Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3630

Leggi la recensione
di Alberto E. Lunghi

Voto del recensore:
Voto medio: (30)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Nemici pubblici - Topolino e il mistero del ladro multiplo
Nemici pubblici - Paperone e l'inopinata trasferta criminosa
Topolino e i piani infiniti
Paperino e la critica del pisolo
Paperino e il cane sorprendente
Bum Bum e il salto nel buio

Topolino 3630

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Cornelius
Imperatore della Calidornia
PolliceSu

  • ******
  • Post: 13462
  • Mais dire Mais
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3630
    Martedì 17 Giu 2025, 16:36:53
                                                                                                    STORIE  a  FUMETTI
    ______________________________________________________________________________________________________________________________

    Nemici Pubblici
    Storia di Tito Faraci
    Disegni e chine di Lorenzo Pastrovicchio
    Colori di Irene Fornari
    Episodio  1 di 3 - Topolino e il mistero del ladro multiplo
    Episodio 2 di 3 - Paperone e l'inopinata trasferta criminosa

    Topolino e i piani infiniti
    Storia di Pietro B. Zemelo
    Disegni e chine di Nico Picone
    Colori di Debora Grazio

    Paperino e la critica del pisolo
    Storia di Niccolò Testi
    Disegni e chine di Davide Percoco
    Colori di Debora Grazio

    Paperino e il cane sorprendente
    Storia di Marco Bosco
    Disegni di Marco e Stefano Rota
    Colori di Putra Shah Bin Bin Abd Jalil

    Bum Bum e il salto nel buio
    Storia e disegni di Corrado Mastantuono
    Chine di Alessandro Zemolin
    Colori di Manuel Giarolli

    One Page - Paper Monster Chef - Istruzioni precise!
    Storia, disegni e chine di Alessio Coppola
    Colori di Valentina Mauri
    ______________________________________________________________________________________________________________________________
                                                                                                                                   
                                                                                                            COPERTINA
                                                                       Disegni di Andrea Freccero - Colori di Andrea Cagol
                                             
                                                                                               
                                                                                                  SERVIZI  e  RUBRICHE
    ______________________________________________________________________________________________________________________________

    Sempre pronto ad agire! - Fumettando   (Antonella Murolo)   Disegna con gli artisti di Topolino : Mario Ferracina
    Dissare - Il vocabolario del futuro   (Beatrice Cristalli)
    Che sogno, Disneyland Paris! - TopoReporter   (Antonella Murolo)
    Quale sarà la squadra più forte del mondo? - FIFA Club World Cup   (Fabrizio Ponciroli)
    A.A.A. Cercasi alieni! - Al cinema   (Jacopo Iovannitti)
    All'arrembaggio, De' Paperoni! - Novità   (Jacopo Iovannitti)   "Le Storie di Topolino" n. 2
    ______________________________________________________________________________________________________________________________
    « Ultima modifica: Giovedì 19 Giu 2025, 21:42:35 da Cornelius »

    *

    il Tommi
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 592
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3630
      Risposta #1: Martedì 17 Giu 2025, 17:57:45
      Gran bel ritorno di Tito Faraci al puro thriller, sicuramente il miglior sceneggiatore Disney in merito. Abbiamo spesso visto i personaggi "buoni" collaborare tra di loro, ma effettivamente mancava lo scambio di città tra i nostri malviventi preferiti. Con una foliazione più ampia sarebbe stato un buon appuntamento per le Storie di Topolino, la previsione di 60/70 tavole al massimo rende fattibile comunque una riproposizione negli Extra,
      (Da notare che viene affrontato un caso che avevo già riportato parecchi mesi or sono senza però avere, in merito, spiegazioni adeguate: Paperone che
      è direttore del Papersera ma il suo stesso giornale lo legge al parco
      viene qui rappresentato come chi ne fa una semplice
      Spoiler: mostra
       questione di principio
      e, pur non essendo una spiegazione così elaborata, mi sembra che possa starci.)

      *

      Richard
      Bassotto
      PolliceSu

      • *
      • Post: 6
      • Esordiente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3630
        Risposta #2: Mercoledì 18 Giu 2025, 13:57:15
        Nella storia "Topolino e i piani infiniti" mi pare di notare una ispirazione al racconto di SF "Descending" (Scendendo da noi) di Thomas Disch, pubblicato in Italia su Urania negli anni 60 e riproposto negli anni 70. I miei orizzonti di lettura da giovane sono stati abbastanza limitati e settoriali, quindi potrei sbagliare.

