Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3607

Leggi la recensione
di Dottor Talos

Voto del recensore:
Voto medio: (28)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Le isole della Cometa - Flight 007
Newton Pitagorico e l'inafferabile agguanta-guanti
Paperino Dog Singer
Topolino in: artiglio e puntiglio
Il fantasma dell'Opera (2° atto)

Topolino 3607

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Photomas2
Ombronauta
PolliceSu

  • ****
  • Post: 979
  • Fanatico di Goldrake e Mazinger
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3607
    Risposta #15: Giovedì 9 Gen 2025, 11:27:48
    Comunque scusate se insisto sarà anche la parodia del fantasma dell'opera ma il background e' quello de " Lés Misérable".
    Ora bisognerebbe chiedere a dottor Paperus@ ma quello viene solo quando c'è da parlare di Atlantide...

    EDIT: L'ho fatto io non sapevo neanche di averlo quel libro, Victor Hugo' lo ha scritto quando era in esilio in Belgio come il conte di Montecristo, mandato da Napoleone III, il romanzo tratta di temi troppo forti per farci una parodia Disney, ma il sottofondo e' quello, la povertà, la prigione, il mistero eccetera eccetera.

    "Il mistero dei candelabri" allora è la parodia di che cosa, scusa? :rotfl: :rotfl:

    *

    Paper Bat 82
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 440
    • il "PIMPA" l'uomo che sussurrava ai cammelli"
      • Offline
      • Mostra profilo
      • La regina della notte del cielo stellato
    PolliceSu
      Re:Topolino 3607
      Risposta #16: Giovedì 9 Gen 2025, 11:39:44
      I personaggi vestiti di stracci ci sono, la prigione c'è, un tiranno pure, il mistero c'è.
      È la parodia di nulla !!
      Ma almeno i fumettari di una volta perdevano spunto dai grandi romanzi, Shakespeare, Milton, Bodelaure, Tolstoj, Dostoevskij, Wolff, Jack London, Hugo', Lovecraft, Tomas Mann, George Simenon, Sir Arthur Conan Doyle, Manzoni, eccetera eccetera.

      I fumettari di oggi prendono spunti dai film hollywoodiani e non ci vuole poi molto a vedere un film.
      La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

      Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

      *

      Photomas2
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 979
      • Fanatico di Goldrake e Mazinger
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3607
        Risposta #17: Giovedì 9 Gen 2025, 12:37:20
        I personaggi vestiti di stracci ci sono, la prigione c'è, un tiranno pure, il mistero c'è.
        È la parodia di nulla !!
        Ma almeno i fumettari di una volta perdevano spunto dai grandi romanzi, Shakespeare, Milton, Bodelaure, Tolstoj, Dostoevskij, Wolff, Jack London, Hugo', Lovecraft, Tomas Mann, George Simenon, Sir Arthur Conan Doyle, Manzoni, eccetera eccetera.

        I fumettari di oggi prendono spunti dai film hollywoodiani e non ci vuole poi molto a vedere un film.

        Stiamo parlando di Giovan Battista Carpi, eh... Non di un fumettaro di serie b. E Carpi ha ripreso i "MIserabili" nel "Mistero dei Candelabri".
        « Ultima modifica: Giovedì 9 Gen 2025, 12:42:31 da Photomas2 »

        *

        il Tommi
        Gran Mogol
        PolliceSu   (2)

        • ***
        • Post: 596
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re:Topolino 3607
          Risposta #18: Giovedì 9 Gen 2025, 12:47:29
          I fumettari di oggi prendono spunti dai film hollywoodiani e non ci vuole poi molto a vedere un film.
          Ne parli come se ispirarsi a un film fosse da evitare, e ciò non è assolutamente vero. Puoi proporre esempi ai quali ti riferisci?

          *

          repallido
          Evroniano
          PolliceSu

          • **
          • Post: 108
          • Esordiente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3607
            Risposta #19: Giovedì 9 Gen 2025, 16:50:09
            I personaggi vestiti di stracci ci sono, la prigione c'è, un tiranno pure, il mistero c'è.
            È la parodia di nulla !!
            Ma almeno i fumettari di una volta perdevano spunto dai grandi romanzi, Shakespeare, Milton, Bodelaure, Tolstoj, Dostoevskij, Wolff, Jack London, Hugo', Lovecraft, Tomas Mann, George Simenon, Sir Arthur Conan Doyle, Manzoni, eccetera eccetera.

