Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

TopoOscar 2024

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Paolo
Flagello dei mari
Moderatore
PolliceSu   (3)

  • *****
  • Post: 4786
  • musrus adroc
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (3)
    TopoOscar 2024
    Lunedì 27 Gen 2025, 15:42:53
    Eccoci all’attesa sfida annuale per individuare il meglio del meglio tra quanto pubblicato su Topolino nell’anno che si è appena chiuso ed assegnare l’ambitissimo TopoOscar 2024.

    https://www.papersera.net/wp/2025/01/27/topooscar-2024/

    Se avete bisogno di istruzioni per ricordare come funziona il TopoOscar non disperate, è semplicissimo: tutti gli iscritti al Papersera possono partecipare (se non siete già iscritti fatelo qui) per esprimere le loro preferenze per quanto riguarda le storie apparse su Topolino nel corso del 2024.

    Le storie sono divise in tre categorie in base ad un criterio oggettivo: il numero di pagine che le compongono. I gruppi sono così ripartiti in: storie “brevi” (fino a 15 pagine), storie “standard”(da 16 a 50 pagine) e storie “lunghe” (oltre le 50 pagine).

    Confermata anche la “regola” della preselezione, per limitare il gran numero di storie potenzialmente votabili: in pochi si ricordano tutte le storie pubblicate nel corso dell’anno, quindi – di settimana in settimana – è stato possibile votare sia le storie del singolo numero del settimanale sia il fascicolo nel suo complesso. Questi dati sono stati aggregati, organizzati ed elaborati, e sono state selezionate le 20 storie (più o meno 20, in caso di ex aequo ho incrementato il numero delle partecipanti) che compongono ognuna delle categorie, così da non far disperdere i voti in storie minori che però non avrebbero possibilità di vittoria, e concentrare tutti i voti su un vero e proprio scontro al vertice, che dovrebbe risultare più emozionante, per stabilire le nostre storie preferite del 2024.

    Oltre alle storie sarà possibile votare per lo sceneggiatore, il disegnatore e l’autore completo (sceneggiatura+disegni) preferito nel corso dell’anno conclusosi, non il preferito in assoluto, tenetelo a mente, ma solo relativamente al 2024!

    Chiudono poi il sondaggio le domande relative alla migliore copertina e alla testata migliore, a condizione che durante l’anno sia uscita almeno due volte. Anche qui un minimo di attenzione: non il singolo numero migliore, ma la testata nel suo complesso, con eventuali alti e (speriamo pochi) bassi.

    Riassumendo, questo è l’elenco delle categorie del TopoOscar 2024 in attesa del vostro voto:

    • Storie fino a 15 pagine
    • Storie da 16 a 50 pagine
    • Storie più lunghe di 50 pagine
    • Le copertine
    • Gli sceneggiatori
    • I disegnatori
    • Gli autori completi
    • Le testate

    Per ognuna di queste si possono esprimere da una a tre preferenze, assegnando da 1 a 3 punti ciascuna sino ad un massimo di 6 punti a categoria, da spendere secondo i propri gusti, e con tutta la calma che una decisione del genere può richiedere: è infatti possibile votare anche solo per una categoria alla volta, riservandosi di votare per le altre in un secondo momento (o scegliendo di non votare per determinate categorie). L’importante è ricordarsi che se si vota per una categoria, esprimendo anche una sola preferenza, non sarà più possibile “utilizzare” gli altri punti per quella categoria o per altre!

    Non sono inserite nel lotto delle storie “votabili” i ciak di una sola pagina, le strip e i “Che aria tira…” di Silvia Ziche, in quanto non sono delle vere e proprie “storie”.

    Una nota tecnica: alcuni dati relativi al numero di pagine “prodotte” dai vari autori (per i quali ringraziamo il mai abbastanza lodato database INDUCKS) potrebbero non essere esatti, abbiamo comunque deciso di riportarli in quanto utili per una valutazione più attenta delle ragioni di una preferenza.

    Per commentare i risultati, le scelte effettuate e tutto il resto (comprese le richieste di chiarimenti), questo è il thread giusto, se invece volete vedere come è andata a finire negli scorsi anni, trovate tutto nella pagina dell’archivio TopoOscar.

    Avete tempo per votare sino a venerdì 14 febbraio (magari fatelo prima, così non sarete in ansia la sera di San Valentino!). Per aiutare la vostra memoria, potete cliccare sul titolo di una storia o sul nome di un autore e accedere così al dettaglio sulle pagine dell’INDUCKS.

