Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Strisce di Walsh (08/1945)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Maximilian
Flagello dei mari
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 4167
  • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Strisce di Walsh (08/1945)
    Domenica 18 Mag 2025, 21:39:47

    1
    Comincia a configurarsi la società del benessere economico, allora realmente in fase di diffusione: l’attualità si manifesta nel fumetto filtrata dal particolarissimo stile dell’autore.

    2
    Surreale e divertente.
    Fra l’altro inizia a svilupparsi l’idea della numerosità dei pippidi. L’altro cavernicolo invece sembra preso pari pari da Topolino all’età della pietra.

    3
    Topolino ne inventa un’altra delle sue, in modo memorabile.
    La striscia non perde occasione di burlarsi della pubblicità, oltre a mostrare un’altra stramberia tipicamente walshana: gli animali sloggiano portandosi appresso i bagagli.

    *

    Maximilian
    Flagello dei mari
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4167
    • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Strisce di Walsh (08/1945)
      Risposta #1: Martedì 20 Mag 2025, 21:16:48
      4
      Lo sceneggiatore si beffa nuovamente dei piatti di Minni, con effetti esilaranti.

      6
      Semplicissima, ma promossa. Si continua con gli animali che mostrano atteggiamenti umani.

      7
      Questa fa troppo ridere.
      Inoltre sembra continuare un vecchio tormentone: il carretto del fruttivendolo che veniva inevitabilmente per sfasciarsi, in Topolino e la lampada di Aladino e Topolino e il selvaggio Giovedì. È possibile che gli autori si siano ricordati di una situazione non riproposta da un lustro? Eppure il venditore ambulante sembra proprio lo stesso.

      8
      Il sonnambulismo è un altro degli elementi presenti di tanto in tanto dell’opera walshana. Però in tale occasione non brilla particolarmente.

      *

      Maximilian
      Flagello dei mari
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 4167
      • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Strisce di Walsh (08/1945)
        Risposta #2: Martedì 27 Mag 2025, 22:18:40
        9
        Mentre nelle precedenti 3 o 4, la gag era basata su un evento esterno, ora ci si torna a incentrare sulla personalità del piccolo eroe (che poi è ciò in cui l’incommensurabile riesce meglio).
        Qui vengono messi in luce gli aspetti meno ordinari di Topolino, il quale ne studia una che solo lui poteva ideare.

        10
        Magistrale! Una delle interpretazioni migliori del personaggio, la quale contribuisce a costruirne il mito.

        11
        Si manifesta ai nostri occhi un’altra grande caratterizzazione dell’amante dell’avventura, unita al tema dei cappelli di Minni e ad una esilarante iperbole.
        Si tratta anche dell’ultima storia bellica di Walsh: successivamente la guerra verrà ancora citata, ma come appartenente al passato (per esempio nella svendita di materiale militare); qui invece se ne parla come qualcosa di attuale.

        *

        Maximilian
        Flagello dei mari
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4167
        • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Strisce di Walsh (08/1945)
          Risposta #3: Domenica 1 Giu 2025, 21:53:17
          13
          Mi sfugge qualcosa: ma lo sceriffo non vede il sacco di pesci, che il protagonista non si preoccupa di nascondere?
          Indipendentemente da ciò, la vicenda è simpatica.

          14
          È estremamente semplice ma gradevole.
          Inoltre debutta l’accalappiacani che ricoprirà costantemente il ruolo in futuro. Posso capire che Topolinia ne ospiti più di uno, ma credo che in precedenza abbiano esagerato a proporne ciascuna volta uno diverso.
          Da questo momento apparirà praticamente sempre il medesimo, ance se forse si tratta di un’idea dei disegnatori, che hanno deciso di rappresentarlo con lo stesso aspetto.

          15
          Il 15 agosto è uscita una bella striscia, valorizzata dalle espressioni quasi umane del canarino. D’altronde gli animali con caratteristiche o atteggiamenti umani rientrano fra i tratti tipici di Walsh.

          16
          Eccone un’altra che avrebbe potuto pensare solo lui, dove accadono per caso gli eventi più impensati.
          La riconoscibilità dell’autore si avverte e l’umorismo non delude.

