È molto simile a questa, che è pubblicata in un calendario norvegese, anche questa di cavazzano ovviamente.
Grazie mille, dove l'hai trovata su Inducks? Comunque, penso sia l'immagine giusta. La tua versione a matita è una prima versione, poi modificata.
Ne approfitto per fare un sunto delle tante pubblicazioni arrivate su inducks, tra cui vere e proprie chicche.
Partiamo con questo bel volume dedicato a Don Rosa -
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDSBP+35 - che finalmente colma i buchi della testata fittizia Disney Special Books. Un grazie a Davide e Doriano per averlo completato.
Ho iniziato a indicizzare Pkers, la rivista di Pk solo per gli abbonati. Ecco il primo numero, gli altri sono in arrivo e spero di concludere entro fine agosto:
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FPKRS&pg=img&num=1Nicola ha realizzato un lavoro eccellente, indicizzando i volumi realizzati per i 50 anni della Disney Company:
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FDFU&pg=img&num=1In particolare, formidabile il volume Disney Giochi, ricchissimo di illustrazioni di Rota (alcune ristampate su Disney Anni d'oro 3):
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDFU+++2Inoltre, Nicola ha indicizzato il prezioso "I Pensieri di Paperone", un tripudio di disegni di Carpi:
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FIPDP1973E anche i Grandi Albi d'Oro, con alcune illustrazioni preziose:
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FGAO&pg=img&num=1Un grazie a Davide per aver aggiunto altri due album di figurine:
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FGRG202319 e
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FGRG202415Se qualcuno vuole dare una mano con le immagini del secondo, si faccia avanti

Sul fronte dei Manuali, i lavori continuano. Grazie a Nicola per il Manuale Quiz (in tre versioni) e a Simone per quello di Nonna Papera.
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FMN+V02A e
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FMN+V01ASi tratta di indici complicati e ricchi di illustrazioni, per cui il lavoro di caricamento immagini risulta piuttosto lungo. Il risultato finale in compenso diventa una vera e propria gioia per gli occhi.
A proposito di illustrazioni, il lavoro su inducks risulta prezioso ma, a volte, di difficile comprensione. Vi propongo due esempi, entrambi di Bottaro, per mostrarne l'importanza.
Grazie al lavoro di Nicola, ora conosciamo meglio la storia di questa superba illustrazione, proposta poi come quarta di copertina della prima edizione dei Disney Italiani:
https://inducks.org/story.php?c=IC+GAO++11CDIdem per questa che, grazie a Simone, arriva dal catalogo della mostra 1995 di Rapallo:
https://inducks.org/story.php?c=IC+MIC+1995CInfine, e sicuramente è la notizia di maggiore importanza, e ancora va ringraziato Simone. Non è facile incontrare storie inedite, eppure eccoci qua, addirittura con una tavola inedita di Cavazzano:
https://inducks.org/story.php?c=IC+WAL+++8CRicopio quanto ha scritto nel topic di Cavazzano: "Grazie alla segnalazione dell'amico Gianfranco Goria (e alla disponibilità di Gianpaolo Bombara, co-fondatore di ComixComunity), è stato possibile aggiungere a INDUCKS una tavola di Giorgio Cavazzano ancora assente dal database, pubblicata sull'ottavo numero della rivista Walhalla nel 2009.
Come ricorda Goria, è stata realizzata "per l’evento I Mestieri del Fumetto dell’associazione ComixCommunity a Bondone (quella dell’omonimo Monte) con l’assegnazione del Secondo Premio Luciano Bottaro." Il soggetto e la sceneggiatura sono stati curati dallo stesso Goria, mentre Cavazzano (che non ha potuto presenziare all'evento) si è occupato delle matite e dell'inchiostrazione della prima grande vignetta verticale. Le altre vignette sono state inchiostrate dal vivo da Fabrizio De Fabritiis, mentre il lettering è stato fatto (manualmente all'evento) dal grande Diego Ceresa."
Fa piacere trovare ancora materiale inedito, in questo caso anche relativamente recente, ovvero del 2009.
In sintesi, grazie ancora a tutti, Inducks continua a prosperare, proponendo materiale prezioso per tutti gli appassionati e gli studiosi