    Votate e fate votare i vostri amici e conoscenti, vi aspettiamo numerosi!

      -Paolo

    p.s.: Mi preme sottolineare il consueto “distinguo”: questo sondaggio non va confuso con il Premio Papersera! Si tratta solo di un “gioco” di inizio anno, mentre il suddetto premio è un evento reale, organizzato dall’Associazione Papersera e che si svolge ogni anno… sebbene stiamo ragionando su come organizzare un qualcosa di più ufficiale per la premiazione del TopoOscar!

    *

    Dippy Dawg
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 3873
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:TopoOscar 2024
      Risposta #1: Lunedì 27 Gen 2025, 16:40:18
      Evvai! :D

      Scrivo qui i miei voti, non tanto perché interessino a qualcuno, ma almeno così me li ricordo! ;D
      Stavolta, in onore dell'anno olimpico, mi piace dare anche una "medaglia di legno", visto che proprio l'Italia alle Olimpiadi ne ha "vinte" più di tutti! :tongue:

      Storie lunghe:
      1) Topolino e il segreto del pianeta inosservabile
      2) Il mondo di ghiaccio - Amelia oceanica contro le streghe vulcaniche
      3) Topolino e la Spectralia Antartica

      Medaglia di legno per Area 15: La Signora della Scogliera

      Storie medie:
      1) Topolino e il mistero dei giganti
      2) Topolino e Pippo in: Buonanotte, Poppi!
      3) Zio Paperone e la cupidigia di Cupido

      Medaglia di legno per Zio Paperone e la terribile Banda Bassotti

      Storie brevi:
      1) Manetta il procrastinatore
      2) Paperino, Paperoga e Gastone in Conferenza
      3) Pico e l'induzione di attenzione

      Medaglia di legno per Pianeta Paperino - Quale nipotino?

      Autori:
      1) Bruno Enna - quasi solo capolavori!
      2) Marco Nucci - le storie più memorabili dell'anno sono le sue, c'è poco da fare!
      3) Giovanni Eccher - un esordio più che convincente!

      Medaglia di legno per Vito Stabile

      Disegnatori, a pari merito (non dico tre a caso, ma quasi: sono tutti bravi!):
      - Cristian Canfailla
      - Luca Usai
      - Mattia Surroz

      (Volevo votare per Sio, ma poi ho lasciato perdere... ;D )

      Autori completi:
      1) Casty - solo una storia, ma che storia!
      2) Giuseppe Zironi - molto convincente, sia con la serie su Orazio che su Topolino giramondo
      3) Marco Gervasio - Sole Nero, Paperinik e Fantomius, non dico altro!

      Medaglia di legno per la sempre ottima Silvia Ziche!

      Testate:
      1) Thriller Collection - belle storie, buon apparato redazionale e buon formato (cartonatura a parte)!
      2) I Classici di Walt Disney - questa ultima incarnazione dei Classici mi piace! Non tutti i numeri possono dirsi perfettamente riusciti, ma lo sforzo che c'è dietro è apprezzabile!
      3) Mazzi di Carte Disney - visto che ci sono, non posso farmeli sfuggire! :silly:

      Medaglia di legno per Almanacco Topolino
      « Ultima modifica: Lunedì 27 Gen 2025, 17:24:40 da Dippy Dawg »
      Io son nomato Pippo e son poeta
      Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
      Verso un'oscura e dolorosa meta

      *

      Samu
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu   (1)

      • *****
      • Post: 3256
      • La piuma è più forte della spada.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:TopoOscar 2024
        Risposta #2: Lunedì 27 Gen 2025, 17:36:38
        E tiriamo le somme delle preferenze che ho espresso per il gradito appuntamento annuale del TopoOscar.

        Storie brevi

        Un magico mondo alla fattoria - Assalto alla diligenza (Aicardi/Lomurno) 2 Punti
        Pianeta Paperino - Quale nipotino? (Stabile/Rota) 2 Punti
        Manetta il procrastinatore (Eccher/Pisapia) 2 Punti

        Per questa categoria ho scelto di assegnare una votazione ex-aequo che comprendesse le serie e la breve singola che più mi hanno interessato.
        Avrei anche potuto esprimere più preferenze per la serie di brevi di Pianeta Paperino (la mia prediletta quest'anno) ma, riflettendoci, ho ritenuto più opportuno abbracciare anche un altro grazioso ciclo quale quello fiabesco di Paperino Paperotto a cura di Davide Aicardi e contemplare una gustosa breve come quella del poco più che debuttante, in ambito disneyano, Giovanni Eccher.
        Menzione per il simpatico ciclo con Paperoga e Filo della coppia Bosco/Guerrini.

