Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3631

Leggi la recensione
di Francesco Grilli

Voto del recensore:
Voto medio: (22)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Minnhi e il pozzo del destino - Lontano da casa
Nemici pubblici - Topolino & Paperone e le città scambiate
Paperinik e il raggio Car-can
Paperoga e il persuasore intimorente
Che mito! Paperofonte e le consegne alate

Topolino 3632

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Tuta_
Giovane Marmotta
PolliceSu

  • **
  • Post: 150
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3632
    Risposta #15: Venerdì 4 Lug 2025, 22:23:45
    Azzardo un suggerimento provocatorio: è arrivata l'ora di buttarsi su Gottfredson (come già fatto nell'episodio col Dott. Akka o Kappa o quel che era).
    Fantomius contro Tubi.
    Roba così.

      :-? A livello teorico non sarebbe infattibile. Anche nella storia di questa settimana, nei ritratti appesi all'interno del Club del Crimine, come già nelle sculture del Museo delle Cere, si riconoscono alcuni ceffi noti, da Eli Squick a Orango, a conferma del fatto che nel "gervasioverso" tali personaggi esistessero già in quest'epoca.

    La stranezza è che lo scienziato che figura proprio nell'episodio in questione si chiama Accakappa, il che fa pensare a una bislacca fusione tra i due personaggi gottfredsoniani...

    *

    Fantasio
    Giovane Marmotta
    PolliceSu   (1)

    • **
    • Post: 179
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Topolino 3632
      Risposta #16: Sabato 5 Lug 2025, 01:39:41
      Però questo sotto filone degli
      Spoiler: mostra
      allievi di Krimen
      , che dura ormai da un bel po', non è esattamente appassionante.
      Continuo ad avere l'impressione che Gervasio abbia raggiunto il vertice delle sue possibilità con la quadrilogia della Notte/Alba, e con la contemporanea trilogia di Paperbridge, e da quel momento sia entrato in una fase di crisi creativa dovuta alla consapevolezza di aver raggiunto un punto di non ritorno: sia Paperbridge che la saga di Fantomius dovrebbero chiudersi da un momento all'altro, ma Gervasio non trova il modo giusto e sinora non ha saputo fare di meglio che fondere le due linee narrative, in un modo poco naturale e che infatti lascia perplessi diversi forumisti.
      Aggiungo, a queste considerazioni, che il disegno di Gervasio, solitamente fra i migliori disegnatori in attività, ha in questa storia diversi passaggi a vuoto di cui prima non vi era traccia, ad esempio:
      - il becco di Lord Quackett, pagine 44 e 47 (allucinante quello a pagina 44, neanche sembra Gervasio);
      - l'espressione di Copernico, pagina 36 (talmente sbagliata che ho pensato fosse Cartesio);
      - buona parte delle espressioni di Pinko.

      Mettiamoci poi che Pinko si comporta passivamente per tutta la storia (pensavo si fosse messo d'accordo con Quackett e che alla fine avremmo avuto un colpo di scena), che la trovata del diario-copia scritto con l'inchiostro simpatico fa acqua da tutte le parti, come già altri hano notato, che non mancano passaggi "tirati via" come l'accordo tra Fantomius e Silvus, che si fatica a capire in che momento sia accaduto, e si parla solo dei problemi macroscopici.

      Che succede a Gervasio? E' dall'inizio del 2023 che sembra essersi smarrito, e rimango convinto che dietro la prematura chiusura del "Sole Nero" ci sia qualcosa... che non va.
      "I social danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora hanno lo stesso diritto di parola dei premi Nobel"

      *

      Tuta_
      Giovane Marmotta
      PolliceSu   (1)

      • **
      • Post: 150
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Topolino 3632
        Risposta #17: Sabato 5 Lug 2025, 07:53:50
        Mi è venuta in mente un'altra cosa che non quadra su Fantomius.
        Spoiler: mostra
        Come giustificherà ora Lord Quackett l'essere entrato in possesso del registro di Krimen, "trovato nella scuola abbandonata" come afferma egli stesso?
        All'inizio John si fingeva un inetto per fugare qualsiasi dubbio che egli potesse essere una mente criminale, ma ultimamente ha abbandonato questa facciata e si è dimostrato parecchio in gamba...

        Senza contare che Pinko sa che è stato Fantomius a catturare Krimen e Arty alla Sunnyduck High, poiché egli stesso ha telefonato al commissario per dirgli di venirli a prelevare. Basterebbe fare due più due.

