Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3631

Leggi la recensione
di Francesco Grilli

Voto del recensore:
Voto medio: (22)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Minnhi e il pozzo del destino - Lontano da casa
Nemici pubblici - Topolino & Paperone e le città scambiate
Paperinik e il raggio Car-can
Paperoga e il persuasore intimorente
Che mito! Paperofonte e le consegne alate

Topolino 3631

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Cornelius
Imperatore della Calidornia
PolliceSu

  • ******
  • Post: 13480
  • Mais dire Mais
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3631
    Mercoledì 25 Giu 2025, 17:15:34
                                                                                                   STORIE  a  FUMETTI
    ____________________________________________________________________________________________________________________________

    Minni e il pozzo del destino
    Episodio 1 di 3 - Lontano da casa     
    Storia di Sergio Cabella
    Disegni e chine di Roberto Vian
    Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile

    Nemici Pubblici
    Episodio 3 di 3 - Topolino & Paperone e le città scambiate
    Storia di Tito Faraci
    Disegni e chine di Lorenzo Pastrovicchio
    Colori di Irene Fornari

    Paperinik e il raggio car-can
    Storia di Roberto Gagnor
    Disegni di Ottavio Panaro
    Chine di Simone Paoloni
    Colori di Putra Shah Bin Bin Abd Jalil

    Paperoga e il persuasore intimorente
    Storia di Roberto Moscato
    Disegni e chine di Francesco Guerrini
    Colori di Francesca Bonifacio

    Che Mito! - Paperofonte e le consegne alate
    Storia di Roberto Gagnor
    Disegni e chine di Carlo Limido
    Colori di Marco Di Grazia

    One Page - Inconfondibile P.d.P. - Richiesta accordata
    Storia, disegni e chine di Alessio Coppola
    Colori di Valentina Mauri
    ____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                         COPERTINA   Disegni di Andrea Freccero  -  Colori di Andrea Cagol
                          Topolino con primo pezzo Diorama Paperino/Paperinik  10,90 euro  -  Libretto senza gadget  3,50 euro


                                                                                                    SERVIZI  e  RUBRICHE
    ____________________________________________________________________________________________________________________________

    Scambio criminale - Nei capitoli precedenti...   (Davide Catenacci)
    Un terribile miliardario - Fumettando   (Antonella Murolo)   Disegna con gli artisti di Topolino : Alessandro Pastrovicchio
    Toc, toc, sono Paperin... ik! - Novità   (Jacopo Iovannitti)   Intervista a Emmanuele Baccinelli sul Diorama
    Capziose - La parola della settimana   (Marco Dixit)
    Un torneo Mondiale: campioni (ed emozioni) in gioco! - FIFA Club World Cup   (Fabrizio Ponciroli)
    Le imprese impossibili di Bellerofonte (e Pegaso!) - Mitologia   (Francesco Vacca)
    Letture miti...che! - Novità   (Jacopo Iovannitti)
    Quale creatura mitica sei? - TopoTest   (National Geographic Kids)
    Chi la fa l'aspetti! - Anteprima Fumetto   (Jacopo Iovannitti)   Intervista a Marco Gervasio
    ____________________________________________________________________________________________________________________________

    « Ultima modifica: Mercoledì 25 Giu 2025, 17:42:05 da Cornelius »

    *

    Tuta_
    Giovane Marmotta
    PolliceSu

    • **
    • Post: 150
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3631
      Risposta #1: Mercoledì 25 Giu 2025, 17:35:11
      Un'altra copertina estremamente banale, che personalmente mi dice poco...
      Almeno quella di settimana prossima sembra molto bella.

