Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3624

Leggi la recensione
di Francesco Grilli

Voto del recensore:
Voto medio: (30)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Zio Paperone e l'indesiderata maglia rosa
Re Gambadilegno - Inseparabili
Paperino e Paperoga: prendiamo il bus
I Bassotti e la leggendaria Big Bass Band
Terravento - Capitolo quinto

Topolino 3624

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Cornelius
Imperatore della Calidornia
PolliceSu

  • ******
  • Post: 13414
  • Mais dire Mais
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3624
    Mercoledì 7 Mag 2025, 14:09:40
                                                                                                 STORIE  a  FUMETTI
    _____________________________________________________________________________________________________________________________

    Zio Paperone e l'indesiderata maglia rosa
    Storia di Niccolò Testi
    Disegni e chine di Alessandro Perina
    Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile

    Re Gambadilegno - Inseparabili
    Storia di Francesco Artibani e Licia Troisi
    Disegni di Lorenzo Pastrovicchio
    Chine di Michela Frare
    Colori di Manuel Giarolli

    Paperino e Paperoga: prendiamo il bus
    Storia di Francesco Vacca
    Disegni e chine di Marco Palazzi
    Colori di Debora Grazio

    I Bassotti e la leggendaria Big Bass Band
    Storia di Francesco Pelosi
    Disegni e chine di Mattia Surroz
    Colori di Marco Di Grazia

    Terravento, capitolo quinto
    Episodio 5 di 5
    Storia di Alex Bertani e Luca Barbieri
    Disegni e chine di Mario Ferracina
    Colori di Irene Fornari

    Battista Maggiordomo Esistenzialista - Tensioni
    Storia di Roberto Gagnor e Simona Tempia
    Disegni e chine di Carlo Limido
    Colori di Valentina Mauri
    ______________________________________________________________________________________________________________________________

                                                         COPERTINA   Disegni di Alessandro Perina  -  Colori di Andrea Cagol
                         Libretto + TopoLibro "Il ciclismo raccontato da Topolino"  9,50 euro  -  Topolino senza gadget  3,50 euro



                                                                                                SERVIZI  e  RUBRICHE
    ______________________________________________________________________________________________________________________________

    Vai col... Giro! - Da non perdere
    Re Gambadilegno, il giorno dopo - Dove eravamo rimasti...  (Stefano Petruccelli)
    Il perfetto maggiordomo - Fumettando   (Antonella Murolo)   Disegna con gli artisti di Topolino : Blasco Pisapia
    PaperBridge: iscrizioni aperte! - Da non perdere su panini.it
    Sbagliando s'impara - I grandi geni del passato   (National Geographic)
    La battaglia del deserto! - Dove eravamo rimasti...  (Marco Nucci)
    Il ritorno di Novecento! - Anteprima Fumetto   (Jacopo Iovannitti)   Tre domande a... Tito Faraci e Giorgio Cavazzano
    ______________________________________________________________________________________________________________________________
    « Ultima modifica: Mercoledì 7 Mag 2025, 14:31:50 da Cornelius »

    *

    Euri
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 564
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3624
      Risposta #1: Mercoledì 7 Mag 2025, 14:24:29
      Non so perché la copertina mi sembra disegnata da Perissinotto
      Penso di aver bisogno degli occhiali...

      *

      fab4mas
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 948
      • Swim-Bike-Run-Disney
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3624
        Risposta #2: Mercoledì 7 Mag 2025, 15:36:18
        piccola osservazione (ho preso la versione con volume ciclistico allegato)

        nella copertina di Topolino le bici hanno i cavi in evidenza , cosa che sta man mano scomparendo anche su bici di fascia sempre più bassa sicuramente nelle bici dei pro sono 'integrati' da tempo. Nella copertina del volume allegato i cavi sono nascosti..o semplicemente non disegnati.
        Del suddetto volume per me è valsa la pena per la prima e l'ultima storia: Il giro di paperopoli è datata 1993 (non so perchè ma la ricordavo più recente, evidente segno di vecchiaia)..quella di Mottura meriterebbe un formato ben più 'largo' per la poesia di certe tavole ma forse qui è il ciclista dentro di me che parla.
        Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