        Storie da 16 a 50 pagine

        Zio Paperone e la Terribile Banda Bassotti (Stabile/Limido) - 2 Punti
        Topolino e Pippo in: Buonanotte, Poppi! (Malgeri/Intini) - 2 Punti
        Gastone e l'illustre fortunato (Nucci/Intini) - 2 Punti

        Ho avuto difficoltà nel prediligere soltanto tre storie ma sono soddisfatto delle mie scelte ragionate.
        Sono tre storie che ho molto amato, sia per le loro sceneggiature frizzanti e intriganti che per la loro deliziosa controparte grafica.
        Menzioni d'onore per Paperino e l'Ombroso, Il segreto dei Montignac e le due del mini-ciclo Un'amica a motore.

        Storie lunghe

        500 Piedi (Enna/Cesarello) - 3 Punti
        Topolino e la Spectralia Antartica (Casty) - 2 Punti
        Area 15 - La Signora della Scogliera (Nucci/Surroz) - 1 Punto

        Stesso discorso per la categoria precedente.
        Anche qui ho avuto difficoltà a scegliere tre opzioni da prediligere e avrei voluto votarne diverse altre, come Le Nebbie di Meyrink, Addio, Giovani Marmotte, le due del ciclo Circus...
        Le mie decisioni premiano tre splendide storie.
        Tre racconti avvincenti, intensi, immersivi e molto coinvolgenti, resi brillanti anche dal punto di vista visivo grazie alle ispirate matite di Cesarello, Casty e Surroz.

        Copertine

        TL 3567, 3594 e 3600 - 2 Punti ciascuna.

        Tre cover, tre volte Topolino in copertina.
        Ho scelto tre illustrazioni realizzate in maniera sublime da Freccero e Bigarella, due delle quali celebrative di traguardi del libretto quali i 75 anni del Topo in formato pocket e i 3600 numeri tondi della testata.
        L'altra l'ho votata perchè quel Mickey in versione pupo siciliano è semplicemente irresistibile!

        Sceneggiatori

        Bruno Enna - 3 Punti
        Marco Nucci - 2 Punti
        Vito Stabile - 1 Punto

        Tre voti per tre autori brillanti, la cui qualità standard è un fiore all'occhiello del libretto contemporaneo.
        Enna scrive una saga sontuosa, complessa, arguta, intricata... Stupenda!!!
        Nucci sceneggia racconti pregni di bellezza ed efficacia narrativa come le saghe delle GM e quella natalizia, alternandole a racconti singoli sagaci come Paperino e l'Artista in crisi; misteriosi come Paperino e l'Ombroso e Topolino e le nebbie di Meyrink; commoventi come La Signora della Scogliera.
        Stabile si conferma infine uno sceneggiatore in grado di offrire prove convincenti e foriere di soddisfazioni, che mitigano con un sapiente bilanciamento elementi comici e spunti più riflessivi e di intrigo, nei quali ci si può soffermare a riflettere.
        Sue sono infatti alcune tra le storie che ritengo le più belle di quest'anno come Zio Paperone e la Terribile Banda Bassotti, le due del ciclo del Corsaro, la chicca di Emily, il gustoso ciclo di Pianeta Paperino e la sfiziosa Giocodenarite contesa illustrata dal fantastico Guerrini.

        Disegnatori

        Davide Cesarello - 3 Punti
        Andrea Freccero - 2 Punti
        Andrea Maccarini - 1 Punto

