Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3625

Leggi la recensione
di Dottor Talos

Voto del recensore:
Voto medio: (27)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Le altre storie di Pippo Novecento
Zio Paperone e il cartello definitivo
Re Gambadilegno - La corona di ghiaccio
Zio Paperone e le vendite impossibili

Topolino 3625

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Euri
Gran Mogol
PolliceSu

  • ***
  • Post: 564
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3625
    Mercoledì 14 Mag 2025, 17:40:06
    Le storie a fumetti

    Le Altre Storie di Pippo Novecento - Primo Tempo
    Storia di Alessandro Baricco e Tito Faraci
    Disegni di Giorgio Cavazzano
    Chine di Alessandro Zemolin
    Colore di Debora Grazio

    Le Altre Storie di Pippo Novecento - Secondo Tempo
    Storia di Alessandro Baricco e Tito Faraci
    Disegni di Giorgio Cavazzano
    Chine di Alessandro Zemolin
    Colore di Debora Grazio

    Zio Paperone e il cartello Definitivo
    Storia di Vito Stabile
    Disegni e chine di Alessio Coppola
    Colore di Francesca Bonifacio

    Re Gambadilegno - La Corona di Ghiaccio
    Storia di Francesco Artibani e Licia Troisi
    Disegni e chine di Lorenzo Pastrovicchio
    Colore di Manuel Giarolli

    A Ognuno il Suo
    Storia di Niccolò Testi
    Disegni e chine di Alessandro Perina
    Colore di Valentina Mauri

    Zio Paperone e le Vendite Impossibili
    Soggetto e sceneggiatura di Gorm Transgaard
    Disegni di Andrea Ferraris
    Colore di Egmont

    Questione di Allenamento
    Storia di Niccolò Testi
    Disegni e chine di Alessandro Perina
    Colore di Valentina Mauri

    Copertina di Giorgio Cavazzano
    Colore di Mario Perrotta



    Copertina Variant di Fabio Celoni
    Colore di Andrea Cagol


    *

    Geena
    Papero del Mistero
    PolliceSu

    • **
    • Post: 256
    • Spora et labora
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3625
      Risposta #1: Mercoledì 14 Mag 2025, 18:40:23
      Non avendo letto la storia originale nè la sua  parodia nel 2008, dirò la mia impressione sulla storia in sè. "Le altre storie di Pippo Novecento" come trama è molto bella, mi è piaciuta molto per le trovate comiche. Il tratto di Cavazzano... si vede che non è il suo periodo migliore (solo a me è parso molto strano  vedere che nelle vignette dove compare Trudy nelle pagine 22-23 lei non indossa i soliti guanti?). Simpatico il riferimento a James Joyce.
      La breve di Zio Paperone è godibile, anche grazie ai disegni di Coppola, mi sono divertita a leggere le scritte sui cartelli davanti al Deposito.
      Il ciclo su Re Gambadilegno continua a piacermi per l'umanità dimostrata da Pietro e il suo carattere che, nonostante il ruolo diverso dal solito, rimane pressochè invariato. Il tratto di Pastrovicchio è adattissimo per questa serie, e qui l'ho apprezzato di più rispetto agli altri episodi.
      La storia danese di questa settimana non è male, curiosa l'aggiunta di membri femminili al Club dei Miliardari.
      Le due brevi sul ciclismo fanno sorridere, per me sono più piacevoli del ciclo di "Battista maggiordomo esistenzialista".
      In complesso, un numero da piena sufficienza.
      « Ultima modifica: Mercoledì 14 Mag 2025, 20:23:16 da Geena »
      Tick-tock tick-tock, tick-tock tick-tock
      Tick-tock tick-tock, le lancette indietro vann...
      Tick-tock tick-tock, pelle liscia senza affann...
      Tutto in modo naturale come dice il nostro Doooc...
      Se tu bello vuoi tornare, bene, affidati a Tick-Tooock!

      *

      il Tommi
      Gran Mogol
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 576
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3625
        Risposta #2: Mercoledì 14 Mag 2025, 19:17:49
        Non capisco perché Tito, nel numero precedente, abbia definito la nuova Novecento un «midquel», quando sembra palesemente essere un sequel. Comunque, è la degna storia di copertina di un gran bel numero del Topo, forse il migliore dell’anno.