        *

        Dippy Dawg
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu   (1)

        • *****
        • Post: 3925
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Topolino 3624
          Risposta #3: Mercoledì 7 Mag 2025, 16:39:28
          ..quella di Mottura meriterebbe un formato ben più 'largo' per la poesia di certe tavole ma forse qui è il ciclista dentro di me che parla.
          Questa bellissima storia è stata fatta da qualcuno che il ciclismo lo conosce e lo ama, e si vede bene la differenza con tutte le altre (almeno, quelle che mi ricordo) sull'argomento*!
          Anche solo l'ultima pagina meriterebbe una gigantografia! :heart:

          * compresa quella di questo numero (la tappa a cronometro... :huh:)!
          Poi dicono "l'hai letta su Topolino"... :rolleye:
          Io son nomato Pippo e son poeta
          Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
          Verso un'oscura e dolorosa meta

          *

          Tuta_
          Evroniano
          PolliceSu

          • **
          • Post: 127
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3624
            Risposta #4: Mercoledì 7 Mag 2025, 17:16:49
            Menu molto variegato questa settimana, con 4 storie su 5 molto molto simpatiche.
            A partire da quella d'apertura, inaspettatamente intrattenente per essere una storia su un vip (il quale fortunatamente non ricopre un ruolo del tutto centrale) che si lascia leggere volentieri.

            Passando per Ducktopia, che si sta rivelando molto simpatica, soprattutto per i tentativi di evasione di Pietro nelle ultime pagine. Apprezzo in particolar modo come gli autori non abbiano ammorbidito troppo il personaggio, mantenendo atteggiamenti disonesti che lo rendono un protagonista (e un monarca) decisamente interessante. Sono molto curioso per i prossimi episodi.

            Mi ha suscitato più di una risata (soprattutto nel finale, geniale!) la breve di Vacca e Palazzi, in quanto studente fuori sede a Torino. Posso assicurare che le gag non sono per nulla esagerate!

            L'unica nota dolente è, per me, Terravento, una saga a cui non mi sento di dare la sufficienza, ma che merita un'analisi a parte.

            *

            Tuta_
            Evroniano
            PolliceSu   (2)

            • **
            • Post: 127
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:Topolino 3624
              Risposta #5: Mercoledì 7 Mag 2025, 17:22:15
              Terravento.
              È stata più volte paragonata alle tanto bistrattate Comete (che a me personalmente erano piaciute molto), in quanto storie lente e riflessive, totalmente prive di umorismo, nelle quali "non succede nulla". Ma secondo me esistono differenze sostanziali fra le due saghe, che rendono quella appena conclusasi molto più debole della prima.

              Le Isole della Cometa, in particolar modo la prima stagione, erano caratterizzate da un ritmo lento, rilassato (credo, voluto per rendere l'idea di vacanza in un atollo tropicale) che voleva lasciare in disparte i grandi misteri, come l'identità delle fantomatiche Comete, per una serie di episodi quasi autoconclusivi, in ognuno dei quali Mick viveva una piccola avventura con Dippo, consolidando la loro amicizia, o incontrava Minerva e aveva tutto il tempo di innamorarsene. A differenza delle storie in cui i due si incontrano e scatta immediatamente l'amore a prima vista.
              Non ho mai avuto l'impressione che "non accadesse nulla".
              Molti interrogativi non trovavano risposta, certo, perché la trama verteva tutta sulla complessa psiche dei personaggi, i quali subivano un'evoluzione fino all'epilogo della prima stagione, che si chiudeva con la decisione di Mick di restare, con Dippo che si afferma agli occhi di chi lo credeva un inetto, con la riappacificazione tra Maya e Minerva... Un fine stagione tutto sommato soddisfacente.