      *

      Cornelius
      Imperatore della Calidornia
      PolliceSu   (1)

      • ******
      • Post: 13480
      • Mais dire Mais
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Topolino 3631
        Risposta #2: Mercoledì 25 Giu 2025, 17:44:16
        Un'altra copertina estremamente banale, che personalmente mi dice poco...
        Collegabile al gadget.
        In genere questi volti paperi tagliati a metà hanno espressioni e contorni fisici simili (ricordiamo Paperone e Rockerduck, sebbene in due copertine diverse a puzzle). In questo caso l'espressione cambia e il becco resta aperto a metà. Da notare che oltre allo sfondo (azzurro 'celestiale' per Paperino e rosso cupo per Paperinik) anche la scritta della testata cambia di colore e di... 'consistenza'   ;D   A me tutto ciò non dispiace.

                                                 
        « Ultima modifica: Mercoledì 25 Giu 2025, 17:54:00 da Cornelius »

        *

        raggiodisole
        Brutopiano
        PolliceSu

        • *
        • Post: 54
        • la vita è come i mercoledì di Pippo!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3631
          Risposta #3: Mercoledì 25 Giu 2025, 20:18:59
          La storia di Vian/Cabella ha certi squarci e "inquadrature" che lasciano a bocca aperta anche grazie al buonissimo lavoro del colorista. Certo, questo è solo l'introduzione, ma se queste sono le premesse, chissà come saranno le prossime puntate!

          Invece si conclude Nemici Pubblici, e mi viene solo da dire...bravi Faraci & Pastro, la storia funziona alla grande. Interessante anche il rapporto tra Topolino e Battista, davvero inaspettato.

          *

          Sgarbi
          Bassotto
          PolliceSu

          • *
          • Post: 2
          • Esordiente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3631
            Risposta #4: Giovedì 26 Giu 2025, 12:18:34
            Un'altra copertina estremamente banale, che personalmente mi dice poco...
            Collegabile al gadget.
            In genere questi volti paperi tagliati a metà hanno espressioni e contorni fisici simili (ricordiamo Paperone e Rockerduck, sebbene in due copertine diverse a puzzle). In questo caso l'espressione cambia e il becco resta aperto a metà. Da notare che oltre allo sfondo (azzurro 'celestiale' per Paperino e rosso cupo per Paperinik) anche la scritta della testata cambia di colore e di... 'consistenza'   ;D   A me tutto ciò non dispiace.

                                                     
            Cambia anche lo stile del disegno però rendendo tutto un mappazzone. Oltre al fatto che paperino su fondo azzurro, già utilizzato come concept della copertina/compleanno rende tutto banale

            *

            Claudia8
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 382
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3631
              Risposta #5: Giovedì 26 Giu 2025, 14:50:20
              "Nemici pubblici" si conclude bene. Sceneggiatura e disegni sono di un livello davvero elevato. Curioso lo scambio di
              Spoiler: mostra
              abitazione tra Topolino e Paperone
              . Forse avrei cambiato un po' il finale in cui Topolino
              Spoiler: mostra
              riesce a liberarsi velocemente prevedendo le mosse di Gambadilegno; però nel gruppo criminale c'è anche Plottigatt, da cui mi sarei aspettata maggior furbizia.


              Curiosa "Il raggio car-can", mi piacerebbe vedere in futuro un seguito di questa storia, perché penso che sarebbe interessante vedere come
              Spoiler: mostra
              Paperino può tornare a ricordarsi di essere Paperinik
              .

              "Il persuasore intimorente" è carina, ancora un racconto sull'influenzabilità della massa. Sempre bellissimi i disegni di Guerrini.

              La storia di Paperofonte è probabilmente la migliore mitologica degli ultimi tempi, una delle poche davvero interessanti. I riferimenti alla modernità non sono troppo pesanti, e mi è piaciuta la ripresa del mito di Bellerofonte, non uno dei più noti.

              È troppo presto per giudicare "Il pozzo del destino", finora non mi ha colpita particolarmente ma sono pronta a ricredermi con le prossime puntate.