        Se dal punto di vista delle sceneggiature il 2024 del libretto rappresenta una ottima annata, la controparte visiva non è certamente da meno e di artisti che si sono contraddistinti per via dei loro virtuosismi grafici e delle loro personalità autoriali ce ne sono molti.
        Tra questi ho scelto tre disegnatori che hanno saputo emozionarmi e donarmi entusiasmo.
        Cesarello è il sontuoso regista visivo di una saga tanto impegnativa quanto intrisa di bellezza quale 500 Piedi (nonchè del conturbante e appassionante episodio delle Tops Stories). Freccero è un maestro moderno che ha realizzato un lavoro sontuoso e adorabile nell'omaggio all'immenso Giovan Battista Carpi suo mentore, richiamandone lo stile ma senza rinunciare alla sua personalità nel remake di Sandopaper.
        Premio anche la sua favolosa dote di copertinista di punta del settimanale, con cover dal tratto elegante, morbido, espressivissimo al 100% cui si potrebbero benissimo dedicare dei veri e propri quadretti.
        Infine metto in risalto il lavoro di un artista quale Andrea Maccarini rientrato da poco sul settimanale ma abile nell'offrire prove grafiche caratterizzate da personalità, dinamismo ed efficacia.
        Peculiare la cura della sua storia su un episodio della giovinezza di Paperone scritta da Bosco, in cui è stato anche colorista sfoderando una prova capace di emozionarmi e coinvolgermi tantissimo.

        Le menzioni d'onore qui si sprecano.
        Da Surroz ad Ermetti, dai Pastrovicchio a Facciotto, passando per i vari Baccinelli, Perissinotto, Intini, Mottura, Lomurno...
        Sono veramente tanti gli artisti attualmente in forza al Topo da ammirare e di cui lodare le doti.

        Autori completi

        Casty - 3 Punti
        Marco Gervasio - 2 Punti
        Giuseppe Zironi - 1 Punto

        La categoria per cui ho trovato meno difficoltà nelle votazioni.
        Premio Casty per la sua prova appassionante nella complessa Spectralia, Gervasio per le due belle storie conclusive della saga del Sole Nero e per Fantomius (in particolare Ombre dal Passato) e infine Zironi per la gustosa serie Cavezza e il suo Topolino Giramondo.

        Testate

        Speciale Disney (alias Grandi Autori) - 3 Punti
        I Classici Disney - 2 Punti
        Zio Paperone - 1 Punto

        Non ho preso tutte le pubblicazioni delle testate per cui ho votato ma i numeri che ho acquistato li ho apprezzati e, in alcuni casi, ne sono rimasto entusiasta come per il volume su Marco Rota o alcuni numeri di Zio Paperone che mi hanno dato modo di recuperare alcune stupende perle scarpiane.

        *

        Geena
        Papero del Mistero
        PolliceSu

        • **
        • Post: 203
        • Spora et labora
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:TopoOscar 2024
          Risposta #3: Lunedì 27 Gen 2025, 18:33:37
          Non so se segnalarlo qui o negli errori del forum, ma c'è una p di troppo nel titolo "Qui, Quo, Qua e il doppio segreto del faro".
          Inoltre se clicco sul disegnatore Lorenzo Pastrovicchio mi dice
          Citazione
          Attenzione: sconosciuto 'Lorenzo Pastrovichio' ignorato
          e mi mostra le storie disegnate da Miguel Fernández Martinez.
          In queste ore sto votando anch'io, tra un po' riferirò i miei voti anche qui :)
          « Ultima modifica: Lunedì 27 Gen 2025, 18:39:52 da Geena »
          Tick-tock tick-tock, tick-tock tick-tock
          Tick-tock tick-tock, le lancette indietro vann...
          Tick-tock tick-tock, pelle liscia senza affann...
          Tutto in modo naturale come dice il nostro Doooc...
          Se tu bello vuoi tornare, bene, affidati a Tick-Tooock!

          *

          Claudia8
          Sceriffo di Valmitraglia
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 273
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:TopoOscar 2024
            Risposta #4: Lunedì 27 Gen 2025, 21:38:46
            Ecco le mie scelte (le menzioni speciali rappresentano quegli autori/storie/testate che non ho votato ma che ritengo comunque importanti nella mia classifica):

            Storie brevi
            - 2 punti a "Pippo in: Domande e risposte"
            - 2 punti a "Pianeta Paperino - Quale nipotino?"
            - 2 punti a "Manetta il procrastinatore"

            Storie medie
            - 2 punti a "Gambadilegno e la gelosia canaglia"
            - 2 punti a "Topolino e il mistero dei giganti"
            - 2 punti a "Paperino e l'ombroso"
            Ho assegnato a tutte lo stesso punteggio perché non saprei quale privilegiare, mi sono piaciute tutte.
            Menzioni speciali: "Top de Tops e il segreto dei Montignac" e "Gastone e l'illustre fortunato", due storie molto interessanti.