        Di tono più leggero, il fantozziano Pierugo nella storia disegnata dai Rota (fortunatamente una sorte migliore qui, per il quadrupede).
        Anche la storia di Mastantuono con Bum Bum l'ho trovata molto piacevole, qui le ispirazioni possono essere molteplici.
        « Ultima modifica: Mercoledì 18 Giu 2025, 14:08:56 da Richard »

        *

        raggiodisole
        Brutopiano
        PolliceSu

        • *
        • Post: 53
        • la vita è come i mercoledì di Pippo!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3630
          Risposta #3: Venerdì 20 Giu 2025, 09:14:44
          A questo giro numero che mi ha spiazzato in positivo, con alcune trame davvero intricate e piene di diversi piani (letteralmente).

          Si inizia con le prime due parti della mini-saga "Nemici Pubblici" di Faraci/Pastro. Se la premessa è abbastanza semplice, ovvero il ribaltamento dei furti (e del covo) di alcuni nemici di nostra conoscenza, la storia è un terreno fertile per Faraci in cui costruire le sue piccole situazioni assurde. Sicuramente una delle sue storie meglio riuscite degli ultimi anni, dopo qualche prova non del tutto convincente. Incredibilmente dinamici e adatti al tono comico i disegni del Pastro, che permettono all'operazione di non prendersi troppo sul serio. Ed è giusto così!

          Il numero prosegue con una breve di Zemelo/Picone, che vede Topolino e Pippo in un caso abbastanza labirintico. La storia ricorda, nel suo piccolo, la liminalità di "Universi Pa(pe)ralleli" anche se in questo caso è anche una metafora per rappresentare il limbo della menzogna: apparentemente di poco conto ma con possibili conseguenze. Simpatici i disegni e la risoluzione finale.

          Fanno il suo ritorno sul Topo, invece, due autori freschi e nuovi: Testi e Percoco, in una storia su Paperino influencer del riposo. Se la risoluzione è più che mai scontata, interessante è la critica, per quanto semplice, al sistema dei social, pronti ad elevare a paladino modelli alla giornata alla velocità della luce. Gradevoli i disegni di Percoco, che non sfigurano davanti agli altri autori già affermati del numero.

          Classici sono invece i disegni del duo Rota, nella storia di Bosco, in cui Paperino cerca di prendere in giro suo cugino grazie ad un'invenzione di Archimede. La storia è volontariamente comica e semplice e si basa sulla stessa gag per tutta la sua durata, fino alla sua effettiva distruzione finale.

          Conclude il numero una storia che in un certo senso non è troppo distante da quella sui piani come concetto, solo che in questo caso è parsa anche come una sorta di Truman Show.
          "Bum Bum e il salto nel buio" parla proprio di questo, di una nuova vita del protagonista, che in seguito ad un'esplosione si ritrova a sua insaputa nei panni di qualcun altro. Anche se la matassa viene in qualche modo sbrogliata, le ultime pagine rivelano ancora qualche sorpresa inaspettata e assurda. I disegni e la trama tessuta da Mastantuono rimangono sempre una sicurezza.

          Numero piacevole nel suo complesso, sicuramente una buona lettura per iniziare l'estate col piede giusto!
          Unico neo la copertina: lo strillo obliquo mi fa venire il mal di testa, e lo sfondo dietro a Paperino è discutibile.

          *

          Dippy Dawg
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3940
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3630
            Risposta #4: Venerdì 20 Giu 2025, 09:43:47
            La copertina è la più brutta e insulsa dell'Era Bertani, ma per fortuna il contenuto non è insulso per niente!

            Mi è piaciuta particolarmente la storia dei Piani infiniti, ma anche le altre sono molto buone; ottimo così!
            Io son nomato Pippo e son poeta
            Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
            Verso un'oscura e dolorosa meta

            *

            Cornelius
            Imperatore della Calidornia
            PolliceSu

            • ******
            • Post: 13462
            • Mais dire Mais
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3630
              Risposta #5: Venerdì 20 Giu 2025, 18:29:53
              Il crossover geografico fra Gamba e i Bassotti riguarda anche i loro collaboratori scientifici Plottigat e Intellettuale 176 oltre a Sgrinfia, il Nonno e qualche 'fratello' in più (come nelle storie "barks-don-rotiane"). Inevitabilmente Topolino e Paperone si contattano per aiutarsi reciprocamente riguardo dei pericoli 'nuovi' che non sanno bene come affrontare.