              *

              YeYe
              Bassotto
              PolliceSu   (1)

              • *
              • Post: 24
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Topolino 3631
                Risposta #6: Giovedì 26 Giu 2025, 15:41:48
                Curiosa "Il raggio car-can", mi piacerebbe vedere in futuro un seguito di questa storia, perché penso che sarebbe interessante vedere come
                Spoiler: mostra
                Paperino può tornare a ricordarsi di essere Paperinik
                .
                Spoiler: mostra
                 Il tema era già stato trattato in Paperinikland di Gervasio, infatti mi ha un po' sorpreso questa storia, mi chiedo dove voglia andare a parare. In realtà mi è rimasta più l'impressione che volesse essere una gag fine a sé stessa

                *

                Claudia8
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 382
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3631
                  Risposta #7: Giovedì 26 Giu 2025, 21:49:00
                  Curiosa "Il raggio car-can", mi piacerebbe vedere in futuro un seguito di questa storia, perché penso che sarebbe interessante vedere come
                  Spoiler: mostra
                  Paperino può tornare a ricordarsi di essere Paperinik
                  .
                  Spoiler: mostra
                   Il tema era già stato trattato in Paperinikland di Gervasio, infatti mi ha un po' sorpreso questa storia, mi chiedo dove voglia andare a parare. In realtà mi è rimasta più l'impressione che volesse essere una gag fine a sé stessa

                  Hai ragione, non ricordavo esattamente quella storia. In ogni caso, un finale aperto in una storia comunque breve è un espediente abbastanza originale, specialmente perché riguarda una situazione con uno status quo ben preciso e non qualche avventura surreale di Pippo o Paperoga.

                  *

                  Cornelius
                  Imperatore della Calidornia
                  PolliceSu   (2)

                  • ******
                  • Post: 13480
                  • Mais dire Mais
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (2)
                    Re:Topolino 3631
                    Risposta #8: Sabato 28 Giu 2025, 20:09:47
                    La prima puntata del Pozzo del Destino mi ha detto poco o nulla: ovviamente all'appello ci sono i soliti (ormai innumerevoli) alter ego dei soliti noti, questa volta con qualche lettera in meno e una h in più, in una realtà semplicemente 'altra'.
                    Per quanto in questo decennio, arrivato a metà del suo percorso, si siano creati numerosi nuovi personaggi che si sono 'stabilizzati', abbandonando l'ingiusto 'one shot' del passato e affrontando nuove narrative che li hanno resi quasi 'canonici', alla fine gli autori tornano sempre all'usato sicuro', allargandolo ai plot  alternativi e moltiplicando all'infinito certe figure come in una sala degli specchi.

                    L'ennesima Minni aggiunge una h al suo curriculum mantenendo stranamente il suo fiocco (però 'arricchito' da quattro quadratini gialli). L'ennesimo Pippo resta fedele al suo 'yuk!' e, per certi versi, anche al suo look da 'capitano', ruolo che gli è stato dato spesso negli ultimi tempi, ovviamente sempre in racconti alternativi alla realtà topoliniana. Cosa mai potrà inventarsi Sergio Cabella per attirare maggiormente l'attenzione dei lettori? Qualcosa sicuramente. Resta il fatto che certi personaggi sono troppo utilizzati, presentati in mille salse e differenti situazioni ma alla fine sono sempre loro.

                    Se certi plot sono 'alternativi' (ma stanno velocemente diventando 'canonici') dovrebbero esserlo altrettanto i protagonisti.
                    E bene, in tal senso, ha fatto Bruno Enna a coinvolgere Orazio e Clarabella nelle sue ultime saghe. Spero che gli sviluppi di questo Pozzo prevedano anche l'ingresso di un Topesio, una Zenobia, un Setter, un Musone, una Eurasia, se non di personaggi nuovi di zecca, creati per l'occasione. Altrimenti veder interagire i soliti Topolino, Minni e Pippo (oltre a Pluto) mi annoia di per se, al di là di una trama e di una sceneggiatura che sicuramente vedranno delle evoluzioni.
                    « Ultima modifica: Domenica 29 Giu 2025, 00:49:35 da Cornelius »

