicarsi alla propria pubblicazione. Il suo titolo (che si riferisce anche alla mascotte titolare solitamente esposta accanto alla targhetta, un ragazzo di 11 anni che indossa il copricapo degli Emirati) sarebbe un omaggio allo storico marinaio arabo Ahmad Ibn Majid, originario dell'Emirato di Jilfar.Altro I "primi" tentativi di nominare furono (Hamdan), un altro nome popolare degli Emirati, e (Dana)

    copertina del primo numero

    Majid è in circolazione ed è stato rilasciato ogni mercoledì su base settimanale dal 28 febbraio 1979 fino alla fine del 2019. È passato al formato di rilascio mensile nel 2022, forse in relazione alla diminuzione del consumo di "cartaceo" a partire dagli anni '70, le alternative tecnologiche dei media, le difficoltà finanziarie e promozionali e il generale calo di interesse per le riviste per bambini nel mondo arabo. Nel 2009, la rivista Majid ha lanciato il suo sito web ufficiale, contenente profili dei personaggi, canzoni e video integrati dal loro canale televisivo.




    evoluzione del format della rivista nel corso degli anni

    La rivista si è avventurata nella produzione televisiva con il lancio della sua stazione televisiva nel 2015, gestita dalla direttrice degli Emirati e autoproclamata lettrice permanente della rivista, Mariam Al Sirkal.
    Il canale televisivo presenta versioni animate dei personaggi. L'iniziativa, secondo i fondatori, mira a catapultare il personaggio di Majid nell'"era digitale" e a mantenere i tradizionali valori familiari del mondo arabo. Il canale è stato successivamente accompagnato da un'applicazione mobile contenente giochi e contenuti educativi rivolti alla fascia demografica dai 2 ai 16 anni. Nel febbraio 2020, con la pubblicazione del suo numero 2.136, la rivista ha subito un restyling artistico da parte dell'agenzia creativa libanese Studio Safar, che ha dichiarato in un tweet che "È stato un sogno lavorare al design di una rivista in cui siamo cresciuti leggendo.⁣"


    Nel 2021, Majid ha deciso di entrare nel mercato digitale lanciando la sua App mobile intitolata "Majid Universe", compatibile con il sistema IOS, Google Play, Android e Apple. L'"abbonamento mensile consente agli utenti di trasmettere in streaming oltre 800 ore di contenuti nuovi ed esclusivi, spettacoli dal vivo e animati, giochi e riviste digitali" . L'App integrava anche altre produzioni della Abu Dhabi Media Company non necessariamente legate alla rivista, come lo spettacolo animato per bambini Mansour e il suo predecessore Freej. Durante la pandemia di Covid-19, la rivista ha emesso un tweet ufficiale in cui affermava che cesserà temporaneamente la distribuzione al di fuori degli Emirati Arabi Uniti, offrendo invece di spedire i numeri ai suoi lettori

    logo dell'app "Majid Universe".

    *

    Sachiel
    Brutopiano
    PolliceSu

    • *
    • Post: 46
    • Lux fiat!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Fumetti arabi
      Risposta #1: Sabato 7 Dic 2024, 10:45:18
      Tutte informazioni molto interessanti.
      Fra l'altro noto che c'è una certa eterogeneità negli stili grafici, a quanto ho capito in questa rivista pubblicano storie con personaggi appartenenti ad universi narrativi differenti.

      *

      Eurasia
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 392
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Fumetti arabi
        Risposta #2: Sabato 7 Dic 2024, 10:50:26
        Tutte informazioni molto interessanti.
        Fra l'altro noto che c'è una certa eterogeneità negli stili grafici, a quanto ho capito in questa rivista pubblicano storie con personaggi appartenenti ad universi narrativi differenti.

        sì, hanno avuto molti sceneggiatori, artisti e personaggi diversi nel corso degli anni.
        ci sono personaggi principali che durano a lungo e personaggi secondari (possono esserci nuovi personaggi ogni anno)
        di solito, ogni personaggio ha il proprio universo e le proprie storie e raramente incontra altri personaggi