              Tutto questo non vale per Terravento, nella quale veramente, purtroppo, mi è sembrato continuamente che succedesse poco o nulla.

              Le prime tre puntate si possono riassumere ciascuna in una singola scena (come l'incontro con Jill o la scoperta della grotta) che avrebbero potuto tranquillamente occupare poche pagine al massimo. Senza però che la trama fosse concentrata sui misteri presentati, e neanche qui risolti, né tantomeno sulla psicologia dei personaggi, poco o nulla esplorata.
              Anzi, direi inconsistente visto che Topolino passa dall'essere sempre stato "troppo cauto" (come ripetuto per tutto il primo episodio) all'essere sempre stato un "ingenuo" sin da bambino (come si scopre solo nel quarto). Per tacer del fatto che Topolino nel quarto episodio è improvvisamente "il leader dei Camminatori".

              Ed è proprio a partire dal quarto episodio che la storia vera e propria inizia, ma precipitosamente, glissando su tutto ciò che avrebbe potuto essere interessante (ad esempio il processo a Topolino da parte dei Predatori) per correre a un "finale" che non conclude assolutamente nulla.
              Non solo l'azione stessa è troncata a metà, ma nessuno dei personaggi ha affrontato un percorso di crescita, o di qualsiasi tipo, che si chiudesse in questo epilogo.
              Alcuni, come Boreas, sono stati semplicemente introdotti per poi non avere alcun ruolo, e viene da chiedersi perché non potessero aspettare la seconda stagione.
              Non vengono date neppure spiegazioni alle questioni più immediate, ad esempio il perché Blacky abbia deciso di aiutare Topolino o dove diamine sia sparito Topesio/Hap/Mortimer per tre puntate intere, per poi riapparire come se nulla fosse. Questo non sembra nemmeno più un grande mistero da risolvere, ma un buco di trama vero e proprio.

              Per tutti questi motivi non posso ritenermi per nulla soddisfatto da questa saga, per la gestione e della trama e dei personaggi, che non mi hanno trasmesso proprio nulla.
              Purtroppo anche le cose che più mi avevano stuzzicato (l'ambientazione post-apocalittica e la coppia di protagonisti formata da Topolino e Topesio) sono state sfiorate appena.
              L'unica cosa che mi rimarrà, penso, saranno le belle tavole ariose.

              *

              Photomas2
              Ombronauta
              PolliceSu   (1)

              • ****
              • Post: 959
              • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Topolino 3624
                Risposta #6: Mercoledì 7 Mag 2025, 23:14:21
                Scusate l'indelicatezza, ma devo sfogarmi in modo terra terra, per una volta.

                Dopo un inizio promettente, puntata dopo puntata di "Terravento"...  NON CI HO PIÙ CAPITO VERAMENTE NIENTE, e l'averla mollata a metà, ormai abitudine prava che vorrei vedere presto dismessa, non ha certo aiutato a comprendere una trama già confusionaria di suo...

                « Ultima modifica: Mercoledì 7 Mag 2025, 23:29:49 da Photomas2 »

                *

                LCV.11
                Sceriffo di Valmitraglia
                PolliceSu   (1)

                • ***
                • Post: 338
                • Esordiente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Topolino 3624
                  Risposta #7: Giovedì 8 Mag 2025, 08:00:15
                  Con il massimo rispetto per gli autori e tutti coloro che hanno lavorato alla storia, mi permetto una battuta: Terravento pare una di quelle soap turche, anche in questo caso con il massimo rispetto verso questo produzioni, nelle quali dopo 1700 puntate si è ancora al punto, più o meno, di averci capito poco, avere “introdotto” e non aver risolto nulla.