                    *

                    Cornelius
                    Imperatore della Calidornia
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 13480
                    • Mais dire Mais
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3631
                      Risposta #9: Sabato 28 Giu 2025, 20:38:56
                      Al contrario della storia d'apertura, quella che segue, arrivata al suo terzo e ultimo appuntamento, ha scombinato le carte di certe situazioni tipiche delle due principali città del Calisota. A volte basta mischiare i personaggi canonici all'interno delle rispettive faide per rendere interessante e gradevole una storia comunque ben sviluppata e gestita da un redivivo Tito Faraci. Soprattutto il rapporto (del tutto inedito) fra Topolino e Battista ha arricchito qualitativamente questo numero del libretto, senza contare l'effetto 'straniante' di vedere Gamba, Plotty e Sgrinfia irrompere al Club dei Miliardari.

                      O vedere Nonno Bassotto e Intellettuale 176 essere arrestati da Basettoni, Manetta e Rock Sassi. Nemici Pubblici è una storia lunga divisa in tre episodi che ha sempre destato la mia attenzione e anche quella di numerosi lettori, da quel che ho letto a tal proposito. Spero che questi crossover saranno ripetuti in futuro, anche perché Paperopoli e Topolinia non sono poi così distanti. Sarebbe una nuova narrazione non così strampalata o 'fantascientifica' ma, al contrario, molto realistica. Senza dimenticare alcuni 'precedenti' avvenuti in circostanze particolari come quelle delle Paperolimpiadi.
                      __________________________________________________________________________

                      Il Raggio Car-Can è stato interessante non solo per l'utilizzo 'ampliato' delle famose caramelle (non capisco perché Archimede abbia abbandonato questa nuova invenzione: ai lati negativi si sono contrapposti quelli positivi che hanno salvato l'identità segreta - ma non troppo - di Paperinik) e per la comicità di alcune situazioni ma anche per il nuovo tratto di Ottavio Panaro che ha abbandonato quel disegno pomposo e quegli sguardi fatti di sbieco, vagamente ironici e troppo utilizzati, anche in situazioni in cui centravano poco. Adesso le sue matite sono più lineari mentre quegli 'sguardi' sono letteralmente scomparsi (per quanto criticabili, erano pur sempre un suo 'marchio di fabbrica').

                      Pregevole l'ultima 'mitologica' che mi ha fatto scoprire un eroe che non conoscevo, per quanto collegato al cavallo volante Pegaso che invece avevo a mente. Dunque più probabile che non conoscessi questo personaggio di nome (Bellerofonte, alias Paperofonte - ovviamente). Carlo Limido è una certezza nelle illustrazioni mentre Roberto Gagnor magari insiste un po' troppo sui rimandi alle mode del presente (praticamente in ogni vignetta) ma alla fine la storia va.
                      « Ultima modifica: Sabato 28 Giu 2025, 20:47:09 da Cornelius »

                      *

                      Tuta_
                      Giovane Marmotta
                      PolliceSu   (1)

                      • **
                      • Post: 150
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Topolino 3631
                        Risposta #10: Domenica 29 Giu 2025, 11:39:47
                        Ma che bella Nemici Pubblici!
                        Fin dalle prime pagine mi aveva rapito, ed è riuscita a tenere alta la mia attenzione fino alla fine, con gag esilaranti e un ritmo che ho trovato ottimo. La scena che coincide con la tavola e si sposta da un personaggio all'altro senza didascalie mi hanno ricordato lo stile di Enna.
                        Mi sarei aspettato che Topolino e Paperone unissero le forze, anziché scambiarsi di posto, ma ammetto che è stato interessantissimo vedere queste inedite abbinate di personaggi, come PdP con Rock e Manetta. Anch'io, come Cornelius, auspico più contaminazioni di questo tipo.
                        Bello anche rivedere i Bassotti in una masnada più nutrita dei soliti tre. C'è solo un nodo fondamentale della trama che alla fine rimane irrisolto...
                        Spoiler: mostra
                        alla fine il tipo della banca ha riavuto la sua pianta grassa? :laugh:


                        Il finale della storia su Paperinik è giunto all'improvviso: mi aspettavo una durata maggiore, anche perché l'eroe ha fatto dimenticare agli altri la sua identità, però il momento in cui viene smascherato dovrebbe essere rimasto nelle riprese dei giornalisti...
                        Mi manca moltissimo il vecchio stile di disegno di Panaro.

                        Da grande appassionato di mitologia classica, infine, ho apprezzato molto il modo in cui Gagnor ha ri-immaginato il mito di Bellerofonte, senza farne un adattamento pedissequo come nella recente serie di Barbieri...
                        I riferimenti alla modernità e, soprattutto, ad altri miti come quello di Sisifo sono spassosi e i disegni sempre ottimi.
                        Interessante la visualizzazione della mostruosa Chimera con testa aquilina. Io invece la disegno così:

                        *

                        Claudia8
                        Pifferosauro Uranifago
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 382
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3631
                          Risposta #11: Domenica 29 Giu 2025, 12:16:59
                          Interessante la visualizzazione della mostruosa Chimera con testa aquilina. Io invece la disegno così:
                          Il tuo disegno è molto bello. Se sapessi disegnare, l'avrei disegnata come te, con la testa di leone anziché di aquila, perché il mito che conosco io attribuiva alla Chimera una testa felina. Però dei miti greci esistono infinite versioni, quindi è probabile che esista anche un racconto della Chimera con testa d'aquila.

                          Ho controllato sui miei libri di mitologia, non ho trovato riferimenti a chimere con teste aquiline, è una caratteristica del grifone.
                          « Ultima modifica: Domenica 29 Giu 2025, 12:20:31 da Claudia8 »

                          *

                          Modestino
                          Brutopiano
                          PolliceSu

                          • *
                          • Post: 41
                          • Lettore
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3631
                            Risposta #12: Giovedì 3 Lug 2025, 11:56:04
                            Invece più la guardo, più noto le sottigliezze, e più mi piace. Copertina diversa dalle solite, molto più "sporca" soprattutto nella parte destra, ma disegnata perfettamente, per quanto mi riguarda; è una di quelle copertine che mi spingerebbe ad acquistare il numero, se non avessi già l'abbonamento

                            Un'altra copertina estremamente banale, che personalmente mi dice poco...
                            Collegabile al gadget.
                            In genere questi volti paperi tagliati a metà hanno espressioni e contorni fisici simili (ricordiamo Paperone e Rockerduck, sebbene in due copertine diverse a puzzle). In questo caso l'espressione cambia e il becco resta aperto a metà. Da notare che oltre allo sfondo (azzurro 'celestiale' per Paperino e rosso cupo per Paperinik) anche la scritta della testata cambia di colore e di... 'consistenza'   ;D   A me tutto ciò non dispiace.

                                                                     
                            Cambia anche lo stile del disegno però rendendo tutto un mappazzone. Oltre al fatto che paperino su fondo azzurro, già utilizzato come concept della copertina/compleanno rende tutto banale
                            Inutile litigare, siamo tutti fessi uguali

                              Topolino 3631
                              Risposta #13: Venerdì 4 Lug 2025, 12:02:42
                              Recensione Topolino 3631


                               Topolino 3631 è, secondo le parole del direttore nell’editoriale del numero precedente, il secondo della stagione estiva del settimanale. A dispetto di ciò e di quanto sarebbe forse accaduto fino a qualche anno fa, non si respira un’aria particolarmente estiva all’interno del libretto. Si preferisce invece puntare su altro.

                               La copertina, disegnata dal veterano Andrea Freccero, ripropone il volto di Paperino/Paperinik diviso fra i due alter ego: bella visivamente, ma sicuramente non il massimo dell’originalità.

