Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3628

Leggi la recensione
di Federico Pavan

Voto del recensore:
Voto medio: (28)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Zio Paperone e i leggerissimi fluttuafrutti
Topolino e l’effetto Omega - Il raggio oscuro
Vita da Pluto – Fiuto per l’amicizia
Dream Big, Daisy

Topolino 3628

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Euri
Gran Mogol
PolliceSu

  • ***
  • Post: 576
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3628
    Mercoledì 4 Giu 2025, 20:15:33
    Le storie a fumetti

    Zio Paperone e i leggerissimi Fluttuafrutti
    Storia di Vito Stabile
    Disegni di Giampaolo Soldati
    Chine di Simone Paoloi
    Colore di Marco Di Grazia

    Vita da Pluto - Fiuto per l'amicizia
    Storia di Francesco Pelosi
    Disegni e chine di Mattia Surroz
    Colore di Francesca Bonifacio

    Topolino e l'effetto Omega - il Raggio Oscuro
    Episodio 2 di 3
    Storia, disegni e chine di Alessandro Pastrovicchio
    Colore di Manuel Giarolli

    Capovolgete il Giornale

    Dream Big, Daisy

    Soggetto di Giada Perissinotto
    Dialoghi di Giada Perissinotto e Chiara Comotti
    Disegni e chine di Giada Perissinotto
    Colore di Agnese Eterno

    Copertina di Andrea Freccero
    Colore di Andrea Cagol




    Flip Cover di Giada Perissinotto

    *

    ederenzi78
    Brutopiano
    PolliceSu   (2)

    • *
    • Post: 66
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:Topolino 3628
      Risposta #1: Mercoledì 4 Giu 2025, 23:34:28
      Ho da poco letto la storia "Dream big, Daisy" e per me è stata una grande delusione. I disegni sono stupendi ma la trama rappresenta la solita solfa stereotipata trita e ritrita sulla possibilita di realizzare i propri sogni, che va avanti col pilota automatico fino alla fine senza alcun guizzo o sorpresa. A ciò si aggiunge anche che la sospensione dell'incredulità va a farsi benedire, considerando la quantità assolutamente improponibile di attività che Paperina fa in soli trenta giorni portando poi anche a termine un progetto di lavoro che in teoria dovrebbe essere molto impegnativo. Se sì voleva far passare il messaggio che non bisogna arrendersi mai nel cercare di realizzare i propri sogni si sarebbe potuta imbastire ben altra trama. In questo senso, gli articoli sugli scorsi numeri di Topolino riguardanti gli scienziati (reali) che non si sono arresi nel perseguire i propri sogni sono per me molto più efficaci nel veicolare questo tipo di messaggio. Dal mio punto di vista la storia sortisce l'effetto completamente opposto: Paperina ci riesce solo perché si trova in un fumetto dove tutto può accadere ma la vita reale è un'altra cosa.
      Lo so, ho fatto un post molto amaro ma forse perché le mie aspettative erano altre. Spero che la prossima storia della Perissinotto sia meno banale di questa.

      *

      il Tommi
      Gran Mogol
      PolliceSu   (1)

      • ***
      • Post: 593
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Topolino 3628
        Risposta #2: Giovedì 5 Giu 2025, 09:28:42
        Stabile che "rodolfocimineggia"... mi ha regalato qualche piacevole sensazione dei tempi d'oro.

        *

        Cornelius
        Imperatore della Calidornia
        PolliceSu   (1)

        • ******
        • Post: 13465
        • Mais dire Mais
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Topolino 3628
          Risposta #3: Giovedì 5 Giu 2025, 19:24:18
          La storia della Perissinotto è molto bella da guardare e piuttosto noiosa da leggere. Il fatto che l'autrice abbia debuttato con l'editore DPW (lo stesso dei What if con la Marvel) la dice lunga sul tipo di narrazione fatta per i mercati internazionali. Aspettiamo un suo bis con la Panini e magari il risultato potrà essere 'leggermente' diverso. Sicuramente da apprezzare il coinvolgimento di personaggi come le nipotine (molto 'americane' anche loro), Chiquita (finalmente vestita a dovere: su questo punto sono diversi gli autori paniniani a dover 'apprendere'), Miss Paperett e Brigitta, magari poco conosciute oltre oceano (forse più la zia egmontiana di Emily).