              Riguardo le forze dell'ordine, se a Topolinia sono ovviamente 'confermati' Basettoni, Manetta e Rock Sassi, a Paperopoli Tito Faraci resta 'nel vago', non tenendo conto di Sheriduck, 'sostituito' da un anonimo tenente che, per quanto gallinaceo, non è il personaggio creato da Marco Gervasio (comparso anche in storie di altri autori).

              Lorenzo Pastrovicchio disegna tavole convincenti e ben 'scadenzate', a seconda dei cambi di scena. Unico 'neo', la finestra a ventaglio dell'ufficio di Paperone vista dall'esterno: se in passato non ricordo chi l'avesse posizionata saggiamente nella parte superiore della $, in questa storia il disegnatore la mette nella cupola, sul terrazzo del Deposito. Non credo proprio che lo zione abbia trasferito il suo ufficio lassù (anche perché dovrebbe fare piuttosto caldo, di questi tempi).
              ___________________________________________________________________________________________

              Ben due (se non tre) delle restanti quattro storie sviluppano situazioni piuttosto 'ambigue': dal piano ripetuto senza fine del Museo di Topolinia alle allucinazioni di Bum Bum Ghigno, non contando il cane 'fantasma' di Paperino e Paperoga (ma in questo caso la 'suggestione' è ovviamente tutta del papero col pon pon). Se la prima è 'giustificata' da un banale insegnamento sul non dire le bugie, la seconda è, almeno per me, inspiegabile. Sotto certi aspetti poteva far parte delle storie di Lord HateQuack.
              « Ultima modifica: Lunedì 23 Giu 2025, 13:21:45 da Cornelius »

              *

              Apatico Volontario
              Giovane Marmotta
              PolliceSu

              • **
              • Post: 134
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3630
                Risposta #6: Venerdì 20 Giu 2025, 21:56:10
                Uèla, ben tre storie atipiche fatte bene.

                Faraci ho smesso di considerarlo bollito da quindici anni, ormai (negli anni 2000 ogni tanto l'ho pensato, confesso, ero giovane e screanzato).
                Questa saga non è un capolavoro, ma è genuinamente simpatica.
                Le chine di Pastro non sempre mi hanno convinto.

                Ma nella continuità di Bertani,
                Spoiler: mostra
                Gamba è ancora in carcere (vedi Re Gamba)?



                Bello l'episodio di Twilight Zone ambientato al Museo.
                Ci si poteva ficcare Hatequack? Mah. Anche no.


                Ancora più bello l'episodio della saga di Ghigno.
                Che doppietta Mastantuono, con Paperina della settimana scorsa.
                Ottima ripresa, dopo il periodo un po' troppo naif delle brevi mute.


                Passabile il riempitivo dell' amaca, mentre la storia di Bosco è davvero stravista, si salva per il non comune Paperoga di Rota.

                *

                il Tommi
                Gran Mogol
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 592
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3630
                  Risposta #7: Domenica 22 Giu 2025, 00:00:11
                  Lorenzo Pastrovicchio disegna tavole convincenti e ben 'scadenzate', a seconda dei cambi di scena. Unico 'neo', la finestra a ventaglio dell'ufficio di Paperone vista dall'esterno: se in passato non ricordo chi l'avesse posizionata saggiamente nella parte superiore della $, in questa storia il disegnatore la mette nella cupola, sul terrazzo del Deposito. Non credo proprio che lo zione abbia trasferito il suo ufficio lassù (anche perché dovrebbe fare piuttosto caldo, di questi tempi).
                  Circa il deposito disegnato da Pastrovicchio, dalla terzultima tavola della prima parte alla prima tavola della seconda parte cambia drasticamente design…

                  Un errore “architettonico” anche nella storia al museo: l’edificio, nella prima vignetta, ha tutto fuorché quattro piani…
                  « Ultima modifica: Domenica 22 Giu 2025, 00:05:37 da il Tommi »