        Quindi Quackett ha architettato la scenetta al Club del Crimine per allontanare definitivamente i sospetti da lui, per poi tradirsi in modo tanto sciocco?

        *

        Photomas2
        Ombronauta
        PolliceSu   (3)

        • ****
        • Post: 978
        • Fanatico di Goldrake e Mazinger
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (3)
          Re:Topolino 3632
          Risposta #18: Sabato 5 Lug 2025, 08:34:53
          Mi è venuta in mente un'altra cosa che non quadra su Fantomius.
          Spoiler: mostra
          Come giustificherà ora Lord Quackett l'essere entrato in possesso del registro di Krimen, "trovato nella scuola abbandonata" come afferma egli stesso?
          All'inizio John si fingeva un inetto per fugare qualsiasi dubbio che egli potesse essere una mente criminale, ma ultimamente ha abbandonato questa facciata e si è dimostrato parecchio in gamba...

          Senza contare che Pinko sa che è stato Fantomius a catturare Krimen e Arty alla Sunnyduck High, poiché egli stesso ha telefonato al commissario per dirgli di venirli a prelevare. Basterebbe fare due più due.

          Quindi Quackett ha architettato la scenetta al Club del Crimine per allontanare definitivamente i sospetti da lui, per poi tradirsi in modo tanto sciocco?


          Osservazioni interessanti che fanno il paio con quel che Gervasio disse nella scorsa intervista: Fantomius non si sente più invincibile e commette errori. Quello che dici tu potrebbe esserlo perché Quackett è pur sempre guidato dalla sua voglia non di vincere, ma di stravincere.

          E peraltro c'è un'altra questione aperta: credete che Jen Yu / Lady Senape non subirà la vendetta di Fantomius, prima o poi?

          Appartengo comunque al team per cui sia davvero ora di dare il finale alla serie. Se poi verranno idee per nuove storie... basterà dire che sono storie non narrate in precedenza, anteriori alla rinuncia al costume da parte di John.
          « Ultima modifica: Sabato 5 Lug 2025, 08:37:06 da Photomas2 »

          *

          Tuta_
          Giovane Marmotta
          PolliceSu

          • **
          • Post: 150
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3632
            Risposta #19: Sabato 5 Lug 2025, 09:12:12

            Appartengo comunque al team per cui sia davvero ora di dare il finale alla serie. Se poi verranno idee per nuove storie... basterà dire che sono storie non narrate in precedenza, anteriori alla rinuncia al costume da parte di John.

            Sono pienamente d'accordo. Meglio concludere il ciclo in fretta ma degnamente che rischiare di trascinarlo stancamente per chissà quanto, fino a "wizardsofmickeyzzarlo".
            E nulla vieta, in seguito, di aggiungere qualche Strabiliante Impresa Extra.
            Comunque c'è più di una questione in sospeso, a partire dal fatto che Paper Holmes ha indovinato la vera identità del ladro gentiluomo sin dal loro primo incontro, ma non l'ha ancora rivelato...

            *

            Cornelius
            Imperatore della Calidornia
            PolliceSu   (2)

            • ******
            • Post: 13480
            • Mais dire Mais
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:Topolino 3632
              Risposta #20: Sabato 5 Lug 2025, 10:28:12
              Al di là di certe incongruenze a me il Club del Crimine è piaciuto come mi piacciono i cambiamenti di questa serie, evoluzioni o involuzioni che siano, a livello sia personale che sociale: dall'abbandono di Villa Rosa alla nuova location di Villa Lalla, dalla crisi di Fantomius alla 'tirannide' di Cuordipietra, dai rimandi a PaperBridge con il professor Krimen e i suoi famosi allievi (sostituito poi dallo stesso Famedoro, diventato nemesi del gentilpapero) ai vari 'ripescaggi' di un lungo racconto ormai storicizzato e per questo credibile.

              Non ho il sentimento di dire 'adesso basta', 'salviamo questa serie prima che sia troppo tardi', 'bisogna trovare una fine degna'... A me Fantomius piace anche per la quotidianità che mette in mostra, quella paperopolese degli anni '20/30 del secolo scorso. Con quel Deposito sempre in vista a ricordarci che Zio Paperone comunque c'è, che sia in viaggio o che sia tornato (e in questi primi anni '30 potremmo rivederlo non tanto al Club del Crimine quanto a quello dei Miliardari).