        *

        Eurasia
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu   (6)

        • ***
        • Post: 392
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (6)
          Re:Fumetti arabi
          Risposta #3: Sabato 7 Dic 2024, 15:27:19
          Ho tradotto una storia dalla rivista Majid in italiano  ;D
          leggetelo da destra a sinistra


          *

          Sachiel
          Brutopiano
          PolliceSu

          • *
          • Post: 46
          • Lux fiat!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Fumetti arabi
            Risposta #4: Sabato 7 Dic 2024, 16:02:53
            Molto carina, è la prima volta che traduci dall'arabo all'italiano e non il contrario?

            *

            Eurasia
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 392
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Fumetti arabi
              Risposta #5: Sabato 7 Dic 2024, 16:06:54
              Molto carina, è la prima volta che traduci dall'arabo all'italiano e non il contrario?
              Sì, è la prima volta

              *

              Paperdano
              Papero del Mistero
              PolliceSu

              • **
              • Post: 229
              • Ridateci il Club dei Supereroi!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Fumetti arabi
                Risposta #6: Sabato 7 Dic 2024, 19:47:51
                molto simpatica, questi sono personaggi frequenti dei fumetti egiziani?

                *

                Eurasia
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu   (1)

                • ***
                • Post: 392
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Fumetti arabi
                  Risposta #7: Sabato 7 Dic 2024, 19:51:26
                  molto simpatica, questi sono personaggi frequenti dei fumetti egiziani?
                  Majid è una rivista degli Emirati ma, come ho già detto, è famoso in tutto il mondo arabo.
                  Le riviste egiziane hanno i propri personaggi

                  *

                  Samu
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 3039
                  • Profondamente innamorato dell'Arte.
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Fumetti arabi
                    Risposta #8: Sabato 7 Dic 2024, 22:42:23
                    Forte il baciamano al pappagallo!  ;D

                    *

                    Eurasia
                    Pifferosauro Uranifago
                    PolliceSu   (1)

                    • ***
                    • Post: 392
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re:Fumetti arabi
                      Risposta #9: Domenica 8 Dic 2024, 15:42:50
                      Samir Magazine è una rivista settimanale egiziana per bambini, pioniera della letteratura per bambini, pubblicata settimanalmente dall'egiziano Dar Al-Hilal dal 1956. La rivista si presenta come "per età da 8 a 88 anni". È stata curata da Nadia Nashat, nipote del fondatore di Dar Al-Hilal, dalla sua fondazione fino alla sua partenza per il Libano nel 1966, seguita dalla sua vice Natila Ibrahim Rashid ("Mama Lubna") fino al 2002. Questo periodo ha incluso un breve periodo del mandato di Jamila Kamel negli anni Settanta.

                      Copertina del primo numero

                      Il primo numero di Samir Magazine è stato pubblicato il 15 aprile 1956 dall'egiziano Dar Al-Hilal, con 16 pagine colorate di grande formato al prezzo di due piastre. Il numero di pagine è poi aumentato a 24 e il prezzo era di mezza piastra con il numero 52 alla fine del primo anno della rivista.

                      La rivista è famosa per aver introdotto per la prima volta in arabo alcune serie di fumetti come "Tintin" e "Nadia" (dal fumetto britannico Vicky), "Jalal" (Tarna), Popeye e Bugs Bunny e personaggi Disney apparsi nel 1958 in numeri speciali prima della fondazione di Mickey Magazine per Dar Al Hilal. Si è anche distinta per i fumetti prodotti localmente pubblicati in essa come "Samir e Tahta", "Basil the Brave Scout", "Bobby", "Basbas" e "Usta Faleh". Artisti locali come Bahija (Giga Thomasian) e artisti internazionali come Bernie dalla Francia e Hirant "Harun" dall'Armenia hanno partecipato a molti di essi.
                      La rivista Samir è considerata la pioniera dell'arte dei fumetti nel mondo arabo, sebbene alcune altre riviste l'abbiano preceduta nella pubblicazione, ma questa rivista ha avuto un impatto speciale su tutti i bambini di quell'epoca.

