E tiriamo le somme delle preferenze che ho espresso per il gradito appuntamento annuale del TopoOscar.
Storie brevi
Un magico mondo alla fattoria - Assalto alla diligenza (Aicardi/Lomurno) 2 Punti
Pianeta Paperino - Quale nipotino? (Stabile/Rota) 2 Punti
Manetta il procrastinatore (Eccher/Pisapia) 2 Punti
Per questa categoria ho scelto di assegnare una votazione ex-aequo che comprendesse le serie e la breve singola che più mi hanno interessato.
Avrei anche potuto esprimere più preferenze per la serie di brevi di Pianeta Paperino (la mia prediletta quest'anno) ma, riflettendoci, ho ritenuto più opportuno abbracciare anche un altro grazioso ciclo quale quello fiabesco di Paperino Paperotto a cura di Davide Aicardi e contemplare una gustosa breve come quella del poco più che debuttante, in ambito disneyano, Giovanni Eccher.
Menzione per il simpatico ciclo con Paperoga e Filo della coppia Bosco/Guerrini.
Storie da 16 a 50 pagine
Zio Paperone e la Terribile Banda Bassotti (Stabile/Limido) - 2 Punti
Topolino e Pippo in: Buonanotte, Poppi! (Malgeri/Intini) - 2 Punti
Gastone e l'illustre fortunato (Nucci/Intini) - 2 Punti
Ho avuto difficoltà nel prediligere soltanto tre storie ma sono soddisfatto delle mie scelte ragionate.
Sono tre storie che ho molto amato, sia per le loro sceneggiature frizzanti e intriganti che per la loro deliziosa controparte grafica.
Menzioni d'onore per Paperino e l'Ombroso, Il segreto dei Montignac e le due del mini-ciclo Un'amica a motore.
Storie lunghe
500 Piedi (Enna/Cesarello) - 3 Punti
Topolino e la Spectralia Antartica (Casty) - 2 Punti
Area 15 - La Signora della Scogliera (Nucci/Surroz) - 1 Punto
Stesso discorso per la categoria precedente.
Anche qui ho avuto difficoltà a scegliere tre opzioni da prediligere e avrei voluto votarne diverse altre, come Le Nebbie di Meyrink, Addio, Giovani Marmotte, le due del ciclo Circus...
Le mie decisioni premiano tre splendide storie.
Tre racconti avvincenti, intensi, immersivi e molto coinvolgenti, resi brillanti anche dal punto di vista visivo grazie alle ispirate matite di Cesarello, Casty e Surroz.
Copertine
TL 3567, 3594 e 3600 - 2 Punti ciascuna.
Tre cover, tre volte Topolino in copertina.
Ho scelto tre illustrazioni realizzate in maniera sublime da Freccero e Bigarella, due delle quali celebrative di traguardi del libretto quali i 75 anni del Topo in formato pocket e i 3600 numeri tondi della testata.
L'altra l'ho votata perchè quel Mickey in versione pupo siciliano è semplicemente irresistibile!
Sceneggiatori
Bruno Enna - 3 Punti
Marco Nucci - 2 Punti
Vito Stabile - 1 Punto
Tre voti per tre autori brillanti, la cui qualità standard è un fiore all'occhiello del libretto contemporaneo.
Enna scrive una saga sontuosa, complessa, arguta, intricata... Stupenda!!!
Nucci sceneggia racconti pregni di bellezza ed efficacia narrativa come le saghe delle GM e quella natalizia, alternandole a racconti singoli sagaci come Paperino e l'Artista in crisi; misteriosi come Paperino e l'Ombroso e Topolino e le nebbie di Meyrink; commoventi come La Signora della Scogliera.
Stabile si conferma infine uno sceneggiatore in grado di offrire prove convincenti e foriere di soddisfazioni, che mitigano con un sapiente bilanciamento elementi comici e spunti più riflessivi e di intrigo, nei quali ci si può soffermare a riflettere.
Sue sono infatti alcune tra le storie che ritengo le più belle di quest'anno come Zio Paperone e la Terribile Banda Bassotti, le due del ciclo del Corsaro, la chicca di Emily, il gustoso ciclo di Pianeta Paperino e la sfiziosa Giocodenarite contesa illustrata dal fantastico Guerrini.
Disegnatori
Davide Cesarello - 3 Punti
Andrea Freccero - 2 Punti
Andrea Maccarini - 1 Punto
Se dal punto di vista delle sceneggiature il 2024 del libretto rappresenta una ottima annata, la controparte visiva non è certamente da meno e di artisti che si sono contraddistinti per via dei loro virtuosismi grafici e delle loro personalità autoriali ce ne sono molti.
Tra questi ho scelto tre disegnatori che hanno saputo emozionarmi e donarmi entusiasmo.
Cesarello è il sontuoso regista visivo di una saga tanto impegnativa quanto intrisa di bellezza quale 500 Piedi (nonchè del conturbante e appassionante episodio delle Tops Stories). Freccero è un maestro moderno che ha realizzato un lavoro sontuoso e adorabile nell'omaggio all'immenso Giovan Battista Carpi suo mentore, richiamandone lo stile ma senza rinunciare alla sua personalità nel remake di Sandopaper.
Premio anche la sua favolosa dote di copertinista di punta del settimanale, con cover dal tratto elegante, morbido, espressivissimo al 100% cui si potrebbero benissimo dedicare dei veri e propri quadretti.
Infine metto in risalto il lavoro di un artista quale Andrea Maccarini rientrato da poco sul settimanale ma abile nell'offrire prove grafiche caratterizzate da personalità, dinamismo ed efficacia.
Peculiare la cura della sua storia su un episodio della giovinezza di Paperone scritta da Bosco, in cui è stato anche colorista sfoderando una prova capace di emozionarmi e coinvolgermi tantissimo.
Le menzioni d'onore qui si sprecano.
Da Surroz ad Ermetti, dai Pastrovicchio a Facciotto, passando per i vari Baccinelli, Perissinotto, Intini, Mottura, Lomurno...
Sono veramente tanti gli artisti attualmente in forza al Topo da ammirare e di cui lodare le doti.
Autori completi
Casty - 3 Punti
Marco Gervasio - 2 Punti
Giuseppe Zironi - 1 Punto
La categoria per cui ho trovato meno difficoltà nelle votazioni.
Premio Casty per la sua prova appassionante nella complessa Spectralia, Gervasio per le due belle storie conclusive della saga del Sole Nero e per Fantomius (in particolare Ombre dal Passato) e infine Zironi per la gustosa serie Cavezza e il suo Topolino Giramondo.
Testate
Speciale Disney (alias Grandi Autori) - 3 Punti
I Classici Disney - 2 Punti
Zio Paperone - 1 Punto
Non ho preso tutte le pubblicazioni delle testate per cui ho votato ma i numeri che ho acquistato li ho apprezzati e, in alcuni casi, ne sono rimasto entusiasta come per il volume su Marco Rota o alcuni numeri di Zio Paperone che mi hanno dato modo di recuperare alcune stupende perle scarpiane.