          Vengono dunque confermate le amicizie molto 'Ziche-Bosco' di Daisy mentre la sua infanzia da Nonna Papera (alla fine sono passati tutti dalla fattoria, da giovanissimi) non credo sia mai stata accennata nelle storie di PP8. Riguardo Emily la Perissinotto va pure 'oltre' la Ziche: se nelle storie di Bosco l'amicizia con Paperina nasce nel periodo presente e adulto, in Dream Big, Daisy avrebbe fatto parte di una band musicale con Chiquita e Paperina fin da ragazzina (sebbene le tre non dovrebbero essere proprio coetanee).

          Sicuramente questo 'sogno in grande' sarà ben accolto dal pubblico generalista 'globale' e, considerando le belle illustrazioni da graphic novel, è passabile anche per il libretto, a patto che sia 'capovolto'. Ormai sappiamo che le storie 'al contrario' sono quelle della DPW e devono esser prese per quelle che sono, un po' come le egmontiane. Spero che questo cast molto femminile venga ripreso più spesso da altri autori, oltre a Bosco e Ziche che forse sono quelli che l'hanno raccontato meglio.
          ______________________________________________________________________________________

          Questi Leggerissimi fluttuafrutti non mi hanno colpito granché. Un omaggio di Stabile a Cimino ma l'autore campano l'ho trovato più in forma in altri contesti più originali, più specifici della sua narrazione. Ho apprezzato da parte di Giampaolo Soldati l'utilizzo della storica Limousine 'scarpiana', quella dei modellini Polistil (l'unica e inimitabile, per me). La storia è leggibile, per carità, e magari apprezzabile da un pubblico più o meno ignaro delle 'ciminiane'. Personalmente la considero una semplice 'riempitiva'.
          ______________________________________________________________________________________

          Tirato un sospiro di sollievo per Atomino (lo si era lasciato in pessime condizioni) Effetto Omega prosegue tra vari latinismi e tavole molto forti e coloratissime, al limite della pesantezza a cui però non arrivano del tutto. Sicuramente più adatte ad un formato Special Book a cui il precedente Fattore Gamma è già arrivato. Un po' infantili i 'rimbambimenti' dei topoliniani, a cominciare dai poliziotti (un dejà vu a cui sembra sottrarsi il solo Topolino, anche questa una situazione già vista e piuttosto sempliciotta), magari utili per alleggerire un climax piuttosto forte dovuto anche ai colori utilizzati. Sicuramente più interessanti le tavole con gli scienziati colleghi di Enigm e i personaggi principali, protagonisti di scontri spettacolari.
          « Ultima modifica: Venerdì 6 Giu 2025, 10:29:51 da Cornelius »

          *

          Cornelius
          Imperatore della Calidornia
          PolliceSu   (3)

          • ******
          • Post: 13465
          • Mais dire Mais
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (3)
            Re:Topolino 3628
            Risposta #4: Giovedì 5 Giu 2025, 23:52:16
            Da segnalare 7 pagine di redazionali sull'85° di Paperina e ben 8 su giochi e posta dei lettori sempre riguardanti Daisy. Considerando anche la storia sono 61 la pagine complessive 'al contrario' dedicate alla festeggiata, forse un record in tal senso (da rivedere i vari What if o altre clip cover collegate a situazioni speciali: la più simile è stata quella sul compleanno di Paperoga).

            Importante la distinzione fatta fra Donna Duck, apparsa accanto a Paperino nel cartone "Don Donald" del 1937 e Daisy Duck, uscita tre anni dopo nel cartone "Mr. Duck steps out", suggellata dalle vignette (a colori in questo caso) di Al Taliaferro che le fa incontrare in alcune sue strisce dei primi anni '50. Se per i lettori più attenti ciò era già noto, per i saltuari questa precisazione redazionale sarà stata sicuramente importante. Peccato che il titolo della pagina parli di "Una 'antenata' sudamericana" quando Donna, essendo messicana, è in realtà una centro americana.
            ________________________________________________________________________________________________

            Riguardo il redazionale che segue l'Effetto Omega, si parla di Alan Turing, "padre dell'informatica, il genio che ha gettato le basi per i moderni computer, aprendo la strada all'Intelligenza Artificiale". Non vengono specificate due cose: che durante la 2° GM decifrò il codice Enigma, fondamentale per la vittoria degli Alleati sui Nazisti. E che la sua morte, avvenuta nel 1954 a soli 41 anni, fu un suicidio indotto da una società britannica che mezzo secolo dopo Oscar Wilde non si era ancora liberata dalle sue antiquate leggi omofobe.