            I fumettari di oggi prendono spunti dai film hollywoodiani e non ci vuole poi molto a vedere un film.

            Scusa, ma Pippo Holmes di Enna & Mottura è dell'anno scorso, mica di chissà quale passato remoto, e oserei dire che è la parodia più fedele di Sherlock Holmes che sia mai stata realizzata.

            *

            Claudia8
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 383
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino 3607
              Risposta #20: Giovedì 9 Gen 2025, 18:28:45
              A me "Il fantasma dell'opera" è piaciuto. Non ho letto il romanzo originale, quindi non faccio paragoni, ma la storia in sé è scorrevole, piacevole da leggere. Mi è piaciuta la resa di Paperina, delicata e romantica, non petulante e isterica come a volte appare. Mi sono piaciute anche alcune soluzioni grafiche, come le vignette che accostano scene diverse.

              Le brevi sono tutte piacevoli.

              Per "Le isole della cometa", se avrò tempo rileggerò anche la stagione precedente, che all'epoca non mi era dispiaciuta, ma onestamente dovrei rinfrescarmi la memoria perché ho solo un ricordo vago della trama. Ho letto sul topic delle anteprime che il riassunto spoilera cose non ancora dette, qualcuno sotto spoiler potrebbe dirmi di cosa si tratta, dato che non ricordo i dettagli della stagione precedente? Grazie.

              *

              Paper Bat 82
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 440
              • il "PIMPA" l'uomo che sussurrava ai cammelli"
                • Offline
                • Mostra profilo
                • La regina della notte del cielo stellato
              PolliceSu
                Re:Topolino 3607
                Risposta #21: Giovedì 9 Gen 2025, 18:30:21
                I fumettari di oggi prendono spunti dai film hollywoodiani e non ci vuole poi molto a vedere un film.
                Ne parli come se ispirarsi a un film fosse da evitare, e ciò non è assolutamente vero. Puoi proporre esempi ai quali ti riferisci?

                La parola fumettari" la coniata Sergio Bonelli, lui umile com'era non voleva scomodare la parola "artisti" oggigiorno troppo abusata. E giusto io ero d'accordo con lui. Che diceva anche che gli artisti di oggi sono bravissimi nel disegnare e raccontare uno scenario urbano, ma vanno in difficoltà nel descrivere la natura selvaggia. E sono d'accordo.
                Le storie a fumetti che si ispirano ai film hanno avuto inizio con la saghe di guerre stellari sul finire degli anni 70 e poi e stato un susseguirsi, perché io leggendo e guardando i fumetti Disney di Orgoglio e Pregiudizio le scene mi ricordano più il film che il romanzo ottocentesco della Austen.
                Io guardando i bellissimi disegni di Mottura di Frankenstein e Dracula in qualche modo si sarà pure ispirato al film, visto che Frankenstein detiene il primato di pellicole cinematografiche nei cosiddetti bmovie americani.
                C'è qualcosa di male in questo. No.
                Però non si può nascondere che chi ha letto tantissimi libri ha più fantasia, vuoi mettere Virus il mago della foresta morta" di Pedrocchi e Molino, un fumetto del 1934, la scena di quando tutte le mummie del mondo si risvegliano e' davvero raccapricciante, come lo era il primo Macchia Nera di Goodfredson, per non parlare sempre dell'Eternauta.
                Se a casa mia la libreria e' più grande del televisore devo ringraziare mia sorella, una volta avevo una casa dove c'era anche una libreria adesso ho una libreria dove c'è anche una casa.
                Mi ci vorrà una vita forse anche due, ma un giorno me li leggerò tutti. Il televisore ed il telefonino uccidono la fantasia.
                E poi per ogni regola c'è sempre un eccezione, ma di qualsivoglia autore: Zola', Burroughs, Canetti, Pirandello, Camus, Camilleri, Sciascia, non ne esiste uno dove non ci abbiamo fatto un film e una fiction.
                Ancora oggi lancio maledizioni alla Rai per avermi rovinato un capolavoro come Sandokan di quel autore immenso e sconfinato che era Salgari.
                La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

                Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

                *

                MB
                Giovane Marmotta
                PolliceSu

                • **
                • Post: 167
                • Donrosiano
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3607
                  Risposta #22: Giovedì 9 Gen 2025, 19:50:46
                  Per chi indicizzerà questo numero vorrei inoltre segnalare che il gioco a pag 108 sarebbe https://inducks.org/story.php?c=IC+TL+3346
                  Daje Pink Donny

                  *

                  Tuta_
                  Giovane Marmotta
                  PolliceSu   (4)

                  • **
                  • Post: 150
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (4)
                    Re:Topolino 3607
                    Risposta #23: Giovedì 9 Gen 2025, 21:37:11
                    Unpopular opinion: sono contento di tornare su Le Isole della Cometa.
                    A suo tempo lessi commenti molto negativi in proposito, ma a me la prima stagione non dispiacque e rileggendola di recente l'ho apprezzata ancora di più.
                    Ho trovato molto rinfrescante il ritmo lento, rilassato della narrazione, che ben si presta all'ambientazione tropicale, e l'approfondimento psicologico di ciascun personaggio.
                    Per dire, in molte storie, per comprensibilissime esigenze di trama, coppia-di-personaggi-di-turno si incontra e si innamora a prima vista, ed è una cosa che non sopporto. Ho apprezzato moltissimo, invece, che Mick e Minerva avessero il tempo di parlare, conoscersi e maturare dei sentimenti in modo naturale e verosimile. Così come Mick ci mette del tempo per legare con Dippo e affezionarsi alle isole.
                    Insomma, non ho riscontrato pesantezza nella lentezza del racconto, anzi per me è stata una piacevole boccata d'aria fresca. Nonché di realismo.
                    Vorrei anche aggiungere che la storia, a mio parere, riesce nel non sempre facile compito di far risultare Topolino (o la sua incarnazione) un personaggio interessante. Ho trovato tutti i personaggi ben strutturati, ma Mick in particolare è secondo me un ottimo protagonista. Non è infallibile, anzi ha debolezze (come quella delle vertigini, saggiamente sfruttata in certe occasioni), è credulone (nel terzo episodio ad esempio si lasciava suggestionare dai racconti su una strega) e un po' sfortunato, oltre a essere tormentato da un sogno difficile da realizzare, da dubbi e da segreti di un misterioso passato. Passato sul quale la puntata di questa settimana ha già dato un'importante rivelazione!
                    Spero solo che in questa stagione vengano date risposte a tutte le domande lasciate in sospeso, che sono parecchie.

                    PS: avete notato che la prima stagione era firmata da Zemelo e Bertani, mentre questa dal solo Zemelo?
                    « Ultima modifica: Giovedì 9 Gen 2025, 21:39:28 da Tuta_ »

                    *

                    Photomas2
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 979
                    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3607
                      Risposta #24: Venerdì 10 Gen 2025, 00:07:16
                      Unpopular opinion: sono contento di tornare su Le Isole della Cometa.
                      A suo tempo lessi commenti molto negativi in proposito, ma a me la prima stagione non dispiacque e rileggendola di recente l'ho apprezzata ancora di più.
                      Ho trovato molto rinfrescante il ritmo lento, rilassato della narrazione, che ben si presta all'ambientazione tropicale, e l'approfondimento psicologico di ciascun personaggio.
                      Per dire, in molte storie, per comprensibilissime esigenze di trama, coppia-di-personaggi-di-turno si incontra e si innamora a prima vista, ed è una cosa che non sopporto. Ho apprezzato moltissimo, invece, che Mick e Minerva avessero il tempo di parlare, conoscersi e maturare dei sentimenti in modo naturale e verosimile. Così come Mick ci mette del tempo per legare con Dippo e affezionarsi alle isole.
                      Insomma, non ho riscontrato pesantezza nella lentezza del racconto, anzi per me è stata una piacevole boccata d'aria fresca. Nonché di realismo.
                      Vorrei anche aggiungere che la storia, a mio parere, riesce nel non sempre facile compito di far risultare Topolino (o la sua incarnazione) un personaggio interessante. Ho trovato tutti i personaggi ben strutturati, ma Mick in particolare è secondo me un ottimo protagonista. Non è infallibile, anzi ha debolezze (come quella delle vertigini, saggiamente sfruttata in certe occasioni), è credulone (nel terzo episodio ad esempio si lasciava suggestionare dai racconti su una strega) e un po' sfortunato, oltre a essere tormentato da un sogno difficile da realizzare, da dubbi e da segreti di un misterioso passato. Passato sul quale la puntata di questa settimana ha già dato un'importante rivelazione!
                      Spero solo che in questa stagione vengano date risposte a tutte le domande lasciate in sospeso, che sono parecchie.