            Storie lunghe
            - 3 punti per "Topolino e la Spectralia Antartica"
            - 2 punti per "500 piedi"
            - 1 punto per "Cornelius - Fiori di melo"
            Ho preferito la castyana a quella di Enna/Cesarello perché ha una trama da kolossal e un ritmo di livelli difficilmente raggiungibili e presenta meno punti in sospeso di "500 piedi", a mio parere (certo, c'è in sospeso la scoperta di Atlantide, ma quello è una suspence costituzionale al ciclo stesso).
            Menzioni speciali: "Topolino e il segreto del pianeta inosservabile" (un bell'esperimento con personaggi nuovi e interessanti, come l'ormai celebre Macchia Noir o Minerva), "Pippo Holmes in: una salsa in rosso" (la ricordo con piacere), "Topolino e i 2 volti della vendetta" e "Topolino e l'albero della verità".

            Sceneggiatori
            - 3 punti per Marco Nucci: secondo me è migliorato molto come narratore. Le sue storie sono sempre interessanti e coinvolgenti, caratterizzate da uno stile riconoscibilissimo e versatile, che sa destreggiarsi tra i generi più diversi. Qualche anno fa non avrei pensato di votare Nucci con il massimo dei voti, il suo miglioramento è stato tale da farmelo considerare, attualmente, uno degli autori migliori. I miei sinceri complimenti per questo.
            - 2 punti per Bruno Enna: autore molto prolifico, anche con saghe molto lunghe, sempre su un livello qualitativo molto alto.
            - 1 punto per Marco Bosco: mi sembra giusto premiare il suo impegno in cicli di storie con poca eco mediatica ma sempre interessanti, come quello della Casa delle Storie.
            Menzioni speciali: Vito Stabile, l'esordiente Giovanni Eccher, Francesco Artibani.

            Disegnatori
            - 2 punti per Blasco Pisapia: le sue tavole limpide e pulite, nonché caratteristiche, sono una gioia a vedersi.
            - 2 punti per Francesco Guerrini: i suoi lavori sono sempre così dettagliati, così personali, così belli.
            - 2 punti per Lorenzo Pastrovicchio: le sue tavole sono sempre dinamiche e personalissime.
            Mi preme sottolineare come in generale tutto il comparto grafico del settimanale sia eccellente e piacevole, e anche per questo è stato difficile scegliere solo tre disegnatori.

            Autori completi
            - 3 punti per Casty: nonostante l'esigua presenza di Casty sulle pagine del Topo, non posso ignorare la bellezza della trama e dei disegni de "La Spectralia Antartica".
            - 2 punti per Marco Gervasio: i suoi lavori mi piacciono sempre, mi ha fatto molto piacere leggere le sue storie anche quest'anno.
            - 1 punto per Silvia Ziche: premio l'impegno di sfornare ogni settimana una gag fresca e divertente, nella speranza anche di vederla più spesso come autrice completa.
            Mi è sembrato giusto votare Casty solo in questa categoria, per lasciare spazio nelle relative categorie ad altri sceneggiatori e disegnatori molto validi, e anche perché la sua presenza è limitata rispetto ad altri autori che si sono visti molto più di frequente.

            Testate
            - 3 punti per Thriller Collection: bellissima collana che dà giustamente spazio a uno dei migliori autori degli ultimi anni.
            - 2 punti per Almanacco Topolino: mi preme supportare questa testata che rappresenta un unicum nel suo genere e che ospita spesso storie interessanti.
            - 1 punto per Grandi Classici: mi dispiace dare solo un punto a questa testata, ma nell'ultimo anno i sommari non si sono sempre rivelati all'altezza delle potenzialità che offre una simile collana. Tuttavia l'ho premiata nella speranza che il livello qualitativo si alzi sempre di più.
            Menzione speciale: Grandi Autori (Speciale Disney), testata molto ben curata e interessante.
            « Ultima modifica: Lunedì 27 Gen 2025, 21:53:47 da Claudia8 »

            *

            Tenebroga
            Gran Mogol
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 728
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:TopoOscar 2024
              Risposta #5: Lunedì 27 Gen 2025, 21:53:32
              Mi sembrava che l'anno scorso tra le testate ci fosse anche il settimanale invece quest'anno non c'è.
              E' voluto o si tratta di un errore?