        *

        Photomas2
        Ombronauta
        PolliceSu   (3)

        • ****
        • Post: 959
        • Fanatico di Goldrake e Mazinger
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (3)
          Re:Topolino 3625
          Risposta #3: Mercoledì 14 Mag 2025, 19:25:20
          Non capisco perché Tito, nel numero precedente, abbia definito la nuova Novecento un «midquel», quando sembra palesemente essere un sequel. Comunque, è la degna storia di copertina di un gran bel numero del Topo, forse il migliore dell’anno.

          Alla fine della precedente storia, il piroscafo veniva smantellato. Se adesso lo vediamo ancora in azione, questa storia non può che essere un midquel. :thankYou:

          *

          raffa007
          Pifferosauro Uranifago
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 379
          • Viva Topolino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3625
            Risposta #4: Mercoledì 14 Mag 2025, 20:17:15
            Non avendo letto la storia originale nè la sua  parodia nel 2008, dirò la mia impressione sulla storia in sè. "Le altre storie di Pippo Novecento" come trama è molto bella, mi è piaciuta molto per le trovate comiche. Il tratto di Cavazzano... si vede che non è il suo periodo migliore (solo a me è parso molto strano  vedere che nelle vignette dove compare Trudy nelle pagine 22-23 lei non indossa i soliti guanti?). Simpatico il riferimento a James Joyce.
            La breve di Zio Paperone è godibile, anche grazie ai disegni di Held, mi sono divertita a leggere le scritte sui cartelli davanti al Deposito.
            Il ciclo su Re Gambadilegno continua a piacermi per l'umanità dimostrata da Pietro e il suo carattere che, nonostante il ruolo diverso dal solito, rimane pressochè invariato. Il tratto di Pastrovicchio è adattissimo per questa serie, e qui l'ho apprezzato di più rispetto agli altri episodi.
            La storia danese di questa settimana non è male, curiosa l'aggiunta di membri femminili al Club dei Miliardari.
            Le due brevi sul ciclismo fanno sorridere, per me sono più piacevoli del ciclo di "Battista maggiordomo esistenzialista".
            In complesso, un numero da piena sufficienza.
            Valerio Held non c’è in questo numero.

            *

            Geena
            Papero del Mistero
            PolliceSu

            • **
            • Post: 256
            • Spora et labora
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3625
              Risposta #5: Mercoledì 14 Mag 2025, 20:22:43
              Valerio Held non c’è in questo numero.
              Cavoli, vero, mi ero confusa con un altro numero che avevo letto poco prima ;:)...
              Grazie mille per avermelo segnalato, correggo subito.
              Tick-tock tick-tock, tick-tock tick-tock
              Tick-tock tick-tock, le lancette indietro vann...
              Tick-tock tick-tock, pelle liscia senza affann...
              Tutto in modo naturale come dice il nostro Doooc...
              Se tu bello vuoi tornare, bene, affidati a Tick-Tooock!

              *

              raffa007
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 379
              • Viva Topolino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3625
                Risposta #6: Mercoledì 14 Mag 2025, 21:04:14
                Ho letto anni fa Pippo Novecento e mi piacque parecchio (non era la parodia del film La leggenda del pianista sul l’oceano, ma una versione Disney del racconto di Baricco). Sono curioso di vedere questo midquel (purtroppo posso andare in edicola solo sabato).
                « Ultima modifica: Mercoledì 14 Mag 2025, 21:17:12 da raffa007 »

                *

                Andy98
                Giovane Marmotta
                PolliceSu

                • **
                • Post: 139
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3625
                  Risposta #7: Mercoledì 14 Mag 2025, 21:38:00
                  Trovo ironico che sia uscita una storia con James Joyce ad esattamente cent'anni dalla pubblicazione di "Mrs. Dalloway"... proprio non se la sente di lasciare in pace la cara Virginia Woolf, eh?  :rotfl:

                  *

                  Paper Bat 82
                  Pifferosauro Uranifago
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 439
                  • il "PIMPA" l'uomo che sussurrava ai cammelli"
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                    • La regina della notte del cielo stellato
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3625
                    Risposta #8: Giovedì 15 Mag 2025, 11:57:41
                    Trovo ironico che sia uscita una storia con James Joyce ad esattamente cent'anni dalla pubblicazione di "Mrs. Dalloway"... proprio non se la sente di lasciare in pace la cara Virginia Woolf, eh?  :rotfl:

                    Non ho capito ti riferisci al "Giovane Older".
                    L'inizio di quel film con quel bambino che può vivere su una nave in mezzo a tante persone con diverse sfumature e colori e bellissimo.
                    Poi si perde ed in parte mi ricorda i libri "Pippi Langstrump" di Astrid Lingred".
                    Il libro ha delle illustrazioni eccezionali, ma la disegnatrice in parte non compresa in Svezia a quei tempi e' morta togliendosi la vita.
                    La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

                    Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

                    *

                    Sachiel
                    Evroniano
                    PolliceSu

                    • **
                    • Post: 124
                    • Lux fiat!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3625
                      Risposta #9: Giovedì 15 Mag 2025, 15:40:07
                      La storia di Novecento è carina, con alcuni guizzi della sceneggiatura secondo me molto simpatici da parte di Faraci, anche se credo sia più riuscita la storia del 2008. Purtroppo, come già fatto notare in questo topic e in altre conversazioni sul forum, il maestro Cavazzano sta a poco a poco diventando anziano e, per quanto, ci mancherebbe, il suo rimanga sempre un tratto magnifico, si notano delle figure sgraziate in questa storia, soprattutto nelle proporzioni di alcuni personaggi, come Pippo e ancora di più Gambadilegno, che alcune volte hanno la testa troppo grossa rispetto al resto del corpo.

                      Mi vergogno ad ammettere di aver colto il riferimento a Joyce soltanto quando viene nominato Ulisse.

                      *

                      Claudia8
                      Sceriffo di Valmitraglia
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 353
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3625
                        Risposta #10: Giovedì 15 Mag 2025, 18:21:14
                        Non ho letto la prima "Novecento", perciò parlerò solo della storia di questa settimana. È scritta molto bene, è scorrevole, poetica e appassionante al tempo stesso. Pippo/Novecento dà il meglio del proprio pensiero laterale, trovandosi d'accordo con l'alter ego di James Joyce, al quale riconducono vari riferimenti, da Ulisse a Dubliners fino a Molly Bloom, moglie di Leopold Bloom dell'Ulysses. Questi riferimenti letterari, mai gratuiti e apprezzabilissimi, arricchiscono una trama che è, come detto, poetica ma non ridondante. I disegni di Cavazzano non sono al loro meglio, ma sono comunque gradevoli e personali. Di gran lunga la storia di Faraci migliore tra quelle degli ultimi tempi.

                        "Il cartello definitivo" è una storia simpatica, mi sono piaciuti in particolare i disegni di Coppola. Torna il motivo, ormai abbastanza consolidato, del Deposito come monumento di Paperopoli e attrazione turistica, affrontato di recente anche in altre storie.

                        La nuova storia di Re Gambadilegno rimane sul solco delle precedenti della serie: frizzante e avventurosa, con il pregio di evidenziare la tridimensionalità di Pietro. Questa storia, poi, mi ha fatto ridere davvero di gusto, ad esempio quando Pietro cerca di scrollarsi la stalattite via dalla lingua :rotfl:

                        Finalmente, con "Le vendite impossibili", vediamo una egmontiana che sviluppa la trama per una lunghezza apprezzabile, più simile alle storie italiane (complici anche il tratto di Ferraris e il tema della sfida Paperone vs. Rockerduck). La storia si fa leggere piacevolmente.
                        « Ultima modifica: Giovedì 15 Mag 2025, 18:35:20 da Claudia8 »

                        *

                        Apatico Volontario
                        Giovane Marmotta
                        PolliceSu

                        • **
                        • Post: 132
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3625
                          Risposta #11: Giovedì 15 Mag 2025, 22:23:09
                          Numero "libresco" che ci tiene a non sfigurare al Salone torinese e sfodera tutto il repertorio di ristampe cartonate di materiale "colto", oltre che una storia di cartello.