                      PS: avete notato che la prima stagione era firmata da Zemelo e Bertani, mentre questa dal solo Zemelo?

                      Il direttore, che ha anche rricevuto altri incarichi in Panini, ha ammesso di avere molto meno tempo per "ingerirsi" nelle sceneggiature come faceva un tempo.

                      @Paper Bat 82: scusami, sarò io tonto, ma sinceramente non ho capito il tuo post, né cosa c'entri il tuo discorso con il rapporto tra "Miserabili" e "Mistero dei Candelabri", né cosa c'entri in tutto questo quel che si diceva su Giovan Battista Carpi.


                      *

                      Cornelius
                      Imperatore della Calidornia
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 13480
                      • Mais dire Mais
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3607
                        Risposta #25: Venerdì 10 Gen 2025, 00:08:15
                                                                                           
                        Il Fantasma dell'Opera, 'rilettura' disneyana di Francesco Vacca del romanzo di Gaston Leroux, vede protagonisti diversi personaggi tutti perfettamente centrati nei loro ruoli (quanto meno è ciò che percepisco non avendo letto il romanzo originale), da quelli più importanti ai secondari che vedono protagonisti vecchi character ripresi con successo (come Anaclète) e nuovi già utilizzati in parodie (come il tenente Cherì-Ducq). La Grand-Mère Nonna Papera torna ad avere quel carattere duro e quello sguardo spesso arcigno tipici dei suoi primi anni, poi sbiadito in esagerati buonismi e troppe torte. Evidentemente occorrono delle storie in costume per giustificare dei lati caratteriali altrimenti non più 'presentabili' (chissà poi perché).

                        Come dicevo, non conosco l'opera originale (se non per nome) dunque non potrò fare dei paragoni né sottolineare differenze o situazioni del tutto assenti o cambiate. Fatto sta che questa 'rilettura' mi è piaciuta molto, sia per i rapporti tra i vari protagonisti che per il canovaccio centrale, ben raccontato e dialogato, con fatti che si susseguono mantenendo sempre alto l'interesse.

                        Anche Mario Ferracina mi ha convinto nelle sue tavole, tranne per il personaggio di Rockchard Firmin, alias Rockerduck: evidentemente le ultime disposizioni redazionali hanno eliminato le stanghette degli occhiali di John D. e la cosa in se potrebbe non essere rilevante. Però, continuando a disegnargli solo 6 capelli a destra e 6 a sinistra (solo Francesco Guerrini continua a fargli una folta capigliatura, come ai tempi di G.B. Carpi) ecco che il 'pivello', in qualche inquadratura, sembra sempre più un Paperino in bombetta. E l'assenza delle stanghette avvicina ancor più i due paperi. Che tanti (troppi) disegnatori ripensino al look del tycoon: se il Freccero Style ha origini carpiane, che si mantengano alcune caratteristiche tipiche del Maestro genovese riguardo il papero in questione.

                        Nel fumetto italiano questa dovrebbe essere la terza 'parodia/rilettura' del romanzo di Leroux, dopo quelle con protagonisti Topolino (negli anni '80, disegnata da Luciano Gatto) e proprio la 'Grand Mère' Elvira (negli anni '10, di Blasco Pisapia, sebbene 4 anni dopo il centenario dell'uscita del romanzo).

                        https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Topolino_e_il_fantasma_dell%27opera
                        https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Nonna_Papera_e_il_fantasma_dell%E2%80%99opera
                        « Ultima modifica: Venerdì 10 Gen 2025, 23:54:55 da Cornelius »

                        *

                        Cornelius
                        Imperatore della Calidornia
                        PolliceSu