                      I personaggi Samir e Tahta furono creati dall'artista francese Bernie, che disegnò le copertine fino quasi alla fine del primo anno. Le avventure di Samir e Tahta furono pubblicate con il nome (Samir Al-Huwait e Tahta l'idiota). I disegni di Bernie erano meravigliosi nei colori e nell'umorismo.

                      Il primo numero conteneva le avventure di Basil, il coraggioso esploratore. La prima avventura si intitolava (Le avventure di Basil) ed era dell'artista armeno Haroun (il suo vero nome è Hirant), che è il migliore nel disegnare il personaggio di Basil, poiché più di un artista ha disegnato questo personaggio.

                      Il primo numero conteneva anche un altro personaggio famoso per la sua forma e aspetto, ovvero (Baajr Al-Saqif), disegnato anch'esso dall'artista Bernie ed era un personaggio dei cartoni animati che assomigliava un po' al personaggio Samir nella forma ma in modo malvagio.

                      C'erano anche due personaggi famosi, ovvero Daqdaq e Sambo, pubblicati per la prima volta con il titolo Ibn Juha Al-Khayeb, poi Ibn Juha e Sambo, e disegnati anche dall'artista Haroun.

                      Nel terzo numero, apparve per la prima volta un personaggio noto a tutti, ovvero Topolino, e i personaggi di Walt Disney apparivano di tanto in tanto in una storia di una pagina sulla rivista Samir, e questo continuò per un periodo di tempo fino alla pubblicazione della rivista Mickey e alla sua indipendenza con i suoi personaggi nel 1958 (in numeri periodici come Samir presenta Mickey, poi regolarmente mensilmente nel gennaio 1959).

                      Copertina di uno dei numeri di "Samir presenta Mickey"

                      Nel quarto numero, iniziò a pubblicare altre storie europee tradotte, iniziando con due storie, la prima delle quali erano le avventure di Flash Gordon e Alice nel paese delle meraviglie. A quel tempo, questi due personaggi erano tra i più famosi personaggi internazionali nel campo delle storie per bambini.

                      Nel numero 12, iniziò una nuova avventura per Basil, che era la moneta falsa. Era più accurata nei dettagli dei disegni rispetto all'avventura precedente e continuò fino al numero 29, scritto da Haroun.

                      Il numero 17 fu l'inizio dell'apparizione di un'altra nuova eroina dalle storie tradotte dai fumetti europei, che è (Nadia), le cui avventure la rivista Samir continuò a pubblicare per molto tempo. Aveva disegni accurati e colori molto belli. C'era anche una storia di una pagina per Qui, Quo e Qua, i famosi personaggi di Walt Disney.

                      Nel numero 18, apparvero nuovi personaggi, come Nosa il Bugiardo, scritto da Naji, e Al-Usta Alf, scritto da Bunduq. Alcuni personaggi continuarono ad apparire dopo, come il pulcino Safrote, la scimmia Mizo il folletto e altri, ma questi personaggi non erano tra i personaggi principali della rivista.

                      Il formato attuale della rivista
                      « Ultima modifica: Domenica 8 Dic 2024, 22:29:42 da Eurasia »

                      *

                      Eurasia
                      Pifferosauro Uranifago
                      PolliceSu   (1)

                      • ***
                      • Post: 392
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Fumetti arabi
                        Risposta #10: Martedì 10 Dic 2024, 09:05:05
                        So che siamo nella sezione "non solo Disney", ma aggiungo Topolino per completezza visto che nasce in primis dalla rivista Samir:

                        Dopo l'apparizione intermittente di Topolino sulla rivista Samir fin dal suo terzo numero, il 17 aprile 1958 iniziò a pubblicare una rivista indipendente con personaggi Disney con 5 numeri speciali della rivista Samir dal titolo "Sameer Presents Mickey", dove Dar Al Hilal concordò con la Walt Disney Company di pubblicare storie sui personaggi Disney. Il primo numero della rivista Mickey nella sua forma familiare fu pubblicato il 1° gennaio 1959 una volta al mese, poi una volta alla settimana a partire dal numero 36 nel 1961, per continuare a pubblicare fino al 2003. Era diretto da Nadia Nashat, una delle proprietarie di Dar Al Hilal (che aveva precedentemente presentato Tintin in arabo per la prima volta sulla rivista Samir), poi fu sostituita nella posizione dal 1966 dal suo vice, Iffat Nasser, fino al 2002.