                  *

                  Photomas2
                  Ombronauta
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 959
                  • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3624
                    Risposta #8: Giovedì 8 Mag 2025, 09:57:23
                    Ho letto anche la storia ciclistica, che non sarebbe in sé brutta, ma che fa acqua da tutte le parti, dato che non esiste nel ciclismo quanto si vede in un paio di punti, e comprendo bene cosa intendesse il buon Dippy Dawg! Passo al topic dei bloopers, ma, cribbio, una domanda sorge spontanea: possibile che si siano fatti degli errori così? Mai visto il Giro d'Italia? Mai ma proprio mai?

                    *

                    Fantasio
                    Giovane Marmotta
                    PolliceSu

                    • **
                    • Post: 178
                    • Esordiente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3624
                      Risposta #9: Giovedì 8 Mag 2025, 11:23:03
                      * compresa quella di questo numero (la tappa a cronometro... :huh:)!
                      Poi dicono "l'hai letta su Topolino"... :rolleye:
                      Da appassionato di ciclismo concordo nel mettermi la mano nei capelli. Si vede che chi ha scritto la storia non ha idea di cosa sia una tappa a cronometro, e dispiace perché la storia, di per sé, non era da buttare.
                      Su Terravento, non concordo sul fatto che le "Comete" fossero migliori, ma devo ammettere che ho trovato il finale molto peggiore di quanto mi aspettassi.
                      "I social danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora hanno lo stesso diritto di parola dei premi Nobel"

                      *

                      fab4mas
                      Ombronauta
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 948
                      • Swim-Bike-Run-Disney
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3624
                        Risposta #10: Giovedì 8 Mag 2025, 11:53:03
                        Ho da poco finito di legger la ciclistica incuriosito dai vs commenti, mi limito a commentare quella soltanto per ora e concordo che sia un peccato. Non che si debba per forza trasformare la storia in una lezione di ciclismo agonistico ma bastava poco per raddrizzare il tiro senza dichiararla 'a cronometro' ad esempio
                        Al di la di questo l ho trovata un po' affrettata come storia con l'intento di racchiudere i poche pagine una corsa a tappe. Magari me ne pentirò ma ma credo che la storia stessa avrebbe meritato più "tappe" per essere più memorabile oltre che ovviamente un po' più di fedeltà all'evento

                        La butto li ma un domani potrebbe esser l'occasione per inserire i tanto osannati dialetti in un contesto più coerente facendo parlare in tal modo occasionali comprimari di tappa in tappa (certo non una storia a tappa per carità)
                        « Ultima modifica: Giovedì 8 Mag 2025, 11:54:55 da fab4mas »
                        Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

                        *

                        raffa007
                        Pifferosauro Uranifago
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 379
                        • Viva Topolino
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3624
                          Risposta #11: Giovedì 8 Mag 2025, 14:14:16
                          Menu molto variegato questa settimana, con 4 storie su 5 molto molto simpatiche.
                          A partire da quella d'apertura, inaspettatamente intrattenente per essere una storia su un vip (il quale fortunatamente non ricopre un ruolo del tutto centrale) che si lascia leggere volentieri.

                          Passando per Ducktopia, che si sta rivelando molto simpatica, soprattutto per i tentativi di evasione di Pietro nelle ultime pagine. Apprezzo in particolar modo come gli autori non abbiano ammorbidito troppo il personaggio, mantenendo atteggiamenti disonesti che lo rendono un protagonista (e un monarca) decisamente interessante. Sono molto curioso per i prossimi episodi.

                          Mi ha suscitato più di una risata (soprattutto nel finale, geniale!) la breve di Vacca e Palazzi, in quanto studente fuori sede a Torino. Posso assicurare che le gag non sono per nulla esagerate!

                          L'unica nota dolente è, per me, Terravento, una saga a cui non mi sento di dare la sufficienza, ma che merita un'analisi a parte.
                          Per Terravento unica analisi che mi viene in mente è: che cosa ho letto?