                               Alex Bertani, nell’introdurre il numero, si addentra in una disquisizione sul genere fantascientifico. Come sempre le sue riflessioni vanno oltre la mera circostanza, e forniscono spunti anche per il lettore più navigato. Sono così riuscite ad alimentare la mia curiosità verso la storia di apertura: Minnhi e il pozzo del destino – Lontano da casa.

                               Curiosità che, dopo la lettura della storia, resta insoddisfatta. Mi rendo conto che era questo probabilmente l’intento dello sceneggiatore Sergio Cabella e della redazione: come per molte altre storie a puntate degli ultimi anni, l’obiettivo sembra concedersi i giusti tempi narrativi per dipanare la trama con gradualità e con “lentezza” (in senso buono). Ora, non è che il problema siano la gradualità, la lentezza o la lunghezza: o almeno, non lo sono di per sé. Se un problema c’è, è quando tutto ciò ti lascia un senso di insoddisfazione.

                               In questo caso specifico, la narrazione ha anche funzionato bene, trasmettendomi quella sensazione di sospensione che immagino fosse nelle intenzioni dell’autore, facendomi porre delle domande e mettendomi la voglia di continuare a leggere: ma ad un tratto l’episodio finisce e, dopo la scritta “fine del primo episodio”, mi riassale quella sensazione di non aver letto quasi nulla, e la relativa frustrazione. Perciò, nonostante i lati positivi, si ripresenta quel problema che altri recensori prima di me hanno rilevato. Forse, però, con il target di riferimento del Topo le cose funzionano diversamente, e siamo solo noi lettori più maturi e più “rompi” a riscontrare quello che potrebbe anche in realtà non rappresentare davvero un impedimento.

                               
                              Domande insolute[/size][/i]

                               I disegni di Roberto Vian sono particolarmente indicati per storie del genere. Avrei però un appunto rispetto ai colori: Gaetano Gabriele D’Aprile fa sicuramente un buonissimo lavoro, ma forse per le atmosfere di questo primo episodio avrei usato una colorazione meno vivace e più cupa.

                               Troviamo poi Nemici pubblici – Topolino & Paperone e le città scambiate. In passato, in occasione della storia natalizia del Pianeta Inosservabile, evidenziai come un’operazione di quel genere rimandasse ad alcune stanche e improbabili storie di inizio anni 2000. Non nello stile, nei modi, nello spirito, ma in quello che è il concept alla base. La mia impressione è che a pochi mesi di distanza ci ritroviamo un’altra volta, dopo una storia ambientata in un universo alternativo (e prima di un’altra a fine numero), di fronte a un’ulteriore occasione nella quale si punta sui cliché dei personaggi e sullo scambio di universi per mettere su una storia originale.

                               Intendiamoci: Tito Faraci ha giocato sui tic dei personaggi e sul far emergere nuovi lati dei loro caratteri, ben prima che diventasse ordinaria amministrazione. E il modo in cui viene fatto in questa storia è diverso da altri visti in passato, e più fresco di tanti altri, anche grazie ai disegni di Lorenzo Pastrovicchio. Ma in tutta sincerità il messaggio che a me arriva è che questi characters sembrano avere detto tutto quello che avevano da dire, che le “avventure normali” non sono più in grado di fare presa sul pubblico, e che è necessario trovare sempre l’eccezione, l’evento, la storia in costume. Magari il messaggio mi arriva male e capisco che nuovi e vecchi autori sentano sempre il bisogno di sperimentare, di dire qualcosa di nuovo, di trovare nuovi generi e soluzioni narrative. Ma credo anche che servirebbe un po’ il senso della misura, e mi piacerebbe ritrovare nei personaggi modernità e freschezza anche al di fuori delle storie alternative: bravi sceneggiatori in forza al libretto, d’altra parte, non mancano.