                        Primo numero

                        La rivista inizialmente si basava su nomi stranieri come Goofy (fino al numero 13) e Donald (fino al numero 4), ma arabizzò il nome Zio Paperone عم دهب dalla sua prima apparizione sulla rivista. Pubblicò anche diverse storie straniere e arabe, caratterizzate da storie di Topolino disegnate da artisti arabi, e il più importante dei primi sforzi fu "Mickey: The Mesaharati Through Time" scritto da Magdy Naguib e illustrato da Mohamed El-Tehami nel Mickey Magazine Issue 346 per il Ramadan 1967.

                        Ogni mese, la rivista veniva pubblicata con il nome "Super Mickey", dove il numero conteneva più pagine e sezioni, e all'inizio di ogni mese "Mickey Guaib" si rivolgeva maggiormente alle storie italiane.

                        Super Mickey


                        Mickey Guaib

                        Gli affluenti delle storie erano diversi e non si limitavano solo al mondo di Topolino e al mondo di Paperino, ma coprivano piuttosto altre serie come "Tales of Donald Duck", "The Life and Times of Scrooge McDuck", "Zorro" e "Mowgli" (nel nome di Bilal) e Dumbo (nel nome di Felfel Abu Widan).

                        Mickey Magazine ha smesso di essere pubblicato da Dar Al Hilal dopo 44 anni al numero 2188 dopo che la Disney ha ritirato la licenza a causa di disaccordi sulla qualità dell'edizione, dopo che i diritti di pubblicazione erano stati limitati solo all'Egitto mentre altre case editrici nel Maghreb (una casa editrice francese) e nel Golfo hanno assunto la direzione della pubblicazione.

                        Ultimo numero

                        Dar Nahdet Misr ha ripreso a pubblicare la rivista nel gennaio 2004 con il primo numero con l'acquisizione dei diritti solo in Egitto.

                        Mickey
                        Nel 2011, la società americana "Walt Disney International" ha concesso alla Nahdet Misr Publishing House il diritto di distribuire le edizioni "Mickey" e "Mickey Guaib" in diversi paesi arabi, vale a dire Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Sultanato dell'Oman e Bahrein. Nahdet Misr era in competizione con una società araba nella pubblicazione e distribuzione delle famose edizioni di Mickey Magazine, finché l'editore Dalia Ibrahim ha chiesto a Walt Disney di ottenere il diritto di distribuire "Mickey" nei paesi arabi, cosa che "Disney" ha accettato.

                        Super Mickey

                        Mickey Guaib
                        I diritti di pubblicazione di Disney Gulf sono stati trasferiti tra diverse case editrici in diversi paesi del Golfo, la prima delle quali è stata "Al-Futtaim", poi "Al-Qabas", quindi "TPH LLC" negli Emirati fino al 2011. Ogni casa editrice ha ripreso la numerazione dei numeri da dove si era interrotta la precedente. Lo stesso valeva per altre serie Disney pubblicate in arabo da queste case editrici, come "vacanza con Mickey", "Minni" magazine e "Fataat" magazine (la versione araba della rivista "Witch"). Anche la rivista Donald Duck è apparsa con ogni casa editrice con un titolo diverso: "Paperopoli" (Al-Futtaim), "Paperino" (Al-Qabas) e Donald Duck and Friends (casa editrice degli Emirati).

                         

                        Dati personali, cookies e GDPR

                        Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                        In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                        Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                        Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)