            Scoperto come omosessuale, il prestigioso scienziato venne messo di fronte a due possibilità: passare 2 anni in carcere o subire una castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni, oltre a massicci trattamenti ormonali. Scelse la seconda opzione e gli effetti furono un calo della libido e lo sviluppo del seno. Tutto ciò gli procurò depressione e umiliazione, al punto da decidere di suicidarsi. In un modo piuttosto 'disneyano', se vogliamo: mordendo una mela intrisa di cianuro. Alcune teorie successive parlarono di omicidio effettuato da servizi segreti inglesi o americani per possesso di 'informazioni sensibili' da parte dello scienziato.

            Suicidio o omicidio che sia stato, resta il comportamento violento della giustizia inglese verso un cittadino la cui 'colpa' era quella di essere omosessuale. Ci vorrà ancora qualche anno per depenalizzare l'omosessualità in UK: nel 1967, ai tempi della 'Swinging London'. Ovviamente, in un redazionale 'tecnico' per ragazzi che leggono fumetti, non era il caso di fare cronaca giudiziaria e nera su una personalità ricordata per i suoi meriti scientifici. Però penso sia giusto, almeno qui nel forum, sottolineare le gravissime ingiustizie subite da un grande scienziato che in questa settimana viene ricordato nel libretto.

            https://tg24.sky.it/tecnologia/2024/06/07/alan-turing-storia
            https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/12/16/news/imitation_game_alan_turing-102964653/
            « Ultima modifica: Lunedì 9 Giu 2025, 16:38:08 da Cornelius »

            *

            Dippy Dawg
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3940
              • Online
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3628
              Risposta #5: Venerdì 6 Giu 2025, 09:23:59
              ... che mezzo secolo dopo Orson Wells non si era ancora liberata dalle sue antiquate leggi omofobe.
              Ottimo intervento, però forse intendevi dire Oscar Wilde... ;)
              Io son nomato Pippo e son poeta
              Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
              Verso un'oscura e dolorosa meta

              *

              Cornelius
              Imperatore della Calidornia
              PolliceSu

              • ******
              • Post: 13465
              • Mais dire Mais
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3628
                Risposta #6: Venerdì 6 Giu 2025, 10:18:52
                ... che mezzo secolo dopo Orson Wells non si era ancora liberata dalle sue antiquate leggi omofobe.
                Ottimo intervento, però forse intendevi dire Oscar Wilde... ;)
                                                                                                                                 

                *

                Cornelius
                Imperatore della Calidornia
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 13465
                • Mais dire Mais
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3628
                  Risposta #7: Venerdì 6 Giu 2025, 18:15:08
                  Immagino che avrete trovato anche voi questa card di Pluto all'interno di questo numero (foto allegata). Non ricordo di quale serie faccia parte, forse la recente Disney Anthology? Ci sono dei numeri (6 - 2 - 7), vari aggettivi e sostantivi (affidabile, classico-alleato, aiutante felice) e quelle che sembrano delle 'regole' per un gioco. Quale?   :-?

                  *

                  Geena
                  Sceriffo di Valmitraglia
                  PolliceSu   (1)

                  • ***
                  • Post: 273
                  • Spora et labora
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino 3628
                    Risposta #8: Venerdì 6 Giu 2025, 19:06:26
                    Se non sbaglio è Disney Lorcana. A quanto si legge su Internet è un gioco nel quale si creano delle squadre con i personaggi Disney e lo scopo è la conquista di stelle (metto il link del sito dove sicuramente il gioco viene spiegato meglio).
                    Tick-tock tick-tock, tick-tock tick-tock
                    Tick-tock tick-tock, le lancette indietro vann...
                    Tick-tock tick-tock, pelle liscia senza affann...
                    Tutto in modo naturale come dice il nostro Doooc...
                    Se tu bello vuoi tornare, bene, affidati a Tick-Tooock!

                    *

                    Photomas2
                    Ombronauta
                    PolliceSu   (1)

                    • ****
                    • Post: 972
                    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re:Topolino 3628
                      Risposta #9: Domenica 8 Giu 2025, 00:12:04
                      Sinceramente, adoro Giada Perissinotto come disegnatrice, ma in questa prima prova come sceneggiatrice fatico a trovare qualcosa da salvare peggio che nella Nazionale di venerdì sera: dialoghi prolissi e barbosi per una storia interminabile e già vista troppe volte.

                      Oltretutto, Paperina alla fine vuole ottenere un superpotere: non sarebbe stata una buona occasione per rimettere in gioco Paperinika? :-?