              *

              Samu
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3256
              • La piuma è più forte della spada.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:TopoOscar 2024
                Risposta #6: Lunedì 27 Gen 2025, 22:26:10
                Mi sembrava che l'anno scorso tra le testate ci fosse anche il settimanale invece quest'anno non c'è.
                E' voluto o si tratta di un errore?
                Hai ragione, lo scorso anno il libretto è stato inserito tra le opzioni da scegliere per la categoria delle testate e fu la più votata con ben 108 preferenze, distaccando di 20 lunghezze la seconda classificata (ovverosia l'Almanacco Topolino).

                *

                Anapisa
                Visir di Papatoa
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 2040
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:TopoOscar 2024
                  Risposta #7: Lunedì 27 Gen 2025, 22:39:36
                  Bello il TopoOscar   :heart:

                  Come sempre la mia parte preferita e quindi la prima a prendersi i miei voti va alla sezione delle cover  :heart:
                  Aggiornerò man mano questo post qui quando andrò ad aggiungere i voti alle altre sezioni.

                  Purtroppo solo tre voti a disposizione, ne avrei voluti ancora un po' perché le cover mi piacciono troppo.
                  Devo ammettere che quest' anno le cover di Freccero sono quelle che ho preferito ( a differenza degli scorsi anni), ne avrei votato tante e tante altre di sue ( esempio cover di san Valentino e Sandokan)
                  Quest'anno appena concluso si è proprio superato! ;D

                  PS.Non ho volutamente considerato le variant per il mio voto, perché non mi interessano come collezionismo ma mi piacciono sempre come tutte le altre cover.Ma avendo "vissute" quelle originali, ho deciso di concentrarmi su quelle.
                  Sono così tante poi che avrebbero quasi potuto gareggiare in una sezione a parte fra di loro.


                  Topolino 3567 - Andrea Freccero 3 punti
                  Topolino 3579 - Corrado Mastantuono 2 punti
                  Topolino 3602 - Andrea Freccero 1 punto

                  Per le storie da 50 pagine, nonostante non abbia acquistato tutti i numeri quest' anno, ho avuto comunque difficoltà a votare, le storie degne di prendere voti sono davvero tante!
                  Solitamente sono poche quelle che ricordo quando è periodo di TopoOscar, ma in questa edizione sono tante ad avermi lasciato qualcosa e sono tante rimaste nella mia memoria.

                  Ho deciso di premiare
                  La spectralia antartica con 3 punti
                  Cornelius fiori di melo 2 punti
                  Pippo Holmes in una salsa in rosso 1 punto

                  Altra difficoltà nelle storie da 16 a 50 pagine
                  Anche qui me ne sono rimaste impresse molte, ho deciso di premiare:
                  Paperino e l'ombroso con 3 punti
                  Top de Tops e il segreto dei Montignac con 2 punti
                  Qui Quo Qua e il dopppio segreto del faro con 1 punto

                  Per le storie brevi da 15 punti ho avuto qualche difficoltà a ricordarle tutte ..sono quelle che ho scordato più facilmente.
                  Ho fatto un piccolo ripasso e quindi i miei voti sono andati a :
                  Manetta il procrastinatore con 3 punti
                  Assalto alla diligenza di Paperino Paperotto 2 punti
                  La mappa del tesoro di Paperino Paperotto con 1 punto

                  Sceneggiatori 2 punti ciascuno a
                  Enna Sisti Artibani

                  Autore completo
                  Casty 3 punti
                  Gervasio 2 punti
                  Coppola 1 punto

                  Ho dato due punti ciascuno ai disegnatori

                  Cavazzano
                  Gervasio
                  Mottura

                  Devo però fare i miei complimenti ai disegnatori tutti,ognuno ha raggiunto un livello altissimo di bravura.

                  Mi rimane da votare la migliore testata perché mi sembra strano non ci sia Topolino, tre voti sicuri li darei al settimanale.
                  « Ultima modifica: Martedì 28 Gen 2025, 22:03:22 da Anapisa »

                  *

                  Anapisa
                  Visir di Papatoa
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 2040
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:TopoOscar 2024
                    Risposta #8: Lunedì 27 Gen 2025, 22:41:52
                    Mi sembrava che l'anno scorso tra le testate ci fosse anche il settimanale invece quest'anno non c'è.
                    E' voluto o si tratta di un errore?
                    Io infatti lo avevo votato e sinceramente lo voterei di nuovo!
                    È difficile resistere per troppo tempo senza Topolino!
                    Un settimanale è un settimanale, una piacevole compagnia.