                        • ******
                        • Post: 13480
                        • Mais dire Mais
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3607
                          Risposta #26: Venerdì 10 Gen 2025, 00:58:48
                          Riguardo Le Isole della Cometa, dovrei rileggermi i primi sei 'voli' di due anni fa per riprendere in mano le varie situazioni, sebbene Gaja Arrighini scriva un bel riassunto di due pagine intere (corredato da una mappa geografica). L'unico personaggio che mi è rimasto ben impresso è il topo rosso Babou, vagamente somigliante a Topolino ma più alto di lui, con 'peluria' scompigliata e ramata e con occhi di ghiaccio. Apparentemente antipatico e negativo, sotto sotto è un roditore che manifesta dei sentimenti (lo si può vedere di spalle nell'immagine sottostante)

                          Rileggendo i miei commenti nei topic appositi del '23, l'interesse su questo personaggio fu l'unico che mi spinse a finire una serie che non mi entusiasmò, al punto che scrissi che temevo l'avvicinarsi di una seconda parte che in effetti è arrivata, sebbene dopo 19 mesi. Se l'utilizzo di vecchi character come lo Zio Sfrizzo e il Capitan TopoRagno (ovviamente declinati con altri nomi, visto che questa è una serie 'parallela' alla vita quotidiana e normale dei nostri amici topoliniani) sembrano possibili solo in realtà 'altre', ben vengano anche queste, per quanto stiano affollando un po' troppo i sommari degli ultimi tempi.

                          Questa serie non riprende solo personaggi già noti ma ne crea di nuovi: oltre a Babou (che, come scrissi all'epoca, mi piacerebbe vedere anche come character fisso della Topolinia 'normale') troviano le gemelle Maya e Minerva (quest'ultima però potrebbe essere un alter ego di Minni, visto il nome). I disegni di Nico Picone non mi piacciono granché, con un Mickey dal naso troppo lungo (quasi 'pinocchiesco'), caratteristica che troviamo anche in altri protagonisti di vario genere antropomorfo. 


                          « Ultima modifica: Venerdì 10 Gen 2025, 01:04:55 da Cornelius »

                          *

                          Euri
                          Gran Mogol
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 581
                            • Online
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3607
                            Risposta #27: Venerdì 10 Gen 2025, 07:49:02
                            Per me lo stile di Davide Percoco somiglia a quello di Davide Cesarello
                            Davvero, se nella storia non ci fosse scritto il suo nome avrei detto che è sicuramente di Cesarello
                            È perché condividono lo stesso prenome? 🙂
                            « Ultima modifica: Venerdì 10 Gen 2025, 07:53:54 da Eurasia »

                            *

                            il Tommi
                            Gran Mogol
                            PolliceSu   (1)

                            • ***
                            • Post: 596
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Topolino 3607
                              Risposta #28: Venerdì 10 Gen 2025, 09:40:11
                              Anche Mario Ferracina mi ha convinto nelle sue tavole, tranne per il personaggio di Rockchard Firmin, alias Rockerduck: evidentemente le ultime disposizioni redazionali hanno eliminato le stanghette degli occhiali di John D. e la cosa in se potrebbe non essere rilevante. Però, continuando a disegnargli solo 6 capelli a destra e 6 a sinistra (solo Francesco Guerrini continua a fargli una folta capigliatura, come ai tempi di G.B. Carpi) ecco che il 'pivello', in qualche inquadratura, sembra sempre più un Paperino in bombetta. E l'assenza delle stanghette avvicina ancor più i due paperi. Che tanti (troppi) disegnatori ripensino al look del tycoon: se il Freccero Style ha origini carpiane, che si mantengano alcune caratteristiche tipiche del Maestro genovese riguardo il papero in questione.
                              Non ho mai fatto caso alle stanghette: sono in tanti a non disegnarle più? Pure esse sono considerate poco inclusive, diseducative o quant'altro? (ride, ndr)

                              *

                              Dippy Dawg
                              Dittatore di Saturno
                              PolliceSu   (2)

                              • *****
                              • Post: 3941
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (2)
                                Re:Topolino 3607
                                Risposta #29: Venerdì 10 Gen 2025, 09:50:06
                                Spero solo che in questa stagione vengano date risposte a tutte le domande lasciate in sospeso, che sono parecchie.
                                Sono d'accordo su tutto quello che hai detto!
                                La frase che ho quotato è proprio quello che non mi era piaciuto della prima serie: le troppe cose rimaste in sospeso...

                                La seconda serie, da questo punto di vista, comincia più che bene! :D
                                Io son nomato Pippo e son poeta
                                Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                                Verso un'oscura e dolorosa meta

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)