                               Comunque, come anticipato nelle righe sopra, questa avventura di Faraci è ben riuscita, ed estrapolandola da tutto il discorso precedente è una storia molto godibile, scorre con un buon ritmo e dà modo di approfondire anche la psicologia dei nostri eroi. In effetti, trovo che anche in queste storie, al contrario di quanto si potrebbe pensare superficialmente, vengano ben indagati i lati interiori dei personaggi, un tratto caratteristico dell’attuale gestione. Nella presente occasione si fa un buon uso di questo elemento: d’altra parte, a mio parere, non sempre è necessario costruire un’intera storia per esplorare la psicologia di un personaggio1.

                               Interessante il tutorial su come disegnare Cuordipietra Famedoro, un personaggio carismatico e affascinante (se usato con parsimonia), tratti che Alessandro Pastrovicchio riesce a cogliere nei suoi disegni.

                               
                              Un’altra domanda insoluta[/size][/i]

                               Riflessioni parzialmente analoghe a quelle fatte per la storia precedente potrebbero essere fatte anche per Paperinik e il raggio car-can. La vicenda ideata da Roberto Gagnor, di per sé, è poco più che un breve esperimento, una sorta di what-if con piccolo plot-twist finale lasciato in sospeso. Da notare come i disegni di Ottavio Panaro siano ormai abbastanza diversi rispetto allo stile a cui eravamo abituati.

                               In Paperoga e il persuasore intimorente troviamo un breve apologo su come sia facile farsi turlupinare da venditori di fumo, e su quanto siamo pronti come massa a farci trascinare da chi ci promette più sicurezza agitando lo spettro di catastrofi in avvicinamento. È una storia intelligente, ben costruita da Roberto Moscato e con un insegnamento sicuramente non banale. Divertente anche vedere come l’imperturbabilità di Paperoga, rappresentata da Francesco Guerrini, sia efficace nel neutralizzare le “capziose” (parola protagonista della rubrica successiva) argomentazioni del disonesto venditore.

                               Dopo la rubrica sulla Parola della settimana ci viene proposto un redazionale di approfondimento sul Mondiale calcistico per club in svolgimento in questi giorni.

                               
                              Ancora domande…[/size][/i]

                               L’ultima storia dell’albo è Che mito! Paperofonte e le consegne alate. Ultimamente la Panini sembra puntare molto su adattamenti e parodie del patrimonio mitologico classico, non solo a livello di inedite ma anche di testate di ristampe. Roberto Gagnor comunque non è certo nuovo nell’affrontare questi argomenti sin dai tempi della serie di Paperogate di Creta, passando per Topodissea e Paperiliade. In questo caso la storia, disegnata da Carlo Limido, rilegge le mitologiche avventure di Bellerofonte e del suo cavallo alato Pegaso. Non mancano altri marchi di fabbrica dell’autore piemontese come anglicismi, gergo social, e anacronismi.

                               Il racconto è accompagnato da un articolo di approfondimento sugli elementi mitologici appena affrontati e da un test dal titolo Che creatura mitologica sei?. A finire, ecco un’intervista a Marco Gervasio sulle prossime avventure di Fantomius.

                               In conclusione, messo di fronte alla domanda “ci troviamo di fronte a un numero di buona qualità?”, la mia risposta sarebbe sì; tuttavia, in un senso più ampio, ho l’impressione che da qualche tempo siamo di fronte a un avvitamento su sé stesso del Topolino bertaniano. E questo è un peccato.

                               Ritornando all’editoriale del Direttore, quest’ultimo promette che “sarà un luglio scoppiettante come pochi”: non possiamo quindi che augurarci che la promessa venga mantenuta! Nel frattempo, citando ancora l’editoriale, “Buona estate 2025 a tutti!”.

                               



                              Voto del recensore: 3/5
                              Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                              https://www.papersera.net/wp/2025/07/04/topolino-3631/


                              Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


                               

                              Dati personali, cookies e GDPR

                              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)