                    Topolino 3630
                    Risposta #8: Domenica 22 Giu 2025, 13:03:07
                    Recensione Topolino 3630


                     Topolino 3630 si apre con le prime due parti – su tre – di un’avventura che ancora mischia gli universi di Topi e Paperi, evento divenuto in realtà abbastanza comune durante l’attuale direzione. Chi scrive non vi trova nulla di male, purché il risultato sia pregevole. E tale sembra essere appunto questa Nemici pubblici, che pare promettere un finale ben più che scoppiettante. L’idea di base, come ben rileva il direttore Bertani, è semplicissima nella sua bontà, dato che consiste solo nell’invertire le location abituali di alcuni personaggi, ma ciò basta a creare dinamiche inconsuete ed inaspettate.

                     La sceneggiatura, appunto basata sul ribaltamento di alcuni cliché, permette a Tito Faraci di dare libero sfogo al suo humour irriverente e sarcastico, talvolta ai limiti del surreale; ciò è circostanza estremamente gradita, che rilancia alla grandissima uno sceneggiatore ultimamente un po’ sbiadito in ambito disneyano, troppo prigioniero del suo stesso manierismo. Ci auguriamo che questo scrivere a ruota assolutamente libera e sfrenata si protragga anche nell’ultima puntata, dalla quale molto dipenderà il giudizio su tutta l’operazione. Lorenzo Pastrovicchio alle matite svolge un lavoro più che egregio, sia quando deve rappresentare improbabili e giganteschi accrocchi, sia quando è alle prese con attrezzature basilari e assolutamente minimali, e appare praticamente perfetto nelle espressioni e nel dinamismo dei personaggi.

                     
                    Faraci torna con il suo umorismo tagliente, e lo fa nel migliore dei modi[/size][/i]

                     Segue subito Topolino e i piani infiniti, dove Topolino e Pippo devono affrontare un’antica maledizione che si diffonde tra le sale del Museo Archeologico di Topolinia. Anche in questo caso, lo spunto di partenza è apparentemente semplice, eppure geniale nello sviluppo, che mai annoia e che costringe il lettore a più di una riflessione sulle piccole cose fatte comunque a fin di bene anche se non si dovrebbe. Un bravo a Pietro Zemelo ci sta tutto; e in fondo anche a Nico Picone, che, da quando ha cambiato del tutto stile, non possiamo che apprezzare, anche se qualche espressione di Topolino è ancora da mettere a posto, perché eccessivamente “carica”. Ma ben comprendiamo che la fase di studio e rielaborazione dell’autore ancora non è finita rispetto all’era pre-Freccero: ci auguriamo quindi che la promettente strada intrapresa continui sino alla fine.

                     
                    Il vero significato dell’amicizia in due battute[/size][/i]

                     Paperino e la critica del pisolo è invece una piacevole semibreve che si occupa del mondo degli influencer e di come il loro successo possa divenire transitorio per le ragioni più banali ed assurde. Tra una risata e l’altra, quindi, la storia scritta da Niccolò Testi ci spinge ad un’incisiva quanto benvenuta riflessione sulla nostra società, piena di mode pronte a sfiorire nel giro di un’istante. Anche i disegni sono più che all’altezza della trama, comunicando le giuste sensazioni al lettore: contiamo che la nuova leva Davide Percoco abbia molti assi ancora da calare per il nostro diletto.

                     Nel novero delle brevi vere e proprie rientra Paperino e il cane sorprendente. Marco Bosco ci racconta una tranquilla vicenda di ordinaria quotidianità paperopolese, quindi per forza intrisa di una simpatica vena di follia, che vede stavolta Paperino servirsi di un marchingegno per illusionisti creato da Archimede al fine di tirare un’innocua burla al cugino Paperoga, apparentemente boccalone perfetto per cadere nello scherzo. Ma anche questa volta l’aver tirato troppo la corda si rivolterà contro Paperino.

                     Le risate non mancano, la trama è scorrevole, il finale, per quanto atteso, non è privo di originalità, mentre i disegni di Marco e Stefano Rota, palesemente appartenenti ad un’altra era fumettistica, non steccano proprio per l’ambientazione “ordinaria” della storia, con la quale ben si sposano. La vicenda si rivela quindi essere un vero gioiellino, tra le migliori brevi comparse sinora sul settimanale in questo 2025.