                      *

                      Grilletto Grifi
                      Giovane Marmotta
                      PolliceSu

                      • **
                      • Post: 159
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3628
                        Risposta #10: Domenica 8 Giu 2025, 17:50:44
                        Sinceramente, adoro Giada Perissinotto come disegnatrice, ma in questa prima prova come sceneggiatrice fatico a trovare qualcosa da salvare peggio che nella Nazionale di venerdì sera: dialoghi prolissi e barbosi per una storia interminabile e già vista troppe volte.

                        Oltretutto, Paperina alla fine vuole ottenere un superpotere: non sarebbe stata una buona occasione per rimettere in gioco Paperinika? :-?
                        Paragone storia di Paperina-Nazionale vs Norvegia descrive a meraviglia anche il mio pensiero sulla suddetta!
                        grande ammiratore della trinità Gottfredson-Scarpa-Casty

                        *

                        ederenzi78
                        Brutopiano
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 66
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3628
                          Risposta #11: Domenica 8 Giu 2025, 21:59:22
                          Ma la redazione non dovrebbe aiutare gli autori? In questo caso già dal soggetto è evidente la solita storia già vista e come storia di esordio si poteva puntare a qualcosa di meglio.

                          *

                          Cornelius
                          Imperatore della Calidornia
                          PolliceSu

                          • ******
                          • Post: 13465
                          • Mais dire Mais
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3628
                            Risposta #12: Lunedì 9 Giu 2025, 00:55:33
                            Ma la redazione non dovrebbe aiutare gli autori? In questo caso già dal soggetto è evidente la solita storia già vista e come storia di esordio si poteva puntare a qualcosa di meglio.
                            Se intendi la redazione Panini, in questo caso non è responsabile della cosa visto che la storia è targata DPW e l'editore americano credo che non si sia fatto problemi al riguardo.   

                            *

                            Fantasio
                            Giovane Marmotta
                            PolliceSu   (1)

                            • **
                            • Post: 179
                            • Esordiente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Topolino 3628
                              Risposta #13: Lunedì 9 Giu 2025, 01:33:59
                              la storia è targata DPW e l'editore americano credo che non si sia fatto problemi al riguardo.
                              Infatti è una storia molto "americana" (mai arrendersi anche in punto di morte, anche se si sta cercando l'impossibile) e pochissimo "italiana".
                              "I social danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora hanno lo stesso diritto di parola dei premi Nobel"

                              *

                              Tuta_
                              Giovane Marmotta
                              PolliceSu

                              • **
                              • Post: 146
                                • Online
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Topolino 3628
                                Risposta #14: Lunedì 9 Giu 2025, 15:34:12
                                Io ho trovato graziosa la storia su Paperina, pur con tutte le sue ingenuità, a partire dal fatto che non incontri una minima difficoltà nel realizzare quanto prefissato e non si preoccupi nemmeno una volta di non avere il tempo di finire il suo progetto mentre bighellona in giro per il mondo.
                                La parte migliore, manco a dirlo, sono gli stupendi disegni e i curatissimi outfit dei personaggi, che apprezzo sempre molto e vorrei vedere più spesso anche da parte di altri autori. Mi è piaciuto comunque vedere Paperina calata in un lavoro per lei (credo) inedito come quello dell'architetto e mi è piaciuto molto il suo rapporto con le tre nipotine.

                                Devo dire, però, che mi fa sempre storcere il naso quando Paperina è definita nipote di Paperone e Nonna Papera, come se fosse cugina di primo grado di Paperino. Qui addirittura sembrerebbe aver trascorso l'infanzia nella fattoria di Quack Town, in pieno stile "Paperina Paperotta" (probabilmente per evitare di aggiungere personaggi nuovi, come i suoi genitori, in una trama già fitta di personaggi e avvenimenti dal ritmo accelerato).
                                Un altro "strafalcione", per me, ancora più grosso è mostrare Emily Paperett e Brigitta non solo come amiche d'infanzia di Daisy, ma come pressoché coetanee, quando almeno Brigitta dovrebbe essere sensibilmente più vecc- ehm, meno giovane.

                                A dirla tutta, comunque, mi ha intrattenuto di più questa storia rispetto a quella di Stabile, una caccia al tesoro d'ispirazione chiaramente ciminiana, ma molto molto classica e senza particolari guizzi né poesia.
                                Sia chiaro, questo genere di storie a me piace parecchio. D'altronde credo che siano tra le avventure con cui praticamente tutti ci siamo avvicinati al fumetto Disney. Ed è un genere che ultimamente latita parecchio, perciò ben vengano questa ed altre storie simili.
                                Però io questa non l'avrei sicuramente proposta come storia d'apertura ma, come detto da Cornelius, in quanto semplice riempitiva.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)