              Se le avventure di Paperinik continuano (e non mi pare sia mai stato auspicato di chiudere le sue storie, anche negli anni in cui era diventato una macchietta) non vedo perché quelle di Fantomius (che hanno uno standard qualitativo medio ben superiore) non dovrebbero. Solo perché si svolgono nel passato e dunque sembra strano continuare all'infinito una serie che non si compie nel presente?

              E' anche vero che Marco Gervasio ha sempre portato cronologicamente avanti le storie di questa serie, dai primi anni '20 di un quindicennio fa ai primi anni '30 di adesso. Dunque il tempo scorre nella saga di Fantomius ma questo non vuol dire che la fine sia dietro l'angolo. Se il decennio 1920-1930 è passato in 15 anni, il successivo (magari fino ai primi anni '40) potrebbe vedere una 'fine' fra altri 15, nel 2040 (avendo così un parallelismo cronologicamente 'perfetto' fra i due secoli)

              Proseguire con Fantomius significa anche lasciare aperta una finestra sulla quotidianità paperopolese di quasi un secolo fa e la cosa non mi pare 'incoerente' anche rispetto ai protagonisti tutt'ora esistenti (da Paperone alle sue sorelle fino a Cuordipietra, non escludendo Nonno Bassotto, Pico, Nonna Papera, Doretta... che non mi pare siano stati ancora coinvolti in questa serie) visto che ormai abbiamo ampiamente accettato l'elasticità del tempo disneyano. Continuare ad apprendere certi aspetti della Paperopoli di un tempo potrebbe aiutarci a comprendere meglio quelli attuali.
              "Studiare il passato per capire il presente". E' così che si dice, no?
              « Ultima modifica: Sabato 5 Lug 2025, 10:53:43 da Cornelius »

              *

              Melus
              Ombronauta
              PolliceSu   (1)

              • ****
              • Post: 743
              • Ehilà, parentame! Come butta?
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Topolino 3632
                Risposta #21: Sabato 5 Lug 2025, 11:37:47
                (da Paperone alle sue sorelle fino a Cuordipietra, non escludendo Nonno Bassotto, Pico, Nonna Papera, Doretta... che non mi pare siano stati ancora coinvolti in questa serie)
                Aggiungerei anche Gedeone, scoprire qualcosa del suo passato tramite una storia di Fantomius non sarebbe male.

                *

                Cornelius
                Imperatore della Calidornia
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 13480
                • Mais dire Mais
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3632
                  Risposta #22: Sabato 5 Lug 2025, 12:16:12
                  Aggiungerei anche Gedeone, scoprire qualcosa del suo passato tramite una storia di Fantomius non sarebbe male.
                  Giusto, anche perché in quegli anni Gedeone dovrebbe essere un giovane papero che, rimasto solo in Scozia, decide di raggiungere il fratello e le sorelle in Calisota. E' anche vero che al Paperone dell'epoca, appena 'liberatosi' di Ortensia e Matilda, non so quanto potrebbe far piacere 'accogliere' il fratellino. Certi contrasti e rivalità fra i due De' Paperoni dovrebbero nascere proprio in quegli anni dove magari, lavorando come apprendista giornalista al Duckburg Times, Gedeone potrebbe porre la 'prima pietra' alla creazione del suo quotidiano Il Grillo della Sera che stimolerà il fratellone a fare altrettanto con il Papersera (sebbene non ricordi quale dei due giornali sia nato per primo)

                  *

                  raffa007
                  Pifferosauro Uranifago
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 386
                  • Viva Topolino
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3632
                    Risposta #23: Sabato 5 Lug 2025, 12:16:27
                    L'intera puntata è un po' confusionaria.
                    Vero.
                    La prima aveva dalla sua un interessante respiro fantascientifico.
                    Ma questa seconda già toglie ogni pathos.
                    Poi, se la protagonista è Debbora Minni con l'acca, perché dedicare tutto sto spazio a Pippo?


                    Quanto a Fantomius, l'innegabile punto di forza di Gervasio è il riuscire a rimescolare gli stessi ingredienti ogni volta in modo diverso.
                    Però questo sotto filone degli
                    Spoiler: mostra
                    allievi di Krimen
                    , che dura ormai da un bel po', non è esattamente appassionante.


                    Azzardo un suggerimento provocatorio: è arrivata l'ora di buttarsi su Gottfredson (come già fatto nell'episodio col Dott. Akka o Kappa o quel che era).
                    Fantomius contro Tubi.
                    Roba così.
                    Io farei Paperbat vs PK

                      Topolino 3632
                      Risposta #24: Venerdì 11 Lug 2025, 17:04:14
                      Recensione Topolino 3632


                       Topolino 3632 si apre con il ritorno in grande stile di Fantômius, che campeggia assieme a Dolly Paprika nella copertina disegnata da Andrea Freccero.