                     Chiude il numero Bum Bum e il salto nel buio, psichedelica vicenda tutta opera di Corrado Mastantuono, che torna ad occuparsi di una vicenda presente della sua creatura più iconica, sempre affiancata dagli amici Paperino e Archimede. Pur trattandosi di una storia onirica, dove il mondo dei sogni ha quindi una sua importanza cruciale, la trama sembra scorrere via liscia tra un colpo di scena ed un ribaltamento di ruoli e l’altro almeno sino al finale. Ed è proprio qui che la storia sembra cadere, perché sinceramente ci è difficile comprendere il cambio di prospettiva da un personaggio all’altro, nonché soprattutto la sua ragione, e la cosa inficia non poco la fruizione della vicenda stessa. Il comparto grafico è invece assolutamente ineccepibile, perfettamente degno del suo autore: ironico, esagerato e sempre divertente, il tratto di Mastantuono è una vera gioia per gli occhi, assolutamente adeguato al tipo di trama narrata.

                     
                    Come prendere in giro con classe la critica artistica troppo autoreferenziale…[/size][/i]

                     A completare il parco storie, segnaliamo il classico Che aria tira… a Paperopoli di Silvia Ziche, una striscia in calce ad un redazionale ad opera di Gagnor e Sciarrone, nonché il ritorno in chiusura di Alessio Coppola e del suo Paperoga alle prese con la cucina di ristorante in Paper Monster Chef: istruzioni precise: tutte queste brevissime si rivelano divertenti e assolvono ai loro compiti di introduzione al giornale, di accompagnamento ad un articolo e di chiusura del numero, senza mai apparire fuori luogo.

                     Tra i redazionali, esordisce una pregevole rubrica dedicata ai neologismi d’importazione, che affianca uno speciale dedicato alla Fifa Club World Cup appena iniziata (cui si rifà anche la copertina di Andrea Freccero) e l’ultima scheda dedicata al come disegnare il commissario Basettoni a cura di Mario Ferracina. Completano il quadro articoli più smaccatamente promozionali, dedicati rispettivamente a chi ha vinto il viaggio a Disneyland Paris messo in palio per i 90 anni di Paperino, alla presentazione del nuovo film Disney/Pixar Elio, e alla pubblicità del secondo numero della collana Le storie di Topolino, che ripropone le prime due avventure del recente ciclo Il Corsaro.

                     Tirando le somme, questo numero del settimanale difficilmente deluderà il lettore, giacché tutte le storie sono più che gradevoli, con la prospettiva che quella a puntate si riveli un capolavoro immediato.



                    Voto del recensore: 4.5/5
                    Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                    https://www.papersera.net/wp/2025/06/22/topolino-3630/


                    Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


                    *

                    Disneyano91
                    Bassotto
                    PolliceSu

                    • *
                    • Post: 8
                    • Esordiente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3630
                      Risposta #9: Domenica 22 Giu 2025, 17:07:42
                      Nella storia "Topolino e i piani infiniti" mi pare di notare una ispirazione al racconto di SF "Descending" (Scendendo da noi) di Thomas Disch, pubblicato in Italia su Urania negli anni 60 e riproposto negli anni 70. I miei orizzonti di lettura da giovane sono stati abbastanza limitati e settoriali, quindi potrei sbagliare.

                      Di tono più leggero, il fantozziano Pierugo nella storia disegnata dai Rota (fortunatamente una sorte migliore qui, per il quadrupede).
                      Anche la storia di Mastantuono con Bum Bum l'ho trovata molto piacevole, qui le ispirazioni possono essere molteplici.
                      complimenti per la memoria

                      *

                      Disneyano91
                      Bassotto
                      PolliceSu

                      • *
                      • Post: 8
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3630
                        Risposta #10: Domenica 22 Giu 2025, 17:12:37
                        Vorrei tre numeri del 2022 di topolino, come li posso avere. Sul sito panini non sono disponibili

                        *

                        Tenebroga
                        Ombronauta
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 773
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3630
                          Risposta #11: Domenica 22 Giu 2025, 17:20:35
                          Questa domanda non andrebbe posta in questo topic. Ciononostante, se sul sito Panini non sono più disponibili, sei costretto a ricorrere al mercato dell'usato o a qualche fumetteria che tiene i numeri vecchi.
                          Se i numeri sono venduti con un qualche allegato, con un po' di fortuna potresti trovarli anche su Amazon.