                    *

                    Dippy Dawg
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu   (1)

                    • *****
                    • Post: 3873
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re:TopoOscar 2024
                      Risposta #9: Martedì 28 Gen 2025, 08:58:07
                      Penso che sia stato giusto non metterlo, proprio perché è troppo favorito!
                      Io son nomato Pippo e son poeta
                      Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                      Verso un'oscura e dolorosa meta

                      *

                      Euri
                      Gran Mogol
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 521
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:TopoOscar 2024
                        Risposta #10: Martedì 28 Gen 2025, 09:51:31
                        Yay! il mio secondo TopoOscar!
                        Mi dispiace di non aver letto molte storie quest'anno, ma allo stesso tempo questo mi ha reso la scelta più facile 😁
                        Spero di leggere molto di più in 2025

                        Storia fino a 15 pagg
                        Don't worry Bum happy - Operazione tamarindo 1 punto
                        Paperoga e una sorpresa per la testa 1 punto

                        Avrei voluto votarne un terzo ma questi sono gli unici che leggo

                        Storia da 16 a 50 pagg
                        Topolino e Pippo in: Buonanotte, Poppi! 3 punti
                        Topolino e il mistero dei giganti 2 punti
                        Gastone e l'illustre fortunato 1 punto

                        Storia oltre le 50 pagg
                        Topolino e la Spectralia Antartica 2 punti
                        500 Piedi 2 punti
                        Topolino e il segreto del pianeta inosservabile 2 punti

                        Fino all'ultimo volevo votare per Una salsa in rosso, ma credo che l'ultima puntata de Il segreto del pianeta inosservabile mi abbia conquistato completamente!
                        Inoltre non sapevo decidere se preferire la storia di Casty a quella di Enna o il contrario, quindi ho assegnato a ciascuno lo stesso numero di punti

                        Copertina
                        3583 2 punti
                        3584 2 punti
                        3604 2 punti

                        Qui ho la sensazione che le mie scelte siano state del tutto casuali, quasi tutte le copertine sono così belle! Volevo sceglierne almeno dieci!  :tongue:

                        Sceneggiatore
                        Casty 2 punti per la Spectralia Antarctica
                        Bruno Enna 2 punti per Una salsa in rosso, il Mondo di Ghiaccio, il mistero dei giganti e, soprattutto, 500 Piedi
                        Marco Nucci 2 punti per il segreto del pianeta inosservabile

                        Disegnatore
                        Casty 3 punti per la Spectralia Antarctica
                        Paolo Mottura 2 punti per Una Salsa in Rosso, Circus e le copertine
                        Corrado Mastantuono 1 punto solo per il segreto del pianeta inosservabile, davvero epico! Dai a Mastantuono altri topi da disegnare, Bertani!

                        Mi manca Zanchi, nel 2024 non ha disegnato altro che copertine

                        Autore completo
                        Casty 3 punti per la Spectralia Antarctica (okay, gli ho dato troppi punti ma non posso farci niente  :tongue:  soprattutto perché non ho letto molto come ho detto prima)
                        Enrico Faccini 1 punto per Clappagiappa
                        Silvia Ziche 1 punto per la prevedibilità natalizia

                        Non ho letto nessun altro racconto di autore completo, ma mi piacerebbe leggere in futuro La ciurma del Sole Nero

                        Ora ho una domanda: secondo voi la data di pubblicazione di una storia può incidere sui voti? Voglio dire, perché il lettore ricorda una storia più dell'altra perché è più recente? o perché più lettori leggono Topolino in un determinato periodo dell'anno?
                        « Ultima modifica: Venerdì 31 Gen 2025, 00:42:04 da Eurasia »

                        *

                        Cornelius
                        Imperatore della Calidornia
                        PolliceSu

                        • ******
                        • Post: 13239
                        • Mais dire Mais
                          • Online
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:TopoOscar 2024
                          Risposta #11: Martedì 28 Gen 2025, 13:06:37

                          Storie Brevi   (fino a 15 pagine)
                          3  -  Manetta il procrastinatore
                          2  -  Archimede e l'incomparabile Vanny
                           1  -  Pianeta Paperino: La vecchia carretta

                          Storie Medie   (da 16 a 50 pagine)
                          3  -  Gastone e l'illustre fortunato
                          2  -  QQQ e il doppio segreto del faro
                           1  -  Zio Paperone e la giocodenarite contesa