          *

          edrdpl
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 665
          • Appassionato classicista, musico e lettore
            • Offline
            • Mostra profilo
            • Pattinaggi mentali
          PolliceSu
            Re:Strisce di Walsh (08/1945)
            Risposta #4: Lunedì 2 Giu 2025, 10:59:38
            13
            Mi sfugge qualcosa: ma lo sceriffo non vede il sacco di pesci, che il protagonista non si preoccupa di nascondere?
            Indipendentemente da ciò, la vicenda è simpatica.
            Non si capisce che è pieno di pesci: Topolino ha svuotato le reti delle vignette due e tre e ha messo il pescato nella borsa della prima vignetta ispezionata dal signore; il quale, lontano e probabilmente anziano, non nota così facilmente che la borsa è più piena.

            *

            Maximilian
            Flagello dei mari
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 4167
            • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Strisce di Walsh (08/1945)
              Risposta #5: Giovedì 5 Giu 2025, 22:16:46
              17
              Qui il comportamento del protagonista può perplimere.
              Tuttavia bisogna ricordare che è un personaggio che può fare tutto, purchè gli venga fornita la giusta motivazione; non è difficile immaginare che la scena abbia avuto luogo poco dopo uno dei frequenti bisticci con la fidanzata.
              Quindi, ci viene ricordato una volta di più che i personaggi hanno una vita al di fuori delle vignette. Il che, come riflessione aggiuntiva, non è male.
              Walsh è stato un grande dello straniamento non per aver mostrato cose diverse, ma perché ci ha mostrato le stesse da un altro punto di vista.

              18
              Lo stile dell’autore si riconferma inconfondibile e impagabile.

              20
              Una striscia originale e spiazzante.

              13
              Mi sfugge qualcosa: ma lo sceriffo non vede il sacco di pesci, che il protagonista non si preoccupa di nascondere?
              Indipendentemente da ciò, la vicenda è simpatica.
              Non si capisce che è pieno di pesci: Topolino ha svuotato le reti delle vignette due e tre e ha messo il pescato nella borsa della prima vignetta ispezionata dal signore; il quale, lontano e probabilmente anziano, non nota così facilmente che la borsa è più piena.
              E' vero, però le dimensioni della borsa mi paiono troppo diverse per non essere notate, da una distanza che (nell'ultima vignetta) stimerei sui 10 metri. Questo anche considerando quanto lo sceriffo si mostra scrupoloso all'inizio.

              *

              Maximilian
              Flagello dei mari
              PolliceSu   (1)

              • *****
              • Post: 4167
              • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Strisce di Walsh (08/1945)
                Risposta #6: Martedì 10 Giu 2025, 15:42:18
                21
                Uhm… o mi sfugge qualcosa o non è particolarmente riuscita.

                22
                Pippo torna a cercare casa. L’esagerazione diverte però è penalizzata dalla scarsità dello sfondo finale, la quale toglie un po’ immediatezza alla gag.

                23
                Topolino si conferma ancora una volta vitale, contraddittorio e imprevedibile.
                Stavo riflettendo che, sebbene la passione verso la lotta a i criminali sia la sua principale caratteristica, sarebbe un grandissimo personaggio anche senza.
                Però mi sbalordisce la menzione di masticare catrame trovato per terra come di un’usanza normale.

                *

                Luxor
                Flagello dei mari
                PolliceSu   (1)

                • *****
                • Post: 4155
                • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Strisce di Walsh (08/1945)
                  Risposta #7: Martedì 10 Giu 2025, 18:34:39
                  21
                  Uhm… o mi sfugge qualcosa o non è particolarmente riuscita.

                  22
                  Pippo torna a cercare casa. L’esagerazione diverte però è penalizzata dalla scarsità dello sfondo finale, la quale toglie un po’ immediatezza alla gag.

                  23
                  Topolino si conferma ancora una volta vitale, contraddittorio e imprevedibile.
                  Stavo riflettendo che, sebbene la passione verso la lotta a i criminali sia la sua principale caratteristica, sarebbe un grandissimo personaggio anche senza.
                  Però mi sbalordisce la menzione di masticare catrame trovato per terra come di un’usanza normale.

                  La 21 per me è simpatica perchè il gatto persiano, nel tentativo di scappare da Topolino, va contro i fili elettrici e si brucia tutto il pelo. A quel punto, lui non vuole scendere e nemmeno Topolino, immagino per evitare la sfuriata di Minni.
                  The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


                  *

                  Photomas2
                  Ombronauta
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 973
                  • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Strisce di Walsh (08/1945)
                    Risposta #8: Mercoledì 11 Giu 2025, 14:04:23
                    Io l'ho letta semplicemente che, siccome sono tanto il gatto quanto Topolino malconcissimi, entrambi si vergognano a scendere in quelle condizioni...

                    Piuttosto mi chiedevo: ma chi non ha masticato catrame, una volta nella vita, chi?