                          *

                          Disneyano91
                          Bassotto
                          PolliceSu

                          • *
                          • Post: 8
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3630
                            Risposta #12: Domenica 22 Giu 2025, 18:04:38
                            Questa domanda non andrebbe posta in questo topic. Ciononostante, se sul sito Panini non sono più disponibili, sei costretto a ricorrere al mercato dell'usato o a qualche fumetteria che tiene i numeri vecchi.
                            Se i numeri sono venduti con un qualche allegato, con un po' di fortuna potresti trovarli anche su Amazon.
                            grazie

                            *

                            Claudia8
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu   (3)

                            • ***
                            • Post: 374
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (3)
                              Re:Topolino 3630
                              Risposta #13: Lunedì 23 Giu 2025, 11:58:29
                              L'idea di "Nemici pubblici" è semplice ma efficace: scambiare il campo d'azione dei criminali paperopolesi e topolinesi. È bello vedere Topolino alle prese con i Bassotti e Paperone derubato da Gambadilegno. In attesa di leggere il finale, finora la storia mi è piaciuta e ha un bel ritmo, scorre bene e si fa leggere molto volentieri. Ho anche apprezzato l'inserimento di due puntate nello stesso numero di Topolino, così la lettura è scorrevole e si disperde di meno. Bellissimi i disegni di Pastrovicchio.

                              "Topolino e i piani infiniti" fa parte della lista di storie inquietanti di Zemelo, tra cui figurano anche la recente di Lord Hatequack con il gatto, e anche "Gli incubi ad occhi aperti" e "L'inquietante Nyappo", risalenti a qualche anno fa. Questa tipologia di storie mi piace molto, ho gradito l'elemento soprannaturale degli idoli antichi del museo e di piani sempre uguali all'infinito, come anche il finale aperto con Zapotec e Marlin che si perdono a loro volta.

                              Se nella precedente storia l'elemento irrazionale veniva spiegato, in "Bum Bum e il salto nel buio" viene lasciato in sospeso. La storia è davvero bella, un nuovo gioiellino di Mastantuono con un Bum Bum davvero in forma.

                              Scusate se metto tra virgolette la citazione della recensione, ma per qualche ragione non riesco a quotare il post:
                              La recensione dice: "la trama sembra scorrere via liscia tra un colpo di scena ed un ribaltamento di ruoli e l’altro almeno sino al finale. Ed è proprio qui che la storia sembra cadere, perché sinceramente ci è difficile comprendere il cambio di prospettiva da un personaggio all’altro, nonché soprattutto la sua ragione, e la cosa inficia non poco la fruizione della vicenda stessa."
                              A me invece è piaciuta davvero molto la scelta di lasciare in sospeso alcuni interrogativi, e ho interpretato il colpo di scena finale come una sorta di gioco di scatole cinesi, in cui
                              Spoiler: mostra
                              Bum Bum precedentemente continua a risvegliarsi dal "coma" (pur non essendo apertamente nominato, sembra un coma) per trovarsi ogni volta in una realtà diversa e da incubo, ma alla fine si scopre che tutti questi risvegli non sono altro che sogni di Archimede in "coma", che nei suoi sogni vede Bum Bum quando invece è Archimede stesso ad essere stato ferito nella realtà, e non Bum Bum
                              . Io ho assai gradito questa scelta narrativa, la trovo coraggiosa e arricchita da un pizzico di irrazionalità davvero piacevole.
                              « Ultima modifica: Lunedì 23 Giu 2025, 15:12:49 da Claudia8 »

                              *

                              Photomas2
                              Ombronauta
                              PolliceSu   (4)

                              • ****
                              • Post: 972
                              • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (4)
                                Re:Topolino 3630
                                Risposta #14: Lunedì 23 Giu 2025, 13:12:22
                                Okay, ma
                                Spoiler: mostra
                                si fa una fatica estrema a capire questa cosa. Sembra che si passi da Bum Bum ad Archimede senza una connessione logica, ed è questo il punto debole della storia.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)