                          Non sono particolarmente fan di Novecento, ma la versione pippesca del 2008 è una delle storie simbolo del periodo De Poli/Disney Italia, che è quello in cui mi sono riconciliato col Topo.
                          Quindi la considero un Classico Moderno, e avrei preferito che fosse stata lasciata in pace, anche perché, come sappiamo, il Cavazzano attuale non è certo quello di diciassette anni fa.
                          Per fortuna Faraci è ispirato, e riesce a creare un'opera che non sfigura eccessivamente con quella di partenza.
                          Anche se lì c'era un Macchia inedito e fuori degli schemi, mentre qui Gamba è quello a cui siamo ormai abituati.
                          La storia è comunque gradevole.
                          Molto bello il prologo a matita. Quasi speravo fosse tutta così.
                          (Questa discrepanza tra matite e disegni finiti continua a lasciarmi perplesso, ma vabbè.)


                          Il tema della cartellonistica del Deposito non è nuovo, per cui la breve si fa leggere senza pretese.


                          Re Gamba è quasi un gioiellino. Artibani più ispirato del solito, pur con tutto il suo manierismo da manuale (che nel suo caso è un complimento, essendo il migliore nell' esibirlo).
                          Mi ha infastidito vedere celebrato lo stravolgimento del ciclo stagionale (un tema molto attuale), ma sarò vecchio e pesante io.


                          Infine, finalmente una danese semi italiana. Ce ne sono a bizzeffe di inedite ancora da importare. Che aspettiamo, i dazi?  :silly: C'è ancora un sacco di Rota che aspetta di essere tradotto, ma non solo.
                          Storia peraltro non originale, ma non così piatta come la si poteva immaginare. Buon vecchio Ferraris, non sei quello dei tempi migliori, ma ci manchi.


                          L'inserto turistico-promozionale ci fa capire che arriverà una qualche storia ambientata sul confine italo-sloveno.

                          *

                          Fantasio
                          Giovane Marmotta
                          PolliceSu   (1)

                          • **
                          • Post: 178
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Topolino 3625
                            Risposta #12: Venerdì 16 Mag 2025, 10:20:37
                            Il tratto di Cavazzano... si vede che non è il suo periodo migliore (solo a me è parso molto strano  vedere che nelle vignette dove compare Trudy nelle pagine 22-23 lei non indossa i soliti guanti?).
                            A me pare l'esatto contrario: ho visto un Cavazzano in forma come non si vedeva da molti anni, anche perché i suoi problemi maggiori li ho sempre constatati sui Paperi, non sui Topi. E trovo un vero tocco di classe la mancanza dei guanti alle pagine 22-23, chiaramente dovuta al fatto che l'attività in cui Trudy è intenta in quelle pagine richiede una particolare sensibilità delle mani, ed è quindi giusto che si tolga i guanti per l'occasione.
                            "I social danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora hanno lo stesso diritto di parola dei premi Nobel"

                            *

                            Dippy Dawg
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 3925
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3625
                              Risposta #13: Venerdì 16 Mag 2025, 10:27:18
                              Da ignorante di letteratura, anch'io ho colto il riferimento a Joyce solo quando è stato nominato Ulisse (mai letto il libro, ovviamente)... :ashamed:

                              Da un po' meno ignorante di fumetti, invece, mi piace far notare la costruzione di pagina 82: sembra quasi di vedere una tavola di Gianni De Luca!
                              Mi fa molto piacere vedere che qualcuno prova ad ispirarsi ad un grandissimo del fumetto, e mi fa un estremo piacere vederlo fare su Topolino! :D
                              Io son nomato Pippo e son poeta
                              Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                              Verso un'oscura e dolorosa meta

                              *

                              Photomas2
                              Ombronauta
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 959
                              • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Topolino 3625
                                Risposta #14: Venerdì 16 Mag 2025, 11:52:12
                                Da ignorante di letteratura, anch'io ho colto il riferimento a Joyce solo quando è stato nominato Ulisse (mai letto il libro, ovviamente)... :ashamed:

                                Da un po' meno ignorante di fumetti, invece, mi piace far notare la costruzione di pagina 82: sembra quasi di vedere una tavola di Gianni De Luca!
                                Mi fa molto piacere vedere che qualcuno prova ad ispirarsi ad un grandissimo del fumetto, e mi fa un estremo piacere vederlo fare su Topolino! :D

                                Un pker deve aver letto il "Dedalus" di Joyce, stante la sua influenza enorme sul fumetto cui lo status predetto è correlato. Poi, può pure detestarlo come fa il sottoscritto (il libro, s'intende), ma deve comunque averlo letto!  :rotfl: :rotfl: :rotfl:

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)