                       La storia di apertura del numero, intitolata Il club del crimine, è integralmente frutto del lavoro di Marco Gervasio, soggettista, sceneggiatore, disegnatore (con le chine di Alessandro Zemolin) e supervisore della colorazione, realizzata da Irene Fornari. Si sviluppa in 48 tavole, equamente distribuite fra primo (24 tavole) e secondo episodio (24 tavole). 

                       La rentrée del ladro gentiluomo per l’ennesima sua “strabiliante impresa” è inserita in una storia dinamica, ricca di colpi di scena e arricchita dal recupero di personaggi che hanno animato precedenti avventure del ladro mascherato, alcune delle quali sono esplicitamente richiamate in alcune vignette.

                       La trama è avvincente e mette Lord Quackett in una condizione davvero scomoda, apparentemente esponendolo al rischio di venire pubblicamente smascherato, per giunta al cospetto del commissario Pinko, a causa delle trame di una congrega di appassionati di crimini e misteri dalle intenzioni assai poco trasparenti. Ma, grazie a inattese alleanze, l’aristocratico saprà cavarsela anche stavolta, con brillantezza, e per giunta beffa finale.

                       
                      La ricomparsa dell’illusionista Silvus[/size][/i]

                       Saltando invece in chiusura del libretto, Minnhi e il pozzo del destino giunge alla seconda tappa di un’ampia e onirica narrazione, concepita da Sergio Cabella e disegnata da Roberto Vian. Se il primo episodio aveva lasciato nel lettore più di una domanda senza risposta, nelle tavole de Il pianeta delle visioni i lettori iniziano a trovare qualche elemento chiarificatore, che tuttavia non illumina del tutto un’atmosfera di voluta sospensione e ‘non-detto’: ad esempio, iniziano a essere svelati maggiori elementi del passato della naufraga spaziale Minnhi. La protagonista resta ancora all’oscuro della sua storia personale, causa temporanea (?) amnesia, ma acquista spessore, pur mantenendo una residua evanescenza.

                       
                      Gloria a Macchina!

                       E la trama lascia intendere che lei sarà destinata a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della vicenda. Al contempo, fa la comparsa, nei suoi fumosi ricordi di Minnhi, l’antagonista, un cupo essere di cui intravediamo le mani nere e un puntuto trono e che si manifesta bramoso di realizzare il suo oscuro disegno, lasciando intuire inquietanti esiti in vista dell’ultima risolutiva puntata della mini-saga.

                       Completano il numero due storie di diversa lunghezza: Paperino e la spiaggia a rischio, 22 tavole scritte da Carlo Panaro e disegnate da Ottavio Panaro, e il nuovo episodio della serie Vita da Pluto, 10 tavole con sceneggiatura di Francesco Pelosi e disegni di Mattia Surroz

                       La prima storia, di classica ambientazione estiva, prende le mosse da uno spunto non originale ma sempre divertente, ovvero le inattese conseguenze di vanagloriose millanterie. Nel caso di specie, Paperino si trova a sperimentare le stesse traversie di un celeberrimo ragioniere, già “azzurro di sci”, e rischia di pagare a caro prezzo l’affermazione di essere stato un giovane provetto surfista. Iscritto a sua insaputa dai nipotini a una gara di surf, per giunta al cospetto di Paperina, orgogliosa di ammirarlo cavalcare le onde, proverà a trovare insperata salvezza in una delle solite corvée imposte dallo zione, salvo poi cadere dalla metaforica padella nella ‘sabbiosa’ brace. 

                       Comunicazione Istantanea, infine, prosegue il filone dell’interazione tra Pluto e i suoi compagni a due zampe e stavolta declina il tema dalla prospettiva della difficile interlocuzione tra cani e ‘non-cani’.

                       
                      Equivoci di comunicazione[/size][/i]

                       In conclusione, il voto complessivo del numero: storie varie, di ambientazione passata o futuristica, oltre che nel presente balneare, rendono l’albo molto ricco e interessante. Assegno quindi 4 stelle piene a Topolino 3632.

                       



                      Voto del recensore: 4/5
                      Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                      https://www.papersera.net/wp/2025/07/11/topolino-3632/


                      Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


                       

                      Dati personali, cookies e GDPR

                      Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                      In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                      Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                      Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)