                    Io non l'ho mai fatto, lo confesso... :rotfl: :rotfl:

                    *

                    Maximilian
                    Flagello dei mari
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 4167
                    • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Strisce di Walsh (08/1945)
                      Risposta #9: Domenica 15 Giu 2025, 14:14:29
                      La 21 per me è simpatica perchè il gatto persiano, nel tentativo di scappare da Topolino, va contro i fili elettrici e si brucia tutto il pelo. A quel punto, lui non vuole scendere e nemmeno Topolino, immagino per evitare la sfuriata di Minni.
                      Potresti aver ragione, ma in quel caso il protagonista non dovrebbe mostrare un'espressione preoccupata?
                      Forse l'interpretazione di Photomas2 è quella giusta.
                      Piuttosto mi chiedevo: ma chi non ha masticato catrame, una volta nella vita, chi?

                      Io non l'ho mai fatto, lo confesso... :rotfl: :rotfl:
                      Ti sei risposto da solo: tu.

                      *

                      Maximilian
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4167
                      • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Strisce di Walsh (08/1945)
                        Risposta #10: Sabato 21 Giu 2025, 15:59:14
                        24
                        Chi vorrà gentilmente spiegarmela sarà bene accetto.

                        25
                        La torsione si trasferisce dall’impasto al corpo di Pippo: è così assurdo da risultare geniale.
                        E la vicenda termina bruscamente e senza spiegazioni, lasciando il lettore a chiedersi come diavolo sia stato possibile un accadimento del genere.
                        Mi dichiaro completamente appagato.

                        27
                        Viene riproposta la capacità di arrangiarsi di Topolino.
                        A partire dalla presente e per tutta la settimana, assistiamo ad un vistoso problema di chine: partono normali ma con il procedere della storia divengono sempre più spesse e tremolanti tanto da rovinare il disegno. Personalmente non ho mai visto un’inchiostrazione peggiore.
                        Già in precedenza avevo notato da parte di Moores qualche sbavatura qua e là, ma niente di paragonabile.

                        *

                        MB
                        Giovane Marmotta
                        PolliceSu   (1)

                        • **
                        • Post: 162
                        • Donrosiano
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:Strisce di Walsh (08/1945)
                          Risposta #11: Sabato 21 Giu 2025, 21:48:22
                          24
                          Chi vorrà gentilmente spiegarmela sarà bene accetto.
                          Topolino vede i vigili del fuoco di corsa, magari a compiere eroiche azioni come salvare i cittadini dalle fiamme, ed è felice di ciò. Ma poi scopre (e ne resterà certamente deluso) che i vigili del fuoco vogliono solo comprare delle bretelle.
                          Daje Pink Donny

                          *

                          Maximilian
                          Flagello dei mari
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 4167
                          • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Strisce di Walsh (08/1945)
                            Risposta #12: Martedì 24 Giu 2025, 22:00:41
                            24
                            Chi vorrà gentilmente spiegarmela sarà bene accetto.
                            Topolino vede i vigili del fuoco di corsa, magari a compiere eroiche azioni come salvare i cittadini dalle fiamme, ed è felice di ciò. Ma poi scopre (e ne resterà certamente deluso) che i vigili del fuoco vogliono solo comprare delle bretelle.
                            Mi sa che hai ragione: io avevo attribuito l'eccitazione del personaggio al fatto che riesce a sorpassarli (e in effetti non mi era chiaro come facesse, in bicicletta).
                            Poi però ho notato che in ogni vignetta il mezzo dei pompieri è contrassegnato da un numero diverso, quindi si tratta di 3 veicoli differenti.

                            *

                            Maximilian
                            Flagello dei mari
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 4167
                            • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Strisce di Walsh (08/1945)
                              Risposta #13: Domenica 29 Giu 2025, 16:36:20
                              28
                              È molto semplice ma gradevole.

                              29
                              Il protagonista continua a vivere il suo periodo migliore, dimostrandosi una volta di più divertente ed irresistibile.
                              Ti amo, Bill.

                              30
                              Il soggettista riporta in scena Pluto, il quale escogita un piano bizzarro e simpatico.

                              31
                              Walsh ne sapeva non una, ma mille, più del diavolo.
                              Elabora un fumetto esilarante e sorprendente, in cui l’apparenza torna a ingannare.

                              Questo di agosto è stato davvero un ottimo mese per la striscia. Uno dei migliori del periodo.

                               

                              Dati personali, cookies e GDPR

                              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)