                          *

                          Claudia8
                          Sceriffo di Valmitraglia
                          PolliceSu   (2)

                          • ***
                          • Post: 353
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (2)
                            Re:Topolino 3624
                            Risposta #12: Giovedì 8 Mag 2025, 16:06:41
                            Forse sarò controcorrente, ma la storia sul ciclismo mi ha un po' annoiata, perché non mi sono mai interessata di ciclismo e ne so poco o nulla. Anche altre situazioni "non ciclistiche" sapevano di già visto (Paperone e Rockerduck costretti a collaborare su iniziativa esterna, Paperino e Paperoga pasticcioni costretti dallo zio a faticare) senza quel je ne sais quoi in più che avrebbe potuto renderle più accattivanti.

                            Per me la punta di diamante del numero è la nuova storia su Re Gambadilegno, un mini-ciclo che mi sta piacendo sempre di più di puntata in puntata: personalmente trovo più interessanti questi racconti rispetto alla saga principale (Ducktopia).
                            Questo nuovo raccontino, ancora inserito nella cornice carceraria, è frizzante, genuinamente divertente nelle gags tra Pietro e Fiorenzo e tra Pietro e lo scagnozzo che rapisce Fiorenza. Pietro ne esce come un personaggio versatile, un antieroe capace di trarre profitto dalle situazioni più disastrose, senza rinunciare a una vena in qualche modo bonaria ma comunque non melensa. I miei complimenti ad Artibani, e anche a Pastrovicchio per i magnifici disegni.

                            "Prendiamo il bus" si fa notare principalmente per l'equivoco finale sulla parola deposito, una divertente battuta finale.

                            "La leggendaria Big Bass Band" ha il pregio di riprendere un po' di genealogia bassottesca imbastendo una storia piacevole.

                            "Terravento"...che dire?
                            Concordo con Tuta_ dove dice
                            Terravento.
                            È stata più volte paragonata alle tanto bistrattate Comete (che a me personalmente erano piaciute molto), in quanto storie lente e riflessive, totalmente prive di umorismo, nelle quali "non succede nulla". Ma secondo me esistono differenze sostanziali fra le due saghe, che rendono quella appena conclusasi molto più debole della prima.
                            Infatti, il vero problema delle Comete o di Terravento non è l'impianto riflessivo o poco umoristico, ma è la gestione problematica di eventi e personaggi. Un'opera può essere riflessiva ma far anche giungere i nodi al pettine! Queste due saghe invece continuano a rimandare le spiegazioni a un futuro non ben definito senza catturare davvero l'attenzione del lettore.
                            Inoltre, anch'io ho preferito le Comete, perché lì qualcosa succede; e poi il ritmo, anche se cervellotico come in certi punti della seconda stagione, quantomeno è gestito abbastanza bene!
                            In Terravento invece il ritmo è totalmente sbilanciato: tre puntate lente e pressoché prive di avvenimenti sostanziali, seguite da un'improvvisa accelerazione condensata in sole due puntate che saltano a piè pari i nuclei più interessanti: il processo di Topolino, il doppio gioco di Jill, l'ambiguità di Blacky. A proposito di quest'ultimo, ma non era dato per scontato che collaborasse con le Ombre? E perché ora invece Topolino è certo che Blacky non sia in combutta con loro?
                            Topolino. Appiattito, da troppo cauto a troppo ingenuo, per poi bersi qualsiasi cosa gli racconti Jill. Topesio, che continua a cambiare nome, è leale amico per poi rivelarsi invece sospettoso e diffidente nei confronti di Topolino?
                            Il finale poi è totalmente un non-finale, anche più del non-finale delle Comete. C'è il classico cliffhanger da fine puntata, con lo "scherzetto" che non c'è prossima puntata, ma solo un generico "prima o poi".
                            Mi dispiace ma a fronte di 5 puntate non si è ancora risolto nulla. In particolare, avrei gestito meglio il "vuoto" delle prime tre puntate, magari inserendo dei flashbacks per spiegare come abbia fatto il mondo a ridursi così, desertico e disastrato, quando invece ancora non sappiamo nulla su chi o cosa abbia causato una tale catastrofe, sulla vera natura delle Ombre e sul perché delle azioni di tanti personaggi.