                          Storie Lunghe   (oltre le 50 pagine)
                          3  -  Cornelius : Fiori di Melo
                          2  -  Fantomius : Ombre del passato
                           1  -  Paperinik in : Trappola al Castello

                          Copertine
                          3  -  3559
                          2  -  3597
                           1  -  3576

                          Sceneggiatori
                          3  -  Marco Nucci
                          2  -  Marco Gervasio
                           1  -  Vito Stabile

                          Disegnatori
                          3  -  Davide Cesarello
                          2  -  Francesco Guerrini
                           1  -  Carlo Limido

                          Autori Completi
                          3  -  Marco Gervasio
                          2  -  Casty
                           1  -  Corrado Mastantuono

                          Testate
                          3  -  Thriller Collection
                          2  -  Serie Imperdibili
                           1  -  Disney Special Books
                          « Ultima modifica: Venerdì 31 Gen 2025, 11:12:33 da Cornelius »

                          *

                          Claudia8
                          Sceriffo di Valmitraglia
                          PolliceSu   (1)

                          • ***
                          • Post: 273
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:TopoOscar 2024
                            Risposta #12: Martedì 28 Gen 2025, 13:54:13
                            Ora ho una domanda: secondo voi la data di pubblicazione di una storia può incidere sui voti? Voglio dire, perché il lettore ricorda una storia più dell'altra perché è più recente? o perché più lettori leggono Topolino in un determinato periodo dell'anno?
                            Per quanto mi riguarda, se una storia mi è piaciuta al punto da colpirmi (e da entrare dunque nei miei punti del TopoOscar), mi rimane impressa a distanza di mesi o anche anni. Ad esempio, giusto per citare due storie recenti che mi sono piaciute molto, non ho più riletto "La Spectralia Antartica", di 8 mesi fa, né "La fiera delle ombre lunghe" del 2023, eppure le ricordo ancora molto bene. Ovviamente, per quanto riguarda le storie minori, la memoria è più fresca per quelle più recenti, e con l'andare dei mesi tendo a dimenticarle. Però sono anche quelle storie che non voterei appunto perché non mi hanno colpita così tanto.

                            *

                            conker
                            Visir di Papatoa
                            PolliceSu   (1)

                            • *****
                            • Post: 2313
                            • Listen to many, speak to a few.
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:TopoOscar 2024
                              Risposta #13: Martedì 28 Gen 2025, 14:31:50
                              Ora ho una domanda: secondo voi la data di pubblicazione di una storia può incidere sui voti? Voglio dire, perché il lettore ricorda una storia più dell'altra perché è più recente? o perché più lettori leggono Topolino in un determinato periodo dell'anno?

                              domanda che è già uscita in passato e la "soluzione" è stata il fare progressivamente selezione delle storie con più alto indice di gradimento tramite le votazioni numero per numero durante l'anno... poi dipende infine sempre da chi vota, ma rispetto alla precedente formula del TopoOscar, con tutte le storie uscite presenti in lista e votabili, mi sembra molto più funzionale
                              "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                              *

                              Mr. Verne
                              Pifferosauro Uranifago
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 498
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:TopoOscar 2024
                                Risposta #14: Martedì 28 Gen 2025, 14:58:13
                                Storie brevi
                                Operazione Tamarindo 3 punti
                                Manetta il procrastinatore 2 punti
                                Il re delle frittelle 1 punto

                                Storie medie
                                Topolino e il mistero dei giganti 3 punti
                                Zio Paperone & la giocodenarite contesa 2 punti
                                Top de Tops e il segreto dei Montignac 1 punto

                                Storie lunghe
                                Topolino e la Spectralia Antartica 3 punti
                                500 piedi 2 punti
                                Amelia oceanica contro le streghe vulcaniche 1 punto

                                Copertine
                                3572B 3 punti
                                3599 2 punti
                                3598B 1 punto

                                Sceneggiatori
                                Enna 3 punti
                                Eccher 2 punti
                                Bosco 1 punto

                                Disegnatori
                                Guerrini 3 punti
                                Cesarello 2 punti
                                Pisapia 1 punto

                                Autori completi
                                Casty 3 punti
                                Mastantuono 2 punti
                                Gervasio 1 punto

                                Testate
                                Thriller Collection 3 punti
                                Almanacco Topolino 2 punti
                                Humour Collection 1 punto

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)