                            *

                            Cornelius
                            Imperatore della Calidornia
                            PolliceSu   (1)

                            • ******
                            • Post: 13414
                            • Mais dire Mais
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Topolino 3624
                              Risposta #13: Giovedì 8 Mag 2025, 17:58:53
                              L'unica nota interessante riguardo la storia ciclistica è data dalla conferma di alcune località ormai 'storicizzate' che, oltre alle ben note Ocopoli, Topolinia e Paperopoli, comprendono anche RatVille, Mousetrap, Farmville, i Monti Quackmore, Coccodega Bay... tutti posti già indicati anche nei vari tornei calcistici del passato. Le tavole di Perina mi sono sembrate molto pesanti, sia nei colori ma soprattutto nelle illustrazioni, spesso troppo affollate e incasinate. Il che non mi ha favorito una lettura adeguata, sebbene il soggetto non sia un granché, ormai visto e rivisto, con paperizzazione del Vip di turno compresa. Pensavo che questo genere di storie fosse stato definitivamente accantonato e invece rieccolo apparire.

                              Nel secondo episodio ducktopico di 'Re Gambadilegno' il racconto si fa meno spezzato, quasi un unicum con i soli prologo ed epilogo ambientati nel carcere dell'isola di Corallo. Il che rende la lettura sicuramente più scorrevole con un Pietro ancora un po' frenato nella sua brama di potere (vero motivo del suo 'sacrificio' nel restare in quella dimensione). Tavole molto belle e armoniche di Lorenzo Pastrovicchio e ottima la colorazione di Manuel Giarolli.

                              Interessante la storia sulla Big Bass Band di Pelosi con riferimenti storici solo apparentemente fantasiosi (come si scoprirà alla fine) e un collegamento 'bancario' con Dollar City, la città del MidWest dove Doretta Doremì, rinchiusa nel locale ospizio, ne divenne la legittima proprietaria grazie a Paperone, uno dei fondatori di questo luogo (come ricorda orgogliosamente la Doremì ad un poliziotto che voleva multare lo zione). Tornando alla Band, questa dovrebbe aver agito nei primi dell'800 visto che faceva parte dei ricordi di un tal Trisnonno Bassotto che alla fine di quel secolo raccontò questa storia al suo giovane pronipote Cuornero (alias Grazia).

                              Come ogni telenovela che si rispetti, anche Terravento non ha una fine ma un 'arrivederci' a chissà quando. La sua lentezza, il suo espandersi inesorabile caratterizzano la narrativa del direttore che anche in occasioni passate mi pare utilizzò questa 'tecnica', fra l'altro molto cara anche a Marco Nucci (non sempre, per fortuna). Spero che le incursioni di Bertani (non ancora indicizzato come autore) fra i suoi 'colleghi' abbiano dei limiti, soprattutto se poi vengono fuori opere come le Comete e Terravento. Sicuramente migliore il suo contributo al ritorno del Paperinik classico vendicatore ma vedo che in questi ultimi anni, purtroppo, predilige le telenovelas (non dimentichiamoci il Principe delle sabbie)   :innocent:
                              « Ultima modifica: Giovedì 8 Mag 2025, 23:23:34 da Cornelius »

                              *

                              Photomas2
                              Ombronauta
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 959
                              • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Topolino 3624
                                Risposta #14: Giovedì 8 Mag 2025, 20:28:22
                                Domanda: ma è diventato prassi lo strillo in bassa copertina?

                                Le preferisco senza, ma ormai sono un po' in fila con la scrittina...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)